Top Banner
LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell’uovo 3) Reazioni dell’uovo 4) Unione dei cromosomi
13

Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Feb 18, 2019

Download

Documents

trinhcong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

LA FECONDAZIONE

Si attua in 4 fasi:1) Avvicinamento dei gameti2) Penetrazione delle barriere dell’uovo3) Reazioni dell’uovo4) Unione dei cromosomi

Page 2: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

maturazione

Trasporto nelle vie spermatiche

La composizione del fluido seminale èdeterminata dalle

vescichette seminali (per il 60%), dalla prostata (30%) e dalle ghiandole

bulbo-uretrali o di Cowper.

Le vie spermatiche sono i canali che vanno dai tubuli seminiferi all’uretraMaturazione degli spermatozoi: nell’epididimo (è un canale lungo circa 7 metri), gli spermatozoi risiedono per circa 1-2 settimane acquisendo la capacità di muoversi e di fecondare l’uovo. Il fluido tubulare e gli spermatozoi ne escono concentrati circa 100 volte.

Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie

Page 3: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Trasporto nelle vie femminili•Capacitazionedegli spermatozoi dopo il passaggio nella cervice uterina, utero ed ovidotti. Probabilmente le glicoproteineprotettive che avevano ricoperto lo spermatozoo nell’epididimo vengono rimosse nel passaggio attraverso le vie femminili.

Page 4: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Fotografia di spermatozoi che stanno uscendo dal coagulo formatonella vagina. Il coagulo si forma solo nell’ambiente acido della vagina

Page 5: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

L’attivazione degli spermatozoi1. L’acrosoma si

rigonfia ed avviene la reazione

acrosomale(vedi figura)

2. Moti irregolari della coda dello spermatozoo.

3. La membrana plasmatica della

testa dello spermatozoo

diventa capace di fondersi con la membrana

dell’uovo.

Durante la reazione acrosomiale, gli enzimi liberi vengono riversati nello spazio circostante, mentre quelli legati (come la proacrosina) restano sulla parete interna della membrana acrosomiale e verranno impiegati per attraversare la zona pellucida.

Page 6: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Penetrazione dello spermatozoo nell’uovo

Lo spermatozoo deve superare 3 barriere:1. La corona radiata2. La zona pellucida3. La membrana vitellina

Page 7: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle
Page 8: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle
Page 9: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Le reazioni dell’uovoDopo l’entrata dello spermatozoo, l’uovo fecondato (zigote) deve:

-Impedire l’ingresso di altri spermatozoi (polispermia) con la reazione corticale e con la reazione della zona(perdita dei recettori ZP3)

-Compiere la seconda divisione meiotica

Il contatto tra lo spermatozoo e la zona pellucida induce nell’uovo la reazione corticale che libera il contenuto dei granuli corticali fra la zona pell. e l’ovocita producendo la contrazione del citoplasma e la formazione dello spazio perivitellino. Dopo aver attraversato la zona pellucida e lo spazio perivitellino, la membr. laterale della testa dello spermatozoo si fonde con la membr. dell’ovocita.

Page 10: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

La penetrazione dello spermatozoo nell’uovo induce l’ovocita a riprendere la meiosi e ad espellere il secondo globulo polare. Successivamente, si ha la formazione dei pronuclei e la loro migrazione dalla periferia al centro dello zigote, dove i cromosomi si dispongono in posizione di metafaseper la prima mitosi dello sviluppo.

Sommario schematico della fecondazione.

Page 11: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

♂♀

♂ ♂ ♀ ♀

Solo tessuti extraembrionaliTessuti embrionali sviluppati e ridotte strutture placentari

Esperimento di trapianto dei pronucleiche dimostra la non-equivalenza dei genomimaterni e paterni ai fini dello sviluppo in molte specie superiori

Page 12: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle
Page 13: Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2 ...digidownload.libero.it/perossisoma/fecondazione.pdf · Vie genitali maschili e ghiandole sessuali accessorie. Trasporto nelle

Le immagini sono tratte dal testoEMBRIOLOGIA, di M. Barbieri e P. Carinci,Ed. CEA

E’ vietata la riproduzione in tutto o in partedel presente documento.