Top Banner
L’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein
21

LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

May 02, 2015

Download

Documents

Silvana Pini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

L’Esperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein

Page 2: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

shohr

…?…

Page 3: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

shohr

…un mediatore umano

si interpone

tra lo stimolo e l’organismo

tra l’organismo e la risposta…

Page 4: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

La teoria di Feuerstein

MLESCM

Modificabilità Cognitiva Strutturale

• gli ESSERI UMANI sono

modificabili

• la PERSONA che sto educando

è modificabile

• IO sono in grado di modificare

la persona che sto educando

• IO stesso sono (e devo) essere

modificato

• La SOCIETA’ può (e deve)

essere modificata

Esperienza di Apprendimento Mediato

ESPERIENZA di APPRENDIMENTO MEDIATO

sviluppo COGNITIVO ADEGUATOELEVATA modificabilità

MANCANZA di E A M

SVILUPPO COGNITIVO INADEGUATOsindrome DEPRIVAZIONE CULTURALE

RIDOTTA modificabilità

livello di

MATURAZIONE

differenze

CULTURALI

equilibrio EMOTIVO

bambino / genitori

status SOCIO-ECONOMICO

/ liv. ISTRUZIONE

stimoli

AMBIENTALI

fattori

ORGANICI

fattori

GENETICI o

EREDITARI

ezio

log

ia

PR

OS

SIM

AL

ES

vilu

pp

o

CO

GIT

IVO

/ p

rod

ott

o

FIN

AL

E

fatt

ori

ezi

olo

gic

i D

IST

AL

I

Page 5: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

La teoria di Feuerstein

1. O.D.2. Cfdt3. Reversal t4. Lahy5. PLt6. Plateaux t7. Assoc.Recall8. 16Wmt9. TriMod10. Raven C &

std11. V b8-b1212. V I-II13. RSDt14. NumProg15. Org

1. Organizzazione di punti2. Orientamento spaziale 13. Confronti4. Percezione analitica5. Immagini6. Classificazioni7. Istruzioni8. Orientamento spaziale 29. Relazioni familiari10. Relazioni temporali11. Progressioni numeriche12. Sillogismi13. Relazioni transitive14. Sagome

LPAD F IE Programma di Arricchimento Strumentale

valutazione dinamica della propensione ad apprendere

valutazione

DINAMICA

per osservare il

POTENZIALE

Page 6: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

stimolo

mediatore

organismo

FUNZIONI COGNITIVECARTA COGNITIVA

CRITERI di MEDIAZIONE

schema

Page 7: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

INTENZIONALITA’ e RECIPROCITA’

• Senso di COMPETENZA

• Ricerca PIANIFICAZIONE e scelta degli obiettivi

• Regolazione e controllo del COMPORTAMENTO

• Sentimento di CONDIVISIONE

• INDIVIDUALITA’ della differenziazione psicologica

• Ricerca di un’ALTERNATIVA OTTIMISTICA

• Senso di APPARTENENZA

• Sentimento di SFIDA

• Consapevolezza della MODIFICABILITA’ umana

Mediazione del SIGNIFICATOTRASCENDENZA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 8: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

– Intenzionalit

à e reciprocità

INTENZIONALITA’ e RECIPROCITA’

Page 9: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

- Trascendenz

a

TRASCENDENZA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 10: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione - Significato

Mediazione del SIGNIFICATO

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 11: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

- Competenza

• Senso di COMPETENZA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 12: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

– Regolazione e controllo

del Comportame

nto

• Regolazione e controllo del COMPORTAMENTO

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 13: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

- Condivision

e

• Sentimento di CONDIVISIONE

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 14: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

– Individualità

della differenzazi

one psicologica

• INDIVIDUALITA’ della differenziazione psicologica

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 15: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione – Ricerca,

pianificazione, scelta

degli obiettivi

• Ricerca PIANIFICAZIONE e scelta degli obiettivi Fonte: Mediated Learning 2007

Page 16: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

- Sfida

• Sentimento di SFIDA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 17: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

– Consapevolezza della

Modificabilità Umana

• Consapevolezza della MODIFICABILITA’ umana

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 18: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione – Ricerca di un’alternativa ottimistica

• Ricerca di un’ALTERNATIVA OTTIMISTICA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 19: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

CRITERI di MEDIAZIONE

Criteri Mediazione

- Appartenenz

a

• Senso di APPARTENENZA

Fonte: Mediated Learning 2007

Page 20: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

L’ambiente modificante

STRUTTURE

SPORT

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

     

madre

padre

SCUOLA

fratelli

GRUPPO dei PARI

direzione

Corpo docente

STRUTTURE

Minore

DSA

FAMIGLIAINDIVIDUO

SCUOLA/extra

AMBIENTE MODIFICANTE

fratelli

Page 21: LEsperienza di Apprendimento Mediato di Reuven Feuerstein.

Cause distali e prossimali eam

ESPERIENZA di APPRENDIMENTO MEDIATO

sviluppo COGNITIVO ADEGUATOELEVATA modificabilità

MANCANZA di E A M

SVILUPPO COGNITIVO INADEGUATOsindrome DEPRIVAZIONE CULTURALE

RIDOTTA modificabilità

livello di

MATURAZIONE

differenze

CULTURALI

equilibrio EMOTIVO

bambino / genitori

status SOCIO-ECONOMICO

/ liv. ISTRUZIONE

stimoli

AMBIENTALI

fattori

ORGANICI

fattori

GENETICI o

EREDITARI

ezio

log

ia

PR

OS

SIM

AL

ES

vil

up

po

C

OG

ITIV

O/

pro

do

tto

FIN

AL

Efa

tto

ri e

zio

log

ici

DIS

TA

LI