METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA€¦ · METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA AA 2010-11 1a parte Dott.ssa Cristina Petrucci UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

Post on 05-Oct-2020

75 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

QUINTO MODULO: “INFERMIERISTICA BASATA

SULL’EVIDENZA E RICERCA”

SOTTOMODULO 1:

METODOLOGIA DELLA

RICERCA INFERMIERISTICA

AA 2010-111a parte

Dott.ssa Cristina Petrucci

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER DI MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

DI COORDINAMENTO

Coordinatore: Ch.ma Prof. Maria Grazia Cifone

PROGRAMMA DEL CORSO

. SCIENZA E RICERCA SCIENTIFICA

. FASI DELLA RICERCA SCIENTIFICA

. RICERCA SCIENTIFICA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

. PROBLEMI ETICI

. LETTURA CRITICA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

TESTI CONSIGLIATI:"L’INFERMIERISTICA BASATA SU

PROVE DI EFFICACIA" - MCGRAW-HILL; PAOLO CHIARI,

DANIELA MOSCI, ENRICO NALDI.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER DI MANAGEMENT INFERMIERISTICO PER LE FUNZIONI

DI COORDINAMENTO

Coordinatore: Ch.ma Prof. Maria Grazia Cifone

Obiettivi del corso

A conclusione del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:

Comprendere potenzialità e limiti della metodologia della ricerca

in ambito biomedico ed assistenziale;

Rispondere a quesiti derivanti dalla pratica clinica e gestionale

attraverso una lettura critica delle evidenze

scientifiche riportate in letteratura;

Capire i processi di trasferimento dei risultati della

ricerca alla pratica infermieristica;

Predisporsi in modo critico all’identificazione di

quesiti di pertinenza infermieristica che potrebbero

generare ipotesi di ricerca.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

…RICERCA…

… COSE’?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RICERCA

E’ la metodologia per

accrescere le

conoscenze di una

disciplina: è

un’indagine

sistematica intrapresa

per scoprire fatti o

relazioni e raggiungere

conclusioni usando un

metodo scientifico.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Galileo Galilei

Galileo Galilei 1564-1642

METODO SCIENTIFICO o

SPERIMENTALE o

IPOTETICO-DEDUTTIVOconoscenza della realtà

oggettiva, affidabile, verificabile

e condivisibile formulare un'ipotesi;

esprimerla in modo da prevedere alcune

conseguenze o eventi, deducibili dall'ipotesi

iniziale;

osservare se si produce l'evento previsto;

se l'evento si produce, la teoria non è

confermata, semplicemente non è stata

smentita e possiamo accettarla solo

provvisoriamente.

RICERCA = PROCESSO

DINAMICO E CIRCOLARE

RICERCA

PROBLEMA IPOTESI E

SPERIMENTAZIONE

NUOVA TEORIA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FASI DEL PROCESSO DI RICERCA

1. Identificare il problema di ricerca

2. Revisione della letteratura

3. Individuare le ipotesi e definire le variabili della ricerca

4. Progettazione della ricerca per verificare le ipotesi

5. Individuazione del campione e degli strumenti di ricerca

6. Esecuzione della ricerca

7. Raccolta ed analisi dei dati

8. Pubblicazione e distribuzione dei dati

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Fasi della ricerca

1. Identificare il problema di ricerca …

… infermieristica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA RICERCA INFERMIERISTICA E GLI STANDARD ASSISTENZIALI

INPUT OUTPUTPROCESSO

ORGANIZZATIVO(risorse) (prodotto)

Definizione del prodotto infermieristico

Definizione delle risorse infermieristiche

Definizione dei processi infermieristici

Definizione degli indicatori di assistenza inf.ca

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RESOURCES

PATIENTS

STAFF

CARING

ACTIVITY

CURE ACTIVITY

•HUMAN

•STRUCTURAL

•TECHNOLOGICAL

{•Nurse Staffing (Level and Competence)

•Support Staffing

PROCESS

OUTCOMES

HEALTH

•Mortality decrease

•Illnesses prevention

•Self-care

improvement

•Quality of life increase

OBJECTIVE

ORGANIZATIONAL APPROPRIATENESS

(RESOURCES/OUTCOMES)

OBJECTIVE

CLINICAL APPROPRIATENESS

(PROCESS/OUTCOMES)

6th European Conference of ACENDIO

A MODEL FOR NURSING GOVERNANCE: FROM THE RESOURCES TO THE OUTCOMES

NURSING PROCESS

NURSING VIGILANCE

PROCESSINPUT OUTPUT

L. LANCIA* - C. PETRUCCI * - R. ALVARO**

* UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA (ITALY)

**UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA (ITALY)

{Support services

available to nurses

DIRECT INDIRECT

PHYSIOLOGICAL

SAFETY

LOVE

GORDON’S

FUNCTIONAL

HEALTH

PATTERNS

ADVERSE EVENTES

PREVENTION

•Failure to rescue

•Etc

MEDICAL

SUPPORT

ACTIVITY

CARING ACTIVITY CURE ACTIVITY

INDICATORI SENSIBILI ALL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA

STRUTTURA PROCESSI ESITI sui pazienti NEGATIVI

ESITI sui pazienti POSITIVI

ESITI sugli infermieri

Pazienti /1infermiere

Processo di nursing

Infezioni nosocomiali

Soddisfazione cure ricevute

Soddisfazione (positivo)

Skill Mix Soddisfazione del personale

Ulcere da pressione

Soddisfazione educazione ricevuta

Tasso di attraz. (Magnet Hospital) (positivo)

Tasso di abbandono

Cadute Miglioramento qualità di vita

Stress (negativo)

Personale di supporto

Failure to rescue

Burnout (negativo)

Risorse tecnologiche e strutturali

Lunghezza degenza

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FORZE DEL MAGNETISMO IN SINTESI

MAGNET HOSPITAL

Lavorare con altri infermieri competenti

Buona relazione e buona comunicazione interdisciplinare

Autonomia e responsabilità Supporto di un superiore

infermiere esperto Controllo sulla pratica

infermieristica e sull’ambiente lavorativo

Supporto per la formazione Organico infermieristico

adeguato Supremo interesse per il paziente

SICUREZZA DEL PAZIENTE E NURSE

STAFFING: PRIMI DATI DI UNO STUDIO

PROSPETTICO

Identificare il problema di ricerca:

“che impatto ha l’assistenza infermieristica sugli esiti di

salute sperimentati dai pazienti ricoverati?”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Fasi della ricerca

2. Revisione della letteratura

Ricerca Bibliografica

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COS’E’ LA

RICERCA

BIBLIOGRAFICA

E’ l’insieme di ricerche aventi lo scopo di

identificare e descrivere il contenuto

informativo di documenti di natura

scientifica.

(Prof. Pietro REDONDI. Leggere e scrivere. Fac. Psicologia. Univ. Bicocca. Milano).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PERCHE’?

Valutare le esperienze

esistenti relative al problema

di interesse

Valutare i risultati già

ottenuti

Valutare i possibili errori o

carenze degli studi precedenti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DOVE SI APPLICA?

In qualsiasi attività di carattere

scientifico in cui sia

necessario sapere come

cercare e sfruttare ciò che è

stato prodotto su un

determinato argomento.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COSA SI CERCA?

Avere un quesito di partenza è

NECESSARIO ED IMPORTANTE!!!

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NEL MONDO IDEALE….

L’argomento di ricerca dovrebbe essere

individuato da chi si candida a svolgerlo, sulla

base delle sue preferenze, letture o esperienze

personali.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NEL MONDO REALE….

In ambito universitario e

professionale è facile che

siano altri a suggerire o a

prescrivere la scelta del

nostro oggetto d’indagine.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

MA…….

Anche se sono altri a “suggerirci”

l’argomento dipende da NOI farlo nostro

o meno!

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NON LO CONOSCO,

ma mi piacerebbe

capirlo…

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LE FORME DELLA

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

Libro

Rivista Scientifica

Comunicazione Congressuale

Tesi di Laurea

Recensione

Linee guida

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LE FORME DELLA

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

IL LIBRO

Trattato (coerenza di argomenti)

Manuale (strumenti metodologici ed operativi)

Monografia (Aggiorn. Specialistici)

Atlante

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA RIVISTA SCIENTIFICA

In campo scientifico:

“Se i libri possono costituire la base,le riviste sono essenziali permantenersi adeguatamente al passodei progressi”

Kassirer JP. NEJM

LE FORME DELLA

COMUNICAZIONE SCIENTIFICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ha uno o più curatori (editor) ed un comitato di

redazione (associate editors) che cura il

processo di revisione tra pari (peer review) degli

articoli sottoposti per la pubblicazione.

Il comitato di redazione si serve di revisori

(referees) e redige un rapporto per l’editor.

I Referees valutano il lavoro, preparano un

rapporto critico ed una lettera riservata

all’associate editor circa l’accettabilità o meno del

contributo scientifico.

LA RIVISTA SCIENTIFICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

I CONTENUTI DELLA

RIVISTA SCIENTIFICA

Articolo originale: fornisce una descrizione puntuale di unaricerca e dei risultati ottenuti (abstract, introduzione, obiettivi,materiali e metodi, risultati, discussione, conclusioni, bibliografia)

Rassegna (o Review): rappresenta un’integrazione con sintesicritica dei lavori pubblicati su uno specifico argomento

Editoriale: esprime punti di vista su un determinato argomentodi attualità (sintesi)

Lettera all’editore: descrive casi clinici insoliti, risultatisperimentali, nuovi strumenti o tecniche

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Il sistema di peer review garantisce la qualità delle pubblicazioni

Sono identificate dall’ ISSN

Le riviste scientifiche non sono

tutte uguali

IMPACT FACTOR =

N° citazioni nel biennio precedente

N° articoli pubblicati nel biennio sulla rivista

La RIVISTA SCIENTIFICA

IMPACT FACTOR NEL NURSING 2007

Titolo Abbrev Rivista Impact factor

Birth-ISS Perinat C 1.836

Nurs Res 1.528

Am J Crit Care 1.343

Res Nurs Health 1.077

J Clin Nurs 1.027

Nurs Sci Quart 0.980

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

IMPACT FACTOR NEL NURSING 2009

Titolo Abbrev Rivista Impact factor

Worldv evid-based NU 1.944

Birth-ISS Perinat C 1.919

Int J Nurs Stud 1.910

Oncol Nurs Forum 1.907

Nurs Res 1.798

Am J Crit Care 1.658

Nurs Outlook 1.541

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

IMPACT FACTOR NEL 2009

Titolo Abbrev Rivista Impact factor

CA-CANCER J CLIN 87.925

ACTA CRYSTALLOGR A 49.926

NEW ENGL J MED 47.050

NAT REV MOL CELL BIO 42.198

ANNU REV IMMUNOL 37.902

PHYSIOL REV 37.726

CHEM REV 35.957

NATURE 34.480

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NURSING: RIVISTE ITALIANE

Generaliste: Ass. Inf e Ricerca; Prof.ni

Inf.; L’inferm. Basata sulle evidenze; Nursing

Oggi; Intern. Nurs. Persp.; Mondo

infermieristico.

Specialistiche: NEU; Scenario;

Dibattito;Manag. Inf.; Orientam. ANIPIO;

Rivista AICO; Il diabete e l’inf.; Inf. e chir.;

Nurs. oggi Oncol.; Nurs. oggi Ger; Soccorso

oggi; Emerg. Care Jnl

Multidisciplinari: Riv. Dir. Delle prof.

Sanit.; Bioetica; L’arco di Giano; Janus;

Tendenze Nuove; Quality Ass.

Riviste dei collegi IPASVI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

INDICIZZAZIONE

Assegnazione di uno o più caratteri di riconoscimento o di recupero ad un documento. (Serrai 1974)

L'indicizzazione è la tecnica per costruire accessi attraverso il contenuto semantico dei documenti. Caffo (1988)

Indicizzare significa creare indici, cioè un'organizzazione sistematica di oggetti simbolici (parole, frasi, codici alfa-numerici) finalizzati a consentire a un utente di

trovare l'informazione relativa a un documento ospitato in un determinato archivio. Bogliolo (1998)

Rappresentazione sintetica [dei contenuti] dei documenti mediante l'attribuzione di indici ricercabili. Gnoli (2000)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

INDICIZZAZIONE per TERMINI

Linguaggio naturale

Parole chiave dal Titolo, dall’abstract

Ricerca semplice

Rumore di fondo

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

INDICIZZAZIONE per SOGGETTI

Linguaggio “controllato”

Rapporto biunivoco termini↔concetti

Ricerca mirata

Articoli

pertinenti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

La Comunicazione congressuale: orale o poster.

La Tesi di Laurea: sperimentale o compilativa.

La Recensione: segnalazione di libri.

Le Linee Guida: pubblicate da organismi, agenzie o

società autorevoli, periodicamente riviste e aggiornate.

ALTRE FORME DI COMUNICAZIONE

SCIENTIFICA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

LA BIBLIOGRAFIA

Una bibliografia (a stampa

o elettronica) è un elenco di

documenti e opere

(manoscritti, libri, articoli,

film, interviste, siti)

esistenti su determinati

argomenti, ma senza

l’indicazione di dove essi si

trovano fisicamente.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

I CATALOGHI

I cataloghi (a schede oelettronici) sono lafotografia delpatrimonio di libri eperiodici che si trovafisicamente presentenella biblioteca inoggetto

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

DICONO DI INTERNET ….

“… Internet dovrà smettere di sembrare il più

grande mercatino delle pulci del mondo…”

(John Rennie, editor in chief di Scientific American)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

AFFIDABILITA’

DEI DOCUMENTI TROVATI IN RETE

Valutare l’accuratezza della risorsa informativa

Valutare l’autorità delle fonti informative

Valutare l’oggettività della risorsa informativa

Verificare l’aggiornamento del documento

Valutare la copertura informativa del documento

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

PRINCIPALI DATA BASE BIBLIOGRAFICI PER LE SCIENZE

ASSISTENZIALI:

PUBMED E CINHAL

DOVE REPERIRE I DOCUMENTI?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

BANCHE DATI

caratteristiche principali

permettono una ricerca veloce

per la maggior parte delle

pubblicazioni è disponibile un

abstract

si possono utilizzare più

modalità di ricerca nello stesso

momento (e quindi la ricerca non

è limitata ai soggetti e agli autori

come per i repertori cartacei).

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Database bibliografico biomedico prodotto dallaNational Library of Medicine (USA)

Per più dell’80% è in lingua inglese

Comprende in parte e continua l’Index Medicus(creato nel 1879)

Indicizza più di 20 milioni di articoli pubblicati dal1966 a oggi su ricerca clinica, oncologia,odontoiatria, scienze infermieristiche, veterinaria, dicirca 4000 periodici biomedici (ca 1/6 dellaproduzione mondiale)

Ca il 40% sono di provenienza USA

L’accesso è gratuito tramite il fornitore PubMed

PUBMED

WWW.NCBI.NLM.NIH.GOV/ENTREZ/QUERY.FCGI

E’ tra i più vecchi e completi repertori bibliografici delle scienze infermieristiche

Nato nel 1961 come CINL vede la sua veste definitiva nel 1977, integrato con la letteratura di discipline collaterali

Recensisce più di 1200 riviste, oltre a materiale diverso come libri, atti, audiovisivi e standard

L’accesso è a pagamento, ma è possibile collegarsi gratuitamente per gli utenti della rete universitaria o rivolgersi alle biblioteche

CINHAL

(CUMULATIVE INDEX TO NURSING AND ALLIED HEALTH

LITERATURE)

WWW.CINHAL.COM

COLLEGAMENTO A PUBMED

IL THESAURUS MeSH

MEDICAL SUBJECT HEADING

E’ un vocabolario dove i sinonimi sono raggruppati

per concetto

Un unico termine li raccoglie tutti

Nel Thesaurus di un certo

termine, sono contenuti ad

esempio sinonimi e vocaboli

di significato affine a quello

cercato.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COME IMPOSTARE LA RICERCA

Si parte utilizzando il Thesaurus MESh:

permette di ridurre la dispersione dei record sotto sinonimi

dà la possibilità di essere molto selettivi nell'impostare la ricerca (con l'utilizzo delle sottovoci)

riduce al minimo il "rumore" che si otterrebbe lavorando solo con la parola libera

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COME IMPOSTARE LA RICERCA

Scegliere un argomento

Dividere il soggetto in concetti essenziali

Trovare i termini o i descrittori (MeSH headings) che

rappresentano i concetti

Combinare i concetti con AND, OR e NOT

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COME IMPOSTARE LA RICERCA

BOOLEAN OPERATORS

Servono a cercare più concetti o descrittori tra loro correlati

AND: gli articoli conterrannocontemporaneamente i termini correlati

OR: gli articoli conterranno l'uno o l'altro o ambedue i termini

NOT: gli articoli conterranno solo il primo descrittore

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

BOOLEAN OPERATORS

Corrispondono alle operazioni logiche che definiscono

l’intersezione o l’unione di due insiemi

ANDORA B BA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COME IMPOSTARE LA RICERCA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

METODO PICOM (per quesiti che riguardano una condizione propria di una tipologia di pz che va

incontro ad uno specifico tipo di esito)

P: Paziente o problema

I: Intervention – Intervento o esposizione (una causa, un fattore prognostico, un trattamento)

C: Comparison – Intervento di controllo (se necessario)

O: Outcome – Risultato o esito

M: Method – Metodo (tipologia di pubblicazione)

COME IMPOSTARE LA RICERCA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Esempio Metodo PICOM

Paziente - Nel bambino con raffreddore

Intervention – l’assunzione di compresse di zinco

C: Comparison –

O: Outcome – è efficace e sicura per alleviare i sintomi del raffreddore?

M: Metodo - RCT

COME IMPOSTARE LA RICERCA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Esempio Metodo PICOM

Paziente – Neonato da sottoporre a procedura dolorosa

Intervention – saccarosio come analgesico

C: Comparison – altri trattamenti non farmacologici

O: Outcome – ridotta percezione del dolore da parte del neonato in modo da portare a termine la procedura (scale e indicatori)

M: Metodo - RCT

COME IMPOSTARE LA RICERCA

La RICERCA SEMPLICE è indicata:

per trovare gli articoli di un autore

quando hai un solo termine di ricerca

per trovare articoli con il titolo di un periodico

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COME IMPOSTARE LA RICERCA

La RICERCA COMPLESSA è indicata quando: Si intende ricercare delle voci di soggetto MeSH

Si deve cercare più di un concetto

Si devono combinare tra loro più termini o più ricerche

Si vuole operare la ricerca in un settore specifico

Si vogliono selezionare dei limiti alla ricerca (come la lingua, il tipo di pubblicazione,etc.)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ESECUZIONE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Scegliere MeSH dal menù a tendina

digitare ad es. “nursing" nella casella

cliccare su “go"

Appariranno tutti i MeSH associati al termine “nursing” con la definizione

ESECUZIONE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Tra i vari MeSH abbiamo scelto: “Evidence-Based nursing” che ci appare

con definizione e sottogruppi

ESECUZIONE

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

E la sua collocazione nella classificazione gerarchica ad albero

ESECUZIONE

Per inserirlo nella stringa di ricerca dopo averlo selezionato cliccare su “search

box with and”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ESECUZIONE

Inizierà a formarsi la stringa di ricerca

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ESECUZIONE

Per far partire la ricerca scegliere “Search PubMed”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

MASTER DI MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI

COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA

RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE

Coordinatore: Ch.mo Prof. Loreto Lancia

Filtri (Limits)

Si può limitare la ricerca per:

tipo di pubblicazione

lingua

susbset

età

genere

uomo o animale

data di pubblicazione su Pubmed (entrez date)

data di pubblicazione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Utilizzo dei filtriCliccare su "Limits"

Usare il menu a tendina "All Fields" per selezionare un campo

Seleziona i filtri desiderati

Una volta che i filtri sono stati selezionati, apparirà un contrassegno nella casella "Limits"

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Utilizzo dei filtriSupponiamo di cercare delle review pubblicate

in lingua inglese negli ultimi due anni su soggetti maschi di mezza età con complicazioni dovute all'ipertensione, cioè di applicare alcuni filtri alla nostra ricerca precedente.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Visualizzazione dei risultati

I risultati delle ricerche sono visualizzati in ordine cronologico inverso.

Per visualizzare più di una citazione, segnare i documenti piazzando un

contrassegno sulla casella alla loro sinistra, scegli il formato che

desideri dal menu a tendina e poi clicca sul bottone "Display".

Per visualizzare tutte le citazioni ottenute, clicca sul pulsante "Display"

senza contrassegni.

Il menu a tendina accanto al pulsante "Display" elenca i vari formati in

cui è possibile visualizzare un documento.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Visualizzazione dei

risultatiI formati principali comprendono:

Summary , il formato di default presente dall'inizio

Brief, che comprende il primo autore, parte del titolo e il numero PMID

Abstract, che comprende l'abstract ma non le voci del soggettario MeSH

Citation , che comprende l'abstract e le voci del soggettario MeSH

MEDLINE , che mostra tutti i campi separatamente

ASN.1 (Abstract SyntaxNotation One)

XML/SGML (ExtensibleMarkup Language)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Archivio ricerche

Pubmed deposita tutte le strategie e

risultati delle ricerche nella cartella

"History" (Archivio ricerche)

Le numera e le pone nell’ordine in cui

sono state eseguite

Accetta un massimo di 100 richieste

"History" è il modo più facile di

combinare ricerche in Pubmed

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Archivio ricerchePer operare ricerche combinate:

Effettuare le due ricerche separatamente

cliccare su "History" Per combinare tra loro le

ricerche cliccare sul tasto # prima del numero che risulta attivo (es.: #2 AND #3) usare i Booleani che appariranno e cliccare su "Go"

Le ricerche su "History" vanno perse dopo otto ore dal termine delle ricerche stesse.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Stampe e salvataggio

documenti La Clipboard (Blocco Appunti) permette di salvare temporaneamente e visualizzare

citazioni selezionate da una o più ricerche.

Nella clipboard si può quindi stampare, salvare o ordinare le citazioni.

Il numero massimo di

citazioni che si possono

collocare nella clipboard è 500.

Per aggiungere una

citazione alla clipboard,

mettere un contrassegno

nella casella a sinistra della

citazione e poi clicca sul

bottone “Send to Clipboard"

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Stampe e salvataggio documenti

Accertarsi di avere selezionato il formato

desiderato (N.B.: con PubMed, quello che vedi è

quello che effettivamente è. Se non vedi un

abstract, nessun abstract verrà stampato)

Seleziona "File" dalla barra degli strumenti del

tuo browser web

Seleziona "Stampa"

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

E ORA…..

LEGGERE!!!!

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RICAPITOLANDO….

1° Fase: Definire l’argomento della ricerca bibliografica

2° Fase: Trasformare l’argomento della ricerca in parole chiave

3° Fase: Prima di consultare i repertori, visionare le voci di thesaurus e decidere la modalità di ricerca (testo libero, campi, thesaurus) con eventuale impiego degli operatori booleani

4° Fase: Per ricerche bibliografiche che hanno come finalità la pratica clinica è sufficiente indagare fino ad un massimo di cinque anni, mentre per un progetto di ricerca fino a 10 anni.

E’ consigliabile consultare più repertori bibliografici.

Per ricerche storiche occorre rivolgersi alle biblioteche cartacee

5° Fase: Ottenuti i records della ricerca, occorre leggerli prestando attenzione al titolo, abstract, parole del thesaurus.

Se la ricerca è stata effettuata con voci di thesaurus i records restituiti saranno senz’altro pertinenti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RICAPITOLANDO….6° Fase: Se non si reperisce materiale sufficiente ad uno specifico argomento, è

possibile la consultazione o l’interrogazione di Newsgroup, Forum, Bacheche

elettroniche, Mailing List.

7° Fase: Ottenute le citazioni relative alla ricerca svolta si passa alla fase di

recupero delle pubblicazioni originali.

In caso di difficoltà di reperimento di quest’ultime, al sito:

http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html

immettendo i dati della pubblicazione come il titolo o il codice ISSN, possiamo

individuare quale biblioteca italiana possiede la rivista che contiene l’articolo.

Se la biblioteca ha un servizio di Document Delivery si richiede copia dell’articolo.

In alternativa possiamo ottenere l’articolo direttamente dall’autore via E-mail.

8° Fase: Leggere le pubblicazioni con particolare riguardo alla bibliografia citata,

molto utile per conoscere altre fonti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

TORNANDO ALLA NOSTRA RICERCA…

Identificare il problema di ricerca:

“che impatto ha l’assistenza

infermieristica sugli esiti di salute sperimentati dai

pazienti ricoverati?”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Nursing staff [Mesh]

AND

Outcome Assessment (Health

Care) [Mesh]

AND

Nursing care quality

PAROLE CHIAVE PER LA NOSTRA

RICERCA

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Alcuni RISULTATI della ricerca

bibliografica

Czaplinski PJ……The effect of staff nursing on length of stay and mortality.

Med Care 1998;36(12):1626-1638.

Bond CA ……Health care professional staffing, hospital characteristics, and

hospital mortality rates. Pharmacotherapy 1999;19(2):130-138.

Tourangeau AE……Nursing related determinants of 30-day mortality for

hospitalized patients.Canadian J Nurs Res.2002;33(4):71-88.

Aiken LH…….Hospital nurse staffing and patient mortality, nurse

burnout, and job dissatisfation. JAMA.2002.288(16):1987-1993

Aiken LH …….Hospital restructuring: does it adversely affect care and

outcomes? J Nurs Admin 2000; 30(10):457-465.

Unruh, L. Nurse staffing and patient, nurse, financial outcomes. AJN. 2008.

108(1), 62-71.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUMENDO……..

Dalla letteratura esaminata emerge che gli esiti sulla salute dei pazienti sensibili al modello di organico infermieristico presente nella struttura ospedaliera sono:

la lunghezza della degenza,

la frequenza di eventi avversi tra cui

le infezioni del tratto urinario,

le emorragie del tratto gastrointestinale superiore,

le polmoniti nosocomiali,

gli arresti cardiaci o lo shock e

le “failures to rescue”

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUMENDO……..

Altri autori nelle loro ricerche sostengono che un modello adeguato di organico infermieristico può ridurre gli esiti negativi

mortalità a 30 giorni,

cadute,

errori nella somministrazione dei farmaci,

durata del ricovero,

ricambio degli infermieri e

insoddisfazione professionale

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUMENDO……..

…..ed incrementare gli esiti positivi:

soddisfazione dei pazienti per la gestione del dolore e

soddisfazione dei pazienti per gli interventi educativi ed assistenziali ricevuti.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUMENDO……..

…..ed incrementare gli esiti positivi:

soddisfazione dei pazienti per la gestione del dolore e

soddisfazione dei pazienti per gli interventi educativi ed assistenziali ricevuti.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

RIASSUMENDO……..

Il miglioramento della qualità assistenziale che determina una serie di esiti positivi sui pazienti è legato a:

ore di assistenza diretta fornite unicamente dagli infermieri

ore di assistenza diretta fornite dall’intero staff

assistenziale (in relazione al grado di complessità assistenziale

dei pazienti)

esperienza e formazione professionale

comunicazione tra infermieri e medici

soddisfazione professionale

clima organizzativo (ambiente di lavoro)

Kane RL, et al., 2007. Nurse Staffing and Quality of Patient Care. AHRQ Publication No.

07-E005.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FASI DEL PROCESSO DI RICERCA

1. Identificare il problema di ricerca

2. Revisione della letteratura

3. Individuare le ipotesi e definire le variabili della ricerca

4. Progettazione della ricerca per verificare le ipotesi

5. Individuazione del campione e degli strumenti di ricerca

6. Esecuzione della ricerca

7. Raccolta ed analisi dei dati

8. Pubblicazione e distribuzione dei dati

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Fasi della ricerca

3. Individuare le ipotesi e definire le variabili della ricerca

Esiste una differenza

significativa tra num. di pz

con esiti negativi

relativamente alle variabili

confrontate per tipologie di

reparto omogenee?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Nurse staffing Patterns

Patient and nurse outcomes

•Adverse Events

•Length of stay

•Nurses satisfaction and stress

OBIETTIVI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

NOAP STUDY

(VARIABILI ED IPOTESI DI RICERCA)

UNITA’

OPERATIVE

PATIENTS/NURSES

OUTCOMES

STAFFING

PATTERNS

IPOTESI

•Area critica

•Degenza

ordinaria

•RCP (pz)

•DECUBITO (pz)

•FEBBRE in CV/CVC

(pz)

•SODDISFAZIONE (inf)

Età

Carico di lavoro

Mix formativo

Anni di servizio

Mix di organico

Processo di

nursing

Esiste

un’associazione tra

caratteristiche dell’

organico ed esiti su

pazienti ed

infermieri?

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Fasi della ricerca

4. Progettazione della ricerca per verificare le ipotesi

METODI

UNITA’ DI ANALISI: Reparti di degenza

ospedalieri

TIPOLOGIA DELLO STUDIO: longitudinale

prospettico

_________________________________________

FASE 1: indagine trasversale

FASE 2: follow up

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

ALCUNI AMBITI DELLA RICERCA

BIOMEDICA

Frequenza del problema

(misure di prevalenza e di incidenza –

studi clinici osservazionali)

Causa del problema

(studi clinici osservazionali)

Trattamento del problema

(studi clinici sperimentali)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

APPROCCI INVESTIGATIVI NELLA

RICERCA BIOMEDICA

STUDI SPERIMENTALI

(CLINICI)

STUDI OSSERVAZIONALI

(EPIDEMIOLOGICI)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Approccio investigativo

STUDI SPERIMENTALI

Sono studi in cui il ricercatore interviene attivamente

modificando alcuni parametri e valutando gli effetti

del suo intervento.

Per motivi etici sono più diffusi nella ricerca preclinica.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Approccio investigativo

STUDI OSSERVAZIONALI

Sono studi in cui il ricercatore si limita ad “osservare” una certa

situazione. Possono essere individuati fattori di rischio.

Non vi è alcun intervento da parte del ricercatore, che si limita a

raccogliere i dati ed a confrontarli.

Hanno un livello di evidenza minore di quelli sperimentali,

rispetto ai quali, pero’, sono solitamente meno costosi.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STUDI OSSERVAZIONALI

Studi trasversali o di prevalenza (cross-

sectional studies)

Studi longitudinali prospettici (cohort studies)

Studi longitudinali retrospettivi (case-control

studies)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STUDI TRASVERSALI

CROSS-SECTIONAL STUDIES

QUAL E’ LA SITUAZIONE ATTUALE?

Definire la popolazione dello studio

Definire il campione

Definire l’ambito dello studio (il caso)

Raccolta dati

Analisi

La stima della prevalenza (P=M/N in un determinato momento) può essere utile

per prevedere i bisogni di assistenza sanitaria.

Non può essere usata per valutarne la correlazione con i fattori di rischio. Per tale

valutazione sono necessari studi di coorte.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STUDI LONGITUDINALI

MALATTIA MALATTIA

STUDIO

retrospettivo prospettico

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STUDI DI COORTE

COHORT STUDIES

COSA SUCCEDERA’ IN FUTURO? (studio prospettico)

Definire l’ipotesi

Definire la popolazione oggetto dello studio (es. anno di nascita, popolazione

residente, esposizione a industrie, ecc)

Identificare gli esposti e i non esposti ai fattori di rischio (questionari, misure

cliniche, documentazione di esposizione occupazionale, ecc)

Escludere le persone che già presentano la malattia

Follow up

Monitorizzare gli eventi

Gli studi di coorte (o longitudinali prospettici ) implicano il “follow-up” degli individui.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Gruppo di pazienti

Esposti

Non esposti

Non malati (b)

Malati (a)

Non malati (d)

Malati (c)

STUDI DI COORTE

COHORT STUDIES

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

HBsAg

HCC

SI

HCC

NO

TOTALE

SI 40 (a) 3.414 (b) 3.454

NO 1 (c) 19.252 (d) 19.253

TOTALE 41 22.666 22.707

L’infezione cronica di Epatite B (HBV) può essere la causa del carcinoma epatocellulare

(HCC)?

Risk of HCC in HBsAg pos = 40/3.454 (a/a+b) = 0,01158

Risk of HCC in HBsAg neg = 1/19.253 (c/c+d) = 0,00005

Relative Risk (RR) = 0,01158 / 0,00005 = 223

Il rischio d’insorgenza di un carcinoma epatocellulare è 223 volte più alto

negli individui ’HBs Ag positivi rispetto a quelli negativi.

Beasley et al. Lancet 1981 1129-33

COHORT STUDIES

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Ciga

“rischio relativo"

Il rischio relativo è il rapporto fra il rischio nel gruppo degli esposti e il rischio

nel gruppo dei non esposti rette smoking and lung cancer (LC)

Doll and Hill BMJ 1950: 739-748

Risk Ratio

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

STUDI DI COORTE

PROSPETTICI PROPRIAMENTE DETTI

PROSPETTICI STORICI

COHORT STUDIES

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

COHORT STUDIES

PRO CONTRO

Studiano le esposizioni rare Inefficaci nelle malattie rare

Studiano gli effetti multipli delle

esposizioni (es. fumo)

Se non sono storici consumano

molte risorse

Dimostrano le associazioni

temporali

Bias per perdite in follow up

(drop-out)

Minimizzano i bias nella misura

delle esposizioni

Misurano l’incidenza della

malattia

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELL’AQUILA

FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA

top related