Top Banner
2 A Ling Programma scolastico d'italiano 2016/2017 II A linguistico Libri di testo: “Biblioteca del mondo”, (“Laboratorio di scrittura”,”Poesia e teatro”,”Le origini della letteratura”,”Racconto e romanzo”.) di GiorgioBarberi Squarotti, Valeria Milesi, Stefano Re. “I Promessi Sposi”, di Daniela Ciocca e Tina Ferri. Letteratura L'epica latina: - “Didone muore per amore”. - “Eurialo e Niso”. - “Enea contro Turno:scontro fatale”. - Canto le armi, canto l'uomo...” - “Negli Inferi, verso i campi Elisi: l'anima di Anchise” La poesia lirica latina: - Caio Valerio Catullo. - “Godiamoci la vita, o Lesbia mia, e i piaceri d'amore”. - Quinto Orazio Flacco. - “Afferra l'oggi, meno che puoi credendo nel domani”. Alle origini della letteratura italiana: Le origini delle lingue moderne. Alle origini della letteratura europea. La poesia religiosa del Duecento. Francesco D'Assisi. “Il Cantico delle creature”. La prima scuola poetica in Italia: La Scuola siciliana. Jacopo da Lentini. “Meravigliosamente”. I rimatori toscani. Guittone d'Arezzo. “Ahi lasso, or è stagion de doler tanto”. La poesia comico-realistica Cecco Angiolieri “S'i fosse foco” Il Dolce Stil Novo G. Cavalcanti “Tu m'hai sì piena di dolor la mente” Poesia I caratteri della poesia: Nei versi: parole, pause, spazi bianchi. Significato letterale e significato profondo: denotazione, connotazione, polisemia. La scelta e l'accostamento delle parole:selezione e
24

 · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Feb 16, 2019

Download

Documents

nguyen_ngoc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

2 A LingProgramma scolastico d'italiano 2016/2017 II A linguistico

Libri di testo: “Biblioteca del mondo”, (“Laboratorio di scrittura”,”Poesia e teatro”,”Le origini della letteratura”,”Racconto e romanzo”.) di GiorgioBarberi Squarotti, Valeria Milesi, Stefano Re.“I Promessi Sposi”, di Daniela Ciocca e Tina Ferri. LetteraturaL'epica latina:- “Didone muore per amore”.- “Eurialo e Niso”.- “Enea contro Turno:scontro fatale”.- “Canto le armi, canto l'uomo...”- “Negli Inferi, verso i campi Elisi: l'anima di Anchise”La poesia lirica latina:- Caio Valerio Catullo.- “Godiamoci la vita, o Lesbia mia, e i piaceri d'amore”.- Quinto Orazio Flacco.- “Afferra l'oggi, meno che puoi credendo nel domani”.Alle origini della letteratura italiana:

Le origini delle lingue moderne.Alle origini della letteratura europea.La poesia religiosa del Duecento.Francesco D'Assisi.“Il Cantico delle creature”.La prima scuola poetica in Italia: La Scuola siciliana.Jacopo da Lentini.“Meravigliosamente”.I rimatori toscani.Guittone d'Arezzo.“Ahi lasso, or è stagion de doler tanto”.La poesia comico-realisticaCecco Angiolieri“S'i fosse foco”Il Dolce Stil NovoG. Cavalcanti“Tu m'hai sì piena di dolor la mente”

PoesiaI caratteri della poesia: Nei versi: parole, pause, spazi bianchi. Significato letterale e significato profondo: denotazione, connotazione, polisemia. La scelta e l'accostamento delle parole:selezione e combinazione. L'io lirico. L'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio.Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile. La ripetizione o “ritorno” poetico.Il significato: I temi. Alla scoperta dei temi: indizi e spie.

Page 2:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

La mappa dello sviluppo tematico. L'equivalenza tra significante e significatoIl significante La metrica La misura del verso:il metro. La questione delle vocali vicine: sillabe metriche e figure metriche. La questione delle vocali vicine: sillabe metriche e figure metriche. La questione degli accenti: l'accento tonico e l'accento ritmico. I versi della metrica italiana. Il ritmo. Un attimo di silenzio: la pausa. Quando il verso si inarca: l'enjambement. La rima. Versi sciolti e versi liberi. La strofa. La strofa libera. I componimenti poetici o forme metricheLa retorica: L'arte di parlare e scrivere bene. Le figure retoriche e del significato o semaniche. Il linguaggio figurato. Le principali figure retoriche del significato. Simbolo e allegoria. Le figure retoriche del suono. Parole e musica. Le più usate figure di suono o fonetiche. Le figure retoriche dell'ordine o sintattiche. La frase scompigliata.Parafrasi e commento Come si fa una parafrasi. Come si commenta una poesia. “La morte di Orlando”. NarrativaLettura e approfondimento dei romanzi: “L'amico ritrovato”,Fred Uhlman. “Il visconte dimezzato”, Italo Calvino.Racconti e romanzi realistici Raccontare la vita. “Papà Grandet”,Honoré de Balzac. Emile Zola. Analisi del testo “I Malavoglia”. “I Malavoglia di padron 'Ntoni”. Khaled Hosseini. Analisi “Il cacciatore di aquiloni”.

Racconti e romanzi storici Nel romanzo entra la storia. In inghilterra:Walter Scott, il fondatore. In Italia: Manzoni tra vero e verosimile. In Francia: Stendhal,oltre il genere. Il Novecento. “Ivanhoe”.

Page 3:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

I Promessi Sposi Il romanzo e il suo autore. La partenza:idea e problemi. Perchè un romanzo. Perchè un romanzo storico. Perchè il Seicento. Perchè gli umili come protagonisti. “Fermo e Lucia” (1821-1823): la prima stesura. “I promessi sposi”(1824-1827): la ventisettana. La redazione definitiva (1838-1840):la quarantana. La fortuna del romanzo. Chi era Alessandro Manzoni. Giulia,la madre. Crescere senza il calore degli affetti famigliari. A Parigi con la madre. Enrichetta, la moglie. L'unicamente amata. Gli amici e i maestri. Com'è costruita l'introduzione. Il luogo e il tempo:Lecco ai tempi dell'occupazione spagnola. Capitolo 1: Don Abbondio e i bravi:il matrimonio fra Renzo e Lucia non s'ha da fare. Capitolo 2:L'incontro di Renzo con Don Abbondio e la scoperta della verità. Capitolo 3:Il racconto di Lucia e la spedizione di Renzo da Azzecca-garbugli. Capitolo 4:La storia di Padre Cristoforo. Capitolo 5:Padre Cristoforo al palazzotto di don Rodrigo. Capitolo 6:La proposta di Agnese:il matrimonio a sorpresa. Capitolo 7:L'organizzazione del matrimonio e la preparazione di Lucia. Capitolo 8:La fuga dei promessi sposi. Capitolo 9:La Signora di Monza. Capitolo 10:Gertrude accoglie Lucia.

Grammatica e laboratorio di scritturaRiepilogo analisi grammaticale.Riepilogo analisi logica.La sintassi della frase complessa La frase complessa o periodo. La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione. Il discorso diretto o indiretto.Il testo argomentativo,il riassunto, la parafrasi, il commento.

LICEO SCIENTIFICO 'R.CACCIOPPOLI' SCAFATI

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA' INGLESE CLASSE II A LINGUISTICO

PROF.SSA MAFALDA ROCCHINO A.S. 2016-17

Page 4:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

DAL TESTO. ' PERFORMER B1 WITH PET TUTOR (2)

USE OF 'DO' AND 'MAKE', SIMPLE PAST VS PAST CONTINUOUS, PRESENT PERFECT.

REFLEXIVE PRONOUNS, PRESENT PERFECT SIMPLE VS PRESENT PERFECT CONTINUOUS.

ADVERBIAL CLAUSES WITH ' BEFORE' AND 'AFTER'.

THE FUTURE CONTINUOUS, THE FUTURE PERFECT, THE FUTURE

PERFECT CONTINUOUS; FIRST CONDITIONAL;

THE PAST PERFECT CONTINUOUS ;

SECOND CONDITIONAL, THIRD CONDITIONAL;

TO WANT, TO WISH;

PASSIVE FORM;

REPORTED SPEECH, TO SAY, TO TELL;

EXPRESSING PROBABILITY AND ABILITY, CAN, COULD, MAY,

MIGHT, MUST, TO HAVE TO, SHOULD;

COMPARATIVES;

INFINITIVE OF PURPOSE;

I CONNETTIVI TEMPORALI; THE FUTURE IN THE PAST;

LA DOCENTE MADRELINGUA, DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE, HA UTILIZZA-

TO BRANI DI CIVILTA‘ DAL TESTO E DA ALTRE FONTI PER ATTIVITA‘ DI ‚READING

COMPRHENSION, PAIR WORK, ORAL DISCUSSION Liceo scientifico R.CaccioppoliProgramma di StoriaClasse: IIA Linguistico anno scolastico 2016/2017Libro di testo: ArgonautiRoma da monarchia a repubblica

Le origini della città e il periodo dei re Dalla monarchia alla repubblica consolare La famiglia e la vita religiosa nella Roma arcaica

L’espansione della potenza romana Roma alla conquista dell’Italia

Page 5:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Lo scontro tra Roma e Cartagine La conquista dell’Oriente mediterraneo e la fine di Cartagine

Le grandi trasformazioni sociali tra II e il I secolo a.C. L’economia di Roma dopo le guerre in oriente

Tentativi di riforme: I Gracchi Gaio Mario e la riforma dell’esercito Lucio Cornelio Silla e la restaurazione senatoria

Guerre di conquista e guerre civili Il potere ai generali Giulio Cesare conquista il potere Il governo di Cesare La successione a Cesare La guerra fra Ottaviano e Antonio La cultura e la società nella crisi della Repubblica

Impero Romano e Alto MedioevoIl principato di Augusto

Ottaviano Augusto, l’età dell’equilibrio Il governo di Augusto La cultura a Roma dell’età augustea

Città e cittadini al tempo di Augusto L’urbanizzazione L’economia Il risanamento sociale La vita quotidiana

L’impero del I secolo d.C. Tiberio, il primo imperatore dei Giulio-Claudii Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia

La vita intellettuale e religiosa nella prima età imperiale La corte e la società nel primo secolo dell’impero Poeti, oratori, storici e giuristi: le nuove tendenze della cultura La riflessione filosofica e le religioni dell’impero Si diffonde il cristianesimo

Gli Antonini: l’impero raggiunge la massima espansione Una dinastia di imperatori spagnoli Gli imperatori originari delle Gallie Il “secolo d’oro” dell’impero

L’impero romano, un gigante fragile La difesa del territorio Le trasformazioni economiche e sociali Cristiani e pagani

Gli imperatori del III secolo d.C. La dinastia dei Severi (193-235 d.C.) L’anarchia militare (235-264 d.C.) Le riforme di Diocleziano

Page 6:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Da Costantino a Teodosio, l’impero diventa cristiano Costantino e gli inizi dell’impero cristiano L’impero nel IV secolo d.C. La cultura e l’arte nell’impero fra III e IV secolo d.C.

La crisi dell’impero, Romani e “barbari” Le grandi migrazioni I nuovi regni <<romani-barbarici>> Adattamenti e contaminazioni

La fine dell’impero romano d’Occidente, l’inizio del Medioevo Quando inizia il Medioevo? Gli Ostrogoti in Italia Giustiniano

L’Italia invasa dai Longobardi I Longobardi padroni per più di due secoli Il regno franco: dai Merovingi ai Carolingi

L’islamismo e la conquista araba L’Arabia prima dell’Islam Maometto e l’Islam La rapidità della conquista araba La cultura islamica

Carlo Magno e la creazione del nuovo impero Carlo Magno, primo imperatore del sacro romano impero d’Occidente L’organizzazione politica e militare dell’impero carolingio L’organizzazione amministrativa e della cultura Il paesaggio e l’economia nell’Europa carolingia

Crisi dell’impero carolingio La crisi dell’impero carolingio Le grandi invasioni di Ungari, Arabi e Normanni

GeografiaVarietà degli aspetti naturali

Oceani e continenti

Climi e ambienti natuarli (Il calore del Sole e le fasce climatiche della Terra)

L'ambiente e i suoi problemi Una questione globale

L'energia Il consumo di energia

Le fonti non rinnovabili di energiaScafati,09/06/2017 Il docente prof.ssa Claudia di Fronzo

PROGRAMMA SVOLTO SPAGNOLO 2016/2017

Da ¡Ya está! 2

Page 7:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

UNIDAD 1 - ¡Estas son mis aficiones!Palabras y expresiones: El tiempo libre: aficiones y deportesLas tiendas

Funciones:Comprar en una tiendaHablar de hechos pasados y situarlos en el pasado

EstructurasEl pretérito indefinido regular e irregularMarcadores temporales con indefinidoContraste pretérito perfecto/ indefinidoPronombres de objeto indirecto (OI)

Culturas y costumbresLos mejores lugares para practicar deporte

UNIDAD 2 – Una ciudad sosteniblePalabras y expresiones: La ciudad y el urbanismoLos medios de transportes

Funciones:Expresar obligación, necesidad y prohibiciónPedir y dar una direcciónExpresar distanciaDar órdenes, instrucciones y permiso

EstructurasPerífrasis de obligación o necesidadOtras perífrasisEl imperativo afirmativo (2ª persona informal)El imperativo afirmativo (forma de cortesía)Posición de los pronombres de objeto directo (OD) e indirecto (OI)Contraste ser/ estar

Culturas y costumbresCiudades que hablan español: un paseo por...

UNIDAD 3 – ¿Hará sol?Palabras y expresiones: La naturalezaLos animalesEl tiempo meteorológico

Funciones:Hacer planes (1)InvitacionesPedir y dar teléfono

Page 8:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Llamar por teléfonoEscribir SMS

EstructurasEl futuro simple regular e irregularExpresiones y marcadores de futuroContraste ir/ venirLlevar / traer, pedir / preguntar, quedar / quedarsePreposiciones: de, en, aY, o, pero, sino

Culturas y costumbres¡Tiempo de fiesta!

UNIDAD 4 – Tienes mala caraPalabras y expresiones: La partes del cuerpo (2)Enfermedades y síntomasRemedios y medicamentosEstados físicos y anímicos

Funciones:Hablar del estado físico y de la saludHablar de remediosPedir consejo y aconsejar (1)

EstructurasEl condicional simple regular e irregularEl condicional compuestoSuperlativosConstrucciones impersonales (1)

Culturas y costumbresComunicando, comunicando....

UNIDAD 5 – De mayor...Palabras y expresiones: Universidad y estudiosProfesionesEl mundo laboral

Funciones:Hablar de acontecimientos futurosExpresar planes e intenciones (2)Hacer prediccionesExpresar probabilidad e hipótesis (1)Preguntar y decir la profesión

EstructurasEl futuro perfectoHipótesis y probabilidad

Page 9:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Oraciones condicionales: Si....Todo, -a, -os, -as y otro, -a, -os, -asEl artículo neutro lo

Culturas y costumbresEstudiar en España

UNIDAD 6 – ¡Viaje con nosotros!Palabras y expresiones: Viajes y excursionesHotelesPuntos cardinales

Funciones:Solicitar información sobre lugares, hoteles, viajes, serviciosDescribir una rutaHacer una reservaPedir consejo, aconsejar (2), recomendar y prohibir

EstructurasEl presente de subjuntivo regular e irregularEl imperativo negativoPosición de los pronombres con imperativoOraciones de relativo

Culturas y costumbres¡De ruta!

Da Agenda de gramática

Approfondimento sul Pretérito Indefinido

Page 10:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Classe: 2AL R. CACCIOPPOLIDocente: DENTAMARO FRANCOISEAnno: 2016/2017

Page 11:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Materia: CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE

- La météo: Lexique et expressions idiomatiques liés à la météo

- Savoir écrire une carte postale

- Les vêtements, les accessoires

- La mode: Power point sur Coco Chanel

- Donner son avis

- S’excuser

- La nourriture: Lexique et expressions idiomatiques liés aux aliments

- Commander un repas, le repas traditionnel français

- Les commerces et la ville

- La France physique

- Préparation des élèves au Delf niveau A2:

- Production orale: monologue suivi et interaction

- Production écrite: savoir proposer, accepter et refuser une invitation, savoir raconter un voyage

- Compréhension écrite

- Compréhension orale

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2016\17CLASSE 2 A L Prof.Stigliano Michelina AngelaL’UNITARIETA DELLA VITA- Che cos’è la vita?- L’unità di base della vita è la cellula- Tutte le cellule hanno un’organizzazione simile- Le cellule possono essere procariotiche o eucariotiche- Negli organismi pluricellulari l’organizzazione è gerarchica- Gli organismi interagiscono con l’ambiente- La generazione della vita non è spontanea

LA VARIETA E LA COMPLESSITA DELLA BIOSFERA- Dall’individuo all’ecosistema

Page 12:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

- L’evoluzione: tutte le specie sono imparentate- Gli organismi viventi sono raggruppati in tre domini

LE BASI CHIMICHE DELLA VITA- La specificità chimica della vita- Per la vita servono carbonio e acqua

GLI ELETTRONI E I LIVELLI ENERGETICI- Le proprietà chimiche degli atomi dipendono dai loro elettroni- Gli elettroni sono disposti in livelli energetici- I livelli energetici sono suddivisi in sottolivelli- Come si dispongono gli elettroni nei livelli?

LA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI- La configurazione elettronica- Alcuni esempi di configurazione elettronica

I LIVELLI E LA TAVOLA PERIODICA- La legge periodica- L’organizzazione della moderna tavola periodica

I LEGAMI AUMENTANO LA STABILITA DEGLI ATOMI- La stabilità degli atomi e gli elettroni esterni- Il legame chimico è una forza di natura elettrica- Il legame ionico è l’attrazione tra ioni di carica opposta- Il legame covalente è la condivisione di coppie di elettroni- Il legame covalente può essere puro o polareLA VARIETA DELLE MOLECOLE- I dipoli sono molecole polari- Il carbonio forma numerosi composti molecolari

I LEGAMI INTERMOLECOLARI- Anche le molecole si attirano- I legami tra molecole polari- Le interazioni tra sostanze apolari- I legami tra molecole e ioni nelle soluzioni

LE PROPRIETA DELL’ACQUA E LA VITA- L’acqua è un liquido speciale(la coesione, la tensione superficiale, la capillarità, la capacità termica, la densità)- L’acqua è un solvente parzialmente ionizzato- Il comportamento dei soluti ionici e molecolari in acquaù

LE BIOMOLECOLE: CARATTERISTICHE GENERALI- Le biomolecole sono composti organici- Forma e composizione delle molecole- I monomeri e i polimeri

I CARBOIDRATI- I carboidrati sono le biomolecole più abbondanti- I monosaccaridi- I disaccaridi si ottengono per condensazione

Page 13:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

- Alcuni polisaccaridi sono riserve energetiche- I polisaccaridi strutturali

I LIPIDI- I lipidi sono insolubili in acqua- I trigliceridi- I fosfolipidi- Il colesterolo e gli steroidi

AMMINOACIDI E PROTEINE- Le proteine sono macromolecole versatili- Gli amminoacidi- Le catene polipeptidiche- Dalle catene polipeptidiche alle proteine

Liceo scientifico R.CaccioppoliProgramma di StoriaClasse: IIA Linguistico anno scolastico 2016/2017Libro di testo: ArgonautiRoma da monarchia a repubblica

Le origini della città e il periodo dei re Dalla monarchia alla repubblica consolare La famiglia e la vita religiosa nella Roma arcaica

L’espansione della potenza romana Roma alla conquista dell’Italia Lo scontro tra Roma e Cartagine La conquista dell’Oriente mediterraneo e la fine di Cartagine

Le grandi trasformazioni sociali tra II e il I secolo a.C. L’economia di Roma dopo le guerre in oriente

Tentativi di riforme: I Gracchi Gaio Mario e la riforma dell’esercito Lucio Cornelio Silla e la restaurazione senatoria

Guerre di conquista e guerre civili Il potere ai generali Giulio Cesare conquista il potere Il governo di Cesare La successione a Cesare La guerra fra Ottaviano e Antonio La cultura e la società nella crisi della Repubblica

Impero Romano e Alto MedioevoIl principato di Augusto

Ottaviano Augusto, l’età dell’equilibrio Il governo di Augusto La cultura a Roma dell’età augustea

Città e cittadini al tempo di Augusto L’urbanizzazione L’economia

Page 14:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Il risanamento sociale La vita quotidiana

L’impero del I secolo d.C. Tiberio, il primo imperatore dei Giulio-Claudii Nerone e la fine della dinastia Giulio-Claudia La dinastia Flavia

La vita intellettuale e religiosa nella prima età imperiale La corte e la società nel primo secolo dell’impero Poeti, oratori, storici e giuristi: le nuove tendenze della cultura La riflessione filosofica e le religioni dell’impero Si diffonde il cristianesimo

Gli Antonini: l’impero raggiunge la massima espansione Una dinastia di imperatori spagnoli Gli imperatori originari delle Gallie Il “secolo d’oro” dell’impero

L’impero romano, un gigante fragile La difesa del territorio Le trasformazioni economiche e sociali Cristiani e pagani

Gli imperatori del III secolo d.C. La dinastia dei Severi (193-235 d.C.) L’anarchia militare (235-264 d.C.) Le riforme di Diocleziano

Da Costantino a Teodosio, l’impero diventa cristiano Costantino e gli inizi dell’impero cristiano L’impero nel IV secolo d.C. La cultura e l’arte nell’impero fra III e IV secolo d.C.

La crisi dell’impero, Romani e “barbari” Le grandi migrazioni I nuovi regni <<romani-barbarici>> Adattamenti e contaminazioni

La fine dell’impero romano d’Occidente, l’inizio del Medioevo Quando inizia il Medioevo? Gli Ostrogoti in Italia Giustiniano

L’Italia invasa dai Longobardi I Longobardi padroni per più di due secoli Il regno franco: dai Merovingi ai Carolingi

L’islamismo e la conquista araba L’Arabia prima dell’Islam Maometto e l’Islam La rapidità della conquista araba La cultura islamica

Carlo Magno e la creazione del nuovo impero

Page 15:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

Carlo Magno, primo imperatore del sacro romano impero d’Occidente L’organizzazione politica e militare dell’impero carolingio L’organizzazione amministrativa e della cultura Il paesaggio e l’economia nell’Europa carolingia

Crisi dell’impero carolingio La crisi dell’impero carolingio Le grandi invasioni di Ungari, Arabi e Normanni

GeografiaVarietà degli aspetti naturali

Oceani e continenti

Climi e ambienti natuarli (Il calore del Sole e le fasce climatiche della Terra)

L'ambiente e i suoi problemi Una questione globale

L'energia Il consumo di energia

Le fonti non rinnovabili di energiaScafati,09/06/2017 Il docente prof.ssa Claudia di Fronzo

PROGRAMMA DI MATEMATICAsvolto nella classe II sez.A Liceo Linguistico – CACCIOPPOLI Scafati

anno scolastico 2016-2017 prof. ssa Vangone Sara

libro di testo: MATEMATICA MULTIMEDIALE Vol. 1 e Vol. 2 M. Bergamini G. Barozzi Zanichelli

ALGEBRA

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITAEquazioni impossibili, determinate, indeterminate. Equazioni numeriche intere o frazionarie. Grado di una equazione. Problemi con equazioni.

DISEQUAZIONIDiseguaglianze. Intervalli. Disequazioni in una incognita a coefficienti interi o frazionari.. Risoluzione algebrica di una disequazione di primo grado. Disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni.

SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADODefinizioni. Equazioni a due incognite. Risoluzione algebrica dei sistemi lineari di due equazioni in due incognite. Il metodo di sostituzione. Il metodo di Kramer. Problemi con i sistemi.

POTENZE E RADICALIProprietà. Operazioni. Equazioni, disequazioni e sistemi lineari a coefficienti irrazionali

Page 16:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

GEOMETRIA

I TRIANGOLI E I CRITERI DI CONGRUENZALa congruenza dei triangoli: primo, secondo e terzo criterio. Le proprietà del triangolo isoscele.

EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANEConcetti primitivi e definizioni. Primo teorema di Euclide. Teorema di Pitagora. Secondo teorema di Euclide.Risoluzione di un triangolo rettangolo con angoli di 30°, 45° e 60°.

Per ogni argomento affrontato sono state trattate diverse tipologie di esercizi e problemi di crescente difficoltà di comprensione, di applicazione e talvolta, per gli studenti più capaci, di sintesi e di approfondimento.

LA DOCENTESara Vangone

2 A LingProgramma scolastico d'italiano 2016/2017 II A linguistico

Libri di testo: “Biblioteca del mondo”, (“Laboratorio di scrittura”,”Poesia e teatro”,”Le origini della letteratura”,”Racconto e romanzo”.) di GiorgioBarberi Squarotti, Valeria Milesi, Stefano Re.“I Promessi Sposi”, di Daniela Ciocca e Tina Ferri. LetteraturaL'epica latina:

- “Didone muore per amore”.- “Eurialo e Niso”.- “Enea contro Turno:scontro fatale”.- “Canto le armi, canto l'uomo...”- “Negli Inferi, verso i campi Elisi: l'anima di Anchise”La poesia lirica latina:

Caio Valerio Catullo.- “Godiamoci la vita, o Lesbia mia, e i piaceri d'amore”.- Quinto Orazio Flacco.- “Afferra l'oggi, meno che puoi credendo nel domani”.Alle origini della letteratura italiana:

Le origini delle lingue moderne.Alle origini della letteratura europea.La poesia religiosa del Duecento.Francesco D'Assisi.“Il Cantico delle creature”.La prima scuola poetica in Italia: La Scuola siciliana.Jacopo da Lentini.“Meravigliosamente”.I rimatori toscani.Guittone d'Arezzo.“Ahi lasso, or è stagion de doler tanto”.La poesia comico-realisticaCecco Angiolieri“S'i fosse foco”Il Dolce Stil NovoG. Cavalcanti

Page 17:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

“Tu m'hai sì piena di dolor la mente” PoesiaI caratteri della poesia: Nei versi: parole, pause, spazi bianchi. Significato letterale e significato profondo: denotazione, connotazione, polisemia. La scelta e l'accostamento delle parole:selezione e combinazione. L'io lirico. L'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio.Significante e significato:

Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile. La ripetizione o “ritorno” poetico.Il significato: I temi. Alla scoperta dei temi: indizi e spie. La mappa dello sviluppo tematico. L'equivalenza tra significante e significatoIl significante

La metrica La misura del verso:il metro. La questione delle vocali vicine: sillabe metriche e figure metriche. La questione delle vocali vicine: sillabe metriche e figure metriche. La questione degli accenti: l'accento tonico e l'accento ritmico. I versi della metrica italiana. Il ritmo. Un attimo di silenzio: la pausa. Quando il verso si inarca: l'enjambement. La rima. Versi sciolti e versi liberi. La strofa. La strofa libera. I componimenti poetici o forme metricheLa retorica:

L'arte di parlare e scrivere bene. Le figure retoriche e del significato o semaniche. Il linguaggio figurato. Le principali figure retoriche del significato. Simbolo e allegoria. Le figure retoriche del suono. Parole e musica. Le più usate figure di suono o fonetiche. Le figure retoriche dell'ordine o sintattiche. La frase scompigliata.Parafrasi e commento

Come si fa una parafrasi. Come si commenta una poesia. “La morte di Orlando”. NarrativaLettura e approfondimento dei romanzi:

“L'amico ritrovato”,Fred Uhlman.

Page 18:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

“Il visconte dimezzato”, Italo Calvino.Racconti e romanzi realistici

Raccontare la vita. “Papà Grandet”,Honoré de Balzac. Emile Zola. Analisi del testo “I Malavoglia”. “I Malavoglia di padron 'Ntoni”. Khaled Hosseini. Analisi “Il cacciatore di aquiloni”.

Racconti e romanzi storici Nel romanzo entra la storia.

In inghilterra:Walter Scott, il fondatore. In Italia: Manzoni tra vero e verosimile. In Francia: Stendhal,oltre il genere. Il Novecento. “Ivanhoe”.I Promessi Sposi

Il romanzo e il suo autore. La partenza:idea e problemi. Perchè un romanzo. Perchè un romanzo storico. Perchè il Seicento. Perchè gli umili come protagonisti. “Fermo e Lucia” (1821-1823): la prima stesura. “I promessi sposi”(1824-1827): la ventisettana. La redazione definitiva (1838-1840):la quarantana. La fortuna del romanzo. Chi era Alessandro Manzoni. Giulia,la madre. Crescere senza il calore degli affetti famigliari. A Parigi con la madre. Enrichetta, la moglie. L'unicamente amata. Gli amici e i maestri. Com'è costruita l'introduzione. Il luogo e il tempo:Lecco ai tempi dell'occupazione spagnola. Capitolo 1: Don Abbondio e i bravi:il matrimonio fra Renzo e Lucia non s'ha da fare. Capitolo 2:L'incontro di Renzo con Don Abbondio e la scoperta della verità. Capitolo 3:Il racconto di Lucia e la spedizione di Renzo da Azzecca-garbugli. Capitolo 4:La storia di Padre Cristoforo. Capitolo 5:Padre Cristoforo al palazzotto di don Rodrigo. Capitolo 6:La proposta di Agnese:il matrimonio a sorpresa. Capitolo 7:L'organizzazione del matrimonio e la preparazione di Lucia. Capitolo 8:La fuga dei promessi sposi. Capitolo 9:La Signora di Monza. Capitolo 10:Gertrude accoglie Lucia.

Grammatica e laboratorio di scritturaRiepilogo analisi grammaticale.Riepilogo analisi logica.La sintassi della frase complessa

Page 19:  · Web viewL'interlocutore poetico. Il valore universale del messaggio. Significante e significato: Significante, significato e segno. Dal significante al significato. La forma insostituibile.

La frase complessa o periodo. La proposizione principale. La coordinazione. La subordinazione. Il discorso diretto o indiretto.Il testo argomentativo,il riassunto, la parafrasi, il commento.

Scafati,09/06/2017 Il docente Claudia Di FronzoPOLO SCOLASTICO STATALE “R. CACCIOPPOLI” SCAFATIPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2016/17 Classe 2° ling Pallavolo

StoriaRegole di giocoFondamentali individuali (battuta battuta tennis battuta dal basso ricezione alzata schiacciata muro)Fondamentali di squadraSchemi base di ricezione Schemi base di attacco

Effetti benefici attività motoriaVantaggi dell’ attività fisica Effetti sul cuore L’ adrenalina Allergia Asma e attività fisica

Modifiche età evolutivaPrima infanzia Seconda infanzia Fanciullezza Pre adolescenza Adolescenza

Igiene e pronto soccorsoContusione ferita emorragia crampo stiramento strappo distorsione tendinopatie lussazione frattura

PallacanestroFondamentali Palleggio Passaggio Tiro Cambio di direzione Cambio di senso Cambio di velocità Tagliafuori rimbalzo

Riscaldamento e stretchingBadminton Regole fondamentali i colpi doppio

L’ INSEGNANTE Anna Nocera