Top Banner
1 Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana Pedani Italiano 84 teorico pratico Svolgimento dei programmi A La programmazione iniziale è stata rispettata B x Non è stata rispettata la programmazione iniziale Se B, indicare i motivi 1 x Mancanza del tempo necessario 2 Scarso impegno degli alunni 3 Troppe assenze degli alunni 4 Sistematico comportamento inadeguato della classe 5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento 6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc) 7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni 8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari 9 Carenze per mancanza recupero debiti 10 Taratura inadeguata della programmazione 11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente 12 Altro (precisare) Mi sono assentata per circa un mese e mezzo per motivi familiari.…………………………………………………………………… La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni) A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra B x Lezione frontale con interventi individualizzati C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( ) E x Problem solving F x Assegnazione di compiti e/o studio domestico G Attività motoria H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): I Altro (precisare) ……………………………………………………………………
31

Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

May 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

1

Relazione finale del docente A.S. 2013/2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5 E Logistico

Tiziana Pedani Italiano 84 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B x Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 x Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) Mi sono assentata per circa un mese e mezzo per motivi

familiari.……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B x Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E x Problem solving

F x Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 2: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

2

Gli strumenti usati sono stati:

A x Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E x Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A x Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7 8x 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? :_7______

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C x Generalmente interessata

D Poco interessata

E Collaborativa col docente

F x Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A x Colloqui E x Prove semistrutturate

B x Compiti scritti in classe F x Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

Page 3: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

3

D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 10

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3x 4x 5x 6x 7x 8x 9x 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

x

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

x

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 99/

100

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Livorno,_15 Maggio 2014 IL docente : Tiziana Pedani

Page 4: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

4

Relazione finale del docente A.S. 2013/2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5 E Logistico

Tiziana Pedani Storia 60 ( presunte) teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B x Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 x Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) Mi sono assentata per circa un mese e mezzo per motivi

familiari.……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B x Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E x Problem solving

F x Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 5: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

5

Gli strumenti usati sono stati:

A x Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E x Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A x Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7 8x 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? : 7

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C x Generalmente interessata

D Poco interessata

E Collaborativa col docente

F x Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A x Colloqui E x Prove semistrutturate

B x Compiti scritti in classe F x Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

Page 6: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

6

D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 10

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3x 4x 5x 6x 7x 8x 9x 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

x

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

x

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 99/

100

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Livorno,_15 Maggio 2014 IL docente : Tiziana Pedani

Page 7: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

7

Relazione finale del docente A.S. 2013-2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di

lezione svolte Ambito

5E Logistica Gianna Righi

Economia

Aziendale e dei

Trasporti

187 Teorico X Pratico X

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 X Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 X Altro (precisare) attività connesse a progetti

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D X Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( X ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

Page 8: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

8

G Attività motoria

H X Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare): Visite aziendali, incontri esperti

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E X Internet

F X Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) Documenti originali, slide esemplificative

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della

disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Abilità (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8 X 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente

o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : 4

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

Page 9: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

9

A X Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente (non sempre)

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F X Questionari

C X Compiti scritti a casa G X Attività di laboratorio

D Prove strutturate a risposta

chiusa

H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa:

_______10_______

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI

NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 x

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico

precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte,

altrimenti non dare risposta)

SI NO X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno

scolastico?

SI NO X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 60%

Relazioni con le famiglie

Page 10: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

10

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali

mattutini

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

Per il recupero delle carenze sono state effettuate attività in orario curricolare

attraverso lavori di gruppo

Livorno, 12 maggio 2014 Il Docente Gianna Righi

Page 11: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

11

Relazione finale del docente

A.S. 2013/2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5E

Log

D. Ghelardi

Matematica

165

teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A X La programmazione iniziale è stata rispettata

B Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B Lezione frontale con interventi individualizzati

C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 12: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

12

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E Internet

F X Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) Materiale pubblicato nel registro elettronico

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 8 X 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? :_______

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A X Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F Questionari

C X Compiti scritti a casa G X Attività di laboratorio

Page 13: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

13

D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 3 per ciascun quadrimestre

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli e/o sospensione attività didattica durante

l’anno scolastico?

SI

X

NO

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 63,60

%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Livorno, 14/5/2014 Il Docente D. Ghelardi

Page 14: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

14

Relazione finale del docente A.S. 2013/2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5E Logistica

Pistone Paolo Diritto 52 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale in parte

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 X Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 15: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

15

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C X Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E X Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) Dispense della docente o fatti insieme ad altri docenti della

scuola……………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti anche se pochi alunni per ora non li hanno raggiunti

Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6X 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? : 6-7

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semi-strutturate

Page 16: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

16

B X Compiti scritti in classe F X Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Domande a risposta singola

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 3-4

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4X 5X 6X 7X 8X 9X 10X

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100,

00%

Relazioni con le famiglie

A X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

Sono docente di questa classe per le materie diritto e scienza delle finanze (economia politica in terza e

quarta) da tre anni.

La classe si è sempre caratterizzata per un comportamento corretto durante le lezioni, e la partecipazione è

sempre stata caratterizzata da un soddisfacente interesse per la maggior parte degli alunni.

Ho sempre cercato di coinvolgere la classe in una lezione partecipata, facendo costante riferimento a casi

concreti e ad episodi della vita reale; nell’intero triennio costante e proficuo è stato l’utilizzo di strumenti

informatici (videoproiettore, Lim , internet, excel , … ) ; ritengo che tali metodologie siano risultate efficaci.

La maggioranza della classe si è impegnata nello studio, ha seguito le lezioni in modo costante e ha

dimostrato un livello di interesse e partecipazione accettabile.

Page 17: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

17

I risultati si sono assestati , allo data attuale, su un livello soddisfacente per la maggior parte degli alunni,

alcuni su buoni/ottimi livelli , pochi con qualche difficoltà e con livello di sufficienza ancora da verificare

nella parte terminale dell’anno scolastico .

Livorno, 12 maggio 2014 Il Docente ( Paolo Pistone )

Page 18: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

18

Relazione finale del docente A.S. 2013/2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5E Logistica

Pistone Paolo Scienza delle

Finanze

49 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale in parte

Se B, indicare i motivi

1 X Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 X Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 19: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

19

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C X Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E X Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) Dispense della docente o fatti insieme ad altri docenti della

scuola……………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A X Sono stati complessivamente raggiunti anche se pochi alunni per ora non li hanno raggiunti

Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6X 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7X 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? : 6-7

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Page 20: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

20

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semi-strutturate

B X Compiti scritti in classe F X Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Domande a risposta singola

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 3-4

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4X 5X 6X 7X 8X 9X 10X

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 100,

00%

Relazioni con le famiglie

A X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

Sono docente di questa classe per le materie diritto e scienza delle finanze (economia politica in terza e

quarta) da tre anni.

La classe si è sempre caratterizzata per un comportamento corretto durante le lezioni, e la partecipazione è

sempre stata caratterizzata da un soddisfacente interesse per la maggior parte degli alunni.

Ho sempre cercato di coinvolgere la classe in una lezione partecipata, facendo costante riferimento a casi

concreti e ad episodi della vita reale; nell’intero triennio costante e proficuo è stato l’utilizzo di strumenti

informatici (videoproiettore, Lim , internet, excel , … ) ; ritengo che tali metodologie siano risultate efficaci.

Page 21: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

21

La maggioranza della classe si è impegnata nello studio, ha seguito le lezioni in modo costante e ha

dimostrato un livello di interesse e partecipazione accettabile.

I risultati si sono assestati , allo data attuale, su un livello soddisfacente per la maggior parte degli alunni,

alcuni su buoni/ottimi livelli , pochi con qualche difficoltà e con livello di sufficienza ancora da verificare

nella parte terminale dell’anno scolastico .

Livorno, 12 maggio 2014 Il Docente ( Paolo Pistone )

Page 22: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

22

Relazione finale del docente A.S. 2013-2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

V E

Logistica

Maria Caterina

Cassetti Informatica 165 teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A X La programmazione iniziale è stata rispettata

B Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C X Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D X Attività di ricerca: in scuola (X ), a casa ( X ), sul territorio ( )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 23: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

23

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B X Libri di testo integrati con slide dell’insegnante

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E X Internet

F X Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A Sono stati complessivamente raggiunti

B X Sono stati raggiunti complessivamente solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Abilità (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6 7 X 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? : 7

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B X Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E X Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Page 24: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

24

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E X Prove semistrutturate

B X Compiti scritti in classe F X Questionari

C Compiti scritti a casa G X Attività di laboratorio

D X Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: 10

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 X 3 X 4 X 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? NO

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 40%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Livorno15 maggio 2014 La Docente Maria Caterina Cassetti

Page 25: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

25

Relazione finale del docente A.S. 2013-2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore

di lezione svolte Ambito

5E

LOGISTICA ADRIANA LOTTI INGLESE teorico pratico

Svolgimento dei programmi

A La programmazione iniziale è stata rispettata

B X Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 x Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A x Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B Lezione frontale con interventi individualizzati

C x Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( ), sul territorio ( )

E x Problem solving

F x Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

Page 26: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

26

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti usati sono stati:

A x Libri di testo e manuali in adozione

B x Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E x Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della

disciplina:

A x Sono stati complessivamente raggiunti

B Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Abilità (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 5 6 7x 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 6x 7 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente

o comunque degno di apprezzamento; quanti ? : __3_____

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B x Intellettualmente passiva

Page 27: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

27

C Generalmente interessata

D Poco interessata

E x Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A x Colloqui E Prove semistrutturate

B x Compiti scritti in classe F x Questionari

C x Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

D Prove strutturate a

risposta chiusa

H Test motori

I Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state

circa:_____8_________

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI

NOX

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5X 6X 7X 8X 9X 10

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico

precedente? (solo per i docenti delle classi seconde, terze e quinte,

altrimenti non dare risposta)

SI NOX

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno

scolastico?

SI NOX

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre 50%

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali

mattutini

Page 28: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

28

B X I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

___________________________________________________________________________________

___La classe ha partecipato con tiepido interesse al dialogo educativo, dimostrando

in taluni casi un atteggiamento diligente, ma intellettualmente passivo, . Il

limite è stato un certo approccio puramente scolastico che ha in parte inibito la

possibilità di rielaborazione personale .

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

______

15 maggio 2014

Livorno,_________________ La Docente _Adriana Lotti

______________________

Page 29: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

29

Relazione finale del docente A.S. 2013-2014

Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito

5 E LOG

Bellissima Religione 33 Teorico

X

pratico

Svolgimento dei programmi

A X La programmazione iniziale è stata rispettata

B Non è stata rispettata la programmazione iniziale

Se B, indicare i motivi

1 Mancanza del tempo necessario

2 Scarso impegno degli alunni

3 Troppe assenze degli alunni

4 Sistematico comportamento inadeguato della classe

5 Scarso senso di responsabilità del proprio apprendimento

6 Instabilità della continuità didattica (supplenti, variazioni orarie, ecc)

7 Troppe attività extra-curricolari hanno coinvolto gli alunni

8 Mancanza negli alunni dei prerequisiti necessari

9 Carenze per mancanza recupero debiti

10 Taratura inadeguata della programmazione

11 Assenza di un’intesa proficua docente-discente

12 Altro (precisare) ……………………………………………………………………

La metodologia adottata è stata: (possibili più opzioni)

A X Lezione frontale in classe, laboratorio o palestra

B X Lezione frontale con interventi individualizzati

C Attività di gruppo in classe o laboratorio o palestra

D X Attività di ricerca: in scuola ( ), a casa ( X ), sul territorio ( X )

E X Problem solving

F X Assegnazione di compiti e/o studio domestico

G Attività motoria

H Visite guidate ed esperienze sul territorio (specificare):

I Altro (precisare) ……………………………………………………………………

Page 30: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

30

Gli strumenti usati sono stati:

A X Libri di testo e manuali in adozione

B X Libri di testo integrati con abituale dettatura di appunti

C Mezzi audiovisivi (quali : )

D Aula multimediale

E X Internet

F Laboratorio

G Palestra e relativa attrezzatura

H X Altro (precisare) ……giornali………………………………………………………………

Gli obiettivi formativi o professionalizzanti previsti dalla programmazione della disciplina:

A Sono stati complessivamente raggiunti

B X Sono stati raggiunti solo da una parte della classe

C Non sono stati complessivamente raggiunti

In particolare il livello medio raggiunto, nella materia, dalla classe è stato:

Conoscenze (argomenti o tecniche apprese)

1 2 3 4 X 5 6 7 8 9 10

Capacità e competenze (esporre, relazionare, rielaborare, utilizzare tecniche e conoscenze)

1 2 3 4 X 5 6 7 8 9 10

Interesse (apprezzamento della materia, consapevolezza della sua funzione)

1 2 3 4 5 X 6 7 8 9 10

Nella classe si sono evidenziati alunni con rendimento, nella disciplina, eccellente o comunque degno

di apprezzamento; quanti ? :___3____

Comportamento: la classe, durante le ore della materia, nel suo complesso è stata:

A Intellettualmente vivace

B Intellettualmente passiva

C X Generalmente interessata

D Poco interessata

E Collaborativa col docente

F Collaborativa al proprio interno

G Superficiale

H Indisciplinata

I Condizionata da singoli comportamenti inadeguati

L Altro: (precisare) ……………………………………………………………………

Gli strumenti di verifica e valutazione usati sono stati:

A X Colloqui E Prove semistrutturate

B Compiti scritti in classe F Questionari

C Compiti scritti a casa G Attività di laboratorio

Page 31: Relazione finale del docente - IIS Vespucci …...Relazione finale del docente A.S. 2013/2014 Classe/sez. Indirizzo Docente Materia Ore di lezione svolte Ambito 5 E Logistico Tiziana

31

D Prove strutturate a risposta chiusa H Test motori

I X Altro: (precisare) ………Ricerche……………………………………………………………

Complessivamente le verifiche (scritte, orali, pratiche) sono state circa: _______2_______

Le verifiche sono state spesso ripetute o spostate per assenze collettive: SI X NO

I voti usati (anche una sola volta) sono stati:

1 2 3 4 5 X 6 X 7 X 8 X 9 X 10 X

Attività di recupero

Sono stati attivati corsi di recupero del debito dell’anno scolastico precedente? (solo per i

docenti delle classi seconde, terze e quinte, altrimenti non dare risposta)

SI NO

X

Sono stati attivati corsi di sostegno e/o sportelli durante l’anno scolastico? SI NO

X

In che percentuale sono state colmate le carenze del 1^ quadrimestre

Relazioni con le famiglie

A I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui settimanali mattutini

B I genitori, per la maggior parte, sono intervenuti ai colloqui pomeridiani

C X I genitori per la maggior parte non sono mai intervenuti

D I genitori sono intervenuti solo se convocati

Osservazioni e suggerimenti

___________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Livorno,_21/5/2014 _________ Il Docente _______________________

Bellissima R.B.