YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: Psce 2015   01

PSCE 2017Il corso siete voi

Page 2: Psce 2015   01

PSCE 2016Il corso siete voi

Page 3: Psce 2015   01

PSCE 2015Il corso siete voi

Page 4: Psce 2015   01

Obiettivo del corso (da sempre)inventare un sistema costruttivoinnovativo (per applicazioni edili)

Page 5: Psce 2015   01

Parole chiave 2016

Creatività

Fattibilità e affidabilità

Comunicazione

Organizzazione del lavoro

E icona nazionale di riferimento

Page 6: Psce 2015   01

Parole chiave 2016

Creatività

Fattibilità e affidabilità

Comunicazione

Organizzazione del lavoro

E icona nazionale di riferimento

Page 7: Psce 2015   01

Parole chiave 2016

Creatività

Fattibilità e affidabilità

Comunicazione

Organizzazione del lavoro

E icona nazionale di riferimento

Page 8: Psce 2015   01

Parole chiave 2016

Creatività

Fattibilità e affidabilità

Comunicazione

Organizzazione del lavoro(project management)

E icona nazionale di riferimento

Page 9: Psce 2015   01

Il vostro lavoro (da sempre)?

• Una relazione approfondita

• Una spiegazione efficace della vostra idea

Page 10: Psce 2015   01

Una nuova parola chiave (2017)

DISRU

PTIV

E

Page 11: Psce 2015   01

La relazione descrittiva?

Dimostra che le scelte sono adeguate e le racconta

Page 12: Psce 2015   01

Non esiste un formato

Page 13: Psce 2015   01

Ma esistono dei contenuti minimi

• Un riassunto per dirigenti(executive summary, di 2 pagine)

• Un rendiconto dettagliato del percorso seguito

• La descrizione dettagliata del vostro sistema (oggetto/prodotto/sistema di prodotti)

• La sistematica verifica di dettaglio del funzionamento del sistema proposto

• Gli studi per l’applicazioni in edilizia

Page 14: Psce 2015   01

Il percorso seguito

• Alcuni passaggi fondamentali :

– Uno stato dell’arte sistematico, basato su di un’approfondita ricerca di prodotti antecedenti e competitori, bibliografia di riferimento, trend …

– La definizione sistematica del briefing ovvero degli obiettivi (specifici, di gruppo) del progetto (aggiornata e rivista).

– Tre fasi di gruppo: ISPIRAZIONE, IDEA e SOLUZIONE (le date le negoziamo)

Page 15: Psce 2015   01

Oltre la relazione

• Una brochure “commerciale” o infografica

• Una sintesi tecnica in due slide di ppt

• Un modello 3D

• Un manuale di montaggio/utilizzo del prodotto

• Un video esplicativo max 180’’

• Un modello fisico

In neretto quello da fare tutti

Tutto caricato in cartelle di consegna BEEP insieme alle presentazioni

Page 16: Psce 2015   01

Il percorso

• Le idee di partenza e il loro sviluppo

• La costruzione dello stato dell’arte e del contesto competitivo

• Gli eventuali incontri significativi

Page 17: Psce 2015   01

I lavori individuali-collettivi

• CARD del corso(gli obiettivi dei singoli gruppi saranno “formattati” alla stessa maniera (CARD tipo IdeoCard): le carte migliori – nome e cognome – saranno raccolte in un “mazzo” PSCE)

• Ricerca innovatori (FBGroup)(ogni settimana, ciascun gruppo dovrà scrivere 2-4 brevi post all’interno del gruppo FB – se qualcuno è allergico ai social, lo faremo noi – su innovazioni e innovatori ispiratori)

• Collezione Interventi(ciascuno studente dovrà redigere un report – personale – su uno degli interventi esterni organizzati)

Page 18: Psce 2015   01

RELAZIONE: obiettivi=verifiche

• Gli agenti della sollecitazione strutturale, il comportamento e le prestazioni meccaniche

• Il comportamento e le prestazioni termiche (non solo isolamento… controllo solare ...)

• Il comportamento e le prestazioni:

– Di tenuta all’acqua e all’aria

– Acustiche

– Impatto ambientale/sostenibilità ...

Page 19: Psce 2015   01

RELAZIONE: obiettivi=verifiche

• Il montaggio, le tolleranze, la continuità delle prestazioni

• Il packaging e il trasporto

• Smaltimento, Riuso, Riciclo

• Costi di realizzazione, industriali e nel ciclo di vita

• Analisi di mercato e fattibilità economica

Page 20: Psce 2015   01

Le lezioni …

• … non sono delle lezioni (il corso siete voi) ma degli incontri pubblici + riservati (di gruppo)

• Dovete essere pronti a raccontarvi SEMPRE almeno in un minuto in pubblico (dubbi, avanzamenti, proposte) o più, se richiesto

• Ci saranno degli interventi esterni. È gradito ricevere proposte … realizzabili di incontri.

Page 21: Psce 2015   01

I pecha kucha

• April the ?th

• May the ?th

• June the ?th

Page 22: Psce 2015   01

5 parametri di valutazione finaledel lavoro di gruppo

• Innovatività dell’idea

• Completezza delle valutazioni prestazionali e di applicabilità nel contesto edilizio

• Livello di approfondimento dello sviluppo industriale/produttivo del sistema

• Completezza della documentazione/materiale presentato

• Efficacia della presentazione

Page 23: Psce 2015   01

E qualche spiritosaggine …

Page 24: Psce 2015   01
Page 25: Psce 2015   01
Page 26: Psce 2015   01
Page 27: Psce 2015   01

Lasciate ogni certezza acquisitaImparate a costruirvene di nuove

Page 28: Psce 2015   01

disimparare e reimparare

«The illiterate of the 21st Century will not be those whocannot read or write, but thosewho cannot learn, unlearn and relearn»

[Gli analfabeti del XXI secolo saranno coloro che non sanno imparare, disimparare e reimparare] (Alvin Toffler, 1928, USA)

Page 29: Psce 2015   01
Page 30: Psce 2015   01
Page 31: Psce 2015   01

Il TEMA 2017

Abbiamo deciso di indirizzare il vostro lavoro:

• Sistema costruttivo (KIT) per la realizzazione di abitazioni POST-EMERGENZA

– Materiali a base cementizia

– Materiali metallici

– Legno e materiali a base di legno

– Altro (economia ri-circolare)


Related Documents