LA DIFESA DEL POPOLO 21 LUGLIO 2013 pensieriincircolo 21_07_2013.pdf · d’inchiesta inviata dai farisei per sapere con quale diritto pratica l’immersione battesi-male nel fiume

Post on 17-Feb-2019

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

9pensieriincircolo �LA DIFESA DEL POPOLO21 LUGLIO 2013

�Nel quarto vangelo, alla commissioned’inchiesta inviata dai farisei per sapere

con quale diritto pratica l’immersione battesi-male nel fiume Giordano, Giovanni risponde:«In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete,colui che viene dopo di me: a lui io non sonodegno di slegare il laccio del sandalo» (Gv1,26-27). L’idea del “Messia nascosto” è pre-sente nella tradizione giudaica e se ne trovaun’eco anche nella strategia narrativa del van-gelo di Marco, che insiste sul “segreto messia-nico” di Gesù. Ai malati guariti e ai discepoliegli ordina di non dire niente a nessuno, so-prattutto non parlare della sua identità messia-nica. Anche dopo l’esperienza della Pasqua dirisurrezione il velo sul “mistero” di Gesù non ètolto completamente. Infatti l’annuncio della ri-surrezione di Gesù crocifisso da parte dell’an-gelo alle donne presso la tomba a Gerusalem-me, si conclude in modo sconcertante: «Esseuscirono e fuggirono via dal sepolcro, perchéerano piene di spavento e di stupore. E non

dissero niente a nessuno, perché erano impau-rite» (Mc 16,8).

La domanda che sta centro del vangelo diMarco – «Ma voi, chi dite che io sia?» – attra-versa venti secoli di storia cristiana e interpellaanche oggi non solo i cristiani, ma ogni essereumano che viene a contatto, per vie che Diosolo conosce, con il mistero della sua rivelazio-ne nella storia. Negli ultimi 250 anni, a livellostorico ed esegetico, si è intensificata la ricercasu Gesù. Accanto alle fonti canoniche rappre-sentate dai quattro vangeli e dagli altri scrittidel Nuovo Testamento, sono recuperate e stu-diate altre fonti, dai testi apocrifi a quelli dellatradizione giudaica e greco-romana. Negli ulti-mi decenni sono stati elaborati e sperimentatinuovi metodi per leggere in modo critico i do-cumenti antichi. Si tenta di ricostruire le origini– la nascita – e la formazione di Gesù, i suoirapporti con la famiglia, la sua cultura, la suaprofessione e il suo stato civile, il suo rapportocon Giovanni battista prima dell’inizio della sua

attività pubblica. Perché Gesù lascia Nazaret esi mette a girare per i villaggi della Galilea an-nunciando il regno di Dio, curando i malati, in-segnando con un metodo nuovo e originale?Un problema intricato per la comprensione diGesù è l’interrogativo sulla sua identità. Chi èGesù: un maestro itinerante, un profeta, un te-rapeuta? È il “Messia” secondo le attese delsuo ambiente?

Una questione centrale per la fede cristia-na è la conclusione drammatica dell’attività diGesù a Gerusalemme: la morte di croce. Gesùha dato un significato alla sua morte? Qual è ilmotivo della sua condanna alla morte di croce?La risposta dei credenti a questi interrogativi siriassume nella proclamazione: «Gesù Cristo èrisorto dai morti». Il tema della risurrezione diGesù rientra nell’ambito della ricerca sulla suaidentità. Le fonti parlano dell’esperienza deisuoi discepoli che l’hanno incontrato dopo lasua morte. Questa esperienza sta all’originedel movimento “cristiano”. Chi è Gesù per gli

uomini e le donne del nostro tempo? Il Gesù nei vangeli appare con una perso-

nalità forte, con un grande fascino sulla gente,appassionato di Dio e della sua causa – cheegli chiama il “regno di Dio” – capace di inten-se relazioni umane con quelli che stanno malee con gli amici, disposto a pagare il prezzo del-le sue scelte, anche a rischio della sua vita.Inutile ripetere che Gesù è radicato nel suoambiente, nella cultura religiosa ebraica delsuo tempo. Non può essere rinchiuso in nes-sun modello preconfezionato, sia quello del“maestro”, del “profeta”, del “terapeuta” o“esorcista”, sia quello del riformatore religiosoo del rivoluzionario sociale. Quello che colpiscein Gesù e che probabilmente sta all’originedella sua condanna alla morte di croce, non èsolo e tanto la sua originalità etico-religiosa,ma la sua eccedenza umana e spirituale, chespinge tutti quelli che vi si accostano – creden-ti o laici – ad approfondire la sua identità sullosfondo della ricerca umana del volto di Dio.

�Rinaldo Fabris

RinaldoFabris,biblista della diocesi di Udine. Sarà tra i relatori dellasettimana di Borca dal 3 all’8novembre.

ASSAGGIO DI BORCA Sul tema del terzo giorno delle settimane di sinodalità 2013

Il volto di Cristo riscoperto nelle pagine dei vangeli

Nelle foto, tre episodidella vita di Gesù“raccontati”da Giottonella cappelladegliScrovegni di Padova:(dall’alto)resurrezionedi Lazzaro,lavanda dei piedi ecrocifissione.

top related