YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: Ppt Per Riserva

Riserva Naturale Marina di Miramare

Page 2: Ppt Per Riserva

La Riserva è segnalata da una serie di gavitelli biconici e boe luminose poste a 200 metri dalla costa.

La fascia di divieto di pesca è segnalata da tre boe luminose gialle poste a 400 metri dal limite esterno della Riserva

RISERVA INTEGRALE

AREA CON DIVIETO DI PESCA

30 ettari di Riserva Integrale

90 ettari di zona Buffer

BOE LUMINOSE GIALLE

Page 3: Ppt Per Riserva

Nel 1973 nas ce il Parco Marino di Miramare

1986: is tituzione uffic iale de lla Ris erva Naturale Marina di Miramare

Nel 1994 viene definita una “zona Buffer” tramite ordinanza della

Capitaneria di Porto

Page 4: Ppt Per Riserva

Le caratteristiche della riserva marina di MIRAMARE

È la più piccola tra le aree marine protette in Italia, situata in una zona dove la pressione antropica è forte

(città, industria, pesca);

Gestita da un ente privato (WWF Italia);

Divieto di pesca rispettato da oltre 30 anni.

Il suo simbolo è la bavosa pavone, un piccolo pesce che non ha valore economico ed è molto comune, a significare che

va protetto anche l’animale apparentemente poco significativo

Page 5: Ppt Per Riserva

Perché qui un’area protetta?

L’elevata produttività delle acque del nord Adriatico, il forte idrodinamismo e la varietà dei fondali fanno di

Miramare una zona con un’icredibile biodiversità;

Il numero di specie presenti, soprattutto tra i pesci, è tra le più alte registrate nelle aree marine protette in

Italia;

Importante come zona di ricerca scientifica, perché offre la possibilità di studiare specie ormai assenti in altri

luoghi nel loro habitat naturale. Inoltre è un’importante centro di divulgazione e sensibilizzazione ai problemi

ambientali.

Page 6: Ppt Per Riserva

Perché è importante preservare l’ambiente?

Partire da cosa succederebbe se non lo facessimo? Perché mantenere il nature svolgere degli eventiè importante mantenere l’equilibrio naturale di una determinata zona

per nn deteriorare i beni naturali che è garabtito da una certo numero di specie ciuè da una certa biodiversità

Storiella virusBiodiversità

Catena trofica

Page 7: Ppt Per Riserva

LA CATENA ALIMENTARE

PRODUTTORI CONSUMATORI

DECOMPOSITORI

Page 8: Ppt Per Riserva

CHI SONO I PRODUTTORI?

Monetina di mare (alga verde) Rosa di mare (alga rossa)

Cimodocea (pianta marina)

I vegetali. Nel mare quindi il

fitoplancton, le alghe e le piante marine

Page 9: Ppt Per Riserva

COSA VUOL DIRE PRODUTTORE?Tutti i vegetali sono “produttori” perché attraverso un complicato processo chiamato FOTOSINTESI si “costruiscono” il cibo (semplici zuccheri) sfruttando l’energia solare, l’anidride carbonica e i sali minerali. Il prodotto di scarto è l’ossigeno, che poi gli animali respirano.

Page 10: Ppt Per Riserva

CHI SONO I CONSUMATORI?Tutti gli animali, che per vivere devono

mangiare vegetali o altri animali!STUTTURE DEL CORPO DIVERSE

= CIBO DIVERSO

ERBIVORI: CHI MANGIA VEGETALI

FILTRATORI: DOTATI DI STRUTTURE PER FILTRARE L’ACQUA

SOSPENSIVORI: CHI CATTURA PLANCTON O PARTICELLE ALIMENTARI CHE SONO NELL’ACQUA

DETRITIVORI: CHI MANGIA LE PARTICELLE ORGANICHE CHE SI TROVANO NEL SEDIMENTO

PREDATORI: CHI MANGIA ALTRI ANIMALI

Page 11: Ppt Per Riserva

GLI ERBIVORIEchinodermi-Riccio di prateria

Molluschi-orecchia di mare

Molluschi - Ercolania viridis

Pesci - salpe

Page 12: Ppt Per Riserva

I FILTRATORI

SPUGNE

Haliclona mediterranea Haliclona fulva

Aplysina aerophoba

Page 13: Ppt Per Riserva

I SOSPENSIVORIANELLIDI

Spirografo

Serpula

Protula

Page 14: Ppt Per Riserva

I DETRITIVORI

Echinodermi-cetriolo di mare

Page 15: Ppt Per Riserva

I PREDATORI

Cnidari-anemone di mare

Molluschi-seppia Pesci-branzino

Echinodermi-stella marina

Page 16: Ppt Per Riserva

Corvina Sciaena umbra Sarago fasciato Diplodus vulgaris

Occhiata Oblada melanura Castagnola Chromis Chromis

Page 17: Ppt Per Riserva

Sciarrano Serranus scriba

Bavosa gote gialle

Bavosa gattoruggine

Ghiozzo boccarossa

Page 18: Ppt Per Riserva

Tordo mediterraneo Symphodus mediterraneusTordo nero Labrus merula

Tordo ocellato Symphodus ocellatus

Tordo pavone Symphodus tinca

Tordo verde Symphodus roissali

Page 19: Ppt Per Riserva

Flabellina affinis

Chromodoris luteorosea Cratena peregrina

Uova di nudibranco

Flabellina affinis

Granzoporo

Granzeola

Page 20: Ppt Per Riserva

Semplici regole...

Divieto di balneazione, di navigazione e di ancoraggio;

Divieto di pesca;

Evitare di asportare flora e fauna e danneggiare le rocce;

È vietata l’alterazione dell’ecosistema (es. immissione di inquinanti);

Sono consentite la ricerca scientifica e le immersioni accompagnate da guide della riserva.

Page 21: Ppt Per Riserva

Per la conservazione degli habitat…

…E il rispetto di tutte le specie

animali e vegetali!!!

Page 22: Ppt Per Riserva

1

2

3 45

6

7

8

9

Il Punto di immersione

Si ricorda che, durante la visita:-si ha un compagno da affiancare sempre-è necessario seguire la guida e ascoltare le sue indicazioni-qualora si decida di risalire, avvisare la guida


Related Documents