Top Banner
Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 #xdaysmi15
58

Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Jan 15, 2017

Download

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Programma Culturale Experimentdays Milano 2015

#xdaysmi15

Page 2: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Moderano: Catalina Mahe e Elisa Omegna

Si può fare!

in collaborazione con Master in Housing Sociale e Collaborativo di POLI.Design Politecnico di Milano

Page 3: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo
Page 4: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Ecoquartiere Quattro Passi - Treviso

Tam Associati

Page 5: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Claim

Nome progetto/Associazione Fondazione Housing Sociale

Abit@giovani - Milano

Page 6: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Viva gli anziani! - Milano

Comunità di Sant’Egidio

Page 7: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Hunziker Areal - Zurigo

“Mehr als Wohnen”

Page 8: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Ufa Fabrik - Berlino

Comunità Residenziale Cooperativa

Page 9: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo
Page 10: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Marta Rossi, Base Gaia Milano

Si può fare!

Page 11: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il primo cohousing nato dal basso a Milano

Base Gaia

Page 12: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il contesto

Via Crescenzago 101

L’area di circa 1300 mq si affaccia sul parco Lambro.

Il quartiere di riferimento è Feltre, periferia vecchia Milano popolata da piccole attività commerciali, servizi, biblioteche, centri sportivi oltre a tutte le realtà sociali presenti nel parco.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana

Page 13: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Base Gaia è composta da 10 nuclei familiari: ad oggi siamo 20 adulti tra i 31 e i 50 anni e 16 bambini dai neonati ai 17 anni.

Ci unisce un modo di guardare alla vita e al concetto di abitare.

Page 14: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Il percorso di formazione del gruppo è iniziato nel 2013 da un gruppo di famiglie che nel corso del tempo si è andato definendo.

Dopo aver visto diversi terreni, nel 2014 è stato scelto quello dove sorgerà Base Gaia. Nel 2015 è stata fondata la Cooperativa formata dalle 10 famiglie che abiteranno Base Gaia.

Page 15: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Base Gaia sarà una palazzina di 5 piani di circa 200 mq l’uno, con 600 mq di spazi condivisi e 400 mq di giardino comune.

Le parole chiave che ci guidano nel progetto sono partecipazione, socialità, economicità, solidarietà, sostenibilità.

Page 16: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Cucina e living, stanza degli ospiti, stanza laboratorio, lavanderia, giardino, e terrazzo.

Salone polifunzionale con 40 posti a sedere, stanza deposito GAS.

Page 17: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Ancora non abbiamo definito nel dettaglio le attività collaborative. Senz’altro prevediamo un Gruppo di Acquisto Solidale, una rete wi-fi di condominio, corsi, condivisione di mezzi e strumenti.

Page 18: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

Superficie del terreno > 1300mq

Costo al mq > 2900€ circa

Appartamenti > n.10

Abitanti > n.20 adulti + 16 bambini

Page 19: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Grazie per l’attenzione!

sito internet : cohousingbasegaia.wix.com/ mail : [email protected] facebook : cohousing basegaia

Page 20: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Vincenzo Gaglio, architetto Progetto Zoia Milano

Si può fare!

Page 21: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

L’abitare popolare a Milano

Progetto Zoia

Page 22: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il contesto

Milano, Quartiere Quarto Cagnino

Prossimità con il Parco delle Cave, Attrezzature sportive, Ospedale San Carlo, Centro di Quarto Cagnino, scuole di vario ordine e grado. Si tratta di un area prevalentemente residenziale dotata di servizi. Prossimità alle linee del trasporto pubblico di superficie e alle MM1 e MM5 (Bisceglie e San Siro).

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

Page 23: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Famiglie, Singoli (giovani e anziani), Padri separati. Alto livello di mix sociale dovuto alla presenza di alloggi in affitto sociale, convenzionato e in cessione.

Page 24: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

2014 (Bando 2008)

Area concessa in diritto di superficie dal Comune di Milano. Intervento avviato dall’ATI tra Cooperativa Solidarnosc (CCL, capofila) e Cooperativa Ferruccio Degradi.

Incontri con i soci e futuri abitanti, contest per l’assegnazione degli spazi di ZOC (Zoia Officine Creative).

Page 25: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Housing sociale / Cohousing

Risparmio energetico (Classe A Cened, Geotermico, Fotovoltaico), Mix sociale, Mix Funzionale, rapporto con il quartiere.

Page 26: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Lavanderia, Terrazzi, Sala condominiale per le feste, Parcheggi biciclette, Casa dell’acqua.

Giardino, area giochi, Officine Creative.

Page 27: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Corsi ZOC aperti al quartiere e alla città, Book crossing, Gruppi di acquisto (in fase di avvio)

Page 28: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

90 Alloggi di cui 46 in cessione e 44 in affitto; cessione a 1900 euro al mq di superficie complessiva. Affitti a canone sociale (circa 100 euro per un bilocale) e acanne convenzionato (circa 450 euro per un bilocale)

Page 29: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Grazie per l’attenzione!

www.vincenzogaglio.com

Progetto Zoia

L’abitare popolare a Milano

Page 30: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Giovanni Franceschelli, Rizoma Architetture Cohousing San Giorgio, Ferrara

Si può fare!

Page 31: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

La giusta distanza

COHOUSING SANGIORGIO

Page 32: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il contesto

Ferrara, Via Ravenna

Intervento di riqualificazione urbanistica di un’area della prima periferia di Ferrara, in un contesto a destinazione mista. L’area si affaccia da una parte verso Via Ravenna, una delle arterie principali di accesso alla città, dall’altra sul fiume Po di Primaro.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

Page 33: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Al COHOUSING SANGIORGIO vivono 7 famiglie che compongono un mix sociale (dai 90 agli 11 anni), le tipologie abitative sono diverse (bi, tri e quadrilocali) in modo da soddisfare le esigenze di tutte le famiglie.

Page 34: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

2015

Cohousing Solidaria Società Cooperativa

Incontri di progettazione collettiva, charrette con le famiglie, realizzazione del plastico dell’edificio durante una merenda collettiva, open day in cantiere con 300 visitatori, consegna delle chiavi e brindisi finale.

Page 35: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Cohousing

Edificio in legno ad alta efficienza energetica, materiali naturali, presenza di spazi condivisi (interni ed esterni), impianto fotovoltaico da 15 kW, edificio off-grid.

Page 36: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Sala comune attrezzata con cucina per eventi/feste/assemblee/cene, sala lettura condivisa, lavanderia, orto condiviso e giardino.

Attualmente no

Page 37: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

G.A.S. gruppo di acquisto solidale, babysitting, attività culturali, microconferenze sui temi dell’abitare, affittacamere temporaneo.

Page 38: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

3500 mq di superficie del lotto; 818 mq totali, di cui 70 mq condivisi interni e 700 mq esterni; diviso in 7 unità abitative da 65 mq a 115 mq; costo di 2000 €/mq; al momento sono occupate 6 unità.

Edificio in classe A+, con fabbisogno energetico totale pari a 2,2 kW/mq annuo.

Page 39: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Grazie per l’attenzione!

Rizoma Architetture

Via della Grada 11/A, Bologna

www.rizoma.me

La giusta distanza

Page 40: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Gabriele Lucato, Associazione Si Può Cohousing Venaria, Torino

Si può fare!

Page 41: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Cohousing Venaria

Ass. Si può - Cohousing: abitare e comunità

Page 42: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il contesto

Città di Venaria Reale, quartiere Rigola, scuola elementare G. Rigola.

La casa del custode della scuola, che ospita il progetto, è situata nel Quartiere Rigola al confine tra Venaria Reale e Torino. È un quartiere residenziale, dotato di servizi e di mezzi pubblici di collegamento con il centro città.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

Page 43: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

La comunità di abitanti

Chi ci vive? Martina, 27 anni, Maestra di scuola elementare.

Antonio, 31 anni, futuro Architetto, lavoratore part time.

Brice, 27 anni, studente fuori sede in Ingegneria.

Page 44: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Gennaio 2014 – Coabitazione agosto 2014 – agosto 2015

Associazione di Promozione Sociale Si Può - Città di Venaria Reale

Residenziale Formativo Leave&Home: mamma vado a vivere da solo – Bando di assegnazione – ingresso dei coabitanti e avvio dei progetti di restituzione al quartiere e alla scuola Rigola.

Page 45: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Cohousing Giovanile

Residenza temporanea, riflessione sul percorso di vita.

Attenzione al contesto, attivazione di progetti di restituzione per il quartiere.

Attivazione di un gruppo di food sharing.

Page 46: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Cucina, soggiorno e bagno.

Orto didattico aperto alle famiglie.

Centro di aggregazione giovanile.

Page 47: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Tra coabitanti: cassa e spesa comune, gestione della casa.

Tra coabitanti e quartiere: Progetti di restituzione (Coltiviamo – orto a scuola, Laboratorio di avvicinamento all’inglese per i bimbi dell’asilo: It’s time to play, Laboratorio di conversazione francese nelle classi medie), food sharing, orto condiviso.

Page 48: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

- Comodato d’uso gratuito tra Città e Associazione - Appartamento di 70 mq: 1 stanza singola e 1 stanza doppia suddivisa da parete

attrezzata, ampio soggiorno, cucina e bagno. - 100 €/mese a persona + 4 ore di volontariato a settimana - Nessuna spesa di gestione - Contributi di partecipazione reinvestiti in progetti per il territorio.

Page 49: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Grazie per l’attenzione!

http://www.venariagiovani.it/cohousingvenariareale

https://www.facebook.com/cohousingvenariareale/

[email protected]

Associazione Si Può Progetto Cohousing: Abitare e Comunità

Cohousing Venaria

Page 50: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Marco Vanoli, Consorzio Fa Progetto Villaggio Solidale, Lurano BG

Si può fare!

Page 51: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Una nuova idea di accoglienza

Il Villaggio Solidale/Consorzio Fa

Page 52: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Il contesto

Lurano (Bergamo)

Nel cuore della pianura bergamasca, nei pressi di un bosco secolare e di un antico fontanile, in dialogo con lo spazio edificato della comunità di Lurano.

Dove si trova?

Descrizione dell’area urbana.

Page 53: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quando è nato?

Da chi è stato avviato?

Momenti salienti

Storia del progetto

Dal 2011 le prime idee di villaggio cominciano a definirsi

Consorzio Fa, Fili Intrecciati Fa, FaMille, Cascina Paradiso, Associazione Riflesso.

Giornate residenziali di ideazione (2012), la fase della progettazione architettonica (2014), gli incontri della futura comunità di abitanti (2014-15); la posa della prima pietra (1° maggio 2015).

Penso a un

villaggio con

la porta

aperta…

Page 54: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Tipologia di progetto

Caratteristiche principali dell’intervento

In evidenza

Complesso integrato di residenza, spazi condivisi, servizi di carattere sociale, spazi verdi, attrezzature ricreative e sportive.

Modello innovativo sul tema dell’accoglienza minori, dello sviluppo di autonomie per ragazzi, persone con disabilità, nuclei fragili, integrando esperienze di accoglienza famigliare con le proposte dei servizi.

Page 55: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono gli spazi condivisi?

Ci sono spazi condivisi anche con il quartiere?

Il progetto / Spazi condivisi

Salone polivalente, biblioteca, lavanderia, laboratori.

Giardini, piazzetta, campetto, sala polivalente.

Page 56: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Quali sono le attività e i servizi collaborativi?

Il progetto: attività collaborative

Incontri, laboratori artigianali, orto, cucina, animazione e eventi, reti per la promozione di una cultura innovativa sull’accoglienza.

Page 57: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Un po’ di numeri

Costi, superficie, abitanti, n° appartamenti

1500 mq edificati-7500 mq di area- 11 appartamenti per l’autonomia, di cui 2 per disabili, 7 appartamenti per famiglie, biblioteca, spazio neutro per visite, 2 laboratori, uffici.

3 Milioni di Euro capitale proprio, capitale finanziato da istituti bancari, ricorso significativo alla Raccolta Fondi .

Page 58: Si può fare - Programma Culturale Experimentdays Milano 2015 - fiera dell'abitare collaborativo

Grazie per l’attenzione!

www.consorziofa.it [email protected] Brignano Gera d’Adda (Bg) Via Spirano 34/36 0363-382353

Il Villaggio Solidale

Una nuova idea di accoglienza