YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: L’economia livornese nel 2013

L’economia livornese nel 2013

CONFERENZA STAMPA23 DICEMBRE 2013

CCIAA LIVORNO

Page 2: L’economia livornese nel 2013

Popolazione residenteDati al 30 giugno 2013 ed incidenze percentuali per SEL

Totale Provin

cia

335.232

Area Livorne

se

173.375

51,7%

Val di Cecina

71.431

21,3%

Val di Cornia

58.044

17,3%

Arcipelago

Livornese

32.382

9,7%

Stranieri residenti a fine 2012: 23.253 (+7,3% tendenziale)

Page 3: L’economia livornese nel 2013

Demografia d’impresa

Page 4: L’economia livornese nel 2013

Demografia d’impresaDati al 30 settembre 2013 e variazioni tendenziali percentuali

Sedi d’impre

sa registra

te

32.528

-0,7%

Sedi d’impre

sa attive

28.421

-1,3%

Iscrizioni

1.889

+1,9%

Cessazioni

1.811

+6,0%

Unità locali

registrate

7.862

+0,1%

Page 5: L’economia livornese nel 2013

Demografia d’impresaL’evoluzione del tessuto imprenditoriale provinciale dal 2007 ad oggi

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

101

102

103

104

105

106

107

108

109Numeri indice a base 2002 = 100

Sedi d'impresa registrate Sedi d'impresa attive

Page 6: L’economia livornese nel 2013

Demografia d’impresa per SEL

Area livornese46%

Val di Cecina24%

Val di Cornia18%

Arcipelago12%

Imprese attive, valori assoluti e variazioni percentualiConfronto III°trim. 2012/2013

  III° trim. 2012 III° trim. 2013 Var. %

 Area livornese 13.186 13.025 -1,2

 Val di Cecina 6.876 6.781 -1,4

 Val di Cornia 5.179 5.106 -1,4

 Arcipelago 3.541 3.509 -0,9

Page 7: L’economia livornese nel 2013

Demografia d’impresaVariazioni tendenziali trimestrali delle imprese attive nei maggiori settori economici provinciali

I II III IV I II III IV I II III IV I II III2010 2011 2012 2013

-4.0

-3.0

-2.0

-1.0

0.0

1.0

2.0

3.0

Agricoltura e pesca Manifatturiero Costruzioni Commercio Alloggio e ristorazione

Page 8: L’economia livornese nel 2013

ArtigianatoDati cumulati al 30/09/2013 e variazioni tendenziali percentuali

Sedi d’impresa attive

7.121

-0,5% tendenziale

-1,5%sul 31.12.2012

Page 9: L’economia livornese nel 2013

ArtigianatoDati congiunturali riferiti al I° semestre 2013

Fatturato

Livorno-4,5%

Toscana-6,0%

Page 10: L’economia livornese nel 2013

Settori economici

Page 11: L’economia livornese nel 2013

Manifatturiero(media delle variazioni tendenziali dei primi tre trimestri 2013)

Produzione -6,4%

Fatturato -7,7%

Ordini totali -7,4% Ordini estero +4,2%

Grado di utilizzo impianti 72,7%

Occupazione +0,3% congiunturale

Prezzi di produzione -2,5%

Fatturato realizzato all’estero -3,3%

Page 12: L’economia livornese nel 2013

Manifatturiero (III° trimestre 2013)

Produzione +7,6% con Siderurgico, -1,3% senza Siderurgico

Fatturato +3,8% con Siderurgico, +5% senza Siderurgico

Fatturato estero -5,3% con Siderurgico, +2,3% senza Siderurgico

Ordini totali -2,1% con Siderurgico, +1,6% senza Siderurgico

Ordini esteri +5,3% con Siderurgico, +1,6% senza Siderurgico

Grado utilizzo impianti 67,6% con Siderurgico, 77,6% senza Siderurgico

Occupazione -0,4%

Giorni di produzione assicurata 136 con Siderurgico, 154 senza Siderurgico

Prezzi alla produzione -3,8% con Siderurgico, +0,1% senza Siderurgico

Page 13: L’economia livornese nel 2013

Commercio (Vendite al dettaglio)Andamento delle var. % tendenziali trimestraliConfronto Livorno - Toscana

III° trim. IV° trim. I° trim. II° trim. III° trim. IV° trim. I° trim. II° trim. III° trim. IV° trim. I° trim. II° trim. III° trim.2010 2011 2012 2013

-9.0

-8.0

-7.0

-6.0

-5.0

-4.0

-3.0

-2.0

-1.0

0.0

1.0

-5.4 -5.4

-4.3 -4.2

-6.3-6.8

-4.8-5.1

Livorno Toscana

Page 14: L’economia livornese nel 2013

Reddito disponibile e spesa per consumiSerie storica 2004-2011 - Provincia di Livorno

2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 20115,000

5,250

5,500

5,750

6,000

6,250

6,500

6,750

7,000

Reddito disponibile delle famiglie e consumiValori in milioni di euro

Reddito disponibile Spesa per consumi

Page 15: L’economia livornese nel 2013

Commercio con l’esteroValori e variazioni percentuali tendenziali del commercio con l'estero. Confronto III° trimestre 2012/2013 – Livorno, Toscana, Italia

Importazioni (in miliardi di €)

III° trim. 2012 III° trim. 2013 Var. %

Livorno 3,754 3,599 -4,1

Toscana 16,648 15,387 -7,6

Italia 287,318 269,871 -6,1

Esportazioni (in miliardi di €)

III° trim. 2012 III° trim. 2013 Var. %

Livorno 1,794 1,478 -17,6

Toscana 23,953 23,297 -2,7

Italia 290,508 289,513 -0,3

Page 16: L’economia livornese nel 2013

L’export manifatturieroper settore merceologico al terzo trimestre 2013

Settore III° trim. 2012(valori cumulati)

III° trim. 2013(valori cumulati)

Var. % Incid. %

Coke e prodotti petroliferi raffinati 606.634.677 564.803.383 -6,9 39,04

Metalli di base e prodotti in metallo 429.953.613 276.802.436 -35,6 19,13

Sostanze e prodotti chimici 181.330.135 156.190.365 -13,9 10,79

Mezzi di trasporto 196.322.539 141.464.372 -27,9 9,78

Prodotti alimentari, bevande e tabacco 98.292.447 100.186.723 1,9 6,92

Macchinari ed apparecchi n.c.a. 102.374.301 90.161.057 -11,9 6,23

Altri settori 138.231.551 117.284.638 -15,2 8,11

Totale Manifatturiero 1.753.139.263 1.446.892.974 -17,5 100,00

Page 17: L’economia livornese nel 2013

Porto di Livorno(dati a luglio 2013)

Totale movimentazione del

porto16.706.327  tonn.

+1,0%

Navi arrivate3.963 +4,1%

ContenitoriTEUs

+2,8%

Rinfuse solide+6,2%

Rinfuse liquide +4,2%

Forestali +24,4%

Auto nuove (unità) -10,0%

Rotabili -3,0%

Croceristi -23,9%

Navi da crociera-13

Page 18: L’economia livornese nel 2013

Il sistema creditizioVariazioni % tendenziali degli impieghi vivi al 30/6/2013

Enti segnalanti: banche e cassa depositi e prestiti

Clientela residente

ImpreseFamiglie

Totale imprese Industria Servizi Costruzioni

Livorno -0,8 0,0 18,9 -2,6 -6,4 -1,8

Toscana -3,1 -5,9 -7,1 -4,8 -9,5 0,5

Italia -4,7 -7,5 -9,3 -7,1 -7,3 -2,0

Sofferenze (milioni di euro), numero di affidati e variazioni tendenziali al 30/6/2013

Sofferenze (mil. di euro)

Variazione % tendenziale

Numero di affidati

Variazione % tendenziale

Livorno 753 63,7 6.127 9,4

Toscana 11.063 26,8 71.532 13,3

Italia 132.830 20,3 1.166.783 10,2

Page 19: L’economia livornese nel 2013

Il mercato del lavoro

Page 20: L’economia livornese nel 2013

Mercato del lavoro (dati al 30/06/2013)Condizione occupazionale generale (15-64 anni) e per le fasce di età più basse, provincia di Livorno e Toscana

Tassi di attività, occupazione e disoccupazione

Livorno Toscana

II° trim. 2012 II° trim. 2013 II° trim. 2012 II° trim. 2013

Tasso di attività 69,4 71,3 69,4 68,7

15-24 anni 33,4 33,3 29,0 30,1

25-34 anni 83,1 85,1 80,3 79,8

Tasso di occupazione 62,7 61,3 64,0 61,9

15-24 anni 17,1 15,5 21,8 21,4

25-34 anni 69,9 64,9 75,0 71,3

Tasso di disoccupazione 9,6 14,0 6,6 7,9

15-24 anni 48,8 53,4 30,3 28,9

25-34 anni 15,9 23,7 8,6 10,7

Page 21: L’economia livornese nel 2013

Iscritti alle liste di disoccupazione per sesso (dati a giugno 2013)

Stock per sesso al 30/06/2013, variazioni assolute e percentuali rispetto al 30/06/2012

Valori assoluti

Maschi 21.794

Femmine 32.566

TOTALE 54.360

Variazioni assolute

Maschi +1.766

Femmine +1.994

TOTALE +3.760

Variazioni tendenziali

Maschi +8,8%

Femmine +6,5%

TOTALE +7,4%

Page 22: L’economia livornese nel 2013

Iscritti alle liste di disoccupazione per fascia di età (dati a giugno 2013)

15-18 anni0,3% 19-25 

anni11,4%

26-34 anni

21,3%

35-44 anni29,4%

45-54 anni

22,2%

46-55 anni

16,4%

Page 23: L’economia livornese nel 2013

Cassa integrazione guadagni(ore autorizzate tra gennaio e ottobre 2013 e var. % sullo stesso periodo 2012)

Ordinaria

920.750

-41,7%

Straordinaria

2.124.709

-40,4%

Deroga

541.939

-52,7%

Totale

3.587.398

-43,0%

Page 24: L’economia livornese nel 2013

Previsioni economiche

Page 25: L’economia livornese nel 2013

Previsioni 2013-2014Previsioni Prometeia a ottobre 2013 circa il consuntivo d'anno 2013 e 2014

- variazioni % dei principali indicatori Livorno, Toscana

2013 2014Livorno Toscana Livorno Toscana

Unità di lavoro -1,6 -1,6 0,1 0,1

Agricoltura 13,2 12,9 -0,4 -0,6

Industria -3,3 -2,8 0,1 0,4

Costruzioni -7,5 -8,8 -1,7 -2,8

Servizi -1,2 -1,2 0,3 0,3

Valore aggiunto -1,5 -1,5 0,9 1,0

Agricoltura 5,1 2,3 -0,1 -0,8

Industria -2,4 -2,2 0,7 0,7

Costruzioni -3,5 -6,0 1,2 -0,2

Servizi -1,4 -1,1 1,0 1,1

Reddito -1,5 -1,3 0,8 0,8

Consumi -2,0 -3,5 0,2 -1,6

Rapporto % Consumi/Reddito

102,1 80,1 102,6 78,2

Esportazioni di beni -14,1 -1,6 -1,6 2,7

Page 26: L’economia livornese nel 2013

Fonti:

Autorità portuale Livorno;Centro per l’Impiego di Livorno;Infocamere;Inps;Istat;Istituto G. Tagliacarne;Prometeia;Unioncamere nazionale; Unioncamere regionale.

Page 27: L’economia livornese nel 2013

Elaborazioni:

Centro Studi e RicercheAzienda speciale CCIAA Livorno

CONFERENZA STAMPA23 DICEMBRE 2013

CCIAA LIVORNO


Related Documents