Top Banner
Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 5 Dicembre 2017 X lezione SOCIOLOGIA GENERALE
25

X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Feb 18, 2019

Download

Documents

vuongtruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

CorsodiLaureainLingueeLetteratureStraniereModerneDocente:CarlottaMozzana5Dicembre2017–Xlezione

SOCIOLOGIAGENERALE

Page 2: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Oggiparliamodi

• Politica

• Formedellalegittimazione

• Democrazia

• Amministrazionepubblica

• Politiche

Page 3: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Lospaziodellapolitica

Politica:regnodelpossibile.

Mapoliticaanchecome“fini,obiettivi,sceltedi

un’organizzazioneoassociazione”.

Sociologia:ambitoistituzionaleàhaachefarecolgovernoe

laregolazionedellasocietà.

Funzionidellapolitica?Tutte(Weber).

à Guardiamoaimezzi:politicacomeeserciziodelpotere.

3tipidipotere(Bobbio1983):economico,ideologico,politico.

Page 4: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Lospaziodellapolitica

Statoesercitamonopoliodell’usolegittimodellaforza.

Questionelegittimità:poterericonosciutolegittimoàautorità.

Statoàsottraeaqualsiasialtrogruppol’usodellaforzaedèpossibileusodellaforzaperavereobbedienza.

à Èsferasocialeparticolare,diversadasocietàcivile.

Politicaèregolazioneconleggi,governocondecisionipolitiche

ecomandi,piùomenoestesoasecondadellesocietàà

confinieproblemainvadenza.

Page 5: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Lospaziodellapolitica

Dall’altrolatonecessariodisciplinareaccessoalpoterepolitico(accumulazione).

à Duevisioni:•  politicacomeeserciziodelcomando;•  Politicacomeeserciziodellalibertààpolisgreca.

Nellapolissferapoliticacaratterizzatada:

•  persuasioneeparola;•  libertà(nosottomissione;azioniliberamentescelte);

•  uguaglianza.

àDuedimensionidellapolitica:verticaleeorizzontale.

Page 6: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

LoStato

Organizzazionepoliticachegoverna,organizzaecontrollauna

societàinuncertoterritorioàstatonazionale,caratterizzatoda:

•  Differenziazioneàstatononèsocietàmalaorganizza(rischio

invadenzadellapolitica).

Differenziazioneconsocietàcivile.

•  Sovranitààcontrollasocietàconmonopoliodellacoercizione

legittima.

•  Centralizzazioneàsuperamentodelledifferenzelocalidauntodi

vistanormativo.

Page 7: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

LoStato

•  Nazionalitàecittadinanzaàpopolohadimensioneculturaleepolitica.

Dimensioneculturale=radicistoriche,religiose,lingua.

Dimensionepolitica=personesonocittadini,tretipidicittadinanza:

Ø  civile(dirittinecessariperlibertàindividuale);Ø  Politica(dirittodieleggereedessereeletti);

Ø  Sociale(dirittoastandarddiconsumi,salute,istruzione).

Dimensionipoliticaeculturaleàidentitànazionale.

Page 8: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

LoStato

•  Legittimazionedemocraticaàsovranitàappartienealpopolochelaesercitainbaseadirittipolitici.

Democraziaèregimepoliticobasatosuconsensopopolareesu

controllogovernantidapartedeigovernati.

SecondoDahl(1971)democraziahaalcunecaratteristiche

specifiche.

Oppostodemocraziaètotalitarismo.

Oggiattenzionesuasseorizzontale.

Page 9: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Lalegittimazione

Qualsiasipotereperlegittimarsidevegiustificarsipertrasformarsi

poiinautorità.

Tretipipoterelegittimo:

•  Poteretradizionale(credenzadelcaratteresacrodelletradizioni);

•  Poterecarismatico(caratterestraordinariodiuncapo);

•  Potererazionale(validitàdellenorme).

Ètipologia,strumentodausareconattenzione.

Nonconsiderapoliticacomeliberaautodeterminazionedelpopolo

sovrano.

Page 10: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

L’azionecollettiva

Hirschman(1970)opzioniexitevoice(uscitadallarelazionee

protesta).

Sonomeccanismidiregolazionedeisistemidirelazione,

ingredientifondamentalidellelibertàdemocratiche.

Possonoesseredisponibilientrambemaanchesolounadelle

due,voicegeneralmentepiùdifficiledaottenere.

Exitàmeccanismotipicodell’economia.Nonsemprestrategia

piùefficace(ex.cambiodelfornitore).

Page 11: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

L’azionecollettiva

Voiceàrelazionipolitiche,ildiscutereecercarediconvincere.Democrazieadottanoformeistituzionalizzatedivoice.

Trecaratteristiche:

1.  trasmettemaggioriinformazioni;

2.  miraavantaggiottenibilicorreggendosituazionesulungo

periodo;

3.  deveessereespressadapiùpersoneàazionecollettiva.

Hpallabaseèchesianoattorirazionali.Maspessoproblemadelfreerider/paradossodelvotante

Page 12: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

L’azionecollettiva

Alloraperchéintraprendereun’azionecollettiva?

Politicacostruisceidentitàcollettive:

•  programmieideeperinteressicollettividilungoperiodo;

•  simboliperriconoscersimembridiunacomunità;

•  linguaggipercomunicare.

àParteciparevaloreinsé,sancisceappartenenza.

Identitàcollettivedefinitedapoliticarielaboranoecombinano

identitàgiàesistentielegate,introducendolesullescenapolitica.

à Conidentitàpoliticasihapoiloyalty.

Page 13: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

Partecipazionepoliticaàcoinvolgimentodell’individuonelsistemapoliticoavarilivellidiattività.

Esistescaladellapartecipazione:piùsisalemenosonole

personechepartecipano.

Votareèformapiùdiffusa,mainfluenzatadamoltecondizioni

(ex.Belgio,StatiUniti).

à Domande.

Page 14: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

Page 15: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

Partitipoliticiassociazionidicittadini,competonopersostenerecandidatia

carichepubblicheepromuovereideeeinteressinell’eserciziodelpotere

politico.

Gruppiinteresseepressionehannoattivitàpoliticapiùspecifica.

Incimaallascalechiricoprecaricapolitica.

Inbaseachecosasivota?àTipologiadeivotanti:

•  Votodiopinionebasatosusceltaragionatainbaseaprogrammi,

espostoacomunicazionedimassa,incerto.

•  Votodiappartenenza:testimoniaeribadisceun’identità,votostabile.

Page 16: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

•  Votodiscambio:transazione,votopersonalizzatoperchéchilo

offrenonsisentepartediinteressecollettivoechifafavoreèben

individuabile(votoclientelare).

Èpatologiadelprocessodemocratico.

Dueattivitàdeipartiti:

•  Formazione,aggregazioneetrasmissionedelladomandapolitica;

•  Organizzazionedelladelegapolitica.

Svolgonofunzionediintegrazioneinsocietàattraversatedalineedi

frattura(cleavage).

Page 17: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

Nellesocietàcontemporanee4lineedifratturaidentificabili:

•  Centro-periferia;

•  Stato-chiesa;

•  Città-campagna;

•  Capitale-lavorocioèconflittosocioeconomico.

Daconflittosocioeconomicoderivaassedestra-sinistra.

Partitipoliticicompaiononell’OttocentoinInghilterra:

à Nascepartitodeinotabili.

à Acavallodel1900nasconopartitidimassa(spintamovimentooperaio).

Page 18: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Partecipazionepolitica

Oggipartitodimassaridimensionatoàpartitielettorali

mobilitazioneascopoelettoralerappresentandoelettorato

variegatoeconvotodiopinione.

Aiideologiasistematicasostituitiriferimentiallecapacitàeal

carismadelleaderel’accentosuproblemiparticolarida

risolvere.

Controllomassmediaàcentrale.

Page 19: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Imovimentisociali

Istituzionalizzazionedelconflittosocialeindemocraziaà

compromesso.

Senoncisiriconosceneivalorienormechepoliticaesprimeà

movimentisociali,formediazionecollettivanonistituzionalizzata

chepropongonocambiamentiimportantidiregole,valori,ruoli,

obiettivisociali,allocazionedellerisorse.

Touraine(1973)àcondottecollettivedipersoneinlottacontro

avversariperilcontrollodellerisorseedellecondizioniche

permettanoallasocietàdiagiresusestessa,modellarsieprodursi.

Page 20: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Imovimentisociali

Nonnecessariamenteorientatialmutamento(ex.nimby).

All’iniziocomportamentocollettivopoinasceorganizzazione.

“Nonistituzionalizzata”perchénonsiesprimeneimodiecanaliriconosciuticomenormaliperazionepolitica.

Movimentidiversiinbaseacosaperseguono:

•  Movimentiriformatori;

•  Movimentirivoluzionari.

Alcunibrevedurata,altripersistono.Istituzionalizzazionedelleistanzedelmovimentosuccesso.

Page 21: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Attivitàamministrativa

Pubblicaamministrazione(burocrazia)àcomplessaorganizzazionechedàesecuzioneadecisionipolitichetraducendoregolegeneraliincasisingoli.

Separazioneattivitàpoliticheeamministrative:

•  Attivitàpoliticheàsceltediscrezionalitrapossibilitàalternative,fissareobiettivi.

•  Attivitàamministrativeapplicanoleggeneicasiconcreti,èattivitàtecnica.

Inrealtàc’èdiscrezionalitàperefficaciaorganizzativa.Inoltrefunzionaripreparanonormeàinfluenzanodecisionipolitiche.

Page 22: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Politicheesistemidiwelfare

Politicapubblicaàprogrammad’azioneattuatodaautoritàpubblica.

Distinzionepoliticheistituzionali,economiche,territoriali,sociologiasioccupadipolitichesociali:

à Politicaprevidenziale,sanitariaeassistenziale.Statogarantedicertistandardàwelfarestate.

WSnascedacittadinanzasociale(movimentioperai).

Beveridge,Inghilterraàpianodisicurezzasociale.

Espansionedaanni‘50adanni’80(trentenniod’oro).

Rallentamentocrescitaeconomicaàmessaindiscussioneprincipiedirittipercontenerelaspesa.

Page 23: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Politicheesistemidiwelfare

Diversipaesieuropei=diversimodellidisolidarietà:

•  Occupazionaleàassicurazionisociali;

•  Universalisticoàminimodicondizionidivitaatuttiicittadini;

•  Residualeàsoloperchinonpuòaccedereadaltro.

Previdenzasocialedisposizioniincampodivecchiaia,invalidità,infortuni,disoccupazione,malattia.InItaliapartepiùimportantesonolepensioni.Finanziamentodiduetipi:•  Sistemaretributivo;

•  Sistemacontributivo;

Page 24: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Politicheesistemidiwelfare

Politichesanitarieseguono3modelli:

•  Sistemasanitarionazionale;

•  Sistemadiassicurazionisociali;

•  Sistemasanitarioprivatistico.

Politicheassistenzialiàlepiùantiche,rivolteaipoveri.Spesa

assistenzialeinItaliasettoremoltocaotico.

Politichelottaallapovertàmoltorecenti(Redditodiinclusione

sociale,22novembre2017).

àinclusioneeainvestimentosocialeattraversoattivazione

beneficiari.

Page 25: X lezione politica e amministrazione studenti - lezione_politica e... · Opposto democrazia è totalitarismo. Oggi attenzione su asse orizzontale. La legittimazione ... cariche pubbliche

Politicheesistemidiwelfare

à Welfaredellecapacità,promuoverecapacitàdellepersone

dioccuparsideipropriambitidivita.

à Lottaapovertàvistasemprepiùcomeintrecciotraazione

pubblicaeprivata,attivitàprofessionalievolontariatocon

forteriferimentoalladimensionelocaleeterritoriale.