YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: Come combattere l'ansieta del digitale

Fabrizio Piciarelli Familyandmedia

Pontificia Università della Santa Croce Roma, 27 aprile 2016

Come combattere l’ansietà del digitale? La lente di lettura di Familyandmedia

Page 2: Come combattere l'ansieta del digitale

Una domanda per iniziare. Quante volte al giorno prendiamo in mano e usiamo il nostro smartphone? Anche solo per vedere se sul display c’è qualche notifica di avviso o se qualcuno ci ha cercato.

Fonte: OnePoll - 2014

Per un uso complessivo di quasi 3 ore e mezzo al giorno.

Page 3: Come combattere l'ansieta del digitale

Quello però che è davvero sorprendente è che non ne s i a m o a s s o l u t a m e n t e consapevoli. Specifici test hanno rilevato infatti che le persone usano il proprio smartphone il doppio di quanto credono realmente di farlo. Si è persa completamente la consapevolezza e il controllo sul mezzo. Usare i l proprio smartphone è diventato un automatismo, cui non facciamo più caso.

Fonte: David Ellis, Lancaster University - 2015

Page 4: Come combattere l'ansieta del digitale

La domanda di fondo allora è: siamo ormai rassegnati a un perenne coming up to next, ad una continua aspettativa, ansia e dipendenza dal digitale, oppure è ancora possibile trovare un giusto equilibrio? Siamo di fronte a un crescente distacco tra vita reale e virtuale, che sta mettendo in pericolo le nostre relazioni? Vale la pena imparare a fare dei buoni propositi digitali, magari con delle piccole rinuncie? Per iniziare a darsi delle risposte, è bene avere allora la consapevolezza della necessità di creare e diffondere una “cultura” per un utilizzo corretto e appropriato dei new media e delle reti sociali. E’ il primo passo per costruire nel nostro futuro una famiglia e una società equilibrata, libera e sana.

Page 5: Come combattere l'ansieta del digitale

C’è un forte interesse e bisogno di informazione, che suggerisca spunti di riflessione, chiavi di lettura e di navigazione nella complessità moderna.

Quali stimoli per una nuova cultura del digitale?

Fonte: www.familyandmedia.eu

Ar#coli  pubblica#  sul  sito    www.familyandmedia.eu  

Numero  le8ori  

Cosa  sta  facendo  Internet  ai  nostri  cervelli?    

22.394  

L’uso  di  Internet  e  la  trasformazione  dei  rappor#  sociali.  

20.255    

Nuovi  mezzi  di  comunicazione  e  famiglia:  quando  i  media  entrano  in  camera  da  le8o.    

13.551    

Quando  le  pedofilia  si  annida  nei  social  network.  

11.368  

Social  network  e  privacy:  il  manuale  della  sopravvivenza.  

10.098    

Page 6: Come combattere l'ansieta del digitale

I grandi temi in agenda

Fonte: www.familyandmedia.eu

Page 7: Come combattere l'ansieta del digitale

Siti su famiglia e media: tante voci per sopravvivere alla moderna ansia del digitale

Page 8: Come combattere l'ansieta del digitale

Alcuni spunti di riflessione…

Page 9: Come combattere l'ansieta del digitale

Prima riflessione: dipendenza dal digitale? Ecco tutti i sintomi dell’intossicazione

Proviamo a rispondere insieme a queste tre semplici domande: • avete il bisogno di prendere in mano il vostro cellulare senza un motivo durante i tempi morti della giornata? • tenete lo smartphone acceso sul comodino quando andate a letto? • portate in bagno il vostro cellulare per paura di non sentirlo? Se avete risposto sì ad una o addirittura a tutte e tre le domande, non preoccupatevi. Siete nella media. Avete solo bisogno di fare un po’ di digital detox. Il digital detox non è una lotta contro il digitale, ma è consapevolezza, uso intelligente del digitale. E’ disintossicazione. Qualche semplice esempio: disattivare le notifiche email e dei social networks, resistere alla tentazione di prendere lo smartphone ogni 5 minuti, non usarlo durante i pasti, spegnerlo di notte..

Page 10: Come combattere l'ansieta del digitale

Conseguenze indesiderate di un comportamento digitale non equilibrato

Se invece preferite uscire di casa senza portafoglio, piuttosto che senza smartphone, allora la dipendenza dal digitale è più seria..

Page 11: Come combattere l'ansieta del digitale

A livello fisico: • soffrire di Text claw o artiglio del’SMS, che causa l’infiammazione dei tendini ed il tunnel carpale; • il collo da sms. L’84% dei giovani del Regno Unito accusano dolori di schiena causati dall’eccessiva curvatura in basso del collo per utilizzare gli strumenti digitali; • insonnia, in quanto le luci lcd degli strumenti digitali sopprimono la produzione naturale di melatonina fino al 22%. A livello psicologico: • la sindrome della vibrazione fantasma, che si verifica ogni volta in cui, erroneamente, controlliamo lo smartphone credendo che stia vibrando; • esiste una relazione diretta e causale tra l’utilizzo assiduo dei social networks e i nostri stati emotivi e psicologici: paura, ansia, solitudine, gelosia, tristezza, scarsa capacità di concentrazione. In generale, chi usa frequentemente i social, mostra percentuali molto più alte in negativo dei propri stati d’animo, rispetto a chi ha invece un utilizzo normale e controllato. (*)  

Alcuni esempi di una eccessiva dipendenza dal digitale

(*) Fonte: Happiness Research Institute, Copenaghen - 2015

Page 12: Come combattere l'ansieta del digitale

Seconda riflessione: cosa ci sta togliendo il digitale?

Che cosa ci sta togliendo il digitale? Ad esempio in termini di capacità di ragionamento e calcolo, di memoria e di attenzione? Quali valori importanti della nostra vita, come l'amicizia, l’amore o le r e l a z i o n i i n t e r p e r s o n a l i s t a condizionando? Ha senso oggi parlare di downshifting tecnologico? E’ possibile cioè rimettere la tecnologia al proprio posto, riuscendo a trovare un modo sano per far convivere la società dell'informazione con aspetti della nostra vita che stiamo trascurando? La tecnologia non va criticata né demonizzata, perché è utile, ma è come il cibo. Se andiamo in overdose, provoca l’obesità.

Page 13: Come combattere l'ansieta del digitale

Terza riflessione: social network e depressione. I risultati di un recente studio in USA

• Spendendo il proprio tempo in attività di poco conto sui social network si alimenta un sentimento di spreco di tempo, che influisce negativamente sul nostro umore nel corso della giornata. • Le rappresentazioni felici ed idealizzate della propria vita privata sui social network (ad esempio mettere le foto delle vacanze), suscitano forti sentimenti di invidia e una visione distorta della realtà, che inducono a pensare che le vite degli altri siano sempre più felici e più riuscite delle proprie. • Passando il tempo più del dovuto sui social network, si aumenta il rischio di esposizione a fenomeni negativi come il cyber-bullying, il grooming e altre interazioni negative simili, che possono provocare sentimenti di forte ansia e depressione. • Entro il 2030, la dipendenza da social sarà la prima causa di disabilità nei Paesi ad alto reddito.

Fonte: University of Pittsburgh, School of the Health Sciences - 2016

Page 14: Come combattere l'ansieta del digitale

Conclusioni

•  Il digitale è entrato ormai in ogni aspetto della nostra vita quotidiana. La tecnologia è utile, in alcuni casi può salvarci perfino la vita. Ma il rischio di una dipendenza psicologica è molto forte.

•  Essere informati sui rischi e sui pericoli di una intossicazione tecnologica, attivando le necessarie forme di prevenzione e difesa, è il primo ma fondamentale passo per evitare qualsiasi abuso e dipendenza nel tempo.

•  Manca una cultura per un utilizzo consapevole e cosciente dei media. Così come esiste una vasta e diffusa cultura per una corretta e sana alimentazione, che ci preservi dalle malattie e ci permetta di condurre una vita equilibrata, altrettanto necessaria è una “dieta” tecnologica, per evitare eccessi dannosi che possono nuocere al corpo e alla mente.

•  Familyandmedia, insieme a molti altri siti web, vuole contribuire a diffondere questa cultura, per un utilizzo corretto e appropriato dei new media e delle reti sociali. E’ un passo importante per costruire una famiglia e una società equilibrata, libera e sana.

Page 15: Come combattere l'ansieta del digitale

Grazie per l’attenzione!


Related Documents