Top Banner
Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari
53

Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Patologia dei genitali maschili

Prof. Vittorio Cavallari

Page 2: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 3: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Pene normale

Page 4: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 5: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Spermatozoi maturi

Page 6: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Cellule interstiziali

Page 7: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Patologia

• Malformazioni

• Traumi e alterazioni vascolari

• Difetti di posizione

• Infertilità

• Processi infiammatori

• Tumori

Page 8: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Malformazioni

• Anorchidismo e monorchidismo.

• Sinorchidismo

• Poliorchidismo (reperto occasionale)

• Testicoli ectopici.

Page 9: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Traumi e alterazioni vascolari

• Contusione

• Torsione del funicolo

Page 10: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Torsione: necrosi emorragica

Page 11: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Necrosi emorragica

Fibrosi

Torsione

Page 12: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Criptorchidismo

• Ritenzione totale o parziale del testicolo lungo la normale via di migrazione.

• Cause molteplici: brevità dei vasi spermatici e deferenti; aderenze del peritoneo; ipoplasia del canale inguinale; deficit ormonali.

• Si presenta nei primi mesi di vita ed è presente nel 4% dei bambini sotto i 15 anni

Page 13: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Conseguenze della ritenzione del testicolo

• Alterazioni regressive della linea germinale: riduzione o assenza degli elementi germinali, sostituiti da cellule di Sertoli. I tubuli seminiferi mostrano pareti ispessite, le cellule interstiziali sono conservate.

• Aumento dell’incidenza dei tumori nel testicolo ritenuto (50:1 rispetto alla media)

Page 14: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Alterazioni strutturali nell’infertilità

• Riduzione o assenza di spermatozoi maturi

• Alterazioni maturative e blocco maturativo

• Importante la microbiopsia con valutazione quantitativa degli elementi germinali.

• Monitoraggio mediante esame a fresco dello sperma ed analisi della motilità.

Page 15: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Blocco maturativo parziale

Page 16: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Blocco maturativo completo

Iperplasia cellule interstiziali

Page 17: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 18: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 19: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Cause di infertilità

• Agonadismo• Arresto maturativo• Ipospermatogenesi • Sindrome di Klineferter• Orchite da parotite in soggetti in età post-

puberale• Lesioni da raggi• Varicocele.

Page 20: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Processi infiammatori

• Orchite acuta da batteri e virus (tipica l’orchite da parotite). Restitutio ad integrum o esiti fibrosi.

• Orchite cronica

• Orchite granulomatosa

Idiopatica

Interstiziale

TBC del testicolo

Page 21: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Tumori

• Rari (1% circa di tutte le neoplasie del sesso maschile).

• Primitivi nel 90% dei casi

• Tumori benigni: cisti dermoidi

• Tumori maligni:

Tumori dello stroma gonadico

Tumori delle cellule germinali.

Page 22: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Tumori dello stroma gonadico

• Rappresentano il 5% dei tumori testicolari• Derivano dalle cellule mesenchimali primitive,

presenti nelle gonadi maschili e femminili. • Tumori a cellule di Leydig, più frequenti nei

testicoli ritenuti.• Tumori a cellule di Sertoli• Tumori a cellule della granulosa• Incidenza più elevata in bambini e adolescenti.

Page 23: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Tumori derivati dalle cellule germinali primitive

• Seminoma

• Carcinoma embrionale

• Tumore del sacco vitellino (carcinoma embrionale infantile)

• Corion-carcinoma

• Teratoma

Page 24: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

• Soggetti giovani• Infiltrazione dell’albuginea tardiva• Aspetto grigio-biancastro al taglio con aree

di necrosi• Aspetto istologico monomorfo: grandi

cellule con nuclei a cromatina dispersa e citoplasmi contenenti glicogeno

• Infiltrati linfocitari intratumorali• Forme anaplastiche e spermatocitiche

Page 25: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

Page 26: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

Page 27: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

Page 28: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 29: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

Page 30: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Seminoma

Page 31: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

• Comportamento maligno, prognosi infausta

• Tumore di forma irregolare, infiltrante l’albuginea.

• Macroscopicamente, aspetto variegato per ampie aree di necrosi

• Istologicamente, grandi cellule atipiche.

Page 32: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

Page 33: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

Page 34: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.
Page 35: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

Page 36: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

Page 37: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Carcinoma embrionale

Page 38: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Tumore del seno endodermico

• Età infantile

• Aspetto macroscopico giallastro mucoide

• Istologicamente, organizzazione reticolare

• Alfa-fetoproteina iperespressa.

• Mortalità a 5 anni 33%

Page 39: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Tumore del seno endodermico

Corpo di Schiller-Duval

Page 40: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Corion-carcinoma

• Identico al corrispondente tumore dell’utero.

• Aspetto macroscopico emorragico

• Cellule atipiche del cito- e sinciziotrofoblasto

• Gonadotropina corionica elevata

Page 41: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Corion-carcinoma

Page 42: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Corion-carcinoma

Page 43: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratomi

• Tumori costituiti da cellule derivanti da più foglietti embrionali.

• Possibilità di coesistenza di differenti tessuti maturi o immaturi

• Teratocarcinoma: associazione di teratoma e carcinoma embrionale.

Page 44: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma

Page 45: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma maturo

Page 46: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma maturo

Page 47: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma immaturo

Page 48: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma immaturo

Page 49: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma immaturo

Page 50: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Teratoma maligno

Page 51: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Diffusione e metastasi

• La diffusione locale è ritardata dall’albuginea, spessa e robusta.

• In caso di invasione dei tessuti extraalbuginei, sono possibili metastasi ai linfonodi inguinali

• Metastasi linfonodali di elezione: l. iliaci comuni, lomboaortici e para-aortici

• Metastasi ematogene a fegato, polmoni, ossa, surreni e pleura

Page 52: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

Stadiazione

• Stadio 1: tumore confinato ad un solo testicolo senza metastasi evidenti

• Stadio 2: metastasi linfonodali, non metastasi ematogene.

• Stadio 3: metastasi ematogene

Page 53: Patologia dei genitali maschili Prof. Vittorio Cavallari.

TNM

• T0: non evidenza di tumore primitivo

• T1: tumore limitato al corpo del testicolo

• T2: tumore esteso oltre l’albuginea

• T3: tumore infiltrante la rete testis o l’epididimo

• T4: tumore infiltrante il funicolo spermatico (4a) o la parete scrotale (4b) o entrambi