Top Banner
Un gesto d’amore che vivrà per sempre DC. DP. 00. 41 Il lascito per “aiutare i bambini”
16

Un gesto d'amore che vivra' per sempre

Mar 06, 2016

Download

Documents

In queste pagine troverai alcune informazioni utili su come si redige un testamento, scritte in collaborazione con uno studio notarile. Inoltre potrai approfondire in quale modo e a quale scopo potrà essere utilizzato un lascito in favore della Fondazione "aiutare i bambini"
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

Un gesto d’amore

che vivràper sempre

DC

. DP.

00.

41

Il lascito per “aiutare i bambini”

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 1

Page 2: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

Cara Amica, caro Amico,

il futuro del mondo è nelle mani dei bambini. Dei nostri figli prima di tutto, ma ci sono anche i figli del mondo, e molti non sono fortunati come i nostri. Bambini poveri, emarginati, sfruttati. Noi della Fondazione “aiutare i bambini” Onlus ci occupiamo di loro.

Ci sono tanti modi per darci il suo sostegno. Diventando un nostro volontario, con una donazione o con un lascito.

In queste pagine troverà alcune informazioni utili su come si redige un testamento,scritte in collaborazione con uno studio notarile. Inoltre potrà approfondire in quale modoe a quale scopo potrà essere utilizzato un lascito in favore della nostra Fondazione.

A questo proposito la invito a leggere le storie di Carlo e di Enrico a pag. 8 e 10. Proprio attraverso queste storie semplici ed emozionanti potrà scoprire come si puòvivere per sempre, grazie alla solidarietà.

Se lei è interessato a un incontro personale, può mettersi in contatto con la Sig.ra Chiara D’Alto al n. 02 36576359, che sarà a sua completa disposizione per fornirle tutte le informazioni e i chiarimenti di cui ha bisogno.

Naturalmente le assicuriamo la massima discrezione.

Grazie di cuore, anche a nome di tutti i bambini che con il suo aiuto potranno sperare in un futuro migliore.

I Bambini sono il futuro del mondo.Aiuti quelli più poveri e soli.

Goffredo ModenaPresidente “aiutare i bambini”

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 2

Page 3: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

1

Perché fare testamento?Fare testamento è prima di tutto un ge-sto di responsabilità verso i suoi cari per-ché ne tutela i diritti.Le consente, nel rispetto della legge, diesprimere le sue volontà, di evitare con-flitti di famiglia e di salvaguardare i di-ritti delle persone che le stanno più acuore. Tutti possono fare testamento ele procedure da seguire sono rapide esemplicissime. In qualsiasi momento iltestamento può essere aggiornato o ad-dirittura rifatto completamente.

L’importanza di un testamento.In Italia solo una piccola percentuale dipersone fa testamento. Molti ritengonoche sia un atto costoso, riservato soloa chi disponga di grandi patrimoni op-pure “non urgente” o “assolutamenteinutile”, raffigurandosi lontanissimo ilmomento in cui le volontà in esso con-tenute potrebbero essere attuate.È un’ importante manifestazione di re-sponsabilità familiare e sociale: il modopiù certo di dare la destinazione volu-ta a quanto lei possiede.

Quando bisogna fare testamento?Non è mai troppo presto per pensare alfuturo dei propri cari e delle persone acui teniamo. L’ideale è fare testamentocon calma, quando si è tranquilli, luci-di, sereni e non nei momenti dramma-tici della vita. Il testamento può esse-re modificato in qualunque momento esenza alcuna difficoltà.

Un lascito è un gesto d’amore per sempre

Facendo testamento lei può scegliere

di sostenere una buona causa

““

Fare testamento assicura che le sue volontà

siano rispettate

““

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 1

Page 4: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

2

Perché fare un lascito per “aiutare i bambini”?

Un lascito è un inno alla vita.Un lascito testamentario a favore di unbambino privo dei diritti più elementa-ri, è un inno alla vita e un investimen-to per un futuro più dignitoso per tutti.Scegliendo di fare testamento a favoredei bambini che non hanno nulla, lei po-trà essere accanto a loro per sempre.

In undici anni di attività “aiutare ibambini” ha sostenuto più di 770.000bambini, realizzando 816 progetti di aiu-to in 69 paesi del mondo, operando conla convinzione che l’aiuto dato ai bam-bini bisognosi non dia sollievo soltan-to a chi soffre ma contribuisca al be-nessere dell’umanità intera.

Se decide di fare un lascito a favore del-la Fondazione “aiutare i bambini” Onlus,potrà inoltre scegliere la destinazionedella sua offerta: per progetti di aiutoai bambini in Italia o nel mondo.

“aiutare i bambini” in Italia:in Italia la Fondazione sostiene i bam-bini che vivono una situazione di gra-ve emarginazione sociale, povertà o di-sabilità. Scegliendo di sostenere unprogetto in Italia, potrà aiutare diret-tamente chi le è più vicino, lasciandouna traccia visibile di sé nel paese incui è vissuto.

“aiutare i bambini” nel mondo: la Fondazione è impegnata anche al-l’estero nella costruzione e riabilitazionedi scuole, case di accoglienza, pozzi, re-parti pediatrici nei paesi più poveri edimenticati. Se decide di sostenere unodi questi progetti, potrà lasciare un se-gno concreto della sua generosità chedurerà nel tempo e andrà a beneficiodi tante generazioni di bambini in tut-to il mondo.

La nostra missione è dare cibo, cure, istruzione e rifugio ai bambini poveri, ammalati, analfabeti e vittime di ogni genere di violenza. Con il suo aiuto potremo fare di più.

Un lascito ha uno straordinario

valore etico e morale,

indipendentemente dalla sua entità

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 2

Page 5: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

3

Perché è importante fare testamento

Per il coniuge.Opinione diffusa tra le coppie sposateche in assenza di disposizioni testa-mentarie le proprietà passino automa-ticamente all’altro coniuge è vera solose non esistono parenti stretti. È opportuno quindi, nonostante il co-niuge sia protetto in parte dalla legge,che marito e moglie predispongano

ognuno il proprio testamento.

Per i figli.I figli sono ampiamente tutelati dalla leg-ge. Il testamento in questo caso ha lafunzione di dividere preventivamente ibeni tra i figli per prevenire potenzialiliti e incomprensioni.

Per chi non fa parte della famiglia.Oltre ai familiari, ci possono essere ami-ci a cui si è legati da profondo affettoe organizzazioni vicine alla propriasensibilità. Solo con il testamento sipossono destinare dei beni a quelle per-sone e a quegli enti a cui va tutta la no-stra riconoscenza e la nostra stima.

Le quote disponibili. La legge riserva agli eredi legittimi (coniuge, ascendenti e discendenti in linea retta) una quota del patrimonio anche contro la volontà del testatore. Della quota disponibile invece, che è sempre presente, il testatore è completamente libero di disporre come meglio crede.

IL CONIUGE E IL FIGLIO

1/3 al coniuge (legittima)

1/3 al figlio (legittima)

1/3 quota disponibile

IL CONIUGE EDUE O PIÙ FIGLI

1/4 al coniuge (legittima)

2/4 ai figli(legittima)

1/4 quota disponibile

DUE O PIÙ FIGLI

2/3 ai figli(legittima)

1/3 quota disponibile

UN FIGLIO

1/2 al figlio (legittima)

1/2 quota disponibile

CONIUGE E ASCENDENTI LEGITTIMI (SENZA FIGLI)

1/2 al coniuge (legittima)

1/4 agli ascendenti(legittima)

1/4 quota disponibile

ASCENDENTI LEGITTIMI

1/3 agli ascendenti(legittima)

2/3 quota disponibile

SOLO IL CONIUGE

1/2 al coniuge (legittima)

1/2 quota disponibile

DI QUANTO SI PUÒ DISPORRE

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 3

Page 6: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

Come redigere un testamento

Chiarezza e rispetto delle regole.Fare testamento è semplice e richiede il rispetto di poche regolefondamentali, perché non venga contestato o impugnato dai pa-renti.

Due principali forme di testamento.La forma di testamento più semplice è quella olografa, cioè iltestamento scritto a mano dal testatore. Per essere valido deverispettare tre requisiti fondamentali: le volontà devono esserescritte interamente di pugno dal testatore con la sua scritturaabituale, seguite dalla data e dalla firma. (Non è valido se scrit-to a macchina o se incompleto di data o di firma). È sempremeglio farne tre copie: una da conservare, una da consegna-re a una persona di fiducia e una da depositare presso un no-taio. Altro tipo di testamento è quello “pubblico”. Viene re-datto da un notaio secondo la volontà che il testatore gli co-munica oralmente e alla presenza di due testimoni.

L’esecutore testamentario.L’esecutore testamentario è una persona di fiducia sceltadal testatore per verificare che le volontà espresse nel te-stamento vengano attuate. La scelta può ricadere anche trale persone beneficiarie del testamento.

Per saperne di più.Per maggiori informazioni la invitiamo a visitare il sito in-ternet del Consiglio Nazionale del Notariato www.notariato.it

Ecco un esempio di testamento

olografo.

4

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 4

Page 7: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

5

L’importante ruolo del notaio

Per non sbagliare e tutelare i diritti di tutti.Quando si decide di fare testamento, è preferibile rivolgersi a un avvocatoo meglio ancora a un notaio che saprà dare il giusto consiglio per ognisituazione.

Il consiglio che chiarisce ogni dubbio.Il notaio ha una competenza specifica nel campo del-la consulenza testamentaria ed è in grado di indi-care il miglior modo di redigere un testamento: olo-grafo o pubblico. Affidarsi a un notaio è sicuramentedi grande aiuto per chi voglia disporre dei propri benie avere informazioni precise sugli effetti della suc-cessione ereditaria, soprattutto quando la situazionepatrimoniale è complessa. È una sicurezza in più perchi dispone dei propri beni e per chi ne benefice-rà in futuro.

La certezza delle spese da sostenere.In quanto pubblici ufficiali, i notai sono garanti del-la legalità e della veridicità degli atti e i costi perle loro prestazioni sono regolati da una tariffa na-zionale stabilita per legge. Se desidera maggiori in-formazioni può consultare il sito del Consiglio Na-zionale del Notariato www.notariato.it

È bene ricordare che in assenza di eredi

e di testamento, per legge i beni passano allo Stato

““

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 5

Page 8: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

6

Cosa faremo per i nostri bambini

Con il suo aiuto faremo di più e meglio.Ecco un esempio concreto per darleun’idea di come è utilizzato un lascito:! Un lascito di 1.000 euro consente diacquistare latte per bambini denutriti inEritrea per un mese.! Un lascito di 2.400 euro consentel’adozione a distanza di un bambino per10 anni per accompagnarlo in tutto il suopercorso scolastico.! Un lascito di 5.000 euro consente direalizzare un impianto di potabilizza-zione dell’acqua in un villaggio indianodell’Andra Pradesh. ! Un lascito di 10.000 euro permettedi coprire i costi per le operazioni car-diache di 10 bambini gravemente ma-

Un lascito è esente da imposte.Un lascito a favore della Fondazione“aiutare i bambini”, proprio come unadonazione, è totalmente esente da im-poste e viene quindi utilizzato inte-ramente per migliorare le condizionidi vita dei bambini più poveri.

lati in Cambogia o in Nepal.! Un lascito di 20.000 euro permettedi realizzare due pozzi alimentati adenergia solare nella regione del Kara-moja in Uganda.! Un lascito di 50.000 euro consente lacostruzione di una scuola per almeno100 bambini in Africa o in Asia.

Decida lei chi vuole aiutare.Seguiremo alla lettera le sue volontà. Seinvece non desidera indicare la desti-nazione del suo lascito a un progettospecifico, può semplicemente indicarenelle sue volontà la Fondazione “aiuta-re i bambini” senza aggiungere altro. Ciimpegneremo a utilizzare la sua dona-zione per i progetti più urgenti.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 6

Page 9: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

7

Tanti progetti realizzati con l’aiuto di tutti

La generosità di molti può cambiare il mondo.Sono numeri di cui andiamo orgogliosi e che sono stati rag-giunti solo grazie alla generosità di tante persone sensibiliai problemi dell’infanzia. Uomini e donne che hanno credu-to in noi e che con i loro lasciti e le loro donazioni ci han-no permesso di aiutare concretamente migliaia e migliaia dibambini altrimenti abbandonati a se stessi. Scelga anchelei di stare insieme a noi dalla parte dei più deboli.

Grazie all’aiuto dei nostri sostenitori solo nel 2010 abbiamo sostenuto 193 progetti. Siamo riusciti a migliorare le condizioni di vita di 107.872bambini e abbiamo sostenuto 4.227 adozioni a distanza in 29 paesi.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 7

Page 10: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

8

La generosità di un uomo: Carlo

Carlo era “un ragazzo del 1916”, natoe vissuto in un paese dell’Alessandrino.Non si era mai sposato e non aveva unafamiglia. Era un uomo solitario a cui tut-ti volevano bene. E lui era generoso contutti. Ha trascorso l’ultima parte dellasua vita in una casa di riposo per an-ziani e prima di andarsene ha pensatodi continuare a essere generoso, anchedopo la morte. È andato da un notaio e ha destinatouna parte dei suoi beni ai bambini bi-sognosi.

Carlo aveva un grande amico, Don Lui-gi, il parroco, a cui si è rivolto, comeper tutti gli altri momenti importantidella sua vita, per far rispettare il suoultimo desiderio.

Quando Carlo è mancato, è stato pro-prio Don Luigi a prendere contatti conla Fondazione “aiutare i bambini” pereseguire il testamento e per raccontarcila sua storia. La storia di un uomo sem-plice e dal cuore grande.Grazie al contributo di Carlo “aiutare i

Le disposizione testamentarie a favore di “aiutare i bambini”

sono esenti da qualunqueimposta e possono essere

impiegate totalmente a favore dei piccoli

bambini” ha ristrutturato un centro diaccoglienza per bambini orfani e vitti-me della guerra in Angola.

Oggi “i bambini di Carlo” sonovivi e Carlo vive con loro.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 8

Page 11: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

9

Ci sono tanti altri modi per “aiutare i bambini”

Non fiori ma opere di bene“

Il trattamento di fine rapporto

Se un lavoratore dipendente non è spo-sato, non ha figli o parenti entro il ter-zo grado può disporre per testamentodella propria indennità di preavviso e difine rapporto a favore di persone, enti,associazioni e fondazioni.

Le donazioni in memoria

Esiste da sempre, in concomitanza di unascomparsa, il desiderio di ricordare persempre chi non c’è più e di interpretar-ne nel modo più nobile l’ultimo deside-rio. Spesso alla Fondazione “aiutare ibambini” arrivano versamenti che ripor-tano messaggi come questi “Questa do-nazione è in memoria della mia caramamma” oppure “Era una persona mol-to sensibile e generosa. Con una dona-zione pensiamo di interpretare al meglioi suoi desideri” o più semplicemente “Cipiace ricordarlo così con una donazione”. Nascono così le “donazioni in memoria”,per cui non servono atti formali o l’as-sistenza di un notaio.

La polizza vita

Stipulando una polizza vita con l’indi-cazione in caso di morte del benefi-ciario si assicura a quest’ultimo, che siaun ente o una persona fisica, un im-porto in denaro che non è parte del pa-trimonio ereditario. Di conseguenza nonpossono essere applicate le norme re-lative alle quote di legittima. Questa caratteristica fa della polizza sul-la vita uno strumento sempre più usa-to per beneficiare enti o persone.

Oltre all’assenza di specifici impedi-menti propri di una successione, pre-senta infatti notevoli vantaggi fiscali.

Se lei oggi stipulasse una polizza vitae scegliesse come beneficiaria la Fon-dazione “aiutare i bambini”, i premiversati annualmente sarebbero am-messi quali oneri detraibili nella sua di-chiarazione dei redditi. Inoltre lei sa-rebbe comunque libero di cambiarel’indicazione del beneficiario in qua-lunque momento.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 9

Page 12: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

10

La scuola di Enrico

Li guardi, sono tutti in fila, orgogliosi delloro quaderno nuovo, fieri del loro pri-mo giorno di scuola. Sono i bambini delpiccolo villaggio di Ngarigne, a 80km daDakar, in Senegal. E quella scuola chevede alle loro spalle è dedicata alla me-moria di Enrico. Enrico faceva il com-mercialista e in vita aveva impiegato mol-to tempo ed energie per la Fondazione“aiutare i bambini”. I suoi consigli uma-ni e professionali erano sempre prezio-si. La donazione che abbiamo ricevuto

in sua memoria permetterà a tutti que-sti ragazzi di ricevere ogni giorno cibonutriente alla mensa scolastica, seguirele lezioni di un maestro, imparare tan-te cose e giocare con i compagni in unambiente sereno. Attività che rientranonella normalità di un bambino occiden-tale, ma che in molti paesi del mondosono ancora un lusso riservato a pochiprivilegiati. Enrico pensava che, una vol-ta soddisfatti i bisogni primari di un bam-bino – il cibo, la casa, la salute – il bene

più prezioso fosse l’educazione. Oggi sa-rebbe felice di sapere che la sua idea disolidarietà è stata condivisa anche daisuoi eredi. Questo gesto di generositàè un piccolo seme che darà negli annia venire grandi frutti per questi ragazzi.La scuola per tutti loro è infatti il primoe fondamentale passo verso una vita de-gna di questo nome.

Oggi la scuola di Ngarigne portail suo nome. Enrico è vivo.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 10

Page 13: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

11

“aiutare i bambini” ogni giorno davvero

“aiutare i bambini” nasce a Milano nel2000 con lo scopo di aiutare i bambinipoveri, ammalati, senza istruzione o chehanno subito violenze fisiche o moraliper dare loro l’opportunità e la speran-za di una vita degna di una persona.

“aiutare i bambini” è una fondazione laica e indipendente e una Onlus (Or-ganizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) riconosciuta dalla legge italia-na. (Prefettura di Milano, N° 40 del10/07/2001).Il bilancio sociale di “aiutare i bambini”è certificato ogni anno da una societàesterna di revisione contabile ed è con-sultabile da tutti sul sito: www.aiutareibambini.it

“aiutare i bambini” opera in Italia e nelmondo con progetti concreti di acco-glienza, assistenza sanitaria educazionee adozione a distanza.

Nell’Africa Sub Sahariana, in Asia, inAmerica Latina, nell’Europa dell’Est maanche in Italia, “aiutare i bambini” è ognigiorno a fianco dei più deboli e indife-si offrendo cibo, medicinali, assistenzasanitaria, scuole e programmi di rein-serimento sociale e di prevenzione.

Nel perseguire la propria missione, la Fondazione “aiutare i bambini”identifica come prioritari questi obiettivi:

Eliminare la fame e la povertà

Assicurare l’educazione

Ridurre la mortalità infantile

Migliorare la salute delle gestanti

Combattere l’AIDS/HIV e altre malattie

Assicurare la sostenibilità ambientale

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 11

Page 14: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

12

È importante che si rivolga a un no-taio o un avvocato di fiducia peravere spiegazioni più dettagliate suquanto le abbiamo brevemente illu-strato in questo libretto, per stilareil suo testamento o modificarlo se-condo i suoi desideri.

Chiara D’Alto, responsabile del nostroufficio lasciti e donazioni in memoria,è sempre a sua completa disposizioneper chiarire ogni suo dubbio e illu-strarle i progetti che lei potrebbe de-cidere di sostenere. Può contattarladirettamente a questo n. 0236576359oppure può scrivere un’e-mail [email protected]

Come destinare un lascito ad “aiutare i bambini”

Per donazioni in memoria.Basta un semplice versamento: sul Conto Corrente postale: n° 17252206intestato a Fondazione “aiutare i bambini” Onlus

Per avere ulteriori informazioni sulla Fondazione consulti il sitowww.aiutareibambini.it

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 12

Page 15: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

8 punti da ricordare

Un testamento è un atto di responsabilità verso i propri cari e verso coloro, persone o enti, che si ritengono meritevoli e di cui si condividonoideali, finalità e progetti.

In assenza di testamento è la legge che determina la suddivisione del patrimonio tra gli eredi e se non ci sono parenti entro il sesto grado, tutti i beni diventano proprietà dello Stato.

Il testamento è di fatto l’unico modo per decidere la suddivisione del proprio patrimonio.

Se ci sono figli minori, il testamento è il miglior modo per tutelarli.

Se ci si sposa, ci si separa o si divorzia, dopo aver fatto testamento, è consigliabile predisporne uno nuovo.

È bene fare testamento per tempo e in un periodo di serenità della propria vita. È opportuno inoltre valutare periodicamente se apportarvi delle modifiche, che possono avvenire in qualunque momento.

La consulenza di un notaio o di un avvocato è sempre da preferire sia per la stesura del testamento sia per le eventuali modifiche successive.

I lasciti e le donazioni a favore di organizzazioni benefiche sono totalmente esenti da imposte e quindi il valore è netto al 100%.

1

2

3

45

6

7

8

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 13

Page 16: Un gesto d'amore che vivra' per sempre

Fondazione “aiutare i bambini” OnlusVia Ronchi 17 - 20134 MilanoTel. 02 70.60.35.30 – Fax 02 70.60.52.44

Con il patrocinio e la collaborazione

del Consiglio Nazionale del Notariato

1 Bonifico permanente (RID): un modo semplice per offrire il proprio contributo periodico senza andare in banca o in posta. È possibile richiedere il modulo RID telefonando al n. 02 70603530.

2 Conto corrente postale: n°17252206, intestato a Fondazione “aiutare i bambini” Onlus.

3 Carta di Credito: telefoni al numero 0270603530, oppure on line sul sito www.aiutareibambini.it.

4 Bonifico bancario: conto corrente della banca Intesa Sanpaolo IBAN: IT 75 Y 03069 09442 100000004845 intestato a Fondazione “aiutare i bambini” Onlus.

5 Assegno bancario: invii un assegno non trasferibileintestato a Fondazione “aiutare i bambini” Onlus.

6 5Xmille dell’IRPEF: sulla sua dichiarazione dei redditi riporti il codice fiscale 13022270154 di “aiutare i bambini”e firmi nella casella che identifica le Onlus.

Sei modi concreti per dare un contributo ai progetti di “aiutare i bambini” Onlus.

Libretto:Layout 1 14-12-2011 14:14 Pagina 14