Top Banner
La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond
4

La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

May 02, 2015

Download

Documents

Fedele Lamberti
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

La crescita del sistema economico nel lungo periodo

Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.Riservato agli studenti delle classi che adottano il testoC. Bianchi P. Maccari, Sistema economia, Paramond

Page 2: La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

Il livello di produzione di un sistema economico dipende:• dai fattori produttivi di cui dispone:– risorse naturali;– lavoro umano;– capitale;

Il prodotto di ogni lavoratore dipende dalla quantità di capitale di cui il lavoratore dispone.

Il prodotto cresce al crescere del capitale impiegato.

• dal modo in cui vengono combinati (tecnologia).

Page 3: La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

Il volume del capitale dipende dagli investimenti netti.

Il volume degli investimenti lordi dipende dal risparmio.

Ammortamento =Quantità di capitale che si deprezza nel processo di produzione

Investimento netto =Differenza tra investimenti lordi e ammortamento

Page 4: La crescita del sistema economico nel lungo periodo Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano.

Il sistema economico tende allo stato stazionario perché la produzione avviene con rendimenti decrescenti.

Stato stazionario =

Condizione del sistema economico in cui l’inve-stimento netto è pari a zero e la crescita è nulla