YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.Riservato agli studenti delle classi che adottano il testoC. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Page 2: La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

L’oligopolio può essere:

• concentrato, quando sul mercato ci sono poche grandi imprese;

• differenziato, quando poche imprese operano su un mercato segmentato.

Prezzo, qualità e standard prodotto Imprese leader

Accettano politica imprese leader

Imprese follower

Page 3: La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

Nell’oligopolio il prezzo tende a mantenersi stabile.

L’equilibrio si ottiene aggiustando la quantità prodotta.

Page 4: La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

Le imprese leader definiscono il prezzo secondo il principio del costo pieno o mark up:

Page 5: La formazione del prezzo nei mercati oligopolistici Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

La curva dei costi medi in condizioni di oligopolio


Related Documents