CASA - Netweekdai conti Sambonifacio, famiglia franca di origini veronesi. Un capoluogo così importante da essere dotato, dalla regina longobar-da Teodolinda, di un piccolo corso

Post on 27-Feb-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

Transcript

www.netweek.it

Arconate 6.509Bernate Ticino 3.119Buscate 4.793Busto Garolfo 13.560Canegrate 12.449Casorezzo 5.385Castano Primo 11.068Cerro Maggiore 14.816Cuggiono 8.210Dairago 5.798Inveruno 8.682Legnano 59.351

Magnago 9.080Nerviano 17.506Nosate 685Parabiago 26.970Rescaldina 14.125Robecchetto con Induno 4.906San Giorgio su Legnano 6.795San Vittore Olona 8.299Turbigo 7.516Vanzaghello 5.325Villa Cortese 6.225

NOVARAMILANO

Vespolate

Terdobbiate

Tornaco

Nibbiola

GarbagnaN.se

Cerano

Trecate

Granozzo

Vinzaglio

Confienza

Romentino

Galliate

Càmeri

BellinzagoNovarese

Oleggio

Marano Ticino

Pombia

VaralloPombia

Divignano

Castellettosopra Ticino

Borgo Ticino

Dormelletto

CiniselloBalsamo

MuggiòNovaM.se

Varedo

Desio

Seregno

Giussano

Mariano C.se

Carugo

Arosio

Luragod’Erba

Cabiate

Meda

Bovisio M.

Cesano M.

SevesoBarlassina

Lentatesul Seveso

LazzateRovellasca

Cermenate

Figino Serenza

CantùBrenna

AlzateBrianza

SennaComasco

FinoMornasco

CassinaRizzardi

BulgarograssoOltrona

LurateCaccivio

Cucciago

Novedrate

CarimateVertemateCadoragoGuanzate

AppianoGentile

CastelnuovoBozzente

Beregazzocon Figliaro

Binago

SolbiateOlgiate

Comasco

VenianoTradate

LonateCeppino

Cairate

CastelseprioCarnago

FagnanoOlona

GorlaMaggioreSolbiate

Olona GorlaMinore

VenegonoInferiore

VenegonoSuperiore

CastiglioneOlona

GornateOlona

Bregnano

Misinto

PadernoDugnano

Cusano M.

BressoCormanoNovate M.se

Bollate

Arese

GarbagnateM.se

LimbiateCesate

Solaro

Ceriano Laghetto

Cogliate

Rho

Pero

Settimo M.se

Cornaredo

Bareggio

Sedriano

VittuoneCorbetta

S. Stefano Ticino

Arluno

Casorezzo

Busto Garolfo

Canegrate

S. GiorgioVilla

CorteseDairago

Inveruno

ArconateBuscate

MagnagoVanzaghello

Mesero

Marcallo

Magenta

Boffaloras. Ticino

Robecco

Abbiategrasso

Cassolnovo

GravellonaLomellina

Cassinetta

Albairate

Vermezzo

Ossona

Parabiago

Nerviano

CerroMaggioreS. Vittore

Olona

Legnano

Castellanza

Olgiate Olona Marnate

Rescaldina

Gerenzano

Turate RovelloPorro

Uboldo

Saronno

CaronnoPertusella

Origgio

Cislago

Mozzate

Limido

LuragoMarinone

FenegròCirimido

LomazzoCarbonate

Locate

Busto Arsizio

SamarateFerno

Cardanoal Campo

GallarateCasorateSempione

ArsagoSeprio

BesnateCavaria

con Presezzo

OggionaJerago

SolbiateArno

AlbizzateSumirago

MornagoVergiate

Comabbio VaranoBorghi Casale

Litta Crosiodella Valle

Daverio

Azzate

Brunello

CastronnoCaronnoVaresino

Morazzone

Mercallo

CassanoMagnago

Pogliano

Lainate

Cusago

CislianoCesano Boscone

Corsico

Buccinasco

Trezzano s/n

Gaggiano

Noviglio

ZibidoSan Giacomo

Binasco

Casarile Lacchiarella

Giussago

Rognano

Vernate

Rosate

CalvignascoBubbiano

CasoratePrimo

Trovo

Battuda

MottaVisconti

Besate

Morimondo

ZeloSurrigone

GudoVisconti

Ozzero

Siziano

Basiglio

PieveEmanuele

Opera

LocateTriulzi

Assago

Rozzano

PregnanaM.se

Vanzago

Senago

Ranco

Angera

Taino

SestoCalende

GolaseccaSomma

Lombardo

VizzolaTicino

LonatePozzolo

Nosate

Turbigo

Castano Primo

Robecchettocon Induno

Cuggiono

BernateTicino

Mezzomerico

Caltignaga

Sozzago

23 comuni di competenza redazionale

261.172 abitanti

USCITE 2020

03 gennaio10 gennaio17 gennaio24 gennaio31 gennaio

07 febbraio14 febbraio21 febbraio28 febbraio

06 marzo13 marzo20 marzo27 marzo

03 aprile10 aprile17 aprile24 aprile

01 maggio08 maggio15 maggio22 maggio29 maggio

05 giugno12 giugno19 giugno26 giugno

03 luglio10 luglio17 luglio24 luglio31 luglio

07 agosto21 agosto28 agosto

04 settembre11 settembre18 settembre25 settembre

02 ottobre09 ottobre16 ottobre23 ottobre30 ottobre

06 novembre13 novembre20 novembre27 novembre

04 dicembre11 dicembre18 dicembre24 dicembre31 dicembre

Edizione cartacea7.000* copie35.000 lettori

Sito webwww.primamilanoovest.it

Focus domination

In edicola il venerdì

y(7HC0D8

*MRTKKK( +

"!z!"!z!;

n. 09 • Venerdì 28 Febbraio 2020 • Euro 2,00

Edizione di Rho Settegiorni - Aut. Tribunale di Milano 316/1976 - Direttore responsabile Sergio Nicastro - P.I. 1976 - Rho 28/2/2020 - Editore: Media(iN) srl - Stampa: Litosud - Pessano con Bornago (MI) - Pubblicità: Publi(iN) srl 02.93508007 - ISSN 2038-2790 - Poste Italiane s.p.a - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) - art. 1 comma 1- DCB LO - MI

L E GNANO

E’morto don RuggeroEra stato condannatoper pedofilia

Don Ruggero Conti

LEGNANO E’ morto donRuggero Conti, condan-nato in via definitiva perabusi su minori.

A PAGINA 3

L egnano-Inveruno

Compie 100 anniGiuseppina Marcora,staffetta partigiana

Giuseppina Marcora

L E G N A N O - I N V E R U N OGiuseppina Marcora,staffetta inverunese, hatagliato il secolo di vita.

A PAGINA 6

L egnano

Chiesta la condannaper l’ex sindaco,il vice e Lazzarini

Gianbattista Fratus

LEGNANO Formulate lerichieste di condanna peri tre ex amministratori.

A PAGINA 5

Speciale Coronavirus tra psicosi e rassicurazioni dei medici

Ci sono due rescaldinesi contagiatiIntanto il territorio chiede sostegno

ALLE PAGINE 8, 9, 10, 11, 12, 13 14, 15, 16, 17, 19, 20 e 21

CUGGIONO Bimbo di 13 giorni in arresto cardiaco soccorso in ospedale

«Hanno salvato il mio piccolo»CUGGIONO Mamma Mi l e naera in casa quando si è ac-corta che il figlio di soli 13giorni respirava a fatica. Du-rante il trasporto in ospedaleha iniziato a fare la respi-razione bocca a bocca, poi imedici hanno subito messoin atto le manovre di ria-n i maz i o n e.

Il cuore del piccolo ha cosìripreso a battere.

A PAGINA 4

Ner viano

Il maxi murale per Erosè made in Nerviano

A PAGINA 35

L’opera realizzata da Cheone nel quartiere dove è cresciuto il cantante

Cerro Maggiore

Il sindaco: «Sgombereremoi residenti di via Dante 68»

A PAGINA 37Il caseggiato di via Dante al centro della polemica

A sinistra,l’equipe dellaTerapia Intensi-va dell’ospeda -le di Magentache ha soccor-so il piccolo

La barella ad alto biocontenimento della Croce rossa di Legnano e, a destra, commercianti e farmacisti intervistati

Via Alberto da Giussano 2 - Rescaldina (MI) Tel. 0331 188 1348

ORARIO FARMACIA:LUN - VEN: 8,30-13,30 E 15,30-20,30

SAB: 8,30-13,30 - DOM: CHIUSO

www.farmaciamezzacapparescaldina.it

ROMANO GIORGIO SRL

SETTEGIORNI ALTO MILANESE | 31VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2020

SPECIALESCOPRIPA R A B I A G O

Insediamento palafitticolo sorto nel XIII secolo avanti Cristo, si sviluppò soprattutto durante l’Impero romano

Dalle origini antichissime ai giorni nostriCapoluogo di una contea o un contado autonomo già tra il VI e il VII secolo dell’era cristiana, da sempre legatissimo all’O lona

PARABIAGO (mpk) La città di Para-biago ha una lunga storia, dovutaprincipalmente alla sua collocazioneal centro degli antichissimi sentieriche collegavano la bassa Pianura pa-dana al territorio dei Laghi, alle Preal-pi e ai passi alpini che mettevano incomunicazione con il nord d’Eu ro pae con la valle del Reno: al primoinsediamento probabilmente palafit-ticolo della cultura di Canegrate (XIIIsecolo a.C.), si sovrapposero nel IVsecolo a.C. genti celtiche di stirpei n su b re.

Il nome - composto dal prefisso«para» che significa «vicino» e dalsuffisso celtico «blagus», ossia «mol-le» - rimanda a una zona vicina a unluogo paludoso o allagabile: il ri-ferimento è verosimilmente alla vi-cinanza al fiume Olona, in originefacilmente tracimabile.

L’abitato si è sviluppato con la ci-viltà latina, soprattutto durante ladominazione dell’Impero romano(tra il I e il V secolo dell’era cristiana),come documentano vari ritrovamen-ti archeologici di piccoli oggettid e l l’epoca, tra i quali spicca la famosapatera (si veda l’approfondimento inquesta stessa pagina). Durante la do-minazione romana furono attuatebonifiche e disboscamenti, con

l’obiettivo di favorire l’agr icoltura.Tra il VI e il VII secolo, l’attu a l e

cittadina fu capoluogo di una conteao contado autonomo, ma non è benchiaro se il Comitatus Parabiagi cor-rispondesse alla Burgaria (uno deicontadi in cui era suddivisa la Marcadi Lombardia sotto la dominazionedei longobardi e dei franchi nell’a l toMedioevo, corrispondente all’attu a l earea ovest e nord-ovest della pro-vincia di Milano) o se fosse a sé

stante; quel che è certo è che fu rettadai conti Sambonifacio, famigliafranca di origini veronesi.

Un capoluogo così importante daessere dotato, dalla regina longobar-da Teodolinda, di un piccolo corsod’acqua artificiale (Riale o Röngia)che attingeva all’Olona e scorrevaa l l’interno del borgo: vi si ricorrevaper lavare i panni, abbeverare le be-stie, costruire case e chiese, irrigaregiardini e orti. Tale roggia sopravvisse

per oltre 1.200 anni, fino al 1780,quando Maria Teresa d’Austria lo fe-ce interrare. Il parabiaghese Giusep-pe Maggiolini, mobiliere ed ebanistadi corte, chiese all’arciduca di Milanodi riaprirlo affinché si potesse rea-lizzare l’ampliamento della chiesaparrocchiale di cui era fabbriciere:l’acqua della roggia ritornò a scorrereattorno alla piazza principale delpaese fino al 1928, anno della suachiusura definitiva. Grazie all’impe -gno dell’Ecomuseo e di altri enti eassociazioni, il 17 ottobre 2010 lastorica roggia è stata restituita ai pa-rabiaghesi: nel tratto ancora esistentea l l’interno del Parco dei Mulini hainfatti ricominciato a scorrere l’ac -q u a.

Durante tutto il Medioevo, il borgofu capopieve: da essa dipendevanoCanegrate, Cantalupo, Cerro con SanVittore, Casorezzo, Arluno e Uboldo.Nel corso del XV secolo si svilup-parono la coltivazione del gelso el'allevamento del baco da seta. Du-rante i secoli successivi Parabiagoebbe una lenta decadenza, segnata

da ben due saccheggi (nel 1449 permano di Francesco Sforza e nel 1527per opera delle truppe borboniche) eda due epidemie (nel 1529 e nel1540). Nel 1582 Carlo Borromeo abo-lisce la pieve di Parabiago, declas-sandola a parrocchia all’interno dellapieve di Legnano. Il centro torna asvilupparsi nel Settecento austriaco.Nel marzo del 1700 don Claudio Ca-valleri e suo fratello Filippo fondanoil Collegio Cavalleri, rinomata scuolarivolta ai figli delle famiglie nobilim i la n e si .

Nel 1845 viene restaurata la pievedi Parabiago e lungo tutto l’arco delsecolo vi si gettarono le basi per lafutura industrializzazione, soprattut-to nei campi cotoniero e tessile: lecoltivazioni di cereali e viti furonodefinitivamente sostituite dal gelso edall'allevamento dei bachi da seta. Acavallo tra il XIX e il XX secolo, questoprocesso vive una forte acceleratafacendo di Parabiago una cittadinaindustriale per il resto del Novecen-t o.

Nel 1899 sorge la prima fabbrica discarpe e, da allora, il settore cal-zaturiero segna indelebilmente la cit-tà. Ancora oggi, Parabiago è nota intutto il mondo come «la città dellaca l z atu ra » .

Il manufatto in argento, risalente al IV secolo, è stato trovato nel 1907

La patera, un piatto prezioso e celebrePARABIAGO (gmn) Un piatto d’arg entoquasi puro, fuso tutto di un pezzo, deldiametro di 39 centimetri e del peso di trechili e mezzo. È la celebre patera diParabiago (nella foto), il più importantereperto archeologico trovato in città e unodei più rilevanti delle collezioni archeo-logiche milanesi.

Decorato a sbalzo, con lumeggiature inoro e particolari rifiniti a cesello e abulino, raffigura il trionfo di Attis e Cibele(nota come la Grande Madre degli dei) suun carro tirato da leoni, accompagnati daicoribanti e inquadrati da personificazionicosmiche e legate ai culti orientali (tra cuiAion, Atlante, Tellus, Oceano e Nereidi).

La patera fu rinvenuta nel 1907 durante

gli scavi delle fondamenta della villa delsenatore Felice Gajo, in via Maggiolini,oggi Villa Lampugnani, e arrivò in pos-sesso della Sovraintendenza solo dopo lasua morte nel 1929, quando fu acquistatadallo Stato e custodita prima alla Pi-nacoteca di Brera e poi al Museo delCastello Sforzesco di Milano.

Utilizzata come copertura di un’u r nacineraria, risale probabilmente all’ep o cad e l l’imperatore romano Giuliano l’Apo -stata, nella seconda metà del IV secolodopo Cristo. La testimonianza offerta daquesto oggetto è di grande importanzaper la storia della Milano tardo-impe-r iale.

Chi volesse ammirarla può farlo al

Civico Museo archeologico di Milano,con sede nell’ex convento del Monasteromaggiore di San Maurizio. Lì è conservatol’originale, mentre copie dello splendidopiatto ornamentale si trovano al MuseoMusazzi di Parabiago e al Museo Su-termeister di Legnano.

Chi volesse approfondire la storia dellapatera può leggere il libro di Raffa eleBa ro f f i o «Tra due battaglie - Ove si parladella “vera historia” della patera di Pa-rabiago», pubblicato nel 2014 e docu-mentato con scritti originali dell’archeo -logo legnanese Guido Sutermeister, con-servati dalla Società Arte e storia di Le-gnano, e da monsignor Marco Ceriani, lostorico per eccellenza di Parabiago.

La riapertura del Riale, l’antica roggia cheattraversava l’abitato, avvenuta domenica17 ottobre 2010

I .. ,· . Casa della lucediBelloni

Elettrodomestici - Tv - Frigoriferi - Lavatrici - Elettrodomestici da incasso

I IIGLIORI ELETTRODOIESTICI A PREZZI PIO' CONVENIENTI

RISPARMIO GARANTITO Trasporlo ed lnslallazione GRATUITE

Via San Michele 10 -Tel./Fax 0331.551674 • www.casadellaluce.com

Casa della lucediBelloni

- Tv - Frigoriferi - Lavatrici - Elettrodomestici da incasso

I PIO' CONVENIENTI

RISPARMIO GARANTITO

I .. ,· . Casa della lucediBelloni

Elettrodomestici - Tv - Frigoriferi - Lavatrici - Elettrodomestici da incasso

I IIGLIORI ELETTRODOIESTICI A PREZZI PIO' CONVENIENTI

RISPARMIO GARANTITO Trasporlo ed lnslallazione GRATUITE

PARABIAGO Via San Michele 10 -Tel./Fax 0331.551674 • www.casadellaluce.com

Casa della lucediBelloni

- Tv - Frigoriferi - Lavatrici - Elettrodomestici da incasso

I PIO' CONVENIENTI

RISPARMIO GARANTITO Trasporlo ed lnslallazione GRATUITE

10 -Tel./Fax 0331.551674 • www.casadellaluce.com

Elettrodomestici - Tv - Frigoriferi - Lavatrici - Elettrodomestici da Incasso

PARABIAGO Via San Michele 10 - Tel./Fax 0331.551674www.casadellaluce.com

CERCHI CASA? VISITA IL SITO www.rizzicase.it

*med

ia s

ettim

anal

e

Focus dominationnelle principali sezioni

della testata

LombardiaProvincia di Milano

Magazine Allegati

GODOTI I TUOIMomenti di svago

INVERNO IN FORMAEsercizi e alimentazionecorretta per 6 mesi

CENTRI BENESSEREDove sono, come arrivaree cosa offrono

CHECK UPQuali esami faree come prenotare

Anno

I |

Num

ero

1 | G

enna

io 2

020

VITAIl miostiledi

IL FUTURO È

QUA...D

Anno

I |

Num

ero

1 | G

enna

io 2

020

AUTOMOTOnon solo

&

SALONE DI GINEVRALe novità sono tutteibride e colorate

MOTO DA GPDucati presenta FEAR,500 cavalli da paura

Codice della stradaQuando le cintura non bastano più

Incentivi, le novità 2020ArredamentoTonalità d’autunno,casa accogliente

Camera da lettoTutto quel che serveper il buon riposo

ElettrodomesticiBack to the future, tecnologia intelligente

La mia

CASA dolce casa

CASA dolce casa

CASALa mia

La mia

dolce casa

Anno I | Numero 1Gennaio 2020

nonna ANNAin cucina con

La PASTA fatta in casa

RICETTE PER NATALEIl torrone, croccantema anche morbido

CUCINARE IL BRASATOTutto quel che serveper una giusta cottura

IL DOLCE DELLE FESTEUna torta per il compleannoe tanti pasticcini colorati

Anno

I |

Num

ero

1 | G

enna

io 2

020 Il mio stile di vita

febbraio/settembre

Non solo auto & motomarzo/ottobre

La mia casa dolce casaaprile/novembre

In cucina con nonna Annamaggio/dicembre

Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa

PRIMA PAGINAMANCHETTE

3x3 mod - 65x44 mm€ 160

PRIMA PAGINAPIEDE

12x4 mod - 274x60 mm€ 430

ULTIMA PAGINAINTERA

12x25 mod - 274x392 mm€ 1.100

SPALLA

3x24 mod - 65x376 mm€ 350

MEZZO PIEDE

6x6 mod - 135x92 mm€ 200

PIEDE

12x6 mod - 274x92 mm€ 350

QUARTO

6x12 mod - 135x187 mm€ 350

QUARTOREDAZIONALE

6x12 mod - 135x187 mm€ 420

MEZZA

12x10 mod - 274x155 mm€ 500

MEZZAREDAZIONALE

12x10 mod - 274x155 mm€ 600

JUNIOR PAGE

8x14 mod -181x218 mm€ 550

PAGINA INTERA

12x25 mod - 274x392 mm€ 800

PAGINA INTERAREDAZIONALE

12x25 mod - 274x392 mm€ 960

MANCHETTEINTERNA

3x3 mod - 65x44 mm€ 130

PRIMA PAGINAMEZZO PIEDE

135x60 mm€ 250

SUPPLEMENTO POSIZIONE PAGINA DESTRA +10%

SUPPLEMENTO FORMATI SUPER +15%

COSTO INSERIMENTO € 0,15 A COPIA

FOCUS DOMINATION

3x3 mod - 65x44 mm12x6 mod - 274x92 mm

€ 430

FOCUS DOMINATIONTASSATIVA

3x3 mod - 65x44 mm12x6 mod - 274x92 mm

€ 475

TOTAL DOMINATION(1a + 4a)

3x3 mod - 65x44 mm12x6 mod - 274x92 mm

€ 1.500

DOMINATION 1a PAGINA

3x3 mod - 65x44 mm12x6 mod - 274x92 mm

€ 530

LISTINO E FORMATI SETTEGIORNI ALTOMILANESE

www.netweek.itwww.netweek.it

top related