YOU ARE DOWNLOADING DOCUMENT

Please tick the box to continue:

Transcript
Page 1: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

SICUREZZA NEI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI E CANTIERI EDILI E

TEMPORANEITEMPORANEI

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “TOR VERGATA”

TEMPORANEITEMPORANEIIng. Chiara Pugnalini

CORSO DI TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA

Profs. Antonio Rinaldi/ Elisabetta di Bartolomeo

17/GENNAIO/2010

Page 2: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

� Il cantiere edile e la sua sicurezza

� Quadro normativo italiano

� Figure coinvolte nella sicurezza

� Documentazione di cantiere

� Protezioni collettive ed individuali� Protezioni collettive ed individuali

� Redazione di un PSC (Piano di Sicurezza e

Coordinamento)

� Casi pratici

Page 3: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

IL CANTIERE EDILE E LA SUA SICUREZZAIL CANTIERE EDILE E LA SUA SICUREZZA

� Luogo in cui operano contemporaneamente

diverse ditte esecutrici, in cui si trovano un

alto numeri di lavoratori e di attrezzature

circoscritte in uno stesso “spazio” circoscritte in uno stesso “spazio”

� Sicurezza del cantiere:

� Formazione delle maestranze esecutrici

� Prevenzione degli eventi pericolosi tramite controllo in fase

di progettazione ed esecuzione

� Adeguato controllo

Page 4: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

ESIGENZE CHE HANNO PORTATO ALLA ESIGENZE CHE HANNO PORTATO ALLA RIFORMA DELLA NORMATIVARIFORMA DELLA NORMATIVA

� Settore con alto indice di malattie

professionali.

� Rischio: PxM� Rischio: PxM

� Settore con un alto indice di infortuni:

◦ Alta frequenza: P

◦ Alta intensità: M

Page 5: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

QUADRO NORMATIVO ITALIANOQUADRO NORMATIVO ITALIANO

D.Lgs.494/96

D.Lgs.277/81

D.Lgs.626/94

D.P.R. 303/56

D.Lgs. 9/4/08 N° 81come integrato dal D.Lgs. 106/2009

Page 6: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

QUADRO NORMATIVO ITALIANOQUADRO NORMATIVO ITALIANO

� Titolo IV:cantieri temporanei e mobili

◦ Capo I: dall’art. 88 all’art. 104

◦ Capo II: dall’art. 105 all’art 156◦ Capo II: dall’art. 105 all’art 156

◦ Capo III: sanzioni dall’art 157 all’art 160

◦ Allegati

Page 7: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

QUADRO NORMATIVO ITALIANOQUADRO NORMATIVO ITALIANO

Capo I: Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili

Capo II: Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Capo III: Sanzioni

Sez.I: campo di applicazione

Sez.II: disposizioni di carattere generale

Sez.III: scavi e fondazioni

Sez.IV: ponteggi ed impalcature in legname

Sez.VIII:demolizioni

Page 8: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� COMMITTENTE:il soggetto per conto del quale l'intera

opera viene realizzata

� RESPONSABILE DEI LAVORI: soggetto che può essere

incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso incaricato dal committente per svolgere i compiti ad esso

attribuiti dal presente decreto

� LAVORATORE AUTONOMO: persona fisica la cui attività

professionale contribuisce alla realizzazione dell'opera

senza vincolo di subordinazione

Page 9: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE: soggetto incaricato dal committente per il coordinamento della sicurezza durante la progettazione dell’opera.

� COORDINATORE PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI:soggetto incaricato dal committente per il LAVORI:soggetto incaricato dal committente per il coordinamento della sicurezza durante la realizzazione dell’opera.

Page 10: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� IMPRESA AFFIDATARIA: impresa titolare del contratto diappalto

� IMPRESA ESECUTRICE: impresa che esegue un’opera oparte di essa impegnando proprie risorse umane emateriali

IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE: possesso di� IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE: possesso dicapacità organizzative, nonché disponibilità di forza lavoro,di macchine e di attrezzature, in riferimento ai lavori darealizzare

Page 11: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� OBBLIGHI DEL COMMITTENTE (art.90): il committentedesigna:

◦ Le ditte affidatarie e ne verifica l’idoneità tecnico-

professionali e la regolarità;

◦ il coordinatore in fase di progettazione e di esecuzione

(anche due figure distinte) e né da comunicazione alla

ditte affidatarie;

Page 12: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� OBBLIGHI DEL COORDINATORE PER LAPROGETTAZIONE (art.91):◦ Redige il piano di sicurezza previo sopralluogonell’area oggetto delle opere secondo quandodescritto nell’Allegato XV;descritto nell’Allegato XV;

◦ Predispone un fascicolo dell’opera secondo quantoriportato nell’Allegato XVI;

◦ Sanzioni: arresto da tre a sei mesi o con l’ammendada 2.500 a 6.400 euro

Page 13: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

FIGURE COINVOLTE NELLA FIGURE COINVOLTE NELLA SICUREZZASICUREZZA

� OBBLIGHI DEL COORDINATORE PER L’ESECUZIONE(art.92):

� Verifica le disposizioni contenute nel PSC;

� Verifica l’idoneità dei POS;

� Coordina le attività che devono essere svolte nei� Coordina le attività che devono essere svolte neimedesimi spazi riducendo le interferenze;

� Segnala al committente inosservanze ed irregolaritàriscontrate;

� Sospende il cantiere o le singole lavorazioni in caso dipericolo grave riscontrato;

Page 14: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

ENTITÀ INFERIORE A 200 ENTITÀ INFERIORE A 200 UOMINI/GIORNOUOMINI/GIORNO

� uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorativeprestate dai lavoratori

� Nei cantieri la cui entità presunta è inferiore a 200 uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’allegato XI è sufficiente che le uomini-giorno e i cui lavori non comportano rischi particolari di cui all’allegato XI è sufficiente che le imprese ed i lavoratori autonomi presentino: certificato di iscrizione alla Camera di commercio, industria e artigianato e del documento unico di regolarità contributiva (DURC), corredato da autocertificazione in ordine al possesso degli altri requisiti previsti dall’ allegato XVII

Page 15: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DIDI CANTIERECANTIERE� Autorizzazione alla realizzazione delle opere;� Notifiche preliminari e ricevuta di spedizione;� Certificato di iscrizione alla Camera di

Commercio;� DURC;� Registro degli infortuni;� Libro unico(ex libro matricola);� Libro unico(ex libro matricola);� Attestati di formazione dei lavoratori;� Libretti conformità uso e manutenzione delle

attrezzature;� Conformtità delle impianto elettrico;� PiMuS;� POS e (PSC);� Programma dei lavori;� Cartello di cantiere.

Page 16: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI COLLETTIVEPROTEZIONI COLLETTIVE

� Misure generali di tutela per la riduzione del rischio globale; tramite mantenimento del cantiere in adeguate condizioni di sicurezza.sicurezza.

Page 17: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI COLLETTIVEPROTEZIONI COLLETTIVERECINZIONE DEL CANTIERE

Page 18: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI COLLETTIVEPROTEZIONI COLLETTIVEVIABILITA’ DI CANTIERE

Page 19: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI COLLETTIVEPROTEZIONI COLLETTIVELOGISTICA DI CANTIERE

Page 20: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI COLLETTIVEPROTEZIONI COLLETTIVE� Ogni impresa, tramite il datore di lavoro o

il preposto deve:◦ Redarre il POS;

◦ Occuparsi dello stoccaggio dei propri materiali ed attrezzature;

◦ Preoccuparsi della viabilità di cantiere;◦ Preoccuparsi della viabilità di cantiere;

◦ Curare le rimozioni dei materiali pericolosi;

◦ Avvertire le altre maestranze prima di lavorazioni pericolose;

◦ Verificare la congruenza del proprio POS rispetto alle altre lavorazioni.

Page 21: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALIPROTEZIONI INDIVIDUALI

� Azioni volte alla riduzione del rischio di infortunio del singolo lavoratore

Page 22: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 23: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 24: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 25: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 26: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 27: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PROTEZIONI INDIVIDUALI PROTEZIONI INDIVIDUALI ((D.P.I.D.P.I.))

Page 28: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

REDAZIONE REDAZIONE DIDI UN PSCUN PSC� Il Piano di sicurezza viene redatto in fase di

progettazione e contiene:

◦ Nomina dei responsabili ◦ Ubicazione cantiere;◦ Elenco delle lavorazioni da svolgere e rischi associati;associati;

◦ Elenco delle attrezzature e rischi associati;◦ Misure di prevenzione individuate per ridurre tali i rischi;

◦ Coordinamento tra le varie lavorazioni;◦ Cronoprogramma◦ Stima dei costi della sicurezza

Page 29: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

PSC (Piano di sicurezza e PSC (Piano di sicurezza e coordinamento)coordinamento)

� Va allegato al contratto di appalto;� Va integrato secondo i POS forniti dalle ditte

esecutrici;

� Va aggiornato qualora sopraggiungano nuove � Va aggiornato qualora sopraggiungano nuove condizioni.

Page 30: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 1Casi pratici 1MUOIONO SCHIACCIATI DALLA GRU

CAUSA:errata manovra della gruEFFETTO:decesso.PREVENZIONE:abilitazione alla manovra della gru.

Page 31: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 2Casi pratici 2CADE DALL’ALTO

CAUSA:il lavoratore cade nello scavo al lato della strutturaEFFETTO:fratture multiplePREVENZIONE:imbracatura, parapetti

Page 32: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 3Casi pratici 3MUORE FULMINATO A CONTATTO DEL

PONTEGGIO

CAUSA:mancanza di messa a terraEFFETTO:fulminazionePREVENZIONE:PiMuS, messa a terra del ponteggio.

Page 33: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 4Casi pratici 4SI INTOSSICANO A CAUSA DI SOSTANZE DANNOSE

CAUSA:sostanze utilizzate per pulire i pannelliEFFETTO:problemi respiratoriPREVENZIONE:utilizzo di mascherine e guanti

Page 34: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 5Casi pratici 5CROLLA PARTE DELLA STRUTTURA

CAUSA:a causa di puntelli installati in modo errato le travi del primo impalcato crollanoEFFETTO:frattura scomposta della tibia e lussazione della spalla.PREVENZIONE:formazione adeguata e controllo costante sulle procedure

Page 35: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 6Casi pratici 6RIPORTA PROBLEMI RESPIRATORI

CAUSA:polveri provenienti da demolizioniEFFETTO:insorgenza di asmaPREVENZIONE:uso della mascherina

Page 36: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

Casi pratici 7Casi pratici 7SCORRETTO ANCORAGGIO DEI CASSERI

CAUSA:ganci per fissaggio difettosiEFFETTO:scarsa tenuta dei casseri per c.a.PREVENZIONE:manutenzione periodica dei ganci ed eventuale sostituzione

Page 37: 03 Sicurezza nei cantieri - uniroma2.it · Il cantiere edile e la sua sicurezza Quadro normativo italiano Figure coinvolte nella sicurezza Documentazione di cantiere Protezioni collettive

SITI WEB UTILISITI WEB UTILI

� www.sicurezzaonline.it

� www.aias.org

� www.sicuweb.it� www.sicuweb.it

� www.sicurezzacantieri.org


Related Documents