Top Banner
LA MAPPA (c.co.) - Delle cento scuole italiane che potranno attivare un corso sperimentale di durata quadriennale, quattro si trovano in provin- cia di Varese. Oltre alle due bustocche, altrettante si trovano nel capoluogo e sono il liceo classico Cairoli e il liceo scientifico Ferraris. La pro- vincia di Varese eguaglia così la Città Metropolitana di Milano in quanto a numero di scuole autorizzate, che in contesto regionale sale a venti: in più alle otto tra Milano e Varese se ne contano sol- tanto due in provincia di Bergamo, tre nel Comasco, altrettante tra Monza e Brianza e poi ancora una a Brescia, una a Mantova, una a Pavia e una nel Cremonese. Su scala nazionale, quasi la metà delle cento scuole si trova al Nord: 44, contro le 23 al Centro e le 33 al Sud. Gli indirizzi liceali prevalgono sui tecnici 75 a 25. Al- lincirca la stessa ripartizione per le scuole statali rispetto alle pa- ritarie: 73 a 27. In più, ben 92 istituti restano in lista dattesa: hanno partecipato finora senza successo al bando, ma il Consiglio Su- periore della Pubblica Istruzione sta valutando se raddoppiare già a breve i corsi quadriennali autorizzati per una maggiore diffusio- ne sul territorio. Cento scuole italiane, quattro in Provincia Ecco dove seguire il corso sperimentale Erano in sei. Saranno in cento e altri, è prevedibile, se ne aggiun- geranno. Il corso sperimentale di istruzione superiore di quattro anni è stato esteso per decreto mi- nisteriale con leffetto di centu- plicare i corsi quadriennali di li- cei e istituti tecnici in Italia. A Busto, nessuna novità fuorché la conferma dellat- tuale offerta for- mativa. Da anni, lIte Enrico Tosi e lA- cof Olga Fiorini hanno attivato ri- spettivamente un corso di ammini- strazione finanza e marketing come istituto tecnico statale e un liceo scientifico parita- rio chiamato liceo internazionale per linnovazione. Entrambi sono ca- ratterizzati dalla durata ridotta di un anno sulla re- gola cui la scuola italiana ha abitua- to generazioni di studenti, in con- trotendenza al re- sto del continente. A caratterizzare vieppiù i soli quattro anni di studi è la persona- lizzazione dei curricula sulla base di attitudini e progetti di vita du- rante il secondo biennio, dalletà di sedici anni, quando si suppone maggiore la consapevolezza del- lo studente in merito alle scelte future: «Da noi, è possibile sce- gliere una specializzazione di ti- po linguistico, economico-giuri- dico o informatico. Esperienze di tirocinio allestero, certificazioni linguistiche specifiche e pu- blic-speaking completano un cur- riculum che promette di essere molto qualificato sia nel mondo del lavoro che per il prosieguo de- gli studi. Due nostri studenti han- no sostenuto pro- ve di ammissione ad atenei stranieri e sono stati am- messi», afferma Nadia Cattaneo, dirigente dellIte Tosi, che per la prima volta vede avvicinarsi alle due classi del cor- so quadriennale attivato nel 2013 la prova di maturi- tà. «Non si tratta di creare studenti délite. Ci atten- diamo che tale modello sia esteso il più possibile. In- novazione didatti- ca, coinvolgimen- to e responsabiliz- zazione sono punti di forza che non possono riguarda- re solo poche clas- si». La domanda non può che essere alta. AllIte, 80 richieste pervenute e 60 accet- tate su criteri territoriali e di me- rito: «Gli stessi utilizzati per le al- tre sezioni», conclude la dirigente che ringrazia docenti, studenti e famiglie per il loro determinante contributo. Carlo Colombo Qui la maturità si ottiene in quattro anni Ite Tosi e Olga Fiorini inserite nel decreto ministeriale. «Si punta sulla specializzazione» LIte Tosi, diretto da Nadia Cattaneo, offrirà anche i diplomi in 4 anni La preside Nadia Cattaneo: «Ci aspettiamo che il modello venga esteso il più possibile»
1

YfLGNEAYpSrpNHrRWkWVR8VNAlz9Mg6pWJhiMB1SwGU= …w5.itctosi.va.it/pubblicazioni/prealpina_100scuole_quadriennale_30-1… · Movimento X, traccia il bilancio di cinque anni di attività

Sep 20, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: YfLGNEAYpSrpNHrRWkWVR8VNAlz9Mg6pWJhiMB1SwGU= …w5.itctosi.va.it/pubblicazioni/prealpina_100scuole_quadriennale_30-1… · Movimento X, traccia il bilancio di cinque anni di attività

30BUSTO ARSIZIO30 SABATO 30 DICEMBRE 2017

«Sono stata paladina del sociale»Laura Bignami lascia il Senato dopo 5 anni: torno dalla famiglia e alla mia professione

GENEROSA

(ma.li.) - Un pregio in-discutibile di LauraBignami è stata lacoerenza. Perché suun punto non ha maivoluto transigere: ladecurtazione del pro-prio stipendio da par-lamentare per tra-sformarlo in donazio-ni ad onlus e altrerealtà attive nel so-ciale, a Busto comein tutta Italia. Anchenel momento in cui ilMovimento 5 Stellel’ha messa alla porta,la politica borsanesenon ha mai smessodi rispettare le regoleche aveva posto allabase della propriacandidatura. Non eraobbligata a farlo,nessuno glieneavrebbe più chiestoconto, ma con co-stanza ha pubblicatosul proprio blog il red-dito da senatrice e lacifra lasciata in favoredi chi aiuta il prossi-mo, dettagliando ilcontributo dato e ildestinatario volta pervolta. Tant’è che nelquinquennio trascor-so a Roma ha stacca-to assegni per la bel-lezza di 130mila euro.Come aveva pro-messo. Chapeau.

Ha donato130mila euro

Cinque anni sono volati in un soffio in Senato. Laura Bi-gnami li ha iniziati con il Movimento 5 Stelle, prima discontrarsi con Grillo ed essere messa alla porta. Nel grup-po misto ha fondato il Movimento X, progetto orgogliosoma numericamente modesto per competere già oggi, quin-di per far pensare a una riconferma. Le restano però le bat-taglie fatte e i risultati ottenuti, anche contro pronostico.La sua avventura parlamentare è dunque finita qui?«Direi proprio di sì, anche se sono tempestatadi richieste da colleghi senatori che mi hannoconosciuta e apprezzata. Hanno visto che so-no stata la paladina del sociale, e che ho av-vicinato questo mondo a quello del calcio».Significa che si ricandiderà?«No. Ho una famiglia, un lavoro che ho la-sciato in sospeso e reimposterò nel mio quar-tiere di Borsano. Ci sono tre figli e un maritoche sentono la mia mancanza. Se qualcunoavrà bisogno di consulenze, ci sarò. Ma di più no».È finita anche con la politica in generale?«La politica è una brutta bestia, ci si ammala. La farò inaltri modi, altre dimensioni. Ci sono un sacco di battaglieda fare con il Movimento X. A partire dal locale, dalla vi-cenda Accam, da una giunta comunale che non mi piace».Alle elezioni politiche e regionali chi pensa di votare?«A livello di partiti, non ne voterei nessuno, anzi mi fa pau-ra il quadro attuale. Mi ridurrò a votare persone che stimoper l’impegno e le idee, al di là del simbolo che portano».Che bilancio fa di questo suo quinquennio vissuto a Ro-ma, a partire dal fronte personale?«È stata un’esperienza che mi ha dato tantis-simo e mi ha insegnato a guardare i problemida un altra prospettiva. Spero e credo, però, diaver lasciato un segno anche io».Ha sofferto molto lo strappo con i 5 Stelle eil cambio di casacca che ha compiuto?«Il fatto è che a me la casacca l’hanno strap-pata. E comunque il problema non sono se-condo me quelli che cambiano partito, maquelli che svendono i loro principi anche senza cambiarlo.Un valore su tutti è la democrazia, imprescindibile. ColMovimento X abbiamo cercato di ridarle centralità».In pratica è la filosofia grillina delle origini...«Alt! Non mi piacciono questi discorsi. Non siamo la brut-ta copia di nulla. È semmai un modo di riprendere e reim-postare la storia delle origini di un attivismo vero e sentito.Come quello che ha fatto mio marito Giampaolo Sablich,fra i primi a credere nel sogno a 5 Stelle, proprio per questoeletto in consiglio comunale e quindi impedito a fare il sal-

to ulteriore che capitò a me. Ho sempre pensato che questaesperienza in Senato non spettasse a me, bensì a lui».Però le ha dato una mano...«Enorme. Prendete la storia dello stipendio autoridotto, leporcherie che hanno fatto, i giochini sottobanco, l’utilizzostrumentale di una promessa non mantenuta. Giampaolomi ha sempre detto che non si doveva diventare schiavi diquesta regola ma che andava rispettata. È lui che ha tenuto i

conti per fare le donazioni che avevo pro-messo quando mi hanno votata».Lei è soddisfatta di ciò che ha fatto?«Sì, perché la politica dev’essere vissutacon volontà e determinazione. Io le ho sem-pre usate, allo sfinimento, andando alloscontro quando serviva e unendo le co-scienze per degli obiettivi giusti. Se i 315senatori si fossero comportati tutti così, aldi là delle idee, si cambiava l’Italia».

E invece cosa è successo?«Sono un centinaio quelli che hanno lavorato davvero».Quali sono gli atti di cui va più orgogliosa?«Ne cito cinque: l’aver contribuito a creare il legame con laFigc per istituire il torneo di Quarta Categoria che permettea migliaia di disabili psichiatrici di disputare un campio-nato di calcio straordinario; la legge sulla continuità didat-tica perché è fondamentale avere lo stesso maestro di so-stegno in un ciclo scolastico; l’impegno fatto firmare peruna mappatura dei disabili gravi per soccorrerli in caso dicalamità; quindi l’unica modifica ammessa alla legge sul

Dopo di Noi che ha aggiunto un diritto per ipiù deboli. Infine, il più importante, la leggesul caregiver. Con punta di rammarico».Vale a dire?«L’aver ottenuto il riconoscimento giuridi-co di chi assiste un malato o un disabile de-dicandogli la vita è un passo eccezionale. Ilfondo vincolato da 60 milioni per tre anni èun altro elemento di formidabile concretez-za. Peccato solo perché sarebbero bastati

dieci giorni in più per sbloccare una proposta sulle barrierearchitettoniche e per varare il disegno di legge che permet-teva di assegnare i fondi destinati al caregiver, ora conge-lati. Ma è una partita aperta per la prossima legislatura».Però lei non ci sarà più in aula a metter pressione...«Sì, però andrò avanti a battagliare allo sfinimento per fi-nire l’opera, in ogni modo possibile e impossibile. Nonpermetterò a nessuno di buttar via un lavoro che darà unasperanza e una dignità attese da migliaia di persone».

Marco Linari

«Le leggiper i disabili

la più grandesoddisfazione»

«Il Progetto Xcontinuerà

a dar battagliasu tutti i fronti»

Laura Bignami, senatrice uscente e fondatrice delMovimento X, traccia il bilancio di cinque anni di attivitàparlamentare e definisce le sue nuove priorità (foto Blitz)

LA MAPPA

(c.co.) - Delle cento scuole italiane che potranno attivare un corsosperimentale di durata quadriennale, quattro si trovano in provin-cia di Varese.Oltre alle due bustocche, altrettante si trovano nel capoluogo esono il liceo classico Cairoli e il liceo scientifico Ferraris. La pro-vincia di Varese eguaglia così la Città Metropolitana di Milano inquanto a numero di scuole autorizzate, che in contesto regionalesale a venti: in più alle otto tra Milano e Varese se ne contano sol-tanto due in provincia di Bergamo, tre nel Comasco, altrettante traMonza e Brianza e poi ancora una a Brescia, una a Mantova, unaa Pavia e una nel Cremonese. Su scala nazionale, quasi la metàdelle cento scuole si trova al Nord: 44, contro le 23 al Centro e le33 al Sud. Gli indirizzi liceali prevalgono sui tecnici 75 a 25. Al-l’incirca la stessa ripartizione per le scuole statali rispetto alle pa-ritarie: 73 a 27. In più, ben 92 istituti restano in lista d’attesa: hannopartecipato finora senza successo al bando, ma il Consiglio Su-periore della Pubblica Istruzione sta valutando se raddoppiare giàa breve i corsi quadriennali autorizzati per una maggiore diffusio-ne sul territorio.

Cento scuole italiane, quattro in ProvinciaEcco dove seguire il corso sperimentale

Erano in sei. Saranno in cento ealtri, è prevedibile, se ne aggiun-geranno. Il corso sperimentale diistruzione superiore di quattroanni è stato esteso per decreto mi-nisteriale con l’effetto di centu-plicare i corsi quadriennali di li-cei e istituti tecnici in Italia. ABusto, nessuna novità fuorché laconferma dell’at-tuale offerta for-mativa.Da anni, l’IteEnrico Tosi e l’A-cof Olga Fiorinihanno attivato ri-spettivamente uncorso di ammini-strazione finanzae marketing comeistituto tecnicostatale e un liceoscientifico parita-rio chiamato liceointernazionale perl’innovazione.Entrambi sono ca-ratterizzati dalladurata ridotta diun anno sulla re-gola cui la scuolaitaliana ha abitua-to generazioni distudenti, in con-trotendenza al re-sto del continente.A caratterizzarevieppiù i soliquattro anni di studi è la persona-lizzazione dei curricula sulla basedi attitudini e progetti di vita du-rante il secondo biennio, dall’etàdi sedici anni, quando si supponemaggiore la consapevolezza del-lo studente in merito alle sceltefuture: «Da noi, è possibile sce-gliere una specializzazione di ti-

po linguistico, economico-giuri-dico o informatico. Esperienze ditirocinio all’estero, certificazionilinguistiche specifiche e pu-blic-speaking completano un cur-riculum che promette di esseremolto qualificato sia nel mondodel lavoro che per il prosieguo de-gli studi. Due nostri studenti han-

no sostenuto pro-ve di ammissionead atenei stranierie sono stati am-messi», affermaNadia Cattaneo,dirigente dell’IteTosi, che per laprima volta vedeavvicinarsi alledue classi del cor-so quadriennaleattivato nel 2013la prova di maturi-tà.«Non si tratta dicreare studentid’élite. Ci atten-diamo che talemodello sia estesoil più possibile. In-novazione didatti-ca, coinvolgimen-to e responsabiliz-zazione sono puntidi forza che nonpossono riguarda-re solo poche clas-si». La domanda

non può che essere alta. All’Ite,80 richieste pervenute e 60 accet-tate su criteri territoriali e di me-rito: «Gli stessi utilizzati per le al-tre sezioni», conclude la dirigenteche ringrazia docenti, studenti efamiglie per il loro determinantecontributo.

Carlo Colombo

Qui la maturità si ottiene in quattro anniIte Tosi e Olga Fiorini inserite nel decreto ministeriale. «Si punta sulla specializzazione»

L’Ite Tosi, diretto da Nadia Cattaneo, offrirà anche i diplomi in 4 anni

Camminata dei Babbi NataleCASTELLANZA – È in programma per le 15 di oggi,con partenza dalla Corte del Ciliegio, la “Cam-minata dei Babbi Natale”; al rientro ci saranno ilKanga Show (ginnastica post-partum per mam-me e bebè) e la Giocotombolata del Grupposportivo Tapascioni.

San Silvestro in marciaVALLE OLONA – Camminata di San Silvestro con iCalimali da Fagnano al monastero di Cairate, an-data e ritorno. Dieci chilometri lungo le spondedell’Olona per tornare all’approdo Calipolis astappare lo spumante e festeggiare il nuovo an-no. Camminata gratuita ma è necessario iscriver-si: [email protected].

Allegra piazza a teatroCASTELLANZA – Capodanno a teatro. Domani al-le 21, al Teatro di via Dante, la rassegna “Castel-lanzaInTeatro” propone lo spettacolo di musica-baret “L’allegra piazza”, messo in scena dallacompagnia teatrale Ciak…si ride!”. Un modo di-vertente per prepararsi al 2018, che ormai è alleporte.

Vincita al SuperEnalottoCASTELLANZA - Due i 5 nella estrazione del Supe-rEnalotto del 28 dicembre: uno è stato realizzatoa Castellanza alla tabaccheria Billa all’internodel centro commerciale Billa 7 in via Diaz. La vin-cita è pari a 22.344,23 euro. L’altro è stato messo asegno a Rovellasca (Como). Il jackpot ha rag-giunto i 78,5 milioni di euro.

Cronache

La presideNadia Cattaneo:«Ci aspettiamoche il modellovenga esteso

il più possibile»

YfLGNEAYpSrpNHrRWkWVR8VNAlz9Mg6pWJhiMB1SwGU=