Top Banner
Approfondimenti A cura di : Alfonso Bosellini Italo Bovolenta editore Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009
3

Approfondimenti - Zanichelli · Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di testo. La riproduzione,

Aug 14, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Approfondimenti - Zanichelli · Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di testo. La riproduzione,

Approfondimenti

A cura di :Alfonso Bosellini

Italo Bovolenta editore

Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009

Page 2: Approfondimenti - Zanichelli · Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di testo. La riproduzione,

Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di testo.La riproduzione, la copia e la diffusione dell’intero documento, o di sue parti, è autorizzata ai soli fini dell’utilizzo nell’attività didat-tica degli studenti delle classi che hanno adottato il testo.

Per segnalazioni o suggerimenti scrivere all’indirizzo:

Italo Bovolenta editoreVia Della Ginestra, 227/144020 Ferraratel. 0532/259386 - fax 0532/259387e-mail [email protected] web: www.bovolentaeditore.it

Page 3: Approfondimenti - Zanichelli · Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009. Questo documento è strettamente riservato ai docenti che adottano il libro di testo. La riproduzione,

3

Approfondimenti

Il terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2009 - Copyright © 2009 Italo Bovolenta Editore

ogni 300÷400 anni. L’area appenninica soggetta aiterremoti causate da faglie distensive è caratteriz-zata dalla presenza di numerose depressioni (pic-cole pianure) intermontane originatesi indipen-dentemente l’una dall’altra durante il Pleistoceneinferiore. Tipici esempi sono la piana del Fucino,la conca di Sulmona e Campo Imperatore.

I l 6 aprile 2009 alle ore 03:33 la zona dell’A-quila è stata colpita da un forte terremoto. La

magnitudo della scossa princopale è stata valuta-ta sia come magnitudo Richter (MI) 5,8, sia comemagnitudo momento (Mw) 6,3.

I terremoti della sequenza sono avvenuti prin-cipalmente nella parte superiore della crosta ter-restre, entro 10÷12 km di profondità. I vari datiraccolti concordano nell’identificare la strutturatettonica responsabile della scossa sismica prin-cipale come una faglia di distensione (faglia di-retta) che si estende per circa 15 km in direzioneNW–SE (quindi parallela all’asse della catena ap-penninica) e il cui piano è inclinato verso la co-sta tirrenica di 45°÷50°. Questa faglia, già cono-sciuta da tempo, è denominata Faglia di Pagani-ca. Ed è interessante notare come nessun gruppodi ricerca attribuiva un ruolo attivo e principalea tale faglia nell’evoluzione tettonica della zonaaquilana.

Lungo la catena appenninica sono presenti fa-sce di deformazione subparallele, orientateNW–SE come la catena stessa, la quale si è svi-luppata dal Miocene superiore (circa 10 milionidi anni fa) al Pleistocene (circa 1 milione di annifa) per progressiva migrazione dall’interno (areatirrenica) verso l’esterno (area adriatica), con ve-locità di circa 4 cm/anno. Queste fasce, adiacentil’una all’altra, sono il fronte compressivo, piùavanzato e in sollevamento, e la fascia in disten-sione al seguito e sul retro del primo (Vezzani etal. 2009) (figura 1).

I dati sismologici mostrano chiaramente la pre-senza di una fascia di estensione che si allungaper l’intero Appennino, che è costituita da diversisegmenti di faglia vicarianti con direzioneNW–SE. La figura 2 mostra, in maniera abbastan-za chiara, che la sismicità degli ultimi trent’anni sidispone lungo una fascia sismica principale, al-lungata per tutto l’Appennino centro-meridionale.Le varie faglie che generano i terremoti sono ingrado di produrre spostamenti medi di 1 metro

Sezione schemati-ca E–W dell’Appennino cen-trale.

FIGURA 1

ADRIATICOTIRRENO

AREA IN

DISTENSIONE

FRONTE APPENNINICO

IN SOLLEVAMENTO

Appennino centrale

Gran Sasso / Maiella

Ipocentri dei terremoti appeninici

Distribuzione degli epicentri dei terremoti avvenuti negli ultimi trent’anni nell’Appen-nino centrale. Le stelle nere indicano le tre scosse con ML>50, in rosso le repliche avvenute nelleprime settimane dopo l’evento del 6 aprile (da Geoitalia 28, 2009).

FIGURA 2