Monitoraggio verifiche bimestrali - icvenetico.it fileMonitoraggio verifiche d’Istituto ... Il 18% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6 COMPRENSIONE

Post on 14-Feb-2019

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

Monitoraggio verifiche d’Istituto

Anno scolastico 2012-2013

Sperimentazione didattica

Consolidamento delle competenze

di Italiano e Matematica

A cura della docente Funzione Strumentale Area 1

Prof.ssa Teresa Venuto

ISTITUTO COMPRENSIVO

“S. D’ARRIGO”- VENETICO

D. S. Prof.ssa Lilia Leonardi

ITALIANO

PROVA (I, II e III MEDIA)

Esercizi di grammatica sul programma svolto dalle tre

classi nel corrente anno scolastico

e prova di comprensione del testo

Sono stati assegnati due voti separati per Comprensione

del testo e Grammatica.

VALUTAZIONE

Dalla media dei due voti è scaturita la valutazione

globale della prova.

I media

COMPRENSIONE DEL TESTO

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

3

4

1

6

2 2

3

7

1

2

5

3

2

6

3

2 2 2 2 2

6 6

3 3

I A

I B

I C

I D

I E

I media

GRAMMATICA

I media

2

4 4

5

1 1

3

5

6

2 2

4

6

5

4

2

4

1

2

3

7

2 2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

I A I B I C I D I E

I media

VALUTAZIONE GLOBALE

2

1 1

2

6

2 2 2 2

1

5

3

2

1 1

2

1 1 1

3

4

5

1

3

1

2

1 1

3

1

3 3 3 3

1

2

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-3

voto 3,5

voto 4

voto 4.5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

I A I B I C I D I E

I media - Istituto

Il 18% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

COMPRENSIONE DEL TESTO

2% 3%

13%

18%

8% 27%

19%

10%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

2 2

10

14

6

21

15

8

0

5

10

15

20

25

Istituto

I media - Istituto

Il 16% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

GRAMMATICA

5% 3%

8%

11%

13%

13%

29%

18%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

4 2

6

9 10 10

23

14

0

5

10

15

20

25

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Istituto-tot. 78 alunni

I media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica

Nella fascia di insufficienze la linea di tendenza della comprensione si attesta al di sopra di quella della grammatica, mentre è superiore nella fascia dell’8; invece nella fascia alta del 9 e del 10 risale la linea della grammatica.

2 2

10

14

6

21

15

8

4 2

6 9 10 10

23

14

0

5

10

15

20

25

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

comprensione

grammatica

1

3 3

1

5

3

6

8 8 7

13

10

8

2

0

2

4

6

8

10

12

14

voto 1-3

voto 3,5

voto 4

voto 4.5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

I media – Istituto – 78 alunni

14 alunni hanno una valutazione insufficiente

41 alunni sono nella fascia media (6- 6,5)

36 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5)

9 alunni sono nella fascia alta (da 9 a 10)

VALUTAZIONE GLOBALE

I media – Istituto – 78 alunni

17% da 3 a 5,5

11% da 6 a 6,5

46% da 7 a 8,5

26% da 9 a 10

VALUTAZIONE GLOBALE

1% 4%

4%

0%

1%

6%

4%

8%

10%

10% 9%

17%

13%

10%

3% Istituto- 78 alunni voto 1-3 voto 3,5 voto 4 voto 4.5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8 voto 8,5 voto 9 voto 9,5 voto 10

I media – Istituto – 78 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE DI LIVELLO

17%

11%

46%

26%

I media

da 0 a 5,5 fascia bassa

6 e 6,5 fascia media

da 7 a 8,5 fascia medio-alta

9 e 10 fascia alta

II media

COMPRENSIONE DEL TESTO

1

3

6

7

2

1 1

4

1

4

5

1 1

2 2 2

4

2 2

3

6

3

2

1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

II A II B II C II D II E II media

GRAMMATICA

3

2

4

3

5

3

1

4

3

1

5

2 2

3

2

3 3

2

1

2

3

6

2

0

1

2

3

4

5

6

7

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

II A II B II C II D II E II media

VALUTAZIONE GLOBALE

1 1 1

3

1

3

4

3

1

3

2

1

2

1

4

1 1 1 1

2

3 3

2

1

2

1

3

1

3

5

1 1

0

1

2

3

4

5

6

voto 1-3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

II A II B II C II D II E II media

II media - Istituto

Solo il 9% degli alunni di II media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

COMPRENSIONE DEL TESTO

0% 0%

9%

18%

23% 24%

20%

6%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

0 0

6

12

15 16

13

4

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Istituto - II media

II media - Istituto

Il 12% degli alunni di prima media dell’Istituto ha una valutazione inferiore al 6

GRAMMATICA

5% 6%

9%

15%

23%

18%

12%

12%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

3 4

6

10

15

12

8 8

0

2

4

6

8

10

12

14

16

Istituto - II media

0 0

6

12

15 16

13

4 3

4

6

10

15

12

8 8

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

comprensione grammatica

II media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica

La prova di comprensione va globalmente meglio di quella di grammatica (minor numero di insufficienze, più voti sopra il 6, tranne per il 10)

0 0

3

0 1

5

7

3

9

11

5

8 7

2 2

0

2

4

6

8

10

12

voto 1-3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

Istituto - II media -63 alunni

II media - Istituto VALUTAZIONE GLOBALE

9 alunni hanno una valutazione insufficiente

10 alunni sono nella fascia media (6- 6,5)

33 alunni sono nella fascia medio-alta (da 7 a 8,5)

11 alunni sono nella fascia alta (da 9 a 10)

II media – Istituto – 63 alunni VALUTAZIONE GLOBALE

0%

0%

5%

0%

2%

8%

11%

5%

14%

17%

8%

13%

11%

3%

3%

Istituto - II media -63 alunni voto 1-3 voto 3,5 voto 4 voto 4,5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8 voto 8,5 voto 9 voto 9,5 voto 10

II media – Istituto – 63 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE

14% da 4 a 5,5

16% da 6 a 6,5

52% da 7 a 8,5

18% da 9 a 10

14%

16%

52%

18%

II media

da 0 a 5,5 fascia bassa 6 e 6,5 fascia media

da 7 a 8,5 fascia medio-alta 9 e 10 fascia alta

III media

III media

COMPRENSIONE DEL TESTO

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

voto 1-3

voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

2

5

6

5

2

1

5

2

5

9

4

8

1

2

3

2

4

2

1 1 1

2

6

3

2

3

1

III A III B III C III D III E

GRAMMATICA

III MEDIA

0

1

2

3

4

5

6

7

8

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

6

4

3 3

1

3 3

4 4

3 3

2

5

4

1

2 2

3 3

4

1

2

1

8

1

3

2 2

III A III B III C III D III E

VALUTAZIONE GLOBALE

III media

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

voto 1-3

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 10

2 2

3

2

3

2

1

3

2

1 1

3

1

2 2

3

2

3

1

2

3

4

3

1

2

1 1 1

3

2

1

2

1 1 1 1 1

5

2

1 1

2

4

III A III B III C III D III E

III media – Istituto-

Il 19% degli alunni di terza media dell’Istituto ha UNA VALUTAZIONE INSUFFICIENTE

Il 22% è nella fascia di voti 9 e 10

COMPRENSIONE DEL TESTO

1% 3%

15%

19%

25%

15%

15%

7%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

1 3

13

17

22

13 13

6

0

5

10

15

20

25

voto

1-3

voto

4

voto

5

voto

6

voto

7

voto

8

voto

9

voto

10

III media - Istituto

Il 40% (33 alunni) ha valutazioni inferiori al 6.

Il 15% (12 alunni) ottiene 9 e 10.

GRAMMATICA

17%

10%

13%

23%

8%

14%

10%

5%

voto 1-3 voto 4 voto 5

voto 6 voto 7 voto 8

voto 9 voto 10

14

8

11

19

7

12

8

4

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

voto 1-3

voto 4

voto 5

voto 6

voto 7

voto 8

voto 9

voto 10

Istituto

1 3

13

17

22

13 13

6

14

8

11

19

7

12

8

4

0

5

10

15

20

25

voto 1-3 voto 4 voto 5 voto 6 voto 7 voto 8 voto 9 voto 10

comprensione grammatica

III media - Istituto Confronto Comprensione del testo/Grammatica

La prova di comprensione va globalmente meglio di quella di grammatica (minor numero di insufficienze, più valutazioni tra 7 e 10)

3

5

7

5

11

6

10 9

7

5

8

6

3

0

2

4

6

8

10

12

voto 1-3

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 10

Istituto-85 alunni

III media – Istituto – 85 alunni VALUTAZIONE GLOBALE

--- 20 alunni hanno voti tra 3 e 5,5

--- 16 alunni hanno 6 e 6,5

--- 29 alunni hanno voti tra 7 e 8,5

--- 9 alunni hanno 9 e 10

III media – Istituto – 85 alunni VALUTAZIONE GLOBALE

3% 6%

8%

6%

13%

7% 12%

11%

8%

6%

9%

7% 4%

voto 1-3 voto 4 voto 4,5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8

III media – Istituto – 85 alunni DISTRIBUZIONE IN FASCE

36%

19%

34%

11%

III media

da 0 a 5,5 fascia bassa

6 e 6,5 fascia media

da 7 a 8,5 fascia medio-alta

9 e 10 fascia alta

Confronto I, II e II media DISTRIBUZIONE IN FASCE

13 9

36

20

9 10

33

11

31

16

29

9

0

5

10

15

20

25

30

35

40

da 0 a 5,5 fascia bassa

6 e 6,5 fascia media

da 7 a 8,5 fascia

medio-alta

9 e 10 fascia alta

I media

II media

III media

IN SINTESI

PRIMA MEDIA Punti critici

GRAMMATICA.

Pronomi personali; il verbo (finito, indefinito; modo e tempo). Comprensione della consegna

COMPRENSIONE

Lettura affrettata. Significato della storia (domanda 5). Domanda 10 (indicare modo e tempo della voce verbale potremo)

SECONDA MEDIA Punti critici

II MEDIA GRAMMATICA.

Congiunzioni; identificazione e sottolineatura completa del predicato

nominale; distinzione predicato verbale e nominale; complemento

predicativo del soggetto e dell’oggetto; compl. partitivo;

confusione complemento di modo e mezzo; incompleta esecuzione della

consegna se presenta un doppio comando.

COMPRENSIONE Lettura superficiale e affrettata del

testo; comprensione globale del testo; conoscenza lessicale; individuazione di

un’unica informazione falsa; verbo intransitivo pronominale ITALIANO

TERZA MEDIA - Punti critici II MEDGRAMMATICA.

Trasformazione subordinate implicite in esplicite. Passaggio

discorso diretto/indiretto.

Grado delle subordinate.

Difficoltà di comprensione della

consegna.

COMPRENSIONE. Superficialità nella

lettura del testo; povertà lessicale.

MATEMATICA

Stop dal 18 al 25 APRILE 2013 Verifica 26 APRILE 2013

MATEMATICA

I media

1 1

2 2

3

2 2 2

1

2

1 1 1

3 3

1 1

3

1 1

3

2

3

1 1

2

4

2

1

2

3 3

2 2 2 2 2

1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

I A I B I C I D I E I media

4% 7%

11%

4%

11%

4%

15%

11%

13%

4%

7%

6%

0%

3%

0%

Istituto 72 alunni

voto 3 voto 3,5 voto 4 voto 4,5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8 voto 8,5 voto 9 voto 9,5 voto 10

I media - Istituto

Fascia bassa

Fascia alta

Fascia media

Fascia medio-alta

3

5

8

3

8

3

11

8 9

3

5 4

0

2

0 0

2

4

6

8

10

12

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

I media – Istituto – 72 alunni

2 alunni 9 e 10 30 alunni da 3 a 5,5 19 alunni 6 e 6,5

21 alunni da 7 a 8,5

II media

II media

1

2 2

4

2

3

1

2

3

1

2

1

2

3

1 1 1 1

2 2

1

3

1 1 1 1

2

1

2 2

1 1 1 1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

II A II B II C II D II E

II media - Istituto

5% 2%

11%

2%

7%

3%

11%

9% 14%

7%

11%

7%

7%

2% 2% Istituto- 56 alunni

voto 3 voto 3,5 voto 4 voto 4,5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8 voto 8,5 voto 9 voto 9,5 voto 10

Fascia bassa

Fascia alta

Fascia media Fascia medio-alta

II media – Istituto – 56 alunni

3

1

6

1

4

2

6

5

8

4

6

4 4

1 1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

6 alunni 9 e 10

17 alunni da 3 a 5,5

11 alunni 6 e 6,5

22 alunni da 7 a 8,5

III media

III media

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5

5

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

2

1 1

5

4

2 2 2 2

1

2

1 1

4

2

4

3

5 5

2 2 2 2

1

2

1 1

2

3

2

1

2 2

1 1

2

1

III A III B III C III D III E

III media - Istituto 0% 0%

6% 2%

4%

13%

14%

14% 10%

8%

8%

11%

2% 5%

3% Istituto-79 alunni voto 3 voto 3,5 voto 4 voto 4,5 voto 5 voto 5,5 voto 6 voto 6,5 voto 7 voto 7,5 voto 8 voto 8,5 voto 9 voto 9,5 voto 10

Fascia bassa

Fascia alta

Fascia media Fascia medio-alta

III media - Istituto

0

5

2 3

10 11 11

8

6 6

9

2

4

2

0

2

4

6

8

10

12

voto 3

voto 3,5

voto 4

voto 4,5

voto 5

voto 5,5

voto 6

voto 6,5

voto 7

voto 7,5

voto 8

voto 8,5

voto 9

voto 9,5

voto 10

Istituto-79 alunni

8 alunni 9 e 10

20 alunni da 4 a 5,5

22 alunni 6 e 6,5

29 alunni da 7 a 8,5

Punti critici

I MEDIA. Difficoltà di calcolo con numeri grandi. Mancata comprensione del testo dei problemi di geometria.

Confronto di frazioni. Riduzione di frazioni allo stesso denominatore. Problema da risolvere mediante il calcolo del MCD. Definizioni relative alle parti del triangolo. Calcolo dell’ampiezza degli angoli e della lunghezza dei lati di triangoli. Tabelline. Scomposizione in fattori primi. Risoluzione di problemi.

II MEDIA. Uno dei problemi di geometria è risultato generalmente complicato. Riduzione in scala. Definizioni relative al rapporto di grandezze omogenee e non. Registrazione confusa dei dati e costruzione non corretta del rombo. Risoluzione di problemi. Capacità di calcolo. Calcolo delle aree nei vari poligoni.

III MEDIA. Calcolo algebrico. Binomi e polinomi. Difficoltà nel problema con solidi sovrapposti. Errori nella costruzione delle figure solide. Uso improprio delle unità di misura. Non completato lo svolgimento dell’ultimo problema. Risoluzione dei problemi di geometria solida.

MATEMATICA

42%

26%

29%

3% I media

da 0 a 5,5

6 e 6,5

da 7 a 8,5

9 e 10

30%

20% 39%

11% II media

da 0 a 5,5

6 e 6,5

da 7 a 8,5

9 e 10

25%

28% 37%

10% III media

da 0 a 5,5

6 e 6,5

da 7 a 8,5

9 e 10

30

19 21

2

17

11

22

6

20 22

29

8

0

5

10

15

20

25

30

35

da 0 a 5,5 6 e 6,5 da 7 a 8,5 9 e 10

I media

II media

III media

In I media si rileva un alto numero di insufficienze (30), la fascia bassa risulta la più cospicua; 42 alunni si collocano tra il 6 e il 10

In II media 29 alunni si concentrano nelle prime due fasce, 28 alunni nelle fasce medio-alta e alta

In III media 42 alunni sono distribuiti dal 4 al 6,5; 37 alunni dal 7 al 10

In II e III media la fascia più numerosa è quella medio-alta (da 7 a 8,5)

I

III

II

I

III

II

I

III

II

I

III

II

Dalla prima alla terza media, vanno

diminuendo le insufficienze ed

aumentano le eccellenze.

Complessivamente, la classe

“peggiore” è la prima, la migliore la

terza

30

19 21

2

17

11

22

6

20 22

29

8

0

5

10

15

20

25

30

35

da 0 a 5,5 6 e 6,5 da 7 a 8,5 9 e 10

I media

II media III media

Trend triennio

MATEMATICA

top related