Top Banner
Il termine omofobia (lett. “paura dell’uguale”, dal greco homos “uguale” e fobos “paura”) è oggi utilizzato per indicare un peculiare sentimento di paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità. Benché esso non sia generato da una credenza politica o culturale, quanto piuttosto dal livello di equilibrio del singolo individuo (specificamente personalità “rigide”, insicure, che si sentono minacciate dal “diverso da sé”, non solo omosessuale, o persone in lotta con una forte omosessualità latente o repressa), può trarre continuo nutrimento e soprattutto legittimazione da condanne ideologiche, religiose o politiche: anch’esse -in ultima istanza- valutabili come espressione del sentimento fin qui descritto. OMOFOBIA E LEGITTIMAZIONE POLITICA Alcune dichiarazioni da tenere a mente a cura di Sigismondo Baldovino (Stefano Capezzuto)
10

Omofobia e legittimazione politica

Mar 11, 2016

Download

Documents

Raccolta di dichiarazioni della politica italiana sull'omosessualità.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Omofobia e legittimazione politica

Il termine omofobia (lett. “paura dell’uguale”, dal greco homos “uguale” e fobos “paura”) è oggi utilizzato per indicare un peculiare sentimento di paura e avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità.Benché esso non sia generato da una credenza politica o culturale, quanto piuttosto dal livello di equilibrio del singolo individuo (specificamente personalità “rigide”, insicure, che si sentono minacciate dal “diverso da sé”, non solo omosessuale, o persone in lotta con una forte omosessualità latente o repressa), può trarre continuo nutrimento e soprattutto legittimazione da condanne ideologiche, religiose o politiche: anch’esse -in ultima istanza- valutabili come espressione del sentimento fin qui descritto.

OMOFOBIA E LEGITTIMAZIONE POLITICAAlcune dichiarazioni da tenere a mente

a cura diSigismondo Baldovino (Stefano Capezzuto)

Page 2: Omofobia e legittimazione politica

COMPARAZIONI DI VALORE

«Meglio fascista che frocio»

on. Alessandra Mussolini, Presidente AS (oggi deputata - Pdl)9/03/2006, ospite a Porta a porta (Rai1)

«Meglio essere appassionati delle belle ragazze che gay»

on. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio – Pdl2/11/2010, sul palco del Salone internazionale del ciclo e motociclo a Rho (MI)

«Meglio noi del centrodestra che andiamo con le donne, che quelli del centrosinistra che vanno con i culattoni»

on. Umberto Bossi, Ministro per le Riforme Istituzionali - Lega Nord28/06/2008, alla festa della Lega a Trecate (NO)

«E’ meglio che un bambino stia in Africa con la sua tribù, piuttosto che cresca con due uomini o due donne, con

genitori gay»

on. Rosy Bindi, Ministro della Famiglia – Ulivo (oggi deputata - PD)13/03/2007, fonte: La Repubblica

«Prima ci occupavamo di tematiche come l’omosessualità, ora di trasporti. Mi sembra un vantaggio strategico per

l’Italia»

on. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio - Pdl23/04/2008, intervistato dal Tg56

Page 3: Omofobia e legittimazione politica

TOLLERANZA

«Darò subito disposizioni alla mia comandante dei vigili urbani affinché faccia pulizia etnica dei culattoni. I culattoni

devono andare in altri capoluoghi di regione che sono disposti ad accoglierli. Qui a Treviso non c’è nessuna possibilità per

culattoni o simili».

Giancarlo Gentilini, vicesindaco di Treviso - Lega Nord9/08/2007, trasmesso su Rete Veneta

«I gay sono delle persone malate, [...] non possono offendere, andando ad occupare un territorio dove ci sono persone che non sono della loro stessa tendenza. Devono

farsi curare, se sono curabili, altrimenti devono stare dentro le loro mura, perché non possono invadere la libertà altrui».

Riccardo Missiato, sindaco di Spresiano (TV) – Lista civica sostenuta dal PD21/07/2010, intervistato dal Tg La7

«Tendenze omosessuali fortemente radicate presuppongono la presenza di un istinto che può risultare incontrollabile. Ecco: da qui scaturisce il rischio pedofilia.

Siamo davanti ad un’ emergenza educativa»

on. Paola Binetti, deputata – PD (oggi deputato - UDC)31/10/2008, intervistata da Il Corriere della Sera

«Non sarebbe male se tutti, compreso Prodi, si andassero a rileggere Dante: i sodomiti nella Divina Commedia finiscono

all’Inferno»

on. Giulio Andreotti, senatore a vita14/02/2007, intervistato da Il Corriere della Sera

Page 4: Omofobia e legittimazione politica

EQUIPARAZIONI MORALI

«Sul piano politico e sociale sono contro ogni discriminazione contro i gay, ma moralmente penso che sia sbagliato.

Come l’adulterio, il non pagare le tasse, il non dare i soldi ai poveri»

on. Rocco Buttiglione, deputato - Udc25/10/2010, ospite a Un giorno da pecora Radio2

«Nella vita penso si debba provare tutto tranne due cose: i culattoni e la droga»

Renzo Bossi, consigliere della Regione Lombardia – Lega Nord20/04/2010, intervistato da Vanity Fair

Page 5: Omofobia e legittimazione politica

PARI DIRITTI 1/3

«Se ancora non si è capito essere culattoni è un peccato capitale e, pertanto, chi riconosce per legge una cosa del

genere è destinato alle fiamme dell’inferno [...] i Dico, l’omosessualità, non sono soltanto contro l’etica ma

anche contro natura, e quindi destinati all’estinzione. Certo non è automatico il passaggio dai Dico alla pedofilia e all’incesto ma è evidente

che nelle società dove si è aperto ai Dico si è poi aperto successivamente anche alla pedofilia e all’incesto»

on. Roberto Calderoli, Vice-Presidente del Senato - Lega Nord (oggi Ministro per la Semplificazione Normativa)31/03/2007, fonte: La Repubblica

«Sono sbalordito, e pensare che mi avevano detto che questa storia del matrimonio gay faceva parte di un

programma elettorale stilato nella prospettiva di perdere. Ma insomma, dobbiamo fare l’elogio degli invertiti? Ma se lo

fossero tutti si estinguerebbe la razza umana!»

on. Giulio Andreotti, senatore a vita25/08/2005, fonte: La Repubblica

«L’omosessualità è una devianza. Quindi niente famiglia e niente adozioni. Il gay dichiarato non può essere né insegnante, né militare, né istruttore sportivo. […]

Garrotiamoli, ma non con la garrota di Francisco Franco. Alla maniera degli Apache: cinghia bagnata legata stretta

intorno al cranio. Il sole asciuga il laccio umido, il cuoio si ritira, il cervello scoppia».

Pier Gianni Prosperini, Assessore ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza della Regione Lombardia – AN (oggi detenuto per corruzione)18/03/2007, intervistato da Il Giornale

Page 6: Omofobia e legittimazione politica

PARI DIRITTI 2/3

«La famiglia è una sola, quella fondata sul matrimonio tra un uomo ed una donna, il resto è ciarpame da non prendere ne-

anche in considerazione»

on. Giuseppe Ciarrapico, senatore - Pdl15/03/2008, intervistato da Petrus

«I poteri occulti hanno tentato di far passare in Europa, con l’appoggio dei comunisti e delle lobby gay, l’affidamento dei bambini in adozione alle coppie omosessuali. Guai, Europa!

Giù le mani dai bambini, sporcaccioni!»

on. Umberto Bossi, deputato - Lega Nord (oggi Ministro per le Riforme Istituzionali - Lega Nord)17/09/2000, sul palco del “Devolution Day” a Venezia

«Non c’è nessuna ragione per la quale lo Stato debba rico-noscere le coppie omosessuali, visto che costituzionalmente sono sterili. [...] Per volersi bene il requisito fondamentale è

poter procreare».

on. Mara Carfagna, deputata – Forza Italia (oggi Ministro per le Pari Opportunità - Pdl)15/02/2007, al seminario “Donna, vita e famiglia”, da lei stessa organizzato

«Pacs e porcherie varie hanno come base l’arido sesso, e queste assurde pretese di privilegi da parte dei culattoni, per

dirla alla Tremaglia, sono fuori luogo e nauseanti»

on. Roberto Calderoli, Ministro per le Riforme Istituzionali – Forza Italia (oggi Ministro per la Semplificazione Normativa – Pdl)14/01/2006, fonte: La Repubblica

Page 7: Omofobia e legittimazione politica

PARI DIRITTI 3/3

«Crediamo nella famiglia, quella formata da un uomo e una donna che si uniscano nel vincolo dell’amore per poter

continuare se stessi attraverso i loro figli! […] Finché noi governeremo questo Paese, le unioni omosessuali

non verranno mai equiparate alla famiglia tradizionale!»

on. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio - Pdl26/02/2011, ospite al Congresso dei Cristiano riformisti

PARI OPPORTUNITA’

«Se lei mi chiede: “Un maestro dichiaratamente omosessuale può fare il maestro?” Io le dico di no.

Perché ritengo che non sia educativo nei confronti dei bambini. Una cosa è non discriminare l’omosessuale e un conto è riconoscere all’omosessuale lo stesso esercizio

di diritti connessi soprattutto all’educazione.»

on. Gianfranco Fini, Presidente An (oggi Presidente della Camera - Fli)9/04/1998, ospite del Maurizio Costanzo Show

«Qui non ci sono gay e non voglio ci siano nel mondo dello sport. Questo deve rimanere un ambiente pulito con dei

principi sani.»

Giancarlo Gentilini, vicesindaco di Treviso14/09/2007, dal palco delle premiazioni di un torneo di calcio Giovanissimi a Treviso

Page 8: Omofobia e legittimazione politica

SPIEGAZIONI “SCIENTIFICHE”

«Fortunatamente ho due figlie femmine, ma purtroppo anche tra le donne esiste l’omosessualità. Preferirei

moltissimo che le mie figlie crescessero in maniera normale, facessero una vita normale e formassero una famiglia

normale. Se poi vedessi che le cose non vanno tanto bene, le farei curare. Perché chi è omosessuale fa una scelta

contraria a quella che la natura gli ha indicato. […] Ci sono delle aberrazioni genetiche che determinano

il fatto che non si sia né completamente uomo né completamente donna: le ho chiamate “aberrazioni”

perché nei libri sono descritte appunto come patologie»

Fabio Federico, consigliere comunale di Sulmona – An (oggi sindaco di Sul-mona – Pdl)2006, ospite dell’emittente televisiva locale Videoesse

«L’omosessualità è una devianza della personalità. Un com-portamento molto diverso dalla norma iscritta in un codice morfologico, genetico, endocrinologico e caratteriologico»

on. Paola Binetti, senatrice – L’Ulivo (oggi deputato - UDC)3/03/2007, ospite a Tetris (La7)

Page 9: Omofobia e legittimazione politica

USI VERBALI

«Ci sono dei frocetti a Roma che pensano di poter determinare i destini della Campania»

on. Nicola Cosentino, Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Economia e delle Finanze - Pdl27/09/2009, ad una platea di oltre 1000 persone in un’assemblea provin-ciale del Pdl casertano

«Quella checca di Paissan mi ha graffiato con le sue unghie laccate di rosso, io non l’ho toccato: sfido chiunque a

trovare le sue impronte sul mio culo»

on. Francesco Storace, deputato - AN (oggi senatore – La Destra)10/09/1999, alla Camera rivolto ai cronisti

«Povera Europa: i culattoni sono in maggioranza»

on. Mirko Tremaglia, senatore - An (oggi Fli)12/10/2004, redatto e firmato su carta intestata del Ministero per gli Ita-liani nel Mondo in commento al voto contrario del Parlamento Europeo alla nomina dell’on. Buttiglione

Page 10: Omofobia e legittimazione politica

FONTI E LINK DI APPROFONDIMENTO

A. Capriccioli, “I campioni dell’omofobia” (L’Espresso)

A. Montano, “L’omofobia interiorizzata come problema centrale del pro-cesso di formazione dell’identità omosessuale” (Rivista di Sessuologia)

R. Gottardi e F. Mill Colorni,“Lega Nord - Un anno di dichiarazioni: Libro Bianco sulle posizioni della Lega Nord nei confronti delle persone omo-sessuali”

Gian Antonio Stella, “E il ministro Calderoli fece il macho” (Il Corriere.it)

a cura diSigismondo Baldovino (Stefano Capezzuto)

www.avabigrokumintap.blogspot.www.valigiablu.it