Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo.

Post on 02-May-2015

220 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Realizzazione di un sito internet per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo dell’uranio impoverito.

Flavio Fontana, ENEA UTMEA-CAL Roberto Cannata, ENEA UTMEA-CALEnrico Cosimi, ENEA UTMEA-CAL Antonio De Nicola, ENEA UTMEA-CAGiangiacomo Ponzo, ENEA UTMEA-CAL

Roma 21 Dicembre 2011Usability & Media Laboratory

Agenda

• Introduzione, workplan e status progetto;

• Funzioni di Gestione e interrogazione, demo;

• Base di Conoscenza (KB), Ranking;• Ontologie, semantic web e assistenza alla ricerca automatica Meta Motore;

• e-Learning, corsi e video-lezioni;

• Programma di validazione sistema portale;

• Future attività;

Piano di lavoroObiettivo generale Realizzazione del portale informatico

Obiettivo specifico 1 Analisi della struttura del portale

Azione 1

Definizione dell'architettura del portale per quanto riguarda la struttura WEB, l'accesso alla banca dati, l'interfacciamento con la banca dati già esistente, la presenza di moduli funzionali da inserire

Data avvio: inizio progetto Durata: 6 mesi

Azione 2 Definizione delle specifiche globali del portale e del "document center" (banca dati e dati).

Data avvio: inizio progetto Durata: 6 mesi

Azione 3 Analisi dei requisiti dell'utenza per individuare i contenuti informativi, ed eventualmente formativi, e i parametri (metadati) utilizzabili dal motore di ricerca

Data avvio: dopo 2 mesiDurata: 10 mesi

Azione 4Analisi funzionale del portale e definizione dei moduli funzionali (WBDMS - Web Based Document Management System)

Data avvio: dopo 2 mesiDurata: 10 mesi

Obiettivo specifico 2 Progettazione del portale WEB e annessi

Azione 1 Progettazione del sito WEB e delle applicazioni per l'accesso alle informazioni contenute nella banca dati.

Data avvio: dopo 8 mesiDurata: 6 mesi

Azione 2 Progettazione di sezioni del portale dedicate a utenti generici e a utenti esperti.

Data avvio: dopo 8 mesiDurata: 6 mesi

Azione 3Progettazione di applicazioni che permettano "l'autoalimentazione" del portale anche in tempi successivi alla durata del progetto.

Data avvio: dopo 8 mesiDurata: 6 mesi

Obiettivo specifico 3 Realizzazione del portale WEB e annessi, messa in opera e validazione

Azione 1 Realizzazione del sito WEB e delle applicazioni per l'accesso alle informazioni contenute nella banca dati.

Data avvio: dopo 12 mesiDurata: 12 mesi

Azione 2 Realizzazione di sezioni del portale dedicate a utenti generici e a utenti esperti.

Data avvio: dopo 12 mesiDurata: 12 mesi

Azione 3 Realizzazione di applicazioni che permettano "l'autoalimentazione" del portale anche in tempi successivi alla durata del progetto.

Data avvio: dopo 12 mesiDurata: 12 mesi

Risorse totalePersonale 36500Beni e servizi 10000Missioni 6000Spese generali 5800Totale 58300

Risorse totalePersonale 45700Beni e servizi 7000Missioni 4000Totale 56700

Risorse totalePersonale 82200Beni e servizi 17000Missioni 10000Spese generali 5800Totale 115000

PIANO FINANZIARIO unità operativa 1 ISS - Cristina Nuccetelli

PIANO FINANZIARIO unità operativa 2 ENEA-Casaccia, Laboratorio di Usabilità (UTMEA-CAL) - Ing. Flavio Fontana

PIANO FINANZIARIO TOTALE

UtenteModulo F.

Data base centrale

Portal Manager

Data BaseDistribuito

Interfacce Visuali Avanzate di query

Componentidi gestione avanzata

CoreSystem

Utente FinaleClient

CV1

CV2

CV3

WBDMSCV Manager

Communication Manager

Architettura generale

Area Query Area Gestione

Architettura Funzionale

Schema Concettuale Generale SCG

Struttura dinamica Card/rd

Le tecnologie

DATABASE/WDBMSPortale (Portal Manager)

Il gestore del Portale (CMS) costituisce l’elemento di base per lo sviluppo di un servizio per l’informazione scientifica e la formazione della popolazione sulle problematiche sanitarie derivanti dall’utilizzo dell’uranio impoverito.

Reperire, consultare e scaricare integralmente documenti, per mezzo di strumenti ad alto livello di usabilità. Meta Motore di ricerca sulla documentazione scientifica.

E-Learning

Il nuovo servizio di ENEA e-LEARN utilizza la piattaforma MATRIX di quarta generazione. MATRIX introduce nuove funzionalità per la gestione dell'utenza, dei corsi e dei contenuti formativi. NetLesson, video lezioni. Multimedia.

Il Portale: Home

Il Portale: Home New layout

Guidautente

online

Il Portale: Progetto

Aggiornamento continuo con contenuti Rapporti Tecnici

Il Portale: Info

Da completare con contenuti articoli

Il Portale: News

Da gestire con contenuti reali

Il Portale: Newsletter

Da Rivedere e gestire con contenuti reali

Standard per le Newsletter

Logo 1

Indice

Data

Testo 1

Testo 2

Testo 3

Titolo 2

Banner

MenuLogo 2

Numero

Titolo 3

Titolo 1

Data e luogo

Attività specifiche

Hardware & Software

I Livello sistemistico

II Livello sistemistico

III Livello sistemistico

Grazie per l’attenzione!

top related