Top Banner
L’ESPERIENZA DELL‘ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO
24

LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

L’ESPERIENZA DELL‘ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO

Page 2: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.
Page 3: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

LINGUAGGI E CONTINUITA’:COSTRUIRE UN PERCORSO FORMATIVO

UNITARIO DI MUSICA

DOVE ABBIAMO INIZIATO

ISTITUTO COMPRENSIVO dal 2005-2006

• primo biennio: accorpamento, conoscenza

• secondo biennio/triennio: curricolo interscambi progettualità

Page 4: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

COME SI E’ PROCEDUTO

1.CONTESTO/AMBITO DI LAVORO

2.CONDIZIONI E FATTORI DETERMINANTI

3.AZIONI REALIZZATE

Page 5: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

1 - AMBITO LOCALE SPECIFICO

Page 6: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

2 - AMBITO GENERALE INDICAZIONI NAZIONALI SUL CURRICOLO

Page 7: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

PROGETTO REGIONALE MUSICA

Diffusione della pratica musicale

Formazione e ricerca

Promozione di progetti finanziamenti

Page 8: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

3 - COSA SI E’ FATTO

CurricoloGruppo di ricerca sul curricolo di musica (docenti inf, primaria, secondaria 1^) formazione interna/scambio di competenze armonizzazione interno/esterno

Pratica didattica Rafforzamento carattere laboratoriale attivo diffusione di interventi, iniziative

progettualità/sperimentazione

collaborazioni continuative /realtà musicali del territorio (Scuola civica di musica “Bononcini”)

Page 9: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

PRATICA LABORATORIALE o storia delle singole scuole:- interventi e Progetti musicali nelle scuole - presenza e contributi delle scuole nel territorio (concerti, partecipazione a eventi) o corpo/movimento - percorsi musicali centrati su musica e movimento

o strumenti musicali- sviluppo della pratica strumentale: dal piccolo strumentario (Orff) agli strumenti del laboratorio musiciale della scuola sec. I grado

o MUSICA D’INSIEME

Page 10: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Scuole dell’Infanzia

un docente specializzato attività di progetto

Page 11: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Scuole primarie

Una docente specializzataReferenti di laboratorioCollaborazioni continuativeProgetto ponte

Page 12: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Scuola d'infanzia e primaria

Alunni coinvolti: Scuole d’infanzia: n. 221 Scuole primarie: n. 523 Docenti coinvolti: Scuole d’infanzia:n. 2 interni - n. 2 esterni Scuole primarie: n. 25 interni - n. 3 esterniN. ore di attività: le ore previste nell’orario curricolare e 260

ore di interventi specifici di Progetto

Page 13: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Risultati raggiunti:Per i docenti: - i docenti che curano l'ambito musicale, non in possesso

di una formazione didattica specifica, hanno modo di specializzarsi in percorsi maggiormente mirati e acquisire competenze tramite la partecipazione alle attività svolte dagli esperti e alla condivisione progettuale dei percorsi proposti in un'ottica laboratoriale.

Per gli studenti:- miglioramento e potenziamento dell'attenzione verso le

attività musicali pratiche in generale: canto e strumento musicale

- rilevamento di un vivo interesse verso un campo musicale specifico, quale il canto corale

- rilevamento dell'adesione e del potenziamento verso un'attività particolare, come la pratica ritmica degli strumenti a percussione.

Page 14: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Scuola secondaria 1° grado

Laboratorio attrezzato Progetti Scuole Aperte Progetti annuali (lezioni-concerto, laboratori di approfondimento…) Interventi sul territorio

Page 15: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

ESPERIENZE:ESPERIENZE:SCUOLA DELL’INFANZIA

Page 16: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

LA MUSICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “J. MIRO^”

La struttura organizzativa della scuola dell’infanzia “J. Mirò” di Castelvetro:sei sezionidue insegnanti per sezioneun’insegnante di sostegnoun’insegnante di religione

Page 17: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Il curricolo di musicaSono impegnate:

- un’insegnante di sezione, con specializzazione in didattica della musica, esperta per la scuola dell’infanzia e coinvolta nelle attività dell’Istituto per il curricolo di musica; con formazione conseguita anche nell’ambito “Progetto musica in Emilia Romagna”

- una docente esperta esterna della scuola civica di musica Circolo musicale “Bononcini”di Vignolaprogettazione condivisa

delle attività

Page 18: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Proposte musicali le attività scelte in base all’età dei bambini

si sono concentrate su:• ritmo • coro• ai bambini di cinque anni attività quali la

sonorizzazione di canti, racconti e poesie, musica e movimento: un balletto sul “Carnevale degli animali” di Camille Saint-Saens e alcune danze

Page 19: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

SCUOLE APERTE 2009

Scuola secondaria I grado: Scuola secondaria I grado: 1 pomeriggio aggiuntivo: Mercoledì pomeriggio dalle 14 alle

17; scansione oraria a rotazione nei laboratoriAlunni coinvolti: n.127 (su n. 282 alunni) Docenti coinvolti: n. 4 esterni - n. 4 interniN. di ore re di attività: classi 3^: 42 ore laboratori musicali.; 18 ore Lingua inglese classi 1^ - 2^ : 31 ore laboratori musicali; 12 ore Lingua

inglese

Page 20: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

Risultati raggiunti:Per i docenti della disciplina musicale - osservare e mettere a confronto la propria

esperienza didattica, con quella più specifica di percorsi musicali mirati e per piccoli gruppi

- opportunità di svolgere riflessioni e trarre spunti didattici ed educativi di percorsi trasversali e svolti parallelamente con alunni della scuola, arricchendo la propria competenza didattica ed educativa

• Per i docenti di Lingua inglese:- far conoscere un repertorio di teatro in

lingua inglese e l'esperienza di recitazione in piccoli gruppi e tramite un approccio ludico

Page 21: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

• Per gli studenti:- le attività di laboratorio hanno dato la possibilità di creare gruppi di alunni di varie classi, che hanno relazionato tra loro in modo positivo, attraverso attività stimolanti e creative- si sono rilevati riscontri molto positivi per alunni stranieri e con sostegno: sia nella pratica musicale specifica, sia nell'inserimento scolastico- alcuni alunni con difficoltà relazionali e di apprendimento, hanno presentato miglioramenti, rilevati anche da altri docenti ed operatori educativi, in particolare nella relazione con gli altri e nella percezione di se stessi e delle proprie capacità e potenzialità; hanno manifestato grande entusiasmo e l'intenzione a frequentare corsi musicali anche in orario extra scolastico

Page 22: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

COSA si è ottenuto:un generale miglioramento nell'approccio alle

attività musicali, alle pratiche esecutive e alle capacità creative degli alunni

la sperimentazione di un orario scolastico flessibile, aperto, articolato oltre i gruppi classe, per attività di LABORATORIO

un ampliamento dello strumentario, per attrezzare maggiormente i laboratori delle scuole, in collegamento alle attività musicali svolte

condivisione e apprezzamento da parte dei genitori, rilevate sia all’inizio, sia al termine delle attività didattiche anche tramite questionari qualitativi

Page 23: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

CONCLUSIONIFare musica nella scuola di base

creare competenze offrire spazi di vita positivi

creare occasioni di scambio e conoscenza

contribuire a ridurre situazioni di disagio e difficoltà

Page 24: LESPERIENZA DELLISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELVETRO.

GRUPPO DI LAVORO• Dirigente Scolastico P.ssa Dunnia Berveglieri • Referente P.O.F Nicoletta Balestri• Docenti gruppo di ricerca Squillace Rosalba Giavoni Giovanna Casalini Roberta Giovannelli Marina• Docenti scuola secondaria 1^ grado Spallanzani Rossella Cavani Martino Bergonzini Roberto