YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
  • Slide 1
  • Sistemi di riferimento
  • Slide 2
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • Slide 6
  • Slide 7
  • Latitudine e longitudine astronomica latitudine astronomica colatitudine astronomica angolo fra verticale (dir. del filo a piombo) e parallela allasse di rotazione (visualizzata osservando il centro di rotazione apparente delle stelle fisse) longitudine astronomica angolo sul piano equatoriale fra meridiano locale e meridiano di riferimento (osservazione di stelle che attraversano il meridiano locale a un certo istante e conoscenza nello stesso istante dellora del meridiano di riferimento)
  • Slide 8
  • Slide 9
  • Slide 10
  • Geoide ed ellissoide normale allellissoide verticale geoide ellissoide
  • Slide 11
  • Slide 12
  • Latitudine e longitudine geodetica, altezza ellissoidica Terra approssimata da un ellissoide a simmetria rotazionale con lasse di simmetria parallelo allasse di rotazione terrestre scelta di un meridiano di riferimento sullellissoide individuazione della normale allellissoide per un punto determinazione di e relative alla normale allellissoide determinazione della distanza h di P dallellissoide lungo la normale z direzione asse di simmetria x direzione meridiano di riferimento NOTA : la normale allellissoide non passa per il centro di simmetria
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Slide 15
  • Slide 16
  • Slide 17
  • Slide 18
  • Slide 19
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Slide 22
  • Slide 23
  • Sistema globale e sistema locale
  • Slide 24
  • Slide 25
  • Calcolo di reti geodetiche
  • Slide 26
  • Slide 27
  • Slide 28
  • Slide 29
  • Slide 30
  • Slide 31

Related Documents