Open Source per studi professionali

Post on 06-Aug-2015

208 Views

Category:

Business

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Il modello Open Sourcesostenibilità e affidabilità

Luigi Gregorigregori@cogitoweb.it

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

OS = Gratis?

• No! è Open!

• Valutazione TCO

• Valutazione del rischio

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Studio o Azienda?

• Produttività individuale• Sicurezza e Privacy• Lavoro in Team

• ERP• CRM• Knowledge sharing

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

L’Open Source in Azienda

• Applicativi Desktop

• Applicativi Server

• Applicativi autosviluppati

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Il Software

• Valore immateriale– riscontri in bilancio

• Asset aziendale– indispensabile per il funzionamento

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Il software

• Da comodity ad ad asset strategico

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Come valutare un software OS

• Funzionalità• Licenza• Maturità• Community / Vendor• Integrazione• Supporto locale

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Funzionalità

• non cercare il rimpiazzo di un software commerciale– in molti casi offre funzioni

non richieste• non cercare una soluzione

che copra tutte le esigenze– nel mondo OS vince

l'integrazione• attenzione ai formati– formati aperti stimolano

la collaborazione

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Licenze

– … e modello di business– Full OS– OSS / Commercial Version– OSS / Commercial Add-on– Copyright & C.– ...

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Maturità

• Beta non sempre è male• Bug?• Maturità o Vecchiaia?• Come gestire il processo evolutivo?

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Community / Company

• Valutare la consistenza• Valutare la distribuzione geografica– valutare la componente locale

• Valutare l'attività– sviluppo– bug fixing– propensione alla collab.

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Il supporto locale

– E' necessario?– Personalizzazione– Training– Modifiche– Integrazione– Fino a dove risponde?

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Nello sviluppo … e non solo

• L'approccio dei tecnici– l'ho trovato su internet e funziona

… ma bisogna considerare

•Licenze•Responsabilità•Competenze interne

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

I rischi

• Competenze interne• Identificazione delle responsabilità• Il futuro• Sicurezza– OS è meglio!

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Quindi servono

• Competenze tecniche• Competenze organizzative• Competenze legali

L. Gregori – Open Source sostenibilità e affidabilità.

Domande

Luigi Gregorigregori@cogitoweb.it

top related