Top Banner
Giomale + videocassetta un film di Alan J. Pakula Tutti gli uominl del Pr»«htonte» con D. Hoffman R. Redford RICHARD ISAY ESSERE OMOSESSUAU MMmhQmiMEAm SIMT92IMUHM- Nella sfida Berlusconi punta tutto sull'anticomunismo Ultimo duello in tv appello agli indecisi Prodi: «Cavaliere, lei e il passato» Vorrei un domani meno triste % ITALIA E UN antichissimo pae- se, ma e riuscita a darsi la sua L Repubblica e il suo Stato demo- cratico appena da due genera- zionl, nel mezzo di un secolo in- m^mmmm terrotto da due guerre e da una dittatura. L'inesperienza civile degli italiani pesa, e per giunta si intreccia con i guasti pro- fondi di un6 sviluppo privo di progetto e di spiriio colleltivo, clie ha avuto nello scorso decennio i suoi momenti insieme pio vacui e maligni (deficit pubblico ed egoismo priva- te, negli anni Otlanta, andavano di buon ac- cordo, e tiravano la barca verso la stessa deri- va). Pure qualcosa di nuovo, e di buono, de- ve essere accaduto, negli ultimi anni, se si considera che questa campagna eleltorale, televislvamente piuttosto acida ma non poi coslcorrosiva, e passata nel paese senzavio- lenza ne troppa acrimonia. Lamentare I'in- differertza e il prassappochismo di molti cit- tadiril e lecito solo se prima ci impoiilarno dl rlcordare quanli pochi anni sono trascorsi dal teribrlsmd e dalle borflbe nelle pla?ze e slit treni, dagli agguati omicidi, dai tanti scon- . cl misleri di Slalo. Si slava peggio quando si stavapeggio. Anche un tenace pessimista come Giorgio Bocca ha volulo sottolineare, pochi giomi fa, queslo cllma di inattesa normalita: non trop- po turbato dalle residue intemperanze di ROMA. La campagna elettorale si e chiusa con I'ultimo duello tele- visivo tra i due leader di Ulivo e Po- lo. Prodi e Berlusconi si sono sfidati davanti alie telecamere di Canafe 5, interrogati da Enrico Menlana. II Cavaliere ha puntato tutto su toni da '48, evocando ancora lo spettro del comunismo. Prodi gli ha rispo- sto con nettezza accusando ii Cava- liere di «guardare solo al passato» mentre 1'Ulivo e la forza del futuro. II leader del centrosinistra si e detto sicuro che I'ltalia premiera chi pun- ta ad unire il paese e le diverse das- si sociali e dara all'Ulivo la forza per governare. Vivaci scambi di battute anche su tv e conditio di interesse. Ieri e stato il giomo anche degli ulti- mi appelli, mirati a conquistare il voto degli indecisi che possono es- sere determinanti nell'esito della sfida elettorale. II Polo ha chiuso la campagna elettorale a piazza Na- vona: per tutta la giomata si sono rincorse voci, alimentate da un arti- colo del «Foglio» di Ferrara, su una rinuncia di Berlusconi al ruolo di premier in caso di vittoria. Forza Ita- lia ha poismentito ARMENICIARNBLLI DI MICHELE LAMPUQNANI MOON! ALIEPASINE 3 4 » T SEQUEAPAGINA I Vittorio Foa: questa destra non e liberale FORMIA (Lt). Vittorio Foa a po- che ore dal voto ragiona sui proble- mi posti in campagna elettorale e sulle incertezze dell'urna. Eawerte, •non si pu6 mettere il govemo di 57 milioni di italiani al servizio di una singola azienda», ne credere alia cosiddetta «destra liberate": «Magari esistesse, ma non e cosi». OIANCARLO BOMTTI APAGINA 1 Veltroni: «E ruiivo la sola novita» MILANO, «Sono fiducioso, sia-> mo noi la vera novita, siamo una coalizione che va ben ai di la della somma dei partiti». Lo dice Walter Veltroni facendo il bilancio della campagna elettorale e contrappo- nendo la volonta deH'Lllivo «di uni- j re il Paese» alia "ricerca del conflit-; to» da parte del Polo. ROBBRTO CAHOLLO APAGINA B Unanudrepiingeicuntoalflglioicrrtodurinterittaccoisnieluiioalcampoprofuglildell'Onu Israele-Libano, si tratta per la tregua Ma i cacria hanno continuato a bombardare gli hezbollah «Un cessate il fuoeo e ormai immi- nente, forse e solo questione di ore». Ad annunciarlo e il primo ministro israeliano .Shimon Peres. Il massacro di Cana ha scioccato Israele, imporiendo, assieme alle pressioni internazionali, un radicale ripensamento, politico e militate, dell'O- perazidne Furore»."E>ggi Christopher a Ge- rusaiemme. Susanna Agnelli incontra il premier israeliano. Segnali di distensione provengono anche da Beirut e Damasco: «Siamo in prossimita della tregua». Ma le arml non tacciono ancora: razzi hezbol- lah si abbattono sull'alta Galilea, caccia, navi e artiglieria israeliani martellano il Li- bano. Mentre a Cana si contano ancora le vittime del bombardamento israeliano. II drammadeiprofughi. UMBCRTO DC OIOVANNANOELIALCCSTE SANTINI ALLEPAGINE H«13 Paum per Scalfero A Tirana un'ora di allarme bomba TIRANA. Un giovane albanese armato di una bomba pronta a esplodere ha provocato scompiglio e paura durante la visita del presidente Scalfaro. E stato arrestato dalle forze special! con uno stratagemma dopo una lunga trattativa e dopo che, per un attimo, davanti al palazzo presidenziale, si e trovato a pochi metri dal capo dello Stato italiano. L'atten- tatore, probabilmente uno squilibrato, chiedeva di poter par- lare col presidente albanese. Nel suo incontra col collega al- banese Berisha, Scalfaro ha denunciato gli orrori del passato regime comunista mentre sulla situazione italiana e le elezio- ni Scalfaro si e limitato a poche battute. Ha rivolto gli auguri all'ltalia e a una domanda sulla par condicio ha risposto con una battuta: «La invito al senso deH'humon' VINCBNZOVASILE A PAGINA Cancemi: «Per Riina si potevano uccidere anche i bambini di 6 anni tra i parenti dei pentdti» «Talpa» nella scorta di Falcone Arrestato agente che informavstla mafia «La Stampa» Carlo Rossella e il nuovo direttore del quotidiano di Agnelli OIANCAHLO BOSETTI APAGINA % m PALERMO. E stato arrestato ieri mattina un poliziotto che fece parte della scorta di Giovanni Falcone. L'accusa: concorso estemo in associa- zione mafiosa e lavoreggiamento aggravate. L'agente, arrestato dai suoi coileghi, sarebbe una «talpa» di Cosa Nostra. II commento di Maria Falcone: «Ho fiducia nella magistratura". Intan- to, al processo per la strage di Capaci, ha depo- sto il pentito Salvatore Cancemi. Questi ha fatto aperti riferimenti a quelle «talpe» che collabora- vano con i boss. E ancora: «Tot6 Riina disse che potevano essere uccisi i bambini di sei anni che erano parenti di penlitk NUaOERO PARKAS SA VERIO LOOATO APAGINA 9 L'odio acceca •DITH BRUCK T EMPO FA avevo scritto per un altro quo- tidiano di non avere piu lacrime per piangere, ne parole percommentare lo scempio della Jihad islamica con i suoi kami- kaze imbotlili di bombe e di Allah nel cui no- rne uccidono in qualsiasi luogo qualsiasi israeliano si trovi di passaggio. Per loro non c'e un nemico specifico, sono nemici e meri- tevoli di morire tutti gli israeliani e gli ebrei do- vunque vivano. Vorrebbero annientare ogni ebreo come Hitler. Questa famigerata Jihad f in'ora aveva vissuto, convissuto con i palesti- nesi e la maggior parte dei paesi arabi, che ora stanno facendo la pace con Israele. Pace sulla carta, con una stretta di mano per il mondo, con un sorriso di circostanza tra ex nemici che dietro i loro gesti e le loro espres- sioni leggermente contratte comunicano esattamente cio che non mostrano: la paura del prima e del dopo. Ed ecco che quando sembra che, nonostante tutto, Tunica via pos- sibile per la pace e il cammino con gli eterni nemici, e la maggior parte dei palestinesi e a fianco di Arafat, la Jihad, questa minoranza, continua a seminare la morte in Israele come ieri in Egitto e noi, ebrei e non, non abbiamo pill cuore per gridare, voce per protestare tanto siamo innorriditi dalle enormita delle immagini di morte. Le guerre oramai sono talmente piene di odio secolare, di stupidita, di strabicita tecnologicache le katiusce degii SEQUEAPAGINA 13 IV- I'! 60 M MOSTRA DKLL'ARTIGIANATO |||t FIRENZE-FORTEZZA DA BASSO SBSI: in Aprllfl M»sul» l»« Orario; IW2J Ulllmo Klnnrn; 1(K0_ T CHE TEMPO FA La Ragione I L VECCHIO Scalfari che scende dal suo trono: questa si che e ur,a notizia. La persona potra piacere o meno, con il suo ego monumental? e la sua solennila mai dismessa, identica quando si tratto di commentare ie crisi del pianeta e quelle del Pri. Ma il giomalista e stato grande proprio perche ha sempre saputo interpretare, secondo le migliori tradizioni delle 6lites borghesi, la presunzione-illusione che il giornale quotidiano sia dawero il luogo dal quale si pu6 vedere e capire il mondo inlero. E, capendolo, in qualclie maniera dirigerio. 1 nemici lo hanno accusato di avere create un giornale-partilo, e certa- mente lui, in cuor suo, avra giudicato gravemente riduttiva la definizione: un partito e ben poca e limitata cosa al conlronto di quella vera e propria "guida al modemo. che la Repubblica di Scalfari pretendeva di essere, enciclopcdicamente. Ora che conoscenze e linguaggi si frantumano, e nessun giomale pu6 sperare di produrre che una riduttiva sintesi delTincomprensi- bile, Scalfari se ne va. II mondo gli restituisce, spezzate, le sue briglie di carta. Anche se spesso ha avuto torto, ha il diritto di appenderle tra i trolei della Ragione. [MICHELE SERRA] THbunali di Milano e Napoli Le mazzette della Fininvest Comnipm delta Guardla di Finaniw mtmn diritwioa giudMo, e ill kitcmgatari di Paolo e Silvio BerillKoni (e mttri). Nnclatteleviiiw Finimwt in Campania con la banda Dc Lorenio- Di DonatD-Pomidno LOOK NELLE LIBflEniE, O AQOMCK.IO VER8ANDO MPCHTTD SUL C.C P. n" «041«M WTtSTATO *KAOS EOZKMI - MUWC)- KAOS EDIZIONI, V.lt ABRUZZI 50, Ml ?0131. TEL. 02 295230H3
49

Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Jan 24, 2023

Download

Documents

Khang Minh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Giomale + videocassetta un film di Alan J. Pakula

• Tutti gli uominl del Pr»«htonte»

con D. Hoffman R. Redford

RICHARD ISAY ESSERE

OMOSESSUAU

• MMmhQmiMEAm

SIMT92IMUHM-

Nella sfida Berlusconi punta tutto sull'anticomunismo

Ultimo duello in tv appello agli indecisi Prodi: «Cavaliere, lei e il passato» Vorrei un domani meno triste

% ITALIA E UN antichissimo pae­se, ma e riuscita a darsi la sua L Repubblica e il suo Stato demo-cratico appena da due genera-zionl, nel mezzo di un secolo in-

m^mmmm terrotto da due guerre e da una dittatura. L'inesperienza civile degli italiani pesa, e per giunta si intreccia con i guasti pro-fondi di un6 sviluppo privo di progetto e di spiriio colleltivo, clie ha avuto nello scorso decennio i suoi momenti insieme pio vacui e maligni (deficit pubblico ed egoismo priva­te, negli anni Otlanta, andavano di buon ac-cordo, e tiravano la barca verso la stessa deri-va). Pure qualcosa di nuovo, e di buono, de-ve essere accaduto, negli ultimi anni, se si considera che questa campagna eleltorale, televislvamente piuttosto acida ma non poi coslcorrosiva, e passata nel paese senzavio-lenza ne troppa acrimonia. Lamentare I'in-differertza e il prassappochismo di molti cit-tadiril e lecito solo se prima ci impoiilarno dl rlcordare quanli pochi anni sono trascorsi dal teribrlsmd e dalle borflbe nelle pla?ze e slit treni, dagli agguati omicidi, dai tanti scon-. cl misleri di Slalo. Si slava peggio quando si stavapeggio.

Anche un tenace pessimista come Giorgio Bocca ha volulo sottolineare, pochi giomi fa, queslo cllma di inattesa normalita: non trop-po turbato dalle residue intemperanze di

• ROMA. La campagna elettorale si e chiusa con I'ultimo duello tele-visivo tra i due leader di Ulivo e Po­lo. Prodi e Berlusconi si sono sfidati davanti alie telecamere di Canafe 5, interrogati da Enrico Menlana. II Cavaliere ha puntato tutto su toni da '48, evocando ancora lo spettro del comunismo. Prodi gli ha rispo-sto con nettezza accusando ii Cava­liere di «guardare solo al passato» mentre 1'Ulivo e la forza del futuro. II leader del centrosinistra si e detto sicuro che I'ltalia premiera chi pun­ta ad unire il paese e le diverse das-

si sociali e dara all'Ulivo la forza per governare. Vivaci scambi di battute anche su tv e conditio di interesse. Ieri e stato il giomo anche degli ulti­mi appelli, mirati a conquistare il voto degli indecisi che possono es­sere determinanti nell'esito della sfida elettorale. II Polo ha chiuso la campagna elettorale a piazza Na-vona: per tutta la giomata si sono rincorse voci, alimentate da un arti-colo del «Foglio» di Ferrara, su una rinuncia di Berlusconi al ruolo di premier in caso di vittoria. Forza Ita­lia ha poismentito

ARMENICIARNBLLI DI MICHELE LAMPUQNANI M O O N ! ALIEPASINE 3 4 » T

SEQUEAPAGINA I

Vittorio Foa: questa destra non e liberale

• FORMIA (Lt). Vittorio Foa a po-che ore dal voto ragiona sui proble-mi posti in campagna elettorale e sulle incertezze dell'urna. Eawerte, •non si pu6 mettere il govemo di 57 milioni di italiani al servizio di una singola azienda», ne credere alia cosiddetta «destra liberate": «Magari esistesse, ma non e cosi».

OIANCARLO BOMTTI APAGINA 1

Veltroni: «E ruiivo

la sola novita»

• MILANO, «Sono fiducioso, sia-> mo noi la vera novita, siamo una coalizione che va ben ai di la della somma dei partiti». Lo dice Walter Veltroni facendo il bilancio della campagna elettorale e contrappo-nendo la volonta deH'Lllivo «di uni- j re il Paese» alia "ricerca del conflit-; to» da parte del Polo.

ROBBRTO CAHOLLO APAGINA B

Unanudrepiingeicuntoalflglioicrrtodurinterittaccoisnieluiioalcampoprofuglildell'Onu

Israele-Libano, si tratta per la tregua Ma i cacria hanno continuato a bombardare gli hezbollah • «Un cessate il fuoeo e ormai immi-nente, forse e solo questione di ore». Ad annunciarlo e il primo ministro israeliano

.Shimon Peres. Il massacro di Cana ha scioccato Israele, imporiendo, assieme alle pressioni internazionali, un radicale ripensamento, politico e militate, dell'O-perazidne Furore»."E>ggi Christopher a Ge-rusaiemme. Susanna Agnelli incontra il

premier israeliano. Segnali di distensione provengono anche da Beirut e Damasco: «Siamo in prossimita della tregua». Ma le arml non tacciono ancora: razzi hezbol­lah si abbattono sull'alta Galilea, caccia, navi e artiglieria israeliani martellano il Li-bano. Mentre a Cana si contano ancora le vittime del bombardamento israeliano. II drammadeiprofughi.

UMBCRTO DC OIOVANNANOELIALCCSTE SANTINI ALLEPAGINE H « 1 3

Paum per Scalfero A Tirana un'ora di allarme bomba • TIRANA. Un giovane albanese armato di una bomba pronta a esplodere ha provocato scompiglio e paura durante la visita del presidente Scalfaro. E stato arrestato dalle forze special! con uno stratagemma dopo una lunga trattativa e dopo che, per un attimo, davanti al palazzo presidenziale, si e trovato a pochi metri dal capo dello Stato italiano. L'atten-tatore, probabilmente uno squilibrato, chiedeva di poter par-lare col presidente albanese. Nel suo incontra col collega al­banese Berisha, Scalfaro ha denunciato gli orrori del passato regime comunista mentre sulla situazione italiana e le elezio-ni Scalfaro si e limitato a poche battute. Ha rivolto gli auguri all'ltalia e a una domanda sulla par condicio ha risposto con una battuta: «La invito al senso deH'humon'

VINCBNZOVASILE A PAGINA •

Cancemi: «Per Riina si potevano uccidere anche i bambini di 6 anni tra i parenti dei pentdti»

«Talpa» nella scorta di Falcone Arrestato agente che informavstla mafia

«La Stampa» Carlo Rossella e il nuovo direttore del quotidiano di Agnelli

OIANCAHLO BOSETTI APAGINA %

m PALERMO. E stato arrestato ieri mattina un poliziotto che fece parte della scorta di Giovanni Falcone. L'accusa: concorso estemo in associa-zione mafiosa e lavoreggiamento aggravate. L'agente, arrestato dai suoi coileghi, sarebbe una «talpa» di Cosa Nostra. II commento di Maria Falcone: «Ho fiducia nella magistratura". Intan-to, al processo per la strage di Capaci, ha depo-sto il pentito Salvatore Cancemi. Questi ha fatto aperti riferimenti a quelle «talpe» che collabora-vano con i boss. E ancora: «Tot6 Riina disse che potevano essere uccisi i bambini di sei anni che erano parenti di penlitk

NUaOERO PARKAS SA VERIO LOOATO APAGINA 9

L'odio acceca •DITH BRUCK

T EMPO FA avevo scritto per un altro quo­tidiano di non avere piu lacrime per piangere, ne parole percommentare lo

scempio della Jihad islamica con i suoi kami­kaze imbotlili di bombe e di Allah nel cui no-rne uccidono in qualsiasi luogo qualsiasi israeliano si trovi di passaggio. Per loro non c'e un nemico specifico, sono nemici e meri-tevoli di morire tutti gli israeliani e gli ebrei do-vunque vivano. Vorrebbero annientare ogni ebreo come Hitler. Questa famigerata Jihad f in'ora aveva vissuto, convissuto con i palesti-nesi e la maggior parte dei paesi arabi, che ora stanno facendo la pace con Israele. Pace sulla carta, con una stretta di mano per il mondo, con un sorriso di circostanza tra ex nemici che dietro i loro gesti e le loro espres-sioni leggermente contratte comunicano esattamente cio che non mostrano: la paura del prima e del dopo. Ed ecco che quando sembra che, nonostante tutto, Tunica via pos-sibile per la pace e il cammino con gli eterni nemici, e la maggior parte dei palestinesi e a fianco di Arafat, la Jihad, questa minoranza, continua a seminare la morte in Israele come ieri in Egitto e noi, ebrei e non, non abbiamo pill cuore per gridare, voce per protestare tanto siamo innorriditi dalle enormita delle immagini di morte. Le guerre oramai sono talmente piene di odio secolare, di stupidita, di strabicita tecnologicache le katiusce degii

SEQUEAPAGINA 1 3

I V - I'!

60M MOSTRA DKLL'ARTIGIANATO

| | | t FIRENZE-FORTEZZA DA BASSO SBSI: in Aprllf l M»sul» l»« • Orario; IW2J • Ulllmo Klnnrn; 1(K0_

T CHE TEMPO FA

La Ragione

I L VECCHIO Scalfari che scende dal suo trono: questa si che e ur,a notizia. La persona potra piacere o meno, con il suo ego monumental? e la sua solennila mai dismessa, identica

quando si tratto di commentare ie crisi del pianeta e quelle del Pri. Ma il giomalista e stato grande proprio perche ha sempre saputo interpretare, secondo le migliori tradizioni delle 6lites borghesi, la presunzione-illusione che il giornale quotidiano sia dawero il luogo dal quale si pu6 vedere e capire il mondo inlero. E, capendolo, in qualclie maniera dirigerio. 1 nemici lo hanno accusato di avere create un giornale-partilo, e certa-mente lui, in cuor suo, avra giudicato gravemente riduttiva la definizione: un partito e ben poca e limitata cosa al conlronto di quella vera e propria "guida al modemo. che la Repubblica di Scalfari pretendeva di essere, enciclopcdicamente. Ora che conoscenze e linguaggi si frantumano, e nessun giomale pu6 sperare di produrre che una riduttiva sintesi delTincomprensi-bile, Scalfari se ne va. II mondo gli restituisce, spezzate, le sue briglie di carta. Anche se spesso ha avuto torto, ha il diritto di appenderle tra i trolei della Ragione. [MICHELE SERRA]

THbunali di Milano e Napoli

Le mazzette della

Fininvest Comnipm delta Guardla di Finaniw

m t m n di ritwio a giudMo, e ill kitcmgatari di Paolo

e Silvio BerillKoni (e mttri). Nnclatteleviiiw

Finimwt in Campania con la banda Dc Lorenio-

Di DonatD-Pomidno

LOOK NELLE LIBflEniE, O AQOMCK.IO VER8ANDO MPCHTTD SUL C.C P. n" «041«M WTtSTATO *KAOS EOZKMI - MUWC)-

KAOS EDIZIONI, V . l t ABRUZZI 50, Ml ?0131 . TEL. 02 295230H3

Page 2: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagina, lUnita Interviste & Commenti Sabato 20 aprile 1996

Vittorio Foa leader della sinistra

«La chimera della destra liberale» «Non si pud mettere il govemo di 57 milioni di italiani al semzio di una singola azienda e di una smgola persona» Vittono Foa discute le ragioni e i dubbi intorno al voto di domani «Una destra liberate? Magan esistesse ma non e cosl» «Si puo anche avere fiducia nell intelligenza politica di Fini, ma ha deluso come candidato a statista» <Per gior-nali e tv spero in una nuova stagione restituiamo alia poli­tica la sua dignita»

DAL NOSTROINVIATO aiANCAHLO Bosrrri

Una destra liberale' stesso Fini ha deluso non poconel • FORMIA. Secifossesarebbelabenvenuta ma dove? Berlusconi emdigenbile Fini si porta dietro tulta la razzamaglia di nostalgie squadnstiche Credo pro prio che queslo paese abbia biso gno che vinca II cenlrosinistra Vil tono Foa appena puo viene a seal darsi al sole di Formia Una volta qui poi gli piace lavorare fin dal pnmissi mo mallino alia sua macchina da senvere elettnca Sicapisce da due o tre accenni nel corso dell intervi sla che e reduce da immersioni nei documenti e nei ncordi della stona di queslo secolo conduedomande sopra tutte le ailre in testa quandoe perche £ spanto il liberalismo Italia no? Dove e finite il cattolicesimo po litico e da che parte potrebbe nspun tare?

Sui giornali la notlzia dell abban dono di Scalfan E lui <Scrw che lo saluto con commozione e forte sim patia e stato I unico grande giornali sla che e rluscito a fare del suo gior nale un vera partito politico un par tito che sicuramente non finisce con lasuadirezione»

Fuon sugli alben gli ullimi aranci e limoni e un profumo di fion intense come a Romasplo quelle delle auto-mobili Foa stara qui (mo all ultimo

la sua candidature a statista quando halasciatofareaBerlusconi (egliha lasciato fare tutto salvo una debole presa di distanza all ultimo minuto) contra le Procure di Milano e Paler mo o quando ha dimostrato di non saperusciredalla contraddizione tra la demolizione berluscoruana dello stato sociale e il suo persisterte assi stenzialismo O ancora quando ha proposto di cancellare il sistema fi scale infischiandosene del bilancio dello Stato Pernonparlaredelsabo taggio dell accordo (Berlusconi D A lema sulla nforma istituzionale

Come mat In Italia non abblamo il bene di vuferia quest* famosa de itra conservatrice e liberate?

Perche i liberali si sono autodistrutti nel 1921 perche la cultura politica del Salandra e dei Bonomi e defunta allora in Italia Non sono bastate le fi gure isolate di Luigi Albertim e Gio vanni Amendola a farla soprawive re Una destra capace di coniugare I autonta con la liberta e stata spaz zata via dal fascismo che ha elimina to la liberta Uno dei risultati dawero piu eversivi del regime di Mussolini e stato quello di cancellare la destra non la sinistra che e sopravissuta op ponendosi e poi combattendo .Nel

momentb dojnani eandra a votare dojjBperra poi il liberalisrrlp$fli nelcolleglo numero 1 della capitate Scelta poco problemalica tra Veltro nieMancuso

IndigeriMler Raznmaglia? La ra mosa destra "normale" e ancora nelmondodeisogni?

E propno difficile pensare ragione volmente a un govemo di questo centrodestra llcentrosinistrahauna vera squadra di govemo capace di affrontaresenza incertezze i temi piu urgenti e gravi I Europa II lavoro la scuola ildisagio sociale delle penfe rie la giustizia la mafia F la nforma Istituzionale ed elettorale Aggiun glamo poi che si Candida a governa re con uno spinto di collaborazione con I opposizione Dall altra para1

Berlusconi Ma si pud mettere il go vemo di 57 millom di cittadlm al ser vizlo di una singola azienda o di una singola persona' Si pu6 affidare il governo a un uomo che ha dichiara to guerra alia magistratura con I ef tetto al di la delle sue stesse mten zioni di lasaarevia libera alia mafia alia corruzione e perfino al crimine comune?

Non e'e solo Berlusconi, e'e anche Hnl, II leader dl un partito die tu in quest! anni hai anche Incoraoglito fidudosamertte adlventaredemo cratko, ricevendo per questo la tua dose dl arttche d» sinistra

Si puo anche avere fiducia nell intel ligenza di Fini eiocelho maco me Tsj fa a non guardare npeto la razzamaglia che si porta dietro E lui

ventato o una forza ausiliana del cat tohcesjmo politico o sulversafflrtair qo uli'eategonachehaalMrWI movimento operaio Una politica autonoma dei liberali non ha piu avuto la forza di imporsi

Le anomalle della storia itallana si ripercuotono anche sulla sinistra, che deve ancora scegllere la sua forma compiuta partito socialist* dl tJpo europeo o grande confede radonedeniocratica?

Credo che ogm decisione in un sen so o nell altra debba essere nnviata Aspettiamo la >minuta» come si dice da noi Non possiamo anticipare una evoluzione che va lasciata alle forze effettive che sono in movimen to Echiaralasuggestioneesercitata su molti di noi dai partiti socmlisti eu ropei Tony Blair suscita speranze ma la socialdemocrazia e il hbun smo non sono piu un nlenmento certoedesaustivo Le basi economi che e sociali che ne determinavano la forza sono mutate E d altra parte dobbiamo affrontare il grande tema delle sorti del cattolicesimo politico mlitante dopo 'a scomparsa del partito che ne aveva avuto I egemo ma

MoW come abblamo visto vote ranno cenlrosinistra per Imprarj cabilita del centrodestra Anche dalla parte deH'Ulrvo ci sono pero probiemidiidentita

E vera che ci sono difficolta Mentre sentiamo I unita che si e fatta nell U

hvo e nel fceritros'infstra sui grandi problemi mold nostn eletton sono perplessi di frame alle candidature to personalmente sono fortunato a Roma posso votare Veltrom contro Mancuso per la Camera e Tana De Zulueta per il Senato Ma ci sono al tre situazioni Una mia arnica cattoli ca convmta mi senve dal Veneto Ho sempre votato cattolici del cen

tro adessodevo votare uno diRifon dazione Lo faro- ma non sono entu siasta Aim sono Insti perche devo no votare del socialisti nciclati e si la mentano lo nspondo die e una questione di pioporzioni di scelta razionale Con i attuale sistema elettorale se IO non voto il cenlrosinistra e di fatto come se dessi il voto al centrodestra Pud dispiacere ma e cosi pnma ancora di sapere per chi voto devo pensare per quale e contro quale schiera mentovoto Guardiamoil Polo della liberta e subito la nostra scelta diven tanaturale

Pens! che questo sia II senUmento chefinira per premiere?

Mi pare che soffi un vento nuovo di sinistra o per meglio dire di centro-sinistra Con questo intendo una spinta verso la solidaneta che non e solo di parole ma d fatti unacntica concreta dl quella che e diventata una vera e propria religione dell e goismo una religione del pnvato

Master Photo

come bene in sesfesso sempre sen za nemmeno esaminare quando il pnvato e utile e quando e danno

so II confronts dei programmi ti sem bra abbastania Hluminante?

Sono favorevole al programma del 1 Ulivo Alcunecosebisognaawiarle subito anche se nchiedono tempi lunghi a volte lunghissimi Ma i pn mi passi e il progetto di percorso de vono diventare chian Penso all im pegno sui diritti umani su cui I Euro pa e fallita negli ultimi anni II lavoro e da npensare in lutte le sue forme dipendente o autonomo dentro o fuon del mercato Dobbiamo ndefinirne i dintti n una fase cos acuta di dispersione e pre canzzazione e dobbamo apnrgli nuovi spazi fine del serwzio militate di leva creazione di un esercito pro fessionale integrate a livello euro peo istituzione di un servizio civile obbligatono per ragazzi e ragazze per la tutela dei deboli per la cultu ra per I ambiente Insistoqumdisul la proposta che ciascuno dia alia collettivita la centesima parte della propnaattesadivita

Esel'tlttvoperde? Per le persone sene le elezioni si pos sono vincere e anche perdere senza fare tragedie La forza della sinistra sta nel fatto che seperde domani e un altro gtorno Siamo preparatissi

mi a questa possibility Non avrem mo neanche un athmo di sconforto e resteremmo uniti nella difesa della liberta del cittadlm e del loio dintti sociali minacciati da una destra ag gressiva e premoderna Ma non fa remmo muro contro muro cerche remmo di liberate dentro la maggio ranza le torze capaci di una nuova cooperazione democratica per fare nuovi passi avanti comuni E credo che ci nusci remmo

Esevlnce? Sevinciamo cosachesiamoimpa zienti di fare un minuto dopo sare mo impegnati a fondo nel govemo di questo paese e irremovibili nel n spetto delle minoranze nfiuteremo ogm idea di onmpotenza della mag gioranza parlamentare Su tutti j pro blemi di lungo penodo cercheremo 1 intesa con I opposizione Faremo tutto I opposto di quello che ha fatto Berlusconi nel 19M Contribuiremo dalla nostra parte a trasformare questa destra pasticciona e awentu ristica in una destra di tipo classico liberalconservatnce L Italia ne ha bisogno

Se si pareggia, se per esempio la sinistra vince al Senato e la destra alia Camera?

In questo caso si potrebbe teonca mente nvotare subito ma non credo che converrebbe per non seguire i) modello negativo della repubblica di Weimar Ci si pud stancare anche della democrazia Ci vorrebbe uno spazio di tregua per nsolvere insie me i problemi piu urgenti Non mi convince un govemo delle larghe in tese cisarebberotroppiequivoci

E allora un govemo tecnico? E stata positiva 1 espenenza dei pre sidenti indtpendenti come sono stati Ciampi e Dim i quail non erano dei tecnici madeipplitarajfinati Sipo trebbe replicare I espenenza con nuovi candidati in attesa di definire alcune essenziali rilorme istituziona li Vuoi qualche nome'Diciamo Ma no Monti forse anche Segni E per che non nchiamare Ciampi7

Queste elezioni saranno comun que un giro di boa e cambieranno il clima pskologico KalUno?

Spero tanto che ci consentano di uscire dalla frenesia dell immediate dal dominio dell apparenza e delle immagini che consentano il ntomo della politica alia sua dignita che ci spingano a occuparci di meno del gioco degli specchi tra i leader politi ci e di piD dei rapporti reali tra le cose e le persone che ci sono nel mondo Spero che amvi una nuova stagione nella comunicazione alia televisio neesullastampa Lo dico pensando ai rapporti tra le generazioni cost come al futuro del lavitapubblica Come sono adessoi giornali non mi piacciono niente Danro 'e notizie (quando le dan no) ma non ne spiegano il senso non le mettono nel tempo non in formano sui processo m cui 1 evento si colloca Nella societa televisiva le notizie tendono adiventare arnesi di lotta in una nssa e nessuno capisce piu nulla Questa situazione mi met te paura temo una politica che si fondi tutta sui presente temo il pen colo che anche la cultura si appiatti sea e si awihsca Bisognerebbe fare un bel salto La vittona dell Ulivo po Irebbe facilitate le cose

Lltalia dei sindaci? E una realta e il voto

puo rinvigorirla ENZO BIANCO

Q UATTRO governi e tre Parlamenti Sono queste le cifre del la governabilita italiana da quando nel giugno del 93 so no stato elelto sindaco di Catania da allora si sono succe dull tre govemi (Ciampi Berlusconi e Dinij e due Parla menti che con quelli che ci apprestiamo a eleggere di venteranno appunto quattro e tre Si pensi al sindaco di un

qualsiasi Comune eletto con le nuove regole quattro anni di govemo difrontease una squadra di assessori scelti personalmente una mag gioranza consiliare (non in Sicilia dove la legge e penalizzante per i pnmicittadini)dagestire una forte canca progettuai« Esipensiaque sto sindaco quando cerca I interlocuzione di un ministco dl un sogget to politico istituzionale cioe lacuivitamediaestatadiqualchemese

A me e capitato spesso di trovarmi in questa situazione E spesso ho letto negli occhi del miei interlocutor! un senso di precaneta di scettici smo loaspiegarelemienchieste imieiprogettifutunperCatania loro a domandarsi chissa dove sard quando questi progetti commceranno a prenderecorpo

Risultato nessunacertezza nessuna interlocuzione stabile nessuna speranza di awiareeportareacompimento un qualsiasi progetto

Ho letto anch io con interesse 1 intelligente provocazione di Clara Sereni pubblicata su 1 Unita di qualche giorno fa con il titolo L Italia dei Sindaci e mi trovo d accordo con gran parte delle sue preoccupa zioni e delle sueconsiderazioni

E vero che si fa una gran fatica a govemare gli enti locali che 1 assen za dei partiti pone un problema drammatico di collegamento con la comunitalocale chevieunacrisidiruolodeiconsiglicomunali dan lanciare che I appesantimento burocratico e soffocante che la giusti zia tanto amministrahva quanto penale e spesso terronzzante che e sufficiente un dingente ch« remi contro per bloccare progetti vital E vero che su tutto questo occorre nflettere ben prima dei prossimi ap puntamenti elettorali di naturaammimstrativa ma soprattutto a ndos so della scadenza elettorale politica

Ma e altrettanto vero che in questi anni la parte piu dmamica del Paese e stata rappresentata propno dai Comuni dallecitta chegliele mend d maggiore freschezza di piu radicale modernita sono venuti dalle citta Si pensi a Napoli a Roma a Venezia a Ban a Tonno a Fi renze a Bologna a Palermo a Catania agli oltre ottomila Comuni ita liani

L Italia dei sindaci e in movimento sia pure con i rumon e gli affanni di una macchina per troppo tempo ferma (e anche un po arruggini ta) Oggi le ammimstrazioni comunali affrontano i problemi veri e con creti assumonoimziahve talorasbagliano ncommciano insomma ci sono i sindaci sono protagcuish del compito che e stato loro affidato A Catania ho ereditato I problemi accumuUti in decenni di malgover no abusi illegality Manonwesoddisfazionepiualtadivedereunacit ta recuperare passo dopo passo fiducia legalita efficienza decora Per avere un certificate nonwoopiu necessanraecomandazioni e me si di attesa ma grazie all informatizzazione degli uffici, basta solo qualche minuto di pazienza il centra storico non e piu noto per gli scippi o le sparatone ma perJabellezzadi monument! recuperati per la vivacita di centinaia di pub di locali di miziative imprenditoriali e commerciali la citta epulita sisonoapertiipnmiparchiesiamoriusci ti perfino a «piazzarla ai pnmi posti in Italia nella classifica della lotta all mquinamento atmosfenco si stanno investendo centinaia di miliar di per dare fogne acqua luceaquartienlinora depredati di tutto Ela stessa cosa sla awenendo a Messina come a Livorno a Reggio Cala bnacomeaGenova

N ATURALMENTE anch io ho provato momenti di sconforto di profonda delusione dopo alcuni scontn perduti con una burocrazia "kafkiana oconnormeassurde o quando si mi sura con mano la diammatica mcapacita del partiti anche di quelli piu generosi di affiancare e difendere le ammim

— — straziom dalle aggressioni politiche o anche solo dalla stanca diffidenza di cittadini sempre piD impazienti e msofferenti quando il Palazzo e assediato da centinaia di disoccupati ai quali e im possibile dare risposte immediate So che si tratta di espenenze comu ni ma nonostante ci6 npeto 1 Italia delle citta rappresenta la parte in movimento del Paese E mvece il livello centrale del sistema Italia ap pare ancora impantanato nel pieno della palude E questo il punto di difficolta In questi ultimi anni il «movimento de, sindaci hapostouna questione istituzionale important* la necessita di amvare a una nfor ma radicale della forma di Stato di dare vita a uno Stato federate e soli dale di rendere modeme ed efficient! le strutture pubbliche a partire dai rami bassi dell ordinamento La storia stessa del nostra Paese e quella delle sue citta Occorre npartire da questa ncchezza da questa vogliadicambiamento dalle possibility offerte dall umca nforma vera mente nuscita quella sull elezione diretta dei sindaci Oggicitrowamo a sperare che il quarto govemo e il terzo Parlamento raccolgano la sfi da che abbiamo lanciato e la portino a compimento Per questa ragio ne I Italia dei sindaci e impegnata in pnma fila nell attuale competizio ne elettorale perche dalle urne possa uscire un risultato che non morti fichi ma esalti la parte piu vivace emoderna del nostra Paese Contutti isuoiprobl°mi maconlesueenormipotenzialita

(sindaco di Catania)

rGnittV D e to e Walter VeHroni

Condi snore QluMppa CaltMrola 0 alio e ed lorla e Antonio to la V cod Btto e Qiaocarla BoMltl

Marco Oamarto fledstloecapocentae Luciano Fonlana

Phitro Spalaro (Un a S)

TAroaSootsliEdltricede Un laSpa Pestdene Antonio Barnanil

Ammlnlalroto e daiagato Amato Mstttlfl

Con« g e delegat Nado Anloniatt Ahiaandro Matl«uxzl Anionic Zollo

Conag odAmmnisiaziona Natfo Antontefll Antonio Bamardl

Elliaostta Di Prisco. Slmona Mara*ilni Alaatanttro Manauul Amato Mania Gannnro

Mola Claudlo Hontaldo Ignatio Ravaal Qlanluifll Saralln Antonio Zollo

D tt one edaione ammnsf aione 00187 Roma V a fie Due Mace 23 13

lei 06 699961 le ex 013401 fax 06 6783555 2012-1 Mlano va? Case 38 le 0287721

QuDtdanodfi Pds

Roma D a lo e eeponaab a Antonio Zol o

BC i a n 243 Oe eg st o stamps de t> d Roma sen* come gtoma e mu a e ne eg sto

de bunale d Roma n 465S

Cartl'lcalo n 2MB dal 1J/12/tM5

DALLA PRIMA PAGINA

Vorrei un domani una parte dawero fuon tempo e fuo n li ^ o del centrodestra il cui allar me3ul pencolo illiberale eaffogato nell indifferenza quasi assoluta La maggior parte degli eletton avra dunque potulo farsi un idea dei con tendenti e della posta inpalio quasi al nparo dalle suggestion! piu wsce rail

La mia idea niolto di massima e questa II Polo propone al paese di uscne dalla cnsi facendo leva su qualila mollo tradizionalmenle ita liane il famoso «spinto di mizialiva in bocca a molti tiommi del Polo suona come un accomodamento poltticall) wnecl della vecchia e malfamata «arte d arrangiarsi e ndimensionando di molto e il ruo lo delle istituziom pubbliche e I importanza delle legole e dello Slalo come irbitio (neutralc) del niercalo L Ulivo piopone igli Ha liani di supcraie I antica e puerile

inimicizia tra gli nteressi pnvati (spesso sinommo del propn co modi) e lo spinto pubblico ere scendo pollticamente e direi psi colog camente E li invita a nflette le sulla scomenienza etica ma anche economica di continuare a vivere da fmti ncchi in un paese povero e squtlibrato dai servizi inefficient! e dalle mfrastrutture gracili rappezzando ogm nuo\a cnsi al gndo di si salvi chi puo> perche o ci salviamo tutti o non si salva nessuno E questa differenza direi che permette almeno in Ita li i di continuare a definire la de stra conservatrice e la sinistra pro giessista

Considerare le regole le leggi le lasse (superfluo aggiungere le re gole le leggi e le tasse giuste) non un impiccio al libera dispiegars della nostra esuberante natura ma I onoreuilc pedaggio che ciascuno di noi de\e pagare non dico alia solidaneta sociale ma propno al I npp menenzd a una collettivita sarebbe pel I Italia una grande novila Ln progresso appunto uno sposlamenlo in avanti della

cultura civile di un paese menefre ghista e scoordinato che ama tra vestire i propn difetti in virta e non e certo nmasto indifferente nelle scorse elezioni politiche al nchia mo della foresta libensta Magan interpretandolo come un invito a perseverare farsi bene gli affan propn e punto Tanto per il lesto ce la Prowidenza come sanno bene i cattolici liberali

Forse e propno la giovine^a della nostra vita democratica che pone il paese davanti a questa en si di crescita e una tipica tentazio ne infantile quella di restare cosi come si e sempre stati e non per caso il paese dei Balocchi promes so da Silvio Berlusconi nel 94 ten td moltissimi italiani Piu adulta e la proposla del centres nistra per crescere si de\e cambiare e per salvare la voglia di speraie e di di vertirsi (che e sacra per tutti) la si deve confrontare con le necessita e i bisogni degli altn (che acci dent] vogl ono divertirsi anche lo ro) Con i do\en con le responsa bilita con le regole a \olle noiosis sime che la convivenza impone

con il senso del limite si del limite che se da un lato pone de freni ai nostn sogni dall altro ci aiuta a goderceli dawero

Poiche sono un tipicissimo ita liano amo la bella vita e il benes sere e so dunque di nschiare in quanto "intrapresa ambulante il piu puerile degli lndividualismi il 21 apnle sarrj particolarmente fell ce di votare a sinistra perche men te di piu trisle nesco a prevedere per il mio futuro che un piccolo e timoroso benessere di contrabban do in mezzo a gente che sla male in un paese che non ragiona mai di se ma solo delle fortune dei suoi maggiorenti (i suoi vip puah1)

Non invidio chi si illude di poter navigare sui mare acido del males sere sociale facendo rotla in pro prio sopra una piccola barchetta fatta incollando un dssicurazione pnvata con una mutua pnvatd con una pensione pnvata e magan una polizia pnvata s imo poi tutti so pra la fames i sir s i barca e con \iene farla conoda sicura e spa ziosa per sopponarci meglio

[Michele Serra]

S Ivio Berlusconi £ piu ladle per un cammello passare per la cruna dl un ago,

che per un rlccco entrare nel regno del clell-Vangelo secondo San IVdrteo

Page 3: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

• ROMA. Berlusconi e cortese-mente plastificato, convincente al­ia sua maniera da club estivo. Mae troppo aspro, e suona come una moneta falsa, nel presentare I'Ulivo come una compagnia di «pauperi-sti», «mangiapreti» e «comunisti», un pericolo alle porte, un'accolita di subdoli liberticidi. Prodi e tranquil-lo (fin froppo, in qualche caso) e didascalico, racconta le proposte dell'Ulivo e rintuzza gli attacchi av-versari. Ha un autenfico smash nel finale, quando di fronte alia im-mancabile lamentela del Cavaliere contro i mass-media sfodera la bat-tula fulminante: >lo ho sette fratelli e nemmeno un giomale. Lei ha un fratello e 14 periodic!. Ci bombarda ogni giorno. II microfono dacui slo parlando e suo, e anche gli studi di quesla trasmissione... come fa a di­re che l'infonnazione e contro di lei?».

Itgsilntervisuno Va in scena l'ultimo faccia a fac-

cia, arbitro Mentana, e alterna guiz-zi inleressanti a parentesi di noia. Sono le diciassette, manca mezz'o-ra alia registrazione e davanli agli studi Fininvest, sul colle Palatino, la ressa giornalistica e quella delle oc­casion! da non perdere. Aspettan-do i protagonisti veri, gli inviati del Tg4 e del Tg3 intervistano i colleghi, raccatlando previsioni in colloqui vagamente demenziali. L'arrivo di Berlusconi distoglie tutti dai giochi di societa: sfrecciano nei viali sette automobili sette fra Mercedes d'or-dinanza e autoblu delle scorte, quasi arrotano alcuni dei present!, Prodi compare solo soletto, scen-dendo da un taxi, cinque minuti dopo, Si fa prestare un po' di spic-cioli per completare II pagamento all'auto gialla siglata «Polonia sedi-ci».

Nello studio azzurro, dopo il pas-saggio in camerino, i due si presen-tano a Mentana secondo previsio-ne: il Cavaliere mattonato dal cero-ne.il Professore truccato pocp sulla larga faccia pallida. Berlusconi hail celebre staff, una folia: dal nuovo uomo-stampa, Bonaiutl, alia ormai star Mity Simonetto. Prodi schiera Roberto Morrione, Silvio Sircana e la regista che lo ha seguito nel suo viaggio in Italia, Nene Griffagnini. Mentre «Mitraglia» Mentana scam-bia facezie con'lgipmalisti in stu­dio, si verifica un curidso episodio. La sedia del Cavaliere (il quale gia in piedi risulta, spalla a spaila con Prodi, di statura sospetta) e stata calibrala a un'altezza maggiore di quella del Professore. Dopo conci-liaboli e consultazioni, il seggio gi-revole di Prodi viene adeguato in maniera che i due risultino pari, al-meno ai fini delle riprese televisive.

Primo argomento, perentrambi: se vincele, cosa andrete a fare a Pa­lazzo Chigi? Berlusconi confida di avere gia «in pectore» alcuni nomi buoni, e si lancia, da Unto del Si-gnore, nella parabola dei tre fratelli: uno tutto lavoro - racconta - che fa anche gli straordinari>, il secondo cicala, «che spreca e spendee, il ter-zo che "vorrebbe lavorare ma non trova il modo». L'apologo serve a dire che lo stato italiano (il fratello cicala) deve smettere di far debiti e di spremere il congiunto buono (i) numero uno, cioe «noi cittadini che lavoriamo"), dedicandosi ad aiuta-re il terzo malcapitato.

II Professore promette «pochi mi-nistri ben affiatati», e alcuni atti im-mediati di governo; un piano per il lavoro al Sud, una politica di inve-stimenti, ma anche si impegna per la salvaguardia dello Stato sociale.

Silvio BerlusconleRomano Prodi duranUbtrasmi»ione«Testaate*ta->;sottMcoitduttore Enrico Mentana MassimoSambucetli/Ansa

L'ultima sfida prima del voto Prodi: Cavaliere, il muro di Berlino e caduto Berlusconi che provoca sui «comunisti» e sugli alleati «con-sociativi» di Prodi, «responsabili dello sfascio della spesa pubblica». II Professore che replica parlando concreto, e che sulle tv fulmina I'awersario: «lo ho sette fratelli e nem­meno un giornale. Lei ha un fratello, 14 periodic! e il Tg4». II faccia a faccia da Mentana, che chiude la campagna elettorale, si risolve in un dibattito con poche punte brillan-ti, segnato dalla stanchezza dei contendenti.

«ll messaggio piu forte sara pero l'onesta, I'unione morale e politica dell'ltalia».

La prima scaramuccia si accen-de alia domanda: che farete se per-dete? Prodi: «Se perdo bene faccio il capo dell'opposizione, nella pro-spettiva di rafforzare I'Ulivc*. «A meno che - provoca - non sia vero quel che dice Previti, chevoi non fa­te prigionierin. "Previti ha smentito», ribatte Berlusconi e tenta il contrat-tacco: «Se a Prodi va bene fare I'op-posizione, sono d'accordo. D'altra parte non so come I'Ulivo potrebbe realizzare le cose che dice lui, avendo dentro Rifondazione». «Ri-fondazione e solo un allealcw, lo rimbecca il Professore. .Potreste trovarvi nella situazione nostra con la Lega», insinua il Cavaliere e non si awede che sta profetizzando una vittoria del centrosinistra. «No -chiude il Professore -. Non staremo

VITTOHIO PJAQOMB aggiunge - al governo con Bertinotti, a meno

che lui non vada a Lourdes. Sara I'Ulivo a vincere».

S'e capito perd che Berlusconi, per stasera, ha un cavallo di batta-glia che sa di nuovo, anzi d'antico: «La sinistra non puo essere maggio-ranza di governo, perche tiene in-sieme movimenti troppo diversi, da Rifondazione a Dini». Varie volte rinfaccera a Prodi, che prova a mantenersi sul programma, le sue •compagnie di viaggio», icomuni-sti» e/o «consociativi». to. Prodi non si fa impressionare. Risponde qual­che volta con bonomia, qualche volta con condiscendenza, come se stesse ascollando favolette. Poi fa le sue previsioni: «Vinceremo, perche c'e differenza tra la politica vera e quella virtuale. vorrei ricor-dare le bandierine di Fede alle re­gional!, quelle che dovette togliere a una a una...».

"TorMnoicoiministi II Cavaliere - dopo un intermezzo

in cui sia lui sia Prodi prevedono, in caso di pareggio. che «o si fa una coaliziorie piu ampia o si va a vota­re* - toma alia carica. «E cosciente Prodi che raccoglie voti a beneficio della sinistra?". Prodi lo mette in dif-ficolta con un argomento gia usato: <<Lei guarda al passato, non si e reso conto che e caduto il muro di Berli­no. Anche I'impero Romanou. Ber­lusconi non demorde: «II muro sara caduto, ma le idee restano quelle. In diciotto paesi su 22 dell'ex Urss ci sono regimi comunisfo, e cosi via. II Professore ride, alza le spalle e sbuffa: «E che si pud rispondere a paragoni del genere?». In compen-so lo costringe ad ammettere che nel suo governo potrebbero trovare posto anche gli alleati pannelliani.

II Cavaliere passa al «consociati-vismo». «l suoi alleati - accusa - han-no fatto degenerate lo stato sociale nell'assistenzialismo, hanno fatto aumentare la spesa pubblica e il carico fiscale. Avete la mentalita di chi guarda il private con antipatia o peggio, la mentalita della stagna-zione«. Ma anche qui I'antagonista para: durante il governo Berlusconi - gli ricorda - «la vostra politica eco-nomica ha prodotto I'aumento dei tassi e un indebitamento ulteriore di 50mila miliardi» II leader del Po­lo fa uno strano effetto: e come se si

preoccupasse pifl di chiamare a raccolta I'elettorato della destra che di convincere gli indecisi. Chis-sa che dawero i sondaggi non gli

-stiano annunciando brutte sprpre-se...

Per un po' si riesce, concreta-mente, a discutere di fisco, di Mez-zogiomo e di occupazione. I due espongono le loro ricette. Berlusco­ni lancia un appello agli elettori le-ghisti del Nord: utilizzandocome al solito un racconto altrui (stavolta si tratta di Savicevic) li esorta a votare Polo, insinuando che Bossi ridurra I 'Italia «come la Jugoslavia...

Si scivola verso la fine, e il Cava­liere tenta di appropriarsi nuova-mente dei cattolici. Fa 1'indignato: alia Convenzione milanese - accu­sa - un prete ha chiesto che si pre-gasse e «anticlericali incalliti si sono alzati rinunciando a ogni briciolo di dignitaw. Prodi reagisce energica-mente, e gli ricorda che la Chiesa ha lasciato liberi i cattolici di votare come vogliono. Ma alia fine anche il Professore perde la pazienza. Si parla del passaggio di consegne fra Scalfari e Ezio Maura a «Repubbli-ca», e Berlusconi ne approfitta per partite in quarta contro i mass-me­dia. Prodi gli recita I'accusa sul con­ditio d'interessi. Ma il Cavaliere pro-prio non ci sente: «Lei lo vede mai il Tg3?». .Mail Tg3 - sbotta Prodi - non e mica mio. II Tg4, invece, e proprio suo.Eincredibile...".

Mentana: «Romano la vera sorpresa»

MAHCH.LA CMRNCLLI m ROMA. E visibilmente stanco Enrico Mentana per la ma-ratona televisiva in cui e stato compagno di marcia di Ro­mano Prodi e Silvio Berlusconi nell'ultimo 7es(a a testa di questa campagna elettorale. Stanco ma felice (secondo la migliore tradizione) dato che tutto e andato per il me-glio e, forse per la prima volta nei tanti confront] che ci sono fin qui stati, il ragionamento ha prevalso sulla rissa. A catdo ecco le impressioni del direttore del Tg5 sul big match tra i leader delle due coalizioni the domani si pre-senteranno al giudizio degli elettori.

Andbmoal sodo. C'e rtrto un vincltorer E andata come ci si aspettava. L'incontro tra due persone di­verse, con stili diversi e con messaggi diversi da proporre non poteva andare che cosi. Devo dire pero che a mio awiso per tutti e due e stata la migliore performance della campagna elettorale. Prodi e arrivato ad un livello di disinvoltura che non gli veniva accreditato da molti dei commentatori e forse, all'inizio, anche da qualche suo compagno di awentura poli­tica. Berlusconi ha recuperato maggiore serenita. Quando c'e stato da polemizzare non si e tirato indietro, anzi nei due terzi delle volte ha cominciato lui ma sempre con toni tutto sommato civile. Tutti e due di rado, poi, sono usciti dalla co-perta abbastanza rassicurante di argomenti che vellicavano le rispettive tifoserie.

Allora e starto un pareggio? In buona sostanza direi di si. Non ci sono state incursioni, se non un paio di volte, per cercare di rubare potenziali voti nel campo dell'altro. E sono stati parchi anche nel contrasta-re il grande assente che era la Lega. Queslo fa capire, al­lora, che c'era un pareggio gia scritto sulla carta e che c'e

stato nei latti. Comunque sia Pro­di che Berlusconi sono andati ol-tre la sufficienza. Uno dei due, Prodi, piO sorprendente dell'altro anche dal punto di vista tecnico.

Un rfauitalD, (I pareggio, die po-trebbe eutre premonttore di quellodldomenka?

Non voglio assolutamente dire que-sto. Ma sicuramente I'occasione colta e stata quelladi galvanizzare i rispettivi elettorati. Questo per Pro­di era certamente piu importante ri-spetto ai timori di qualche tempo fa. Ha, invece, dimostrato di essere il leader dell'Ulivo.

Questo tuo Testa* test) puo rive-farsldetemtinante?

Npn credo proprio. Non,mi sor-prenderebbe, lo ribartjsCjO. che avesse cementato rideadiun so-stanziale pareggio che derjva dalla sensazione che se un risultatohan-no ottenuto e quello di aver ancor piu convinti delle loro opinioni i ri­spettivi elettori. 11 risultato raggiunto e sicuramente quello di una mag-gbrconsapevolezza.

E stato difficile condurre una tra-smissione die a quakuno sara sembrata un po' ripetnJva?

Attenzione, ripetitiva per gli addetti ailavori. Macredocheamoltagen-te sara servito risentire con toni pa-cati quelli che sono i programmi dell'uno e dell'altro schieramento.

Sara stato contento D'Alema die proprio in questi gjomi ha chiesto piu confronti e meno risse.

A questo credo ci siano artivati gia tutti i politici che hanno capito che la rissa non paga. E che la gente in quel modo si disaffeziona alia politica.

II momertoplu difficile? Solo quando ho avuto la sensazione che Prodi stesse perden-do la pazienza quando Berlusconi insisteva su Rifondazione. Prodi, invece, e stato serafico e Berlusconi si e tirato indietro al momento opportuno. Tutti e due hanno saputo giocare bene. Anche senza lo sparigliatore Bossi. Io ho fatto I'arbitro.

A praposHo, cone voce dl un tuo arrivo al Tgl? lo resto al Tg5. Non sono interessato a cambiare. Questo gior­nale l'ho creato io e voglio continuare a lavorare qui. Non per vent'anni come Scalfari a Repubblica. Ma per ora non cam-bio.

m Bistecca pazza in Padania. Va riconosciuto che I'onorevole Um-berto Bossi, nel dibattito televisivo con Prodi e Berlusconi, ha superato gli altri due leader e perfino se stesso in inventiva politica e metaforica. E c'e riuscito lavorando di cesello sempre nel solco della medesima immagine. Purtroppo nello studio non era presente neppure una pic-cola pattuglia di pubblico, perche ogni persona appena un po norma-le avrebbe reagito convulsamente, facendo cosi saltare laspetto piu ri-dicolo della parcondicio: quelle fac-ce imbalsamate alle spalle dei politi­ci. L'unlco normale del gruppo si e rivelato II professor Prodi, die infatti e scoppiato a ridere In maniera fan-ciullesca. E Bossi allegramente lo ha ammonito: «Ridi, ridi, tu che c'hai la lama della Padania che ti passa pro­prio sulla testa, II dove stai tu».

Ma tomiamo alle grandi allegorie bossiane, che hanno lunzionato co­me aforlsmi deflnitivi su diverse grandi queslloni politiche. Partiamo dalla piu rarefatta: iL'uomo non e una bistecca, e anche bisogni spiri-tuali». Cosi il senatur ha chiuso il di­battito su scuola e formazione.Men-tre poi, facendo riferimento alia teo-ria americana del Melting pot, per spiegare come mai sia fallito il cro-glolo USA delle razze e delle culture, ha enunciato: «Non puoi prendere

na bistecca rossa, una nera e una bianca e poi fare la came trita. Per­che I'uomo non e una bistecca". Infi-ne Bossi ha detto una parola chiarifi-catrice sul grande disegno storico della unificazioneeuropea: "L'uomo non e una bistecca, ha bisogno delle sueradick

Ugualmenle illuminanle la posi-zione delia Lega sullo stato sociale, che come si sa, e diventato il tema di contrapposizione piu netta tra Polo e Ulivo. Prodi ha sostenulo che lo stato sociale e la piu grande inven-zione del Ventesimo secolo, Berlu­sconi ha risposto che I'Ulivo ha co-piato (ma \ a?) il suo programma di assistenza ai «bisognosi<. Bossi ha parlato invece dei -1 milioni di falsi invalid! e degli agricoilori (oraggiati dalla Poli Bortone, per concludere: <ll Nord deve mantenere tutla quella

E Bossi punta sulla bistecca pazza

baraccopoli II, che la presentano co­me solidarieta».

Inoltre il segretario della Lega Nord, nei momenti piO impegnativi della sua esposizione, ha fatto an­che un sapiente uso del latino. Gu­sto un p6, tanto che, per non appari-re troppo cattedrattico, una citazio-ne 1'ha anche sbagliata. Ha dello in­fatti "divide et imperat" anziche "divi­de et impera».Ma poi ha azzeccato la successiva, quando, spiegando fi-nalmente la diaspora dei cattolici, dopo la rottura del monopartitismo dc, ha cost identificato le diverse component!: «Ci sono i cattolici del-I'Ora et labora quelli della solida-rieta attiva, che sono con Prodi. Poi ci sono i cattolici del formali-smo, che stanno con il Polo, E alia fine ci sono i cattolici del patti chiari e amidzia lunga, che stanno

con la Lega<. Naturalmente I'efficacia dell'o-

norevole Bossi e stata anche aiuta-ta (come quella di Rifondazione comunista, del resto) dalla sua posizione di voce solista. Dal po-tersi collocare fuori dai condizio-namenti che un po mortificano le possibilita espressive dei leader di schieramento. Nonche dal fatto che, soprattutto in questo finale di partita elettorale, Polo e Ulivo ri-schiano di sfumare la loro identita nel tentativo di acchiappare gli in­decisi.

Comunque bisogna riconoscere che dal Winchester della prima settimana di campagna, alia bi­stecca di oggi, c'e stato un nelto approfondimento. II che non si puo dire per i soliti cattivi, tra i quali si schierano naturalmente

Cesare Previti e Maria Giovanna Maglie. accomunati. oltre che da una certa somiglianza fisica, an­che dall'idea che chi vince non fa prigionierk Previti I'ha detto per­che risponde alia sua indole effe-rata, la Maglie lo ha confermato (ieri nella sua rubrica su Radio Ra-dicale) perche «in America si fa cosi".

Ma per fortuna siamo in Italia, il paese che ha il piO grande patri-monio artistico al mondo e che ha, di conseguenza, un presidente della Commissione cultura come il critico Vittorio Sgarbi. II quale, in un pubblico comizio (trasmesso sempre da Radio Radicale) ha ar-ringato la folia di Napoli afferman-do, tra I'altro che lui «non scope-rebbe la Pivetti", mentre «nessuno in Parlamento scoperebbe Rosi Bindi». Ma non e ancora niente, di fronte alia sensibility dell'onorevo-le nei confronti del grande proble-ma della criminalita organizza-ta.'Riina ha messo la bomba agli Uffizi? Doltor Vigna, Riina non sa neanche che cosa sono gli Uffizi". E ancora: «Se essere mafioso vuol dire avere 30 troie, allora vorrei es­sere mafioso anch'io». Sgarbi non sara mafioso, ma neanche femmi-nista. E, come diceva uno scrittore inglese «le donne e gli elefanti non dimenticano mai un'offesa».

Guam delle rivlste tra i duellanti II Professore su "Business week»: «Una coperHna cost non ce l'hal»

Cuerra a colpi di rivlste tra Berlusconi e Prodi. II Cavaliere sfodera «ll Venerdi», setttmanale del quotidlano «La RepubMka», per denunclare la fazioslta del glomali: In un s^vizio sulle elezloni.trataritislniboll, manca infattJquellodl "Forza ltalia». Mentana tenta di alleggerire latensionelndicando licoptrtinadelsupplemerrto.doveatuttapaglnac'elafoto dell'asso milanista Weah: «Cuardl che c'e un suo giocatore, se non JIDD...... La predsazione della direzione del quotJdiano ramano arriva poco dopo, via agenzia: «Avendo scetto una selezkMie del simtwli piu curiosl in lina per le eleiioni, ha omesso effetttvamente quello di Forza Italia. Se pero avesse sfogjlato meglio II giornale I'on. Berlusconi si sarebbe accorto che mancavano, tanto per cttare qualche esempio, anche I simboli di Rifondazione comunista, del partito popolare e della Usta Dlni. Nessuno dei rappresentant di queste liste pero -conclude la nota • si e permesso di trame le conclusion!, queste si faztose, che ne ha tratto I'on. Berlusconi...

Anche Prodi, a sorpresa, Bra fuori da sotto II banco una rivista: e -Business Weekly.., che dedka la copertina proprio a lui, sotto il tftolo "Italian renaissance-. «Nessuno - dice Prodi lispondendoaun'affermazione del Cavaliere In Italia ha fatto le privattnazioni. eccetto me. Lui non ha mai avuto una copertina di questo genere... Prodi non perde neppure I'occasione per una battuta ironlca quando Berlusconi dedica parte del suo tempo a spiegare agli Italian! come si vota («HI raccomando, mettete una sola croce, senno il voto viene annullato..): «Ho forse sbagliato trasmissione? lo credevo dl essere venutoadlscuteredi programmi di governo per cinque anni. Per insegnare a votare c'e quel bello spot prima dei tg. Che bisogno avevamo di venire qui?".

Page 4: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

I due leader dopo il duello televisivo. Battute di spirito coi giornalisti, progetti per il future

Romano Prodi Alberto Pais Silvio Berlusconi

E Prodi il concreto pensa gia al dopo

Viltono La Verde/Agl

Silvio: e stato facile ^studio da due anni

Prodi il concreto contro Berlusconi, l'ideologico. Nell'ulti-mo duello in Tv il Professore ripete e spiega programmi e obiettivi dell'Ulivo contro un awersario che sa solo parlare dei pericoli del comunismo e della sinistra. II primo impe-gno del nuovo governo? 11 lavoro. E se perde?«Faro il capo dell'opposizione ». Perde la pazienza solo sull'informazio-neMp'ho-setje fratellf/enessun giomale, lui un fratello e quattordjeii periodici..."

i , y ? u w i : j : j ; ; , :l<, i i .-;[r.; \\. , i : • i:

MTANNA ARMENI • ROMA.' Prodi il concreto. Berlusconi l'ideologico. II Professore che parla, spiega, argomenla. risponde, po-lemizza. Che arriva in taxi, usa ia biro e prende appun-ti. II cavaliere che combatte. Lancia in resta contro i mullni a vento del comunismo, i fantasmi del conso-ciafrvismo.

La regia della trasmissione di Mentana noriprevede-va.ieri sera «stacchi» non prevedeva cioe che la teleca-mera inquadrasse Prodi mentre parlava Berlusconi e viceversa. I telespettatori ieri sera quindi non hanno potutb vedere 1'espressione del viso di Prodi mentre il Cavallere si lanciava nelle sua ultima campagna con­tro il comunismo. ne forse hanno sentito bene le frasi di risposta, i tentativi di interrompere quelle che evi-dentemente gll apparivano farneticazioni.

Prodi era costernato, allibilo, a volte spazientito. De-ve essere stata dura cercare di parlare di forma dello stato, deblto pubblico, occupazione, futuro dei glova-ni, occupazione. E trovare di [route un concorrente po­litico, il capo dell'altro Polo che sa ripetere ossessiva-mente solo un ritorrtello; attenzione se votate Prodi, ro­tate per i comunisti, quelli di oggi come Bertinotti e quell! che to sono stati fino a qualche tempo fa come D'Alema.

Ma il professore ha tenuto duro. Questa vota non ha usato Parma del'ironia come a Lined Ire. E neppure quella della veemenza che non gli e propria. Tanto meho qualla dell'aggressione che proprio non gli appartiene. Quella della serenila invece si. « Mi scappa da ridere» - ha confessato ai lelespettatori di Ironte all'ennesima uscita di Berlusconi su come e quanto il suo partito e il suo Polo siano stati penaliz-zati dai mass media durante la campagna elettora-

un'occhiata ai giornalisti con i quaii Berlusconi ogni tanto am-micca e fa qualche battuta. Non suda. non si agita. Tiene stretta la sua biro. Ogni tanto prende un appunto. Perde la pazienza solo quando Berlusconi si lamenta contro la disinformazione ali-mentata owiamente dalla sini­stra. I! professore sbotta e queste volte ie telecamere lo riprendono.

> : '•'••'• «Siamo qui in un posto: che ap-partiene a lui, il microfono e suo , lei ...... Ecco il Professore si ar-

rabbia. Ma non perde la sua concretezza, non si lancia contro i mulini a vento . Ancora una volta da con ironia della cifre: «lo ho sette fratelli e nenche un giornale, lui un fratello e quattordici periodici...».

II duello finale Prodi Berlusconi dura oltre due ore. Mentana pu6 essere soddisfatto. Se voleva far emergere a 48 ore dal voto la diversita dei protago-nisti questa e venuta luori in modo eclatante. I tele­spettatori hanno visto Prodi, professore che circa ri-sposte e uomo concreto e un Cavaliere che com­batte contro i fantasmi del passato. Anche su queste due immagini si dovra scegliere fra 24 ore.

Dlnl: «No alia dostra ostrenta» Presentando Rinnovamento Haliano come «la vera novrta ddla polWca HaHana»,Lamlierto Dlnl landali suo appdkttelevisivo agli elettori con un riH«vo:lsuolcamlrdatl«M)»1mastl' "estranei al clamori, alle potemiche Inutffl" presentando Invece "oWettM seri,concreH,reallaablll". Dlnltapoilteempjoddlarfforma delle pensionl come punto termo sullastrididclrlsananwntoportato avantC'semasmantellarelo Stato sodate,senzaindel>oHrelatutela delle nudri lavoratrld e I'assistenza sanitaria pubbNca". Rinnovamento Haliano - precis* Dlni -"tontrapponeaipericokui esbembml ddla destra una forte esperienu del centra moderato rifornrista",dando''Hgiusto equMMoallacoalMone dell'Ulivo'.

La guerra degli sgabelli e le battute con i giornalisti. La su-perscorta e la tattica aggressiva. II tormentone sui comuni­sti e il ricordo del duello con Occhetto. Silvio Berlusconi a Testa a testa con Romano Prodi. II suo staff: «E andata be­ne, Linea3 era un'altra cosa». E lui, sorridente: «Non dd giu-dizi, saranno gli elettori che il 21 aprile diranno le loro im-pressioni. Per-me e stato piu facile ora, perche in due anni -che sono netgangPritaii dello sta-h o fatto praticaw ' ' to: dalla scuola all'universita, dalla

i. . .. ' ,i ,,,,;, IVI Raiai tribunal!, ecc,ecc;i comunisti che attentanoalle liberta, i comuni­sti traslormisti-baciapile, i comuni­sti che sono tornati al potere nella

consigliato dieci giomi fa. E Berlu­sconi ha tanto dato retta al suo guru personate che alia fine ha lasciato il dubbio che tanta esagerazione for­se alia fine nasconde qualche timo-re.

E si, perche come nel 94 non ha fatto altro che parlare dei comunisti

ROSAHNA LAMPIIONANI • i ROMA. <iTocca a lui, ancora una volta per il rispetto delle regole*. Silvio Berlusconi e incorreggibile: in cor­ner lira lo sgambetto al suo awersario prendendosi la parola per essere I'ultimo a fare il pistoiotto finale agli indecisi ed e cosl plateale che I'ospite, Enrico Menta­na, si gira a guardare ammiccante icolleghi delle testa­te presenti. Sara riuscito, il Cavaliere. a convincere i dubbiosi? «Decideranno loro il 21 aprile»>, dira dopo a microfoni spenti. li Cavaliere questa volta si e prepara-to meglio rispetto al penultimo match, quello di Li-nea3. Scegliendo I'aggressivita, insomma seguendo le indicazioni di Gianni Pilo che gia questa tattica aveva

E poi ha usato 1'arma nella quale e maestro della concretezza, Dice «concretamente» quello che fara in caso di sconfitta. Se perde bene fara il capo del­l'opposizione, se perde male si dimeltera . Poi parla del 'programmai L'na portato con se il programma dell'Ulivo e lo tiene sullavolino. «Faremo la prima riuriione del nuovogoverno'sullavoro e sul rilancio dell'economia , ascolterehio i sindacati, affrontere-mo il problema del mezzogiorno. Sembra quasi che legga un'agenda sulla quale ha scritto apountamen-ti e precisl, Arriva a proporre misure coi -retissime, specifiche contro la disoccupazione giovanile: «si potrebbe pensare di destinare 80 ore pagate per meta dalle aziende e per meta dalla comunita ai giovani in cerca di prima occupazione, cosi inizie-rebbe un clricolo virtubsQ..,». ,:

0 |ni Janto lira un sos^roli-professore. La teleca-meraloii iiiquadra i suwc^hi'Slicielo quando per I'etjnesirrta volta il Cavalieritira fuori il problema deH'Aiieanza con Rifondazione. Sembra dire « Quariftvfolte devo ripetere le stesse cose!«.

Ma poi ripete, pazientemente. «Ho detto mille vol­te che sianjp dlversi da Rifojidazione e non abbia-mo nulla a'che fare , a meno che Bertinotti non va-da a Lourdes. Klpeto - dlqe .appena un po' spazien­tito - rtftlvo vince senza Bertinotti.

Ed ecco una rispostaconcfela anche per leven-tuale'p'areggio. Prodi non ha dubbi. Si deve dar vita ad una coalizione pifi ampia allrimenti si torna a votare.

II Professore e concentrato, riniiine fermo sulla sua sedia per oltre due ore. Non lancia neppure

i. \ i: s i \ r

U N A STAG ION E DAVVERO SPECIALE

TUTTl. L'ESTATE E UNA STAGIONE MERAVIGLIOSA, SOPRATTUTTO PER I

NOSTRI OSPIT I . A L L E RESIDENZE PER A N Z I A N I A N N I AZZURRI SIAMO

IS INFATTI PRONTI AD ACCOGLIERE CON TUTTA LA NOSTRA COMPE-

mjm F TENZA ED ESPERIEN2A GLI ANZIANI AUTOSUFFICIENTI,

' I f NON AUTOSUFFICIENTI E, CON STRUTTURE

APPOSITAMENTE DEDICATE, I MALATI DI A L Z H E I M E R .

IN P IU , PRENOTANDO ORA, PER VOI O I VOSTRI CARI,

POTRETE APPROFITTARE DELLA SPECIALE OFFERTA

ESTATE,

TELEFO N ATE A L NOSTRO SERVIZ IO CORTESIA.

O i l . 9 9 5 2 1 5S A TORINO-VOLPIANO, IN VIA BERTETTI 22 02.S7607202 A MlLANO-MIRASOLE, IN VIA P. BORSELLINO 6 030 .2590742 A BRESCIA-REZZATO, IN VIA SBERNA 6 02 .5830477 A MlLANO, IN VIA SAN LUCA 4 RESIDENZA ALZHEIMER 030.2597801 A BRESCIA-REZZATO, IN VIA SBERNA 6

^m^m^mm&mmmmmmmmm

RESIDENZE PER ANZIANI ANNI AZZURRI I N T E R V E N T I S 0 C I A L 1

Inlerrwl e-mail: anniazzuQi>mbox.vol.il

maggioranza degli stati dell'exUrss, tralasciando il par-ticolare che li i cittadini con libere elezioni li hanno ri-messi in sella. Presidente, glichiediamo, ma hadawe-ro cosi tanta paura dei comunisti? Vespa, presente nel­la sede della Fininvest per intervistare a caldo i dueilan-ti, lo salva in corner e cosi Berlusconi riesce a non ri-spondere. Comunque e sicuro che questa tattica abbia funzionato. «E andata bene, direi. Linea3 era un'altra cosa», commentava >dopo» Nicolo Querci, uno degli uomini piu vicini al Cavaliere. Si e piaciuto di piu oggi o nel 94, per il duello con Achille Occhetto? «Non do giu-dizi. Pero per me e stato piu facile ora perche ho fatto pratica in questi due anni». Dunque si e piaciuto il cava­liere che si e concesso persino delle amenita su Bossi, definito: «un affabulatore variopinto, ma pericolosissi-mo». Comunque l'impressione, al (ermine di una tra­smissione dawero troppo iunga, e che non siano molti i voti che si sposteranno dopo il Testa a testa di ieri se­ra.

Che I'occasione fosse importante lo si e capita dal modo in cui il leader del Polo si e presentato: havarca-to i cancelli di casa con cinque macchine al seguito, uno spiegamento di forze che magari, scaramantica-mente, gli fa pregustare possibili e future situazioni si-mili, nel caso in cui diventasse capo del governo. Quel­le belle sgommate a sirene spiegate, con la gente in-chiodata, per forza, a guardare il corteo presidenziale. Arriva sicuro e sorridente negli studi della trasmissione, dove in un lato campeggia la finta libreria che fa spesso da sfondo alle sue interviste. Si awicina agli spettatori-giomalisti e comincia a scherzare: «Siete pronti, siete allegri? E lei Fusco sta esagerando con I'imitare i pallini sulla cravatta». «Sono palloni. non pallini", risponde il collega de il Giorno, che non si lascia scappare una battuta. Poi, stringendosi una giacca un po' troppo stretta, Berlusconi ammette qualche sbavatura nella li-nea, qualchechilo di troppo, ma promette che «da do-mani riprenderemo in mano i numerk della bilancia, naturalmente. Quelli elettorali sono altra roba. Gira sui tacchi e si awia verso lo sgabello della sua postazione. <E quello sgabello cosi alto per chi e? Per un nano?», si chiede ridendo Minzolini della Stampa. E guarda caso e quello destinato a Berlusconi che. anzi, lo alza anco­ra di piu per poi tirarsi la giacca sotto il sedere (uno stratagemma per evitare le pieghine cosi antitelevisi-ve): insomma si prepara per il duello finale. Qualcuno della squadra awersaria osserva e si precipita ad alzare anche lo sgabello di Prodi: se par condicio deve essere lo sia anche sui centimetri, perche locchio - dello spet-tatore-elettore - vuole la sua parte.

Dunque, pronti via. E per due ore e piu le telecamere racconteranno il testa a testa. Per fortuna ci sono le pause e alia prima e lo stesso Berlusconi che porta la notizia ai giornalisti della Slampa, che il loro nuovo di-rettore e Carlo Rossella, che lascia il Tgl. «Ailora man-diamo Mentana a rimpazzarlo in Rai». commenta qual­cuno. E di rimando il Cavaliere: «Mandiamo via anche Costanzo e abbiamo fatto tombola», Insomma e un fio-rire di battute, di sonisi accattivanti con una stampa de-scritta tutta partigiana, dawero persecutrice del Polo e del suo capo. Ma ci6 non loglie il buonumore, e cosi quando all'ultimo piccolo intervallo Mentana concede a lui e a Prodi solo due minuti per lappello finale, ri­dendo dice, riferendosi al direttore del Tg5: «Chi mi so­no allevalo. E pensare che I ho coccolato a pane burro e marme!lata».

I

Page 5: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 aprile 1996 Politica I'Unita pagina

• MILANO. AHora, VcHroni, stan-CO?

Beh si. Ma anche soddisfatto. Stanco.soddisfattoeottunista?

Diciamo fiducioso. lntanto sono soddisfatto perche abbiamo fatto una bella campagna elettorale, per toniecontenuti, Non siamo caduti nei trabocchetti dell'awersario, datla demagogia fl-scale alia rissa politico-ideologica. Siamo stati uniti e moderni: abbia­mo utilizzato tutte le tecnologie, da Internet al satellite, ma siamo stati molto tra la gente, Tutti quei chilo-metri su e giu per I 'Italia ci hanno consentito di incontrare centinaia di migliaia di persone. Penso che alia fine sul risultato elettorale que-sto «di piu» si vedra. Infine 6 stata una campagna molto collegata ai problemi degli italiani.

Vdtmi), qual e it gcnte ddl'WI-vo? I rami awenari (ronizuno sulhvecchlaltdbddparaU

Ed e la piu grossa mistificazione che io abbia mai sentito. In tutte le nostre initiative, a partire dalla convenzione, hanno fatto ir-ruzione le idee, i problemi, i testj-moni di un impegno, come Don Ciotti o la ragazza sieropositiva, ll Labour day, la convenzione sulla scuola, gli stati generali della cultu-ra, la giomata per I'ambiente o quella per le donne: il viaggio e sta­ta una grande occasione per vede-remegliol'ltalia.

E che cosa hai visto? Incertezza, problemi, ma anche una grande voglia di uscirne. Ho parlato ai cancelli della Rat di Ri-valta o dell'Alfa di Arese, agli im-prenditori, sono andato nelfe uni-versita e nelle scuole, nei palazzi dei nobili romani, ho incontrato i commercianti del centra di Roma come i disoccupati del sud. Eovun-que ho trovato interesse, rispetto, attenzione. E voglia di conoscersi. Secondo me la maggioranza di questo Faese cerca ciO che noi cer-chiamo di offrirle, e cioe una solu-zione stabile. Se dovessi descrivere 10 stato d'animo dell'ltalia dire! che c'e una grande voglia di portare la nave daH'altraparte della riva. Sai quando ho cominciato a capir-lo? Paradossalmente proprio dopo il 27 marzo, quando uno dei massi-mi ricercatori mi illustro uno studio dal,q«als emergeva che il Paese chiedeva solidarieta, impegno civi­le. E la differenza.frai due schiera-mentifiiormai evidente a tutti. La destra e passata dai fischi alle pro-messe demagogiche. 11 centro-sinistra ha sostenuto dal primo all'ultlmo giomo le ragioni del programma. E una coalizione che ha dlmostrato di saper gover-nare bene, di avere programmi e competenze apprezzati su scala in-temazionale. II Polo invece e diviso, rissoso, demagogico, il Financial Times dice che una sua vittoria sarebbe Io scenario peggiore per I'ltalia.

II Polo diet die anche I'UHvo ha le suedhdsmni

Pura propaganda. In questi due an-ni c'e stato un terremoto. Prima e'e-rano i partitl e il centro-destra, oggi I'UHvo rappresenta la vera novita. Io non ho mai visto tanta gente da molti anni nelle piazze, esono con-vinto che era molta di piO di quella che sarebbe andata alle manifesta-zioni organizzate dalla somma dei partiti della coalizione. Insomma e scaltatd un "lattore Uli-vo», ed e I'idea che ci pud essere una casa dei democratici in cui possano rilrovarsi persone che non appartengono ai partiti. In questa coalizione hanno trovato una felice

Jovanottl si schlera: «lovotord per II centroslnistra» «Non vogNo fare la campagna per nessuno, ma a me piacerebbe vincesse I'Ulivo, In particolare per Waller Vettroni che reputo un'ottima persona... Cosi' uno dei prindpall leader musicallgiovaniH, Lorenzo CheraMni, ha coirfessatoall'Adnkronosn' suovoto.JovamitHtassienieadaltripenoiiaggidd mondo dellacultura e dello spettacolo mHanese,, ha accoKo questa matHna nella Residenza ddla Scalailnumero due ddl'Uivocol quale sie'poi brevemente intrattenuto per un sahito ed un augirrto.CoiwscltoredeigJovaiiLedlnparticobre del loro mondo « del loro modo di pensare, Jovanottl ha suggerito loro "dl guardarsi bene dentro prima dlandareavotare:dlpensardbenee dl mm farsitrasdnare dalle apparenze", anche se

lovaiKnV si e'ttettoconvinto che Hkwo voto sara'equamente suddivisotraidue$chleramem1."NonsocomeaiidrannoN! elezk>ni-haagglunto-sosolocomeaniira'lanua".Sebbeiie "mmnirtrapartkolareslmpatiaperakuniiiieinbrichefaniKi parte dell'Ulivo -ha poiprecisato Jovanottl- ml sembra che aH'KitenwoetUcoalWoriedeB'UlivodJUiiodeBeperione iirteressanti, con un programma che compreode tutti gjlaspetti deHa cuHwa, qulndi anche qudkt musicak che -ha conduso- e' poiqudloacuiloappartengoechequindlmiinteressapiu'da vldiKi'VL'ulttrmigkHTOdicairvagiiaeleBorateWalterVeltroiil I'hatrascoroaWlano, dove prima ddconuziodldUiisiiralnvIa Dante, ha Incontrato II mondo deHa cuHura ala Residenza aUa Scala.Dedneipresenti,(>h>aa)ovaiiotti,<laM<lvaaUhaCostae albJaUppasband.daDarioFoeFraiKaRameaMaurlzio Mdietti,daOttaviaPiccoloaano*lm^^ presidente ddla Triemiale Bern,da Treccani a Grcgotti, da FuMo Scaparro ad Andrea Jonasson, iiidlmeiitlcata Interpreted! EknaiwIFaustdiCiorgloStKMer.llmaestrononc'eraeha mandatounmessaggloauguralealnumeroduedell'Ollvo. Fresemlandiedednedicandlo^tiddceiitro-sinMraaMllano. Afare gll onori di casa Io scrfflore ImWo TadM.

BUnco.VerbOTl.Olnl.ProdLO'AlemaeRlpadlMeanajaluUnoljostenrU^dell'Ullvo.Iri basso BosslabbraccialrenePhwttl Blanchl e Ferraro/Ansa

«E scattato il fettore Ulivo» Veltroni: siamo la casa dei democratici Veltroni fa un bilancio della campagna elettorale. «Sono soddisfatto - dice il numero due dell'Ulivo - in questi mesi hQfVistogipes^ere il "fattpre Ulivo". Siamo. noi layera novita di queste elezioni. La nostra coalizione e una sintesi di va-lori, programmi, ben oltre la somma dei partiti». Quanto al Polo, esso appare a Veltroni «demagogico, diviso* e soprat-tutto egemonizzato dalla destra piO «radicale». «Cercano il conflittoesasperato. Noi invece uniamo il Paese».

CAROLLO montagna sulla loro credibilita. C'e una componente di estremismo che si e impadronita della destra. Lo abbiamo sostenuto nei mesi passati e avevamo ragione. Del re-sto, hai visto // Foglio di stamatti-na?

Alludi airallame per la cresclta di Flni?

Esalto. Dice in sostanza che orrnai ne) Polo e aperta la gara per la lea­dership,^ da per scontato che non sara Berlusconi II premier come va-do sostenendo da mesi. C'e una guerra per l'egemonia tra due ani-me del centro-destra: quella estre-ma ha ormai schiantato quella «moderata».

Parllamo dello Stato soclale. Negli Stati UnW un gtomalista strapaga-to ha spiegato recentemente d'es-sere predpHato nella poverta per una malattia crania ddla moglie: I assicuraiione privata copnVa il

sintesi e non solo una somma delle diverse esperienze politiche, Sintesi di programma, ma anche di valori, di idee. Vuoi che ti dica una cosa?

Dimmela. Ebbene io, sinceramente, tanto piCt dopo questa campagna elettorale, mi sento piu vicino a un cattolico democratico che fa il volontariato che a una certa sinistra salottiera. Questa evoluzione e motivo di or-goglio ed e la prima grande novita diqueste elezioni.

E la second*? La divisione della destra, la sua cri-si, la sua mutazione antropologica. In queste ultime ore si sta letteral-mente consumando una sorta di redde rationem tra Fini e Berlusco­ni. Si beccano I'uno con l'altro: tut-to il gioco reciproco delie «provoca-zionin, la differenza di giudizio sulle dichiarazioni di Scalfaro. Sono tutti macigni che pesano come una

70% dene spese medlche. Per pa­gan II restante 30'/. si era coperto dl deWB. Poi, per fortuna sua, ha vlntounmliionedldoHarlall* lot-teria... , .

Infatti, Lo Stato soci.ale.per certi ver-si e al centra-dello.scontrflianche negli Stati Uniti, ed e visibilmente in Italia il punto di maggior divisione fra Ulivo e Polo. In fondo la destra ci staproponendolosmantellamenlo di una grande conquista democra-tica del secolo, I'idea di uno Stato che eroga servizi nelle fasce dibiso-

gno della popolazione. Privatizza-zione della sanita, cassa integrazio-ne vista come spreco. Guarda la campagna che ha fatto // giomale in queste settimane: paghiamo come in Sve.zia, 95 disoccupati sono falsi, la maternita e una za-vorra. Insomma tutto cio che e Stato sociale e un surplus che va tagliato. Non solo e sbagliato, ma annuncia al Paese un tempo di tensione. Se vincesse la destra nei prossimo Parlamento ci sarebbe uno scontro campale, in cui sa-

Comizio di chiusura a Milano dai toni indipendentisti

Pivetti parla come Bossi «Voglio la liberta del Nord»

remmo costretti a difendere il di-ritto del cittadino ad essere cura-to in un ospedale. Stessa logica di scontro viene annuneiata in materia di riforme istituziouali. L'ltalia non pud sopporlare ten-sioni di questo genere. La concer-tazione non e consociativismo, porta - vedi pensioni e costo del lavoro - alle decisioni. II conflitto esasperato porta solo alia parali-si.

Prodi I'aRrogwnu ha dichiarato: «Se vines pvemo, se perdo di mi-sura fcoio .'onposlzlone, se per­do nettn v*4?. a casa per rispetto ddla coa fe r.e e degll elettori. E separecsbv*?

So cosa non.': 'iovrebbe fare: tor-nare al voto :^u^a aver prima cam-biato la legga elettorale. Ma spero che il pareggio non ci sara. Al Sena­te e probabile una maggioranza per I'Ulivo. Gli elettori hanno nelle mani la possibilita di darcela anche alia Camera.

lntanto II Bossi soWario attacca tutti dalla PadanU.

Dopo questa campagna elettorale risulta ancora piu chiaro che una prospettiva di tipo federate si pud realizzare solo se I'Ulivo vince. Dunque non vedrei nulla di male se gli elettori leghisti sulle schede maggioritarie sostenessero lo schieramento che ha piu possibilita di battere la destra. Secondo me la ' — avra una tenuta superiore alle

previsioni, ma non cambio idea sui fatto che deve abbandonare ogrii ipotesi di secessione. Altrimentii 11 dialogo positivo non ci sara nern-meno dopo il voto. Lo dico con rammarico perche la Lega durante I'anno del govemo Dini ha avuto in Parlamento un atteggiamento re-sponsabile. Mi piacerebbe ritrovare quella Lega, non la Lega della se­cessione.

E il tuo dudk) con Mancuao a Ro­ma Centre, come andraafinire?

Partivo da condizioni disperate, con uno scarto di quasi died punti. Oraposso dire che la gara e aperta. E un fatto straordinarto, come straordinari sono gli inconinche ho avuto con migliaia di persone, e di giovanientusiasti.

lltuoavversariodecompoiWohi modo stravagante. In tdevWone esordidkendo^fossidislniitra la voterd». Dopo di che la sua campagna nonestatasporova.

Infatti. Ha fatto una campagna elet­torale molto nei suo stile. Comun-que e evidente che non e gradito a una parte del Polo. Diversi candida-ti di An l'hanno definite «al di la del bene e del male». Lo stesso Foglio ha parlato apertamente di "sottile ostruzionismw di Alleanza Nazio-nale sulla strada di Mancusb. Una insofferenza che e I'emblema delle divisioni del Polo.

II tuo ultimo appdm agli ekonrl? Farei mioci6 che ha detto Umberto Eco alia convenzione di Milano. C'e una comunicazione calda che non e quella dei dibattiti televisivi ma e il parlarsi tra persone in came ed ossa. L'appello che rivolgo ai let-tori dell'Unita e ad utilizzare queste ultime 48 ore per la loro campagna elettorale: col telefono, con la paro-]a. Ci sono molti collegi dove I'esito dipende da poche centinaia di voti. Spiegate a tutti i vostri conoscenti le ragioni dell'Ulivo. Ece la faremo.

NOSTHOSER 'ZIO

• MILANO. «Domenlca passera' alia storia come il giorno in cui la Padania ha arrostito i Poli, i gallet-ti, i polli romani. Sono convinto die, per chi ha buon naso, gia' dalle otto meno un quarto del matlino si sentira' un profumino di polli arrosto, con 1'erbetta den­tro".

Tremila persone Umberto Bossi ha concluso co-

si', con un'immagine gastronomi-co-politica ormai entrata nei suo repertorio, il comizio milanese di chiusura della campagna elettora­le. In piazza del Duomo, clrconda-to sul palco dagli allri candidati del 'carroccio' nei capoluogo lombardo, di fronte ad una platea stimata dalla Questura in almeno tremila persone. Bossi ha ribadito

tutle le idee chiave della Lega in questa campagna elettorale, dal-I'accusa di razzismo-colonialismo verso il Nord a 'Roma', alia convin-zione che l'ltalia e' sull'orlo di una catastrofe economica che solo il lederalismo potra' evitare.

San un referendum

"Quello di domani sara' un re­ferendum -ha affermato Bossi- fra il Polo della Padania, la Lega, da una parte e il Polo di 'Roma padro-na', con i due sottopoli 'Roma Uli­vo' e 'Roma Polo', dall'altra. Con 'Roma Polo' vincerebbe il meri-dionalismo, con 'Roma Ulivo' quelli che votano Agnelli. Comun-que chi lavora e produce sarebbe tagliato fuori. O vince il Nord e ta-glia le uscite di Roma, salvando I'l­talia, o vince 'Roma padrona' e al­

tera aumenta la pressione fiscale sul Nord".

Sul palco con Bossi, per la pri­ma parte del comizio, anche il presidente della Camera Irene Pi­vetti: "E' per I'indipendenza del Nord che la Lega vince queste ele­zioni. Questa volla il Nord sara' li­bera", ha gridalo la Pivetti, saluta-la da Bossi quando ha lasciato ia piazza, percorrere ad un altro co­mizio, con un affetluoso "deve an-dare a fare un'aitra benedizione". La presidente della Camera in­somma ha, almeno per ora, mes-so da parte le sue preoccupazioni e nei finale di questa campagna elettorale sebrano lontane le pole-miche delle settimane scorse, quando la Pivetti si era adoperala, fino alio scontro diretto con il suo leader, per provare a far prevalere la linea federalista contro quella indipendentista sostenuta dai duri

e dalla maggioranza del movi-mento.

Lavaccapazza

In un'ora e mezzo di discorso Bossi ha ripercorso in chiave le-ghista la storia degli ultimi anni ed ha attaccato tutti gli awersari poli-tici della Lega: da D'Alema che, per Bossi, "ha preso da Berlusconi la mania del milione di posti di la­voro, gli si e' attaccala come la 'vacca pazza', I'ecefalite spongio-sa o come diavolo si chiama", alio stesso Berlusconi che "tra mille anni, con la barba bianca fin sotto i piedi, sara' ancora li a cercare di portare Fini al Nord. Ma il Nord non ha bisogno di ordine e disci-plina, ha bisogno del contrario. del cambiamento, del federali-smo". A chi gli ha chiesto quale sarebbe tra un Berlusconi e un Prodi vincente, secondo lui, il ma­

le minore. Bossi ha risposto poi che "sono entrambi mali peggiori, sonoidentici".

Ustedidisturbo 11 leader della Lega, infine, se

I'e' presa anche con il ministero dell'lnterno, lamentando che in Lombardia e in Veneto sono state accettale due liste di disturbo del­la Lega con nomi analoghi a quel­lo del 'Carroccio': "ho deciso che quando vado a Roma -ha detto Bossi- metto le mani al collo al funzionario che ha fatto quella ro-ba, gli do' una manica di botte". Bossi insomma contina nei porta­re avanti la sua scommessa: quella di un risultato i-k-ttorale che non configuri un vincilore certo e che offra alia Lega la possibilita di es­sere I'ago della bilancia o perlo-meno di non essere fuori dai gio-chi del Parlamento.

Page 6: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Giro elettorale nel collegio della citta emiliana

«Grazie alia svolta ora si pud vincere» Bologna festeggia Occhetto «Cosa vedo di diverso rispetto alia passata campagna elet­torale? Innanzi tutto Berlusconi. Dice sempre bugie, ma e cambiato, e sotto tono». Achille Occhetto e a Bologna dove e anche candidate per il maggioritario nel collegio che comprende la famosissima Bolognina. E a chi gli dice: «Sta-volta tocca a noi», non si stanca di ripetere: «Lavoriamo fino aH'ultimo minuto. Occorre battere la destra, per poi rico-struire su basi nuove la sinistra".

DAL NOSTRO INVIATO

• BOLOGNA. «Se non ci fosse sta-ta la sua fantasia, con la svolta pri­ma e la nascita del Pets poi, penso che voialtri non avreste potato neanche scendere ai nastri di par-tenza. Mentre ora, grazie alle sue Intuizioni, onorevole Occhetto, ga-reggiate per la vittoria». II dottor Be-ghelli, leader dell'Associazione bo-lognese dei piccoli imprenditori (che qui rappresenta 1200 azien-de), e un fiume in piena. ' L'incontro con il candidate) del-

I'Ulivo awiene nello stabilimento di Pietro Fogacci, titolare di un'azien-da <a conduzione familiare» che occupa 90 dipendenti e produce piccoli elettrodomestici.

E una delle tante iniziative eletto-rali di Achille Occhetto in questo ul­timo scorcio di campagna elettora­le.

L'azienda di Fogacci va bene, e in espansione, molti prodotti ven-gonoesportatiaH'estero. Ma ildiret-tore dell'Api Beghelli ha delle criti-che da rivolgere al Comune di Bolo­gna che nor»ha«oncesso I'autorwi

zazione per far costruire un'altro capannanone: «Ora i Fogacci sa-ranno costretti a trasferire gli stabili-menti nel comune di Castel Guelfo. Sa che le dico onorevole, il sindaco e la giunta, in questo caso, avrebbe-ro dovuto prendere esempio da lei: piu coraggio e fantasias

Occhetto sorride e scherza: •Controllate se I'inviato dell'Unita hasentitobene..».

Poi affronta con serieta i proble-mi, gli interrogativi, che gli pongo-no questi piccoli industriali. Lo stes-so fara poco dopo nel comune di Calderona dove visita il Consorzio per gas tecnici, accompagnato da] presidente Dall'Oglio. II leader dei piccoli imprenditori, comunque, pnma di salutare Occhetto ci Bene a precisare: «Su alcuni aspetti criti-co ramminislrazione comunale. Ma sia ben chiaro' noi qui siamo in paradiso, la nostra ambizionei mi-gliorarlo...i).

Dopo anni di campagne eletto-rali giocate da protagonista, questa volta penAchille Occhetto I'appun-

tamento 6 di Hquasi riposo». Non che non sia stato messo sotto tor-chio dal suo staff. Anzi, da setti-mane ha cinque-sei incontri al giorno con gli elettori e poi la se­ra i comizi: Ravenna, Ferrara, Carpi... Ma non c'£ piu l'affanno di dover correre da un capo al-laltro dell'ltalia, di dover rispon-dere botta su botta alle polemi-che politiche. Provo a chiedergli come vive questa campagna elet­torale fuori dalla ribalta naziona-le. Ma il mio tentative naufraga. •Non mi pare il caso, adesso. di cadere nel sentimenlalismo o di affrontar e problemi personali...». Capisco pero che gli mancano quelle piazze delle grandi citta, quegli incontri con culture, dialet-li, problemi diversi. Occhetto non ne parla apertamente e tuttavia awerto un certo suo rammarico per come e stato utilizzato in questa battaglia elettorale. Anche se mi dice che e soddisfatto del contatto diretto che e riuscito ad avere con gli elettori del suo col­legio (che comprende anche la famosissima Bolognina, dove I'ex segretario del Pci annuncid la svolta che porto poi alia nascita delPds).

Tolta dal campo la questione personale, Achille Occhetto, mentre lo accompagno in mac-china nel suo giro elettorale, mi racconta volentien cosa vede di cambiato in questa campagna elettorale rispetto a quella di due anni fa «Vedo cose diverse. Cosa e success© a* Berlusconi? Dice, e

Achille Occhetto

vero, le stesse bugie di allora. Pe­ro 6 sotto tono. Le sue apparizio-ni televisive hanno perso 11 fasci-no iniziale dell'uomo esterno alia politica, capace di fare miracoli. Perche? Le sue menzogne sono meno credibili. £ venuto meno I'effetto sorpresa. Non pud piu promettere un milione di posti di lavoro. E poi, quando io dicevo che il Cavaliere era figlio di Craxi venivo accusato di criminalizza-zione. Ora lo dicono tutti, lo rac-contano i giomali. Altro che vitto-ria stonca. Quella del 27 marzo e stata una vittoria di Pirro Perche la defezione della Lega ha messo a nudo un certo modo di conce-pire la politica. Berlusconi e stato prigioniero delle sue stesse mac-chinaziom. Perch6 vincere per vincere, il potere i per il >potere,

non e un valore come dimostra la vicenda del suo governo».

Davanti ad un supermercato della Coop ci sono decine di per-sone che attendono di stringere la mano all'ex segretario del Pds. L'incontro £ come sempre calo-roso, affettuoso. Un anziano mili-tante pidiessino gli parla in dialet-to bolognese: "Siccom a vinzan nueter...Siccome vinciamo noi...». E un ritornello che si sente ripete­re piu volte in queste ultime setti-mane. E Occhetto non si stanca di ripetere: «Bisogna lavorare fino aH'ultimo minuto. La partita non e ancora vinta. Una parte dell'e-lettorato deluso da Berlusconi po-trebbe spostarsi verso Fini. E con-tro questo pericolo a poco vale la manovra immediata. Occorre parlare il linguaggio della chia-

Franciostni/World Photo

rezza e della prospettiva. Allora apparira chiaro che la visibility della sinistra e dell'alleanza non sono in contrasto tra di loro. Per­che una sinistra unita lavora in funzione dell'alleanza. E lavora soprattutto in funzione dei giova-ni>.

Occhetto ha avuto diversi in­contri con gli operai bolognesi. Gli chiedo che umori ha raccolto •Rispetto all'altra campagna elet­torale ho notalo qualche malu-more in pifl. Avrebbero voluto ve-dere una maggiore visibility della sinistra. Ho discusso a lungo con loro e alia fine penso di esser riu­scito a convincerli. Ho spiegato loro perche occorre votare 1'Uli-vo. Personalmente sono sempre stato per la costruzione di un'al-leanza orgamca attorno, ad un.

programma, ad una squadra ed ad un leader. Non per un fronte di tutti contro un pericolo di de­stra Adesso perfi e il momenta del voto E il compito principale e battere la destra per ncostruire su basi nuove la sinistra. In questi giorni 1'ho ripetuto spesso nei miei comizi. Cos! come ho ripetu­to' attenzione all'andreottismo senza Andreotti, alia politica co­me furbizia e piccola manovra I furbi hanno le gambe corte come i bugiardi. Attenzione ad uno slile politico troppo lontano da quella netta contrapposizione program-matica che gli innovatori delle istituzioni speravano di mettere in campo dopo la battaglia referen-daria>.

La storia non si fa con i »se« E allora e inutile discutere cosa sa-rebbe successo quel 27 marzo del '94 «se» insieme ai progressisti ci fossero stati i pattisti di Segni, i cattolici democratic! di Martinaz-zoli, la Lega senza I'alleanza con Berlusconi e Fini...Tuttavia oggi ia situazione e capovolta. Occhetto si accalora' «II mondo cattolico 4 uno degli assi centrali di questa alleanza dell'Ulivo. Ed in questo 6 stato fatto un passo avanti impor-tante Ma vorrei ncordare che al­lora io feci di tutto per far schiera-re i cattolici di Martinazzoli insie­me alia sinistra. Anche se poi pa-radossalmente fui accusato del contrario. E la critica e venuta proprio dallo schieramento di si­nistra Inizi6 Ferdinando Adoma-to. Disse che io non avevo voluto fare I'alleanza. Ricordo come fos­se ien la telefonata che mi fece Martinazzoli. Mi chiamo per dirmi che erano tutte sciocchezze per­che nessuno meglio di lui sapeva quanto io avessi insistito. Vedi, ho apprezzato molto I'onesta in-tellettuale di Martinazzoli. Pur-Iroppo, non sempre alio stesso modo si k manifestata all'intemo della sinistra. Per ritornare a quel­le elezioni, comunque, voglio so­lo ricordare che allora non abbia-mo vinto per poco. E pero abbia-mo collocate un nuovo partito al centra della vita politica italiana. La sinistra dopo quel voto era co­munque ben salda, in piedi Co­me poi hanno dimostrato le ele­zioni per i Comum e le Regtoni*.

SM9 lilraR

IL 21 APRILE PROPORZIONALE

CAMERA

SCHEDA GRIGIA

VOTA N^>

; ^ A E U ^

MAGGIORITARIO CAMERA E SENATO

SCHEDE ROSA E GIALLA

VOTA

Sulle schede rosa e gialla

del maggioritario, dove non trovi il

simbolo dell'Ulivo

VOTA

-satssaasssss*"* Pds/Direzione nazionale

I T

Page 7: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato20apnlel996 Politica I'Unita pagina

• ROMA II camerala Camillo Vi-cmanza, ai piedi del palco, vigila e spinlona per conto di An «Aho guardache sta piazza se la misuri, in lunghezza e piu grande di piazza del Popolo », cerca di convincere Ridono e soffrono, quelli di destra, stipati dentro il gioiello architetteni-co di piazza Navona E si, perche I'adunata per la fine della campa-gna elettorale, abitualmente, i mis-Sim pnraa e i pololiberisti poi, se la facevano nella piu grande piazza del Popolo Chestavolta,perd,l'Uli-vo piu lesto ha prenolato prima di loro «Ce l'aveta fregata - s'mfiam-ma il corpulento Domenico Gra-mazio detto erPmgumo - Se c ero 10, col cavolo che mi fregavate » E intanto i suoi sostemton offrono un giornaletto elettorale del par-lamentare, dove e riportato un suo sentito inlervento sul tema delle donne e dell'estetica (nel senso di interventi chirurgici) La spara grossa, invece, Maunzio Gasparri "Piazza Navona e gran­de II doppio di piazza del Popolo Quindi noi siamo il doppio di quelli dell'Ulivo » Un metro per misurare, prego

II Cavaliere ePalano Chigi Comunque, altro che piazza Se

la folia applaude, i big s'lnterroga-no Sul future di Berlusconi, innanzi tutto, che len // Foglio di Gmliano Ferrara ha sbattuto in faccia al suo pubblico pololibensta A'erso la gara per la leadership*, e titola-to un ntratto al vetnolo in prima pagina di Gianfranco Fini che «non ha esitato a prendere le di-stanze da Berlusconi ogm volta che lo ha reputato tatticamente o strategicamente utile» Poi, un commento, con una dose di ve­tnolo ancora maggiore a pagina tre Dove sono senile diverse cose interessanti, Sul Cavaliere, soprat-tutto "Berlusconi non andrebbe a Palazzo Chigi, questo e politica-mente prevedibile, sebbene si tratti di una probability che co-mincia a essere tale solo un im-nuto dopo il voto» E chi, aliora? Fini, che «non e piu un silenzioso e tranquillo amico di Berlusconi*, no di sicuro «Non pud essere il leader di un centrodestra maggio-ntarlo e deve trovare comunque nella coalizionemoderala, al go-\ verno e all'opposizione un bilan-ciamento democratico-libeiale> AkVche piattlno-pewM'eto1

«Dopoil22aprileAn...» Sulla sorte di Silvio, I seguaci di

Gianfranco di sicuro non si strac-cianolevesti «Fini, I'umcochepub andare a Palazzo Chigi e Finn, assi-cura ancora il camerata Vicinanza Scusi, ma se quello e il leader della destra Fa la faccia di chi sente la parola per la prima volta «No, edel centrodestra Faccio una scom-messa An prendera almeno 140 deputati« Eh, salute Dal palco, Gramazio sospira «E Berlusconi » Si, buonanotte, non ci crede nean-

I leader del Poloapiazu Navona durantebcMusura della umpagndcttonk Massimo Sambucetti/Ansa

II Polo grida: Fini, Fini In piazza lo scontro sulla leadership II Polo ha chiuso la campagna elettorale a Roma, con una manilestazione dove fortissima era 1'impronta di An Ivla nel centrodestra si discute soprattutto di chi andra a Palaz­zo Chigi, dopo che II Foglio di Ferrara ha ieri scritto che il CaVaiierettorrcf'tbrnera. Inomichedrfcbllanb? Monti, Monorchio, Scognamiglio.. La chtusura della campagna •etettorate-a-piazza Navona, perGhe-piazga~deJ.P©pGk> I'a-veva gia presa il piu lesto Ulivo

che lui E vol, dopo le elezioni «E vabbe, il 22 apnle napnremo il ta-volo», concede erPingumo Ilquo-tidiano di Ferrara, fa anche alcuni norm di possibili candidati al po-sto del Cavaliere Tremonti o Martino o Monorchio Ma dentro al Polo areola con msistenza an­che il nome di Mario Monti E ha voglia il camerata Pier Luigi Fio-

retti a presentare il Cavaliere co­me il «presidente del Consiglio»

II Polo, comunque, chiude del segno di An La piazza, ancora una volta, e di Fini L organizza-zione trasuda post-fascisti da ogm parte Le ovazioni sono per il capo di An E tocca a un rap-presentante dell ex Msi, il Fioretti, appunto, dare la parola II resto

del Polo e, al solito, ospue Anche nel servtzio d ordine i rudi e forti del pololibensmo la fanno da pa­droni, tra qualche «giornalish co-munistn e «tanto senvete quello che cazzo (vt,pare*> Dal palco, Francesco Storace (che un maxi-stnscione incensa dome il «cuore

"dt-TWS-da-una-mano Ghigna verso i cronisti e assicura «Tanto voi domani senvete che qui ha parlato Pacciam, > Se la prende pure con il cromsta del Giomale «Pensa a un comizio di Feltn col cazzo che tutta questa gente ci vienei C'e del vero, in questo

LaCarluccieisotto-big Poi, a dire la venta, Pacciam no,

non c e dawero Sul palco, invece, addobbato come per uno sposali-zio, con i big, e una ressa spavento-sa di numeri due-tre-quattro Ce Pannella che bacia Previti e infor-

ma di avere «piene le palle degli in-ciuci dopo», c e Mancuso, ci sono Maceratini e Taiani, la coppia Gra­mazio & Storace, c e I'awocato Taormma Amva Gabnella Carluc-ci,contook«maraiamRoma» pan-taloni maglietta e giubotto nero «Stare qua e una grande emozio-ne-^^daH^lttr-Fion' "Vincere-mo'» scompigliandosi la pettinatu-ra Accovacciata, vicino a lui, c e la cameratina Monica Ciccolim, con sigliere regionale, che non indossa una gonna propiio nel segno della tradizione cattolica Lex mmistro la scrota e consiglia 'Nun ce fa ve-de le cosce che gid nun ce regge mo in ptedi'

Fini, I boys e la Lazio I ragazzi del Fronte, che fanno il

setvizio d'ordine sotlo il palco sul-1 argomento non hanno nulla da dire Hanno altn pensien "Aho,

scriuilo semo Pinucao, Gughelmo er calabro e Benito, e semo i boys della Roma » Be', augun «Stia-mo qui per sentire che Fini non parli troppo della Lazio » Un al-trouragazzo, Nicola (quello del giomalisti che «scnvono cazzate» ma poi chiede scusa), ammette «Sono-Tautiano Resto-dentro An-per mantenere I'amma nazional-popolare» Ma si dimostra anche piu saggio di tanti suoi capi «Fim capo del governo? Non e ancora maturo il momenta » La gaffe migliore? Quando dal palco han­no fatto scendere, per errore, an­che la mamma di Fini "Ragazzi, se non c ero 10 adesso non e'era-vate neanche voi», e stata la stoc-cata dell'energica signora E In­tanto la piazza saltella «Ctji non salta comumsta e, e e'» Figurar-si, salta il mondo, intomo al ca-polavon di Bernini QS.DM,

Per D'Alema compleanno pre elettorale «In campo c'e una grande novita Non ft la novita di un uomo solo che con le sue promesse e le sue magie vorrebbe far credere di po-ter rtsolvere tutti i problemi Questa speranza e stata nutrita due anm fa ma si e consumata ben presto nel­la confusione e nell incertezza La novita che e venuta avanti e piu se-na, ha radici piu profonde nella nostra societa e nella sua stona si chiama I Ulivo« Cos! il segretano del Pds ieri nell appello al volo in tv Da oggi D Alema sara nel suo collegio a Gallipoli, dove oggi fe-steggiera il suo 47° compleanno La sua giomata sara pero legata agli impegni elettorali Semmai, gli appuntamenti saranno meno stnn-genti, visto che il segretano della Querela ha deciso di festeggiare assieme alia moglie Linda Giuva "Veramente - ha detto D Alema -dovrei dire che mi aspetto un rega-loperdomemca»

Smentlto I'incontro Pini>Di Metro L'incontro tra Di Pietro e Fini a ca-sa di Tremaglia e diventato un vero e propno giallo Mentre il presiden-te della Commissione Esten di Montecitono nega tutto («smenti-sco che i due si siano incontra-ti »), gli altn amici di Tonino che sono schierati sui due fronli politi-ci sentiti dalla Adnkronos, si dico-no all'oscuro deH'episodio, pur escludendo una possibile adesio-ne dell'ex pm al partita di Fini «Ho sentito Tonino I'altro giomo -dice 1'ex magistrate Ernesto Staiano, candidate con la Lista Dim- e pos-so assicurare la sua netta contra­riety nei confronti del Polo Esclu-derei che alio stato Di Pietro possa awicinarsi a Forza Italia o a forze collegate al movimento di Berlu­sconi* Mirko Tremaglia, dal canto suo, aggiunge «Per la stima che n-scuote tra gli italiani credo propno che dopo le elezioni, Di Pietro de­ciders di scendere in campo Na-turalmente non sono in grado di dlr8«!©n cm SI schiererav • •>

presidenza della Sinistra Europea La Sinistra Europea, sezione italia-na della «Gauche Europeenne», ha eletto nei giomi scon il nuovo con-siglio di presidenza, dopo aver n-cordato la figura di Mano Zagan, Presidente onorano, Ettore Gallo, presidente coordinatore on Paolo Cayezzali, componenti on Gaeta-noArfe, on Valdo Spini, on Piero Fassino, AnnrtaGanbaldi, on Aldo Aniasi, On Pierluigi Romita, Leo Solan, Nicola Argird

Urne aperte domani dalle 7 alle 22 in 91.456 seggi

In cabina con tre schede I segreti dello «scorporo»

PIBTHO STRAMBA'BADIALK m ROMA Gialla, rosa, gngia Sono tre le schede che verranno conse-griate domani a ogm elettore nei 91456 seggi che si costituiranno og­gi pomenggio in tutta Italia La sche-da gialla servira per votare il candi-dato del propno collegio per II Sena­te, quelia rosa per il candidato nel collegio maggiontano della Camera e quelia gngia per i candidati della quota proporzionale sempre di Montecitono La doppia scheda per la Camera e stata resa necessana dalla legge approvata alia \ngilia del­le elezioni del 27 marzo '94, che pre-vede I'elezione di 4 75 deputati con il sistema maggiontano umnominaie a turno unico mentre gli altn 155 venanno eletti con il sistema propor­zionale Anche alSenato per la ven­ta, wge un sistema misto. ma in que­sto caso I attnbuzione del 25% del seggi della quota proporzionale av-viene in modo diverso In ogm caso e comunque Indispensable votare anche nei collegi in cui il propno candidato non ha alcuna possibility di battere I'awersano grazie al mec-canismo dello scorporo ognivotom piu al propno candidato del maggio ntano seiwa a diminuire la quota di voli a disposizione della lista awer-saria per I seggi del proporzionale

In tutti e tre 1 casi iara sufficiente tracciare un unica crocetta all inter-no del nquadro che contiene il no­me del candidato e il simbolo della coallzione cui appartiene (schede

gialla e rosa) edi quello che contie­ne i nomi del candidati - da uno a quattro a seconda delle circoscnzio ni - e il simbolo del loro partito (scheda gngia) una modifica della legge elettorale approvata in extie mis ha consentito questa semplifi-cazione, che dovrebbe contribute a contenere il numero delle sche­de nulle a causa di enon da parte degli eletton

I seggi - in ognuno dei quail la-voreranno un presidente un segre i no e quattro scrutaton sorteggiati tra gli eletton presenti in appositi elenchi comunah - saranno aperti solo domani dalle 7 alle 22 Per poter votare e necessano essere forniti del certificate elettorale (chi non lo avesse ricevuto a casa pud comunque nlirarlo presso gli uffici elettorali del Comuni, che domani resteranno aperti tutto il giorno) e di un documento d idenlita Lo spoglio delle schede comincera subito dopo la conclusione del vo­te prima vena scrutmato il Senato quindi il maggiontano della Came ra e infine il proporzionale

Per conoscere i nomi degli eletti del proporzionale ci vorra comun que qualche ora in piu il tempo necessano per completare i calcoli imposti dallo scorporo il compli­cate meccanismo di assegnazione della quota proporzionale del seg­gi che awiene non semplicemen-le sulla base del voli esprebsi con

le schede gngie ma tenendo con­to dei nsultati degli scontn diretti nei collegi uninommali

In pratica funziona cosl in pn mo luogo si conteggiano tutti i voti ottenuti da ogm lista del propor­zionale a livello nazionale Quelle che non superano la soglia del 4% dei voti espressi sulla scheda gngia vengono escluse dalla npartizione dei seggi, di fatto e come se non esistessero A questo punto si pro-cede al famoso (e mistenoso) scorporo ed e qui che entrano in ballo l nsultati del maggiontano collegio per collegio si vede quale candidato ha vinto, e alia lista cui e collegato (ogni candidato deve essere collegato a una o piu liste del proporzionale) vengono tolti tanti voti quanti ne ha presi il se-condo arnvato piu uno (ma co­munque almeno il 25°6) vale a di­re i voti strettamente indispensabili a ottenere I elezione in quel colle­gio Tutti quesli voti vengono quin di sottratti a quelli ottenuti dalla li­sta nel proporzionale e solo a questo punto e possibile stabilire quanll del 155 seggi proporzionali le vanno attnbuiti a livello nazio nale II meccanismo gia di per se molto complesso e reso ancor piu complesso dalla possibilita di scor­poro pio quota che si verifies quando un candidato e collegato a piu liste Se invece il candidato di una coallzione e collegato a una sola delle liste lo scorporo colpira quelia sola lista

COME SI " ^

Una sola CM0CETTA

SCHEDA GIALLA SENATO

COGNOMENOME

00QN0ME NOME COGNOME NOME C06N0ME NOME COGNOME NOME

'•jWfrri1

COGNOME NOME

•LA CROCE (UNA SOLA) DOVRA ESSERE TRACCIATA ALL>MTERm"$MklQUADRO contenente il simbolo e i nomi prestampati. •NESSUN ALTRO SEGNO DEVE ESSERE TRACCIATO sulle tre schede, pena 1'annul.anten-to dei voto. •& bene in particolare ricordare che nel proporzio­nale non e possibile esprimere alcuna preferenza, ma solo ii voto di lista.

Page 8: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagina 8 'Unita Politica Sabato 20 aprile 1996

Catturato l'attentatore. II presidente: «Tanti auguri Italia»

Bomba minaccia Scalfaro Un'ora di paura a Tirana Scalfaro a trenta metri da un attentatore ieri a Tirana. Un giovane annato con una bomba a mano ha messo in scac-co per cinquanta minuti la «sicurezza» albanese mentre ii presidente stava uscendo dalla residenza del capo di Stato ospitante. Quattro fucilate, una drammatica trattativa, la cattura. II presidente fa «tanti auguri all'Italia* per le elezio ni. Ridda di versioni: «Un terrorista», «un matto», «uno pieno di debiti». Si sa solo il nome: lllir Buza.

DAL NOSTRO INVIAfO vmcnaovAaiu

In mano tiene stretto % appena salito sulla sua macchina, • TIRANA. qualcosa, die per ora non si sconje. Ma poi si sapra die £ una granata d'assalto, costruita per uccidefe. •Voglio parlare con i president), lide-vo vedere», ruggisce, sbucandodie-troil tronco di un plalano quel giova­ne con il giubotto jeans sdrucito, lo sguardo freddo, i capelli folti e neri scompigliati dal vento. E i due presi-denti, Sail Berisha, I'albanese, e Oscar Luigi Scalfaro, I'italiano, stan-np uscendo dal palazzo die fu di Eri-verOxa,nella piazza die era intitbla-ta a Karl Marx e adesso porta il nome dell'eroe Scanderberg. Ho accanto un coilega della tv di Tirana die tra­duce e spiega, per ora sorridente: «Ha detto: "Dua toe takoj presiden-toet!", figurarsi se lo ricevono,

Ma cl sara ben poco da sorridere d a l l e l W (oraesattaincuil'urlddi lllir Buza, misterioso carneade di Kruria, borgo a 20 km dalla capitals, hacominciato a rovinare la visita al­banese del nostra capo di Stato), al­le 14,37, quandb I'uomo - un «terrori-sta», un «malato di mehte», uno «sci-roccato> sono le confuse definizioni ufficiose - 6 stato catturato. I cin­quanta minuti peggiori mai passati da Scalfaro, con ir«codice biancoi che lo preserva dagli attaccMi alia persbha'c'Ke" e' sublto' scattato per proteggere lasua incolurhiia Hft Oha situazionedamanuale., conliderall preletto Jannelli, consigliere per la sIcurezzadelQuirinale. «Ci siamo sfi-lati in un angolo, per metterlo fuori portata»,

Quando I'uomo ha mostrato I'or-dlgno, facendo I'atto di scagliarlo di la dal cancello che separa la strada dal cortile pieno di auto blu, Scalfaro

un rohzino del 1966, e I'ambasciato-re Paolo Roresti sta ancora ceican-dq la sua: La sequenza die segue in-crocia due inquadrature, a distanza di non piii di trenta metri, Precipitosa marcia indietro della macchina del nostra presidente. Esubito dopo nel-la corte del palazzo presidenziale gli agenti italiani circondano Scalfaro, lo portano in un angolo fuori traiet-toria, fanno muro, lo trascinano den-tro un'altra auto stavolta blindata. Dall'altro lato per strada lllir conti-nua a gridare la sua rabbia, saltella all'indietro, chiede di parlare con Berisha. La polizia albanese non sa che fare, uomini in divisa e in bor-ghese gli si fanno dappresso, la folia si assiepa, viene respinta, toma ad addensarsi. A ondate. lllir, che in ita-liano significa «Ubero», pretende un telefono. Gli danno un walkie-talkie. Lo scaraventa per terra, E nuova-meme brandisce la bomba. S'awici-na Zyhi Suka, 32 anni, comandante delleguardie della Repubblica.

E lul a condurre la trattativa. <Gli ho detto - poi ci raccontera. "non preoccuparti, non ti facciamo nien­te, non avrai conseguenze, ti portia-i S T i r f e h l n a fino a Caw": «0, nonKH!f«*Hiaraziohrp«llHch'l e i| sua (teste ripn c'entrava nulla con la ifeiTOP^sKfepresidefeTftfirU nonHoavuto il tempo disentlrla. ho il miosenso del dovere. Lui ha inlila-to lindice della mano sinistra nell'a-nellb della spolelta, ho capito dl che si trattava». Scalfaro da un'uscita se-condaria ora e gia stato fatto uscire, passano minuti di terrore, calci e spintoni per i cronisti, bambini in fe-sta fattl sloggiare dai prali. Due agen­

ti in borghese di un altro corpo si piazzano con le gambe larghe sotto la scalinata dell'ex-palazzo dei co-gressi del defunto Be albanese, sulla quale I'uomo si e inerpicato con strana andatura guizzante. E lo pun tano alia testa, con Suka che si preci-pita a bloccarii: «Se gli sparate saltia-motuttiperaria*.

II bombarolo non demorde. Arri-va il viceministro degli Intemi, una specie di supercapo della polizia e parla pure lui con il ragazzo. Che, ciicondato, ora cerca di mettersi sempre spalle contro il muro e domi­nant gli astanti con la sua bomba in mano. II vicemistro, Agim Sheu, poi raccontera: «Aveva le idee confuse, prima diceva di voter parlare con ii nostra presidente, ma con i terroristi non si tratta, voi lo sapete, con loro parla solo la polizia. E a un certo punto ha chiesto soldi: venti milioni di lek (320 milioni di lire, ndr). 16 a questo puritbrhi sortoWatb».'Ter-rorista? Non avevano detto che era un mario? Ecdsl,ap|ioitati djetrb^li alberi i tiratori scelti sparano quattro fucilate in successione, poi diranno •intimidatoriiii, diranno -in aria». Ma almeno tie nuvolette sullo scalone di niarmo diranno ai testimoni che si e sparato ad altezza d'uomo. >Non si poteva abbatterlo. Per due rhotivi: c'era Scalfaro, e quella bomba pote­va esplodere insieme al morto».

E cos) adesso si gioca d'astuzia Che e sempre la via migliore e spes-so risparmia inutile sangue. II prota-gonista ora e un polizioito delle forze speciali, (altro corpo disicurezza al­banese) . II eolonnello Aiben Gren-josi,con i radi capelli rossi e la faccia chiazzata, sposatb e senza figli, una giacchetta stazzonala e bicipiti da culturista. >Ho avuto un'idea, uno dei nostri e entrato dal retro del pa­lazzo dei congressi, mentre lllir si tro-vava di spalle alia vetrata, e ha dato un pugno al vetrp, mentre io gli par-lavo. E stato I'unico attirno buono per salvare la situazione. Lui s'e vol-tato, s'e distratto. Gli sono saltato ad-dosso, proprio quando ha toltovia il dito dalla spolelta. E I'incubo e fini-to». Autografl e pacche sulle spalle al eolonnello, mentre Scalfaro in salvo e al brindisi di Stato.E dentro un fur-gone con le tehdine abbassale lllir esce di scefia. Versibrieufficldldrcbh taftte*u^r«e'u^'bPrira'aeDiti, disturbatb rrieritalek. Dbpo b,ua|che taglio di nastro di digne'e'aufosttade costruite qui dagli italiani, vislte agli imprenditori italiani e a un ospedale di suor Teresa di Calcutta, il jet del-I'Aeronautica militare si porta via uno Scalfaro incredibllmente sereno che regala per le prossime elezioni tanti <Auguri ail'ltalia>. Congratula-zioni per il pericolo scampato, presi­dente.

IUh-Biia,ilglovMieattcntatore.Sap»,ScalfaroaTiraM Ansa-Reuler

Lciscia la guida del Tgl per andare a dirigere il quotidiano torinese al posto di Ezio Mauro

Rossella de «La Stampa» • ROMA. E' alia testa diRepubbli-ca fin dall'inizio, vent'anni fa Ha co-minciato al posto di comando come redattore capo, diventando presto vice- e piu tardl - condlretlore Gian­ni Rocca e stato non solo la' macchi­na" del giomale ma e anche una macchina che stoma libn di stona Lasuaspecialitasonoi (pochi) suc-cessi e le (molte) disgrazie della sto-ria militare italiana: da Cadoma agli ammiragli della seconda guerra mondiale, da "Avanti Savoia1' a' I di-spergti", con una fbrtunata escursio-nesu "Stalin", flnoall'ullimo "II pic­colo caporale", dedfcafo alia cam-pagne militari di Napoieone tra il I796e il 1800. Niente ricordi da "re-duci", dopo le dimissioni di Scalfan, peiche Rocca e ancora in plancia "Ho la stolida presunzione di un gio­vane", E niente discorsi su progetti e organigrammi (che non sarebbero corretti in attesa dell'arrivo del nuo-vo dlrettore, Ezio Mauro). Con lui parliamo della lase critica che la stampa italiana attraversa, mentre camblano alcuni direttori chiave e Scalfan lascia.

Rocca tii Ml bene die, dfetao la aim apptrente, direttori ed edl-tori M M pKOUupaH. VewHte In regreuo.uMfonmilaincrisl.

La stampa quotldiana si e resa conto troppo tardl della pericolosita della televislone come concoTOnte^ Per molti anni abbiamo sostanzialmen-te pensato che i competitor! televisivi fossero di serie B, pei un pubblico ul-tra-popolare. Quando poi i glomali si sono capacitati del pericolo e nan-no deciso di fare concorrenza alia tetevisione lo hanno fatto con le sue stesse armi. In pratica abbiamo ere-ditato dalla Tv i cosiddetti "teatrlnl": abbiamo fatto della Tv su carta scrit-ta. Da qualche tempo a questa parte i pID awertitl nel mondo della carta stampata si rendono finalmente conto che I'unico modo per difen-

C*toRo»etal«sd»MT«levaa<llrioe«Jj Stampa-: eimvereterramftoiidverlMdelgrindiglanuli, prontoascoppiaKneldayafterdeHeelezioni. RoiMtU,pavese,54aMl,daiMaMoeiMizoalla g«id*Mni>sgkiretgltalljno(dop»l'esperleiaac«M •hadkettorevlcariodl«PMioniiw»| andri Wattl- gli

, bprwlMisetftMM-apiwKlertIIposted!Ezio " Mauro,cheasvavolUtstitocMjmatoaRonuper

dMgere«URepuiiMlc»>.EalTgl?SlpiitadlHN praMMedlreilone«feggeflt(»:UgiridadelliteiMi IMtKtibeeiMreafndataadiHioilegllanuaN vkeo%ettori(MagiUro,MKcariDILoKRZooB<i«Ua),

oaBniiMVespa,diceal> stato dlrrttore delta testati, poi<<sfldudato»daisuoirtdattori.<-Coinun(|ue-dicoiio allaR>i-noniinun'aziendagovemitida"reggenti" che si puo pensare a U N cindktatura estema per la dlrezioMdliHitg». E state awnlAondiL presidente deiredrtrlce «La Stanpa-.acomunicarelanoiiilna, Ieri sen alle 18,30, alComttatodlredazionedelsuoglonule. Nonostante ROSSCIHI fosse ndta rsu del candidari per la diiezione del qireUdlanotorineM, hnlemea Sergio Romano Icon NarceHoSorgl come condlrettore), la dedsione e arrhota Imoravvisa e imorevbta: probabilmente i nodi

si sono sdoM solo ieri matttaia In un Incontra del dkettorek Milamcon IvertiddeH'azleiida. EMpomeriggki.nientrtaTorinovenlva annunciate II ..camblo", a Saxa Rubra RosseHa convocava il comltato di redazione delta testata Rai per annunciate die lascerihdlrezioneddTglgtataprasslmasettiniaiu. Dun la reuione dei suoi gkHnaHsti; In un comonlcito llcdrncsprimescoricertoperllmetodofortemente scorretto, in un momenta cosi delicato delta vita del paeseedeil'aziendaRai,ilailcdnsiglio d'ammlnlstrazk)iieedimljslonarlo».

D5.Gor.

M <! WYlr-v,,-^?

Rocca: il giomalismo scritto va rifondato

S M N C A M . O B U S ! I l l

derci e quello di rinnovare lo stru-mento specifico della stampa, il gior-nalismo scritto.

Sel sette anni f i le cose sembnvi-no andar bene, poi nivecedi nuo-vollrist»oiiodellevendlte,sottoi selmWonlalglomo.

I dati che I'Unita citava stamane so­no quelli veri. Ci siamo giocati centi-naia di migliaia di lettori. Qui non e'e da fare soltanto un restyling, non c'6 il problema di un aggioma-mento della formula, periodico co­me le pulizie di Pasqua. C'e una esigenza strategics che deriva da una sconfitta - questa la parola esatta - della carta stampata. E di fronte a una sconfitta un bravo ge­nerate non da la colpa ai nemici, perche "erano piu forti e meglio armati".

E tu sel uno speclaHsta dl ctttM

geneni e di dbastrosl ammiragli, dl cut an too Iflno Invocava addl-rtthm la fudtazione. Ma sicun-mente non e II O M dl ScaHarl, perche II suo, II vostro giomale e nato ed e cresduto proprio con-qoMando un pubblico coRo, agli aiMpodi delle telenowtas.

Infatti 1'enore televisivo ha riguarda-to la generality dei giornali, non noi in particolare. Anzi la cosa straordi-naria del successo dl Repubblica e stata che inizlalmente abbiamo con-quistato un pubblico nuovo, abbia­mo portato alia lettura del quotidia­no centinaia di migliaia di persone che prima non leggevano il giomale. E i giovani. Guarda, per il ventesimo anniversario del giomale il mio uffi-clo (euro la rubrica della corrispon-denza) e stato invaso di lettere di persone poco sopra i quaranta che

ClannlRocca,condirettored! URepubbnca !»siemeaEugenloScalfari.lnalto,CarloRossella AngeloPalma

cominciavano allora a comprare un giomale, chi a vent'anni, chi a venti-due, chiasedici

Ma quando avete ragglunto la vet-UdellevendKe?

Nel '92,1'anno di Mani Pulite, I'anno della ventata di passione civile, che ha dato benefici del resto a tutti i giornali. II nostra record di vendite e stato proprio allora nei mesi di Di Pietro, della contrastata elezione di Scalfaro, della caduta di Craxi. La cosiddetta "scuola Repubblica" -scusate I'lmmodestia - aveva gia

contagiato gli altri perche, sia pure tardivamente, tutli avevano soppres-so la terza pagina, avevano imitato il titolo della prima su una sola riga-messaggio, e ci avevano seguito an­che nel "primo sioglio", cioe nell'a-vanzare alle prime pagine gli aweni-menti di primo piano. Ma dopo quel­la ventata e cominclata una specie di riflusso che ha iiiwstito tulti. Esol­tanto a questo punto ci siamo resi conlo che i 14-15 lelegiomali che bombardano gli italiani. da quando si svegliano a quando vanno a dor-

mire, avevano efletti sulle vendite dei quotidiani.

E' andata a linire die oggi I gior­nali raccontano perdue o tre pagi­ne, I duelll televisivi della sera pri­ma. Una spede di suiddio...

Credo che sia necessaria e urgente una (ase di - Bertinotli mi scusera se gli rubo la parola - rifondazione dei giornali. Qualcuno e piu colpevole degli altri? Non faro classiliche, ma all'attivo di Scalfan va anche detto che in occasione dell'introduzione, pochi mesi fa, della nuova veste gra-

Valdo Spini

«Impegno perillavoro al Sud» m FIRENZE. La chiaccherata con Valdo Spini, via cellulare, corre lun-go I'autostrada che da Matera lo por­ta a Firenze. Spini e capolista per il proporzionale in Basilicata nella li-sta Laburisti-Pds sinistra europea, ed e candidate nel terzocollegio unino-minale del capoluogo toscano.

Che Impressione riporta dalla sua esperienia in Basilicata?

L'esperienza e buona, anche se, in Basilicata, per la lista proporzionale labuhsti Pds-sinistra europea, io so­no I'unico candidate Una bella re-sponsabilita, che comporta la capa-cita di aggregare gli elettori che nelle precedent! elezioni regional! si sono diretti rispettivamente verso il Pds e verso i laburisti, oltre che natural-mente, la capacita di raccogliere il consenso dei cristjano sociali e dei comunisti unitari. In Basilicata e av-venuto un fatto molto significativo e cioe che, un'altra lista presente in consiglio regionale, quella dei de­mocratic! per la Basilicata (che ha raccolto il 6 per cento circa) si e uni-ta al sostegno della mia candidature

Ci una suffiiente mobiHtazione unHarta peril votof

Penso proprio di si. Sia perche la sto-ria dei rapporti positivi tra Pds e labu­risti in Basilicata e assai antecedente allacampagnaelettorale.

E die presenta una reatta econo-mica pesanUsslma. Qual'e la sl-tuuionechehatrovato?

Proprio ieri i giornali scrivevano che in febbraio i disoccupati in Basilicata sono ben 116 mila 207, con un au-mento del 200 per cento rispetto a 16 anni or sono. Ecco perche ho inviato una lettera a Romano Prodi affinche i primi 100 giomi di govemo del cen­tra sinistra siano caratterizzati da un impegno per un piano straordinario sull'occupazione centrato su tre set-tori: ambiente, beni cultural! e for-mazione professionale. Dobbiamo 'essere consapevplf the se sitiprferi-'deil sude iih bene pertutta I'lta'lia. '

Senta Spini, D'Alema a Fhene ha rtaixtatolldeiidiuapartitounKo delta sinistra democratic*, condl-zkwndo a questo tragurdo H nuovo sknbolo del Pds. U i die ne

Penso che ora si tratta di dare vita a quel partito del socialismo, del labu-rismo, della socialdemocrazia che pu6, a buon diritto ambire a a diveni-re la prima forza politica in Italia.

hca a colori delta Repubblica abbia­mo tentato proprio di tornare a far prevalere gli strumenti del giomali­smo scritto. Oggi sarebbero dei ma-scalzoni quei giomalisti di una certa eta che non dicessero ai giovani che questa, a parte i molti disoccupati che ci sono gia, e una professione a rischio.

Come si potrebbe rbalire dalta

Pensiamo alia trasmissione televisi-va americana di successo su una giomata al pronto soccorso e chie-diamoci quando mai un giornalista italiano venga mandato in un ospe­dale a vedere medici, attrezzature, malati, casi di vite salvate. Oppure prensiamo un'altra trasmissione TV della Rai, "Prima della prima", che affascina perche fa vedere come un'opera richieda fatiche, giomale di prove, sgridate del direttore d'or-chestra, umiliazioni dei cantanti co-stretti a ripetere all'infinito lo stesso pezzetto. Ma quando ma1 viene in mente al giomale stampato di rac-contare qualcosa del genere? Noi dobbiamo restituire alia parola scrit-ta la sua magia e dobbiamo selezio-nare le firme su questa base. Vedia-mo chi sa scrivere meglio, chi ci av-vince con il suo racconto. E poi com-petiamo con la televisione anche con le informazioni di servizio, quei-lo sterminio di notizie che sono di aiuto concrete alia vita di tutti e che nessun canale potra mai trasmette-re. Insomma, scrittura di qualita e scritturadi servizio.

Una proposla alia categorta? Facciamo una grande convenzione dei giomalisti. Tema: come arrivare al duemila. Individuiamo un una mi-nimo professionale comune e con-diviso. Poi facciamoci concon^nza ma non a chi insegue di piO la Tv, M a chi e pid bravo nel darci pezzi di lettura memorabile e che non si tro-veranno mai in tv. D'accordo?

Page 9: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

• PALERMO. Lo accusano di es-sere un doppiogiochista, un tradi-tore dello Stato, della polizia, degli agenti con cui lavorava ogni giorno da dieci anni. Lo accusano di avere avulo rapporti con i mafiosi cui avrebbe svelato il nome di un confi-dente condannandolo a morle. E I'accusa colpisce un uomo che e stato pet otto mesi nel servizio di scorta di Giovanni Falcone, un poli-ziotto delegate ad essere uno degli angelicustodi del magistrate.

Michele Condipodaro, 34 anni, da dieci anni poliziotto, chiuso, n-seivato, a volte irascibile, padre di un bambino di quattro anni, figlio maggiore - ha una sorella - di un un uomo otiginario di Sant'Agata di Militello, nel messinese che e emi­grate a Palermo e la il portiere di uno stabile del centre, da ieri matti-na e in una caserma di polizia con quei due fogli che lo accusano di concorso estemo in associazione mafiosa e favoreggiamento aggra­vate. Aspetta che il sostituto Mauri-zio De Lucia, che ha chiesto il suo arresto, ed il gip Renato Grillo che j'arresto ha firmato, lo vadano ad intercogare.

L'antsto II poliziotto ieri e sceso come

ogni mattina da casa sua in viale Michelangelo ed e arrivato nel commissariato in via Dante al cen­tra di Palermo. Lo hanno arrestato gli agenti della squadra mobile che hanno indagato su di lui ed i suoi colleghi del commissariato. II curri­culum di questo agente passato dai servizi sedentari, alle scorte dal 18 dicembre dell'89 al 20 agosto del 90, alle volanti, alia sezione investi-gauVa del commissariato non mo-strava macchie nere fino a quando I'ottobre scorso i poliziotti non han­no arrestato Aurelio Neri, rapinato-re malioso, capo di una gang che agiva per conto di Cosa nostra, do-po il colpo da undici miliardi alle Postecentrali palermitane.

Neri, che gia una volta era stato arrestato dentro il caveau di una banca mentre aspettava lapertura a tempo, £ stato fermato con un sacco delle poste contenente un miliardo. Con lui e stato arrestato il figlio Marco. Poi e stato scoperto un covo con un piccolo micidiale arse­nate. I due Neri hanno ceduto. Si sonta pentiti. Aureliohaparlato.Tra le iante novita,(ia tfetto.che nella .ppjizjae'era una^tajp^chg luicono-„5fjeva bene pe|:h§,era)1|a disposi-zione della famiglia mafiosa della Noce» ed era stato la causa dell'uc-cisione di suo nipote Rosario Alai-mo, il 7febbraio 1993, strangolatoe poi fatto trovare in un cassonnetto deli'immondizia.

II confident* ucdso Omicidio che avrebbero com-

messo i Neri, padre e figlio. II delitto lo avrebbe ordinate la famiglia Ganci, che controlla la Ncce e che «e nel cuore» di Toto Riina, proprio perche Michele Condipodaro

• ROMA. Totd Riina aveva date il via libera per I'uccisione dei bambini che avessero compiuto il sesto anno di eta. I boss della cupola ordinaro-no I'acquisto di una bottiglia di champagne per festeggiare I'ucci-sione di Giovanni Falcone, France-sea Monillo e tre agenti della scorta. II giudice Corrado Camevale si mise in conlatto con Riina per fargli sape-reche i suoi colleghi lostavano esau-torando e suggerirgli strade giudizia-rie alternative perottenere unverdet-to favorevole della Cassazione. Vo-lendo ridurre all'osso, sono questi i punti principali della deposizione del pentito Salvatore Cancemi. Al-meno per ora, visto che I'interroga-torio continuera anche domani. Si-nora slamo in presenza di cose gia sentite, almeno parcialmente. Can­cemi ha una voce lievemente stridu-la, si aiuta alia meglio con la sintassi, a volte risulta assai precise a volte un po meno. Ottavio Slerlazza, ilpre-sidente della seconda corte d'assise di Caltanissetta, ha proibito che la voce del collaboratore venisse regi-strata e diffusa dai media. C'e stata una breve polemica con qualche rappresentante di emittenti radiofo-niche e televisive: un collaboratore di giustizia pud essere riconosciuto solo attraverso la sua voce? Poiche in aula da tempo sono state vietate le ri-prese, a qualcunosembra un capric-cio che i collaborator! pretendano anche di mimetizzare la voce, dal momenta che spesso non si sottrag-gono alle interviste televisive. Natu-ralmente, alia corte non resta che prendere atto dei desiderata dei col­laborator!. Ma e altrettanto owio che se i pentiti capricaosi fossero coerenli sino in fondo dovrebbero chiedere che ai giomalisti fosse perfino vietato I'accesso in aula, II problema riguarda di meno la •carta stampata», ma, in tutta sin­cerity, che ci stanno a fare teleca-mere che non possono riprendere gli imputati perche costretti al regl-

Maria Falcone: «Fiducia M giudici»

NOSTROSEHVIZIO

(^annlFakoiteconUsuaxorU.SottoHluogoddl'alteirtatoaruscnldlCapaci ContrastoeAp

• Una storia che mette i brividi. Hanno arrestato un poliziotto che, tra l'89 e il '91, fece parte della scorta di Giovanni Falcone. Lo hanno arrestato con un'accusa gravissima: avrebbe tradito lo Sta­to e lavorato per la mafia. Una «tal-pa» di Cosa Nostra. Una «talpa» di Cosa Nostra tra gli uomini che pro-teggevano il magistrate piu impe-gnato sul fronte antimafia e piu odiato dai boss.

Dice Maria Falcone, sorella del giudice assassinate a Capaci il 23 maggio del '92: «Una mela marcia non pu6 far dimenticare i tanti uo­mini e donne delle scorte uccisi perche facevano il loro dovere». La notizia, indubbiamente. in-quieta. E Maria Falcone ricorda che l'89 e l'anno del fallitto atten­tate dell'Addaura. Altera, doveva-no morire Giovanni Falcone e la collega svizzera Carta Dal Ponte. Le indagini non hanno mai can-cellato i{ sospetto che una «talpa» avesse fomito agli attentatori infor-mazioni sugli spostamenti dei due

Arrestato agente di Falcone Un boss lo accusa di aver servito Cosa Nostra Un agente del commissariato Politeama di Palermo, Mi­chele Condipodaro, 34 anni, che ha prestato servizio di scorta anche a Giovanni Falcone, e stato arrestato con I'ac­cusa di concorso in associazione mafiosa e favoreggia­mento. Lo hanno fermato i suoi stessi colleghi ieri mattina, appena e entrato in commissariato. II pentito Aurelio Neri, capo di una gang di rapinatori, lo accusa di essere una tal-^a!=av»bbe svelato ai mafiosi il nome di un confidente.

PARKAS to arrestato neH'ambito dell'inchie-sta sul delitto: un fratello era stato ammazzato l'anno scorso alia No-ce.

Palermo naturalmente e saltata in aria ieri appena ha sentito I'ulti-missima sull'agente che era stato di scorta a Falcone e che avrebbe tra­dito. Le voci senza conferme e sen-za smentite sono rimbalzate: ha

avrebbe rivelato ai mafiosi che Alai-mo era un confidente della squa­dra mobile e del commissariato. Per questo omicidio il poliziotto e accusato di favoreggiamento ag­gravate, Domenico Ganci, figlio del boss Raffaele, di essere il mandan-te, Aurelio neri ed il figlio Marco di essere i sicari. Un altro presunto mafioso, Enzo Passafiume, era sta-

portato sulle spalle la bara di Anto­nio Montinaro il caposcorta di Fal­cone saltato in aria col giudice; e stato spostato dal servizio scorte perche era sospettato; e lui la talpa del fallito attentate all'Addaura nel

;gto9,|9|9.,(;p|ittftFalcpne, Poi le indiscrezioni sono evolute, le.mez-?e verita soqo diventate bugle, le a(-lusionjsisonovolatilizzate.

Condipodaro era state spostato dal setvizo scorte da Ferdinando Masone e Arrialdo la Barbera per­che non era ritenuto idoneo. Non era con Falcone all'Addaura per­che aveva preso servizio nelle scor­te sei mesi dopo. E poi sono inter-venute le procure di Caltanissetta e Palermo per dire che il poliziotto non entra in alcun modo nelle in-chieste sulle stragi palermitane del '92. E la questura di Palermo preci-sa che «e stato individuate e riscon-trato solo un episodio di infedelta

dell'indagato che e reiativo alle di-chiarazionidiNeri».

Le reazioni sono prudenti. Ga­spare Cervello, agente che era di scorta a Falcone con Rocco Di Cil-lo, Vito Schifani e Antonio Montina-.ro^ilstomq^efatteflJatoaCapaci, dice: "Questo collega non Tho mai .visto, Non ha.iayoratpcon me du­rante scofla^giufjicq. fjqn so se Ci sono le prove Sella sua colpevo-lezza e quindi non posso giudica-re».

Tina Montinaro, vedova di Anto­nio: «Sono sconvolta. Se fosse col-pevole e se fosse vero che ha porta-to la bara di mio marito sulle spalle sarebbe tremendo». Vincenzo Con­dipodaro, padre di Michele, dice: «Non so nulla delle accuse a mio fi­glio. L'ho saputo di sera me lo ha detto mia nuora. Nessuno mi ha av-vertito. Ricordo che faceva la scorta a Falconee ne andava fiero».

«L'on. Floresta eravtdno albottmaflosl»

Blh)i|oo m\ ywtraoBtniiiciijiil, ctt^^leuninMpoimduciMi

orientale-era un uomo poHtko vidmal dan SmtiDaola».Un actus* pesante landata Ieri pomcriggloa Catania, nel cono delta sua deposizkNitaliMxipn>cesM«Oru nuojipre»,da Giuseppe Scavo, uno dei piu important! coltaboraloredi glusUztacabnesI, die gia da tempo aveva pariatodelle«reUzioiil pericolose» dl Floresta con II boss mafioso SebastianoSduto, H rappresentante diCosa nostra nella zonadlAditakeCiane.

giudici. Sentiamo ancora Maria Falcone: «Sono come sempre fi-duciosa: la magistrtaura sapra fare un'indagine seria. Un'indagine che mettera in luce tulto quello che e accaduto in quegli anni. De-vo anche dire che, con questo ar­resto, non si incrina la mia fiducia nella polizia. Una mela marcia pud essere dovunque». Che rap-porto aveva il magistrate con gli agenti di scorta? «Erano rapporti improntati a grande professionali-ta. Forse con qualcuno aveva an­che confidenza, ma io non lo so. Per Giovanni, i rapporti di lavoro dovevano essere caratterizzati dal rispetto dei ruoli. Lui rispettava gli altri e voleva che gli altri lo rispet-tassero. Ricordo una sfuriata che fece una volta ad uno degli uomini della scorta che aveva commesso una disattenzione: gli disse che i primi a rischiare erano loro, gii agenti».

Ecco Liliana Ferraro, che lavoro con Falcone al ministero della Giustizia: «Quando si trasfert a Ro­ma, Giovanni ebbe una scorta for-mata dagli agenti di polizia peni-tenziaria. II servizio scorte di Paler­mo si prendeva cura di lui quando tomava in Sicilian Anche Liliana Ferraro e molto colpita dalla noti­zia deH'arresto; anche lei ricorda che ['89 fu l'anno dell'Addaura.

I due maggiori sindacati di poli­zia, Siulp e Sap, chiedono rigore e celerita nelle indagini. Dice Rober­to Sgalla, segretario generate del Siulp: A colleghi del servizio scorte hanno pagato un tribute altissi-mo... Not abbiamo massima fidu­cia nella magistratura di Palermo, che ha sempre svolto il suo lavoro con molta accuratezza». Le di-chiarazioni del pentito che accusa il poliziotto «devono essere verifi-cate,cpn una scrupplosita antora maggiore proprio perclie "riguar-dano una delle categorie che, in-.^ieme s/pn quella jdei ma^istrati, possbrio essere chlamate in causa perritorsione».

E Giorgio De Biasi, del Sap: "Proprio perche 6 un poliziotto ad essere coinvolto, e quindi il possi­ble oggetto di una ritorsione ma­fiosa, sono necessarie mille verifi-che sulle dichiarazioni dei pentiti. Teniamo peio a sottolineare che la posizione giudiziaria di un sin-golo elemento del servizio scorte non pu6 far dubitare delloperato svolto da colleghi costantemente a rischion.

II collaboratore Cancemi al processo Capaci: si potevano colpire quelli sopra i 6 anni

«Riina ordino: uccidete i bimbi dei pentiti» «Riina disse che potevano essere uccisi i bambini di sei an­ni che erano parenti di pentiti. La sua pazzia comincid quando capi che i processi non potevano piu essere aggiu-statk parla Cancemi al processo per la strage di Capaci. Fa anche riferimenti alle «talpe» dentro lo Stato. A tarda sera, una rivelazione choc: «Ganci mi disse che Riina prima della strage incontro persone molto importanti non di Cosa No-stra».

SAVHIIO me del 41 bis, non possono ripren­dere i collaborator! perche sotto protezione, e non possono nean-che registrare le «voci»? Sara forse materia di convegni, ma che la "materia" ci sia tutta e fuor di dub-bio: come trovare il giusto equili-Mrio fra esigenze di sicurezza e di-utto dbvere all'informazione?

A sei anni Vediamo, a questo proposito,

quanta e accaduto ieri.AII'inizio del­la mattinata, Cancemi dice: «Mi ero sconcertato di fare parte di questo male. E ho deciso di lasciare Cosa Nostra quando Totd Riina ha data ordine di ammazzare i bambini di sei anni che erano parenti dei penti­ti. Disse proprio cosi; che quando compivano sei anni li potevano am­mazzare. E che potevano esseie uc­cisi i familiari degli "infami" sino al ventesimo grado di parenlela». Subi-to la pausa del pranzo, qualche mi-nuto prima che riprendesse I'udien-za, ci siamo awicinati alia gabbia di Toto Riina e gli abbiamo chiesto se aveva intenzioni di rendere dichiara­zioni spontanee sui questo argo-

LOOATO mento. Risposta negativa. Ma aveva almeno intenzione di «confermare» o ismentire» quell'oidine che Cance­mi gli aveva attribuito? Questa volta una risposta lapidaria con sottoli-neatura gestuale: «non lo smentisco perche queste sono pazzie dette da lui". Siamo stati redarguiti da un co-lonnellodeicarabinieriperquest'in-temperanza (aver parlato con un detenuto), ma restiamo dell'avviso che, in qualche modo, anche gli operatori dell'informazione devono essere messi in condizione di fare il loro lavoro.

Talpe Altro passaggio delicatissimo nel­

la deposizione di Cancemi: «Riina aveva i suoi informatori: pezzi dello Stato, che gli facevano sapere quan­do e'era riuugghiu (quando il clima si surriscaldava, ndr). Allora, in quelle occasioni. Totd Riina faceva le riunione ristrelte. Era I'ultimo ad arrivare ed il primo ad andarsene." E ancora: «Riina aveva un'ossessio-ne, un chiodo fisso: neutralizzare i collaborator di giustizia. E tramite pezzi dello Stato cercava di ottene-

re la revisione del 41 bis e attraver­so i politici di fare annullare la leg-ge sui collaborator!. Nell'87 •pun-to" sui socialist!, nel '92 i referenti politici erano altri.» II fatto che a Palermo, quasi in presa diretta con la deposizione di Cancemi, veniva arrestato un poliziotto in servizio, con la gravissima accusa di avere informato i boss sugli spostamenti del giudice Falcone, fa capire che Cancemi viene considerate molto attendibile. Cancemi ha ricordato anche l'«interessamento di Falco­ne e Martelli" per fare in modo che il giudice Corrado Camevale fosse spogliato della competenza in Cassazione sulla sentenza del «maxi< processo. Ricorda Cance­mi: «Camevale fece sapere a Riina - non so con quali canali - che a quel punto era meglio tentare, con I'aiuto degli awocati, di far si che il processo finisse alle sezioni unite, cosi lui avrebbe potuto essere pre-sente. Riina diceva che era Falco­ne il responsabile che ci aveva le-vato questo processo a Camevale. Ecco perche poi Riina e impazzi-to. Tanto -secondo la sua ricostru-zione - da aver ordinate champa­gne in una riunione di cupola che si tenne subito dopo la strage di Capaci. Fu II che Riina rivolgendo-si a Raffaele Ganci,- preoccupato dalle eventuali reazioni dello state -, gli disse: «la responsabilita di questa cosa e mia.Va bene cosi. E meglio". A riunione linita, Cancemi e Ganci se ne andarono insieme:« Ganci mi disse: questo ci vuole ro-vinare a tutti. Quel giorno ho capi­ta che Riina voleva continuare a fare cose eclatanti".

Latitante arrestato in aula • CATANIA. Erarimastoucceldiboscoperquattordici mesi, ma ieri e stato arrestato nell'aula dei tribunale dove si svolgeva la prima udienza del processo nel quale deve rispondere, assieme ad un complice, di un'estorsione tentata ai danni i un imprenditote edile di Acireale. Rosa­rio Leotta, 43 anni, probabilmente era sicuro di passate inosservato tra il pubblico che affollava I'aula al piano terreno del Palazzo di Giustizia. Non aveva fatto i conti con la memoria di due agenti del commissariato di Aci­reale. Due agenti che lo conoscevano benissimo per avergli dato la caccia nei mesi in cui era rimasto latitante e ai quali non e sembrato vero trovarselo davanti. 1 due poliziotti, superato il primo momenta di stupore, non hanno dovuto fare altra fatica se non quella di stringergli ai polsi le manelle. Rosario Leotta in pochi minuti si 6 tro-vato dall'altro lato dell'aula chiuso in gabbia assieme a Salvatore Licciardello, I'uomo con il quale aveva tentato di farsi consegnare il «pizzo» dal costruttore acese. Rosa­

rio Leotta - che ha nel suo fascicolo personale numerosi precedenti penali - e considerato un personaggio di rilie-vo nella malavita acese. Secondo gli investigatori sareb­be legato alia famiglia catanese di Cosa nostra ed in par-ticolare al boss Sebastiano Sciuto, che controllava, fino al momenta del suo anesto, la zona di Acireale in nome e perconto di Nitto Santapaola.

II processo, istruito dalla Direzione distretluale anti-mafia di Catania riguarda un'operazione compiuta dagli agenti del commissariato di Acireale il 22 febbraio del-l'anno scorso. II quell'occasione il Gip (irmddue ordini di custodia cautelare in carcere. Uno, quello nei confronti di Salvatore Licciardello, venne eseguito subito, I'altro, nei confronti di Rosario Leotta venne notificato ai suoi parenti. Sempre a casa del latitante arrivarono successi-vamente i decreti che fissavano I'udienza preliminare e quindi quello di rinvio a giudizio, con la data della prima udienza. • W.R.

Page 10: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Tempio Pausania, aveva chiesto un passaggio Nuova violenza il giomo dopo per farla star zitta

Stuprata dagli amici «Guai a te sc p®rii» Stuprata dagli amici all'uscita della discoteca. E stuprata una seconda volta lindomani, ad un appuntamento trabo-chetto. Una ventenne di Tempio Pausania ha denunciato cinque suoi coetanei per le violenze subite. La polizia ha informato i magistrati. Nelle prossime ore potrebbero scat-tare incriminazioni e arresti. Le violenze sono cominciate dopo che la ragazza aveva chiesto un passaggio per rien-trare a casa dalla discoteca.

DALLA NOSTRA REDAZIONE

PAOLO • R A N G * II «capo-branco» ha rende la storia ancora piu dramma-• CAGLIARl

il volto di un ragazzo notmale, un amico insospettabile al quale rivol-gersi tranquillamente per avere un passaggio in auto. E notte fonda, in discoteca hanno gia riaccesso le lu-ci. Rimasla appiedata, Marina (tan-to per fare un nome), gli chiede se ha un posto in auto. «Nessun pro-blema, ti portjamo con nok Sono in Ire, anche gli altri due hanno fac­te normali. forse amiche. L'auto parte ma lascia ben presto le vie del centra di Tempio Pausania, 15 mila abitanti, seconda citta della Gallu-ra. Imbocca una stradina di campa-gna, dopo un po' si ferma. Echiaro cosa vogliono dalla ragazza. Mari­na tenta di ribellarsi, lotta, piange, ma viene sopralfatta. Picchiata, se-viziata, stuprata a tumo dai tre «amlci». E una volta riportala sotto casa, I'immancabile minaccia da parte degli stupratori: -Non dire niente,separliepeggioperte...».

Nuovo incMrtro Sarebbe un caso abbastanza «or-

dinario», purtroppo, di violenza sessuale. Ma c'e un'appendice che

tica e al tempo stesso sconcertante. Una nuova violenza di gruppo, la seconda nell'arco di neppure 24 ore. La stessa vittima, 20 anni, stu-dentessa, in parte gli stessi perso-naggi. Succede infatti che il giomo dopo, per le strade di Tempio, Ma­rina incontra di nuovo l'«amico» stupratore. I due si parlano, forse lui vuole accertarsi che la ragazza ab-bia dawero mantenuto il segreto su quarto 6 accaduto. Appare pentito e le chiede di poterle parlare tran­quillamente. Lei accetta di seguirlo, ingenuamente: mai e poi mai _evi-dentemente _ si sarebbe aspettata tanla bestiality, tanta catUveria. An­che perche il luogo del nuovo ap­puntamento, la Fonte Nuova, e in centra, per strada ci sono decine di persone e un continuo traffico di automobili. Nessuno pert), a quan­ta pare, fa caso a quelle che succe­de in una di queste. Salita sull'auto dell'amico, Marina si accorge della presenza di altri due giovani. Non quelli dello stupro precedente. For­se anche loro sono amici o cono-scenti comuni. Col senno di poi vie­

ne dapensareche lincontronon fosse poi cosl oasuale. Lui avra rac-contato dell'«impresa» delta sera precedents, avra vantato le violen­ze nei confronti dell arnica, si sara offerto di -far provare» anche a loro. Quando lei capisce e troppo tardi. L'auto ripercorre le strade di perife-ria, e arriva infine a destinazione in aperta campagna. Contro i tre, Ma­rina e di nuovo facilmente sopral­fatta. Ancora una violenza di grup­po, la seconda in due giorrii. Ferita, sconvolta, la ragazza viene riporta­la a casa. Di nuovo, la minacciano. Ma in fondo sono certi di farla fran­ca un'altra volta. E chissa, l'«ccca-sione» potrebbe presto ricapitare.

La denuncia Ma questa volta Marina parla.

Racconta tutto alia madre, che le chiede perche e cos) abbattuta e sconvolta. E assieme vanno al com-missariato di polizia dove presenta-no una denuncia. Scattano le inda-gini, che arrivano jmmediatamente all'identificazione dei giovani stu­pratori. fl resto e awolto nel piu as-soluto riserbo. Al commissariato di Ps di Tempio Pausania non fanno nomi, anzi inizialmente hanno an­che smentito I'esistenza di una de­nuncia per stupro. Ma secondo al-cune indiscrezioni, il rapporto con­clusive sarebbe gia stato inoltrato alia Procure della Repubblica. A carico dei cinque giovani sarebbe-ro gia pronte le incriminazioni per •violenza carnale». In una piccola citta come Tempio la drammatica storia si e diffusa rapidamente. Una cittadina tranquilla, dove «non suc­cede mai niente».

i.tni U> en'^Lf.l si^Mfnns

Undid anni, cerca di impiccare il «nemico» DAL NOSTRO 1NVIATO

• ALVIGNANO (Ce), Storia diTeo-dorico, 11 anni, un ragazzo difficile e ribelle. L'altro pomeriggio nella sala giochi del suo paese, Ahignano, un centra di 5000 abitanti alle pendici del rnatese in provincia di Caserta, ha tentato di strangolare un ragazzj-no di 8 anni. Gli ha stretto la cinghia dei pantaloni attorno al collo e poi I'ha stretta ad un cancello di una abi-lazione. £ stato solo un attimo, mae bastato per procurare delle escoria-zioni al collo del ragazzino di 8 anni, che portato in ospedale, e stato me-dicato e giudicato guaribile in 10 giomi. II motivo della lite, proprio la comune (requentazione della sa|a giochi di Alvignano, un punto di |n-contro per tutti i giovani, grandi e meno grandi, di questo paese che vi-ve essenzlalmente di agricoltura.

II ricovero al pronto soccorso del

ragazzino di 8 anni, ha messo in mo-to un'inchiesta ed i carabinieri han­no scoperto che il piccolo Teodori-co e una «peste» matricolata. Manda­te in affidamento presso una lami-glia di Gioia Sannitica ha dato fuoco alia casa, poi fccorso a dare lallarme perfarspegnere lincendio, Ed anco­ra quando e stato rinchiuso nel «Vil-laggio dei Ragazzi« di Maddaloni, e scappato durante la ricreazione ed e tomato a casa usando treni e pul-Iman, come se avese il doppio degli anni che ha.

Un ragazzino vivace, perfetta-mente normale, senza alcun distur-bo fisico o psichico. II responso e dello psicologo della locale Asl, un sacerdote, Agostino Secondino, che lo ha avuto in osservazione per alcu-ne settimane. Un giudizio condiviso anche dali'insegnante di sostegno che lo ha seguito per mesi, dall'as-

2 e vicesindaco di Aivignano,

Antonio La Vecchia, che da un anno e mezzo sta cercando di travare una soluzione al prabiema «Teodorico». Ha scritto ad una cinquantina di isti-tuti, della Campania e del resto d'lta-lia, chiedendo ospitalita pr il suo concittadinoi. Quando ha spiegato, pero, il genere di problema che creava il ragazzino ha trovato solo porte chiuse. Quarto figlio di una fa-miglia modesta, tirata su con dignita dal padre che lavora alia giomata e dalla madre casalinga, Teodorico non riesce ad adattarela sua vivacita ad una situazione poco stimolante per lui, £ insofferente a qualsiasi tipo di disciplina, non riesce a star fermo un attimo, mae anche allegro giova-le, discolo, «compagnone>> e dolce. Nulla di strano quindi se lo conosco-notuttietuttiglidanno qualche spic-ciolo. L'unico cruocio di Teodorico sembraessere quello di trovare qual­che moneta per giocare.

Furto alio Sheraton dl Roma Rubatl I glolelll deila presldente del giovani Industriall

Derubab In albcrga del glolelll, del valorc dl cinquanta mllkmldl lire, la presldente dei giovani IndustrialiKilUtil evlcepreskleirte della Confindustria,EninuMarce9>glia. A scoprire II furto, awenuto tre giomi fa a Roma, e stata la stessa Marcegaglia quando mercoledi sera, rientrata neUa sua stanza ncli'hottl Sheraton, nelquaitJere dell'Eur, non ha trovato piu i prezlosi che aveva lasdato. La presldente del giovani industrial! avrebbe gia presentato una denuncia ai carabinieri, dopo averfatto presentel'accadutoaldirettore dello Sheraton. OHreai gioiellie stato nibato anche del denaro. Secondo una prima ipotesi investtgattva, il ladro potrebbe essere eirtrato nella stanza di Emma Marcegaglia di giomo, quando la stessa era assente dall'aibergo, usando una tessera magnetka, probabilmente contraffatta, per aprire la porta. Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri.

Interrogato sul traffico d'armi a Torino

Tentato suicidio in Procura

DALLA NOSTRA REDAZIONE

II caso si sarebbe verificato in un ospedale di Taranto. II primario: «C'e una circolare ministeriale»

E morto di Aids? Nudo nella bara

• TORINO. Terronzzato all'idea di finire in carcere, un uomo di 51 an­ni, neocollaboratore di giustizia (cosl lo hanno def inito gli inquiren-ti) e indagato per traffico di armi, si e sparato alia testa. Un tentative) di suicidio incompiuto: la pallottola e fuoruscita, senza lesionare parti vi-tali. Era perfettamente lucido quan­do e stato soccorso e trasportato al Cto di Torino. La prognosi e riserva-ta, ma i sanitari non disperano di salvarlo.

Dietro la notizia c'e I'aspetto pifi inquietante: l'episodio e awenuto ieri pomeriggio alle 15,30 in un ba-gno della Procura di Torino. Franco Fuschi, questo il nome dell'aspiran-te suicida, dunque si e presentato per un interrogatorio davanti ad un magistrato armato di pistola. Forse, una calibra 22 da gara, regolar-mente denunciata. Fidando in una frequentazione che ormai durava da mesi, nessuno i'ha perquisite) al-i'ingresso. E nessuno si e posto la domanda se un uomo con un pie-de in galera potesse rappresentare un pericolo per se e per gli altri. Ele-mentari norme di sicurezza letteral-mente ignorate. Come sia potuto accadere sari materia di indagine del magistrato di tumo, il piemme Giuseppe Riccaboni. Pare comun-queesclusoche larmasi trovasse gia nel posto in cui I'uomo si e spa­rato

Franco Fuschi, alle spalle prece­dent! penali di modesta entita, e entrato sotto i riflettori della crona-ca giudiziaria per un'inchiesta sul traffico d'armi. Un'inchiesta chiac-chierata, per la quale un quotidia-no ha adombrato il coinvolgimento marcato dei nostri servizi segreti. Un particolare che ha gettato una luce inedita sul ruolo effettivo del protagonista della vkenda: Franco

Le Seziom del PdSdi Albaho Laziale, coster-nate annunciano la mortedi

VITTOMOOmCCINI segrelario del Pds di Albano, membro del Comitato Federate. Neldarequestadolorosa notizia ricordano quanto tutta la sua vita sia stata leoata all'attivita polltica del Pci pnma, poi del Pds Cresciulo in una famiglia di au-tenliclantifascisti.siaffaccidairimpegnoDO-liiicoesocialeneliastagionedellarivoltagio-vanile del 1968, perconendo un lungo cam-minodimiiitanzaedidingente.Stimatoeap-prezzato per i suoi ideali di sociatismo, ispi-ratoaivaloripiualtjdigiustjziasociale.din-gore morale, ha sempre rappresentato per luttinoiun punto dirifenmento londamenta-le ed un esempio di grande coerenza pollti­ca. Innammorato della sua Albano e stato protagonista attrvo per la crescitaed ilmiglio-ramento culturale della sua citta, con idee e progeibche.pernoi.restanounostraordina-rio insegnamenlo. Finche le forze lo hanno soslcnuto estatoaiiancodelsuo Partito con la lenacia e la determinazione propna delta sua personality La sua scomparsa ci lascia un vuoto incolmabilee il suo ncordo sariin-canceilabile. UnioneComunaie Albano Laziale,20apnle 1996

llcompagno VITTORIOOnOCCINI

segrelano del Pds di Albano Laziale e scom-

Baiso La Federazione del Castelli del Partito emocratico della Sinistra nel ricordare il

suo grande impegno di militante e dirigente politico, atto ad affermare i valon di demo-craziae solidarieta lo tndica ad esempio per lenuovegenerazioni Partecipaconprofon-da tnstezza al dolore della famiglia e dei compagni di Albano Pds Federazione Ca­stelli Albano Laziale.20apnle 1996

Luisa e Vittorio Toro sono vicini con affetto ad Anna. Ottonno e Angelo e sottosenvono, inmemonadella loro mamma

•IUNCISCA CARUZZA LlOOOOOper/'t/niB Roma 20apnle 1996

Fuschi, indagato a piede libera per un traffico di armi scoperto nei'me-si scorst in Valle di Susa, dove risie-de in locality Mattie. un comune premontano di poche centinaia di amine sopra Bussoleno, ad una quarantina di chilometn da Torino. L'inchiesta era partita da un'indagi-ne dei carabinieri che avevano ap-purato tra il '90 e il '92 la vendita da un'armeria di Susa di circa 400 pi­stole a canna corta a persone parte delle quali decedute o prive di por­ta d'armi. Una quantita ingente di armi, dicui e scomparsa ogni trac-cia, ad eccezione di 4-5 pistole ri-trovate sotterrate in un campo nei pressi di Mompantero, un piccolo comune della Valsusa.

L'uomo si e presentato negli uffi-ci della Procura in via Tasso, ac-compagnato dal suo legale di fidu-cia, I'awocato Savino Bracco, di-fensore di molti pentiti di mafia e di "n'drangheta". Un appuntamento di una certa rilevanza. Lo prova il fatto che si teneva al quinto piano, nell'ufficio del procuratore aggiun-to della Repubblica Marcello Mad-dalena, il magistrato che coordina l'azione dei piemme su fatti di ma-lavita, presente il titolare dell'in-chiesta, la dottoressa Gabriella Vi-glione.

Dunque, non una deposizione di •routine", ma qualcosa di piu cor-poso, complesso, dagli sviluppi inattesi. II tutto, forse «fiutato» dal-I'indagato da una serie di particola-ri. Ad esempio, in una pausa del-l'interrogatorio, che avrebbe dovu-to essere ripreso in un altro piano del palazzo, l'uomo e stato «affida-to> al personale di polizia. Forse, una circostanza che lo ha ailarma-to Ad uncerto punto, infatti, Fuschi ha chiesto di recarsi in bagno e di It a poco si e sparato.

.' y,.i.'n i MI £mancatoairaffettodei5UOicari

ILVfOMATTiUIA di anni 70 NedannoilLristeannLtnciolamo-glie, lasorella, icosnati, impotieparenUtuttt. Ifunerali avranno luogo, in forma civile, oggi, sabalo 20 cm., alle ore 11.15 partendodal-I'ospedaleGaHino per il cimitero della Biac-ca. La presente vale da partecipazionee rin-graziamento Gerrova,20aprilel996

Nel 1" anniversario della scomparsa del compagno

ATTtUOnUNCHI il Comitate direltivodelloSpi-CgildellaCdl di Muggi6bncordaatuttiicittadhiimuggtoresi Muggid,20aprilel996

i. mancato all'affetto dei suoi can il partigia-no

mmOMOTTA ce ha dedicate) gran parte della sua vita al Partito e al servizio dei prossimo. I funerali si srolgeranno in torma civile oggi ore 10;00in Truccazzano Mi) Sisottoscnveper/'tynffd in sua memona. Truccazzano (Mi), 20apnle 1996

L'Unione comunaledel Pdsdi Sesto Fiorenti-iioannuncialascomparsadelcompagno

fondatorenel 1921 del Pcileesequie avran­no luogo in forma civile sabato 20 aprile alle ore 15.45pressoilcimiteroMaggioredi Sesto Florentine) Sesto Rorentino,20aprile 1996

Abbonatevi a

fUhitk Hanno impedito alia madre di vestire la salma: «ft4io figlio e stato messo nudo nella bara». La vicenda si sarebbe verifi-cata a Taranto, nell'ospedale «Santissima Annunziata». II primario del reparto: «Una circolare ministeriale dispone che i morti di Aids non possano eLoere vestiti ne in reparti ospedalieri ne in sala mortuaria». La madre del giovane: «Quando sono arrivata in ospedale, mio figlio aveva un ce-rotto al mento e alcuni denti rotti».

NOSTRO SERVIZIO

• TARANTO «Nudo, lo hanno messo nudo nella bara. Neanche con un delinquente morto ammaz-zato si (a cosl». £ sconvolta, addolo-rata, offesa. Suo figlio e morto lo scorso 31 marzo in un ospedale di Taranto, il «Santissima Annunzta-Ia». Era malato di Aids. A lei, alia madre, awertita in ritardo e giunta nel reparto malattie infettive quan­do il giovane era gia deceduto, sa­rebbe stato negato il pprmesso di vestireileorpo Perche?

11 caso e stato denunciato da

un'associazione che si chiama «Amadeus» e che cerca di difende-re i diritti dei malati di Aids. Ad essa si era rivolta la donna. Stando alia ricostruzione del responsabile di «Amadeus», si tratterebbe di una brutta, pessima vicenda. E stalo gi4 presentato un esposto alia procura di Taranto. La replica che amva dell'ospedale e tutt'altro che chta-ra. Dawero il corpo e stato messo nella bara nudo? Dice il dottor Re-sta, primario del reparto dove II gio­vane era ricoverato: «Una circolare

ministeriale dispone che i morti di Aids non possano essere vestiti ne in reparti ospedalieri ne in sala mortuariai. II medico fa riferimento alia circolare numero 24 del 24 giu-gno '93, secondo la quale la «salma del deceduto per una malattia in-fetttvan non pud essere spogliata degli indumenti «di cui e rivestita al momento del decesso> Se il mala­to e nudo, «non e vietato rivestir-lo...». Difficile capire cosa sia suc-cesso la sera del 30 marzo nell'o­spedale «Santissima Annunziata» Abbiamo due versioni dei fatti. «ll 31 marzo - ha raccontato la donna a una cronista del Quolidiano - e arrivata una telefonata dall'ospe-dale. Venga, suo figlio sta moren-do. Mi sono precipitate e I'ho tro­vato gia in coma. I medici mi hanno detto: si faccia forza, chia-mi i suoi familiari. Ho guardato mio figlio, aveva gli occhi vitrei, poi mi sono accorta che aveva un cerotto al mento e alcuni denti rotti. Ho chiesto agli infermieri e mi hanno rlsposto: e caduto. Ma

quando, e cosa d successo? Noi lo abbiamo lasciato sabato vivo e tranquillo, domenica lo abbiamo trovato morto'i. E ancora: «Siamo scesi nella sala mortuana. Ci hanno impedito di vestirlo. E sta­to atroce vedere mio figlio calato nudo nella bara»

E la sorella del giovane- «Per mia madre, questa e la cosa peg-giore, non riesce a superarla, ma per me non e cosl In sala mor-tuaria, ci hanno detto che nella vestizione del malati di Aids si erano verificatt episodi di sctacal-laggio, alcune persone si erano offerte di vestire questi malati a pagamento. Cosi e stato proibito di vestirli.. •. II responsabile del-I'associazione scrive nell'esposlo-«Cosa ha impedito di vesttrne t re-sti, prima della chiusura della ba­ra, utilizzando magari un paio di guanti di lattice? Perche negare quest'ultimo doveroso atto di ri-spetto?".

II dottor Resta: «L'esposlo? So­no sorpreso e amareggiato per­

che in reparto facciamo il massi-mo per i pazienti, tenuto conto che siamo in perenne emergenza e che abbiamo diverst ttpi di pa-tologie infettive da affrontare e curare». I denti rotti, li cerotto al mento. che cosa e successo? «II giovane era ridotto pelle e ossa ed era affetto da dementia, nono-slante ci6, si aggirava nel reparto e qualche volta cadeva. E acca­duto una prima volta e lo abbia­mo sottoposto a una Tac, poi de-ve essere successo anche quel sa­bato notte, ma io non ero presen­te" E il divteto di vestire !a salma? in ospedale, si fa appunto riferi­mento alia circolare ministeriale. Ma la circolare non sembra porre divieti

La madre del giovane: «Sapevo che mio figlio era tossicodipen-dente. Ma 1'impatto con la ma­lattia I'ho avulo tre anni fa, quan­do mi ha chtamaio un medico dell'ospedale di Ban, dove mio fi­glio era ricoverato suo figlio ha l'Aids.

Dlreaione Nazionale

ICACCIATORICONLVLIVO > Per nuove regole per lo svolgimento e la riqualificazione dei referendum

• Per un urgente prowedimento che eviti il referendum che vuole prlvatizzare la caccla

• Per I'appllcazlone della legge dl riforma che rlnnova I'esercizio venatorio e produce rlsorse faunistiche e ambientali decisive per la salvaguardla del terrltorio e lo svlluppo economico e soclale delle campagne

LADESTRACONPANNELLA ' Per una caccla consumistlca per soli rlcchl • Per referendum eversivi • Per affossare la riforma

^

Page 11: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 aprile 1996 in I'Unita pagina 11 Incidente nel Cremasco

Salta deposito di solventi Sei i feriti

• CREMONA, Un botto tremendo, una nube che si staglia nel cielo dispeidendo nell'aria un odore forte e pungente che si propaga ne! rag-gio di una decina di chilometri e in una vasta zo­na del Cremasco si diffonde la paura. Quell'e-splosione e quella colonna di fumo fanno teme-re il peggio: in pochi minuti i central™ dei co-muni e delle force dell'ordine diventano incan­descent!.

IferW L'incidente, che ha causato II ferimento di

quattro dipendentl di un'industria chimica in provincia di Cremona, e accaduto ieri mattina alia «Solinter» di Sergnano - una quarantina di chilometri ad est di Milano - una piccola azien-da, in tutto una decina di addetti, che si occupa del deposito e del recupero di solventi. Verso le 10,50 un'esplosione fortissima, nettamente av-vertita anche nei paesi vicini, squarcia la tran-quillila di un paesaggio che, a dispetto delle fab-brichette disseminate qua e la, sa ancora di campagna: nel capannone di Sergnano e salta-ta per aria - per cause ancora non accertate su cut e aperta un'inchiesta della magistralura -una cistema, in termine tecnico «torre di decan-lazione», piena di solventi, in particolare aceto­ne e acetato di etile. Sostanze tossiche ma fortu-natamente non pericolose. Lo scoppio devasta il capannone, investendo i tre operai e limpie-gata presenti in quel momenta, che vengono a conlatto con i liquidi e i vapori intossicanti e sui quali si abbatte una pioggia di deirili e schegge. Dal tetto sventrato si leva, alta piu di cento metri, la nube. L'odore e fortissimo, si espande, fa bru-clare gli occhi, il naso, la gola. E fa paura, perche in Lombardia, terra di grandi rischi industrial], il ricordo del gravissimo incidente all'Icmesa di Seveso e l'incubo-diossina sono sempre in ag-guato, quasi un riflesso condizionalo collettivo. Subito scattano i soccorsi, accorrono in forze i vigili del fuoco e le ambulanze. All'ospedale di Crema finiscono sei persone. II piu grave e Anto­nio Martinelli, 28 anni, operaio. SbalzatO dall'e-

splosione, ha riportato la frattura scomposta di AfMfjtato tfffiaffiito, penrqUaleTJeve esseTe si rato, ferite multiple econtusioni, intossicazione Per lui la prognfeM fiMwp sante: guarira in due, ttiesl: Gli altri iWoffitbrT hanno riportato vM? «botte», tagli, contusioni, e presentano segni di intossicazione, fortunatamente lieve. Si tratta di Marco Cattaneo, 22 anni e Martino Pedrini di 64 anni, entrambi operai, e di Raffaella Langianese, impiegata di 37 anni. E per il poco piacevole "ae­rosol" chimico, che fa bruciare le raucose, fini­scono al pronto soccorso anche un contadino che stava lavorando col trattore a poca distanza dalla fabbrica e una casalinga, abitante nell'um-ca casa dei dinlomi, che viene evacuate per pre-cauzione, solo per poche ore.

Nidittrisdii Mentre nel capannone devastato sono al la-

voro vigili del fuoco, carabinieri, responsabili delle Ussl, fra lagente dei paesi vicini si diftondo-no i timori, portati dalle ondate di quell'odore acre. Non ci sono rischi per la popolazione ma la mobllitazione e generale: il settore sanita del-la Regione, la protezione civile, le Ussl della zo­na, le forze dell'ordine, i sindaci dei comuni li-mitrofi e viene allertalo anche il centra anti-vele-ni di Milano. L'allarme, fortunatamente, rientra rapidamente Le sostanze fuoriuscite sotto for­ma di vapori nel giro di poco piu di un'ora si so­no gia dissolte e quelle che si sono sversate do-po 1'esplosione dalla «torre di decantazione» (la cisterna) non sembrano aver causato danni ambientali.Itecniciassicuranochenonc'estata alcuna contaminazione del terreno e quindi non c'epericolo per le falde acquifere.

Fininvest attacca i cronisti giudiziari

Querele a raffica contro la Ariosto

Ulettodovev(tKlegatoHcondanNtoptrl'liilez)oiwlctile

L'edizione del 1997 correggera l'impostazione precedents

II catechismo si adegua «No alia pena capitale» Torino

llmago iHMfMPHM

Due professlonisti delt'acculto.lnughi Mlrah t Skorpkm, sono stati arrestatj per ordine delta magtstraturadiTorino. Sonoaccusatlditnrffa aggravate, estonione edeserciztoabusrvo della professkme medka.Lacoppla vhrevalnunivillaaSan Maura Torlncst, posla sotto sequestra dagli Inqulrcirtiasslemea cinque libretti bancari sul quali erano deposttaUcentbialadi milionl. Nel garage delta villa facevano bella mos<ra un Mercedes cabriolet e un Volvo 850 Station wagon. II tutto sulta pelledlpoveri malcapltati,unpo' credulonioaltasoglia delta depressions, o disperati perche vttUmedelcancro.

• crrrA DB. VATICANO. E, or-mai,,certc;ii?he laptpssimaedizione -del Catechismo delta Chiesa catto-//Cfeche sara pronta nel 1997, si espwer'a'coritro la pena di mor-te in quanta, correggendo l'edi-zione del 1992 che, invece, I'am-metteva. E cid • ha annunciate mons. Crescenzo Sepe interve-nendo ad un Colloquio Interna-zione dei vescovi e dei responsa­bili della catechesi di 27 Paesi eu-ropei tenutosi a Roma - per «ade-guare l'edizione del Catechismo del 1992 all'attuale magistero del­la Chiesa».

Infatti, era gia stato il card. Jo­seph Ratzinger, prefetto della Congregazione per la dottnna della fede, a riconoscere la ne­cessity di «riscrivere il Catechismo per adeguarlo all'enciclica Evan-gelium vilae, proprio in occasione di questo documento che porta la data del 25 marzo 1995 e nel quale Giovanni Paolo II afferma il walore e I'inviolabilita della vita umana» fino ad escludere la pena di morte.

Edizkmecorrctta Nel Catechismo della Chiesa

catlolica del 1992 leggiamo, inve­ce, che per la Chiesa e «fondato il diritto e il dovere della legittima autorita pubblica di infliggere pe-

SAMTINI

ne proporzionate alia gravita del dejjttpljsettzaieseludere, in casi di estrerna gravila, la&e'na divmor-

con gli interventi del Papa, per fi-ni umanitari, per salvare dalla se-dia elettrica, dall'impiccaggione o dalla fuciliazione persone con-dannate a morte nei numerosi Stati che ancora la praticano, ma con le sue affermazioni sempre piQ incalzanti contro il diritto del-luomo ad uccidere un altro uo-mo Proprio domenica scorsa, mentre era in visita ufficiale a Tu-nisi, ha detto rivolto ad ebrei e musulmani che si combattono nel Libano: «Nessuno pu6 uccide­re in nome di Dio, nessuno pu6 accettare di dare la morte a un suo fratello». Un concetto inequi-vocabilmente precisato e motiva­te nell'enciclica Evangelium vi­lae' in cui, non solo, Vaborlo e stato equiparato ad un omiadio, ma anche la pena di morte.

La Chiesa Naturalmente, per secoli, e stata

la stessa Chiesa che, esercitando il potere temporale, ha ammesso, non solo, la tortura, come mezzo barbaro di pressione per indurre i prigionieri a confessare, ma ha pra-ticato e teorizzato la pena di morte

per gli eretici. Basti ricordare il pe-riodo dell'lnquisizione. Evero pure che nel Itafiio Testamento sono ammesse larsena di morte come la vendetta del sangue nel senso chetip!W€sw#tfna * sassmata avevano il dovere di vendicare il sangue sparso poi-che «esso grida vendetta in cielo presso Dio». Ma e anche vero che •il Nuooo Testamento non cono-sce testi legittimati direttamente e volutamente la sanzione capitale. Anzi, la rinuncia alia vendetta e I'amore dei nemici da cui discen-de anche il perdono per chi ci ha offeso e una condotta esemplare del cristiano. tra i padri della Chiesa, lo stesso S. Agostino non approva la pena di morte, ma non la condanna nel senso che sul potere sollecita I'intercessione del vescovo per ottenere la grazia per il condannato.

LadbaBftone E dopo I'eta modema e con I'ac-

quisizione dei diritti dell'uomo con il Concilio Vaticano II che la Chiesa ha cominciato a discutere seria-mente del problema. Ed ora vede sempre piu quanta sia per essa svantaggiosa, di fronte all'opinione pubblica mondiale, il persistere in una ambiguita. Di qui la decisione di correggere definitrvamente la sua posizione con la prossima edi-zionedel Catechismo.

m MILANO. Pioggia di querele an­nunciate per Stefania Ariosto e per i quotidiani che ieri avevano riportato brandelli di verbali delle sue deposi-zioni davanti ai magistrati del pool •Mani pulite». A minacciarle sono la Fininvest e il suo presidente Fedele Confalonieri e alcuni personaggi che sono stati tirati in ballo dalla su­per teste Omega» dell'inchiesta Squillante. Nell'ordine, il giudice istruttore romano Rosario Priore, 1'awocato Manola Murdolo, il gior-nalista Rai, ora parlamentare forzista Fabrizio Del Noce (che chiede an­che la perizia psichiatrica per Ario­sto) e I'ex senatore socialista Gior­gio Casoli (che si limita a smentire).

Sono verbali che in effetti, nella lo-ro parzialita e incompletezza, al massimo possono dimostrare I'inat-tendibilita della teste. Non sappiamo se in altre deposizioni la contessa sia stata piu precisa e circostanziata, ma gli stralci pubblicati sono talmente generici, che sorprende che possa-no essere utilizzati in una causa pe-nale. Lady Omega parla ad esempio di frequent! telefonate dell'awoca-tessa Murdolo a Fedele Confalonieri, fatte durante una vacanza in barca, ma lei stessa dice di non aver capito a cosa si riferissero le conversazioni Dice di aver visto il dottor Rosario Priore giocare al casin6 assieme al-I'awocato AtUlio Pacifico, dietro a un gruzzolo di flches per una sessan-tina di milioni, ma linteressato smentisce: «Non L'ho mai conosciu-ta». Parla di una busta <apparente-mente contenente denaro» che sa-rebbe passata dalle mani di Bebo Martinotti, consulente di Publitalia a quelle deironorevole De! Noce e si spera che nessun magistrate sia tan-to incauto da awiare indagini sulla base di accuse cos! fragiti.

Come dire? Si tpttasdi verbali.phe.rf per quanta accqratamenle«ejilatife^

mulinodella difesa. Eppure la Finin­vest ieri e insorta, contro la procura e i giomali, a suo dire uniti nel com-plotto contro i! Biscione. L'azienda vuole sapere in che modo le deposi­zioni di Ariosto siano finite nelle re-dazioni di un ristretto gruppo di te­state per essere pubblicate nello stesso giomo e in termini pressoche idenbei. Denuncia I'esistenza di •una sorta di agenzia giomalistica unificata composta dai cronisti giu­diziari di diverse testate che opera in spregio alle regole del mercato del-I'informazione e della concorrenza editoriale, decidendo tempi e modi di pubblicazione degli articoli, im-mancabilmente orientati a favore della procura e fortemente critici nei confront! delled!fese». Ilcomunicato prosegue denunciando aH'opinione pubblica e alia giustrzia «il trattamen-to distorsivo e manipolatorio che spesso viene fatto di schegge di do­cuments giudiziari e che trova una clamorosa applicazione nel titolo odiemo (ieri per chi legge) di "Re-pubblica", un virgolettato falso ("Fi­ninvest tramava contro Mani Puli-te") che non ha nscontro nelle stes-se dichiarazioni i Ariosto..

La Fininvest sostiene che questo

•accordo di cartello tra cronisti giudi­ziari" si allmenta di document! che possono provenire solo dall'autorita giudiziana. Dunque accusa implici-tamente la procura di violazione del segreto istruttorio, versus, i giomalisti di furto, se si sono appropriati di do­cument!, che solo i magistrati pote-vano avere, senza accordi sotto ban­co. II tutto, perdanneggiare il gruppo alia vigilia dell'ingresso in Mediasete di altri importanti accordi intemazio-nali. 0 perche no, aggiungiamo noi, per danneggiare il partito-azienda Forza Italia alia vigilia dell'appunta-mentaelettorale.

II Biscione dimentica che in una recente causa, che riguardava una testate televisiva del suo gruppo, si e affermato un principio-boomerang: Canale 5 e stato assolto dall'accusa di favoreggiamento, per aver data in diretta il nomedi un gruppo di cattu-randi, prima che scatlassero le ma-nette. In quel caso il gip stabill la pre-valenza del diritto dicronaca Un di­ritto ai quale fa riferimento I'Unci, unione cronisti italiani, che definisce luorviante I'accusa che possa esiste-re un'agenzia giomalistica unificata, una -novella Spectre, abbia lo scopo di colpire la societa del dottor Confa­lonieri'. E aggiunge che «il diritto do­vere di cronaca, previsto dalla costi-tuzione e dalla legislazione, regola-mentato dalla carta dei doveri dei giomalisti italiani, impone al croni-sta che sia venuto a conoscenza di una notizia di verificame la fonda-tezza e di divulgarla: subito e senza tarsi condizionare dalle eventuiali conseguenze della sua diffusione».

Inchiesta Pd» HpmNordlo

tra mlllanfll

SudlspostzkHMdHpindlVeneila, CnloNordlo.laCujrdiadlflMnzalu sequestrate aN'amnMstrazloae uirtraleddPds3mWardldMslln 30assegnidal00miHo*iruiw, glratidaltaTlberiadeliMiobilaredl Marco Fredda,incasMtiallafliw del mesedl novembre 199* da unodegll animlnisb9torl,MastlnwDan<eHe die, secondo I'aaiisa, non sirtbbero staa IscrMitaDiUiitlo. Gli assegni erano stati emessl 117 novembre 199* daNa Banec, b banca delta Lega deUe cooperative, su dbposJzhMie delta Fhuoge, flnanzbria della lega die si occupa di rlevare ImmoWH provenienti da HquidazkMiidlsodetaodi cooperative. La Hnsoge avrebbe sdputatocontalib^rtadeun preHmmare di acqubto di due vWe a RonuaunprezzocwNenirtodlS mrliardlemezzo,venaiMloi3 nUiardicoiMaccoirto.L'operaztone ImmobMlare non sarebbe mai stata portataatermine,levfHenori vennera acquisbtc dalla Hnsoge die, and, con due letter* aveva chlestolndietrolsoldiversatidie non sarebbero stati resttturU.

Mantova, un giovane di 26 anni escluso dal concorso per pompiere

Non fa la pint: bocciato • MANTOVA E una storia semplice, e grottesca. Molto italiana E la storia di un impiegato di Mantova che al concorso dei vigili del fuoco e stato bocciato, in i ~xne della legge, per non essere riuscito a fare pip!. L'impiegato, con la vocazione del pompiere, si chiama Edoardo Turazza, ha 26 anni, e ieri e andato a raccontare tutto in televisione, Rai 2, ospite della tra-smissione condotta da Magalli: «l fatti vo-stri».

Iltelegramma La bocclatura, si legge nel telegramma

dell'amministrazione dello Stato ricevuto dal giovane una settimana dopo la «pro-va», e stata decisa in base all'articolo «Q» del decreto ministeriale 228 del 3/5/93. Tutto cosl certo, cosl burocratico, cosl as-surdo «S1, pub sembrare una slona folle.. ma e tutto tremendamente vero... sono stato bocciato percolpa della pipl. ora vi spiegocome..».

Turazza, nel febbraio scorso, partectpa con altri 130 mila candidati al concorso per essere amiolato nel corpo dei vigili del fuoco (i posti a disposizione sono 558) Ed e tra I ventimila che superano la

NOSTRO SERVIZIO

prova scritta e che vengono ammessi alia fase successiva delle visile mediche. Rac-conta: «Ero proprio felice... dawero, la mia massima aspirazione e quella di di-ventarevigiledelfuoco..».

«Un sogno» II giovane mantovano arnva puntuale,

il 7 marzo, alle 9, alia scuola di poiizia di via Castro Pretono dove e stato convoca-to e dove si svolgeranno le visite mediche. «Mi sembrava il piu bel giomo della vita... stava per realizzarsi un sogno.» E inve­ce? «Beh, prima di entrare 10 decido di fare i miei bisogni.. non sapevo quanto sareb-bero durali gli esanu. e poi, comunque, avevo lo stimolo, percio .•. Ma nessuno I'aveva awertita dell'esame delle urine? «No. Sulla raccomandata che mi invitava a Roma e'era solo scntto che mi sarei do-vuto presentare a stomaco vuoto E nien-t'altro Certo se avessi saputo dell'esame delle urine, bell, e chiaro che non avrei faltopiplprimadientrare..».

Dopo le procedure di identificazione, viene sottoposlo all'esame del sangue

Poi? «Poi, un medico mi dice che ora e il momenta dell'esame dell'urina. Devo in-somma fare la pipl dentro un apposite contenitore. Solo che to non ho lo stimo­lo. Niente di niente... Aspettiamo un po', il tempo passa...» A quel punto, cosa e ac­caduto? «Abbiamo deciso di proseguire, mi sarei sottoposto agli altri esami in atte-sa dello stimolo...» Che non e mai arriva-to... «Beh, diciamo che e arrivato soltanto quando mancavano pochi minuti alle 13...», In quei momenti lei si sentiva final-mente pronto? «S1, credo proprio che un po' di pipl sarei stato in grado di farla, pur-troppo era troppo tardi...». Scusi, in che senso? «ll laboratorio era chiuso». Dopo quanto tempo ha saputo della bocciatu-ra? «Dopo una settimana... m'e arriva II te­legramma che comunica la mia inidonei-ta a fare il pompiere per ritenzione d'uri-na». Scusi, dice proprio cosi: ritenzione d'urina? «SI, nel telegramma e detto esat-tamentecosl".

Adesso, il signor Turazza ha intenzione di rivolgere un appello al Presidente della Repubblica. «ll signor Presidente potreb-be comprendere il mio caso, questa mia piccola grandetragedia..»

Appositi ispettori ne controlleranno le misure sui banchi dei mercati

La Ue allunga le banane m ROMA. Diventeranno il terrore dei mercati. Di quelli rionali, non di quelli fi-nanziari. Sono i nuovi «ispettori delle ba-nane» che, armati di opportuni strumenti di misurazione - la faccenda, come vedre-mo, non e delle piu semplici - dovrebbero diventare operativi nelle prossime setti-mane Non e uno scherzo, anche se la normative che li istituisce e entrata in vigo-re lo scorso 1" aprile: a rendere necessari i controlli sulla misura delle banane e un nuovo regolamento comunitario in base al quale, appunto, per poter essere messe in commercio le banane devono misura-realmeno 14.27centimetri di lunghezza.

In Europa si entra anche cosi: armoniz-zando la misura della frutta Non e la pri­ma volta, del resto. che le istituzioni co-munitarie se ne occupano tempo addie-tro un'intera seduta del Parlamento euro-peo fu dedicata a un'accanita discussione sul diametro e il raggio di curvatura am-missibili per i cetrioli in salamoia in modo da ottimizzame I'immissione nei baratto-li: un dibattito di scarsissimo interesse per gli italiani - che prediligono piuttosto i ce-tnolini sott'aceto, finora sfuggiti all'atten-zione dei legislatori comunitari - ma che

\

PHI tK) SIKAMVA-SADIALE ebbe una certa eco nei paesi, come la Gran Bretagna, che dell'ortaggio sono grandi consumatori, e soprattutto grandi produttori

II regolamento impegna il govemo ita-liano a istituire un apposite corpo di ispet­tori che dovranno misurare «sul campo» le banane. Tra qualche tempo, quindi, ce li potremo quindi ritrovare al fianco al ban­co della frutta del supermercato, o in ag-guato davanti alia porta del fruttivendolo, o impegnati a sequestrare interi canchi di <bananine» di contrabbando ai mercati generali. ma come dovranno misurare un frutto che, per legge di natura difficilmen-te abrogabile, si presenta inesorabilmente ricurvo? Le norme comunitarie hanno previsto anche questo: il superamento dei fatidici 14.27 centimetri (ma perche non 15, o 13, ocomunque una cifra tonda piu semplice da verificare?) dovra essere constatato lungo il versante convesso del­la banana, e non su quelio concavo. Co­me? Scartati, per forza di cose, righelli, squadre e metri da falegname o da mura-tore, resta il piu adattabile metro da sarta

Che ben difficilmenie si presta pero alia misurazione di quei 27 decimillimetn che possono fare la difrerenza

Intendiamoci: le scappatoie persfuggi-re ai rigori della legge dei 14.27 ci sono. £ lo stesso regolamento comunitario a pre-vedere deroghe per le banane portoghesi delle Azzorre, di Madera, dell'AIgarve e per quelle greche della Laconia e di Creta, tutte zone dai «fattori climatici sfavorevoli» al raggiungimento della "lunghezza mini­ma prescritta». E qui sorge un dubbio: non e che a qualcuno verra in mente di «gon-fiare» le banane con qualche sostanza chimica per far loro raggiungere le misure di legge' II sospetto e tutt'altro che illegitti-mo: frutta e ortaggi »pompati» con additivi chimici tutt'altro che salutari non sano certo una novita. Ec'echipotrebbe essere tentato di breveltare e produrre banane transgeniche a misura controllata. Quasi quasi ce da sperare che qualcuno si limi-ti, con una truffa almeno innocua sul pia­no della salute, a cambiare il passaporto delle banane «nane» in modo da farle ri-sultare provenienti dalle zone esentate dai limili minimi II sapore, almeno, non dovrebbesolfririie

Page 12: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagma 12 runitft

ILDOPO

nel Mondo Sabato 20 aprile 1996

Carta d'klenttta Natoa Geraalemme net 1936, docente di letteratura conparata all'Untversrta di Haifa, sostenRore ddla pact con i

umddpMappraaatieimpegnatitnsUxitttoriisraeHanl. MoW suol romanzl, tra cui >L'amante», -Cinque stagkMii», "-II slgnorMant»,'<EIoatodcllaiM>nMlKa-eilplurccente,«Un dhnolotanllvo-.sonostatttndottihiHaHanlcdcdlti darEkuudleGkurtlna.

Lo scrittore Yehoshua interviene sulla gueraa d'Israele contro gli Hezbollah

Israele ora basta devi trattare «Cosi affondiamo in un abisso d'orrori» «ll massacto di Cana deve portaici a rivedere la nostra azio-ne in Libano. Dobbiamo dare una chance alia diplomazia, arrestando YOperazione Furore. Non dobbiamo cadere in quell'abisso senza fondo di onore e crudelta in cui gli Hezbollah vogliono spingerci». A parlare e Abraham Bet Yehoshua. «Alle autorita libanesi chiedo di avere lo stes-so coraggio dimostrato da Arafat contro gli integralisti di Hamas».

sco a dover date garanzie con­crete che la guerriglia sciita non continuera ad usare il territorio li-banese per colpire le popolazioni civili dell'alta Galilea. Se questa assunzione di responsabilita ver-ra negata, allora riterrei inevitabi-le un'azione militare in grande stile in Libano. In quel caso. pero, la contraparte non sarebbero piO solo gli hezbollah ma anche I'e-sercito libanese>.

Le hnmagini del cMH libanesi, In

• «Con la stessa convinzione con cui sin dall'inizio ho sostenuto la sofferta decisione presa da Shi­mon Peres di rispondere mililar-mente agli attacchi degli hezbollah, oggi, dopo la tragedia di Cana, died al mio primo ministro: dobbiamo dare una chance alia diplomazia, sospendendo le operazioni milita-ri. Qualcuno potrebbe inlerpretare questa decisione come una prova di debolezza, di un cedimento ai ri-catti di Hezbollah. El'esattocontra-rio. Dare una chance alia trattaUva e per Israele un atto di coraggio e di responsabilita, oltre che 1'unico modo per difendere quel principi umanitari su cui si londa il nostra bene piO prezioso: 1'essere una de-mocraziat. Inizia cosl il nostra col-loquio con Abraham Bet Yeho­shua, il piu amato tra gli scrittori israeliani, I'autore piu apprezzato da Tttzl^k |abin. Ma sospendere,

rOperazione Furore» non vuol dire chiudere gli occhi alia realta. -CiO che e accaduto a Cana - sottolinea Yeoshua - segna la sconfitta della cosiddetta "guerra tecnologica". Di fronte a chi usa i civili come scudi umani, sparando i razzi katyuscia da rampe poste a ridosso di centri abitati o di rifugi per i civili in fuga, non sono possibili interventi di "chirurgia militare", non esistono "bombe inteliigenti". Stragi come quella di Cana non devono piu ri-petersi. Non dobbiamo cadere nel-la trappola di Hezbollah, precipi-tando in un abisso senza fondo di orrore e crudelta. Ma accanto alia sospensione delle azioni militari, di queslo tipo di azioni militari, dob­biamo lanciare un messaggio ine-quivocabile al govemo libanese e alia Siria: il problema degli he­zbollah e innanzitutto un proble­ma arabo, sono Beirut e Dama-

massacntl a Cana ha sdbecato lopiirione pubWca kitemaziona-le. Cosa ha pravato di fronte a questa stage dlkinocarb?

E stata una vera tragedia. Ho pianto di fronte a quei corpi martoriati. La mente e andata ad altre immagini di morte e di devastazione: quelle dei civili israeliani massacrati dai kamikaze palestinesi. Lo sgomento prende il soprawentd sulla fredda razbnalita politica. Quei bimbi di-laniati interrogano le nostre co-scienze e ci chiedono di non di-menticare, di non ucciderli una se-conda volta liquidando il tutto co­me un «errore». Perche «errori» di questo genere disonorano un po-polo. Dobbiamo tirarci fuori da questo abisso di empieta verso cui gli hezbollah intendono spihgerci. Ma da soli non possiamo riuscirvi. La comunita intemazionale deve esercitare tutta tasua influenza sul-

I'insieme dei protagonist!, diretti o indiretti, di questo conflitto, a co-minciare dalla Siria. Peres ha riba-dito a piu ripre.se la disponibilita israeliana a ritirarsi dalla zona di si-curezza frontaliera, visto che non abbiamo alcuna rivendicazione tenitoriale sul Libano. Ma nessuno pud negate che esista un problema di sicurezza per lo Stato d'Israele e i suoi cittadini, che non si risotve con il nostra ritiro dalla "fascia di sicu­rezza". Perche I'obiettivodichiarato di Hezbollah non e quello di libera-re dei territori occupati ma quello di distruggere I «entita sionista», e po-co importa se questa «entita» ha il volto dei bambini di Kiryat Shmo-na. Negare questa realta significa fare il gioco degli integralisti e dei regimi che li sostengono.

{.'escalation mHrtare e dunque InanestaMIe?

Una cosa e certa, e il massacro di Cana ne e la tragica conferma: in Libano non esistono le condizioni per una «guerra tecnologica», in grado, cioe, di non coinvolgere le popolazioni civili. Gli hezbollah usano i civili come ostaggi, se ne servono come came da macello. No, questa strada non e percombi-le. D'altro canto, non possiamo la-sciarealtri civili, quelli dell'alta Gali­lea, in balia degli attacchi di He­zbollah. Dobbiamo fermare 1'rOpe­razione Furore» ma, al contempo, dobbiamo lanciare un messaggio

WHtariisradUni in una postazioneal confine con II Ubano.Sopra.Abnran 8. Yehoshua Warshavskj/Ap

inequivocabile al govemo di Beirut: il Libano rivendica la sua sovranita nazionale ed ha un esercito chia-mato a garantirla. Ebbene, questa sovranita e oggi messa in discussio-ne dagli hezbollah, che agiscono come un veto contropotere arma-to, uno «Stato nello Stato». Cid che mi sento di chiedere alle autorita li­banesi e di non abdicare alle loro prerogative, di esercitare piena-mente i propri poteri. Spetta a loro neutralizzare la guerriglia sciita: hanno gli uomini e i mezzi per far-lo. E un esercizio di responsabilita a cui il govemo di Beirut non pud sot-

trarsi. Esecosi non fosse?

Allora ogni soluzione diplomatica cadrebbe. Con effetti devastanti per I'intero Medio Oriente. Prego Dio che non si giunga mai a questo punto. Ma non dipende solo da Israele

E ancora posslMIe speotare que­sta spiral* disangue?

Non so se sara possibile, so che dobbiamo fare di tutto per evitare il peggioe rilanciare il dialogo. Abre-ve tetmine, e auspicabile un accor-do a tre (Siria, Libano e Israele) per giungere in tempi rapidi ad un ces-

sate il fuoco. In queste ore giungo-no dei primi segnali incoraggianti in tal senso. Ma in prospettiva, do che piu conta e convincere i libane­si che il problema degli hezbollah e innanzitutto un loro problema, per­che mina il loro futuro, rende pre-caria la loro esistenza. Ai goveman-ti libanesi chiedo di avere lo stesso coraggio dimostrato da Yasser Ara­fat nei confront! degli integralisti palestinesi. Perche Hezbollah, co­me Hamas, e una minaccia morta-le per tutti coloro che vogliono vive-re in pace in un nuovo Medio Oriente. ...i.-.;.. :-.:

nl in iv,(ni •"•t?tft'ff---tfiiiii

THE TELEFONATE PER UN'ITALIA FORTE E SERENA.

Conosci almeno tre persone che forse non hanno ancora deciso per chi votare? Amici, parenti, compagni di scuola o di lavoro? La campagna elettorale

non e finita. Ora e il momento di contattarli e di convincerli delle ragioni dell'Ulivo. Pochi voti in un collegio potrebbero essere decisivi.

USA IL TELEFONO. FAI VOTARE L ULIVO. — j - % ,

Page 13: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 aprile 1996 nel Mondo l'Unita pagina 13

ILDOPO MA5SACR0

• Le immagini di quei corpi di-laniati dall'esplosione, di donne e bambini massacrati a Cana hanno scioccato Israele e imposto a! pri-mo ministro Shimon Peres un radi­cate ripensamento dell'«Operazio-ne Furore». Gerusalemme e slata ie-rifcapitale della diplomazia interna-zionale. II rischio di nuove slragi di innocenli e di una guerra totale in Medio Oriente ha smosso le menti, se non le coscienze, dei protagoni­st! del conflitto libanese. La strage di Cana ha riportato indietro le lan-cette del tempo in Israele, resusci-tando i lugubri fantasmi dellVOpe-razione pace in Galilea», quella del 1882, con i massacri di Sabra e Chatila. Le pressioni insistent! di Bill Clinton hanno fatlo il resto. La guer-i j falcidia ancora il Libano, ma per la prima volta dppo nove giorni di "Furore- militare la parola tregua acquista una suaconsistenza.

I SffastradaflcesMteflfuoco | Ne parla esplicitamente il pre­mier libanese Rafik Hariri, la rilan-era il suo omologo israeliano in lin'intervista serale allaTvcommer-dale di Tel Aviv. E segnali distensivi vjengono anche dal •convitato di pietran siriano, il presidente Hafez Assad. «Un cessate ii fucco, in una formula elaborata dagli Stati Uniti, sararaggiunto tra breve e ha dichia-rarlo ufficialmenle sara il governo di Beiruk afferma dai microfoni della radio militare Shimon Peres. Poco prima di questa otlimistica previsione, al segrelario di Stato americano Warren Christopher era stata notificata la disponibillta dei govemi di Siria e Libano ad adope-rarsi per bloccare la spirale di vio-lenza e per giungere ad una tregua d'armi. Un cessate il fuoco era nei programmi di Peres, condizionato pero ad una preventiva intesa - me-dlata dagli Lisa - con Hezbollah. Ma il massacro di Cana si e rivelato per Israele un disastro sia a llvello inter-' nazionale che per la sua immagine di efficienza militare (T»Operazio-fieT Furo"re» doveva essere «chirurgi-~ can, colpendo i guerriglieri ma ri-sparrniando i civili) ed ora lo Stato ebraico, soprattutto sotto le pres­sioni stalunitensi, si vede costretto ad accettare prima una tregua e a discutere poi un'intesa. £ stato que-sto. in ultima analisi, il senso dell'in-contro avuto ieri sera a Tel Aviv dal premier israeliano e dal suo mini­slro degli Esteri con l'inviato del Di-partimento di Stato L'sa Dennis Ross, giunto in Israele alia vigilia dell'arrivo di Warren Christopher. E sempre oggi, a Damasco, i capi del­la diplomazia americana, russa, f rancese e Italiana si incontreranno per «esaminare le modalita di un cessate il fuoco immediato in Liba-no», Da Beirut, e lo stesso Hariri ad aprire uno spiraglio alia speranza: «Un cessate il fuoco - ha affermato il primo ministro libanese - potrebbe essere raggiunto entro 4 o 5 giomi-».Valutazione ancora piO ottimisti-ca (due giomi) veniva espressa a Tel Aviv dall'infaticabile ministro degli Esteri francese Het\* de Cha-rette. Insomma, la tregua sarebbe solo queslione di giomi se non di

Una donna plangesukorpo del marital ucdso dal bombardamento israeliano sul campoOnudlCana.lnUbano

Peres sotfaccusa d ripensa Speranze di tregua, ma in Libano si spara

Barrak/Ansa

«Un cessate il fuoco in Libano e ormai imminente, forse e questione di ore». A dichiararlo e il primo ministro israelia­no Shimon Peres, II massacro di Cana ha scioccato Israele,

sione giungono anche da Beirut e Damasco. Ma le armi nonTacciohd ancora. Mentre a"Cana"siTdntaSo~aricora le vittime del bombardamento israeliano.

ore. La richiesta di giungere ad una immediata sospensione dei com-battimenti e stata illustrata a Peres dalla ministra degli Esteri italiana Susanna Agnelli, presidente di tur-no deH'Unione Europea, rmpegna-ta in una missione diplomalica che la portera anche a Damasco e Bei­rut. «Un immediato cessate il fuoco e la priorita assoluta per poter poi arrivare a discussioni che portino alia pace graduate, dice Susanna Agnelli prima di affrontare un lun-go colloquio con il suo omologo israeliano Ehud Barake Shimon Pe­res. Ma il via libera piu atteso e giun­to dalla Siria. Nessun impegno for­mate, ma sono molti i segnali che indicano in queste ore un impegno diretto di Assad per lamponare la crisi israelo-libanese. «Cio che e ac-caduto in Libano - dichiara il mini­stro degli Esteri siriano Faruk al-Sharaa dopo un lungo colloquio

con de Charette - e stata una teiribi-le tragedia che dimostra quanta Israele sia seriamente alia ricerca della guerra, non della pace».

La disponibillta siriana E sin qui nulla di nuovo. Le paro­

le che contano in questo momenta, al-Sharaa le scandisce alia fine del suo discorso: «Noi speriamo, e ci stiamo adoperando in tal senso, che un cessate il fuoco sia raggiun­to entro le prossime ore, non fra giomi". Mentre le diplomazie sono al lavoro, le armi non tacciono. L'altra notte la Galilea e stata colpi-ta in sette riprese dai razzi degli lie-zbollah e da ieri mattina i caccia con la stella di Davide sono tomati a bombardare il sud del Libano, in particolare la zona circostante Tiro e la Iqlim al-Toulfah (la «valle del­la mela» ) dove i filo-iraniani hanno le loro basi. Fra gli obietti-

vi colpiti vi sono il ponte sul fiu-me Awali - centrato dai razzi israeliani per impedire che i rifor-nimenti di armi raggiungano gli hezbollah nel Libano meridiona-teiWUKa cr>eh1rate<,e'lettrica nei pressi dei villaggi Majdel Silm e ZaddLqiBJSKbLcMQnMltrj da Ti­ro. Ci6 che la diplomazia interna-zionale non potra cancellare fa-cilmente e il ricordo della carnefi-cina di Cana. Mentre gli aerei da combattimento israeliani conti-nuano a ruggire nel cielo, una leggera pioggia primaverile non e bastata a cancellare I'odore dol-ciastro di morte che aleggia su cid che resta della base dell'Unifil insieme al tanfo insopportabile delle masserizie andate a fuoco, di carne umana bruciata e di san-gue rappreso. Decine di cadaveri giacciono ancora a pezzi in poz-zanghere di sangue; alcuni sono decapitati. La triste conta dei morti non si e ancora conclusa «Non riesco a trovare le parole per descrivere quello che sento, dopo aver visto tutto questo», af­ferma il comandante delle forze Onu in Libano, il generate Stani-slaw Wozniak, vistosamente sotto shock dopo aver ispezionato la base della carneficina. «Non si at-taccano i civili, non si artaccano le posizioni Onu», ripete. No, non sara facile dimenticare Cana. Per nessuno.

«UccMeremo Ron Arad» Gli uHra ripariano del pilots Israellaiio Nel conflitto israelo-libanese e enlrato Ieri anche il dramrnadiRonJuad^piloteisraeUaiiaabhattuto . sul Libano delsud nel 1986, la ail sort* e da aHora avvoHa rMJmistero.il nome di Ron Aradevissuto in qucstl died annl In Israele attraverso una incessante campagna di moMtttaziane deH'opinionepubMia:lesuetatto,la»ua>torla ricorrtdisovenbtnej mass madia IsraeUanl. L'«Organioazk>nedeajioppressi>'ha annunciate di voter giustizlare Ron And die, secondo ('intelligence Israeliano, sarebbe prigwniero in Iran, come rispostaal massacro israeliano dl Cana. Per rendere piu credibHe la loro mlnacda, gli iiitegralistiranno annunciate die fibneranno in un video I'eseciiztone del pitota Israeliano. L'«Organbzazioae degli oppress!" si e mantrestata

pubMicaniente per la prima volta II 29lugHol994, rivendkando 1'attentato coirtro un'assodazione Israeliana a Buenos Aires II18 lugNo di quell'anno, causando 96 morb. L'organbzaztone di cul si si Ignorano la strvrhira e le eventuali capadtiopeiatlve, aveva rivendaatoaltri due atumtaflantl ebratdcommessiaLondranello stesso periodoecheavevano provocato una ventma di ferffl, oftre H lando di otto razzi «sul nord delta PalesrniaoiNmulcotoniebreMlttaprite scorso, al secondogionioddr«OperazioneFurore»,gll«oppressi» avtvjnomlnacciatodi.<olplre Tel Aviv. In rispostaal raid Israeliani. Aiialogaminacdaestateavanzatedall'Hamasedalla Jihad isbniicapalesunesl.Ui'allraoignlzzaiioacdandestina, quella cosUdettadegil "Oppress! sullaterr»"-chequlndi sarebbe un'altra distiirta formazlone Integrallsta • aveva rivendicato il rapimento e I'ucdslone di sette ebrei llbanesi negH anniOttanta.

DALLA PRIMA PAGINA

L'odio acceca Hezbollah cadono dovunque sull'alttfGalitea, e alle bombe di rappresaglia israeliane pud ca-

'!& pitSpelaWessa identica cosa.

Le' segnalazioni elettroniche che captano presenze terroristi-cbe e vedono un uomo armato ^npr| sanno che forse in quella •casa e'e anche la culla di un bambino, e la bomba colpisce senza pieta. Perche la guerra

"non ha pieta, non ha nessun sehtimento umano se non I'o-

,dio dai.cui nasce odio e la spe­ranza folle che dopo I'ennesi-

1'rho'massacro finisca. Finisca e si'ricominci a dialogare con le

p,sfialte. sempre piu stanche sotto ^ilieso.dei propri morti.

Forse devo credere a Peres e al suo volto affranto per l'errore dei suoi ufficiali che hanno col-pito il campo dei profughi pro-tefti dai soldati dell'Onu: soldati in lacrime tra decine di cadave­ri di vecchi, bambini e donne, con le loro misere esistenze. La esolazione umana supera qual-siasi ragionamento. Non mi in-tendo di guerre, le ho subite nel peggiore dei modi. Non mi in-tendo, piu di niente ma sono parteeipe di tutto perche mi ri-guarda, Ci riguarda. Tanto piO quando sono gli ebrei i massa-ciatori,

^ l^oi da fuori sbagliamo qual-siSsi cosa diciamo, siamo frain-tesi sia dai nostri correligionari cKe'dagli israeliani che vivono tra i ne'mici in casa loro. Anche tra' noi, ed e giusto e normale che sia cosl, le voci si dividono su qualsiasi questione dolorosa e delicata che ci tocca. Si e vi­sto proprio in questi giomi a p/ropo'sitb dei contrasti tra il ca-p^TOHS- Ellb Tr»,!lcftg|Vcori qualche frase discutibile soste-

-neva si la eolpevoteaza-di-Prie-bke ma voleva che fosse agli ar-resti domiciliari, data I'eta, e non in prigione, e la comunita ebraica romana.

Gli attentati, le rappresaglie sono cose quotidiane in guerra, diranno quelli che considerano il capitano delle Ss Priebke uno che ha fatto il suo dovere in guerra. lo penso che anche in guerra a volte e piu dignitoso morire che uccidere. E meglio non obbedire. Signor Priebke, non mi pare che abbia matura­te questa semplice idea nono-stante la sua venerabile eta che le sue vittime non hanno potuto raggiungere. E se non e'e anco­ra arrivato non lo aiuteranno piu ne il perdono ne il risenti-mento: sta solo alia giustizia mi­litare deciders.

Ma sta anche alia giustizia militare israeliana di accertare Ir responsabilita e di agire con­tra gli ufficiali che hanno dato I'ok per questo ultimo massa­cro. E 1'ultimo?

[Edith Bruck]

Duro attacco del Vaticano a Israele per l'uccisione dei civili libanesi nel campo Onu

D Papa: «Strage senza scusanti» ALCESTK

• CITTA DEL VATICANO. Con una dichiarazione molto dura, la Segre-teria di Stato vaticana ha espresso ie­ri, a nome del Papa, una nchiara con-danna e viva costemazione» per i tra-gici fatti che «hanno visto colpiti vici-no a Tiro centinaia di profughi, in maggioranza donne e bambini'. La S. Sede rileva che «di fronte ad una tile terribile realta, non vi sono moti-vi per ammettere operazioni militari che sembrano non tener conto del diritto umanitario e dell'integrita del­la popolazione civile inerme e non vi spno neppure ragioni politiche o mi­litari che possano giustificare tali drammatiche conseguenze».

Va ricordato che gia domenica scorsa, mentre si trovava a Tunisi per una visita ufficiale, Giovanni Paolo II aveva fatto riferimento alia nuova crisi esplosa in Medio Oriente, e in particolare tra il Libano e Israele, esprimendo «profonda preoccupa-zione per le sorti delle popolazioni civili», ricordando a quanti si rifanno

•ANTINI ad un Dio, come gli ebrei ed i musul-mani come i cristiani, che «nessuno pu6 uccidere in nome di Dio» Di qui il pressanle invito alle parti in confiit-l ad abbandonare la vioienza e la discordia per ritrovare la via del dia-logo come 1'unica per risolvere i pro-blemi rimasti ancora aperti e giunge­re, (inalmente, ad una rfralerna e pa-clficacaiwivcnzai.

Purtroppo - ha fatto rimarcare ieri la S. Sede nella sua dichiarazione -nei giorni che sono seguiti. «la spirale di vioienza non si e feimata e ogni tentativo di mettervi fine e nsultato vano» lanlo e vero die <le viltime, so­prattutto libanesi, sono aumentate di giorno in giomo e ad esse si sono aggiunte le centinaia di migliaia di persone costretle a lasciare le loro regioni, per fuggire ad una \nulenza, che non ha risparmiato persone in­nocent! e important! slrutlure rivili delPaese»

D'allra parte, Papa Woiryla, rice-vendo il 15 scorso il Rabbino capo di

Giovanni Paolo II

Roma, Elio Toafl, nel decimo anni-versano della sua stonca visita nella Smagoga, aveva nnnovato le sue preoccupazioniperquantostavagia awenendo in Libano ed aveva au-spicalo che da parte di tutti si ricono-scesse «il primato dell'amore sull'o-dio> alio scopo di «elaborare soluzio-ni soddisfacenti ai problemi incom-benti"

Giovanni Paolo II ha ncevulo, ieri mattina, il Patriarca di Gerusalemme

dei Latim, mons Michel Sabbah, giunto in Vaticano per portare infor-mazioni diretle su quanta di grave potrebbe accadere se non si riesce a fermare i massacri in corso e per sol-lecitare un'azione a vasto raggio del­la diplomazia vaticana. Ha, inoltre, ncevuto ii principe ereditario di Gior-dania, Hassan Bin Talal, che pure si e fatto interprete delle preoccupa-zionidel governo giordano.

Non e, infatti, un caso che nella tarda mattinata di ieri e stata diffusa dalla Sala Stampa la presa di posi-zione della Segreteria di Stato, la quale - si vi si afferma - «si unisce a tutti coloro che chiedono di metlere fine immediatamente a tanta vioien­za e che si faccia in modo che terribi-li fatti come quelli di ieri e dei giorni scorsi non abbiano piu a ripetersi»

Vengono. percio, sollecitate «le parti direttamente in causa« ed invi-tati «tutti coloro che hanno a cuore la pace e la giustizia e i diritti dei popoli del Medio Oriente ad operate per far prevalere la capacila umana di ricer-care soluzioni pacif idle e negozialk

Rimpatriate le salme dei 18 turisti greci uaisi al Cairo

Atene piange le vittime NOSTHO SEBVIZIO

• ATENE Erano le prime luci del­la mattina quando, neH'obitorio di Atene, i familiari dei turisti greci uc-cisi nell'attentato di giovedi scorso davanti all'hotel Europa al Cairo hanno cominciato la dolorosa for-malita del riconoscimento delle salme. I resti dei 18 greci trucidati da un commando di quattro terrori­st! erano stati trasportati all'alba da un C-130 del ministero della difesa greco alia base militare di Eefsina, e da li trasferiti all'obitono della capi­tate. Ci sono state scene strazianti, un dolore immenso, di fronte alle vittime di un atto di vioienza insen-sata che ha sconvolto la Grecia, colpitacosiduramente

Un altro aereo militare C-130 ha trasportato ad Atene 10 del feriti nell'attentato, che sono stati ricove-rati in due ospedali Altri cinque fe­riti, troppo gravi per essere spostati, sono rimasti al Cairo Intanto, per tutta la giomald uno speciale «pon-te aereo» messo m atto con appa-

recchi greci ed egiziani ha nportato in patria centinaia di turisti. Secon-do i calcoli delle agenzie di viaggio, in questi giomi dovevano esserci in Egitto oltre 4.000 greci, per i quali la terra dei faraoni e una meta molto ambita, soprattutto a Natale e a Pa-squa.

Ancora sconosciute le ragioni dell'attentato, che non e stato ri­vendicato da nessuna sigla del ter-rorismo islamico. La polizia egizia,-na sta seguendo la pista della «Ja-maa islamiya», I'organizzazionc in­tegrallsta armata in lotta con il regi­me di Hosni Mubarak, ma sembra dare maggior credito all'ipotesi di un attentato antiisraeliano, com-piuto per vendetta dopo gli attacchi israeliani nel Libano mendionale. Una telefonata anonima ad un fun-zionario egiziano ha accreditato quest'ultima ipotesi. II commando potrebbe aver scambiato i turisti greci per quelli israeliani che si tro-vavano nell'albergo. sul cui nume-

ro le informazioni sono contraddit-torie, da 75 a 25. Ad accreditare questa ipotesi, il fatto che i turisti greci trucidati si preparavano a sab­re su un pullman appartenente ad una societii di trasporti israeliana.

Tutti i giornali governativi, anche quelli che parlano di un nuovo col-po inferto al turismo egiziano - in ri-presa, dopo gli anni bui degli atten­tati firmati dalla Jamaa - finiscono per mettere in relazione la strage di giovedi con i bombardamenti israeliani sul Libano. II quotidiano del pomeriggio al Ahram al Mes-sail ntiene che i terrorist! fossero dei professionisti e che i'organiz-zazione dell'attacco armato «pro-va che il commando non ha nulla a che fare con i gruppl del terrori-smo interno all'Egitto» Osservalori occidentali sono propensi per una versione di compromesso- il massacro potrebbe essere stato compiuto dalla Jamaa in coordi-namento con I'Hezbollah libane­se filoiraniano, o con gli integrali-sti'palestihesi di Hamas.

Page 14: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

14 gagina i T [Unita nel Mondo <****$<»?«

Sabato 20 aprile 1996 J:MIS»:'

II Vatlcano condanna Clinton «L'aborto a gravMania avanzata e gla un Infantlcldlo»

Un -veto vtrgognoso-. Cosi to Santa Sede bolU la p i ts* di posblone dl Clnton, die ha Mocoto la kggc die vldava gli abortlagnvM»Baavanala,defhilti«aiiaidbpaRiale».ll Vattcano sostieaevescovl e cardinal! americani che, con un attoseiua precedent!, hanno scrrttoalpreskkrtc degli Stati UnW percondunare la sua dedshme. Sccondo una dlchianzloMddpoitavocevatkano diffusa ieri,Hveto oppostodaCUiitDnalCoagresso>ei)iilvaleaunatto hKndHWmentebnrtalediaggresskMie coirtro una vita umana innocent* e contro I dbttU u m u l InaHcmMN del mm ancora

NeHedkhlanzkHiedelU Santa Scdetlaffemudwta posttonepreiadaicaidinan^danacMrftrenza episcopate americaM-ecoiidMsadaiiioltepenoneaiKhenon cattolkne>.RIcakaodol'espmiiaMU5atadaipRlati statuntteiul,HVatkaiiortciinUclwUpaticadell'abortoa itasttepanialecHHupraMimaariiifaMiddledieaH'aborto-e che anche «ll 6 5 per cento d quant! si qualhlcano "pro-chotce"(tevorevoUaldhmo<M rata delU donna, ndr) si opponeaH'abortoanascltapandale». Lapraticadril'abortoayfavldanuavaiiiaUe parfcolarnientecnideH^perUdMkaHidlfariudre daH'uterounfetogUdlc«islderevoUdlnieisiMi.Sitra«adl fatto dluna sorta dipirtopiovocato.Secondo la Santa Sede -HfattochehdeciskMie|N«sl4enlaleleaallaiauesta procedura dbumana, pone In ptrkolo morafenentee ettcamenteHfuturodefciocietacheUpeiiiwtte... naturakiienteqiiesbsttiiailoMrende ancora phiurgentt una nu«»oresolklarietadltuW In difesa delUvna del non Mtf che nonpossonoparlare perse JtessK UlettenhidMiiataaCNiito«MpiesuHamerkani,daMal6 aprikesottoKrtta da otto cardinaMedal presidente della Conferenta episcopale Anthony Pllla,affermava che la decisimdelpreskleiitedec4iStatiUnlticostniusceiin campanello d'allarme suHa sodeta americana, che «sta comptendo rapidl pass) per far propria ana cultura dl morte-. E preannundava una dura battaglia coirtro il veto presMenxiale.

UnabbncdotraBorbEltslneniiaiiitonalCraidiiio.Adeslra,PavelGrachev Ansa

Stop ai test, Elian dice no Parte male il summit sul nucleare a Mosca Non inizia bene il vertice degli Otto grandi (il G7 piu la Rus­sia) riunito da ieri a Mosca per discutere di sicurezza nu­cleare: ci si aspettava la firma di un trattato per la messa al bando degli esperimenti atomici, e invece, a sopresa, Eltsin ha annunciate che la,Russia sottoscrivera il bando ma ri-servandpsi il diritto di violarlo in qualsiasi momento se gli interessi nazionali lortehiedono. In primo piano anche il Medioriente. Pronto un appello per il cessate il fuoco.

DAL NOSIRO INVIATO

• MOSCA. Inizia con un mezzo fallimento il vertice degli otto Gran­di sulla sicurezza nucleare: Boris El­tsin ieri sera ha annunciato che la Russia NrmerS II trattato per la mes­sa al bando dei test atomici, ma si riservera il diritto di violarlo in qual­siasi momento, "se I'interesse na-zionale lo richiedera", Non e esat-tamente quello che si aspettavano gli altri leader occidentali. America, Inghilterra e Francia erano convinti non solo che I'adesione della Rus­sia sarebbe stata piena e incondi-zlonata, ma anche che Mosca avrebbe promesso di impegnarsi per convincere la Cina ad aderire al bando. Invece Eltsin, a sorpresa, ha deciso questa forma di "adesione parziale", che oggettivamente de-potenzia e quasi annulla il valore del bando. Perche questa mossa di Eltsin? Probabllmente per motivi elettorali. Le prossime elezioni pre-

sidenziali russe (si votera a giun-go) pesano in modo determinante su moltissimi aspetti del vertice. El­tsin evidentemente ha voluto dare ai russi I'impressione di non essere "subaltemo" agli interessi e agli orientamenti della grandi potenze, e soprattutto di essere in grado di mettere i "supremi interessi nazio­nali" al di sopra dl ogni altro inte-resse e di ogni calcolo

CeMcoNettva II vertice degli otto (il "G7" piQ la

Russia) ufficialrnente inizia solo stamattina, con i discorsi dei due co-presidenti, ciofe Eltsin e il pre­mier francese Jacques Chirac. Gia ieri pert) ci sono stati una serie di in-contri bilateral) di una certa impor-tanza, e poi una cena collettiva. Non si e parlato perd molto di que-slioni nucleari, cioe del vero e uni-co ordine del giomo ufficiale del

vertice. Si e parlato di Bosnia, di al-largamento della Nato e soprattutto del Medioriente. Anzi, nel corso di cinque incontri avuti da Eltsin con i presidenti di Francia, Inghilterra, Germania, Canada e Giappone, si 6 discusso-quasi-esclusivamente di questo: degli attacchi degli Hezbol­lah ad Israeleje della feroce reazi{)-ne di Gerusalemme. In serata la questione e tomata sul tavolo, du­rante la cena "a otto" al Cremlino, con due ospiti in piu: il nostra Dim e Clinton, che sono arrivati a Mosca nel pomeriggio. II portavoce di El­tsin ha detto che con ogni probabi­lity oggi si arrivera ad un comunica-to congiunto. Anche se le posizioni dei Grandi non sono proprio coin­cident!. Soprattutto c'£ una certa di-stanza tra le opinioni di Eltsin - che da un giudizio durissimo sulle ritor-sioni militari israeliane e sul coin-volgimento dei civili nella vendetta - e quelle di Bill Clinton, il quale in­vece ieri ha rilasciato dichiarazioni molto prudenti ma che in qualche modo tendono a giustificare l'ini-ziativa militate di Peres. «Clinton ha detto che se gli Hezbollah fanno partire i loro attacchi missilistici da postazioni non militari, e impossi-bile una risposta israeliana che non coinvolga i civili», Gli "otto" comun-que potrebbero trovare un com-promesso che probabllmente sara basato su due punti: il primo, abba-stanza formale, e la richiesta unani-

me di cessate il fuoco tra le parti; il secondo, piQ di sostanza, 6 la pro-posta di disarmo bilaterale. II porta­voce di Eltsin, Serghej Medvedev, ha spiegato in cosa consiste l'idea del disarmo bilaterale: gli hezbol-lah dovrebbero lasdareta-armtem-cambio Israele dovrebhe ritirare rutte le s u e J t t o p j s f o a l L j ^ © ^ dionale.

Spina Medioriente Ci sono probability concrete che

questa ipotesi di pace abbia suc-cesso? II problema pnncipale & quello di accertare se esista qualcu-no in grado di garantire e controlla-re il ritiro degli hezbollah. Parlando coi giornalisti, ieri mattina, Clinton non si e- soffermato sui dettagli, pe­rd ha detto che la diplomazia ame­ricana e al lavoro, che sono in cor­so contatti e trattative con tutte e due le parti in guerra, e che lui ha "qualche ragionevole speranza" che nelle prossime ore la situazio-ne si possa sbloccare.

In mattinata gli incontri bilateral: di Eltsin erano filati lisci senza im-previsti e avevano dato I'impressio­ne che il vertice fosse destinato a pieno successo. Particolarmente caloroso era stato I'incontro di El­tsin con il premier inglese John Ma­jor. II presidente russo, di fronte ai giornalisti, ha abbracciato Major con affetto, lo ha ringraziato perche I'lnghilterra ha avuto un ruolo im-

portante nel convincere gli aim a te-nere il summit a Mosca, e gli si e ri-volto dandogli del "tu" e chiaman-dolo per nome: «Caro amico John..» Finora Bons Eltsin aveva avuto questi toni amichevoli solo con Bill. -

Negli incpntn con Chirac e con Kohl si <» pMa.fc'«r|##gliq$e-'! stione dell'allargamento della Nato ai paesi ex socialist! del Centroeu-ropa. Sembra che Eltsin abbia la-sciato capire che la Russia potreb-be accertare l'allargamento della Nato solo a condizione che i'accor-do non comporti lo spostamento di nessun impianto militare nucleare. Cioe che nessuna arma atomica venga awicinata al confine russo.

Dini prima di Clinton

Oggi, dopo la riunione plenaria, gli otto presidenti terranno le loro conferenze stampa. Chirac e Eltsin insieme, gli altri separatamentc. Anche Dini avra un incontro coi giornalisti prima di rientare in Italia per votare. len la visita di Dini e ini-ziata con un incidente divertente II suo aereo & arrivato sull'aeroporto di Mosca insieme a quello di Clin­ton. Uno dei due doveva nnviare I'atterraggio. Le autorita russe han-no deciso di privilegiare Dini e han-no lasciato in ana per un quarto d'ora l'aereo del presidente ameri-cano. Sembra che lo staff della Ca-sa Bianca si sia un po' offeso.

Voto contro il presidente sulla Cecenia

E la Duma rovina la festa La Duma «rossa» rovina la festa del G7 a Eltsin. II Parlamen-to russo ha approvato un documento in cui si chiede la ri-mozione del ministro della Difesa perche responsabile del­la strage di soldati russi caduti in una imboscata cecena martedi scorso. «Se ritenete che sono I'unico colpevole me ne andro», risponde Graciov. I 76 militari sono stati uccisi mentre iniziavano il ritiro annunciato 3 settimane fa dal Cremlino. Anche Eltsin perd accusa i militari.

DALLA NOSTRA CORRISPONDENTE

M A D D A L K N A T U L A N T I I MOSCA Si chiama sempre Ce- ministro della Difesa, da tempo

cenia la spina di Eltsin. Adesso la guerra del Caucaso, che il presi­dente russo sogna di chiudere pri­ma della data delle elezioni, gli ro­vina anche la festa del G7, il vertice che ha portato a Mosca i sette grandi della terra a discutere di si­curezza nucleare. La Duma lo ha accusato di essere responsabile della strage di 76 soldati awenuta martedi in una delle gole cecene. Una risoluzione approvata a stra-grande maggioranza - 387 contro 1 - ha definite lagguato una «tra-gedia nazionale» e ha chiesto al ministero della difesa Pavel Gra-ciovdi venire in parlamento a dare spiegazioni. II docu­mento denuncia l'«ir-responsabilita dei co-mandanti militari" e •I'attitudine pericolo-sa della leadership del paese» che non protegge i soldati. I deputati chiedono anche al presidente di proclamare una giornata di lutto na-zionale e di nomina-re una commissione di inchiesta. Eltsin pe­rd non si £ lasciato sorprendere e a sua volta si £ lanciato in accuse. «I dirigenti militari sono da biasi-mare - ha dichiarato — in televisione - e,sa-

nelle mire di deputati. «Sono pron­to a dimettermi se la Duma mi considereranno I'unico colpevole di quanta e accaduto», ha dichia­rato Graciov che perd ha subito aggiunto che le truppe si ritiravano senza copertura lasciando inten-dere che se loperazione era stata mal preparata la colpa non era certo la sua. Graciov ha anche smenlito che i morti fossero 76. «Solamente» 56 ha spiegato il mi­nistro.

Eltsin hacomunque rassicurato i suoi ospiti- nonostante la «provo-cazione» egli non ha intenzione di bloccare il piano di pace che so-

lennemente presento ai russi dinanzi la tv il 31 marzo scorso. Lo ha detto per tutti Hel­mut Kohl. «Gli ho det­to - ha spiegato il can-celliere tedesco - che i russi, il mondo intero e specialmente la Ger­mania si aspettano che I combattimenti fi-niscano prima delle elezioni". E il presi­dente che ha nsposto? -Eltsin ha riaffermato che sta facendo il pos-sibile per fermare il conflitto. Comunque egli sa che la sua riele-zione dipendera da

—unaeosa semplice: se riuscira o non riuscira

ranno JteiliJtiJiShfeilorjslibiJIpeti a finire j**|uep;a». Non a caso in-quanto sta accadendo». E ancora. fatti il capo del Cremlino ha addr Quanta e awenuto in Cecenia «e una tragedia per la Russia e per il presidente. Adesso £ chiaro chi vuole la guerra e chi vuole la pa­ce*.

L'imboscata di stampo afghano e accaduta nelle montagne nei pressi di Jarish-Mardl, 50 chiiome-tri a sud di Groznij. Un commando di guerriglieri ha attaccato una co-lonna del 245esimo reggimento delle retrovie che si ntirava dopo i'ordine di Eltsin. Era composta di 199 soldati di cui 29 ufficiali e di 30 unita semoventi, fra carri armati e autoblinde. 1 russi non erano scor-tati dalla vigilanza e sono stati bloccati Ira un burrone e una colli-na dalla quale attaccavano i guer­riglieri. Dopo due ore di combatti-mento 21 mezzi sono stati messi fuori uso e, come accennato, 76 militari sono rimasti sul terreno. Sono saliti cosi a 122 i! numero dei morti russi dal primo aprile.

II comandante del reggimento 6 stato subito rimosso per incapa­city ma rischia il posto lo stesso

rittura teso la mano al «bandito» Dudaev pur di chiudere I'awentu-ra cecena proponendo di farlo se-dere al tavolo delle trattative. II ca­po dei guerriglieri ha accettato e poi negato, negato e poi accettato e quindi finora nulla di concrete si e mosso. Con la conseguenza che morti e feriti si continuano a con-tare anche dopo I'annuncio di El­tsin di aver chiuso con I'operazio-ne militare in Cecenia. E anche ve­ro che I'ordine del ritiro impartito alle truppe, un'altra delle mosse del Cremlino per accelerare I'av-vio dei colloqui, e arrivato in Cece­nia solo il 7 aprile, con una setti-mana di ritardo. Appare cosi chia­ro che i «falchi» dell'uno e dell'al-tro campo hanno tutta l'intenzio-ne di fermare ogni tentativo di av-viare la pace. E nonostante le pa­role di Eltsin un punto per ora lo hanno guadagnato. il ritiro e stato fermato mentre i militari hanno annunciate che da oggi bracche-ranno con piu durezza i «banditi» ceceni.

Zero interessi

FIAT LIBERA LA VOGUA D'AUTO. Fmo al 3 0 aprile, fino a 2 0 MIUONI in TO MESI a interessi

su tutta la gamma, veicoli ccrnimerciali compresi Aprile. G'e in giro una gran voglia d'auto. Fiat vi

aiuta a soddtsfarla subito, liberandovi dal peso degli

interessi. Scegliete la Fiat che piu vi piace. Fino al 30

iprile Fiat vi oflre 7 milioni per Ginquecento e Panda, 12 per

Punto, 14 per Bravo e Brava, 17 per Tempra e barchetta, 20

milioni per Croma, Coupe e Ulysse. II tutto in 20 mesi, a inte­

ressi zero. L'offerta vale anche per i veicoli commercial!, e ar-

riva fino a 20 milioni per Ducato. Concessionaire e Succursali

Fiat vi aspettano anche al sabato con soluzioni personalizza-

te. Zero interessi. La voglia d'auto non e mai stata cosi libera.

P A T T O C H I A R O C O N C E S S I O N A R I E E S U C C U R S A L I F I I AT

llconlrallo>tlllucedel«ile

Esemplo di flnanniamento auto a tasso 0* Verslone: Brava 1.4 12v S Importo da finanziare: L. 14 000.000 Numero rate: 20 Importo rata mensile: L. 700.000 Scadenza 1' rata: 35 giorni Spese pratloa I. 250.000 TAN 0% TAEG 2,05%. Esemplo di flnanziamento veicoli com­mercial! a tosso 0% Verslone: Fiorlno furgone Importo da finanziare- L. 15,000.000 Numero rate: 20 Importo rata mensile: L. 750.000 Scadenza 1" rata: 35 giorni Spese pratica I. 250.000 TAN 0% TAEG 1,91%. Offerta non oumulablle con altre iniziative in corso ni con altre for-mule flnanziarlc SAVA, valida fino al 30/4/96 su tuttl I modelli della gamma auto e veicoli commercial! disponibill in rete salvo approvazione SMI Per ulterior! inforniazioni •.m tassi e sulle condlzionl praticate da Sava, consultare i fogli analiticl pubblicatl a termine di legge

Page 15: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sibato20 aprile 1996 nel Mondo I'Unita pagina 15

h un'intervista alia Bbc il leader laburista si schiera «Tra monarchia e un capo di Stato sceglierei la prima»

Blair. «Meglio un re che un presidents llleadei laburista inglese Blair dice si alia monarchia: «Pre-Kriso la corona all'elezione di un capo di Stato». Nell'inter-vsta d'obbligo per il compleanno della regina che cade cbmani (festeggera 70 anni) tra Tony Blair e John Major energono solo differenze sulla sua durata. Ma i sondaggi dopinione continuano a rivelare il declino di un'istituzione dscreditata da scandali e dubbi suite reali capacita del jrincipe Carlo.

ALPIO • l.ONDRA. II leader laburista To-IV Blair ha dato il suo appoggio alia nonarchia e si e detto contrario al-IMezione di un capo di stato. In m'intervista alia Bbc Blair ha di-ftiarato: «Se dovesse esserci una selta tra un capo di stato eletto e la nonarchia, io preferirei la monar-Ciia. £ una tradizione con la quale ni trovo a mio agio e credo che Io sesso valga per gran parte degli in-ijesk Blair ha aggiunto: «La regina itenuta in enorme affetto e credo xhe abbia notevolmente aumento b stato della monarchia". Sul prin-<ipe Carlo ha osservato: «Sono cer-b che e in grado di fare il re. Tutti <apiscono i problemi che si sono ibbattuti sulla famiglia reale negli iltimi anni, ma non credo che pos-liamo dimenticare il bene che ha

•atto.

L' attenzlone della stampa si con-;entra sugli aspetti personal'! della oro vita, ma non possiamo dimen-dcare il lavoro che fanno, molto del quale e di enorme beneficio per la popolazione e il business britanni-co». Le dichiarazioni di Blair sono sembrate genuine al cento per cen­

to. Ma non c'e modo di sapere quello che realmente pensa sull'ar-gomento. L'intervista e awenuta in occasione del settantesimo com­pleanno della regina che cade do-mani. Nessun uomo politico che si prepara ad entrare a Buckingham Palace pud esprimersi in modo di-verso. £ gia molto se Blair si e per-messo di usare il verbo «credo» co­me prefazione a tutto cid che ha detto e il pronome «io», evitando di citare il suo partito o di usare il plu-rale «nok Un mese e mezzo fa Blair ha ordinate al ministro ombra labu­rista Ron Davis di ritrattare pubbli-camente un suo commento secon-do cui Carlo non sarebbe adatto a diventare re. Davis ha obbedito. Ma ha fatto notare su 3.657 persone in­terrogate per un sondaggio sulla questione 2.597 gli hanno dato ra-gione, Ad un anno dalle elezioni generali, forse anche meno, lulti-ma cosa che i laburisti possono permettersi e di mettere in dubbio il ruolo della monarchia. Sarebbe una manna per i tories che stanno lavorando alia disperata ricerca di qualsiasi pretesto per mettere in im-

barazzo Blair. La settimana scorsa, alia vigilia della sua partenza per I'America dove doveva incontrarsi con Clinton c'e stato un tentativo di tacciare Blair di antiamericanismo. L'accusa e sfumata in nulla, ma so­lo perche la stampa anche piu con-senatrice non ha abboccato. Blair e stato intervistato sulla monarchia quasi simultaneamente al primo ministro John Major.

Con riferimento alia durata del-I'istituzione Major ha detto: «La mo­narchia e solida come una roccia. Non posso concepire altro sistema per questo paese che una monar­chia costituzionale». La differenza di opinione sui tempi e emersa, sia pure ovattata, quando Blair ha os­servato: -Mi aspetto che l'lnghilterra rimanga una monarchia per tutta la durata della mia vita politica». Sono pero d'accordo che la monarchia deve evotversi. Tra la roccia di Ma­jor e il sassolino di Blair scorrono sondaggi che confemnano la cor-rente in declino di un'istituzione va-stamente discreditata da scandali e dubbi sulle reali capacita di Carlo.

Parte della stampa ormai parla apertamente di svolta storica re-pubblicana.

L'argomento non e piu tabfl. Le voci repubblicane tra i labunsti so­no in aumento checchfi ne pensi Blair. Dopo le dichiarazioni di Da-vies sull'incapacita di Carlo di fare il re la Press Association ha chiesto a cento deputati di quel partito di esprimere un giudizio: 65 hanno detto che e tempo di dibattere la questione sul fututo della monar­chia ereditaria. Solo 35 hanno re-spinto I'idea.

Iran al voto, battaglla a Teheran tra gli ayatollah Gli Iranian! tomano alle aim oggi per II secondo tumo deKt dakml poUtkhe. Ottre trtirta mliloni aJiekttoriJIvotoestatoprecedirtodaunacceso scontratra le due anime del regime rappresentat* in ParUmerrto. Sono 2461 candidal! die si battono per la conqubU di 123 seggi in questo scnitinio, chtopponesostoruialrMrrteiconservitori.riunrtj attornoallagulda delta repiibWiublamka Mi Khamenei, dlretU dal presidente del parlamento uscente, All Akbar Nategh-Nouri, ai «moderati» o «pragmatid» vidni al presidente Hashemi Rafsanjani. NeHa prima votazione, l'8 marzo scorso, sono stati attribuiti 133 seggi del 270 del parlamento (Majlis) ediconservatori sono passati

in vanbggio. Secondo fonti occidental! il secondo tumo delle elezioni potrebbe comermare la Victoria del conservator! che intendono accentuate I'ostilita della RepubbHca islmdca ad ogni influenza ocddentale, ma al tempo stesso mantenere II «dialogo crirjco» con I'Europa che non e stato intemrtto neppure dopo gli attentat di Hamas in braele e le accuse contro Teheran da parte dell'Occldente. Le elezioni legislative preparano quelle presidenziali die si terranno rannoprossimo. All Akbar Nategh-Nouri, una volta rafforzato il corrtrollo sul parlamento, potrebbe in quell'occasione insidiare II presidente Rafsan|ani allamasshnaurica.

A Bucarest

Ama spia Rimosso ambasciatore • GINEVRA Non e la prima volta che succede ma dopo la caduta del Muro di Berlino fa sensazione la stona di un ambasciatore svizzero rimosso dalla sue funzioni per un affare di cuore. E' successo a Buca­rest e i due personaggi sono il di-plomattco Jean Pierre Vettovaglia e una collaboratrice dei servizi segre-ti rumeni.La relazione sentimenlale del diplomaticocon una collabora­trice dei servizi segreti rumeni - re-cenlemente svelata dalla stampa dei due paesi - costituiva un perico-lo per la sicurezza della Svizzera, ha affermato stamane il Ministero elvetico degli esteri, dando notizia del nchiamo deH'ambascialore in patha. Vettovaglia (49 anni), am­basciatore a Bucarest dal dicembre 1993, aveva conosciuto la bella e giovane Fiorina Jucan I'anno scor­so e la relazione sentimentale an-dava avanti dalla primavera del 1995. L'ambasciatore non deve aver fatto molto per tenere il suo amore segreto. Forse non aveva al-cun sospetto che agli occhi dei suoi superiori a Ginevra la sua romant;-ca awentura potesse essere intre-petata come una relazione alta-mente pericolosa. Cos] la storia e rimbalzata sulla stampa locale e svizzera. Venutene a conoscenza, ie autonta elvetiche hanno aperto un'indagine. L'inchiesta - ha affer­mato il Segretario generate del mi­nistero degli esteri Josef Doswald -ha stabilito che Fiorina Jucan e una collaboratrice del servizi segreti ru­meni. Per questo la relazione e sta-ta giudicata pericolosa per la sicu­rezza della Svizzera. Interrogato, Vettovaglia ha negato di esser stato ricattato o sottoposto a pressioni dalla giovane, ma spettera ora alia Confederazione stabilire la gravita del caso. L'ambasciatore avrebbe inoltre avuto comportamenti nocivi all'immagine della Svizzera.

-AcuracbViA (ifl '^i l l 'hti iutoHrtwtc^Sanders(rdb)-

Novita in esclusi va per I'ltalia/Chi ha problemi di capelli oggi ha un nuovo^potente" alleato

Contro la cabizie... <EAP-TESTER» Nuova arma vincente di innumerevoli battaglie

GINEVRA - L'btitato Hthttfco Sanders, da sempre all'avan-guardia nel campo tricologico, da oggi si awale con esclusiva nel proprio settore di un nuovo "POTENTE" alleato: l'"EAP-TESTER". Questo slrumento e in grado di effettuare un "TEST BIOENERGETICO" che per-mette di valulare la carenza o 1'incapacita di assimilazione di sostanze fondamentali, nell'in-dividuo, per un corretto equili-brio fisiologico dei capelli.

Premesso che i follicoli da cui vengono prodotti i capelli risentono delle condizioni generali dell'organismo, se a livello organico generate esisto-no scompensi melabolici questi possono ripercuotersi in manie-ra negative sul funzionamento dei follicoli. Un'alterazione del ricambio follicolare porta sempre, presto o tardi, alia perdita dei capelli. Grazie air "EAP-TESTER" oggi llsHtuto Helvetico Sanders e in grado di effettuare un esame tricologico ancora piu approfondito.

Pariiamo di questo rivoluzio-nario strumento con la Dottasa Wilhelmi, Dott.ssa Nastasi, Dott.ssi D'Angelo, Dott.ssa Marinl, Dott.ssa Saccotclli, Dottsw Tedcschl e la Dottjwa Bartoll (biologhe) dell'Isrltuto Helvetico Sanders.

"Dottssa Wlhelmi, che cos1* r'EAP-TESTER" e con quali criten Io utilizzate?"

"L^'EAP-TESTER" e un misuratore della frequenza energetica di un individuo e grazie a tale strumento noi allTBtitulo Helvetico Sanders siamo in grado di valulare eccessi o carenze di oligoele-menti, vitamine e di svariate altrc sostanze important! per i follicoli. Si sa che una carenza di ferro comport a assottiglia-

mento e perdita di capelli, e altrettanto si pud dire per Io zinco o il rame. Una carenza di selenio provoca l'invecchia-mento delle cellule follicolari • essendo questo minerale un antiossidante - ma altrcsi un eccesso di selenio risulta lossi-co per l'organismo e quindi per i capelli.

Anche gli eccessi o le carenze vitaminiche possono provocare dati ii ai capelli.

Ci6 premesso risulta chiaro che 1'utilizzo dell'"EAP-TESTER" permette all'lstttuto Helvetico Sanders la messa a punto di un trattamento inte­grative mirato in aggiunta al trattamento personalizzato che viene stabilito in base al tricogramma."

"Dott.ssa Nastaal, pu6 illu-strarci con un esempio it funzionamento deH"'EAP-TESTER"?"

"L'apparecchio e dotato di una scala graduata in millivolt sulla quale un ago indicatore mostra la frequenza energeti­ca base della persona in esame. Sul palmo della mano si cerca, con un apposito sen-

sore, it punto di maggiore fuo-riuscita energetica e si prende nota della frequenza indicata. Si porta quindi a contatto con l'apparecchio la sostanza della quale si vuole testare la presenza netl'organismo, per esempio il selenio: se I'ago si spostera verso il basso rispetto alia frequenza base significhera che quetla per­sona e in deficit di selenio; viceversa uno spostamento verso 1'alto ci informera che la persona ha un eccesso di selenio neirorganismo".

"Dottssa D'Angelo, i sog-getti che si sottopongono air"EAP-TESTER" trovano che il metodo sia doloroso o in qualche misura fastidioso?"

"Assolutamente no: l'"EAP-TESTER" non e traumatico solto alcun profilo. Si basa sui principi detragopuntura cinese coniugando perfettamente tale metodo antichisstmo con la fisi-ca piu recente Anche se "EAP" sta per "ElettroAgoPuntura" non vengono utilizzati aghi di alcun genere."

"Dott.ssa Manni, in quali casi si rivela utile l'uso di questo

sofisticato strumento?" "Piu o meno in tutti. Cito un

esempio: recentemente e venu-to airistHuto Helvetico Sanders un ragazzo di 29 anni, impiega-to, per sottoporsi ad una analisi lamentando una perdita di capelli. Dal tricogramma si evi-denziava, oltre ad uno squili-brio nel rapporto anagen/telo-gen (fasi di crescita e caduta del capello), un assottiglia-mento del diametro dei capelli. Sottoposto all'esame deH'"EAP-TESTER" per valu-tare I'eventuale carenza di ferro di cui mi era balenato il sospet­to, ho constatato che il suo potenziale energetico, che era di 30 millivolt, scendeva note­volmente quando si inseriva nell'apparecchio 1'apposita fiala tester per il ferro. A quel punto, per una ulteriore verifica, ne ho parlato con il consulente medi­co deiristituto Helvetico Sanders che gli ha prescritto Tesame della sideremia ed abbiamo effettivamente avuto la conferma di quello che P'EAP-TESTER" ci aveva rivelato. Naturalmente adesso il ragazzo sta associando una terapia di ferro (che il medico gli ha prescritto) al trattamen­to specifico per il cuoio capel-luto, con risultati rapidi e di piena soddisfazione."

"Dottssa Saccotelll, la sua collega ha riscontrato un caso di carenza di un elemento (ferro) grazie all'"EAP-TESTER". Vi e capitato anche qualche caso di una sostanza presente in eccesso?"

"Si, di frequente. Uttimamente ho effettuato un tricogramma ad una signora di 35 anni, ragionie-ra.che periodicamente da 5 anni tingeva i capelli e nelf ultimo periodo aveva notato una perdi­ta vistosa di capelli associate ad un indebolimento degli stessi.

AH'esame obiettivo e al trico­gramma si riscontravano un aumento della porosita dei capelli e la presenza di molte radici con struttura alterata. Sottoposta all'"EAP-TESTER" per verificare la presenza nei­rorganismo di sostanze tossiche (che sono alia base di svariate linture) ne e risultato un ecces­so di piombo. A quel punto ho ritenuto opportuno effettuare un mtneralogramma (l'lstituto Helvetico Sanders si awale di un centro di ricerche del 1'Illinois, USA, per quanto nguarda tale tipo di indagine). Dal risultato di quest'ultima analisi ho avuto la conferma che il piombo era effettivamen­te presente in quantita superio-re al limite accettabile. Ne ho parlato con il nostro consulente sanitano il quale le ha present-to una terapia a base di antios-sidanti da integrare al tratta­mento specifico per i capelli stabilito dallistituto Helvetico Sanders. Attualmente la signora ha smesso di utilizza-re quella tintura per i capelli e oggi il miglioramento e pii) che evidente".

"Dott.ssa fedeschi, ultima-mente si sente tanto parlare di "SEMBURI" come Kultimo ritrovato contro la calvizie Cosa pud dirci al nguardo?"

"Quello che viene deno­minate "ESTRATTQ DI SEMBURI" e un pool di sostanze estralte da una pi au­la, la Swertia Japonica Makino, i cui principi attivi sono mole-cole di natura glucidica (swer-tiamarina, swertianolina, en-trocentaunna, swertianolo) La principale attivita del "SEMBURI" non consisie semplicemente nuH'aumenta-re 1'afflusso di sangue (come fanno alcuni "farmaci antical-vizie", esempio tipico il

MINOXIDIL) bensl nell'au-mentare le reazioni ossidori-duttive nelle zone trattate.

Poiche1 generalmente il cuoio capelluto e tanto meno rcattivo quanto piu tende alia calvizie, £ necessaria una sostanza in grado di stimolare significative-menle le reazioni cutanee oltre ad esplicare un'attivazione delle cellule. A conferma, le sperimentazioni condotte presso il Dipartimento di Dermatologia deirUmversita di Tokushima (Giappone) hanno evidenziato una buona percen-tuale di successo nei soggetti affeui da diversi gradi di calvi­zie dopo trattamento con il "SEMBURI". Tuttavia 6 importante sottolineare che, a differenza dei cosiddetti "farmaci anticalvizie", il "SEMBURI" non e un pro-dotto in commercio bensi rientra nella composizio-ne di alcuni tipi di tratta-menti esclusivi deiristituto Helvetico Sanders".

"Dottssa Bartoli, alcum der­ma tologi hanno attaccato i cen-in anlicalvizie, iramite stampa e televisions generando un forle

senso di sfiducia e diffidenza verso chiunque open in questo settore. Che cosa pud dirci al nguardo?"

"Nel settore tricologico si sono venficati effettivamente scandali legati ad incompetenze professional! ed, in qualche caso, persino a frodi, ma devono esser fatte le dovute distinzio-ni e precisazioni. Proprio per questo ristiiulo Helvetico Sanders si sente in dovere, a tutela della propria immagine e della propria professionals, nonch£ per la soddisfazione di tulti coloro che, numerosissimi, gli hanno dimoslrato fiducia, di documentare anche in Italia la serteta del proprio operato attraverso un'approfondita rrcerca realizzata e certificata molto prima dell'tnizio delia campagna denigratoha dal Prof. Lucio Andreassi* Primario Dermatologo, Direttore deiristituto di Clinica Dermosifilopatica delPUniversita degli Studi di Siena, Preside della Facolta dl Medicina della medesima Universita. In stntesi questa ricerca afferma che:

daU'WUrtoHelwttcoSaaders r^wodoop pjenajnente ai requi--aiti^dtlje|$e',(tme n . 7 ^

I prodotti dell 'Iititato lletvetica Saaden conlciigdao

namente hmpiego per proble­mi legati a caduta di capelli di doroimo dcrmato-cosmetoiogi-co, in particolare ['alopecia andtagenetica; tali sostanze (vitamin^ estratti ammali e Vegelali) hanno tra raltro la runaone dt attenuare la derma-tHeset^rrotcaedi poire II folh-coto pilo-sebaceo in condizioni irofiche ottimalt taH da favorire Iscrcsrila del capello.

Ut relazione eompleta, redat-ta in ?8 pagioe compresa la bibliografia, e dispooibile pies-so le nostre scdi per chiunque

L'lstituto Helvetico Sanders, pertanto, e tra i piu specializzati in campo tricologico, ed i success) ottenuli sono dovuti proprio alia sua serieta, ai metodi ed alle for-mulazioni adottate che consento-no di rtstabiltre rapidamente it naturale equihbrio fisiologico dei capelli, favorendone la ncrescita e rendendoh piu forti e vitali L'lstituto Helvetico Sanders offre 1'opportunita di una con-sultazione e analisi gratuita telefonando tutti i giorni sabato pomeriggto escluso: •SEDE DI ROMA Tel: (06) 6877170 (r.a.) • SEDE DI PERUGIA Tel: (075) 5003b06 • SEDE DI ANCONA Tel: (071) 57333 • SEDE DI PESCARA Tel: (085) 4217330 t SEDE DI TORINO Tel: (011) 5682044 • SEDE DI CAGMARI Tel: (070) 662266 • GINEVRA - Svizterland

Page 16: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagina 1 6 runita leStorie

CABARET. L'ex proprietaria: «Cosi nel mio locale nascevano i comici»

Sabato 20 aprile B96

••* * ,s," Bella la filodiffusio-^ , <•> ! * ne, I'aria condizio-

^ <. * nata e tutte le altre confortevoli tecnolow^ij(^ie?«dav Bongiovanni, VemilianoViMpote-i?-. vano trovare, ma ai milanesi fine anni 50 I'idea di andare a-'pflf trenta giadini sotto terra rlorT isph' rava troppo. II ristoratoresi<eralra-sferito da piazzale Loreto cdh I'i­dea ben precisa di aprire un locale che sarebbe stato il ritrovo dei fa-collosi frequentalori del vicino ip-podromo di San Siro. Ma la gente non ne voleva sapere: i macche-roncini all'amatriciana, pel semin-terrato, sembravano piflere" sa^'4

pore. E i gestori cominciarono a smarrire il buon umore. L'investi-mento era stato grosso: dai 60 mi-lioni di preventive ail 20 spesi,iri-sparmi di una vita messi in quel-I'awenturache stentava a decolla­te. Fu Angela, la giovane nuora, a prendere la parola, esprimendo la soluzione che il marito Gianni aveva pensato: «Facciamorte un posto dove si beve e si ascolta buona musica». Nacque eosl il Derby, con un nome ex-voto al mondo degli appassionati di ippi-cacheawebbedovutosedurre.

Era il 13 aprile 1959 quando la -nuova insegna fu issata in via Monterosa 84. Gli spazi erano stati divisi: su restava il ristorante e gift, in un trapezio di poco piO di 45 metri quadrati, sepolto sotto le no­te e i nembi di fumo, una pedana con pianoforte e batteria«adispo-sizione» e un bancone dove gli av-;. ventori, reduci dalle scorhmesse ai cavalli, anestetizzavano con whisky doppi le ferite delle perdile o celebravano a champagne l'eu-foria precaria di vincite mirabo-lanti; gli intellettuali avevano ognuno un'interpretazione perso­nate sulla metafora della Dolce vi­ta, appena uscito nelle sale, e gli amanti recenti approfittavanb del-I'ineliminabile confusione per scambiarsi dichiarazioni e i bad clandestini. Quello era II'regno buiodel Bongio e di Angela, che non immaginavano minimamen-te che avrebbero tenuto a battesi-mo nel loro club, inaugurate per jncoscienza e disperazione, tulti, ma veramente tutu, .i:«otnkfiiishe tianhofatto lastoriadelcabatet, .

La lista che appare nelle prime pagine del libro che, a dieci anni dallachiusura, necelebrai fasti, sa di essere molto somrnaria: epRure sono piu di cento, da Enzo, Jan-naccl a Teo Teocoli, da Paolo, Vil-laggio a Enzo Jachetli, da Gaspare e Zuzzurrq a Paolo Rossi. ..

La dimensione musicale, jazzj-stica in particolare, venne.prestp superata da quella teatrale comi-ca, e ai virtuosismi dell'pttirnq pia-nista Enrico Intra, del college pe-nato Sellani e del chitarrista «in ammollo" Franco Cetri si Wftnca-rono prepotentemente le gag stra-lunate di Cochi e Renato e4ialtri.

Dornatrice rispettataqi questo circo allegro di yaria umaniti. la signora Angela resta anche oggi una donna imponente di un bion-do inossidabile: le foto dell'epoca la ritraggono riccioluta e con un paio di occhiali a mezzaluna in di-scesa libera sul naso. Stayaalban­co, teneva conti, controljava; tutta la situazione e, quando la sfaccia-taggine glielo consentjva, improv-visava duetti con Sandro MassjrruV

/UoinlddtMrtl<rtl4tipasutipCTll<<l>eity>.CodileReiiito,&izolaniucd,Die9oAbaUiituono,PaoloRossiedEverirdoDall>Noce

Dieci anni fa chiudeva il Derby, fucina milanese di jntere generazioni di comici: da Jannacci a Cochi e Returjg, da Claudio Bisio a Paolo Rossi. Ma anche gente che ha cam-biato lavoro come Funari o Everardo Dalla Noce Angela Bongiovanni, ex proprietaria e zia di Diego Abatantuono, ha raccolto in un libro ricordi di coloro che hanno fatto la stpija del locale. Tra il publico intellettuali e potenti: anche Graxi era un habituG.

STAOLIAN6 sposati.

Gianni Bongiovanni aveva am-bizioni piu grandjdel perimetro di tavoli da servire che suo padre aveva disegnato per lui: aveva fre-quentato con assiduita il «Teatro Liricow, «vuoi per fare il filo alle bal-lerine, vuoi perseguire tutte le rivi-ste che furono date dalla fine della guerra in poi • ricorda Walter Val-di, awocato di giorno, cabarettista in vemacolo di sera - ti sapeva dire il cast e la scaletta degli spettacoli anche piu lontani ed e H che si era

ni o allri nomi del varieta. Quello che 6, stata prima del Derby le sembra assolutamente irrilevante, tanto inutile che fatica a ricordar-lo: «Da gipvanissima stavo in casa, aiutavo i miei genitori e facevo del­le bamboline in panno-lenci usate poi come omaggi per le signore in moiti locali alia moda», concede infine sul suo passato. Una sera andd con amici a cena nel risto­rante in piazza Loreto. II figlio del padrone la vide e se ne innamoro, Non troppo tempo dopo erano

formato il "naso" che gli permise di distinguere quelli che avevano qualcosa da dire dagli allri, duran­te tutta la storia del Derby*.

Era lui che ingaggiava gli artisti ma voleva sempre il parere di An­gela. Fu propriolei, ad esempio, a ribaltare la sentenza del marito su un signore con uno smodato ac-cento romanesco che voleva a tut-ti i costi esibirsi li: «Cosa me ne fac-cio io di questo qua?», aveva oppo-sto Gianni alle ripetute candidatu­re di un giovanissimo Gianfranco Funari. Tra gli altri ex derbisti che hanno cambiato lavoro, c'era an­che un Everardo Dalla Noce che, per un breve periodo, aveva fatto da direttore artistico. II locale era sempre pieno: fino a 150 persone stipate in uno spazio che, pur al-largato rispetto agli inizi, non sa­rebbe bastato neppure per far star comoda la meta di quella gente: seduti in terra, pigiati in piedi, bic-chiere alia mano, gli spettatori re-sistevano volenu'eri per vedere i due spettacoli per sera che si alter-

navano sulla pedana. Angela, nonostante 1'epopea

festosa di quegli anni, non ram-menta fatti o persone che labbia-no colpita particolarmente: «Per noi era tutto normale, non ci face-vamo caso a quei personaggi e poi, con tutto quel lavoro, non c'e­ra tempo per fare amicizia con gli artisti". 11 legame di sangue illumi-na la memoria in un caso: «Un or-goglio sicuro pero ce I'ho: il pre-mio Oscar Diego Abatantuono, mio nipote». II protagonista del premiato Mediterraneo, infalti, al Derby era - letteralmente - di casa: figlio di Rosa, guardarobiera non-che sorella di Angela. Ragazzino, marinava volentieri le terrificanti lezioni di «lima» all'Istituto Tecni-co Industriale per quei corsi non convenzionali che gli artisti del Derby sapevano, silenziosamente, impartirgli: aveva fatto prima il «datore di luci» per van ospiti, poi da spalla con altri, tra cui i Gatti di Vicolo Miracoli, fino a inventare il terrunciellodieccezzziunale vera­

mente. Fra il pubblico si mischiavano

intellettuali allampanati e profes-sionisti di ogni lignaggio. Anche Craxi era un habitue, al punto che il titoiare gli aveva concesso il raro «onore del confessionale>: le botti-glie non finite dalla sua comitiva venivano segnate e messe in un armadio speciale, affinche potes-sero essere riprese la volta succes-siva. E nessun fiasco andava mai in aceto.

Nell'81 il Bongio muore. La stanza d'ospedale dove era rico-verato la raccontano tappezzata di locandine degli spettacoli che andavano in scena in quei giomi di sua asser,za. Sul campanello del citofono che Io teneva in con-tatto telefonico con gli amici, ave­va fatto scrivere «Cabaret». «Mi so-no sgonfiata completamente» rac-conta Angela, tie lustri dopo. II lo­cale e andato avantj soprattutto sotto la guidadelcognatoTiziano, con cui i rapport: si guasteranno presto: «Lassem perdem tronca il

discorso, con una preteriione eloquente. Ad Angela rimae Si-mone, il figlio che andava acora a scuola, e il vuoto pesante l*cia-to da un marito istratosfiico, astratto e insieme completo»)elle parole di un macchiettista cle gli era vicino. Ma la nuova gesone ha il respiro breve: I'erede depro-prietario dello stabile - il earlier Miramonte, di cui Angela am-menta to slogan: «Compro maion vendo» - alia grati'icazione irjpal-pabile di ospitare un pezzo d sto­ria recente d'ltalia, prefcisce quella piu prosaica di un jfitto moltiplicato per tre. La richesta strangola i Bongiovanni rima$. Fi­ne di una epoca.

11 «Bagaglino» a Roma, lo >&lig» e il «Bolgia Umana» a Milan): gli epigoni non tardano a farsi aanti ma I'Angela li liquida oggi cot un tagliente «pieni di buona vobnta ma succede poco». La piantidel rancore e stata annaffiata d re­cente: nel cercare di raccogltre i contributi piO significativi p4as-semblare il libro dei ricordi, Ange­la con Margherita Boretti, amta e frequentatrice del Derby dov^co-nobbe il suo compagno per 1 <an-ni Maurizio Vandelli, non hajno sempre trovato esplosioni d, di-sponibilita. Ce chi, come Po^et-to, ha risposto alia richiesta di pe-dire dieci righe per ricordarel'e-popea di quegli anni inviand^un foglio con dieci righe orizzonali. effettivamente vergale su un fo­glio. Altri si sono negati: «I noni? Quelli che ci hanno fatto piudi-spiacere sono Teocoli, Jannaci e Funari» elenca Boretti. "L'urco che ogni tanto si fa vivo 6 Wafer D'Amore - rincara Angela - |ia non voglio fare del vittimismo». \

Unapensionenilnirm Adesso l'ex proprietaria we

della pensione di riversibilita |el marito: per non lasciare dubbiri-I'interiocutore sottolinea chejsi tratta della «minima». Sorprerje che in quegli anni d'oro non j>-biano messo soldi da parte: «Giai-ni voleva sempre rinnovare tutp: rarredamento, la scena, chiamae gente nuova e grossi nomi dalll>-slero (Charles Aznavour, Charlis Trenet, QuincyJones pe^dbhe^j-cunDipqifepe si pren<fe>%qui-si il 40 per cenlo...». II volumettcie un quademo di ricordi di chi fa fatto il Derby e per Angela un pri-testo per dire che sarebbe prona a ricominciare: nel sup unico ii-tetvento diretto nei testi sostieis che -tutti le dicono che deve ri<-prire il Derby, perche i clienti noi sanno dove andare e ai giovaii manca un trampolino di lantio». 1 figlio Simone, che adesso lavora h una ditta di computer in Inghiltei-ra, ci starebbe. Alcuni vecchi am-ci sarebbero disposti ad imbarcar sineU'iniziativa.

Un entusiasmo giovanile nono­stante leta della signora, sulk quale il reticente risvolto di copef Una del libriccino divaga: «Si puo sapere, si pu6 sapere... aspetti ui attimo: sessanta... - pausa e inde-cisione - sessantatre». Sui vantaggi della smemoratezza aveva scritto Wilde. <La fortuna di coloro che dimenticano facilmente e che rifr scono a godere di tutte le cose co­me se fosse sempre la prima vol-ta«. L'awenturadel Derby potreb-be ripartire. domani, come se fos­se la prima volta.

Avevano 3 e 4 anni. II killer li aveva chiusi in un armadio

Bimbi muoiono di fame accanto ai genitori uccisi >'-*>'«.''• *t> */V Una fine onibile per t«. ' '->tl 'I '-i 'due fratellirti; soijo W.WTt- ' i tmort i di fame, in-trappolati in una capanna, dove gia-cevano i cadaveri della madre e del patrigno. Un misterioso assassino ha ucciso a colpi di pistola, in una ca­panna del New Mexico, Cassandra Sedillo ed il suo fidanzato Ben Anaya, condannando poi I due bambini ad una sorte ancora peg-giore. Chiusi a chiave nella casupo-la, situala in una loresta, i piccoli Jo­hnny (4 anni) e Matthew (3 anni) hanno lottato per giomi per uscire dalla trappola, morendo poi este-nuati, per mancanza di cibo e di ac-qua, accanto ai cadaveri dei due adulti.

La tragedia e stata scoperta solo per caso dal padre di Ben Anaya; en-trato nella capanna, per visilare la fa-miglia, si e trovato davanti a quattro cadaveri gia decomposti. «I corpl

erano in tali condizioni che non e riuscito neanche a riconoscere il fi-glio», ha detto un portavoce della po-lizia di Albuquerque. Le autopsie nanno stabilito che i due fratelllni erano morti da almeno due settima-ne. La madre dei bambini e stata uc-cisa con diversi proiettili, mentre Ben Aya e stato fulminato al primo colpo di pistola. I medici legali hanno sta­bilito che i due bambini sono morti di fame, alcuni giomi dopo I'omici-dio della madre nella capanna non c'era ne cibo ne acqua. Gli inquirenti stanno seguendo diverse piste, ma la soluzione del caso appare difficile.

Non viene escluso un regolamen-to di conti tra criminali. Ben Anaya, a soli 17 anni, aveva una fedina penale lunga un chilometro. Era stato con-dannato piu volte per furti e rapine ed era in liberta condizionata. Avrebbe dovuto presentarsi il 22 marzo scorso in tribunaie, ma non si

era visto. Cassandra Sedillo, 23 anni, era stata vista per 1'ultima volta dai famUiari nel novembre scorso. La ca­panna dove Cassandra e il fidanzato si erano stabiliti con i due bambini era situata in un'area isolata, nella foresta di Sherwood, a circa 100 km da Albuquerque. Apparteneva al pa­dre di Ben Anaya, un giovane finito molle volte nei guai con la legge, guadagnandosi i nomignoli di "Deu­ce" e «Copkillep> (Amrnazza-poli-ziotti).

1 funerali dei quattro sono awenu-ti ieri in due chiese cattoliche del paesino di Torreon. Era presente an­che Johnny Gilbert Garcia, il padre dei due fratellini, che ha dovuto chiedere un permesso speciale al carcere di Bernalillo County, dove sta scontando una condanna ad al­cuni anni di prigione per aveva pic-chiato selvagglamente Cassandra, la madre dei suoi sfortunati bambini.

«Vent'anni, ne ha combinate troppe. Cancellatela dal mio stato di famiglia»

Papa chiede il divorzio dalla figlia Che vada, che se

, ,. ne vada per 1 a sua strada, ha disonora-

to gi& abbastanza la mia famiglia. Si sposi pure con chi vuole, per me e morta e sepolta». E con queste mo-tivazioni, ma pure con le iacrime agli occhi, che un padre si e recato nei giomi scorsi all'anagrafe di Bol­zano per «divorziare» da sua figiia. II motivo? la ragazza e fuggita di casa per la quarta volta per riunirsi al suo innamorato, un giovane di 22 anni che al padre proprio non va giu. La decisione di chiedere la cancella-zione della figlia dal proprio stato di famiglia (dove oltre alia moglie ci sono altre quattro ragazze) e ani-vata dopo un periodo tormentato nella vita dei due giovani dall'amo-re contrastato. Con tanto di lappa in tribunaie per una denuncia di stupro, poi rivelatasi inlondta e con la dolorosa decisione di non far na-scereun bambino.

La coppia ribelle, che lo scorso ottobre aveva tenuto i parenti in ap-prensione sparendo per un paio di

VALERIA settimane, accusa il genitore di lei di essere manesco e di aver tenuto segregata per tre settimane la figlia, impedendoie di uscire di casa. «Non e veto, e stato soloperunpaio di giomi - ribatte 1'uomo, magazzi-niere in un ufficio pubblico - e se e vero che I'ho picchiata, e stato solo una volta. Era tornata a casa dalla discoteca alle sei e mezzo del mai-tino. Quella volta 11, si, le ho dato un bel po' di legnate». In realta qual-che altra volta le mani le deve avere alzate, visto che 1'uomo stesso am-mette che in un'altra occasione, sulla pubblica via, ha «perso la pa-zienza».

«Ero esasperato. Mia figiia mi aveva di nuovo fatto fesso. Diceva che con lui era finita. E invece quel­lo era 11 e la stava aspettanao. Glie-ne ho deite quattro, poi sono volati i ceffoni. Edopo i ceffoni - confessa -forse anche qualcos'altro. II fatto e che quel ragazzo non ha nessuna voglia di lavorare e si e attaccato a

MANNA mia figlia come un pidocchio. Pen-sare che l'anno scorso si e persino rapato a zero per potersi scolpire sulla nuca il nome di lei». E questo, a un uomo che porta i riccioli lun-ghi sulle spalle come andava di moda qualche anno fa, deve sem-brare dawero troppo. Tanto che Mario rincara la dose. «Quel ragaz-zo e un esibizionista: Gina di qua, Gina di la, ha imbrattato tutti i muri della citta. Quelli sotto casa mia I'ha riempirti di cuoricini e di stelli-ne con promesse di amore etemo». L'epilogodiquestavicenda (in cui i nomi di riportiamo sono di fanta­sia) comincia alcune settimane fa quando, dopo la terza fuga, Gina la giovane ventenne era tornata a ca­sa e, pingendo, aveva raccontato che il suo innamorato 1'aveva vio-lentata dopo averla ammanettata in auto, giurando di non volere piu sapere nulla. I genitori le avevano creduto e I'avevano accompagnata a sporgere una denuncia. La storia

pero non si reggeva in piedi e in breve la polizia ha scoperto che Gi­na aveva inventato tutto, anche la fine dell'amore perche essendo ri-masta incinta temeva la vendetta del padre.

«Io amo Gina e volevamo quel bambino. E se abbiamo raccontato delle bugie e stato solo per paura. Se il padre avesse scoperto che era incinta 1'avrebbe fatta abortire a le-gnate _ spiega il ragazzo che nega di essere uno sfaccendato _Avevo un lavoro ai mercati general! e da quando I'ho perso il padre di Gina non pud piu vedermi. Ma ora ne ho trovato unallroi

I due h'danzati, che ora vivono a casa dei genitori di lui, accusano anche Mario di aver indotto la figlia ad abortire. Lui pero nega dispera-tamente:«No, questo non I'ho mai fatto. SI, I'ho picchiata, e vero, ma non le ho mai detto di non avere quel bambino _ giura 1'uomo che si mostra un po' pentito _ Pensare che se non avessi ostacolato la loro storia, forse sarebbe gia finita>.

Page 17: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Eoonomi. LEFAMIGUE DELIA FINANZA

• ilLANO Dopo Agnelli, Pirelli. Nell' stesso scorcio d'anno due tra le spieta simbolo del capitalismo italiho conoscono il ricambio al vertje, con l'abbandono da parte dellomo che negll ullimi 30 anni ha jicamalo, nella buona e nella ca#a sorte. il destino aziendale. In enlimbi i casi a un discendente del-la diastia succede, alia presidenza del|rnpero, un uomo estraneo alia farfglia, Le analogie !ra i due casi, peit, si fermano qui, Leopoldo Pirel­li iijatti aveva gia passato la mano da (verso tempo, da quando, alia li­ne |i lebbraio di 4 anni la, aveva la-scijo la guida operativa del gruppo a Mrcc Tronchetti Ptovera, il rnana-geiihe nei mesi precedent! pit) di ogi altro si era battuto all'interno deirertice della Bicocca per evitare lo ontro (concluso con esiti disa-strisl) per il contralto della tedesca Cdtinenlal,

>Ho70jMini,Usdo»

Innunciando al consiglio di am-miislrazione la propria determina-zifie ad abbandonare la presiden-zflella Pirelli Spa, Leopoldo ha ad-dtto ginslif icazioni di carattere ana-glfico («Ho70annidieta,e45dila-vtfo nel gruppo, di cui 33 come re-spnsabile eseculivo») aggiungen-djdi essere certo la lasciare la guida dtia societa «in fnani capaci e affi-dblli.essendoconvlntocheilconsi--gb di amministrazione eleggera pfesidente esecutivo il dr Marco Ibnchetti Provera e confermera vi-d presidente mio figlio Alberto*. Fa­de previsione, quella del vecchio fipo! il consiglio ha latto esattamen-fcome da lul Indicate,

^"dilferenza del eSsOTtat, pero, Ibve'Cssare Rdrfflti l;c'Hlam!itd alia jgjgenzi'tra un Gl^rlrlPAgnelli e h altro, bggi ancora troppo giova-%, alia Bicocca la dinastia del fon-iatore conserva una presenza poco

'ilfj die simbolica, come alcuni lompbnenti della lamiglia Olivetti lanno contiriuato ad avere ad Ivrea, i come gli eredi Mbnzino per tanti 'inniallaStanda.

NUQVO asxtto azkNMrio

[ II Carnbio al vertice, in elfetti, qui la coinciso anche con un assetto izionario del lutto nuovo. Marco rronchetli Provera non # solo I'uo-Tto che ha preso il gruppo sull'orlo i)el fallimento percondurlo alia rina-scita attuale, Egli e anche il primo azionista della Pirelli, avendo rileva-lo il controllo proprio della Fin Pi, la finanziaria della famiglia del fonda-tore. Anzi: avendo apportato alia Fin Pi anche le azioni da tempo detenu-ie dalla (amiglia Tronchetti, il nuovo presidente rappresenta alia Bicocca anche una flgura di azionista di rife-pimento quale da tempo si era persa cognizione, essendo la Pirelli con-trollata dalla famiglia con una quota azionaria decisamente modesta e soltanto in virtu di una compiessa re-te di alleanze studiata «ad hoc» da

Carlverona-Crt, via a Unlbanca L'oMetttvo ore e la Borsa

IIConigUodlaiMiiiiilstrulonedelU FmiduioneasudiRbpannkidi Verona Victim BdhmoeAiKona ha approntolertilprogetto •HregattocheMdtprotogonrJtl, coaUitcssaRMNbihMieCarivcroiu, larondizioMCaMadlltispaniiiodl ToriittebBanca Casta dilttspannio dWorimspttUFMiziOM CartvcronahahrfatUaderitoal progettodicoitmizioncdiuna socM holding perazioniche prendera II nomedt Unlbanca cui CMrftririlamaggioranzadl UnkKdHoiMfitrebfomluloneCRT coatottilaBancaCin'spa.Uilot FoodaztorJd>terranno,oa»iiiu,una quottparKartaoel50%dlazioiil ordinarie.Oblettvodellaniiova sodctiholdlngctaquotazkMieln Bona aitroHghigno del 1999.11 progettoaggrtgMlvo.lerlappravato, vedeVeroniiwIruolodlcenileratn It economicddNord-E*edel Nort­o n Si wok infatti costrulreun -a^ndelaboratorio-mairteriendo, per It societa bancarle, un radicals c penc«alb3atorapporto operativo (^Iterrtoristoridegll operator!

UopottoPtrdliconHfitfloAlberto.davamlalrttrattodHr^re Ap

Pirelli, Tronchetti presidente Leopoldo cede il passo. Tomano i dividend Quattro anni dopo aver lasciato la guida operativa del gruppo Leopoldo Pirelli ha passato anche la presidenza a Marco Tronchetti Provera, conservando la guida dell'acco-mandita. Escifdilscejiia, poco dopo >Giarii|Agijelli|^icia-no Lama e Walter Mandelli, unaltro protagonista dell'eco-nomia italiana degli anni 70 e '80. La «Pirellona» toma al dividendo; per gli azionisti di risparmio un rendimento su-periore a quello dei titoli di stato.

Mediobanca. Leopoldo non esce tuttavia completamente di scena. Arieh'egli, come Gianni Agnelli, si e ritagliato un ruolo di rappresentante degli azionisti come presidente del consiglio degli accomandatari della Pirelli e C, I'accomandita per azioni

.che sta al vertice delta piramide di controllo, e di vicepresidente della Sip, la societa intermedia che si col-loca immediatamente al di sopra della Pirelli Spa.

«Un riposo meritato», ha com­mentate da Napoli 1'amico Pietro Marzotto, che ha approfittato del-I'occasione per annunciate che nei prossimi anni anche lui lascera la guida del gruppo di Valdagno. «Un ricambio fisiologico e naturale< ha invece commentate il leader della Cgil Sergio Cofferati che alia Pirelli ha lavorato sino al 76 prima di pas-sare al sindacato. «Anche il passag-gio aziendale - ha aggiunte - non in-

dotto da vincoli statutari e lontano da crisi aziendali, rappresenta la ri-conferma di uno stileii.

II ricambio e stato annunciate ieri Insieme agli ottimi risultati delle so­cieta del gruppo, ritornate tutte, do­po anni, in largo atlivo Gli azionisti della «Pirellona» riceveranno, dopo 4 anni, un dividendo: 50 lire per le azioni ordinarie, ben 210 per quelle di risparmio. Un record. Le Pirelli Spa risparmio quotavano infatti I'al-tro giomo in borsa 1.785 lire; un divi­dendo di 210 lire rappresenta un rendimento di circa il 12%; meglio deiBot.

Paradossalmente, pero, proprio I'ottimo stato di salute del gruppo suona come una sanzione definitiva della sconfitta dell'ossessione strate-gica che segn6 la camera imprendi-toriale di Leopoldo: quella di cresce-re a tutti i costi in dimensione, incor-porando qualcuno dei concorrenti

nei cavi e soprattutto nei pneumati-ci. Dopo fallimento del matrimonio con la Dunlop, firmato nei '72 e falli-to una decina di anni dopo, I'azien-da della Bippc^apurito sulla ameri-canaftresgirieSrrenderi^fosisoltato di fronte a una controffetta a sensa-zione dei giapponesi della Bridge-stone. Nel '91 fu la volta della Conti­nental; la Pirelli parti lancia in resta alia conquista della Germania, ma fu respinta dopo diversi mesi con per-diteelevatissime.

Marco Tronchetti Provera ha di-mostrato nei fatti in questi 4 anni che anche in un mercato globale come quello attuale le dimensioni non so-no tutte. Eche si possono fare buoni affari attraverso i'innovazione, Collo-cando la produzione nei settori ad altovaloreaggiuntoedi nicchia.

U«nuova» Pirelli

In questo senso la Pirelli che oggi Tronchetti prende definitivamete in mano e gia assai diversa _ e piii an-cora lo sara nel prossimo futuro con I'ingresso nel software e nelle teleco-municazioni _ di quella che Leopol­do Pirelli gliconsegnd4 anni fa.

E proprio cambiato un mondo. L'abbandono del palcoscenico da parte di Leopoldo Pirelli (ma anche di Gianni Agnelli, di Luciano Lama e di Walter Mandelli, per citare solo quelli che per diversi motivi hanno annunciate il proprio ritiro in questi mesi) serve soloasancirlo.

UtHlraddopplatl per tutte le societa del gruppo mllanese ,,. Ntl giomo del rWro dl Leopoldo P l n l M t b prestdenu, la Pirelli Spa ha approvitounblUMdo consolldato dl gruppo ki dedsa cresdta. CU utNi netUinpartkolaresonopHicheraddopplatl, pasHndodal47a304mlllardi.llfattimtOMipen largarnentellO.OOOinaiardiluiniKaiidobPtrelll 1.000 mllUrdi circa aldlsopradcHaOHveW.tMto per avert un metro di paragone), con im Incrementosuperkmairil per cento. II margtne operativo lordo cresce In proponione, sflorando i 1.2MmHiardi.lnleojtndinihutaione,invect (maeowiamentt anche questo un Mio posmVo) nndebltamentofinanziaiionetlo,scefodaL500 a 1.400 mlllardl. Cresce, per converso, II patrirnonk>netto,aumerrtatodl300mHiardi: quota 3.784. Ql Invesflmentl haimo sBoratD 1500

mlllardl e le spese di rkerca hanno superato 1300. Cavl e pneumatici, I due settori nei quail il gruppo e concentrato, pesano quasi esattamentt alia pari nella composUone del fatturato consolldato. I primi fanno regbtrare vendtte in cresdta del 15% c concorrono per circa 170 mlllardl aK'utlle netto, mairttnendosi piu o meno al HveHI del '94. II settore del pneumatici, invece, appart in cresdta phi contenuta per quairto riguarda I voluml di (atturato (+8%), ma con una KddKMta m sensibHemiglioramento.tantochegliutillnettipassanoinun anno da 7 mlllardl a 82. Anche la Sip (Sodete Internationale Pirelli), kifine, ha annunciate N raddopplo del propri profltti consoliaati,|ussatida36,8a80,4millonidlfrancriisvizzerl.E lo stesso ha f atto la «Pirellina», I'accomandNa che guida l'impero,conprofrWpassauda46,3a87,5mlllaiill.Aisodsara distribuitoundlvldeiidodiSOIiieperleordlnarieeedilOOper le risparmio.

Borsa piu vicina perMediaset Confalonieri: «I1 voto non ci spaventa»

M I C H B U U I W A l i e • M1LANO. PerMediaset la Borsa si awicina. Ormai dipende solo dalla Consob. Che lunedl ricevera la domanda ufficiale di ammissione. Eche in giugno - come da programma - potrebbe spalancare le porte di piazza Affari. Per la gioia di Fedele Con­falonieri, il supeipresidentesuccessore di Silvio Berlusconi, ve­ra anima dell'operazione. Che si siede accanto al cervello fi-nanziario del «progetto wave», Ubaldo Livolsi e non nasconde le ambizioni. II traguardo? Owio, il Mib30, come a dire il club dei migliori. <Quanto a capitalizzazione dovremmo essere la decima», precisa soddisfatto. E le elezioni? Non lo turbano. An­zi, ci scherza. "D'Alema ci ha detto che siamo un patrimonio del Paese e che non dobbiamo avere paura. Prodi ci ha spiega-to che con qualche comunione in piu e qualche ballerina in menociasso!ve...».

Ed e pure inutilechiedersicomemai lassembleaedurata quasi tre ore piu del previsto. Qualche socio ha fatto il cattivel-lo? II numero uno si schernisce. Spiega: -So che sembrera ba-nale, ma la verita £ che il rappresentante del fondo americano Capital Research ha avuto qualche problema net collegarsi con i suoi interlocutori a Los Angeles, II erar.o le sette mattino. Insomma, nessun problema. Lassembleadell'holding televi-siva nata dalla Fininvest per marciare sulla Borsa e togliere cosl qualche spina al Cavaliere del Polo, si e svolta regolarmente. Ha approvate la proposta di chiedere lammissione alia quota-

zione; ha deliberate gli aumenti di capitale: uno gratuito emettendo sette azioni nuove - mille lire il valore nominate - per una vecchia pari a ol-tre 900 miliardi e uno a pagamente che sara da un minimo di 100 (no-minali) a un massimo di 220; ha li-cenziato il bilancio '95 che si chiude con un utile netto consolidate di 454,6 miliardi (56 miliardi nel '94); ha deciso - contrariamente alle pri­me indicazioni - di distribuire un di­videndo, pari a 1.400 lire per azione, percomplessrvi 181 miliardi; si e da­te delega al Consiglio di amministra­zione per lemissione di prestiti ob-bligazionari o di warrant per mille miliardi. E sia chiaro: la Fininvest scendera sotto quota 50%,Confalo-nieritoribadisce. Un obiettivoche fa-ra perdere la lormale maggipranza asspluta alia famiglia Beffukoni sen-za ihtaccame il peso decisionals Ma nel frattempo il Cavaliere non rimane iri peccato di conditio d'interesse? «Ci possono essere solo due possibility Silvio Berlusconi dopo le elezioni ri­mane semplice parlamentare oppu-re diventa primo ministro: in questo caso dovra essere il Paiiamento a le-giferare. In entrambi i casi il proble­ma non ci tocca, noi continueremo come sempre a tavorareu. Su piu fronti: compreso quello dei telefonini in vista del terzo gestore. Le trattative con Albacom? «Stanno andando avanti'molto bene e pensiamo di concludere 1'accordo entro la pre-sentazione del prospetto>. E infatti e gia prevista I'acqulslzione da parte di Mediaset di una quota di Albacom.

Tutte sotto controllo. Anche il fu­turo. La paura di perdere una rete e praticamente un ricordo del passato. «La commissione Napolitano era partita male ma alia fine ragionevo-iezza e pragmatismo erano preval-se». E naturalmente Confalonieri £ pronto a tirar fuori dalla cassaforte il risultalo dei referendum. Pervincere i quali si erano spesi quasi 20 miliardi. Regolarmente registrati in bilancio.

Le perdite di bilancio raggiungono i 442 miliardi (+53%). L'indebitamento sale a quota 4.660 miliardi

Alitalia, profondo rosso nei conti '95 Si chiude con una pesante perdita il bilancio '95 Alitalia. II rosso e di 442 miliardi di perdite ( + 53% rispetto al '94) e l'indebitamento sale a quota 4.660 miliardi. II cda ha con-vo'.ato un'assembiea dei soci per la riduzione del capitate sociale per la copertura delle perdite e per un successivo aumento di capitale ancora da definire. Nel bilancio '95 so-no contabilizzati anche i 433 miliardi incassati per la ces-sione degli Aeroporti di Roma.

NOSTRO SERVIZIO

all ROMA. L'Alitalia ha chiuso i! '95 con una perdita di gestione pa­ri a 442 miliardi, il 53% circa in piu rispetto ai 289 miliardi del 1994. II bilancio, esaminato ieri dal consi­glio di amministrazione, espone anche un aumento dell'indebita-tnento a quota 4.660 miliardi, 629 miliardi in piu del '94.

II consiglio ha convocato un'as­sembiea dei soci per la riduzione del capitale sociale per la copertu­ra delle perdite, che sara attuata anche attraverso la svalutazlone

delle azioni della compagnia di bandiera, e per un successivo au­mento di capitale, ancora da defi­nire.

II consiglio, presieduto da Fau-sto Cereti, ha approvato i progetti di bilancio dell'Alitalia e del grup­po che chiudono rispettivamente con un utile di 1,3 miliardi ed una perdita consolidata di 85,9 miliar­di, dopo pero aver contabilizzato le plusvalenze complessive nelte per 433 miliardi derivanti dalla cessione degli Aeroporti di Roma

(395 miliardi) e di altri cespiti pa-trimoniali. II bilancio - precisa una nota - prevede (oltre al rosso ge-stionale di 442 miliardi) anche perdite pregresse complessive per 633,8 miliardi, che riducono il pa­trimonio netto a 422,2 miliardi e determinano lobbligo di convo-care immediatamente gli azioni­sti.

Per questo molivo, la compa­gnia guidata dall'amministralore delegate Domenico Cempella (nella foto) ha deciso diconvoca-

re un'assembiea per la prima de­cade di giugno per proporre un'o-perazione sul capitale, sulla base delle risultanze patrimoniali al 31 marzo '96, e per lapprovazione del bilancio '95.

I soldi di Aeroporti di Roma In reiazione alle perdite com­

plessive accumulate a quella data - precisa ancora la nota - «si dovra procedere necessariamente, in via preventiva, ai sensi dell'art. 2446 del codice civile, al ripianamento integrate delle predelte perdite at­traverso i'litilizzo delle riserve di-sponibili nonche per il tramite del­la riduzione del capitale che verra effettuata mediante la svalulazio-ne del valore nominate delle azio­ni".

Contestualmente alia riduzione del capitale verra sottoposto ai so­ci «un progetto di aumento del ca­pitale per un importo che verra de­finite puntualmente alia luce delle risultanze del piano di ristruttura-zione in corso di elaborazione».

In una successiva riunione del consiglio, entro la fine di rnaggio, verranno deliberate le modalita attuative dell'operazione sul capi­tale sulla base della situazione pa-trimoniale al 31 marzo '96che ver­ra approvata nella stessa riunione. In quella sede - informa I'Alitalia -saranno anche verificate le «po-tenzialita di coinvolgimento del mercato finanziario, ed in partico-lare le oppottunita di intervento di primarie istituzioni finanziarie in ordine alia costituzione di un con-sorzio di collocamento e garanzia dei titoli emittendi, per la quota eccedente quella che verra sotto-scritta dall'azionista di maggioran-za lri».

II fatturato '95 dell'Alitalia e sta­to di 7.565 miliardi ( + 5,6't), il margine operativo lordo e positivo per 625 miliardi ( +21 miliardi). A livello di gruppo i ricavi consoli-dati sono 7.8:id miliardi (meno 163 miliardi, ma piu 471 miliardi se si isoia 1'effetto cessione Aero­porti Roma). I numeri operalivi

della compagnia indicano: 20.987.688 passeggeri trasportati (+ 2,9%), coefficiente di occupa-zione del 69,5% (contro 68,5). II traffico merci e aumenlato del 7,4%. 1 dipendenii sono scesi da 18.676 a 17.982 unita (11.975 di terra, 6.007divolo).

I compHi del nuove vertice Come e noto tra febbraio e mar­

zo e'e stato un terremoto ai vertici dell'Alitalia. Prima Domenico Campella si 6 insediato sulla pol-trona di amministratore delegate al posto di Schisano e poi Fausio Cereti ha preso il posto di Riverso alia presidenza, Insomma e stata fatta tabula rasa del vecchio grup­po dirigente.

Adesso spetta proporio al duo Campella-Cereti il difficile compi-to di rimettere in sesto i conti del­l'Alitalia. II bilancio '95 e il primo atto importante del nuovo vertice, che eredita un pesantissimo bilan­cio in dissesto. L'altro passo sara la ricapitalizzazione dell'azienda.

MERCAIX BORSA

MIB 1051

MIBTEU 9.932

MIB 30 14.777

iLeanoniem u n M no SERV P U

i l nrrane em tciuM M H O INDDIV

moLOHMUoni FINMECCANICA

T I T O U n U K M I RA3QI0 SOLE RNC

1,11

».1«

«••» -0,00

1T.TT

•O.IO

LIRA DOUARO 1.565.03

MARCO 1.043.15

YEN 14,657

STERUNA 2.379,63

FRANCO FR. 307.26

FRANCO SV. 1287.03

• M t 1,11

0,00

M l O.M 1,04

F O H D I INDICl VARIAZIONI

AZIONARIITALIANI

AZIONARIESTERI

BILANCIATl ITALIANI

BILANCIATI ESTERI

OBBLIGAZ. ITALIANI

OBBUQAZ. ESTERI

0,40

0,00

0,10

• 0 , 0 * 0 ,01

•0,01

R O T ReNOIMENTI NETTI

3 MESI

6 MESI

1 ANNO

MO T , M

• , 0 1

Page 18: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pajma 18 lUnila . i ** ^ *? * *?& s*s»

la Borsa Da! e alelksoioa u ad I

* ^ C v » '*««%< w *&»?%. ">.

Piazza Affari in rialzo Aumentano gli scambi IndiceMibtela+1,14% • Rialzo a sorpresa peril mercato azionano itaiiano nell ultima seduta di Mgilia elettorale L'indice Mibtel ha messo a segno un pro-gresso dell'l 14% a quota 9 932 dopo un awio in-certo Gli scambi sono vo-lati a 1 092 miliardi dicon-trovalore Nei giomi scotsi gli intermedial! avevano previsto un lieve npiega-mento di prezzi e scambi in Piazza Man in attesa di un voto dall'esito incerto Ma la ciicolazione delle

indagini sulle intenziom di voto ha contnbuito a onentare il mercato verso un moderato ottimismo Gli operaton hanno inoltre spiegato che «nel caso, non positivo, di un pareg-gio si scornmette sulla possiblle soluzione per far nascere il govemo» In nal-zo nelpomenggio,lagran parte dei titoli guida Le Fiat hanno termmato a piu 1,84%, le General! a piii 2,16%, le Telecom a piu 2,68

CCT ECU 26/05/97 CCT ECU 29/05/8!

CCTECU ix i ine

ccTECUiitma

CCTEOU 24)01/00 CCT ECU 26/05)00

CCTEGUffi/MI

CCT INO 01/00)9!

C C T I H P O M I D B

CCTIN00W2I98 CCT IMP 01)111187 CCTIND01/02/W

CCT IND 01/06797

CCTINBOWf lT" -" C0TINO01J06/97

mm', www OTWW

COTINDOI/OIM 0 C J I N D 0 W « _ ccTurooiiotw ccTiNmt'ww

CCTIND0K10/98

COTIND0K01/99

CCTIND 01(03/81

CCTINP01/04/99

CCT IND 01/05/99

CCTINDOl/OZ/DO CCTINDO1/O3/0O rxTiNDSWL

C C T I N D 22/12/00

coxiwpwwi

CCT INO 22/12/13

CCTINDOt/00/02

C C T I N O O U I 2 / 0 2

8TP01/05/e5

ENTEFS9444

ENTEFS69-W

ENTEF8OP90-91

ENEL1 EM 9341

TITOLI P I STATO 8TP01JM8

10370 10210 o.oo

101 no o w

lom 10270 o «

10280 -010

10100 0,00 IB) 85 0.35 10148 0,00

108.S0 0,21

103,18 1,80

100,25 001

100,62 0,119 10010 -0,08 100,86 0,02 100,80 001

10081 100,70 005

007 10085 005

'm0,lB7-'"'t08J

100,71 4 ,0 t t

-M>

10076 -0,02

100,80 0,02

101.00 008

iota

100,11 008

100 M -003

OBBLIOAZIOHI

w

041> ENEL2EM9113

10190 4 0 5 ENEL3EM0641

,t»40 005 ENEL1EM8M6

10205 005 ENELSEMIW

10190 410 W ! " " " 0

»3i 010 BUMHm

IHMND91 01

10490 030 iwwmwi

1QB40 000 WNNOJiiSL

10540 010 H H .

10005 001 BTPOI/OBW

BTPovtof ia

BTP01 I1W

BTP 22/121)5

BTPOI/OITt?

BrP01/OtU>

BTP01/02/01

BTP01/02/9I

BTP01/02/0I

BTP01I05W

BTP 01)06)17

8TP16/D6797

BTP01/06W

BTP01/09/97 >•

BTP0D11W

BTP 01/12197

8TP01I0BM

BTP1S/07(9«

BTP 15/07100

BTPOI /O I *

BTP01/01M

BTP 01/03/88

BTP 18/03)91

BTP1S/04.«

6TP01/05/9I

twiwxm BTP20/06I98

BTP 22/12*

BTPOUOB*

BTP 16/08/81

BF0V1OW

BTP01/04)99

BTP17/01/M

BTP16/05M ,

6TP01/0J/91

p01/12)99

BTPOl/M/OO''

BTfOIIHM

BTP 01/(6/01

BTP 01/11/10

BTP01/08/01

BTP 01/01/62

BTP 01/05/02

BTP 01/09)12

61P22/12/21

BTP 22/12/03

BTP 01/01/03

BTP01/04/05

BTP01/03I03

BTP01/06/M

BTP01/06I63

BTP 01/10/0]

BTP01/11/23

BTPOI/04/87

BTP01/01/99

BTPOK01/04

BTP01/O9/0S

BTT01/01/05

BTP 01/04/04

BTP 01/06/04

CTQ16/05/86

ctoisvotvse .CT018/09/86

CTO20/11I96

CT018/01/87

CTOOWSSS

CTpi*a?1

CTO1W07 CT019/09/87

CTO 20101/98

CTO19/0S/98

CT228/02/97

CTZ 28/04/97

CTZ30/06/97

CTZ 29/06/91

CTZ31/10/87

CTZ 30/12/97

CTZ 27/02/91

10016

9160

10061

NR

10116

9966

9610

10064

9970

10225

102 44

10309

9802

i ' > 10270

10317

10022

8737

102,35

10390

104JS

103,79

10346

10595

10224

10365

10310

104 73

10015

10130

105 a

9916

8618

10571

, , „ , , ,108^6

ilo'oi

1/ - f f f l ' "","««(

NR

10850

10330

108 SO

10660

10912

10914

Nfi

NR

10943

10227

107 JO

10462

10055

9539

6749

9957

8633

8207

40218

9861

9207

6145

8975

100 02

100,78

10130

101,70

19900

10256

10201

10303

10400

104 30

9140

900!

9198

8603

86 Bl

6575

6476

404

403

007

W 013

012

087

0.22

043

024

009

034

018

115

031

032

0,47

0,45

044

0.35

0,59

040

032

036

051

050

038

000

007

ose 0,25

036

036

, 064

061

044

062

000

070

046

0,55

041

027

044

ODD

000

018

038

049

032

0,35

039

066

014

031

042

046

059

047

050

001

401

001

005

003

000

401

020

003

020

000

010

016

013

025

021

029

0.26

10760

8620

10635

10735 000

405

435

10720 06 ! AUTO8TRAOEI300

10590 005 MEOIOB 69-91

FIWANZAEIMPRESA

• COMAU. Si e chiuso con un uti­le di 24,4 miliardi di lire lo 0 5% in piu dell anno precedente il bilan-cio 95 della Comau nnanziana, so­cieta del gruppo Fiat Sulla base di questo risultato agli aztomsti sara distribuito un dividendo di 130 lire per azione, invanato nspetto al '94 A livello consolidate i ncavi di pro-duzione, ammontati a 1 340 miliar­di di lire, hanno fatto registrars un aumento del 15% • MAOONA. Secondo il progetto di bilancio approvato dal cda, la so­cieta la Magona dltalia spa, del gruppo siderurgico Lucchim, ha chmso il '95 con un utile netto di 7 320 milioni di lire, in crescita n-spetto ai 5967 milioni del 1994 II consigho della societa ha decciso di propone all'assemblea del soci, convocata per i giomi 14 e 15 giu-gno prossimi, un dividendo di 300 lire per azione La cedola, in paga-mento dal prossimo 24 giugno, e

invanata nspetto al 1994 Leserci-zio 95 si e chiuso con un fatturato di 746 801 milioni di lire, in crescita del 15,07% sull esercizio preceden­te • OENERAU. Le assicurazioni Generali concentrano tutte le loro attivita assicuratrve in svizzera nella Fortuna holding, societa quotata al­ia borsa di Zungo, che cambiera nome in Generali (Schweiz) hol­ding II gruppo General! attualmen-te opera in Svizzera tramite cinque compagme di assicurazione L'ope-razione, che ha I'obiettivo di rende-re piu razionale la struttura del gruppo in Svizzera • F1DEURAM. Lassemblea degh aziomsti della Banca Fideuram (gruppo Imi), numtasi a Milano, ha approvato if bilancio '95, chiuso con utile netto di 55,3 miliardi (+21,9% sul '94) ed un utile netto consolidate) di 112,4 miliardi

(+ 33 2) L'assemblea ha delibera-to il pagamento dal 6 maggio di un dividendo ai soci di 45 lire (40 nei '94) • DORM. Crescera del 10-12% il fatturato '96 della Dona, la societa campana quotata in borsa da fine novembre scorso e attiva nei den-vati del pomodoro, frutta e legumi Le vendue '95 sono state pan a 207 miliardi Intanto nei pnmi tre mesi dell'anno il fatturato e stato di 52,13 miliardi contro 149,88 dei pnmi tre mesi '95 (+ 4,5%) • MEOWCREriiTOLOMBARDO. Mediocredito lombardo spa ha chiuso lesercizio '95 con un utile netto di 50 miliardi (+ 8,7% nspetto al '94), mentre I aumento dei volu-mi degli impieghi ha determinato una crescita del margine d'lnterme-diazione del 13,6% L'utile operati-vo ha registrar/) un aumento del 141%

MMHGkTOKBQHMUO

11520 001 MONTEDISOK9240

t

AMADCIA

ACQFOTABIU

ACQUENICOUV

AEOES

AEDESRNC

ALITALIA

AUTALIAP ALITALIA PNC

ALLEANZA

AUEAKZARNC ALLIANZSUBALP

AMBRWEN

AMBRCVENR

ANSALOOTRAS

ASSITALIA

ATTIVITAIMM

AUSILIARE

AUTOTIHt l AL.TCK3RILLFIN

AUTOITRADEP

AVIRFIN

Pram

519

4150

5600

7310

3610

626

366.3

5225

13434

10164

10259

4462

2298

2052

7001

1621

4450

9599

1672

1707

I166S

Vl i

oilo 0.00

ooo -293

-112

0,6! 206

0,46

109

0,75 148

1,94

0.35

113

061

093 0,00

4,14

1,03

0,12

104

1 BAGRMANTOVANA

B AURIC MIL

BBRIARTEA

BDESIC-SRIANZA

BFIDEURAM

BIESNANO

BNAPOU BNAPOURNC

BPOPMILAHO

BROMA

BSARDEBNARNC

BTOSCANA

eimm BAS'SETTI '

BASTOllI ' "

BAYER' "

BCOCHIAVARI

BENETTON

BERTOUMET

em BNAPRIV

BNARNC

BNARNCPR

BltLRNC

BOERO

BONFERRARESI

BREMBO

BRIOSCHI

BULQARI

BURSO

BUROOPRIV

BURGORNC

11582

9029

8627

2717

2420

5157

6103

331,4

6860

1528

11203

3003

0,77

0,7!

0,75

000 121

437

187

0,24

017

2,41

1,62

P,54

i o873 1u " i i , r

6646

776 538009

3109

16608

4470 8161

512.7

690

600

12059

0150 13400

IH6B

210

16473

6146

19925

8850

f" " 1 L *

0,00

1,27

2,10

0.63

1.15

' i »

079

064

02!

000

1,54 4.41

000

077

0,27

1,16

437

c CASQTBINDA CASOTBINDA

CAB CAFFAPO

CAFFARORISP CALCESTRUZZI

CALP

CALTAGIRONE

CALTASIRONERNC CAMFIN

CANTOW

CANTO* fl«C CARRARO

CEMSICILIANE CEU AUGUSTA

CEMBARIEHA

CEMBARLETTARNC

CEMSAROEGNA

CEMENTIR

CENTENARIZIN

CIGA

CIGARNC

OR

CIRRNC

CIRIOFIN

CMI

COFIDE COFIDEBNC

COMAU

COMIT

COMITRNC COMMERZBANK

462

41

10650 1099

1649

4559

7964 1247

1015 1910 2150

2260

611!

1428

2300

5230

3300

3O50

1224 1104

6161

745

871,7

4S41

7262

3160

540.1

335.!

2070 3319

3131

36X00

321

123

041

1.16

000

036

16 !

1,27

0,00

000

190

000

227

091

000

001

0,10

1,67

182

•2,13 000

1,64

062

186

000

102

1,37

266

438

118

152

0,00

1 CAMBI

DOLLAROUSA

ECU

MARCO TEDESCO

FRANCO FRANCESE

LIRASTEFiLINA

FIORWOOLANDESE

FRANCO BELOA

PESETASPAGNOLA

CORONA 0ANESE

LIRAIRLANOESE

QRACMASRECA

ESCUDOPORTOGNESE

0OLLAR0CAKAKSE

VENGIAPPONESE

FRANCO SVIZ2ER0

SCELLINOAUSTRIACO

CORONAN0RVEGESE

CORONA 8WSESE

MARCO FINLAN0E8E

OOLLAROAUSTRALIAN0

lirl 1515,03

.«5347

104315

30725

2379,63

93273

5076

1251

270,42

2459,76

6S1

10,16

1146,«

14)6

1267,93

148 32

24115

23494

33129

1224,17

Pteo

157091

1946J1

1041,03

306,61

237160

91113

5061

1250

26971

245591

649

1015

1158,49

14,51

1277,99

14803

.24142

23297

330,8!

123521

CONOEA AUGUSTA

COSTACR

COSTACRRNC CBBERGAMASCO

CBFONDIAfllO

CPVALTELLINESE

CREDIT

CREorrmtc CRESPI

cucmiNt

2935

2746

1631

16982

' 1964

14031

1669

1531

S698

1527

000

269

200

4 3 !

171

0,96

1,70

-322 0,60

099

B DALMINE OAtDELI

OAWELIRNC

OE FERRARI

DE FERRARI RNC

DELFAVER0

324.8

11397

57K

4940

2005

SOSP

449

3.20

107

0,00

025

_ t EDISON

EWORIALE

ENI

ERICSSON

ERIDANBEGVSAV

ESPRESSO

EUROMOBIL

EUROMOBILRNC

6361

600

6264

1)817

269000

3703

1520

1600

1,37

0.00

V 056

0,00

0,76

000

2,14

P>

FAEMA

FALCK

FALCKRISP

FERHN

FERFINRNC

FIAR

FIAT

' fUr fP i t lV 1 ' " ' " ' 1 " ' FIATIWC" " ' h '"

Aoab / i i PBUPAR

FIMPARRNC

FINAKZAFUT

FINARTEASTE

FINARTEORD

FINARTEPRW

FWARTERNC

FINCASA

FINMECCANICA

FINMECCANICARNC

FINPEX

FINREXRNC

FOCHI

9635

4556

4400

6338 926.6

4967

5366

"fsOBI " ' W 7

(14497

SOSP SOSP

6695

1109

1040 412

464

210,4

746,4

660

SOSP SOSP

370

0,00

4.96

0,00

1,15

206 O.OO

149

2,26

' 16?

098

_ -

OOO

1)9

5,02

0,00

1,16

135

2.94

000

-_ _

0 GABETTI

GARBOLI

GEMINA

QEMINARNC

GENERALI

GEWISS

GIFIM

GIM GIM9NC

Gmiw GRASSFJTO

1150

1250

616,!

515,3

37504

22506

200

1251 1202

5S5

SOSP

4,55

000 212

4,16

096

0,04

320

440

000

263

-1 JFIPBIV

IFIL

IFILRNC

IMMETANOPOLI

IMA

IMI IMPREGILO

IMPREGILORNC

INA

INTERBANCA

INTERBANCAP INTERMOBILIARE

IPI

ISEFI

ISTCRFONDIARIO ITALCEM

ITALCEMRNC ITALGAS

ITALMOB

ITALMOBR

15617

S033

2604

1005

10971 11494

1349

9154

2236

SOSP

26500

2420

7200

410

26500

1967!

3911 4852

22247

11969

157

119

031

030

1,30

116 269

1.96

141

_ 000

110

-400

0,00

1.18 4.22

053 1.89

0.10

2,09

J

JOll»HOTELS 5900 000

1 OROEMONITE 1 Denafo/l«ttara

OROFINOIPERGR)

ARGENTOIPERKGI

STERUNAIVC]

STEHLINA1NCI

STERLINA (POST 741

MARENGO ITAUANO

MARENGO SVIZZERO

MARENGO FRANCESE

MARENGO BELGA

MARENGO AUSTRIACO

20MARCHI

10 DOMARI LIBERTY

10 DOLLAR! iNDIANO

20OOLLARILIBERTV

200OLLARISTQALID

4 OUCATI AUSTRIA

100 CORONE AUSTRIA

100 PESOS CILE

KRUGERRAND

50 PESOS MESSICO

19600119640

264500/265300

141000/161000

143000/163000

142000/162000

123000/136000

112000/125000

111000/122000

111000/122000

111000/122000

143000/165000

430000/531000

S50000/750000

740000/640000

750000/850000

312OO0I3950O0

590000(660000

405000/465000

603000/700000

726000/625000

JOLLVflNC 76)5 ODD

I LADORIA

LA FOND ASS

LA FOND ASS RNC LA Q Al ANA

LMFICIO

LINIFICIORNC

6)43

6910

129)

3005

5SS

511.6

046

193

0.09

0,00

276

703

M MAFFEI MAGNET!

MAGNET! RNC

MAGONA

MANIFROTONDI

MARAHGONI

MARZOTTO

UAR20TTORIS

MARZOTTO RNC

MEDIOBANCA

MERLONI

MERLON! RNC

MILANO ASS

MILANO ASS RNC

MrrtEL UONDAOORI

MONDADORIRNC

MONTEDISON

MONTEDISON RIS

MONTEDISON RNC

MONTEFIBRE

MONTEFIBRERNC

25)0

2146

1718

5670

415

6051

10)62

11027

656!

10436

3492

1413

5180

2568

1325

12524

6175

9)6.6

1117

755!

1949

650

1,49 23)

444

1,22

0,00

4,74

467

000

000

154

436

1,61

1,19

221

2,99

4,19

0,00

091

762

2,37

346

0,00

N

NAI

NECCHi

itHiAim"'.' '

OLCESE

0LDG0TTARDORUF

OLIVETTI

OLIVETTIP OUVETTlfl

223

960

' ' ;*«' • i

i H k

14)9

SOSP

691,4 1283

7012

066

0,00

6,00

( fi

--

0,05

453

1,91

f PAGNOSSIN

PARMALAT PERLIER

PNNFARINA

PIWNFARINARIS

BRELLISPA

PIRELLI SPAR

PRELUCO

PIRELLI CO RNC

POLEDITORIALE

POPBGCRVAR

POP BRESCIA

PREMAFIN

PREMUDA

PREMUDARNC

PREVIQENTE

9335

1590

261

16911

14512

2329

m 1896

1330

3300

24652 9063

3714

1382

1271

9)32

414

230

090

404

000

017

5,32

283

1,45

000

1,37

015

4,11

457

on 304

I I

RAGGIOSOLE

RAGGIOSOLERNC

RAS

RASRNC RATT1

RECORDATI

RECORDATIRNC REJNA

REJNARNC REPUBBUCA

RINASCENTE

RWASCENTEP

RINASCENTER

RI5ANAMENT0 RI5ANAMENTORNC

RIVAFINANZ

RCDRIOUEZ

ROLO BANCA

ROLOBANCAPR95

R a O BANCA PR 96

292,1

62

16644

6216

3100

16161

9775

11790

40)40

2032

10262

4031

4662

18000

9900

4800

990

11742

11315

11S66

009

•6,50

2,20 067

013

-58o

447

000

000

160

051

111

1,00

491

3,11

000

-0,61

2,65

0,40

1 SPAOL0T0

SAESGETT SAESGETTFfllV

SAESGETT RNC

9863

3)300

24000

29446

170

0,59

101

422

SAFFA

SAFFARIS

SAFFA RNC

SAFILO

SAFILORNC

SAI

SAIR

SAIAG

SAIAGRNC

SAIPEM

SAIPEMRW

SANTAVALER

SANTAVALERRPR

SASIB

SASIBRNC

SAVINO DEL BENE

SOHIAPPARELLI

SCI

SERF!

SERONO

SIMINT

SIMMTPRIV

SIRTI

SHE

SMIMETALLI

SMIMETAUIRNC

SUURFfTSKA

SNIABPD

SNIABPDRIS

SNIA6P0RNC

SWA FIBRE

SOGEFI

SONDEL

SOPAF

SOPAFRNC

SORIN

STANDA

STANDARNC

STAYER

STEFANEL

STET

STETR

3100

3140

1417

31642

14810

15O0

6395

6146

2)03

54U2

2513

390

100

6904

1003

3161

148

200

6233

164)9

249!

1264

9523

1712

6015

6 3 5 ;

1463

1554

1504

9724

623.3

3341

2400

1)0?

134)

499!

17550

3972

2082

1757

4653

3450

240

000

036

166

009

085

0.98

000

203

1 2

000

o.x ox 090

2.60

540

on 0.00

061

on on 000

124

046

029

303

020

071

372

007

1.51

451

191

061

203

225

1.34

240

461

434

202

210

T TECNOST

1EKNECOMP

TEKNECOMPRNC

TELECO

TELECORNC

TELECOM IT

TELECOM ITR

TERMEACOUI

TERMEACOUIRNC

TEXMANTOVA

TIM

TIM RNC

TORO

TOROP

TOROR

TOSI

TRENNO

TRIPCOVICH

TRIPCOVICHRNC

2658

1145

935

5000

3604

2723

2327

999

550

1300

3095

1812

20290

9891

8579

10616

3027

SOSP

SOSP

0 1 !

035

469

000

466

225

170

ooo 000

000

062

100

10)

426

052

407

007

_ -

u UNICEM

UNICEMRNC

UNIPOL

UNIPOLP

10631

4503

10496

6764

313

011

100

13)

V

VIANINIIND

VIANINILAV

VITTORIAASS

VOLKSWAGEN

750

2600

6632

560000

000

438

420

000

w WESTINGHOUSE 2795 000

1 ZIGNAGO

ZUCCHI

ZUCCHIRNC

8763

7900

3600

064

263

762

MKRCATORISTBBTTO

Tltoto

AUTOSTRADEMER

BASEHPRIV

BCAPROVNAPOLI

BOAGOSESIA

BORGOSESIARIS

BROGGIIZAR

CA12VARESE

CARBOTRADEPRIV

CIBIEMME

CONOOTTEACO

FEM

FEMAZXAZtW

FERRNORDMI

FINANCE ORD

FRETTE

GILDEMESTER

IFISPRIV

ITALIANAASS

NAPOLETANAGAS

NOVARAICQ

ChlUR

3750

405

3120

700

323

647

320

1050

365

SOSP

SOSP

2

1010

SOSP

4005

5559

465

15300

2100

3300

Vir

OW

000

0,65

000

ooo 1,97

000

000

135

--

•4072

1,00

-0,00

863

0.00

000

000

000

FOMPI D'INVESTIMENTO

POPCOMINDUSTRIA

POPCREMA

POP CREMONA

POP EMILIA

POP INTRA

POPLODI

POPLUINOVARESE

POPNOVARA

POPSIRACUSA

POPSONDRIO

POPSPOLETO

P O P C O M M I N D C V

P O P C O M M I N D C V

POPEMIL99CV

POPEMIL IACV

POP INTRA CV

SIFIRPRIV

TERMEDIBOGNANCO

16810

64900

10800

imooo

12509

12000

11050

6560

15100

26000

SOSP

1105

1016

95

1132

112

SOSP

SOSP

000

415

000

000

081

000

166

061

440

039

-107

010

000

000

000

--

AoftlATlfiAMERlCF ADRIATIC. UJFloKF' ADRIATIC FAREASt ADRIATIC G l o M F A L T 0 A 2 I » A R I 0 AMERICA m A M E T M O V E S I I C C I ARMMAtMDLB

A A C A U E W c U ABCAAzEUntlflE AflCAAzFABEuR AnCAAZFAReVEN A H C A A Z I T

AURE6 GLOBAL AUREOMULTIAZIONI

AURE0«EVlBEN2A AZIMUT AMERICA «lUUTBW5Elkt AZfMUTEUROPA

AZIMUTGLOBCRESC

AzIMLfTPACIFICO AJIULTT TREND ATtUuT TREND ITA tWCAPTTALFONOO

BNUONBALFCtitjO BP8RUBWS BMTKlANO CAPTTALSESTAZ CAWTALtSESTIirr CAPlTALBAS CARIFONDDARIETE CARrWDoATUNTE C A R I F W M DELTA CARIFMDOFAESEM CABIUOUTEAJITA CARIBLOBLCHIBS C E M M L E A M E D I R C E W M L E A U E I I R F . CENTBALECABTTAL CENmALEEASKR CENTIULEEASLIR CEMTULEEUAECil CEMTtALEEURURE CENTRALEG7BLCH

CEWTUlEGlAPUfl CEWTBALE6IAPY5N CENTBALE GLOBAL CENTttAlf ITALIA CISALPINO ACTON CISALKWJl! CLIAMAZloNIEsT CLIAMAZkWITA COMffjZkWE

COMMODEOUITVF CORONAFERSUALC CoflONAFEBBEAAZ CBEDI5AZITA CREBIsfflEND CftlSWFC*»L0UBO DUUT0A2 INTERN DUCATS A2ITA1M EMEfl&MKEBUTVr EPTAAZIONI ITA

EPTAINTEBNATICNAL EURDMOSCANTALF EURDMURISKF EuBCFASW FERDINMAGELLANO

nCEUBAU AZIONE FINAN7AB0UA6E5T PoNKftSELAM FONDERSELEU FCWERSELIND FoNDERSELIlALIA FONIEKELOR FONDERSELSEtlv F0WHCR1ALT6MT FONdCAIIKT FONDICfllSalT FONNNVEURDPA FDNDINVBAESIEM FONfflNVSEBVl! tOWNVESTIRt GALILEO GALiLESINT SEItERcOMITCAB GiNERcOMlTEUR GENERcOMITINT aENEflcoumBB OENERCOMrTFACIF SEODE SEODERAESIEUFJU GE0&EBI5OB5EHAT GEPOCAPITAL

GESFIMIEUROBA GESFIMIINNDVAZ

CESFIMI ITALIA eESFHFAclFICD fiESTlCRED AMERICA GESTICREDFEAST GESTICREDITAZ

CtESTICREDITBDRs eESncRENTEURC GESnCREDITFRIV liFiTIEI.l|A

GE5TIEHE6 GESTIELLEEMMUT SESTIEuiEUIWA SFiTIEOEFEAST GESTIELLEI GESTIFONDIAZINT GESTffOllDIAZr

SESTNEURORAURE SESTNEUROPAMAB GESTNFARFASTUT (tESTNFAREASTVEN SESTtlPAESIEMERB GESTNOROAMBIEtfTc 5S5TKOSBBANKIUS SESWORDBZAAFF GAEENECUlTVFUND GRIFOGLOBAL HITECHEOUITYF

IMIEAST IMIEUROBE IMINDUSITtlA M T A L V IMIWEST INDUSTRIAROMASES INGSVl AMERICA

w m ASIA INGSVIAZIDNAR INGSVIEMMAAEC MSVIEURDBA INGSVl INC SLOB INGSVIINIZIAT INS SI/1 OUNDA INTER6 AZIONAftlC INTERN STKMANA6 INVEST1RE AMERICA INVESTIREAZ INVESTIREEUB6BA INVEST1REINT

INVEStiREBAClFlC ITALY STKMANA5 LASESTAZ INTERN LAGEsTAZISNlT LCMBARDC MEDICE8AMLATINA MEDICECAMEBICA MEDICECASlA M E M E C G I A P P C H E MEDICECINDITAL MEOICECMEClTEBR MEDICECNORDEUR MIDAAZIONARIC OASIAZINTERKAz CASIAZ ITALIA OASIFRANCOFOATE 8ASI HIGrt RI8k OASIITALEOBISK 0A5I NEW YORK CASIBARISI CASI TOKYO OLTREMABEAZIDN OLTREMABE5TMI* ORIENTS 2060 BA0AN0INDICEITA FERFORMANCEAZ BERFCRMANCEITA BERsCNALFAZ PHARMACHEM

PHEMFUNDToB BRIMEMAMEAICA BRIMEMEUBCBA PRIMEMPACIFICO

BRIMECAPITAL BBIMECLUBAzMT

larl 21697 IS S54 1)841

«i11 iSOOJ 1644S '65S5 1i.1>4

6518 12" 701 11692

601999 17351

14iSi 10374 1IJ42 11J|3 tias 1JSM 14i62 11 !M i ! 100 1064J 10100 15570 11681 12066 t4BI 1)17! KS90 1T.396 1(46) 20746 asit

11 w il as IS.Si) lias MtTI 1514 ibw 10 H4 !(!B 15-170

um

Pr« 21655 19909 1)545 I4S13 10000 16366 i6i7i 13176

m 12737 11656

M l 696 tTMS

!'<!« 11346 18136 11940 I3i57 Ittt) 14 lit 1134)

T376 H.5!S 10041 15673 11722 12006 1467)

lilt! "18TS W11 114»3 2tUt 1476

11122 I1S52 il.Sil liW »m uu 12674 mi !l!2t6 121)5 117S

607(6t 111,614 20)34 VthBB

torn 137*4 H.JS5 1438

im

net not mn I t 07! \tXI am 94 S I tilt (sit

1)445 H.K St 127

21W lilt! 416110

i?i!t «T!C i )«4) IS It?

m 16365 i l l * 10125 13216 231st 1(464 16133 13710 2*221 l {M5 I)1« 15640 13 (US 2134) 22trt 24 t i t 10254 I ! 1)6

lout ittU 155O0

iCrjoo

now I t 177 104(1 10000 14 MS 19454 iSOlfl 11123 115B

Itllt

11333 I t 70S 10565 10475 14114 IS 135 1&264 13071

1144) 1147S IS 174

TOTS!

"wa 11463 litst 11)40 13*

TUB 14912 DlSO I t 107 ItOtS 11232

2331! Trsrs

IJ17 IH4

"TUB 11 tat 21120 20)22

"rent liITt 17141

T » 1!5iJ 19051 1311

11324

-rca> 15783 l i * 2)244

"TJ79 1U34

T37S7 20201

15151 "IStTE ISM i3W 21970

22064

TIES 10302 16136 Ittt? ItJH 15130 i6 630 I I ISO ID 910

1143! 16400 l o o m 19920 12925 19994 11549 16671

11313 14752 i t Sit it49? 14504 15101 161)8

11424 11,424 13214

1046.112 046.444 H.»7 114t? 11554 "95» 12 m lOOtS 11743 13065 lijtt 14.341 iS.*» »720 i)(t! 14445 tsss

1S24t til?

it 131 it 168 IS 545 14463 22790 10544 22144 1S934 1SS44 14 753

166K 4i7S

l7t>2 22401 191SS 4410 I4S4

10343 10241 J 726

11643 16027 16761 11434 6321

11927 12245 11626 11691 11525 11236 164(4 11627 22376 4564

1577! 6121

17.411 13656 1!H7t 21117 !2615 20477 42663 10354

11232 10981 11667 9463

12?lS Itttt 1ltt3 iSttt USS1 l4.3lS 15/59 1)715 1 2 9 * 16352 4516

161!) 6 lit

16144 (tite ISM 14143 22635 16515 2 2 ' j , 15262 16624

14757

16719 9116

17618 2<Mt 160)6 9JJ2 3641

10362 16313 7.695

llt54 11605 11642 11450 6354

11)35 12222 10977

11441 1147? 11231

I t Sit 1162! 22450

9433

IS 76! 67S1

17.it! 11745 <!664 11614 22664 20505 4252! 16*11

F-ftlArfECLUSAZlTA

BAIMEEMEBGINGMK PAlMEGL&tiAL PRIMEITALY BRIMESPECIAL BAoFEsCESTlNT PROFESOESTIT

GuACRiForiLiOAZ RiSflTALl-Ai AISPITALIABI AlSBlTAilACAE ROIOAMERICA AOLOEUAOBA AoLOIIALY AOLOORIENTE SPAOLCALDEBAAAN SBAOLCANDROMEbA 6BACL0AZICNI SBA01611 AMBIENT sBAoLCHAUERICA SBAOLOrtECONEM SBAOLOHEUROFA SPAOLOHFINANCE SBAOLOHlWSTB SPAOLOHWTERW SBADLOHPACIFIC SBA0L6 JUNIOR SALVACANAICAZ SELECT AMERICA SELECT EURDBA SELECT ITALIA SELECTPACIFICS S05E5FITBLCHIB5 505E5FITFIU TALLEM TflAWNS VENETDBLUE VENETCVENTUBE VEMWETIUE ZECCMNO ZETASTOCK ZETA5WISS

14065 15509 19715 14 280 12161 19472 17545 14 764 15 808 26261 11681 11430 11502 10199 11719 15022 27 71* 10620 2221? 10811 1172S 10224 24568 17261 17259 10189 « 5«< 1446) 13157 11636 10000 11217 17 339 13046 917! 9441

12734 14614 13770 5656

1882! 25217

14010 15507 19670 14 204 12072 19463 17440 14 717 15 744 26255 11606 13470 11462 10153 11760 14 930 27 665 10572 22165 10777 10721 10220 24 612 1?»1 17252 16193 16853 14873 13643 18616 10000 11233 1?.2(1 12672 9l9l 9395

12669 14574 13726 9997

16618 25261

Duoeun ADRIATIC UULTIF ALTOBILANCIATO ARCASB

ABMOMA AUREd

A2MJT A2ZURRD BNIMTlFONlV BNSieUSVITA CABfTALCBEDIT CAHTALnT CAWTAL4E5TBIL CARIFDNWUBRA

COWTOOMAIII CREUSSLolAL EPTACAPITAl EIMU9FJSTRATF FOEUUM PERFORM FONDATDVO FONTjEFSEL FONoiCfllBIL FCWWESTDUE ^DfjCFllTBALE

CENERCCUiT OFNEBCOUrlESPANS GEFMEMEST SEBOWOBLD CESFIMIINTEBNAZ GEsTICREDrfFIN 6IAU0 GHIFOCABIYAL IMICABriAL INGSVI PORTFOLIO INTERMOBIUAREF INVESTIREBIL INVESTIRESLOBAL MIDABIL MULTIRAS NAORACAWTAL N5BDCAWTAL NDRDMIX OCCIDENTE ORIENTE BHENIXFUND PBIMEREND PACFESRISPARMIO BB0FE5SIONALE OOADRlFOGLIOBIL OUADRIFOGLIOINT

AoiolNTERNATIONAL ROLOMIK SALVADANAICBlL SILVER TIME VENETOCANTAL VT3C0NTE0

17129 6434

32690 18721 15979 26711 20337 27019 112*4 17171 14 723 22080

2200! 30566 18916 8986 9568

15560 18102 10)2) 12631 41111 14878 14362 25162 10271 30718 4694

16535 14536 16468 1(636 11967 160)1 24942 23100 16646 16002 14119 l!?4?

»!7I 26193 15742 16131 114?7 10742 16030 29146 16549 58023 19 750 1672? 15391 14293

19907

it215 14 SU 2934?

17124 8941

32595

15)56 21(97 2921? 2(616

'11244 17625 11666 22162 214S1 36462

5961 9532

15476 1(055 16)22 12576 46228

14858

24365 25261

T6T4! 30625 9999

16461 14615 1(4)0 |69'S 11962 19616 34923 23617 16811 15955 14829 12?l6 23190 20076

1S734 18116 114(4 10 ?4? 19044 29079 18502

57127 it 111 16?1( 15344 14235 14530 11 It) 14252

29315

OMUOAINIUiM

AGftlFuTUBA A U E A N Z A O B B L I G

ALTODBBUSAZION AACABM) ARCABONDDLR ARCABONDDLRLIR

ARCABOWECU AB4A BOM) ECU LIB ABCABoWVEN ARCA BOND YEN LIB ARCABT ABCAMM ARCARR ARCCBALENO AURED BOND AUREDOESTIDB AUREORENDITA AZIMUTFIKEDAATE A2IMUTFL0ATHATE AZIMUTDARANZVAL AZIMUTGARANZIA AZIMUTf iLOBBED

AZIMUTRENDINT AZIMUTSDUDAfl AZIMUTTRFJDTAS AZIMUTTRENDVAL BNCASHFONDO BNRENClFONH BNS0FIBOND BBS REMBRANDT BP6TIEP01S CAPrTALOESTMON raprMSEsTflEND" CANF0M3DALA CABIFONDOBONO CARIFONDOCARIGE

CARIFWDODLBO CAAIFONDODLBOL CAAIFONDDOMKO CABIFONDODUKOL CARIFONDOLIGJRIA CAAIFONDOLIREBIU CAAIFONDOMAGNAG CABIMONTEMONrAR CABIBLO STRONG CU C E M C A S H D L R CENT CASH 6MK CENTRALEBONDAME CENTBALE BOND CEB CENTBALE CASH CEtrfRALECONTOcO CEUTRALE MONEY CtiNTRALE'R^DDITO

CI5ALBIN0BOND CISALBIN0CASI4 CiSALBINORECC CLIAMLIOUIDITA CUAMOBBLIOEST CLIAMOBSLIGITA COLUMSUSIBDLA COLUMBUS IB LIRE COMlTREDDITO COOBAEND CWONAFEBBEAOB

CREDISOBBINI DUCAT0M0NETARI0 OUCATOAED INTERN DUCATOAED ITALIA EBTA42 EBTABOND

EUR0MOBB0NDF EUB0M0SM0NETARIO EUBOMOBBcDDITO EUB0M0NEY FIDEURAM MONETA FIDEUBAM SECURITY F0WEASELCASH

21042 10072 16616 14801 5761

16527 Sill

14)40

21031 16672 10664 14(12 669)

10542 534!

16371 69386 69S.24? 16116 11420

11179 1(5)5 11114 11682 21(36 10775 10424 6116

IB 862 17811 1 1 * l i f t ? 10962 989?

15075 11694 101)2 10134 10714 13.649 13532 13263 12995 14276 6445

10125

9406

9762 12.014 19266 Hill Mttt 11222 104)4 1041

10155 10275 11426 13350 17705 24941 I64SI 1182! 15424 11035

1l195 10839 6.511

10338 10324 12475 16897 10372 10619 1125? 10635 30290 15707

10107 11416

1059 1(522 11124 11697 21)91 14770 10420 663)

16851 1)169 11221 102(6 10053 992)

K06? 11882 l6l)6

"10159 1(719 13.647

1)251 12109 14265 (446

19146 9414 94)1

12.005

1 9 2 5 6

12010

it 132 "11134

10,44 1(406 10158 1920 11420 13345 1?)1) 24610 11(5) 11122 1)456 11011 11226 i t 111

653 l l l j ( 10326

r!466 if (70

"10159 1(153 1115? lit)! ) * 204 15721

25153 25125 15626 1(120 15SSS 14 643 16150 12 818 14952 13146 11776

15361 14639 16641 12)14 19445 IS 138 1(771

FONDERSELflEDD~ FONDICRIMONETAR 1876716760 FONOICRI PRIMP 1)16 11387 FONDIMPIEGO 2455n45Tl FONDINVESTUNO ' 12574 12565 FONDOFORTE 14503 14 495 GENERCOMAMDLR 6236 6241 GENERCOMAMLIRE 9800 9625 GENERCOMEUECU 5 S 6 6 ~ W 5 GENERCOMEULIRE

GENERCOMITMON GENERCOMITREND GEPO&dNO GEPOREN0

10646 16911 11666 10547 l i t !

0B56 6904 1661 0539 1.251

GESFIMIMOWETAR/O 15497 15492 GESFIMIPIANETA 9623""T830 GESFIMIRISPABMIO lOOOOToOOQ GESTICBEOITCM TP9ir tol77 GESTICREOITMON 1B007 IT997 GESTIELLEBOND 13746 13761 GESTIELLE LIQUID 16 l l U g H S GESTIELLEM 115<2 II536 GESTIFONDI MONETA 1119(13192 — -IDIOBIN

GESTIRAS - - - ^ _ - 36251 10236 GE5TIRA500UPON l!4?9 E>471 6E5TMTA 11144 11134 GINEVBAMONETAAIO 1649? 04)5 GlNEVAAomiGAZ 16151 OiHS GLOBALREND 147?("T784

L A 6 E 5 T M O N E T A I T A ~ LAGEST06BINT LA8EST06BLI6IT '

11656 104? •14939 i »

LIBADORO 22.646 1.(45

MARENGO M E O I C E O M O N A M E T T " MEDICEOMONEuAoT"

11020 1015 11424 1422 10061 1073

MEDlCEOMONETAAlO MECJCEOREDDIT0 ~ MIDAMONETARtfT"

11115 126 1240a m

"11576 S572

MICA 086 MONETARROMAGEST MOTlEYTlMr NAGRARENC ~

NOADFDOLLDLA

16350 [34? 19)64 7/0 17377 '3(3 16251 J22

N0ftDFD6LLLrf~ NOBOF MARCO DMr~ N0RBF MARCO LIT ~ N&ADFON00 NORPFOMWCASH NORTH AUEAIC BOND"

i rar LT4

10972 843 11422 1127 20301 2263

O A S I G E S T L M Q -

OASIMAWHILIRE

OASIMONITITAUA"

11221 IB

lint 1!53 Q A S I O B B C L O B A L E 17436 1!29 O A S I O S S I H T E A N A Z O A S I O B B I T A L I A -OA5tF«lEVIDENM~

15125 187 157W 1596

OASIYENLIRE '

1065) 1055 16 l i t 1J1<

OLTAEMAREBOND" 9251 936

O L T A E M A A E M O N E T -O L T A E M A A E O B B —

16645 10S 10645 ia{

PADANOBONlT" 'T6?34 m

BADANOOSBLID BEBFORM/KELIBA"

BEBFOBMANCEOBB PERSONALSOND ~~

11783 1102 11722 112! 11(52 III-13361 1310 1219) 12J2 8)05 4!3

PERSONALDOLLAAO I I 064) rrsa PEASONALuRA PERSONAL MARCO' BERSONALFMON •

1)411 13t_ 1057) 10>1

PHENWUN6DUE ' BlTAGOBA — ~

19179 1972

PITAQORAINT" 14760

PRIMARY BOND ECU BBIMAAY60NDU"BE~ PRIME BEDWOfTA"

11211 HI T I B

PAIMEBONi) BBIMECASH

14 305 u!l 10947 1019 18416 1(34 11563 1150

PRlMECLUBOBlTA PRIMEMONETARTO~ PAOFESMONETAlTA-

21J44 2l3S ~luh ~2lB

PB0FESREI1IT OUADAlFOSLIOCBO

15647 15*6

RISPITALJAMON"" A I S P I T A L I A B E D

10IBO 10J7 25022 2511

BOLOCEST ROLOMONEY S T A O T O A N T A R E S

219*9 t i l l

S PAOLO CASH S P A O L O H B O N O S

14 497 1467

SPAOLOVEGA 10021 10113 11989 lH6S

SCUOO 5 E L E C T R I S L I R E ~ SFoTgESCtr StCILCASSATR... S O G E S F I T B D M I

~J0>6T~i6T83 12212 12)09

SOGESFITCCNTOVHT S 0 G E S H T D 0 M A M " ~ SOSESFITLIQUID ~ ~

12626 12J24 11575 1117' 11927 1113, 1608S !(]?(

VASCO0E6AMA HfjETOCASH

20201 2094 10617 10163

VENETOREND VEROT" ZETAMONETARfO~

19414 1911 ii?i? ire?

ZJTSPM-10895 10191

"19T67~19T4 FINAVALQREAtT 424974 4246^42

SAlGuOTA 232155? 232097?

CAPITALirALlADLRlS) 4765 ~ 4 7 B H3B6

BTuTio F O N P I T Y E N L . . - . ^ FONDIT B LIBALITIOI ll075 1184 FOWlTEO ITALY LIT W 9808 4950 F c D I t E06BIT LIT (Al 10138 Tom FONMTEOEUAUflAl 10409 tl» FONDIT EQU6AUT(AI 11477 lift FONDIT EC jAPUr iA l 9962 4965 FONDIT EM MK ASIA LIT |A) l65l j T49J4 FONDlT F L O A T A A T E L I T M 10042 14856 iNTFJRINDbLRiB) 4 (5 ) 4845

rrPORTUNEEDLBBI ) 6 ) Hi EUROBASfliOHDECUlAl 14?) 34?0 EURORASF EQUITY EcUlBI 2145 28)5 ROMITALSONOSLlTiOl 2113(1 l l l f l l ROllECUSHOBTTERMECUM

t7<.21 115.15 iSALlcTJBl 2165 Mil

Page 19: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 aprile 1996 Economia & Lavoro l'Unita pagina 19 < <#\* ;^(

Aumenti medi di 245mila lire. Motzo: nessun regalo elettorale

Enti locali e ministeri via libera agli aumenti Flsco: un unlco veraamento perfume e contrlbuti

RIvoluzloiK in vista perlvenamenti di hnpostec contribuU: sodeta, commerdaiiti.artigiani professionistipotrannoeffettiianr. tutllgllwlempimciitimcittlliinuM utile* data, entro II15 del mese, utMzzaMlo un unlco modcDo per Iva, contrlbuti sa*Kari,tassas»hite equaufaHro.NovHaandwpcri pnpridari di tmmobill, al quail sari InviatoacasiUboUettlnolcl prtdispostodalcoKcssioRarioper lariscosstoMediepotranM pagan aiiche presto le handle, la nuovaventatadiionpllfkazioiiie picvtsta In due lefoUmenti predlssosti dal ministro dene Flnanze Augusto Fantoni in attuaziOMdd«cotttgato»alla FtaanlariaelnviatialCoHigliodi StatoperMprevistoparere.l rcgoUme*U»raMio«perat)vi

uMctakdopaHdeflnWvo vara del Covemo* II pnmo rcgolaniento In partfcolare prevede I'unlficaziMKal 15 dl ooai mew dene scadene relative aDeritenutt ana fonte.alle Impose Mil reddlftallelmposte •sftltutlve, a quelle patrimoniaH, aH'rva,alcontrilHitiprevkleittUlle

, asHStenzlaliealcontributierariall, regtoiulielocall. SI tratta dl una sempUflcazJonerikvante soprattutto perarUglanl, commerciantleprofessloiilitidie attuabiMattogiiiinestsono c<wrjetBadadei»pl»rtliinie<llaBa 10a20KademeMcMrtributie

•< laipostevarie.liiottre,*iizidie j: irtHizzaitiMmoddloperogaitipo • dll«H»s<ao contribute potranno _ ulMcunimdelWiwIoDsiicui

MhareledlverMMMnmerelatlvea Iva.tassasaliite.ecosivia.Novna ancheperlemodalKadi paoamento: sari posslMIe effettuarelvertamenUanche tramttasporteJII self service utHtazando carte dlcredKoe Bar*wnatliK>Hre,Hino<lellodl versameflto potra essew presenbto presto uno qualsiasl degli sporteW della riscosskme hHhpendniterMiitedaldomldUo flscaleddcontrlbuente.

Si al bilancio

Anche Bnl rinvia le nomine • ROMA Copione rispettato ien all'assemblea delta Bnl die, come previsto, ha approvato il bilancio ] 995 (chiuso con un utile netto di 77 miliardi, + 77% sul '94, e la distribu-zlone di un dividendo di 200 lire alle azioni ordinarie e di 1 000 per le n-sparmio) ma ha rinviato il capitolo nomine m linea con le direttive del governo Dim. La nomina dei vertici e dei membn del consiglio di ammini-strazione dell'istituto pubblico (il Tesoro controlla l'85,5% del capitate ordinario) sara ora oggetto di una nuova assemblea ordmana che I'or-gano amministrativo della banca, secondo legge, dovra convocare con un preawiso di 15giorni.

In corsod'assemblea il presidente della Bnl, Mario Sarcinelli, ha dato lettura della missiva inviatagli mer-coledi dal presidente del Consiglio e ministro del Tesoro, Lamberto Dim, nella quale veniva menzionata la di-rettiva govemativa del pnmo aprile scorso che inwtava appunto dall'a-stenersi dal rinnovo dalla canche so-ciali pubbliche (oltre alia Bnl il prov-vedimento del govemo ha interessa-tol'Eni) nel periodopre-elettorale.

Archivialo il '95 che per la Bnl ha segnato il pnmo anno sotto la confi-gurazione di «banca universale" e vi-sto 1'importante confenmento del-I'Artigiancassa, I'islituto guidato da Sarcinelli guarda con moderato otti-mismo all'anno in corso che, stando alle parole pronunciate in assem­blea, potrebbe rappresentare «un si­gnificative rilancio per la banca

Contratli del pubblico impiego, avanti tutta. Raggiunte ieri le intese per quelli degli statali e dei dipendenti degli Enti locali. L'aumento medio complessivo e di oltre 240.000 lire al mese di cui circa 200.000 tabellari, e il resto sul salario accessorio. Tutto all'intemo dei tetti stabiliti dalla Finanzia-ria, precisa il govemo respingendo le accuse dell'ex mini­stro Frattini (ora candidate del Polo) che parla di un buco «elettorale» di 2.000 miliardi.

MULWITTINMIM Marciano a spron bat- mento, 44.000 lire, andra sul salario • I ROMA

tuto i rinnovi contrattuali del pub­blico impiego per il secondo bien-nio '94-'97. Contratu che, come prevede la grande intesa sul costo del lavoro del 1993, si nnnovano per il '96-'97 esclusivamente nella parte economica. Giovedi hanno avuto i loro adeguamenti salariali, dopo il comparto Scuola, i 430mila addetti alia sicurezza (polizie e Forze annate); e ieri e toccata ai 280.000 statali dei ministeri e ai 700.000 dipendenti degli Enti Loca­li. Per tutti l'aumento tabellare e sui­te 200.000 lire al mese, piu ulteriori increment! sul salario accessorio. La crescita della busta paga awie-ne a tappe gennaio e dicembre 1996, luglio 1997. La circostanza che i rinnovi awengono a ridosso delle elezionihaprovocatopolemi-che da parte del Polo; con I'ex mi­nistro della Funzione Pubblica nel govemo Dini, Franco Frattini ora candidate del Centro-destra, che annunciava un buco di 2 000 mi­liardi nei bilanci pubblici perche a scopi elettorali si sarebbero sfonda-ti i tetti della Finanziaria. Ma tutti i protagonisti delle trattative lo han­no smentito, ricordando di aver se-guito puntualmente la DiretuVa

accessono. L'aspetto piu curioso di questo

incremento e che una quota di esso (mediamente 35.000 lire, il resto va al fondo di produttivita) servira a realizzare una perequazione nelle indennita Ira I van ministeri da tem­po sospirata dagli statali: finora tali indennita sono state diverse a se-conda dei ministeri in cui lavorano. Ebbene, llriequilibrioestatoopera-to dividendo i dicasteri in tre fasce. con la concessione di un aumento maggiore a quelli dalle indennita inferion. Cosi avranno 25.000 i mi­nisteri di sene A (Grazia e Giustizia, Finanze, Tesoro, Poste, Universita, Commercio estero, Bilancio e Presi-denza del Consiglio), che godeva-np di un trattamento migliore. Ne avranno 40.000 i ministeri di serie B (Interni). Ne toccheranno 55.000 a quelli di serie C (Difesa, Lavoro, Pubblica istruzione, Industria, Sani-ta,Beniculturali).

Inoltre potendo realizzare rispar-mi di gestione, i ministeri li destine-ranno al propno fondo di produtti­vita, ma intanto dovranno aver ride-finito assieme ai sindacati le piante organiche, e islituito il servizio di controllo intemo. Come ha precisa-

.etnanata dajlo stesso Frattini quan-jj to U;presiden^elJlArajn_Carlo Del-d'eraTOjrjistK), che^vincolava-ulte^^fAiiftgrCrArane I'agenziaohene-riori aumenti ai risparmi di gestionet . gozia i contrattipubblici privatizzati oaU^s^^terTOdSllevarieam-'SpeWJohto'deKgoverno), in questo ministrazioni pubbliche. Ora man-cano all'appello i contratti delle aziende autonome, della ricerca, dell'universita, della dirigenza e dei medici. Statali. II contratto dei mimsteriali e stato siglato nella notte tra giovedi e venerdl. L'aumento medio mensile e di 244.000 lire, dl cui 200 000 sulla paga base in tre scaglioni. 70.000 li­re a partire dal 1 gennaio 96,80,000 dal 1 dicembre ptossimo, 50.000 dal 1 luglio 1997. II resto dell'au-

caso si tratta di <un invito e non di un impegno contrattuale» perche occorre un <passaggio legislativo» di fonte govemativa o parlamenta-re.

•Per la prima volta nella storia della Repubblica - ha commentato il segretario generale della Funzio­ne pubblica Cgil Paolo Nerozzi - gli statali hanno il contratto rinnovato alia sua scadenza naturale, e so­prattutto questa volta si sono getta-te le bast per una rivoluzione nel-

I'amministrazione pubblica>. Per­che la rivoluzione? Perche e'e il ca­pitolo dei risparmi di gestione da cui trarre risorse aggiuntive, e cos) «si e data attuazione alia riforma della contabilita del bilancio state­let introducendo «nel cuore del-I'amministrazione elementi di pro­duttivita e di trasparenza». Nerozzi definisce «inesatte» le puntualizza-zioni di Dell'Aringa sui risparmi di gestione, trattandosi di applicare una vecchia norma contrattuale e una disposizione dell'allora mini­stro Cassese. Soddisfazione ha espresso il segreario degli statali Cisl Antonio Punzo per la perequa­zione delle indennita. Enti Locali. E ieri pomeriggioe arri-vato al traguardo il contratto dei di­pendenti dei Comuni, delle Regioni e delle Provincie. L'aumento com­plessivo medio mensile e di 245 000 lire, di cui 190.000 sulla pa­ga tabellare e il resto sul salario ac­cessorio. Di quest'ultima parte -spiega Dell'Aringa • 20.000 lire so­no a disposizione delle singole am-ministrazioni locali -non per darle a tutti, ma per valorizzare i quadri piu qualificati e aiutare i dipendenti ai liveli piO bassk Secondo Nerozzi il contratto ipremia una categoria tra le piu disagiate del pubblico impie­go, e contiene un importante proto-collo d'intesa che mira a create un nuovo ordinamento nelle profes-sionalita degli Enti locali. In partico-lare si tratta di riconoscere nel com­parto una «area quadri» destinata ai iivelli medio-alti, come sottolinea con soddisfazione il presidente del-l'Unionquadri Corrado Rossitto. Reazioni. Le accuse di Frattini (ma-novra elettorale di Dini, sfonda-mento di 2.000 miliardi) sono ri-prese da Mario Valducci di Forza Italia e Raffaele Cosft Jederalista h-befale (Polff). Ma le'accuse vengo-n,P-I^P!^n.SE™#1e :,Garl0 Del-1'Ariiiga; il ministro della Funzione pubblica Giovanni Motzo; i segreta-ri della Cgil, Cisl, Uil Walter Cerfeda, Raffaele Moresee Antonio Foccillo, il candidato dell'Ulivo Giorgio Ben-venuto. Sia Dell'Aringa che Motzo precisano di aver rispettato «i vinco-li previsti dalla legge finanziaria., e gli ulteriori benefici economici - in misura molto limitata - provengono da «un diverso utilizzo delle risorse interne alle singole amministrazio-ni, che non determinano alcun onereaggiuntjvo*.

Buoni segnali dalle dttk campione. Super sotto quota 1.900

Inflazione ancora in calo Ad aprile prezzi +4,3%? Torino passa da un +4 ad un +3,7%, Trieste da +5 a +4,9%. Buoni i primi datiche arrivano dalle citta campio­ne, talmente buoni da far prevedere che anche ad aprile I'indice dei prezzi al consumo scendera ancora. Al 4,3% per la precisione. Soddisfatti - ma ancora molto cauti - i pri­mi commenti. Attesi per lunedi gli altri dati. Buone notizie anche per la benzina, con la super che e tomata a costare menodi 1.900 lire.

FRANCO ua ROMA Segnali complessrva-mente positivi per 1'inflazione dalle pnme due citta campione che han­no diffuso ieri il dato di apnle (Trie­ste e Torino) Per avere un'indica-zione piD precisa occorrera attende-~> le nlevazioni di lunedi (estese ad u maggior numero di citta), ma se la tendenza dimostrata da Torino e Trieste venisse trasfenta su scala na-zionale 1'inflazione in apnle si po­trebbe attestare al 4,3%, nspetto al 4,5% di marzo anche se la vanazione mensile tende a piazzarsi sopra lo 0,4% contra lo 0,3% mensile di mar­zo

Lunedi dedslvo

I dati di apnle sono attesi con par-ticolare attenzione anche perche proprio in queste settimane si sono registrati sul fronte prezzi alcuni fe-nomeni inattesi come il rincaro della benzina e il boom delle quotazioni delle cami «bianche«. Fattori che lanno temere a qualche analista una

possibile battuta d'arresto nella di-scesa del tasso di inflazione tenden-ziale annua. 1 dati delle prime due citta, come si e detto, mostrano in ef-fetti qualche tensione a livello di va­nazione mensile ma sembrano altre-sl lasciare la prospettiva di un - sia pur limitato - ulteriore calo del tasso annuo. Se fosse confermato (I'lstat diffondera solo il 6 maggio il dato uf-ficiale), quelle di aprile sarebbe il quinto ribasso consecutivo nella se­ne storica dell'indice dei prezzi al consumo in Italia (dal 6% di novem-bre al 5,8% di dicembre, al 5,5% di gennaio, fino ad amvare al 5%di feb-braio e al 4,5% di marzo) e awicine-rebbe unpo' 1'inflazione alia soglia del 4%, indicata da tempo dal Gover-natore di Banca d'ltalia, Fazio, come livello adeguato per restituire elasti-cita alia politica monetana e tomare a muovere i tassi di interesse.

Moderatamente soddisfatti i primi commenti.'PerPietroMarzotto, pros-simo vicepresidente della Confindu-

Marzia Malli/Photo dossier

Confindustria insiste «Piu mobilita e coa lltalia riparte»

PAL NOSTRO INVIATO

aiLOOCAMWATO • NAPOU Inizia citando Croce, fi-nisce appoggiandosi a Montale. In realta, pensa ad Heriberto Herrera •Movimiento, movimiento*. Dal pal-co del San Carlo di Napoli, Retro Marzotto, vice-presidente di Confin­dustria in pectore, lancia la sfida de­gli imprenditon alia societa jtaliana. •Troppe rigidita - accusa - Nei posti 'di lavoro, ma anche del tessuto so-Ciale, nella mentalita, nelle leggi, persino nelle imprese. In questo mo-do il paese si sclerotizza. Bisogna ri-mettere in moto l'ltalia>. Si salvano in pochi. Nemmeno tra i disoccupati: •Quasi nessuno - sostiene Marzotto facendosi forte di una ncerca del Centra Studi di Confindustria - accet-ta piu di lavorare se si tratta di cam-biare citta o di avere un salario infe-riore al milione e mezzo II amovi-mento» lo intendono a modo loro i rappresentanti locali del Polo: chie-dono che gli arikoii sull'argomento

vengano fatti migrate nelle pagine politiche. Altrimenti, sostengono, verrebbevtolatalaparcondiciovisto che al convegno di Confindustria so­no stati invitati i rappresentanti di CgU-Cisl-Uil.

Vista con la lente dello studio con-findustriale, lltalia appaie come un paese bloccato. A casa propria, in-nanzitutto. Se negli ultimi 5 anni il 45% degli abitanti degli Usa ha cam-biato nesidenza, da noi siamo appe-na al 17%. Colpa della difficolta di trovare casa e di un meicato dei fitti reso sclerotico da leggi vincolistiche, accusa Confindustria.

Anche con la mobilita sociale non si scherza Nel dopoguerra lltalia ha fatto passi da glgante in termini di reddito. Ma quanto alia panta di op-portunita siamo ancora all'anno ze­ro o giu di II. I figli dei ricchi hanno 17 possibility in piu degli altri di conser-vare la posizione sociale dei padri. In

Francia siamo a quota 10, negli altn paesi a 5 Si potra magan farsi dal nulla come Berlusconi, ma i piu po-veri hanno chances 14 volte infenon Nessuno, nel mondo ncco, e piu bloccato di noi Anche le leggi fanno attnto Ne abbiamo oltre 130.000 controle7 000deUaGermania Ogm italiano perde 10 giomi all'anno nei rapporti coi pubblici uffici. II presi­dente di Fedeichimica, Benito Bene-dini, fa un esempio «Un'azienda nel nostra settore 6 appena andata a Lyone perche non ce I'ha fatta ad in-vestire a Milano. Per le lungaggini burocratiche si perdono dai 18 mesi ai 7 anni. C'e il rischio che scappino tutti.,

SI Investe in Francia

Invece che migliorare, si peggiora. Sabino Cassese lira fuon un pd di ci­te. Nel '94, il 22% dei prowedimenti del govemo del liberista Berlusconi era costituito da atti legislative A fronte di 87 misure di delegificazio-ne, ne ha aggiunte 247 che hanno aumentato gli adempimenti per cit-tadini, imprese, lavoratori. Fattol

In Italia, rileva ancora Confindu­stria, si cambia poche volte lavoro. Un po', si sostiene, perche I'appiatti-mento delle rembuzioni disincentiva gli sforzi per migliorare, un pdper-che regole troppo rigide impedisco-no i cambiamenti. <L'Italia e il paese in cui e piu difficile perdere e anche trovare unlavoroi.

Siamo, purtroppo, il paese col tas­so di disoccupazione piu alto. In par-ticolare al Sud. Dove pure, parados-salmente, eerie imprese faticano a trovare manodopera. «Non e una crisi anni Trenta - spiega Marzotto -Oggi il problema non esplodecome allora perche l'aumento del reddito disponibile in famiglia offre una rete diprotezione Sono i figli del benes-sere meridional che hanno spinto il saggio ufficiale di disoccupazione del Sud al massimostorico».

Che fare, soprattutto al Sud? La •ncetta» di Confindustria prevede di rimettere lltalia in moto. Senza escludere, non magari le migrazioni anni '60, ma comunque una riedi-zione degli uomim con la valigia, magari in chiave modema, <euro-pea>. E piu flessibilita salariale. -Non le gabbie, ma deroghe contrattate ai salari minimi*, chiosa il vice-presi­dente, CarioCallieri

D'Antonl:impattoperllSud

•Mobilita? Bisogna cream le con-dizioni per spostare lavoro al Sud an­che attraverso una politica di investi-menti infrastrutturali. Quanto alia flessibilita, nessuna prevenzione. Purche sia contrattata, temporanea e finalizzata a nuove opportunity di lavoro*, precisa il segretario della Uil, Pietro Larizza. Di *deroghe contrat­tuali" parla anche D'Antoni che n-lancia I'idea del patto per il Sud»' non solo flessibilita salariali, ma an­che nuovi investimenti, infrastruttu-re, una pubblica amministraaone diversa. "Lltalia - aggiunge - e gia in movimento. Anche grazie a noi»

stria isiamo di fronte ad un buon se-gnale il trend di riduzione dell'infla-zione prosegue e dimostra che le previsiom del Fondo monetario, che indicano una media annua per il '96 del 4,4%, sono pessimistiche>. An­che il responsabile del centre studi di Confindustria, Giampaolo Galli prefensce aspettare i dati delle altre citta e si limita a dire che «si sta an-dandobene».

Cautela anche fra gli economist). •I dati delle prime citta campione mostrano una situazione difficile per il controllo dell inflazione. afferma Marco Sassatelli economista di No-misma convinto che came e benzi­na non hanno inciso piu di tanto sul-I'andamento dei prezzi ad aprile •Came e benzina - spiega - hanno in­ciso per un tempo abbastanza limi­tato. Bene ha fatto I'Antitrust a dire interveniamo sui prezzi dei carbu-ranti Per quanto riguarda la came, invece, e vero che e salito il prezzo, ma il consumo si e generalmente n-dotto. Ad incidere, dunque e stato piii l'effetto quantita che non I'effetto prezzo.

Super mem can

Sempre in tema di prezzi, inline, una buona notizia per i consumato-n: il prezzo della benzina supere tor-nato a scendere ritomando a quota 1.900 lire ed anche meno. Anzi pro­pno ien Agip, Ip ed Erg hanno an­nunciate che la loro supercostera 10 lire in meno, e per la precisione 1.890 lire allitro.

SStSfe

Un quotidiano dalla parte

dei libri a Via Tomacelli 144 la

Libreria Internazionale "il manifesto" e aperta scttc giorni su scttc dalle ore 9,30 alle ore 20,30

tel. 06/68808160/1

Inaugurazione sabato 20 aprile

I

Page 20: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

IIIIIMaster Sabato aperti Intera giornata

USATO SELEZIONATO E FINANZIATO SENZA1NTERESSI

PUNTO 75 sx 5P '95 t/c servos! P U N T 0 55sx3P 95 VECTRA16CDX 95 a/c radio

VERSO IL21APRILE

Ruia I Units Sabato 20 apnle 1996 Redazione Viadei Due Macelli 23 /13 0O1S7 Roma tel 69 996 2 8 4 / 5 / 6 / 7 / 8 Fax 67 95 232 I cronisti ncevono dalle ore 11 alle ore 13 e dalle 15 alle ore 18

ImprendKorir professlonlstl, laureatl Etantistranleri

Gil stranleri rapprescntano H 7% della popoUztone rcsidente: net collegio vhreinfattilll6%degli stranleri residentiaRoma.lnoltre, lefamlgile sono in media meno numerose, il 25 per cento del resident! vrvono soli (aRoma 119%). CI sono meno coniugati (collegio 43%, Roma 6,6%). CI sono meno giovani (collegio 13%, Roma 15%) e pin anzlanl (collegio 19%, Roma 14%).IIIJvellodllstruiloiieeplu elevate cl sono piu laureatl (collegio 20%, Roma 11%) e meno personeprlvedi titolo di studio H32%delledonnesonocasalinghe (Roma 42%). Imprendltoriellberi professionuAi rappresentano il 15% dellapopolazione aWva(Roma8%). Il50%delleabitaiioni occupate e 41 proprieta (Roma 60%) e in media ogni occupante dispone dl 45mebiquadrati (Ronu32mq). I resldentl net collegio che si spostano quotidlanamente sono dl meno rispetto a Roma e effettuano in media tragitti piu

Nome WaKar Cognome Vnltronl Eta 4 1 Professione Titolo dl studio maturita Reddito parlantantara

( 1 4 0 millonl), piu I d'autora Automobile A H a 3 3 Propriety immobilian -Abitazione affrtto,

Inpdap, Salarlo Libra piu amato «BamMni

UnavedutaddColosseo, sottoilgiardino

dl plana VKtorio

L'ultimofilm «lo dasola»

Hobby e Sport i hrttura, calcio

Vacanze mar* Sposato a i ,connav la Reddito del coniuge • Figlt Martina, Vittoria

Sfida nel cuore di Roma Veltroni contro il «falco» Mancuso

L'Esqullino e II rione piu popoloso (22%degliaMbntldel collegio), con una mMbrepercentuak di laureaJLirn^dKorieHberl professtonbti, una quota mag-gtore di abHaaionl occupate in proprieta e una quota maggjore dl spostamenti eftettuati con il mezzo pubMko Monti (M'/.dellapopolazlone del collegio) presenta una struttura per eta un po' piu anzlana, pochi imprendrtori e liberi professionlsti. Trastevere (14% dellapopolazione del collegia) ha una quota elevata di separatiedivorzlati. AS. Saba sono pocheleabitazionl occupate In proprieta e molte quelle occupate in aftWo da Enti. A Castro Pretorio I gkwani sono II17 per cento (collegio 13%). A Campo Martio, Trevi, Colonna, Parione, Regola e Plgna, la quota di laureatl e imprendttori e motto elevata. Sono dl meno coloro die si spostano e ogni occupante dispone dlparecchlmq.

Nel collegio, ll51%deglloccupatl sono dlrlgenti e impiegatl, II28% lavoratorl indipendenti, il 20,l%lavoratorl dipendenti In varie atttvita. Inoltrc, II 45,9% sono impiegatl nel servizi punbUcI, II 20,7% nei settori banche-affari Immobillari-lnformatka, (117,5% nei settori alberghiero e commerciale,l'U,3%nell'agro-industrla. Nelleelezioni del marzo 1994 votarono 77.562 personesu 100.485 IscritB. Silvio Beriusconi raccobc 34.534 votMII 46,29%), LuigiSpaventa candldato del Progressisti, 29.914 voH (II 40,10%) mentre Alberto Mlchelini del patto Segni ottenne 9566 votidl 12,82%) NelproporzionaleAnfullprimo parttto con il 24,50%. II Pds ebbe il 20,34%, Fi il 19,36%, Pre II 6,21%, II PattoSegni II 6.89%, II Ppi l'8,05%.

Due antagonist! agli antipodi, per carattere, stile e cultura Dialogante I'uno, campione dell'invettiva oscura e gratuita I'altro Veltroni e Mancuso si sfidano nel collegio che alle ultime eleziom politiche si nveld una roccaforte della de-stra Ma questa volta i nsultati potrebbero essere molto di-versi Una campagna al fiele per il candldato del Polo, non troppo gradito neanche al suo schieramento E una gaffe in diretta

LUANA ni Piu diversi non potrebbero es sere i due antagonist! nel collegio di Roma I il cuore della capitate Se reno dialogante Walter Veltroni campione dell invettiva oscura e gratuita Filippo Mancuso Stilt e cultureopposte Sulpalcodi piazza Vittono nella kermesse conclusiva della campagna romana Veltroni 6 nuscito addinttura a ncomporre I a micizia dimenticata fra Venditti e De Oregon Dueamici ralfreddati numti da una causa comune la vii tona del candldato dell Ulivo Qual cosa che va oltre la politica Que stione di feeling Qualcuno I ha chiamato "diavolo di un Veltroni La faccia dell entusiasmo della ca nca positiva I anima piO occiden talee<amencana del Pds Grande passione per il cinema la televisio ne il calcio la politica come ncer ca e costruzione di una nuova sini stra unione di tutti i democratici E c e qualcosa evidentemente che fa scopnre in chi lo awicina che la sua non 6 una recita costruita a sog getto Che c e del vera Se sono ba state poche settimane in <presa di retta con gli eletton di Roma cen tro per danneggiare senamente quella che nel 94 si nvelO una roc caforte berlusconiana (4629\ dei consensi) Stavolta il nsultato ap pare molto piu incerto Anche per che il candldato Mancuso non sembra aver sermnato intorno a se troppe simpatie Nel corso della campagna elettorale di fendente in fendente in un ininterrotto show al fiele e nuscito ad aggredire tutto e tutti Siciliano 74 anni sposato

KNINI un figlio Ossequioso e zelante ma anche minaccioso elargitore di messaggi trasversali Dottissimo di citaziom in latino Presidente della Corte di Appello di Ban dal 1992 al 1986 poi a procuratore a Roma ministro di Grazta e giustizia sfidu-ciato Mancuso e il Guardasigilli che ha messo sotto inchiesta il pool diManipulite

In un cinema romano il giomo in cui Berlusconi ha fatto sapere al Paesecheincasodiwttonadell Uli­vo non ci sarebbero piu libere ele zioni Mancuso si edichiaratosubi to Concorde nncarando la dose si perch£ quelli dell Ulivo sono ban ditimorali portatondimenzognae di violenza camuffata la duplice formamcuisiesplicalatirannidet i cespugli dell Ulivo invece sono pagliacci Altre battute elargite ge nerosamente Oscar Luigi Scalfaro? Un prepotente e vanaglonoso un

Catone penoso Lamberto Dim' •Un figuro un awentunero Massi mo D Alema7 Un tenentino bulga ro il pool di Mam pulite? <Un grup po di contrabbandien Eviadicen-do inunaprosachetendeadintn garsi in un misto di forbitezza e oscunta Un candldato problemati co anche per il suo schieramento Se e veto che 1 ala moderata (Roc co Buttiglione^ e 1 ala meno mode rata (Gianfranco Fim) hanno ma nifestato piu di un disagio Fini ha fatto sapere papale papale che non e disponibile a un governo con Mancuso ministro della giustizia Al Porta a porta elettorale di Bruno

Vespa il giallo della presenza di

Mancuso nella squadra del Polo si e sciolto solo all ultimo momenta E quando gli e toccata di pariare la maschera di Berlusconi si era note volmente incupita Come quella di uno che sta pensando Dio mio adesso magari la spara grossa Candldato delegittimato dal Polo' Poco gradito sicuramente Ma sic come e in campo tanto vale soste nerlo Ed ecco che nella volata fi nale si emossa una parte della no-biltan&ra a Palazzo Odescalchi tre giomifa cerano400inwtati alpia no nobile per dimostrare che I an stocrazia romana sta ancora con il

Centro-destra Di Veltroni Mancuso si e Imita­

te a dire che «il suo buomsmo dure-ra smo al 21 apnle» E nellumco confronto che li ha visti faccia a fac cia in Tv e caduto in una gaffe cla-morosa per chi pretende di fare il deputato del Centra stonco «E as surdo diceva Veltroni che il Co-losseo la domenica alle 13 chiuda i battenti» Mancuso di nmando «Se la prenda con il sindaco Rutelli Senza sapere cosa di cui Veltroni lo ha informa'o in diretta che il Co losseo come altn beni archeologi ci dipende dal Ministero ai Bern

culturali Dallo Stato cioe Rutelli 6 un altro che si e attirato le ire di Mancuso Lo ha accusato di «assen za di correttezza e di neutrality > per aver partreipato a manifestaziom dell Ulivo Risposta pubblica di Ru­telli Come sindaco amministro il Campidogho come cittadmo non posso vergognarmi delle mie idee

'o far finta di essere neutrale Sono dalla parte dell Ulivo»

Veltroni in questo mese ha per corso il collegio m lungoe largo in contrando tutte le categone (arti giani gallensti negozianti alberga ton ) e passando in rassegna i

IIIIIMaster Sabato aperti inters giornata

PERMUTE EFINANZIAMENT1 SENZA INTERESSI

ALFA 164 Super 94Fullopz CITROEN AX 1 4 TD 93 ecod PANDA SELECTA 92 lollo ap

ViaCosilina,257 Tel 2754810

Nome • Cognome -Eta-Professione • Titolo di studio -Reddito -Automobile -Proprieta immobilian • Abitazione -Libro piu amato -L ultimo film -HobbyeSport -Vacanze -Sposato -Reddito del coniuge -Figli • Mcpoafa in bianco

non fia voHito riapondara

Per uno splacevole errore, neNa paginadeH'«Unn»>dileridedicataal match elettorale nd dedmo collegio, al Tuscoiano, fra H candldato del Pokt Antonio Mattocchi c qudlo delTUIIvoEnzoCereinigna, nella schedadedicataaquest'uKlmoe stataMuertta una foto errata. Cene scusiamo con I lettori e con I'lnteressato

Praclsazlone Fonacom Conriferimentoaltnfilettoapparso sunV||nita->del 16aprik«TutHal Polo»,dobbiamopredsareche airincontroorganizzatoda questo sindacato sono sMI fnvitati rappresentanti di Polo e Ulivo. Per quest'ultimo schlerameirto, I'on. Rocchiel'onMelandri.

problemi (beni culturali tunsmo difesa dell identita del centro ston co sicurezza nei quartien) Una idea sopra le altre una politica del lo Stato per Roma capitale non so lo in termini monetan ma anche di opportunita concrete Perche ad esempio nonconsentireaigiovam chiamati al servizio di leva di poter scegliere in altemativa un servizio civile per funziom legate al Giubi leo' Le proposte di Mancuso le avremmosentitevolentien ma non siamo nemmeno nusciti a fargli compilare la scheda come hanno fatto tutti gli altn candidal!

Parti adesso. paphi tra un anno. Concessionaria Fiat MondoAuto S E O E I T M T I I I I 1 1 1 0 1 - TEL 4USB77 r a - VIA OUfiTTRQ HOVEMBHE IIS-TEL 69941696 fd YIH PREHESTIHR. 738 - TEL 8288444 f a - LflRCD PRENESTE. 26 - TEL 2757860 - RONH

SJJBfo

SU l U n e Lfi GRMMR OEI SUCCESS! FlfiT BRSTH UN PICCOLO fiNIIClPO OGOI

IL BESTO. IN UN'UNfCfl HHTH. 00P0 ON ANNO A INTERESSI ZERO.

^MondoAuto Vetture di Classe

(• t i l l) u | H I Milun u ii ruin ml i u fintHinum »1i IJ (HKHKKI i m l n M t l i ) m nun In t lm i iH r i l u I W l l f t * |H" * I rain a I JiflOOO f\[-C 1 lft<X FM-H))>I i l l finmiFMntfiilntmiiim Hia»a I J I 2 v S | „ , t L 14 000 000 Nii i i t tn rutr .HP lm|Hirt.i r«1u IIHHMIC I "(KilKKt SJM-M (irulna I J>ll 000 U M i r / (

T \ M yiU t f l t r l nmmi immlu l I tut i i lulmi ul llt/4/l M i i i l u t l i in *Hi i 1 lb^mnnuu i i l v i I n mm itmli * u|t|rtnuMim S A M I'ovuim m w stmhuli i l i laKHnifim*«48t iWhie-t I V r u l l r r i t n i n f rmiHi mi t i in I IUMe«t i l l f i imil i i [ | init | i r«nHtf » l a S \ \ \ i i i i ix t l iun i r ^ l i una l tu t |>n l i l l u u l i u d n nn UWgp

Page 21: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato20agrileJ996 Roma i'Unita pagina 21 Artistl per Ruberti A Rocchl Con Lo Verso e Solenghl anche II neo-papa Morettl

«Laciatew(o dbc da me die frequento saesso il Pandbo: San Pl«tromlhjasjicuratoch«latto(tdvrtaiiopCTl'U)tvo».Tullk) Solenghl I n una tazzlna d Lavazza e I'aMra ha ikcvuto la confidenzaeleririPMtandolaiielgiardiitidlptazzaRavuzaha fattorideredl gusto Antonio RubertltCarta*oc£hi,caiKHdatl deH'UHvo al GlankoteMC Con tore, sul pako, oRiea Sotcnghi c'er*noEmkoLoVeno,P*olaP<tagon,MamKUKiHtcniHn. AtcvapKNMasodlpartedpaicaiicnclUniiiMoKtti.niaHsuo forfatteo>istificato.Pn>Pth>rattralcrihifattiHngistac dlveirtato papa. I l f ic^di Silvia l^edlNamiiftorettl si chlamaPietroeglapesa4chHi.

AdaKonarcibrevlHittncntidegHattoricdeldiwcandldati <«rineigianiinldelUpiamc>raitoceira>UMadlpersone.La prima a prendere la parol* i stata Paola PHagora: «Votero I'Ullvo, votero Antonio Ruberti perche e una ptmna competentechehafattotantoperlasaioheperl'univentta. Carta Rocchl gla I'ho votata I'aHra vote, la conosco e la sUmo». PolhapKsotapanriaTuHkiSokiighLPrinudellabattiitasulle confldenedlSanPietrorattorehaspletatodacouhacapKo ch»IUIIvo»liicera:..U"SWn<)metiio"tadlcadieclilliaplu pauraeBerhiKonl.quindltevidenteonNJchehapuiridl

LMerpretedl-CoinetumivuoKchesiepreKiitatosul pako con una maglla deHlXtvo, ha fatto un vera e proprio dlscmso politico.-AlcanilioMddl'UhviionMiCiniachledere cosaf*ranmdc^:haaMwprogranimanioltochiarodie ripetcro da mesl-ha detto LoVerso-.ll Polo invecesle contraddetto, sulletasse, sul lavora, (una glustbaV.

MlriamMafailnvecehapuirtatollsiiodbcoiMsulvaloreche h>avutol'Ulivocomecoabioiie.-Sapete,iohofattotaiitissime campagne etettonU.La prima nd 1946, anche *e ancora non votavo-hadettolagiomalbU-.Maqiiestaeitata un'espertenustraonllMiu perch per la prima voltasie lavoratoiittieiMapersoMdiverse NondascuMperIIproprio s)mbolo,perllprop^partlto».D^)pocliliiterventllcandldati sono seed trahgeW per rkpomkraalledofnande.stn'ngere marileconcedeie autograft PoiUmanlfestaztoneeandata avanttconmusicaespettacoH.

Collegio per collegio lo scontro UlivoPolo

II candidate Antonio Ruberti con Iparteclpantialla manlfestaiione

Parla il candidato del collegio senatoriale numero due. «Mi tentava la sfida, ecco perche ho detto si»

Agostini: «Vincera l'antifascismo» Partigiano durante la guerra, e assessore - Dc - alle Olim-piadi nella Roma del '60. Sono forse le due noti biografiche piu importanti di Gerardo Agostini, oggi candidato dell'Uli-vo nel II collegio del Senato ma per molti anni lontano dal-la politica. II suo awersario e Domenico Fischella, l'«ideo-

i Alleanza Neonate. «Due anni fa preyalse.un voto *iv», Ma oggi tra kvgente c'e'una forte presa djiisei "livx)?Piace^prograrit%#i](ltiiKr^%

• "Ci crede? Quando Gerardo Bianco rhi'ha chiamalo per chie-denm di candldarmi slavo proprio potando un ulivo nel mioorto. "Ab-biamo bisogno di te, sei un uorno di espertenza", mi ha detto il segrela-rio»..

Sertibra un bo' un ritratto da Cin-cinnato,quellodi Gerardo Agostini. E in effetti, il candidato dell'Ulivo

nel secondo collegio - uno del piu grandi di Roma, che comprende i quartien Trieste, Nemorense, Pano-li, Afncano, Villaggio Olimpico. Gollina Fleming - e stato molto 'tempo lontano dalla politica Dal 1980,fc presidente dell'Associazio* ne nazionale mutilati e invalidi di guerra, e piu recentemenle anche delta Confederazione tra le asso-

ciazioni partigiane. Ma la sua e una storia che viene da lontano: dopo la guerra e la Resistenza Agostini -classe 1921 -estato prima dirigente della Dc, poi consigliere comunale e assessore comunale a Roma In Campidoglio si e occupato di traffi-

apiadi, r-i«algirtimtnntp», ^^JjUellO-

corrimFssanodidi-versi end statali Solo un altra volta ha tentato I'elezione in Parlamento nell'80, quando si Candida per la Dc al Senato e nsultd primo del non eletti

ADora, Agostini; dopoUnto tempo dl astmenza daUa politica, cose che llw comma a tomare sulta scena?

Beh, molto ha conlatb J'orgoglio di partita e il richiarno del segretarip Bianco. Mac'fe anchela tentazione della sfida, Questo $ un collegio

promettente, lo scarto e di 6-7000 voti su circa 200.000 elettori. E do­po un mese di campagna elettorale ormai mi sento alia pari col mio av-versario.

Ecco, II suo awersario. E Domeni­co nsichella, I'ldeatore di Allean-

^gjM^miahV. II professorc die '•>-*V( tami»rdivjallaDc.. , SKjaraiiao fBiefceUa lo.cono:*:evo di "lamaTma nella Dc non I'ho mai incontrato L'ljo sempre ntenutoun ideologo delfa destra nazionale basla leggere i suoi scntti Qualche mese fa sembrava che volesse la-sciare An, ma il fatto che sia stato candidato di nuovo in un coliegio come questo ancora forte per ia destra, conferma la sua collocazio ne politica E Comunque resla ur cattedraticp, juno che parla dei i problemi dejld gente come se si trattassediilifbrmeistituzionali.con lo stesso lingijiaggio.

E Agostini, invece? lo? Sono uno del popolo. La mia estrazione e quella, e sono rimasto sempre in mezzo alia gente.

E della gente del suo collegio die nepensa,comevotera7

All'inizio c'era molta delusione, di-sorientamentp. Ma pra quella fase e supefata: H votddi 2 afini fa fu emo-flvo, ora irWecee'eUrivoto ragiona-to, E l'Ulivo piace per i programmi e per gli uomini, da la garanzia di un govemo che governi.

Lei ha fatto la Resistenza. Ha an­cora un senso I'antMascismo in questa campagna elettorale?

Si. Ho inviato una lettera agli eletto­ri del collegio, in cui ricordo anche quella esperienza, purse qualcuno mi ha sconsigliato. Ma non si pu6 dimenticare che e daUa resistenza che e nata la democrazia. E in mol­ti, infatti, hanno apprezzato la mia scelta.

CAMERA

i ) 2) 3) 4) 5) 6) 7)

_§L 9)

10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) 23) 24) 25)

LAZIOI

ULIVO Walter VELTRONI Flavio BUCCI Mauro CUTRUFO Ennio PARRELLI Paolo PIETRANGELI Massimo SCALIA Carlo LEONI Massimo POMPILI Giorgio PASETTO Enzo CEREMIGNA Augusto BATTAGLIA Wilier BORDON Domenico VOLPINI Mareella LUGIDI Andrea GUARINO Pietro detto Piero MORELLI Daniela VALENTINI Giovanna MELANDRl Pier Paolo CENTO Antonio RUBERTI Lucia BORGIA Saverio COLLURA Roberto SCIACCA Giovanni B. BACHELET EteldredaPORZIO

26) AngeloFREDDA

27) 28) 29) 30) 31) 32)

Mario GASBARRI Fabio CIANI Francesco MASELLI Vincenzo Maria VITA Gino detto Aldo SETTIMI Maurizio FIASCO

•OLO Filippo MANCUSO Publio FIORI Carlo Alberto CIOCCI Carlo TAORMINA Angelo Maria SANZA Laura SCALABRINI F. CAROLEO GRIMALDI Pietro DI MUCCIO Stefano GAGGIOLI Antonio MAZZ0CCHI Giuseppe SICILIANI Maurizio GASPARRI Domenico GRAMAZ10 Luciano CIOCCHETTI Luigi MURATORI Teodoro BUONTEMPO Mario BACCINI Flavio TANZILLI Giovanni ALEMANNO Luca DANESE Francesco STORACE Cesare PREVITI Adolfo URSO Gianfranco FINI Paolo BECCHETTI Riccardo CALLERI Vittorio F. M. MESSA Livio PROIETTI Angelo SARTORI Mario MASINI Ignazio ABRIGNANI Enzo SAVARESE

SENATO • • , •

i ) 2) 3) 4) 5) 6) 7)

_§L _?i 10) 11)

ULIVO

Tana DE ZULUETA Gerardo AGOSTINI CarlaMAZZUCCA Cesare SALVI Antonello FALOMI Massimo BRUTTI F. D'ALESSANDRO PRISCO Athos DE LUCA Vittorio PAROLA Carla ROCCHI Giorgio MELE

" ' " * " .JMHA^-,.

Giutlo MACERATINI Domenico FISICHELLA Francesco D'ONOFRIO Arturo CARPIGNOLI Filippo DE JORIO Ottavio LAVAGGI Cosimo VENTUCCI Massimo PALOMBI Lodovico PACE Franco RIGHETTI Luigi RAMPONI

£ sempre stata bclla. Oggi c ancora piu bella.

£ la nuova Opel Corsa Swing: iJ>L)IIH«Kr)H«H«MJMWl„m>J«« )• <I««IWHIIIIW—•MWMIWWIIBHWWHWa'

paraurti in tinta con la carrozzeria, servosterzo,

chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici,

display multifunzionale, immobilizer, cinture

con prerensionatore, cellula abitacolo rinforzata e,

a richiesta, ABS elettronico e doppio airbag. Opel

Corsa Swing e 1.2, 1.4 e 1.4 16V Ecotec 90 CV.

E Turbodiesel 1.5.

1.2 3p con servosterzo L. 17.400.000*

1.4 60CV3pcon climadzzatore L. 18.900.000*

t'rcyv.i tluavi in immt A.UI.K.T. cscliwa. OH'crtc nun cmmilahiii con alrrv

ini/iativL' in i'urM>.

Nuova Opel Corsa.

omaki sfOHSoi

SEDEVBmTAEmCAHBI:\M<mTnFent»n$, m-UOt/SIXm

SERVOOASSISmZA: Ml Nfflfeo ButoK, 316 - W. 06/50.00.24$ • 50.O5.37i

mCAMBI: VHdHH Tn Foatm, 170 • W 06/59.14X0 EUAAUTO

C O N C E S S I O N A R I A 0 P C L

AIMinmiOm* LlEUmmCMD. LtcampntlmiM perhambHOtamm.

e

Page 22: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Frosinone: avevano chiesto una tangente per alterare una perizia

Consulenti delta Pretura arrestatj per concussione

Panorama diFrojInona

LUANA • Erano consulenti tecnici della Pretura Avrebbero dovuto accertare il grado di tossicita del nfiuti di un de puratore di Ceccano Sono stati colli in flagrante mentre nscuotevano tangenti dal propnetano della disca nca per alterare lesito delle loro analisi Per 100 milioni erano dispo sti a mettere in gioco la salute del a t tadini Si trattadi Giuseppe Micciche di 31 anni e Carmelo Mantano di 53 anm chimici All alba di giovedi I ca rabimen del Noe (Nucleo operativo ecologico) li hanno sorpresi propno mentre intascavano in compagnia diun loro complice FabrizioPiattidi 32 anni imprenditore una busta con 20 mihom 1 militan si sono ap postati nel luogo dell appuntamento con il padrone della discanca e han no npreso con le telecamere il mer cimonio L accusa per tutti e tre e quelladi concussione Per loro ilGip Alberto Pazienti su nchiesta del Pm Andrea Giordano hadispostogliar restidomicilian

Unico indizio i bottoni d'avorio

Forse era uno skipper Fuomo ucciso e bruciato vicino a Santa Marinella • Forse era uno skipper e abita-va su una barca il giovane ucciso martedl a colpi di zappa e poi bru ciato alia >Perazzeta» nellecampa grie dl Sanla1 Marinella sul'litdfale laziate1 k quests una delle piste se guite dal eaiabinien della dompa gnia di Civitavecchia per identihca re lo sconosciuto len mattina sono state fatte delle venfiche al portic ciolo della cittadina ed al vicino porto tunstico «Riva di Traiano di Civitavecchia

Dareunnome aliavittima pergll inquirenti stadiventandounveroe propno rompicapo In questi tre giorni di serrate indagmi sono stati raccolti alcuni elementi che in un pnmo momento avevano fatto sperare in una rapida identificazio-ne II cognome «Sarti scntto sulla targhetta della lavandena Mannel la» di Santa Marinella spillata all in temo del montgomery blu avio marca Brookfield con i bottoni di vera avono e le descriziom di mold testimoni (bansti negozianti ecce (era) su un giovane definite) parti colarmente affascinante ed elegan te notato nell ultimo mese in pae

se sistannonvelandosoltantopez-zl di un puzzle che non si nesce pe ro a completare Dai nscontn fatti presso i comandi dellarma e le questureditutta Italia fmoranonn sulta -scpmparsa nessuna persona coq que) cognome Esifastradali potesi che la titolare della lavande na abbia capito male o che il clien te abbia dato un cognome falso

Gli esperti del Cis del carabinien hanno completato un identikit rea lizzato al computer sulla base del caratten somatici ancora definibili sul viso devastate dai colpi di zappa e dal fuoco Se I ucciso era un pre giudicato ultenon e definitive infor mazioni dovrebbero venire dal raf fronto tra le impronte digital! del ca davere e quelle contenute nel ma Xi archiwo delle forze dell ordine Intanto la dinamica dell omicidio rafforza 1 ipotesi del movente pas­sionate La «Perazzeta e conosciu ta a Santa Marinella come una lo calita dove si appartano le coppiet te Sembra ormai accertato moltre che lo sconosciuto prima di essere coipito con inaudita violenza abbia tentato di fuggire a piedi

Una gxccnata d i gicco, r rusica e svacp

d e d i c a t e a l I fe ta le d i Rcrra

1 ° promo della Caccia al Tesoro UN VIAGGIO I T COLOMBIA!

Per informaziaru Tel 32 17 208

Una veglia per le elezioni Domani 21 aprile dalle 20 in poi,

In via Buonarroti, 12 - Salone A Fredda verra istituito

un punto d'ascolto per seguire I'andamento

della consultazlone elettorale

La Cgil d l Roma e del Lazlo mvita I cittadinl romani a partecipare

Buffet freddo per tutti

BENIN! Tutto ha avuto nizio nel gennaio

scorsoquandonelmirinodeimilitan del Noe e della compagnia del cara binien di Frosinone e finito un im pianto di trattamento di nfiuti liquidi speciali nei pressi di Ceccano II so spetto che in questo impianto finis sero nfiuti tossici era grande Suordi ne della Procura presso la pretura circondanale di Frosinone il depu ratore fu messo sotto sequestra e il suo propnetano fu denuncialo per violazione della legge sulla normah va ambientale

Era necessano ,per6 venficare il grado di tossicita del nfiuti Per que sto vennero nominati due tecnici nella veste di consulenti del pubbli co ministero Mantarro e Micciche Avrebbero dovuto eseguire prelievi di Iiquami ed accertame la nocivita Appena ncevuto I incanco i due hanno pensato bene di sfrutlare la ai tuaz one a loro vantaggio Si sono messi in contatto con il padrone del la discanca ed hanno fatto la loro of

ferta «Seci dan soldi noicicompor teremo bene II nsultato della nostra penzia non ti potra danneggiare In gioco c era il dissequestro della di scanca ormai sigillata e bloccala e la npresa dell attivita II prezzo era stato fissato in 100 milioni che com spondevano al debito che il titolare della discanca aveva contratto pre cedentementeconPiatti Manonba sta i Ire pretendevano anche altro denaro da quantificare in contante Dulcis in fundo il padrone della di scanca avrebbe dovuto assumere per il futuro in veste di consulente chimico anche Piccardo Conti un altro chimico che gli inquirenti defi niscono il braccio destro di Mantar ro

Un p ano concertalo nei minimi particolan e portato avanti anche a' traverso I intermediazione di Fer nando Maunzi il presidente dell Or dine dei chimici del Lazio Abruzzo Umbna e Molise Ma il propnetano della discanca ha parlato e tutto e andato a monte Gli uomini del Noe direrti dal colonnello Raggetti si so­

no messi in moto e sono nusciti a do cumentare I estorsione Nell ambito delle indagini coordinate dalla Pro cura della Repubblica sono saltati fuon anche i nomi di Maunzi e Conti ai quali sono stati inviati due awisi di garanzia Anche loro sono accusati di concussione

Insieme all esecuzione dei tre prowedimenti di custodia cautelare i militan hanno effettuato una sene di peiquisizioni a tappeto Almeno 30 Nelie case e nesjli uffici delle per sone indagate

Altra perquisizione nella sede in terregionale dell ordine dei dotton in chimica del Lazio Abruzzo Umbna e Molise E hanno raccolto una mole di carte e documenti Gli inquirenti ntengono che siano prez osi ai fmi dell indagine

Sulla stona dunque nonearcora stata scntta la parola fine E potreb bero esserci altn importanti sviluppi Resta infatti il dubbio inquietante il caso della discanca di Ceccano e un fatto isolate oppure il sintomo di un costume Quanta diffuso?

Fiumicino

«Sono ladro» Peruviano si autoaccusa • Fermatoperunsemplicecon trollo dagli agenti di pohzia all ae roporto di Fiumicino dichiara di essere un borseggiatore a caccia di tunsti da alleggenre Protagomsta dell episodio accaduto 1 altra sera all uscita del settore ami interna zionali del Leonardo da Vinci un cittidino peruviano Alberto Ticse Tnllo di28anni Benvestito dalla spetto distinto il giovane stava per abbandonare lo scalo romano quando e stato fermato dalla poll zia Quando gli estate chiesto cosa 'acesse in aeroporto Tnllo ha n sposto con un autodenuncia In questo posto io cilavoro hadetto sono un professionista del borseg gio Agli agenti Tnllo che non ave va indosso a'cun oggetto di valore ha anche raccontato che quella era stata una giornata magra Non ho potuto rubare nulla c e stata scarsa affluenza per questo me ne stavo andando In Italia Tnllo ha prece denti per truffa ncettazione e furti van compiuti sempre nelle zone di Roma e Milano e per questi read e stato raggiunto nel giugno del 1995 da un ordine di espulsione Dopo il fermo a Fiumicino e stato condotto all ufficiostranien della questura

P E U G E O T P R E S E N T A 11 npettoim »cr farti pman 0 piacm 41 ttacm HH MHM

PeuiHt 106. Ancora pin bdla • canfartanla, »iu potanta t

skim

VIENI.GI0CAE VINCI!

3 NUOVE PEUGEOT 106 lee In pallo can il iranda (lacs dalla SlotCard faafaat

J^Jtite (L (jodjzo cpoQo

H i l l .

20e21 A p r i l e

Presso la Coneessionana

tWurl; qilTD Sri ItWMO Frascati IRMI• \»Sciadomu V7• Tel M/9422M6• Y421W• Fan06/942ISIK

F I N 0 A L L E

20.00 PLUGEOTEGI

PEUGEOT fOICMt L'AUTO SU SEMPRE UN PUCEPX.

Page 23: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 aprile 1996 Roma l'Unitapagina 23

Copie in resina e via computer in Campidoglio Qumdici giorni di festeggiamenti per la ricorrenza

Natale di Roma con Marc'Aurelio Per festeggiare il 2749esimo Natale di Roma - quest'anno posticipato a causa delle elezioni - domenica 28 aprile tor-na in piazza del Campidoglio la statua del Marc'Aurelio. Non loriginale - del quale si e appena concluso il restauro - ma una copia in resina realizzata con una sofisticata tec-nologia al computer. Due settimane di festeggiamenti dal centro alia periferia, con musica e spettacoli. E (ino al 2 maggio, visite gratuite ai musei comunali.

• Due settimane di cultura, mu­sica e sport per celebrare la nascita della Citta Etema, Quest'anno, co-stretto a spostare il tradizionale ap-puntamento con il Natale di Roma per far posto aU'impegnativo rituale delle elezioni politiche, il Comune ha deciso di fare le cose in grande, portando i festeggiamenti anche nelle piazze di periferia. E se la gior-nata di oggi sara dedicata agli ap-puntamenti pid ufficiali - a comin-ciare dalla deposizione di una co­rona d'alloro all'altare della Patria. e contlnuando con una serie di ce-rimonie ospitate nel Palazzo Sena-torio - il clou della manifestazione cadra il 28 aprile, quando in piaz­za del Campidoglio comparira una copla in resina del Marc'Au­relio

Ed e proprio il ritorno dell'im-peratore a cavallo sullo storico basamento michelangiolesco -sia pure in copia - I'evento princi­p a l di questo Natale. Mentre e giunto al termine il lungo ( e spesso discusso) restauro dell'o-pera, il Campidoglio ha ideato per i turisti e i romani una sorpre-sa ad, aha tecnolpgia: una copia scoljiltQ in resina con I'aiuto di un iorhputer, che^haelaborato le immagini fotogrammetriche del Marc'Aurelio, ripreso da varie an-golature, in un modello tridimen-sionale della statua. L'appunta-mento e alle 20,30 di domenica

Ol 28 aprile, quando i proietton di luce mesi a disposizione dall'A-cea illumineranno il piedistallo.

La giornata dedicata a Mar­c'Aurelio comincera pero alle 11.30 in Protomoteca, dove verra proiettato un filmato sul restauro della statua e sulla realizzazione della copia; poi, mezz'ora piu tar-di, ai Musei Capitolini si aprira la mostra «ln attesa del Marco Aure-lio», mentre nel tardo pomeriggio la piazza del Campidoglio si nempira delle note della banda musicale dell'Atac e di quella della polizia municipale Ma quando si potra vedere la «vera» statua deirimperatore9 Forse per il prossimo Natale di Roma, quel­le del '97: lulto dipende dalle in-dicazioni dell'equipe dell'Univer-slta «La Sapienza» che ha lavorato al restauro, sotio la guida dal pro­fessor Carlo Giaravini. «La nostra diagnosi sullo stato del monu-mento e relativamente tranquilliz-zante - ha spiegato ien Giaravini -ma vanno ancora studiati a fondo i problemi statici, I'ancoraggio al basamento e le modalita di pro-tezione che devono essere asso-lutamente reversibili t prevedere una manutenzione costante». II maggior rischio per il Marc'Aure­lio resta quello dello smog e delle piogge acide, che potrebbero de-teriorare la patina d'oro che rico-priva la statua, recuperata per un

terzo col restauro Oggi, intanto, si aprono uffi-

cialmente le celebrazioni del «Na-tale« In mattinata il sindaco Ru-telli presenziera a una serie di ce-rimonie che si terranno in Campi­doglio: il premio per i «Cultori di Roma» e il Certamen Capitolinum, la consegna delle onorificenze al valor civile e il premio intitolato a liana Alpi per i giomalisti in erba delle scuole elementari, la pre-sentazione della «Strenna dei ro-manishV Rutelli attribuira poi la cittadinanza onoraria a Madre Teresa di Calcutta: «Un gesto - ha spiegato il sindaco - che anticipa il prossimo compleanno di Ro­ma, quello del quarto millennio, che sara caratterizzato anche da iniziative umanitarie e sociali per-manenti, e non effimere». E sem-pre oggi, ma al Palaexpo di via Nazionale, sara inaugurato il nuovo sistema di terminali elet-tronici Mosaico, che forniscono ai cittadini servizi a distanza per il rilascio di certificati anagrafici e dello stalo civile, senza piu biso-gno di recarsi negli uffici circo-scnzionali.

Trascorsa le pause elettorali, le celebrazioni riprenderanno da martedl prossimo con un amplis-simo calendario, che prevede concerti gratuiti di musica classi-ca e popolare, nonche un mini-tour delle bande musical] militari tra le piazze di Roma; mostre ed eventi sporlivi, come la maraloni-na «Appia regina viarum», a cut parteciperanno 6000 ragazzi; visi­te guidate gratuite nei musei co­munali e nelle aree archeologi-che che si prolungheranno fino al 2 maggio, spettacoli teatrali e ani-mazioni per bambini. II Natale di Roma si concludera il 5 maggio sulla spiaggia di Castelporziano con un raduno internazionale di aquilonisti intitolato Dove sofha il venio.

U statu dl Marco Aurelio Francesco Toiati/Master Photo

Ieri ai funerali le corone giallorosse e una lite tra parenti

Cavallo pazzo, addio • Pocagenteeunanssafamilia-re subito sedata dalla polizia, per I'ultinio addio a Mano Appignam. "Vogliamo ringraziare il sindaco Rutelli per aver onorato Mario con un funerale offerto dalla citta - dice-vano Giuseppina Prestano e Pia Ap-pignani, cognata e nipote di «Caval-io Pazzo» - Lui stesso avrebbe volu-to essere presente ma noi lo abbia-mo sconsigliato perche la sorella-stra, Maria Frattini, aveva minaccia-to guai. Rutelli ci ha assicurato che andra a deporre un fibre sulla torn-ba di Mario fra qualche giomo, sen­za inutile pubblicita» Proprio in quel momenta, Maria Frattini, spal-teggiata da alcuni giovani, ha tenta-to di venire alle mam con le due donne, subito fermata dagli agenti

di polizia. >E me lo chiamate fune­rale questo schifo? - urlava alle due donne - Lui aveva dato disposizioni per un funerale tutto giallorosso, coi colori della Roma, ma il sindaco e quelle due lo hanno scippato per tarsi propaganda-..

Fuori, per la venta, di Wosi e ban-diere se ne vedevano pochi. Solo due corone giallorosse, che erano state inviate una dal presidente e I'altra da dingenti e giqeatori della Roma e la presenza al rito funebre, officiato nella chiesa di San Loren­zo Fuori le Mura alia presenza di una ottantina di persone, degli ex calciaton Paolo Conti e Francesco Tempestilli «ll minimo che poteva-mo fare», diceva I'ex portiere giallo­rosso. «Anche io sono indignato per

lassenza dei tifosi e del sindaco -lamentava Marco Erler, "Nuvola Rossa», compagno e fratello di vita di "Cavallo Pazzo» - Mario ha rap-presentato tutla la mia vita, mi ha dato un esempio di grande genero-sita e coraggio Siamo sempre ri-masti gli stessi, puri come gli indiani metropolitan! di allora, quell! del 77 a differenza degli impuri del '68. Mario era una furia trascinante, una bomba umana». Qualche minuto prima, in chiesa, suorGervasa, pre-gando, aveva detto. Come Gesti ha piarito davanti alia tomba dell'ami-co Lazzaro, noi oggi piangiamo da­vanti alia tua bara», All'uscita, la quasi rlssa fra le parenti e 1'ultimo viaggio di «Cavallo Pazzo», verso Prima Porta.

Nuovi parcheggi a pagamento sui Lungotevere Da oggi scatta la sosta a pagamen­to in altn 540 postl auto, compresi nel tratto di lungotevere che va da ponte Sublicio a ponte Vittorio. 1 nuovi parcheggi con sosta a tanffa oraria si aggiungono agli altn 2 016 dove il provvedimento e stato adottato negli ultimi quatrro mesi e con la stessa quota, duemila lire I'ora. Entro il 27 apriie, giomo in cui la fascia blu sara aperta il saba­to mattina, verra completata la ta-riffazione della sosta sul lungoteve­re sinistra per altn 862 posti auto. Inoltre, m altre quattro piazze del centro (piazza della Chiesa Nuo-va, piazza della Cancelleria, piazza del Collegio Romano e piazza San-tissimi Apostoli) scattera lo stesso provvedimento e saranno disponi-bih altri 206 posti auto.

Aveva ucclso per una sigaretta Df nuovo arrestato E tomato in carcere, questa volta per aver organizzato un giro di spaccio di hashish con ragazze mi-norenni tra i 14 e i 15 anni, Vincen-zo De Martis, 25 anni, che un anno fa a Formia aveva ucciso a pugm un coetaneo, Mario Veneziano, perche gli aveva rifiutato una siga­retta De Martis e stato arrestato I'altra notte. Aveva lasciato il car-cere di Latina. dove scontava la pena per omicidio preterintenzio-nale, sette mesi fa. Ora e di nuovo in carcere per aver organizzato lo spaccio di hashish, coinvolgendo ragazzine di buona famiglia La «base» dello spaccio era un bar del centro di Formia, il «P!ay game»

AccoKellato per prendergli il portafoglio Tommaso Raselli, uno studente di 21 anni, I'altra notte verso le due stava camminando lungo via Boc-cea quando una macchina gli si e affiancata. Sono scesi in due e gli hanno chiesto il porfSfegli. Lui ha cercato di fuggire ma e stato rag-giunto dai rapinatori. L'hanno get-tato in terra, poi uno dei due I'ha ferito con il coltello al petto. Soc-corso da un automobilista di pas-saggio, ora il giovane e ricoverato al policlinico Gemelli con una pro-gnosi di sette giorni.

O P E L C O R S A V I V A

LA R O A D STAR E>EL MOMENTO

Z

< s

-: ,'> isc?

0.OOO

oppure i Finanziamento a tasso zero in 20 mesi

L. lO.OOO.OOO Solo 1.500.000 al mese

E' Corsa Viva e ha un repertorio entusiasmante. • Antifurto immobilizer. • Vetri atermici. • Motori 1.2, 1.4 60 CV, 1.7 Diesel e 1.5 Turbodiesel. • Disponibili a richiesta alzacristalli elettrici, chiusura centralizzata, doppio airbag (67 e 120 litri), ABS elettronico, servosterzo e climatizzatore.

alba giemme • NUOVA SEDE: Via Appia Km. 46^00 • VeUetri (RM) Tel. (KW9627600 • 9629390 • 9627991 • 9628193 • 9627611

• Via A. Mammuccari, 24/32 VeUetri (RM) Tel. 06/9630906 - 9632093 • 9638433 • Via G. Leopard), 24 Colleferro - Tel. 06/9780880

E' un'offcrta delle concessionarie

RUTO IK

VENDITA ASSISTENZA • RICAMBI

• Via Appia Km. 17,500 Ciamplno Tel. 06/79340426 • 79340818 • Fax 79340258 • Via L. Micara, 27 Frascati • Tel. 06/9421985 e

Page 24: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagina 24 l'Unita Roma Sabato 20 apriie 1996

Ragazze ucraine seviziate e costrette a prostituirsi Gli aguzzini, cinque bosniaci, sono stati arrestati

Schiave dell'Est liberate con un blitz Adescavano ragazze in Ucraina, poi con passaporti falsi le facevano venire in Italia, anzi a Santa Marinella e all'Eur, e le costringevano a prostituirsi. Chi provava a ribellarsi veni-va segregate e pkxhiata per mesi, come Gabriela, trovata piena di lividi in una delle quattro case-galere scoperte dal­la polizia. II blitz, dopo che qualcuna ha deciso di rompere il silenzio. E i cinque sfruttatori, tutti croati di giovane eta, Sono stati arrestati.

NOSTRO SERVIZIO

m Contattavano le ragazze nel loro paese d'origine, le imbottivano di bugie sui soldi faciliche avrebbe-ro fatlo in un paese di sole, mare, seriza fame e senza radiazioni nu-cleari, le fomivano dj passaporti fal­si e poi le costringevano a battere il marciapiede. Cpsi cinque bosniaci, ora arrestati dalla polizia, avevano messo su un traffico di ragazze ve­nule dall'Est, in particplare dall'U-craina. I cinque, secondo quanto appurato finora dalla polizia, ave­vano messo a punto un collaudato meccanismo per (arte entrare clan-destinamente in Italia e per costrin-gerle, una volta arrivate, a prosti­tuirsi.

La banda era composta tutta da giovani della ex Jugoslavia di na-zionalita croata; Rifat Sabanovic, di 33 anni, Mirsada Sabanovic di 27, Nail Salimovic di 23, Dzevad Saljic di 25 e Naila Salimovic di appena 19 anni, Tutti ora accusati di asso-ciazione per deiinquere finalizzata ali'ingresso elandestino di stranieri, induzione, favoreggiamentoesfrut-tamento delta prostituzione, con-COJ§Q in sequestra di persona e de-tgnzione Jllegale di munizioni. A metterli in manette sono stati fatti dagli agenti del commissariato Esposizione. Ma sono state le lesti-monianze di due delle ragazze a in-castrare la banda. Poi sofiq scattate le perquisizioni nelle abitazioni dei •pappa-, ..dueaRomaeunaaSan-

ta Marinella. LI sono state trovate nove prostitute ucraine. E si e sco-pertd cosl anche con quali metodi le ragazze venivano costrette a ri-manere nel giro. Tfa queste nove, una era segregata da due mesi den­tin 1'abitazione-carcere per aver osato contestare le imposizioni del suo sfruttatore. Si chiama Gabrijela Budahazi e secondo quanto hanno riferito gli agenti.era stata piu volte picchiata per aver tentato di ribel­larsi. Nelle case dei croati sono sal-tate fuori anche munizioni, detenu-te illegalmente, oltre a denaro e do­cument! d' identita' falsi. La polizia e' riuscita ad individual? la banda in seguito alle denunce di alcune ragazze che erano state costrette a prostituirsi, tra le quali una bosnia-ca, di 26 anni e una ucraina di 20.

Dai loro racconti e venuto fuori che Rifat Sabanovic, il piu «vecchio» della banda e ritenuto dalla polizia il capo, reclutava le ragazze ucrai­ne con la promessa di lavoro attra-verso il gestoredi un locale di Buda­pest, il «Popay». II barista., Madra-ska Popay, vendeva poi le ragazze a un componente della banda, che operava fuori dell' Italia. Fornite di falsi passaporti croati, le ragazze venivano a Santa Marinella, sul mo­rale nord di Roma, e qui consegna-te a Sabanovic che le awiava alia prostituzione, dopo averle private dei passaporti, dando loro carte identita bosniache.

Sequestrate dalmarlto •Isarva con II cellulare Va a trovare Iflgll insiemc aHa moglle, dalla quale e separata, e dopo I! Incontro, per una vMenta dbcussbHie sull'affidamento dd due bambini, la sequestra neHacabina dd suo autocarro, mlnacda di uccMerla con una pbtola gjocatralo modlficata persparare proiettHI verl, nuvieMMoccatodaH'equipaggiodi una gazzeHa dd carabmlerl e femurtoper sequestra di persona, minacceaggravateeportoabusivodi armada sparse munizioni. E' successoglovedi sera, dopo die Sahntore Mucd, dl 27 and, carnkmlstadlunadttbdiAprilla (Uona),elamoglieDAS.,di24 and, si erano mcontrati In casa dd geaNori dell'uomo,aCeiveteri, per vedereidiMflgU.prowJsoriameiite arndatldiHMid,inattesaddta dedskmedelgludlcidiesloccupano ddlahmcauHdlseparazlone. Verso Ie21l'uomosieoffertodl rUccompagnare a Roma la moglle con ilcamion.la donna siesatvata qiundohatrovatoiltdefono cellulare dd marito e, senza tarsi a<xorgere,hacmestoaiutoalll2.

LAURKA

Annunciamo la laurea in Lettere, con 110 e lode, di Alessandra Raimondi. Complimenti da papd Al­berto, mamma fcnrica, Davids, Valentlna e Mar­co, e dall'Unita.

Cristiano Laruffa/Agf

Polaceo si lancia contra la metropolitana, ma rompe il veto e finisce nel locomotore

• Ha cercato di farla finita but-tandosi sotto la locomotiva della metro A. Ma e riuscito solo a sfon-dare il vetro della cabina di guida e a fare a capocciate con il malcapi-tato guidatore impegnato a frenare.

E successo ieri a meta pemerig-gio alia fermata della metropolita-na di Lepanto. Lui, I'aspirante suici-da, lo si e scoperto dopo all'ospe-dale, si chiama Marek, Marek Gu-sak, e na 34 anni. E uno di quel po-lacchi venuti a Roma, nella citta del Papa, attrattl dalla speranza di mi-gliorare la propria condizione e dalla presenza di una forte comuni-ta di connazionali. Ma Marek Gu-sak a Roma non deve aver trovato un granche. E finito a dormire sotto i ponti o negli angoli delle piazze,

quasi sempre ubriaco. Insomnia, un «anto bevitore» senza fissa di-mora. Di quei «santi», cioe, che van-no spesso dentro per furto. E per lui I'ultima volta era veramente piutto-sto fresca, solo poche ore. Ieri I'al-tro sera era stato fermato per strada da una pattuglia di agenti del com­missariato di Trastevere. E era finita con I'ennesimadenuncia per furto. Stanco di quesla vita, Marek, len at-torno alle 16, ha deciso di farla fini­ta. E sceso sulla banchina della sta-zione Lepanto della metro A,*41a aspettato barcollando qua e-la che arrivasse U convoglio e si e buttato contro il treno in corsa.

L'autista, Antonio Persichino, 43 anni, ha cercato di frenare per tem­po, ma e riuscito solo a rallentare di

poco la velocita d'impatto. Ci6 che ha satvato il polaceo e I'essersi but­tato contro il vetro della locomoti­va, che si e infranto, facendqlo piombare addosso al guidatore.

II treno nel frattempo si e ferma­to. Ma per consentire I'arrivo dei soccorritori I'intera linea e rimasta interrdtta per oltre un'ora. Anche a Termini si sono sentite le ripercus-sioni dell'incidente. Erano le 16 e 10 quando gli altoparlanti della me­tro hanno corhinciato adavvertire i passeggeri deitrenl s'otierranei, 6r-mai stracolmi, hanno liniziato a ri-petere che il servizio sarebbe rima-sto temporaneamente interrotto fi-no ai capolinea in entrambe le dire-zioni.

Intanto i due feriti, il polaceo e il

malcapitatoconducente, sono stati estratti dalle lamiere e dai (ram-. menti di vetro dellacabina di guida. E portati in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale piO vicino, il Santo Spirito. Li i medici li hanno curati entrambi. II polaceo era in evidentestatoconfusionale non so­lo per lo choc ma anche per I'in-gente quantitative di alcool nel san-gue a scuptere i! suo cervello «come un boschetto a settembre*. Ma per limpatto con la motricedel trertb suburbahole sue ferite sono risiilta^ te le piu lievi: solo un braccio slogu-to e una prognosi di otto giorni. Piu grave, anche se di poco, la condi­zione del guidatore Antonio Persi­chino, che e stato giudicato guari-bileindiecigiomi.

Soggiorno gratuito di una sefflmana pe persone

W --MVif

-«•>* Sic fiMJJ7VD« l^^l«^<*","^

m'onl-ebuono [Kl) autostrada lioma - Firenze - uscita OTagliano Sabina - Tel. 0765/607615

i r

Page 25: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 apnle 1996 Roma 11 mid pagina 25

All'Hemingway

Nuovi attori cercano palcoscenico • "Alton in cerca di palcosceni­co*, all'Hemingway oggi c e Franco Zaccarocon Art discount L'hemin-gway, con la nuova direzione arti-stica di Patrizia Sileoni, fedele all'm-tento di dare un piccolo contribute) alia wsibihta ddi nuove proposte e olfrire contemporaneamente un momenta di promozione a giovani artisti venerdi scorso e oggi, alle ore 22, presenta Franco Zaccaro E' un giovane attore-autore napoleta-no che si propone al pubblico ro-mano con 'Art Discount' Monolo-ghi teatrali che giocano sui prodotti senza qualita, sulle merci senza identity, su prezzi economic] chlssa perche, sull'assurda condizione dell'essere umano le stone raccon-tate, urlate, bisbigliate rubate in questo improbabile discount del teatro si collocano sull'immagma-ria linea Maginot della rappresenta-zione Essendo esse stesse delle rappresenlazioni Tutto eungioco, anche quello di ncreare, con I'uti-lizzo fisico del pubblico, le corsie, gli scaffali i tipici asethci spazi del numerosi, anommi discount del vil-laggioglobale

Appuntan lento allora questa se­ra, per 1'ultima rappresentazione

Oggi al Palaeur

Baglioni torna in concerto • Tre ore e un quarto di spetta-colo con qualche nowta oggi Ba­glioni suona di nuovo al Palaeur E' la quinta volta II repertono e di 27 canzom

In scaletta una sola vanazione esclusa «lo dal mare», tomera •Quante volte» Per ll resto tutto co­me previsto il prologo «lo sono qui», le note di «Via» e poi i pezzi stonci «lo me ne andrew, «Postem, •Questo piccolo grande amore», iFotograhe», >Slrada facendo» e tut-telealtre Poighultimisuccessi «Le vie del colon», «reginella» >Bolero» 'L'ultimoomino.

L'ultimo disco di Baglioni ha venduto gia seicentocinquantamila copie, ll cantante dovrebbe antici­pate agli imzi della stagione estiva la sua nuova toumee, anche in pre-visione di quella europea data per il prossimo autunno «Con questo tour - ha spiegato ll cantautore - ho potuto spenmentare un diverso ap-prcccio con musica e pubblico Al di la delle costruzioni coreografi-che e del folto gruppo di collabora-ton, mi appassiona I'abbattimento delle bamere E' come se cantassi in mezzo alia gente» Appuntamen-to dunque questa sera al Palaeur Claudlo Baglioni In concerto Daniel Dal Zennaro/Ansa

L'INTERVISTA. I segreti dei Marcido raccontati da Dal Cin

Gli incanti della «Mimosa» • Pmocchio degli incanti, owe-ro L'lsi fa Pmocchio ma star to mondo desierebbe in ver, che ce-la sotto un criptico titolo un altro dei rnagici spettacoli della Marci­do Marcidoris e Famosa Mimosa La nvisitazione nabesea di una haba, una favola elevata alia se-conda, approda al Vascello (lino al 28 apnle), dopo il debutto tori-nese e npercorre con i suoi inge-gnosi mezzi gli archetipi collodia-nl Chi conosce gli allestimenti di Marcido e Mimosa, alias Marco Isidon e Daniela Dal Cm, sa gia il fascino intrigante al quale andra Incontro asslstendo al loro spetta-colo. Per cm non li conosce, ab-biamo catturalo. la maga Dal Cm, la tessitnce d'incanli, per far-Ci illustrare la meccanica interna delle scatole fatate preparate con Marco Isidon

Came e nab la rostra «premlata dltta» dl maghi della scena?

8eh, prima era plttrice e ho iniziato a lavorare per il teatro perche Mar­co Isidon, mio manto, era attore e quando ha deciso di formare una compagnia, anche se un po' tardi-vamente nspetto ad aim, mi ha coinvolto nei suo progetto

Dlciamo die I'ha «afsorbK» com-

pMtMlf lira,,, Per la venta non ho mai avuto nm-ptantl, e stalo piuttosto facile il mio Inserimento a teatro perche avevo una naturale propensione all mge-

•ATTISTI gneria e all'architettura Una certa mentalita ingegnensuca che e stata fortemente stimolata dal teatro, dalla necessity di usare lo spazio e di darglwina neoessita Mi piace n-solvere iprobletm »fisioi» dello spa-zioie anffiheipensare ai costumi co­me delle vere e propne macchine sceniche Non sono semplicemen-te degli abiti, li concepisco come elementi che si sviluppano con il resto dello spettacolo

ElapHtura? Fino adesso non ho avuto tempo, il progetto di uno spettacolo prende (empo, anche due anni di lavora-zfetie, pero il prossimo lavoro su Gengis'Khan sara un tentativo di conciliaretuttieduegliaspetti I'ar-chitettura teatrale che ho in mente prevede due torn che affreschero in veste di artista e non di scenografa

ChedHferenzace? L'arte scenografica e decorativa Anche se ntengo che i quadn ap-partengano a un'altra epoca, non hanno piu una ragione desser L arte va verso ll teatro, forse e per-sino una necessita del tempi Non mi sono mai sentita smmuita dall u sare il mio talento per il teatro Se I'ho fatto e per assecondare il talen­to di Marco, che sente di poter la-sciare un segno nel mondo soprat-tuttoconil teatro

Questo coniatto «flstko rawid-nato non vicrea mai problem!?

Assolutamente no, anzi ci unisce

Udmilb«Ufatinadalcapelliturchini» p Tauro

profondamente II fatto di stare sempre insieme mantiene hdea vi­va come un fuoco, che alimentia-modicontinuo

Da dove prendete lo spunto per i vostrilavortf

Marco sceglie un testo che lo ispira e poi me ne parla e 10 gli suggensco come trasformarlo scenicamente Spesso le nostre idee coincidono e mentre 10 lavoro alle scene, lui n senve il testo, spesso trasfigurando locompletaniente

Chetipo di attori utilizzate?

Persone che condivi-dano il nostra concet to di tealro come ope­ra corale Per questo !i prendiamo «vergm» e li cresciamo noi Non vogliarrtQ i jnattaton Pqnsiamo piuttosto al-J'ldea di Attdre Gene-rale, costruire cioe at-traverso molte voci che si fondono insie­me, la Voce Un po quello che intende Carmelo Bene solo cheluieancoraunat tore romantico, un rnaltatore, appunto

Quale vostn spetta­colo le e piu piadu-to?

Una giostra I'Aga mennone tratto da Eschilo Ha debuttato in Grecia Testate scorsa propnoadAr-

go Avevo costruito una sorta di arena in legno e ferro che conte-neva atton e pubblico Un lavoro enorme il mio migliore

E questo «Pinocdik>»? Come entita di lavoro e paragona-bile all Agamennone Mi sono sbizzarnta a costruire il grande carro che trasportera 1 ragazzi verso il Paese dei Balocchi e si trasforma strada facendo E il mo-mento culmmante dello spettaco­lo e anche quello che mi ha piu emozionata

«Riso in Italy" present! "Bambini catth/i»di Marco Perrone Sveva Bellucci

BnitH sporchl e «cattM», in scena alio Spaziozero DisdegnanoAmbraetutto II suo frivolo entourage, ma vedonocomefumoagli ocdii anche la bonta televisiva di Amid. Eppure II loro cult e lo Zecchino d'oro e si dicono estimatori della Dolce Euchessina. Sono i sedici protagonist! di «Bambini catthri- lo spettacolo scritto e diretto da Marco Perrone che ha inaugurate la collana «Riso in Italy presenta» echeancora per oggi edi scena al teatro Spaziozero (via Galvani, 65 - telefono 57S62U). In un angolo del palco un tinello come tanh' con una coppia di genKori cometantechecontinuaamangiare indifferente mentre intomo 8e in piatea) si scatena il caos. Tuttiglovanissimi(il piu piccolo ha 17 anni) i sedid nuovi comid danno vita ad alcuni personaggi

estrapolati dal panorama adolescenziale degli anni Novanta e resi eccessivi da un'overdose di veleno. Ne viene fuon una satira acida, maleducata e cattva, agli antipodi di tutto quanto fa buoni sentmienti. Uno spettacolo che diverte e fa male come un pugno alio stomaco, corrcdato dacanzoni demenziah e ironici balletti a tempo di rap ben interpretan dai protagonisti tra i quali si contano diversi ballerini eanche un campionedi funky. II gruppo e composto da ragazzi che il regista ha ocottivatO" anno dopo anno nei laboratori teatrali che spesso animano le scuole supenon, e con i quali Marco Perrone ha prodotto oltre trenta spettacoli e quindld video premiati in varie rassegne.

ECCEZIONALE ANTEPRIMA PER ILETTORIDE TUltitk IStitUtO Luce e I'Unita presentano

Martedi 23 aprile, ore 21.30

Cinema G R E E N W I C H SALA 1 Via Bodoni, 59

/ biglietti potranno essere ntirati dalle ore 9,30 del 23 apnle in via ^5?3 >

Due Macelli 23/13, lino ad esaunmento Assitalw

C i n e m a M i g n o n (v,av,terbo. m ore 10 ingresso libero

Domenica 21 Aprile - La fine e nota - Cristina Comencini Una strada diritta lunga* durata 5 min. di Werther Germondari, Maria Laura Spagnoli * Cortometraggi a cura dell'Unione Circoh Cinematografici Arci

la domenica Centra sperimentale di cinematografia Cineteca nazionale L'Officina I'Unita ^

Assitaba Consorzlo Agenzla Generale di Roma

specialmente Mattinate di cinema italiano

Page 26: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

MQRAM (Via delta Penltenza 33 Tel 6874167 66807107) Alle 2115 La Comp Teatrale La Bottega delle Maschere preaenta I Oigantl dtfla fmntagnadiL Pirandello Regla Marcello Amid

AMFflMOME (ViaS Saba 24 Tel 5750827) Alle 2100 Uomo • Galanluomo di E 0e Filippo Regla di Salvatore Tixon con s Qaraiulo E Sclarrllfo A Russo D Mar no S Salpletro F Perrone G Guarlnc-

AMENTMA TEATRO M ROMA (Largo Argentina 52 T«l 66804601 2) Alt* 20 30 Produzlone Teatro di Roma Teatro Slab le dl Parma Zlo Vanja di Anton Cecnov ReojadlPeterStein

AMOTSTUMO »'la Natale del Grande 27 Tet 5B98T11I lie 21 00 Due per uno Trt di Gabriella

Sana con Fiorena Mari AneeloTosto loa

(f iazzaS Apollonia 11/A Tel 5894875) Alle 21 00 Anthal preaenta Roeto ridtrt and) to con Gabriels Marconi Patrfzia ,( . . . _...._ . - jnelt'

CATACOWltaOOO TEATMDOQQI IViaLabicana 42 Tel 7003495) Alle 2100 FndM Cane di A Lorenzonl coo Fabio Pinal Emanuele Pierozzl Fran cesca Frasca Ernesto De Sefano Fonu natoTrionl Regla di Andrea Lorenzonl

CUWIMffl (Via 6 Franklin 7 Tel 5758645) Gloved) e venerdl alle 20 45 OavaWe en • » Road dl Q Purpl G Pollto S Scire con Quido Polito Aleasandra Fontana Gabriella Di Luzio Francesca Lombardo

(Via Capo d Africa 5/a Tel 7004932) Alle 2100 Can vhn di Fabfo Cinffl con Laura Andrelnl Salerno Carlo Valll Reola di F Cavalll " All* 22 30 Ouarra teatu e regia di Ivan Po-lldoro con Sebutlano Somma Antonella Aleaiandro Stejano Ambrogl

(Via Capo d Africa 5/A Tel 7004932) Alle 20 30 RodtoediJ Saunders Regia dl Patrick Roaai Gastaldtcon Luca Zlngaret tl, Laura Lattuada Lorenzo Giolelll Laura Martelli Alle 2215 Cam* tfaU* mta came di Enrico Luttmann, con Antonio Merone. Garola Ovazza Andrea Panclni Regia dl E Lutt mann

DO COCO (ViaGalvani.69 Tel 5783502) Alle 21 00 Fine a Wed scritto da Alfredo Arclero con Claudia Botticelli Diana Col leplccolo Alberto Donatelll Maurlzio Santlili Regia diRemei Barrio

(VladlGrottapinta 18 Tel 6871639} Alle 20 30 EOtocreOtaabanda*edlecon LeSbandate Regla dl Massimo Milazzo

DDHTOTFOYOt »'iadlGrottapint» 18 Tel 6871639) lie 22 30 PetWf * DOMM di Giulia Rlc

clardl conG Rlcelardl Francesca Succ. Fedenca Cl'ola Laura Romano Regla dl A Avallone

DOMIWlOITMaiONE (VladlGrottapinta 19 Tel 6671839) Alle 2130 IncaaoMmafrtmontoroiniwre HwUedlR Thomas con Fiona Bettanln Claudia Clerlcl Davlde Llonello, plego Ruiz Marco Zadra Regia dl Fablo Lulgl Uoneilo

DDJi COMET* TyiiTaatro Marcello 4 Tel 6764380)

Alle 21 00 •reoccupaztoM per La*a dl A. Brancatl, con Patla Pavete, Giorgio Co-langeii Carola De Barardinla Francesca Dew innocent! Regia dl Marco Maltauro

(VladalMortaro22 Tel 6795130) Alle 20 30 II Teatro dl Antonio Lopez pre­aenta Mawrto Delta e CupMo aeneria e Spain due am unlet dl PeppTno Dt Flllp-

K con A Vlscontl S Lopez A Lopez A mura Regia di A Lopez

»r*B ForR.43 Tel 44231300-8440749) B Ue 17 do a a(le 2100,11 Gruppo Teatrale FrliiMlanl preaenta >l unlace a »el Re* gladlUmbenoCarra

»

oof

;VI« Public Valeric-S3 Tel 71587612) Alle 21 00 La compagnla Teatrale -L« Formlche« pretenta l a II tempo feaee un Oanaaro con P dementi F Flgpni, V Angalaairl S Rivabella F Tlso M Man —>ne Regia diP DeFlorlo

[VIcoloDueMacelll 37 Tel 6788259) Alio 2100 Onjla dl PP Paaolini con Franco Ricordl. Cristlna Dorgognl Mad dalenaRecIno Regla dIF Ricordl

Via Crema 8 Per prenot e Inform Tel

All* 2100 La compagnla Islgold in La vHa * im Dean die con Massimo SantangelO

EUlfO ( p i .

• 18 30 e alle 20 45 Giuseppe Pampierl, (yiaNazionale 163 Tel 4682114) All* 18 30 « alle 20 45 Giuseppe Par™.*.., Enrico Beruschi In U sane del ciaHnl dl Francis Veber Regla diFIHppoCrivelll

(Via Nazlonale 183 Tel 4885095) Alls 17 00 • alio 20 45 Anna Marchesinl. ' • " ' T Solengni In t ~ * **-' J' " ' - - - ' ,._,.) Reolaol Mart OfMlpppftegWno 10-13 e 14 30-19 Sabato

fulllo SoiehgN In Due aH Not di Michael Frayn Regie dl Marco Mattollnl

ore 10-13

^aaEuol id* ,34/aTel 8082511) Alle 2100 La Comp Stabile Teatrogruppo

SBsanta I a* inwovvlaamanle wnaa-maae scherzoln due atti di Vito Boftall

ReglaaiVitoBofloll

[Via S Stefano del Caeca 15 Tel

-.... 2100 La Faslno Pot preaenta Claudia Gerini Luca Lionetlo Luca De Bel in Tap* Sm 01 G Manlndl Regia di Giuseppe Mantrldi (Vietato ai minor) di 18 anni)

(ViiCaSla 44 Tel 78347346) * Alio 17 30 II Gruppo Glocoteatro preaenta Zla Vanja di A Cecnov con A Arcldlaco-rto E D Armiento R Grasso L Milano, v Onorato L Romagnoli M Scozzl, M Ze-ga Adattamento e regla dl Claudio Boc-cacclnl

(Via delle Fornaci 37 Tel 6372294) Alle 21 00 Teatro Necewita presenia Tut toPeWclaraalnduetampldiA Petlto An tonlo Allocca Franco Pennasllico, con Aduardo Cuomo Patrlzla Palmlen vitto-rio Cataldl planolorte Regla d| Paolo Spezzatarri (7s spettacolo In abbonamen

ILFUrF (ViaG Zanazzo 4 Tel 5610721/5800989) Alle 22 30 Lartdo Florlnl In La Ror " " •— cWflnHao per* dl Claudio NaJiil Sllve-stroXongo LandoFlorlni conG Valerl.T Zevola M Cottt Mualche di Luigl De An galls, coreogratle dl Gabriella Panentl co-atumidlCrlstinaFrancionl Regia dl I. Fo rinl

(VlaGlaclnloCarini. 72/78 Tel 6881021) All* 21 00 Comp Marcldo Marcldor)s e Famosa Mimosa presentano L lal Fa Pl-floccr^MatfarLoMondoOeatereWMlr. Vercon Marco Isldorl Maria Lulsa Abate Enrico II Camoletto Ludmilla. Lai Mania Slmona Rosso Matteo Lantero Sabina Abate Regla dl Marco Isldorl

(Largo Brancaccio 82/A Tel 4673164) Atle 19 30 e alle 22 30 thailra H faro varifi tain due tempi dIM Merolla conMaurizIo Meroila Francesca Calabrese Ennlo Maiani n Duo Bailed al pianoforte Gaeta noRalola

I I ^ K K S T I N A Dal 24 Aprilc

un grand* musical prima varalon* Itallana aMoluta

ragla Savarlo Marconi

iiiiiiiliniiiiiiiiiiiimmm

LESALETTE (Vlcolo del Campan e 14 (ang Concl a zlone Tel 6833667] Alle 21 00 Ooccla Fredda scr (to e d retto da Andrea Mont con L P 22urro G St va I A Monti. D Morbdelll S Amendola G Bondl I Stival

MAN20NI (ViaMonleZebio 14 Tel 3223634) Alle 21 00 Comp Teatro Artlglano pre-senta II medico del pazxl con Silvio Spac ceal, Pletro Longh! Gabrella Sllvestr Mario D Franco elapartecipaz one d Ro saura March! Reglad S Glordani

(ViadelViminale,51 Tel 485498) Alls 16 30 e alle 21 00 Tsa presenta II Ml santropo dl Moliere con Roberto Alpl Laura Saracenl Regla di Beppe Navello

(Vlada Fillppini 17/a Tel 60308735) SALAARTAUD martedl a le 21 00 li Graf flo presenta -Nottl Blanche- II Tango del SuanodsDostoevakij con Claudia Baibo-nl Plelro Bontempo Massimo Tomalno. Corrado Russo Adattamento e regla dl RfccardoCavallo SALA GAFFE alle 21 15 Artes presenta Un back) a Mezzanone dl e con Paola Sambo e Gloria Sapio al pianoforte Si I vaestropontani Alle 22 30 La Compagnla Teatro II Quadro presenta Stella By Starlight dl Paola Mam mini con Elisabefta De Pa o al pianoforte Rlccardo Ballerirtl al sassofono Danlele Delia Bruna Coordinamento reglstlco dl Rlccardo Castagnari SALA GRANDF alle 21 00 L Assoc azio-ne Culturale Muove Produzloni Spettaco larl presenta Ella di Herbert Achternvyscg con Told Onnls Regia dl Domenlco G Mongelli SALA ORFEO (tel 68308330) alle 21 15 La Compagnla Menis presenta Fuorl Campa con Maria Letiziatiorga Autoree regla Alessandro Varani

(ViaGiosueBorsi 20 Tel S083523) Alle 2130 Giobbe Covatta e Francesco Paolantonl In to • Lul dl V ncenzo Salem me, con E Ruill V Giorcalo L Fruttaldo A Pandolfl Regia di Vlncenzo Salemme Scene dl S Tramonti Costuml dl S Poli dorl

FOUIECMCO (ViaGB Tlepolo 13/A Tel 3611501} Alle 21 00 H il leiuio del mere di Vercors con G Marini T Patrlgnanl A Piano Re i ladi Sergio Veiitfl giadiS

QUWWO (ViaMlnahetti 1 Tel 6794585) Alle 21 00 Pragetto Genes o Sri In collab con II San Babila presenta Amorl Inquhrtt dalla -Trlologia di Lindoro e Zehnda dl C Goldonl Con E Angellllo G Cannavac-ciuolo F Ferrari A Alorf Regia di Augu atoZuocril

SAIAPCTIIOUNI (ViaRomoloGessl 8 Tel 5757488) Alle 2100 La donna remana con Fiorenzo Florentinl Roberta Florentlnl Monica Fio rentinl e gli alllevi delta scuola dl teatro

popolare MusfchedIP Gatt A Zenga SALOME HURQHERfTA

(VlaDueMacelll 75 Tel 6791439) Alle 20 40 Mavaflanioaoll di Castellacc e Plngltore con Martufeflo Dov!

SCENARIPARALiEU (Via Alessandro Miles! 36/A Aciila Tel 523538571 Alle 21 30 Saggio degll allievi delta Scuo­la d arte Spoon River d) Edgar Lee Ma stem Adatt e regla dl Paolo Perell (E ob bligatoria laprenotazione)

SIST1HA (ViaSistina 129 Tel 4826841) Alle 21 00 Renalo Zero in concerto

SFAZWUNO (Vicolo del Panleri 3 Tel 5895765) AMe 21 00 Elites dl J Joyce Regla di Massimo DOrzl con R Ni&lvocchia M Breddo A Bertoluccl M Fort! M Rocco

(ViaGalvan,65-Testaccio Tel 5756211) Alle 21 00 -Riso In Italy- presenta BamU nl caWvl spettacolo comico-satlrlco con 14 Interpret) glovanlssiml e 3 adult! Testo e regia dl Marco Perrone Sola fino al 20 aprlle

STABILE DEL QIALLO (Via Cassia 671 Tel 30311335-30311078) Alle 20 00 e alle 22 30 Un tranqulllo week and dt terrore (Oasasslonl perkolose) di N J Cnrisp con Diana Anselmo Gfancar lo Sisti Stefano Oppedisano Regia dl G Sistl ¥

TEATBOCArtNOTEQEN (ViadelBabulrto 159 Tel 7025733) Ogni sabato domenlcaelunedlalle2i 00 La comp Emanuele Gigllo presenta Rlc­cardo III di William Shakespeare con Emanuele Glglio Flavia Strinati Regia di E Glglio

TEATRO CEHT1ULE (VlaCelsa 6 Tel 68804601 2) Alle 20 30 Produzlone La Famiglla Delle Ortiche presents I drammlMarlnTdl Euge ne O Neill Regla dl Cherlf Con Massimo Fosch Lou Castel Emilio Bonuccl Piero Dilorio Sergio Reggl Glancarlo Conde

TEATHODAFNE {Via Mar Rosso 329 Ostia Lido Tel Alle 21 30 Voyeur* dIL Amandota con A Grasso P v vlani P Befta, B Pintus. R Giorgio A Robert! A Latin! Regla dl S Romano

TEATROH PORTICO (CircneOstlenae 197 Tel 51332S4) Alle 21 00 I Diclannovesiml presentano

.. spettacolo comlco ideato da Ernesto Melapplonl llberamente tratto da opare di Peppino De Fll ppo Coreog Maurlz o Se vera costum Virginia Albanesl Regia di E Melapplon

TEATTOM0**Q*OWf«ACCCTTEUA (Via G Genocchl 15 Tel 8601733 5139405) All* ore ID 00 Oreo Salparl con marlonet te degti Accattella

TEATMOUMFICO (Piazza G da Fabnano 17 Tel 3234890-

et i TEATRO \ ALLE w-umym Martedi 23 apnle, ore 21 "Prima'

Comp OBlETTIVOAIlANTIDEp/wwim

REPERTORIO dei PAZZI dellaCITTA'di PALERMO

d. ROBERTO ALAJM0

regmNINIFERRARA Dire7ione ardstica e supervision MAURO BOLOGNINI

LIVE MUSIC - SPETTACOLI DI CABARET - VIDEO «AL FAMO TARDI»

Se suonerete al«Famo Um0»--via sank.*., aperto efarete..... tardissimo

tm uno spettacolo di cabaret, una pizza, una birra

eda domenica 19 aprile, tutte le domenichefino a l 27 maggio

i 0J*EBA> OPESMTTM

E LB Plti BELLE CANZONl ITALtANE E INTMmfAZJfONMJ

con it trio «ORPHEUS» composto da validissimiiirtisti del

Teatro dell'Opera .-I \ M O I \ K I ) I

\ in l.ilx Un I I . 1.' - I I I lih/

presenta

CORRADO GUZZANTI in

/ ^ ' f e r V W w * ' w ^ con Marco Maraocca

al Teatro Olimpico dal 28 Aprile

3234936) A e ?1 00 I B oncov z n Amltelo II prtncl M n o n s l t p o a a d Stefano Bennl Reg a d G Gall one Prevendta al boftegh no ore 11 19 In form tel 3234B90

TEATRO ROSSINI IPazzaS Chlara 14 Tel 68802770) Alle 17 OOealle21 00 Ermarftodemlmo-Je di G Cenzato nella r duzlone in roma nesco di A Allied con Alt ero Alt er Re nato Merl no Monica Pallan Line Greco Regla dl A Allien

TEATROSTABU£S FRANCESCAROMANA (PzzaNerazzlnl Tel 5125531) Alle 21 00 Non ll pagol d Eduardo De F lippo con C Morlci C Marotta F Spa daccino C Sperand o Regia d Glann Glaconla

TEATRO STUDIO XX SECOLO (Fontanone del Glanicolo Via Gar baldi 30 Tel 5881444-5861637) Alle 21 00 Umbertoe Maria Jot* (L ultima notta In Italia) dl G CaHigarichconAngeli calppolito Mar o Prosper! Regia dielan franco Cai'igaricri

TEATRO TALM (Via A Saliceti 1 Tel 58330817) Alle 10 30 Correspondences dl S lattarel II M L Carones I Nunziata A Spadollni L Moretti Regadi l Nunziata

TEATRO TORHNOMA (VadegliAcquasparta 16 Tel 68805890) h l le 21 00 Comp Goldoniana dlretta da

res Luciano Scarpa Maria Let zia. Dome nico Gaiasso Regla di Patrlzio Cigliano

TENDACOMUNEA (Presso Via del Impruneta Magi ana Tel 8083526) Alle 21 00 Clnzla Leone In Quaato apazlo nonebivandHa

TENDACOMUNEB (Presso Via dell Impruneta Magliana Tel fl0fi3A261 Martedi alle 10 00 La Comp del Balletto Mirnma Te^ta In I vasWJ dainmperaloro

VALU (VadelTeatroValle23'a Tel 68803794) Alle 21 00 Paolo Poli in Latino d a m d Ida Omboni e Paolo Poll da Apullelo Re giaPPoh (ultimarecta)

TEATRO VERDE (ClrcneGianicolense 10 Tel 5882034) Alle 17 00 La Comp Delia Ranciapresen ta ArleccMno aervHore dl due padroni Regla dl Tommaso Paoluccl 'Saoato 20 dopo lo spettacolo «Festa di Arleccti no» con g octi e sorprese Da lunedi a venerdl spettacoli per le scuo le alle ore 10 00 Segreterla lun sab 9 00/1800

VTTTORU (Piazza S Maria Liberatrfce 6 Tel 5740596-5740170) Alle 21 00 La Capannlna di Andre Rous sin con Sandra Collodel Mini Salerno Corrado Tedeschl Jonls Bascir Regia di Gigi Proletti

C L A S S I C A

Martedi alle 20 45 Chiesa di S G acomo al Corso Concerto per Emergenie Rad o S Paolo Muslche d B gagia Scarlatt Vvaldi Belnzanl B Marcello Comples so I Florl Mustcall Ingresso libero solo a inlzio concerto

ASSNERESMUSICA (ViaS Pncherie 144 Tel 5594997) Sabato 27 alle 21 00 Rassegna concert st ca Aula Magna dell Un verslta Valdese via P etro Cossa 40 ang piazza Cavour) Al p anoforte Lorenzo Del Lungo

ASS MUSIC ALE KEROS (VlaPlenza 273 Tel 44245020-44235719) Sabato 27 alle 17 30 Pianista Antonella Lunghl Musiche di Mozart Beethoven Debussy Ravel

ASSMUSKALE MEHDELFLORMUSK

(VlaFdaLodi 55 Tel 21707618) Martedi alle 20 30 Presso Sala Bald ni Piazza Campltell 9 Per I centenarlo del la 1* rappresentazlone dell opera si repl ca La Boheme di G Puccini con Antonio Florulll tenore Angela Mengarlnl sopra FID

Prenotazone al n 21707618-6570323 In gresso lire 13mila

ASS REflKWALE CORI DEL LAZH) (VleAdriatco 1 Tel 8272552) Giovedi 2 maggio alle 21 00 Al Teatro Na zlonale orchestra Reglonale del Lazlo dl­retta da Kazushl Ono musiche di Mozart Stravinskij Caikovskll

AULAMAQNAIUC (P le Aldo Moro 5 I U C tel 3610051/2) Alle 17 30 Aula Magna Universita la Sa-plenza p le A Moro Recital di WoHgeng Hobmalrbaritono Gerard Wyas pi Lieder di Schubert Wolt Ferrari Prevendlta Pla netariotel 70450122

COURTIAL (NTCRNATWHAL (V a Paolo VI 29 Tel 68731704877614) Domenica 28 alle 21 00 Chiesa diS Igna zio Drasdrwr PhHharmonio Drasda (Otr-manla) DirettoreJOrgen Backer

GHrONE (ViadelleFornaci37 Tel 6372294) Lunedi alle 21 00 Euromusica presenta

•^rrWJ^^v§5 ACCAOEMUFILARMONICA ROMANA

(vlaFlamlnia 11B Tel 3201752) Venerdl 26 alle 21 00 Alia Sala Casella VlaFlamlnia HBConcertodel Sollst del lAccadema Filarmonlca Romana dlrettl da Mlchelt Carulll 11 concerto organlzzato con II British Council sara dedlcato a mu slche dl Peter Maxwell Davies e James MacMlllan Biglletti al Teatro tel 3234890 orarfocontnuato 11/19

ACCADEMU NASONAIE M SANTA CECIUA

(Via Vfttoria 6 Tel 3611064-3611068 / segrtel 3611833) Alle 20 30 (In abbonamento turno D) per la staaione sinfonlca delta Keutsche Kam merpnilharrnonie Bremen dlrettore e vio I nlsta GWon Kramer Tattana GrMenko

gramma Vaaks Muslca dolorosa per or chestra dflrchi (prima esecuzlone net concert! dell Accademla) Part Tabula ra­sa per due vlQlIni p anofrote e archi (pri ma esecuzfone nei concert) dell Accde mla) Mendeissphn Slnlonla n IZ^ihmi^ nore per archi Concerto Inre minors per vlolinoe orchestra Biglletti in vendlta all Auditorlo di via della Conclllazione 4 tel 68801044 tutti i glorni escluso mercoledl dalle 1114 e dalle 15 18 nei giorni dl concerto I apertura pome rldiana e protratta (Ino all intervallo dello spettacolo Prevendlta teletonlca con car ta dl credlto dal lunedi al venderdl ore 10-17altel 39387297

INTERNATIONAL [viadlPallacorda 11a Te) 6874982) Domani alle 2100 Chiesa di S Paolo en tro le mura via Nazlonale (ang via Napo-II) Echl Goflcl muslca e teatro dal Me dioevo II dramma dell Ant crista ser XII e Musiche della Scuola dl Notre Dame con II Coro Oraito Vecchl dlrettore A Annlba H e gll attori dei Gruppo Arte Spettacolo Regla diD Valmaggl

AS*. fTAUANA PER LA MUUCA E LE DANZE ANTKHE (Via Marco Aurelio 42 Tel 70450755)

tlauto SMaao Cogolo flauto Calogaro Glallanza tlauto Monica Flcara pianotor te VafentEnoSanl violoncello

GONFALONE (ViadelGonfalone 32 Tel 6675952) Giovedi alle 21 00 Concerto del Coro dl Voci Bianche dell Arcum e Strumentistl dell Orchestra del Gonfalone Musiche dl BrirtBO

ILTEMHETTO (Piazza Campltell i 9 Prenotazionl al tel

Alle 21 00 CONCERTO STRAORDINARIO in collaborazlone con I Ambasclata d Un gherla e I Accademla d Unghena GeorgeGerahwln TreFraTudlJozi Maml FuJImoto Label Both (pianoforte a quattro man) Musiched G Rossini F Liszt G Gershwin J Brahms M Ravel Domenica alle 17 45 Chopin Prokofiev Maria Pla Trlcoll pianoforte

ORCHESTRA REGKMALE DEL IAZIO (Teatro Nazlonale via del Viminale 51 TBI 4870610 20 30) Giovedi 2 maggio alle 21 00 al Teatro Na z onale orchestra dlretta da Kaxuahl Ono musiche d Mozart Stravinsky Caikovs klj

PALAZZO CHIQI (Pazza della Repubbllca Arlccia Preno tazioni al tel 4814800) Domani alle 18 30 CONCERTO STRAORDINARIO n collabo razlone con I Ambasclata d Ungherla e I Accademla d Ungher a George Gershwin Tra PraludlJazz Maml Fujlmoto Lehel Both (p anoforte a quattro man) Musched iG floss n F Liszt G Gershwin J Brahms M Ravel

PALAZZO DELLE ESPOSKWNI (VlaNazionale 184 Te 4745903) Alle 20 30 On the Road to Kerouac Con­certo Reading tratto da Mex co City Blues di Jack Kerouac Ideato da Marco Palladh nl

FWMAVERA MUSICA1E ROMANA (SalaBaldlni PzzaS Maria in Campilel il 9 Tel 5758271) Venerdi alle 21 00 Staglone Concertlsti ca «l Belcanto» le piu oelle arie del me-lodramma Italiano NUnzfa SantodTrocco soprano, Emanuala Barazla mezzosopra no Sergio Loom bantono Alberto Qalltt U pianolorta Trio di chnarra Concentus Vlnceruo Dl Benedane Stefano Paleml destl Francesco Sort!

TEATRO OtliANQELO (Via Slmone De Saint Bon 17 Tel 3700039-3720933) Lunedi alle 2100 Itinerarlo Chltarra-Concerto dl Roland Dyens Bigliettoilre30000 botteghlno dal Lun al ven ore 1200/13OOe 1500/18 00 Sab e dom ore 11 00/1800

TEATRO DELI OPERA (Piazza B Glgll Tel 4817003-481601) Domani alle 1700 Seconda In abbona mento del Fhtello di L van Beethoven Maestro concertatore e Dlrettore ZeRan Paako Regla di Ftorlen MaHe LatencM Scene e costumi di F Sanlusl Interpreti

S Anthony A THUS J 811*-prlnclpall finofl J Ki

VOICES OFflLOflY (Presso Chiesa Valdese P zza Cavour Tel 68 74 072) Domani alle 20 30 Concerto Gospe e Spi ritual con I Voices ol Qtery

II \ ! KODI-.l.I OROI,()(,!()-,. ,iu. |. . • • ; • , . • ; • • I

Compagnia Teatro "ll Quadro" "STELLA BY STARLIGHT" I

di P. Mammini con ELISABETTA DE PALO

ROLAND DYENS

luisedl 22

I . - .urn . 1. I r V.._. i..

1A MIMA VWA COMMHMA DEU'iTAUA Di OOGI

EMPIRE - GREGORY REALE - PARIS

ATLANTIC - EXCELSIOR «Rmscito e dn ertente rinnova con stile la commedia all itahana»

(I Bignardi - la Repubbhca) «Un rttratto spimoso e divertente della societa di oggi»

(T Keach II Comere delta Sera) «Tenero e ttttelligente unftim tanto \ ttale e generoso e un segnale prezioso Non sprechiamolo»

(F Ferzetti tl Messaggero)

MARIO E VITTORIO CECCHI GORI „ , H n t a „

UN FILM Dl PAOLO VIRZI

SILVIO ORLANDO ENNIO FANTASTICHINI

SABRINA FERILLI LAURA MORANTE

j H*M» •*.*»»<*! I " O P O T T O B A VITTORIO i RITA CECCHKOW HimmmaaMnaLcmJ DinnTODA PAOLO V I RZ I

GIULIO CESARE GREENWICH

"JACK FRUSCIANTE E USCITO DAL GRUPPO" UNA STORIA D AMORE TARDO ADOLESCENZ1ALE E DI ROCK

CON LA COLONNA SONORA DI

FAITH NO MORE BJORK THE JAM PULP TRICKY

VIOLENT FEMMES QUICKSAND ORB ORBITAL UMBERTO PALAZZO EH SANTO NIENTE MARLENEKUNTZ

USTMAMO DISCIPLINATHA CSI DATURA FRIDA FRENNER

ROMANO CARDARELLI presenta

JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO

STEFANO ACCORSl • V I O L A N T t PLACIDO

L. tgi,, ENZA NEGRONI rm - ••- , . . , - Ennci • r i m \Mf

OR A RIO SPETTACOLI: GIULIO CESARE: 15 30 18 00 20 15 22 30

GREENWICH: 16 30 18 30 20 30 22 30

UN TRIONFO!

^ c , ^ GIULIO CESARE ALCAZAR

Orano spettacoli ALCAZAR 16 30 18 30-20 30-22 30 GIULIO CESARE 15 45 18 00 2015 22 30

UN THRILLER AGGRESSIVO E PREPOTENTE

FIAMMA»MADISON CORRUZIONE, AVIDITA, OMICIDIO...

AL PACING JOHN CUS ACK BRIDGETFONDA

CITYfeHALL ORARIO SPETTACOLI- 15 45 18 10 20 20 22 30

Page 27: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Spettacoli di Roma ' a'sju .>:„*,;

I'Unitapagina Z i

F » F t l l V I E

v Stamlra 5 ret. *a.m.n Or. 16.30-16,30

20.30-22.90 !r . .M».

?. VarDano, s el. 854.1195

Or. 18.00-18.15 2020-2230

L..1J.MP0

ttiQTarantma RRodriguez.4RockwellAAnders (Usa) Capodlnno. 4 storie diverse accadono In altrettante ca­mera dl un albergo dl Los Angeles. E4 eserclzl dl stile dl altrettanti glovanl reglati Usa, figllo dell'underground.

, , ,„„ , P.ramrnatjco*

di C Samel, con M. Sennit, £ Bean (Franda '95) -Un amore senile tra un ex magistrate misantropo e una bella ragazza che gli batte al computer fe memorle. Sau-tetffrma un film di grandeeleganza e profodita

Sentlmentale * * *

?. Cavour, 22 el. 321.1*96

Or. 16.30-18.30 20.30-22.30

diQTamntitiorR.RodrigiKz.A.Rockuiell,AAnaers. (Usa). • Capodanno. 4 storie diverse accadono in altrettante ca­mera di un decadente albergo di Los Angeles. E4 eserclzi dl sill* di altrettanti glovanl reglstl Usa.

(.,,T3,poD, „„ , Dramrnatlco*

I I I v, M.Del Val. 14 Tel. 888.0019 Or. 16,30-18.30

20.30-22.30

(,.,11.000

v, Aocademla Aglati. 57 dlQ.Tarantmo,RRodrigim,ARackwell,AAwleis.(Usa). • Tel, 54M001 Capodanno. 4 storie diverse accadono in altrettante ca-0 r ' « « M M meredlundecadentealbergodlLosAngeles.E4eserclzl

,20,30 - 22.00 d l H D , d | altrettanti glovanl reglstl Usa. L.^.000 „„„„ ,„ Drammatico*

v. N. del Grande, 6 Tel. 581*166 Or. 16.00-16.15

20.20-22.30

urnm. v GallaeSldana, 20 Tel, 86208808 Or. 15.00 -16.60

18.40-20.25-22.30 t . ia.000.

Toy Mary dlJ.Ussemr.(UsaV5). La storia del cowboy Woody e dell'aslronauta Buzz, glo-cattoli rival), II prlmo, vecchlo e tenerp, II secondo nuovls-simoe arrogante. Reallzzeto al computer, per tutti.

Anlmazlone***

Mater, v. Cicerone, 18. Tel. 321:2507 Or. 15.48

19.10-22.30 j,,1I,«00,

diM. Scorsese cm R. DeNIm, S. Slam (Usa 95) -Las Vegas 1973: ascesa e caduta di un piccolo mafioso che dlventa II boss dl un casind, Sharon Stone come non I'avete mal vista prima da del puntl perslno a Do Niro.

Drammatico * *

Attn v.leJonlo,225 Tel. 617.2287 Or.

CHIUSOPERUWORI

Atlantic 1 v, Tuscolana, 745 Tel. 761.0658 Or, 16.30.17.50

20.10-22 30

w*a». AUantle2 v,Tuscolana.'745 Tel. 761.0856 Or. 16.00-18. to

diB. Bertolucci, conL Tyler, J. lions (llalia/Gb, 1996) • Lucy va In Toacana a cercere la verlta sulla sua nasclta. Trova una comunlta d) anglo-americanl ozlosl. Fa amlcl-zlacon uno Krltlore morente. E scopre la vita.

Sentlmentale * *

*.,«»..

diP,VW,wnS,Qrkm<h,e.FanullklM(ltalla,'%) • Due «tribu- in vacanza a Ventoteno. Una 8 colta, snob e dl sinistra. L'altra romanaccla, vlolenta e caclarona. Tra una rlsatae una lacrimal I'ltalla «dlvlsadal magglorltarlo-.

Commedla * *

v.Tuscolana,746 Tel. 761.0666 Or, 15,15

18.40-22.00

Lf*W. Mantle 4 y, Tuscolana, 745 Tel 761,0656 Or. 18.30-17,50

20.10-22.30

bSm». Atlantic B v. Tuscolana, 745 Tel.781.06» Or. 15,45-18.00

20.15-22.30

MWW,

diM. ScotseseconR, DeNIm, S.SIane(Usa SSJ -Las Vegas 1973: ascess e caduta di un piccolo mafioso che dlventa II boss di un casino, Sharon Stone come non I'avete tnel nets prlmaee del puntl psrslnosDeNlro

Drammatico**

diL Wertmtlller, conkCtmS. Sandrelll (Italia, '96) • Dal romanzo di Domenlco Rea, la Storia di una lolita con-tadlna. Sedotla da un rlccone, svergognsta dl fronts al paese, redentadall'amore dl Raoul Bova. N.V, 1 h 40'

Sent,lmerttale *

v. Tuscolans, 745 Tel. 781,0656 or, msoTTiao • 2030-22.30

ktflSff.

d!Q.Taranlino,R.Rodriguez,ARocliwell,AAn<iers.(Usa). • Capodanno. 4 storie dlvene accadono In altrettante ea­rners dl un albergo dl Los Angeles. E 4 eserclzi di stile di altrettanti glovanl reglstl Usa, figllo dell'underground.

„„ Drammatico*

Q.V.Emanu«e,203 Tel. 687.5455 Or. 16.30-18.90

20.30-22.30 L,J».OOp>(i«rl.oona.l

diW.AIlen.amW.AIlen.MSomma (Urn 1995) • Storia di un cronlsta aportlvo, dl un figllo adottlvo e di una madre che fa la squlllo, con tsnto dl core greco a com-mentara le scene. Con una grandlaslma Mlra Sorvlno.

Commedla * * *

c.v.Emanueie,203 Tel, 687.5455 Or, 15,80-17.50 ' 29,10 -22.30

k.i*m

diM.Rodfortm Trolsi.conM. Troisi,P.Noiret(lla94) • Avere una biclcletta puOcambfare II destine. Ma conosce-re un grande poeta cambiasicuramente la vita. Owero: la atorla dl Neruda e del suo portalsttere personale

Drammatico**

Or. 15.30-17.15 18.0>20,45-22.3(HI.

Toy Mary d«tosss(er.f(/so9S)-La storia del cowboy Woody e dell'astronauts Buzz, gio-

.cattoli rlvali. II prlmo, vocchlo e tenero, II secondo nuovls-ifimo e arrogante. Realizzato al computer. Per tutti

Anlmazlone * * *

Serberlnl2 p. Sarberlnl, 24-25-28 Tel. 482,7707 Or, 15,30

18.45-22.00

(,,.1»,!K»0

diM, Gibson, conM. Gibson,S, Mamtau (Usa 1995) • Nasclta di una nazlone net XII secolo. L'sroe popolare William Wallace ha decisodl renders la Scozla libera e in-dlpendente. Ma aara tradito dalla nobilta seozzese.

Avventura * * *

p, Barberlnl, 24-25-28 Tel. 482.7707 Or. 16,30

19.16-22.00-030 L,ia,O00,

diK Bigebw con R. Fiennes, A. Bassel (Usa, S5J • Los Angeles, 1999. La nuova droga 8 un cd che fa vivere le emozionl degll altrl. Uno spacciatore si trova in mezzo a un guaio. Thriller apocallttlco e violento, memorablfe.

Thri l ler***

a v. del Narclsi, 36 Tel. 290.3408 Or. 16.30-18,30

20.30-22.30 (,,,12.000,

diQ.Tarantino,R.Rodriguez,A.R<xkwell,AAndejs.(Usa) • Capodanno. 4 storie diverse accadono In altrettante ca­mera dl un albergo di Los Angeles. E 4 eserclzi di stile dl altrettanti glovanl regisll Usa. figllo dell'underground.

Drammatico *

v. del Narclsi, 36 Tel. 230.3408 Or. 15.46-18.00

20.15-22.30

ktfrSW. ftosHiWsr/3 v. del Narclsi, 36 Tel. 230.3408 Or, 15.30-17,50

20.10-22.30 (,,,12.000,

diB. Bertolucci, con L Tyler, J. Inns (llalia/ Co, 1996) -Lucy va in Toscana a cercare fa verlta sulla sua nasclta. Trova una comunlta dl anglo-amerlcanl ozlosl Fa amlcl-zla con uno scrittore morente. E scopre la vita

Sentlirjentale * *

Copttol v. 0. Sacconl, 39 Tel. 393.260 Or. 16,30-18,30

20.30-2230 L. 12.000

diQ.Tarantlno,R,Rodrigaez,Attockuxtl,AAndm. (Usa). -Capodanno. 4 storie diverse accadono in altrettante ca­mera dl un albergo dl Los Angeles. E 4 eserclzl dl stile di altrettanti glovanl reglstl Usa, figllo dell'underground.

Drammatico *

Capnnlea p. Capranlca, 101 Tel. 8792485 Or. 16.16-18.30

20.30-22.30

L. 12.000

dIJ, Woo, con J. Travolta, C. Sim (Usa "96) -Coppia di dlvi per recuperare una testate nucleare. Tra bombardjerl e incontrl dl boxe, un action movie dlretto dall'hongkonghese John Woo senza escluslone di colpl.

Azlone *

Capranlchetta p. Montecltorio. 125 Tel 6796957 Or. 16.00-1810

20.2D-22 30 L. 12.000

V i a d a L a s V a g a s dm Figgis, con N. Cage, E Shoe (Usa '95) • Lui alcollzzato all'ultlmo stadio, lei prostlula Si amano a Las Vegas, tra slot machine e bottiglie di gin Con 4 nomi­nation all'Oscar, il film e lasorpresa dell'anno

Drammatico * * *

Ciak l v. Cassia, 694 Tel. 33251607 Or. 15.30-17 50

2010-2230

L. 12,000

diB. Bertolucci. conL Tyler.J Irons (ita!ia/Gb, I996) -Lucy va In Toscana a cercare la verlta sulfa sua nascita Trova una comunlta di anglo-amerlcanl oziosi Fa amfel-71a con uno scrittore morente. E scopre la vita.

Sentlmentale**

Clak2 v. Cassia, 694 Tel. 33251607 Or 16.00

18-10-20.20-22.: L. 12.000

VtaolaLaaVafjaa diM. FilgK, con N. Cage. f. Shue (Usa '95) • Lui alcolizzato all'ullimo stadio, lei prostituta. SI amano a Las Vsgas, tra slot machine e bottiglie dl gin Con4noml-

' nation all'Oscar, II film b la sorpresa dell'anno Drammatico * * *

Cola di Memo p. Cola di Rlenzo, f ~ Tel.! Or. 15.30-1800

20.15-22 30 L. 12.000

diO.Pmoni,conM.Biry,a.Scanxm,(llalia, 1996) • Una cameriera dlventa squlllo di lusso, E un disoccupato filosofo prova a dlventare idraullco, Sullo sfondo Roma ci-nica, inospitate.S'innamorano ma restano «al verde».

Commedla *

DelPlccoll vladellaPineta, 15 Tel. 6553485 Or. 15.20

17 00-1840 L. 7.000

diC.Noonon • Per non linire nei pentolone. II simpatlco malallno parlan-te si trssforma in un cane. Tenera flaba sul mondo degll animall. Dove la solldariata 8 ancora un valore

Commedla * *

Del Plccoll Seta via della Plneta. 15 Tel. 6553485 Or. 20.40-2230

(,,..•.000.

Diamante via Prenestlna, 232/8 Tel. 295606 Or.

MiMlntJteFaoa di P. Auster e W. Wang, conH. Keilel. M. Goran (Usa 1995) • La tabaccherla dt Brooklyn 8 ancora aperta. EI personag-gi di Smoke variano nuovamente sul tema della vita, in una collezlone di aneddoll In forma dl alfresco 1 h25

Commedla * * *

CH1USOPERLAVOM

Eden v. Cola dl Rienzo, 74 Tel. 36162449 Or. 16.00-1610

2020-22.30 L. 12.000

di T. Robbins. conS. Samndon, S. Penn (Usa '96) -Da una storia vera trade dal diario di una suora america-na che ha confortato un condannato amorle.unduro atlo d'accusa contro la pena capltale. Vincera I'Dscar?

. . . . Drammatico***

v, Stoppanl, 7 Tel. 8070245 Or. 16.00-18.20

20.25-22.30 L. 12.000

Empire v.le R. Margherita, 29 Tel. 6417719 Or. 16.00-18.15

2020-22.30 L, 12.ppp (aria cond.J

Parte el'aieeto dif. Virzl, conS. Orlando, F. Fanlaslidiini(Italia. S6J • Due >trlbu» in vacenza a Ventotene, Una e colta, snob e di sinistra. L'altra romanaccla, vlolenta e caclarona Tra una rlsata e una lacrima, I'ltalla "dlvlsa dal maggloritarlo>.

Commedla * *

Empire 2 v.le Esercito, 44 Tel, 5010852 (Cecdilgnola) Or 1530

1H4S-22IV L. 12.000

diM. ScoiseseconR. DeWro,S Stone (Usa "95). Las Vegas 1973: ascesa e caduta di un piccolo mafioso che dlventa II boss di un casino. Shsron Stone come non I'avete mai vista prima da del punti perslnoa De Niro.

Drammatico**

EtoUe p. In Luclna, 41 diB. Bertolucci, con L Tyler, J. Irons (llalia/Gb, 1996) • n'« «.1z5o IB Lucy v a )n Toscana a cercare la verlta sulla sua nasclta.

' on on" M'In ^ r o v l u n < comunlta di anglo-americenl oziosi. Fa amlci-20.20 - zz.30 Z|B con unoacrlttore morente. E scopre la vita.

L. 12.000 Sentlmentale * * Eurckie v. Liszt, 32 Tel. 5910966 Or. 14.45-17.00

18,50-20.40.-L. 12.000

.-22.30,

Key Mary diJLassaer (Usa'95). La storia del cowboy Woody e dell'astronauta Buzz, gio-cattoli rival). II prlmo, vecchlo e tenero, II secondo nuovis-simoe arrogante, Realizzato al computer. Per tutti. ...,.'..t....'..?..,. ..ftntm.a?!sio,e.***.

Europe c. Italia, 107 Tel. 44249760 Or. 16,16-18.30

20.30-22.30 L. 12,000

dij. Woo.conJ. Tramlla, CShltrfUsa 361 • Coppia dl divi par recuperare una tesuta nucleare. Tra bombardier! e incontrl dl boxe, un action movie dlretto dall'hongkonghese John Woo senza escluslone dl colpi.

Azlone*

ExceMorl B. Verglne Carmelo, 2 Tel. 5292296 Or. 15.30-17.50

20.10-22.30

L12.000

ExceMor2 B. Verglne Carmelo. 2 Tel. 5292296 Or. 16.00-18.10

20.20-22.30 L,1.J.000,

Excelsior 3 B. Vergine Carmelo, 2 Tel. 5292296 Or. 16.30-18.30

20.30-22.30 L. 12,000

diaSenotocci cant, TylerJ.lrons(ltata/Gb, 1996) • Lucy Va In Toscana a cercare la verita sulla sua nascita. Trova una comunlta di anglo-amerlcani oziosi. Fa amlci-zla con uno scrittore morente. E scopre la vita.

, ; , Sentlmentale**

Wea-'aaeete di'P. Hrzt con £ Ortonob, £ Fantasachini (llalia, 96) • Due «tribu» in vacanza a Ventotene. Una e colta, snob e di sinistra. L'altra romanaccla, vlolenta e caclarona. Tra una rlsataeuna lacrima, I'ltalla -dlvlsadal magglorltario°.

Commedia * *

diQ.Tarantino.RRodriguez, A Rockwell, AAnders (Usa). • Capodanno, 4 storie diverse accadono In altrettante co-mere dl un decadente albergo dl Lps Angeles. E 4 essreizi di stile dl altrettanti glovanl rsglsti Uss.

Drammatico*

Campode'tlori,56 Tel. 8864395 Or. 16.30-18.30

20.30-22.30 L,12,.000

FlammaUno v. Blssolati. 47 Tel. 4827100 Or 15.45-18.10

20.20-22.30 L. 12.000

diS.FrearslconlRoberts,J.Malkookh(Usa'96) • La leggenda del dr. Jekyll e Mr. Hyde vista dall'ottlca della cameriera: una popotana traumatlzzata che si rlconosce nei Istooscuro deH'esistsnza,fino a diventare complice

Drammat ico** *

aveifia a 8Ma)s

FlammaDue v. Blssolati, 47 Tel, 4827100 Or 15.45-18.10

20.20-2230 L. 12.000

C t i y H a a diH.Becker,conAPacino,J.Ctmck(Usa'96) • Trionfo e caduta di un Immaglnario slndaco dl New York.La cornice thriller serve per un dlscorso sul mecca-nisml del ootera che parte bene e si spegne via via

S i a l l o * *

Qarden v.le Trastevere, 246 Tel. 5612848 Or 16.00-18.10

20.20-22.30 L. 12.000

diB.Bertokxi, conL Tyler.J. Irons (llalia/Gb, 1996) • Lucy va in Toscana a cercare la verlta sulla sua nascita. Trova una comunita di anglo-amsrlcanl oziosi. Fa amlci-zla con uno scrittore morente. E scopre Is vita.

Sentlmentale * *

v. Nomentana, 43 Tel. 44250299 Or 16.30-18.30

20.30-22.30 L. 12.000

di IV. Allen, con W Allen, M. Somno (Usa 1995) • Storia dl un cronlsta sportive, di un figllo adottivo e di une madre che fe la squillo, con tanto di coro greco a com-mentare le scene. Con una grandlssima Mira Sorvlno

Commedla * * *

Qlulfo Ceeare 1 v.le O. Cesare, 259 Tel. 39720795 Or 1430-17.20

19.55-22.30

!a 12.000,

Glullo Cesare 2 v le Q. Cesare, 259 Tel. 39720795 Or. 15.45-1800

20.15-22.30

L, 12.000

Copycat; emleWI In eerie diJAmiet,conS.Weauer,H.Hunter.(Usa) • Pslchlatra e scrittrlce di successo viene aggredita da un manlaco. Nonostante questl finises In galera. lei non si sente sicure e soflra dl agorafobla.

Thriller*

Qlullo Cesare 3 v.leQ Cesare,259 dtENegram,conS.AccorsieVPlacido(ltalia, 1996) -Tel. 39720795 Dal best-seller dl Enrico Brlzzl uno sguardo sulla gloven-0 r 15?f'insS W bolognese lardo punk. Molla muslca, qualche palplto

2015 • 22.30 adolescenzlale L. 12.000 Commedla*

QoMen v. Taranto, 36 TBI. 70496602 Or 16.30-17 50

2010-22.30

L,12,000,

diB. Berlolmi, conL Tyler.J Irons (Italia/Ob, 1996) • Lucy va In Toscana a cercare la verlta suila sua nascita. Trova una comunlta dl anglo-amerlcani ozlosl. Fa amicl-zla con uno scrittore morente E scopre la vita

Sentlmentale * *

Greenwich 1 v. Bodonf, 59 Tel. 5745825 Or. 17.30

20.00-22 30 L. 12.000

diA.Ux.conE. Thompson, H Grant (Usa '96) • Le storie d'amore delle sorelle Dashwood sullo sfondo della ricca borghesia Inglese a cavallo tra XVIII e XIX se­colo Dal romanzo «Senno e sensibilita> diJsne Austen.

Sentlmentale*

Greenwich 2 v Bodonl. 59 Tel. 5745825 Or 16.30-18.30

20.30-22.30

L. 12.000

Oataherty dif l SonnenleldconJ. Trcmlla, O HockmanfUsa 95) • Storia paradossale di un gangster cmetllo che va a Holly­wood deciso a sfondare nei mondo del cinema Con John Travolta e un travolgente Danny De Vlto.

, Cpmmedla**

Greenwich 3 v. Bodoni, 59 Tel. 5745825 Or. 16.30-16.30

20.30-22.30 L. 12.000

diE. Negroni, conS AccorsieV PkKido(ltalia, 1996) -Dal best-seller dl Enrico Brizzl uno sguardo sulla gioven-to bolognese tardo punk. Molta musica, qualche palplto adolescenziale.

Commedia*

Gregory v. Gregorlo VII, 160 Tel 63806O0 Or. 16.00-1810

2020-22 30 L. 12.0W(arla cond)

dt P. Virzl conS Orlando. E Fanlaslidiini (Italia, M) • Due -tribCi- in vacanza a Ventotene. Una 9 colta, snob e di sinistra L'altra romanaccla, violenta e caclarona. Tra una rlsata e una lacrima, I'ltalla -dlvisa dal maggloritario-.

Commedia * *

I I flare awl asto aaajrava di P.Atmad6ijar,con M. Paredes el. Arias (Spagno 95) • Un Almodovar meno frizzantedel soflto per un film che pare I'elaborazione dl un lutto. La storia di una donna-scrlttrice abbandonata dal marfto militare. Ne usclra mlgllore.

Sentlmentale * *

I go B. Marcello. 1 Tel. 8548326 Or. 16.00-18.10

20.20-22.30

L . " 0 0 0 ..

IILibirlntol v. Pompeo Magna, 27 Tel. 32.16.283 Or 16.30-1830

20.30-22.30 (,,12.000,

IILablrlnto2 v. Pompeo Magno, 27 Tel. 32.16.283 Or. 1730

2100

diH. Hartley, conB. Sage, D Ewell (Usa-Gtappone. 1995) -Tre storie identiche (0 quasi) ambientate In tre luoghi di-versi per raccontare gli enlgnl dell'amore quando •tlineg-gie- con la superficially del aentlmenti.

Sentlmentale*

di E Kusturica, conM. Manollouic. L Rislonski • II mondo cepovolto. II mondo che non e'e piu- Un futuro senza sperenza. Kusturica ci parla di una nazione scom-parsa, disintegrate. Un film straordlnario e affascinante.

Commedla: * * *

v. Pompeo Magno. 27 Tel 32.16.283 Or. 16.30 -15.30

20.30-2230

v G. Induno, 1 Tel. 5812495 Or. 16.00

19.10-22.30 L. 12.000

diM.Gibson,wnM.Glbson,SMarcmi(Usal995) • Nascita di una nazione nei XII secolo. L'eroe popolare William Wallace ha deciso di rendere le Scozla libera e In-dlpendente. Ma sara tradito della nobilta acozzese

Avventura***

Intrasteverel vicoio Moronl,3/a Tel, 5884230 Or. 18.30

19.15-22.00 L. 12.000

diJ.C. Monteiro, conJ.C. Monteiro, C. Teixebn (Portogallo) -Premio speclale alia Mostra dl Venezia. il film racconta I'ossessions erotica dl un vecchlo gelataio Uno sguardo senile sulla seasuallta, movimentato da ironla.

Grottesco * *

Intrastevero 2 vicoio Moroni.3/a Tel. 5884290 Or 16.00-16.00

20.10-22.3O

L,i.2,oeo

Intraotavere 3 vicoio Moroni,9/a Tel 5884230 Or. 16.00-18,10

20.20-22 30

L. 12.000

V l a a t o L a a V a a j a a diM. Figgis, con N. Cage, EShix (Usa '95) • Lui alcollzzato all'ultlmD stadio, lei prostituta. Si amano a Las Vegas. Ira slot machine e bottiglie dl gin Con 4 nomi­nation airOscar, II film 6 la sorpresa dell'anno.

Drammatico***

diB. Bertolucci, conL Tyler.J. Irons (llalia/Gb, 1996) • Lucy va In Toscana a cercare le verlta sells sus nascits. Trova una comunlta di anglc-amerlcanl ozlosl. Fa amici-zia con unoacrlttore morente. E scopre la vita

Sentimentale,**

Caetyaate aaalalal In eerie diJAmiel,conS.Weaver,HMunter (Usa) -Pslchlatra e scrittrlce di successo vlene aggredita da un 'maniaoo. Nonostante,queatl.flnlsca In galsra, lei non si sentesicuraeaoffredlagoralobla. 123minuti. .

ThrtHer* sjat>aeje^iagijaBiji^^>.%'i CsTitv

di T.Robbins, con &Sarondon,S. Penn (Usa W) • Da una storis vera tratta dal dlarlo di una suora america-na^he he confortato un condannato a morte, un duro atto d'accusa contro la pena capitale. Oscar alia Sarandon

, Drammatico***

C t t y H a a diH. Becker, con A Pacino,J. Ciisack (Usa '96) -Trlonto e caduta di un immaglnario slndaco dl New York.La cornice thriller serve per un dlscorso sul mecca-nlsmi del potsre che perte benee si spegne via via.

Q la l lo* *

MadJitonS v.Chlabrere, 121 Tel 5417928 Or. 16.30-18.30

20.30-2230 L. 12.000

Kki( v. Fogliano, 37 Tel. 68206732 Or. 14,45-17,30

20.00-22.30 L.12,000.

Madison'1 v. Chiabrera, 121 Tel. 5417926 Or. 16.00-18.10

20.20-22.30

L.12,000

Msdteofi'ii v.Chlabrere. 121 Tel. 5417926 Or. 16.15-18.20

20.20-22.30

(,,12,000,

di'fl Singer, con C. Byrne, Cb. PalmMeri (Usa 1995) • Mai .metiers cinque gangster nella stessa cefla. 8 un invi­to a delinquere. II gruppo decide di fare il colpo grosso. Malastrsdacheportaatbottinosarapienadicadaverl.

Thr i l ler**

v Chiabrera, 121 diR.Pozzello,conR.Pozzello, T Teocoll. (Italia) • Tel 54T7926 Un parroco dl borgata e un travestlto. Meti commedia,

In'inoS'w met* lilm polizlesco, le avventura dl un prate che vuole 4J.A1 - /z.3i atutare una ragazza incinla. Non aenza equlvocl.

(,,12,000 Commedla*

Maestoso 1 Toy«tary v. Apple Nuova, 176 dij. Lasseter. (Usa '95) • Tel. 786086 La storia del cowboy Woody e dell'estronauta Buzz, glo-

Ifl'52'iS'M • , « , cattollrlvali.llprlmo.vecchioetenero.ilsecondonuovis-18.40-ZO35-2Z3O 3 | m o e a r r o a a n t o Realizzatoalcomputer.Pertuttl

(,,12,000 Anlmazlone***

Maestoso 2 v. Appla NuDva, 176 Tel. 785086 Or. 14.30-17.20

1955-22 30

L. 12.000

diJ.Amiet.conS.Weaixr,H.Himter.(Usa) • Psichiatra e scrlttrice di successo viene aggredita da un manlaco Nonostante questl timsca in galera, lei non si sente slcura e soffre di agorafobla. 123 minuti.

Thriller*

v. Appla Nuova, 176 Tel. 766086 Or 14.30-17.20

19.55-22.30 L 12.000

diM. Gorris. con W. VanAmmelrooy.J. Decleir (Olanda96) -Antonia, sua liglia, sua nipote, la sua pronipote. Una ge-nealogla di donne orgogllose e Indlpendenti, che ha con-qulatato I'Oscar come migllorfllm stranlero. N.V. 11l 33'

Commedla * *

Maestoso 4

Tel. 786086 Or. 1430-17.20

19.55-22 30

di T. Robbins, conS. Sarandon, S Penn (Usa 96) -Oa una storia vera tratta dal diario dl una suors america-na che ha confortato un condannato a morte, un duro atto d'accusa contro la pena capitate. VlncerS I'Oscar?

L.12,000, Orarnmatlco***

Majestic He^-l^efMa v.S Apostoll.20 diM.Mann,conR.DeNiro,A.Pacino(Usal995) -Tel. 6794908 il buono e li cattlvo. sulle strads dl Los Angeles. Un we-0r- IS-VS .«,.,., stern melropolitano che dimemorablle ha solo rtneontro

1910-22.30 traDeNlroePacIno 2h45 L. 12.000 Thr i l ler*** Metropolitan v. del Corso, 7 Tel 3200933 Or. 1445-17.30

2000-22.30

Cepyoaii emtoMI In aarla diJAmiel, conS Weaver, H.Humer. (Usa) • Psichiatra e scrittrlce di successo viene eggredita da un manlaco. Nonostante quest! Ilnlsce in galera. lei non si sente sicura e soffre dl agorafobla 123 minuti

L, .12,000 It!!!!1.?.'*

Mlpion v.Vllerbo, 11 Tel. 9559493 Or 17.00-18.50

2040-22.30 L. 12.000

Cetiwmlvuol

Multiplex Savoy 1 v. Bergamo, 17/25 Tel 8541498 Or 16 00-18.10

20.20-22.30-015 L. 12.000

Nlnfaplekea diL Wertmuller, conLCara,S Sandrelli (llalia, 96) • Oal romanzo dl Domenlco Rea, la storia di una lollts con-tadlna Sedotte da un rlccone, svergognata di Ironte al paese.redentadall'amorediRaoulBova N.V 1h40

Sentimentale *

Multiplex Savoy 2 v. Bergamo. 17/25 Tel 8541496 Or. 16.30-16.30

20.30-22.30-0.15 L. 12.000

diQ.Taranlino,RRodnguez,ARacliweIl,AAnders.(Usa) • Capodanno 4 alone diverse accadono In altrettante ca­mera di un albergo di Los Angeles E 4 eserclzl di slile dl altrettanti glovani registi usa, flgll dell'underground

Drammatico *

amm&BEiw sv GRANDE SCHERMO

Multiplex Savoy 3 A riechle alalia vrta v. Bergamo, 17/25 Tel 8541496 Or. 16.00-18.10

20.20-22.30-015 L. 12.000 Multiplex Savoy 4 v 8ergamo. 17/25 Tel 6541498 Or. 15.30-17.50

20.10-22.30

L. 12.000

lar.lMiarie-'sOpus diS Herek. con R Drey/uss. O Headley (Usa '95) • Torna nella sale, forte della nomination di Dreyfuss, que-sto film che racconta trent'annl di msegnamento in un li-ceo. Voleva fare II muslcista, sara un otlimo prof

, Drammatico**

new lent v. Cave, 36 Tel 7810271 Or 16.00

19.10-2230

L 12,000.. .

•ravelieart • Cisere ImpanMo diM.Gibson,conM.Gibson.S Marceau(Usa 1995) • Nascita di una nazione nei XII secolo. L'eroe popolare William Wallace ha deciso di rendere la Scozia libera e in-dipendenle Ma sara tradito dalla nobilta scozzese.

Avventura * * *

NuovoSaeher l.gd Ascianghi, 1 Tel. 5616116 Or. 16.00-18.10

20.20-22.30 L. 12.000.

diC. Saulel. can M. Serraull, E Bean (Franaa '95) • Un emore senile tra un ex magistrate misantropo e una bella ragazza che gii batte al computer le memorle. Sau-tetfirma un film di grande eleganza e profondita

Sent imentale***

Paris v.M Gracla, 112 Tel 7596566 Or. 16.00-18.15

20.20-22.30

L. 12.000

diP. Virzl. conS Orlando, B Fanlaslicbim (Italia, 96) • Due *tribO» In vacanza a Ventotene. Una a colta. snob e di sinistra L'altra romanaccla, vlolenta e caclarona Tra una risata e una lacrima, I'ltalla «divisa dal maggioritario».

Commedla**

vicoio del Piede, 19 Tel. 5903822 Or. 16.00

1900-22.00 L. 12.000

diK.BigelowcanR Fiennes, A Bassel (Usa, 95) • Los Angeles, 1999 La nuova droga e un cd che fa vivere le emozionl degli altri. Thriller apocalittico e violento, me-morabile. V.O.

Thri l ler***

rjH HitjrlojM awl potero diO.Stone.cmA Hopkins, J Allen (Usa '95)-Blogratia dsl presidents piu contradditlorio degll States Che Stone restltulsce come un enigma ma con una buona dosedi umana simpatia nonostante il Watergate.

Bloaralla,***

diALongonlconAGaksman,G Tognazzi(llalia '96) -Trent'annl, nessuna voglia dl matter su famiglla, tanta im-maturita. Da una fortunata commedia teatrale, un dim sul­la ensi del maschio con cast ol tigli d'arte. N.V. 1h 35'

Commedia*

v. Nazionale, 190 Tel. 4682653 Or 1515

18.50-22.30 L.12.0O0

Qu(rinale2 v. Nazionale, 190 Tel. 4882653 Or 16.10-1830

20.30-22,90 L. 12.000

v Mlnghetti, 4 Tel 6790012 Or 15.00-17.90

20.00-22.30 L. 12.000

Melee la Italia m P'slitaaa

?. Sonnino, 7 al 5810234

Or. 16.00 22.30

L. 12.000

diP. Virzl conS Orlando, E. Fantaslichmi (Italia, W ; -Due «trlbu» in vacanza a Ve.-i;olene Una e colta, snob e di sinistra. L'altra romanaccia, violenta e caclarona. Tra una rlsata e una lacrima, I'ltalla "dlvlsa dal maggiontarloo.

Commedla**

v. IV Novembra, 156 diG. Araki, conJ DuvaleRMcGowan (Usa '95) • Tel. 6790763 Sesso, amore, vlolenza e dlsperazlone' la generazione

Jo' I r ln 'S , , ™ dopoleX totogralata con stile tra lo splatter ell meli da 1B.10 - zu.«o - ujo un e S p„ n e n , t s 11 p u n a d e | n u o v 0 cinema gay Usa, V.K.11

L, 12.000,,, pramrnatico * * RKl tofeaeledaaola vie Somalia, 109 diB. Benotuca, conLTyler.J. Irons (llalia/Gb, 1996) -Ie l- JHS?68? « -ucy v a m Toscana a cercare la verita sulla sua nascits

In in "wnn T r o v f l u n a comunlta dl anglo-amerlcanl oziosi. Fa amlcl-zu IU - u.M zJa c o n u n 0 8crittore morente. E scopre la vita.

L;12,pOO Sentimentale * *

v. Lombardia. 23 Tel. 4860883 Or. 15.00-17,30.

2010-22.30

"E'#sa'i

fiazza Sonnino, 37 el. 5812884

Or. 15.30-18.00 20.10-22.30

diA. Lee. con £ Thompson, H. Grant (Usa ~96) -Le storie d'amore delle sorelle Dashwood sullo slondo

^della ricca borgheeie inglese a cavallo tra XVIK e XIX se-- oolo,Oal romanito .senno e senslblllh)* d' >!arie Austen.

Sent(mentale *

L. 12.*

<M, Wertmuller, con L Cora, S. Sandrelll (llalia, '96) • Oal romanzo di Domenlco Rea, la storia dl una lollts con-tadina. Sedotta da un rlccone, svergognata di fronte al paese, redenta dall'amore di Raoul Bova. N.V. 1 h 40'

, Sentlmentale*

RoufeetNoir v. Salarla, 31 Tel. 8554305 Or. 15.45

19.10-22.30 (,,1.2.000ifariacond.J

cHM.ScorseseconR DeNiro.S Stone (Usa '95) • Las Vegas 1973. ascesa e caduta dl un piccolo mafioso che diventa II boss di un casino. Sharon Stone come non I'avete mai vista prima da dei puntl persino a De Niro

,.,.. , Drammatico**

Royal v, E, Filiberto, 175 Tel. 70474549 Or. 16.00-1815

20.20-22.30 L, 12.000 (aria cona.)

v. della Mercede, 50 Tel. 6794753 Or. 18.30-18.30

20.30-22.30 L. 12.000

I / I diM. Gorris, conW. Van Ammelrooy, J Decleir (Olanda 96) • Antonia, sua flglla, sua nipote, le sua pronipote Una ge-nealogia dl donne orgogllose e indlpendenti, che ha con-qulstato I'Oscar come migliorfilm stranlero. N.V. 1 h 33'

Commedia**

v.Tlburtina,374 Tel. 43533744 Or 15.30-17.10

1650-20.40-22.: L. 12.000

Tay Story dij. Lasseter. (Usa'95)-La storia dei cowboy Woody e dell'astronauta Buzz, gio-cattoll rival!. II prlmo, vecchio e tenero, il secondo nuovls-

] simo e arrogante. Realizzato at computer. Per tutti Animazione * * *

diB.Bertoluca.conL Tyler.J Irons (Italia/Gb, 1996)-Lucy va in Toscana a cercare la verlta sulla sua nascits Trova una comunlta di anglo-americanl oziosi Fa anilci-zia con uno scrittore morente. E scopre la vita.

L;.12,000 Sentimentale**

v. Ban, 18 Tel. 8831216 Or. 1530-1750

2010-22.30

a F U O F t l

(16.00-18.10-20.20-2230) WRQIUOVIaS. Negretli.44 L 10.000 SalalFour Rooms

(16.30-18.30-20 30-22.30) Sala2 ToyStery

(15.5o-1r.15-l9.0O-2O.45-22.3O)

L. 8.000

CrNTHUNUM Vlale Mazzini. 5. Tel. 9364484

a S*n«m«nlo(15.00-17.30-

1. 20.00-22.301

SPLENDOR SantaClaus ROXV Piazza Garibaldi 6. Tel.

(15.30-17.30-19.30-21.30j 9095355 L. 10.000 RagloneeSentlmento

C o l l a f a r r o (17.15-19.45.22 00) MrJSTON UNO Via Consolare Latina, Tel. 9700588 L. 12.000 M o n t a r o t e n d o SalaCorbuccI:PrimaeDopo MANCINI Via G Matteotti, 53, Tel.

(15,45-18.00-20.00-22.15) 9001888 SalaDeSica:F««n«iiB Thalh's amore (ia.0O-20.0O-22.0O)

(15.4o-lB.00-20.00-22.15)

^ " ^ I T C S ' o O . a O . a O - ^ . I S , figgf M ° " , e r 0 , 0 M 0 ^

S . l a R o s s e l l l n l ^ H ^ * n . 2 , l t . 5 ) B.(d«! V^WM

Sala Tognazzi: le fcailo da tola O s t l a

S a l a V l s c o n t f e ^ C . ^ S - 1 * « J ° „ V I » ^ R™»a™«' Tel. « « « M S ' u f S a s o t .

H7T0W0 W M E T O Via Artlglanato (^•.00-18.10-20.15-22 30) 47,Tel.9781015 L. 10.000 . „ _ - . . , , , . ,, . , . , . T , SalalL'alberodlAntonla SUPERGA V.le della Manna, 44, Tel.

(18.00-20.00-22.15) 5672528 Sala2:NmfaPlebea CopyCat (15.45-18.00-20 05-22 30)

(18.00-20.00-22.15) _ . ' Sala 3: Cuorlal versa) T l w o l l

(18.00-2O.0O-22.15) OIUSEPPETTI P.zza Nlcodeml, 5, Tel. 0774/335087

F r a a o a t J . That's Amoro POUTEAMA Largo Panizza, 5, Tel. (16 00-18.00-20 00-22 00) 9420479 L. 10.000 Sala 1: A rlschlo della vita T r a v l a j n a n o R o m a n o

(16.00-18.10-20.20-B2.30) PALM* Via Garibaldi, 100, Tel. Sala2:loballodasola 9999014

(16.00-18.10-20.20-22.30) IIHoredelmlossgrelo (20.00-22.00) Sala 3: Toy Story •'• • • •

Page 28: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

,28, pagina <^<J I'Unita Pagina con... udhluwnciHH I nti (iliti

Sabato 20 aprile J 99b

ARTIGIANATO. Da oggi alia Fortezza da Basso la Mostra internazionale

Iniziative, concorsi e arte fmo al 1° maggio

Dalla Francia «Tavole e favole» e raffinatezza

Un omaggio alia «raff inata sapienza* degli artigiani d'OHralpe Ancheper questo la Francia Aetata chiamata al fioslo d'onore Ira gli ospiti della 60* edizione della Mostra Internazionale dell'Artigianato Alia rassegna sono presenti una venhnadi artigiani apposrtamente seiezionati dail'*Atelier dart de France* di Pangi tra coloro chc hanno improntato la propria alhvila nel rispetto della tradizione, ma anche ira quanta si avventurano Ira i nuovi lid! della ncerca Ceramica,honsecchi, legno e bianchena, vein e candele troveranno spazio nel Padiglione Cavaniglia a completamenlo di un *gemellaggio> che nei mesi scorn ha vislo alcuni etpmllon ilaliani, selezionati proprio dalla Mostra, partecipare all'edizione Invernale di «Maison el Ob|ets», al Pare des Exposition de Viltepinte, a Pangi Artigianato, arte e letteratura a confonderli in un unica proposta penseranno nove presthjiose firme della tavola f rancese nella ricostruzionedi ahrettante scenografie dal tenia «Tavole e favole - L'art dans les ob|ete» Baccarat Chnstofle, Cnstal de Sevres, Daum, Haviland, Hermes, Lalique, Purforcat e Saint Louis esporranno i loro preziosi crtatalli, le magnHiche porcellane e i rafhnati argenh nella spettacolare e insolita cornice ideata dall'archiletto Raffaele UMerico lepren e che Irae ispirazione dalle ottave tratte dall «Orlando funoso* Nove quadri per un percorso di rara eleganza

1 «Musica e cose» Le note incontrano la materia

«Dammi il La» un tilolo insohto per un connubio originate quello che si stringera nella Sala della Scherma tra rappresentanti del mondo della musicae quelli del mondo dell artigianato Un«azxardo»ne*gli organizzaton che hanno creato le coppie con lo scopo di introdurre I'umverso impalpabiledelle sette note in quello della matenatita degli oggetti Cantanti folk, soprani, maestri di viola giovani rapper e altro, hanno ispirato ceramisti, sculton, falegnami tessiton e artigiani del ferro E il

nsultato sono una ventina di pezzi unici straordman che saranno battuti all'asta lunedi 29 aprile alia presenza di numerosi artisti tra quelli che hanno partecipato airtniziativa II ncavato andra all'ospedale pediatnco Meyer di Firenze «Musica e cose» dunque, ma anche «Musica e costumi> e non poteva mancare Topera con i suoi miti intramontabili Che per I'occasione sono stall •vesttti» dagh allievi delle scuole toscane con esiti davvero sorprendenti Sempre dedicata alia musica e I esposizione «Monili sonon- Vestirsi con il suono* che presenla centmaia di decorazioni sonore (collane, cinture, sonagh per capelli, bracciali) provementi da ogm parte del mondo, e raccotte dalla «Strumentoteca d'arte musicale» di Nicola Scarano Inline un concorso riservato agli espositon sono stall invitati a creara un oggetto ispirato alia musica Ai visitaton il compito di votare il migliore

Da Firenze all'Europa Una sfida da vincere Si maugura oggi alia Fortezza da Basso la 60a Mostra in­ternazionale dell'Artigianato Oltre seicento espositon di ogm parte del mondo e un ricco programma di iniziative che fmo al 1° maggio porteranno a Firenze memona e tendenze di un comparto in forte npresa Una vetnna aperta sull'Europa con grande spazio ai giovani ma anche alia tradizione Ospite d'onore di questa edizione e la Francia La musica e il filo conduttore

m Ha sessant anni e ne va orgo gliosa Perche sono un traguardo ma anche un nuovo punto di par tenza per la Mostra Mercato Inter nazlonale dell Artigianato di Firen ze che da oggi e fine al 1 maggio torna alia Fortezza da Basso E sara un grande compleanno I set de cenni compiuti stanno li a testimo niare la solidita raggiunta la stona di una sfida vinta Una stimolante base per guardare al futuro con grandi ambizioni e speranze

Centottantamila visitaton nell e dizlone passata tra cul quattromila e quattrocento operaton economi ci E quest anno si replica Con uno scenario arncchito dal nuovo padi ghone che va ad aggiungere altu 3500 metn quadrati ai 40mila gia disponibili piu spazio dunque per consentire ai 651 artigiani prove menu da ogni parte del mondo (e che sono un centinaio in piu nspet to al 95) di esporre nel modo mi gliore le loro creazioni E sara in questo stesso padiglione che nel giugno prossimo si incontreranno

tutti i capi europei di State e di go verno «fn questi ultimi anni la mo­stra e diventata adulta - ha dichia rato Ambrogio Fotonari presidente della Sogese la societa che gestisce gli spazi espositivi di Firenze E di ventata un appuntamento chiave per operaton nazionali e interna zionali EI miziativa di settore euro pea piu presttgiosa Non solo tn questi anni la Mostra ha saputo proporre al pubblico nuove idee nuovi prodotti lanciando sul mer cato nuove aziende e giovani arti giani» Un primato europeo che «l impianto» della Mostra non ha voluto trascurare ospite d onore di questa edizione e la Francia £ sta ta una scelta strategica - ha sptega to Fabio Mazzantt direttore gene rale delia Sogese - Due grandi scuole artigiane Francia e Italia vo gliono conoscersi da vicmo strm gere alleanze creare nuove possi bilita di mercato L Europa e il no stro futuro e la Mostra dell Arligia nato vuole crescere assieme a que sto grande processo politico socia le ed economico

E procedere con successo pro prio come sta accadendo per tutto il settore produttivo I11995 ha fat to registrare per I artigianato il mi-ghor nsultato degli ultimi cinque anni con una crescita media del 3 27 per cento Si tratta di un com parto che rappresenta un terzo del sistema imprendttonale italiano quello in cui si gioca una delle sfide del futuro L artigianato artistico non pud non essere uno dei setton di punta di questa competizione in ternazionale E la Mostra Mercato Internazionale dell Artigianto vuole essere la vetnna di quest importan te partita

Altra grande protagonista della Mostra sara la pace vengono oi.pi tati per la prima volta i rappresen tanti della Bosnia e quelli della Pale stma Mentre a fare da filo condut tore di moltissime proposte e que st anno la musica Tornano poi a conferma del successo ottenuto nelle passate edizioni molte altre iniziative Dedicata a Lorenzo Bur chiellaro e quest anno I edizione de I Crandi dalla A alia Z in uno de gli angoli piu suggestivi della For tezza da Basso la Cannoniera e stata allestita una retrospettiva che racconta i momentt fondamentali dell opera dell artista E per le stra de celebn la Mostra nvolge la sua attenzione a Via Margutta con uno spazio dove e possibile cunosare e comprare che ncorda le piccole botteghe e gh atelier della famosis stma strada romana Grande spazio e nservatoai nuovi talenti conCio vani & Materia si e chiesto agli un der 30 di mostrare i risultati della n

cerca piu avanzata per forme e material) si tratta di un esposizio ne concorso un opportunlta per emergere offerta at piu dotati tra gli eredi delle grandi tradizioni artigia nali Con Copie vere i nfletton ven gono puntati su di un mesttere in via di estinzione rischio che pro prio alle nuove generazioni si chie de di scongiurare quello dell ope rartore in calchi in gesso e duplica zioni Una new entry e {n questa edizione anche Casa dolce casa sezione interamente dedicata al I arredamento Infine sabato 27 aprile la Fortezza ospitera un im f

portante convegno sul tema Dai laboratono alia cttta» analisi e pro spettive di evoluzione della pratica artt5tica di fronte alle nuove istanze sociali Unoccasioneperaffrontare alcune tematiche legate alio svilup po di nuove potenzialita proget tuali nel particolare settore dell ar tigianato di tradizione e ncerca

La mostra sara aperta dalle 10 al le 23 di ogni giorno escluso I ultimo con chiusura alle 20 Vi si puo ac cedere da viale Strozzi e da Porta a Mugnone llbigliettodimgressoco sta 13mila ndotto 10mila Unim portante novita e quella che preve de all mterno detio spazio espositi vo I offerta di alcuni servizi postan E non manca la gastronomia stra tegicamente collocata nella «Piazza delle Delizie patna degli artigiani della pasticcena e della gastrono mia appunto con tutte le loro ghiottonene E in funzione un bar un self service e un ristorante che apre il sabato (a pranzo e a cena) e la domenica solo all ora di pranzo Ho vincriore della Gallena deH'Arhgunato Sopra, la Ma all'ingresso della «Mia» del 1995

Un'oasi di «Vetri fatui» Dopo i tessuti, la carta e la pielra, la Mostra rende omaggio al vetro, matenale di acqua e luoco, tra i piu antichi e suggestivi «Velri fatui» e il tilolo scelto per queita capitolo e sta a sattolineare proprio le atmosfere evanescenti e le illusion! visive che solo questa materia cos) fragile e resistente alio stesso tempo, sa rendere Un'oasi di vetro, sottile e trasparente e il prodotto dellabilhi degli artigiani di Murano isola del soffiaton Si compone, con gli altn, degli oggetti di Lino Tagliapietra il piu celebre dei soffiaton veneziam E accanto all eipenenza artigianale della Serenissima ecco le creazio < di alcuni tra 1 piu celebn vetrai toscani I cnstalli di colle Val d Elsa, le bellissime vetrate, si «incaslrano» come in un mosaico con le produzioni meranesi e insieme arredano questo spazio speclale della Fortezza da Basso dove e possibile ammirare anche i tavoli, (e sedie e le poltrone in vetro sofhato di Orazio Bagnasco L esposizione e curala dagli architelti Raffaella Baraldi e Franco Carrai La progettazione delle opere esposte e nata, invece, con II contribute di altri esperti archiletti e la Mostra non Irascura di mettere in evidenza questa collaborazione come avviene nel cast di Sotsass per Egizia e di Cascella per Colle Crlstallerla E insieme agli oggetti d arte ecco quelli di uso quotidiano a testlmoniare I'importanza di questo matenale nella storia di ogni giorno Al vetro e dedicata anche un apposita zona nella parte commerciale della mostra

Per la prima volta alia fiera anche bosniaci e palestinesi

Due stand per «fare» la pace II legno: arte e mestiere

• Con la Mostra Internazionale dell Arti gianato Firenze si apre a Speranze di pace Sono quelle coltivate da intere popolazioni che con la guerra si trovano costretfp a n nunaare tra I altro alle abituali attivita An che commercial! e creative L artigianato e tra queste Per svilupparsi necessita della pace condizione fondamentale perche le comunita possano costiuire liberamente il proprio awemre A quella Bosniaca e a quella Palestinese questo e da tempo impe dito E la Sogese in collaborazione con la Regione Toscana ha voluto ospitare alia Mostra i rappresentanti di queste popola zioni dell area del Mediterraneo colpite dal la guerra

Per la prima volta le tradizioni artigianali bosniache e palestinesi companranno tra le tame della Fortezza da Basso vivranno un opportunita verso il difficile cammino della ncostruzione delle loro economie e della vita civile Con loro Firenze nconosce ed csalta i processi di pace in alto Cli og getti prodotti a Gaza a Nablus nelle citta della Cisgiordania da pochi mesi sotto I am ministrazione della Paleslina verranno esposti in un apposito stand si tratta di vasi d argento bottigliette di profumi candelie

n conchigiie di madreperla trasformate in sculture rosari giocattoli gioielli tessuti vetn placcati in argento ceramiche Sono pezzi unici espressione del passato e del presente dell espenenza artigianale palesti nese che sono giunti in Italia grazie al con tributo oltre che della Regione anche del Centro italiano per la Pace in Medio Onen te E alia Fortezza si realzzera un incontro che altrove e ancora impossible quello tra gli artigiani di questo popolo e quelli israe liani presenti tra gli espositon stranier

Ed e la prima volta anche per la Bosnia al suo esordio in una fiera internazionale E an che qui un incontro significativo quello tra croati e musulmani di Mostar vecchi arti giani di una citta ferita i morte che condivi deranno un unico stand simbolo delle bot teghe che vogliono tornare a vivere Ci sa ranno gli sbalzi in rame e i piatti decorati di Ramiz Pundur e Sacit Celebic rappresen tanti dell abilita musulmana di lavorare i metalli Slavo Tadic croato mostrera le sue opere in legno E ancora magliena cotone tappeti in lana e ricami realizzati dalle asso ciazioni temminili intaticabili ne! tentare cli nportare Mostar alia normalita «E stata una scelta precisa dice Fabio Mazzanti Sia

mo grati alia Regione Toscana e al suo presi dente Vannino Chiti che hanno mdividuato la Mostra come un occasione di nlievo tale da poter essere proposta at governi di que sti paesi Questa e anche la prova che quando un economia rinasce e I artigianato a fare da battistrada a muovere i pnmi pas si

Due important! «debutti dunque che alia Mostra si affiancano a tante nconferme Tra queste la Gallena dell'artigianato con manuratti ispirati ai quadri di tre grandi del Rinabcimento Agnolo Bronzmo Caravag gio e Tiziano Artigiani di ogni parte del mondo dagli Stati Unit) al Brasile dall Ecua dor al Ciappone dall Irlanda alia Spagna hanno studiato le scuole orafe di Firenze e po nei loro laboraton hanno remterpretato dettagli e oggetti da oggi esposti nella Sala della Volta E ancora arte con gli artisti e gh sculton che per la seconda volta compaio no alia Mostra con la Materia plasmata protagonista la ceramica Opere prove nienti dalle capitali della lavorazione di que sto matenale che a Firenze abbracc a il fer ro il legno il marmo e il vetro per una festa dove si confondono ma non 'roppo i con fini tra irt t e artigianato

Arti e mestien della Firenze del passato Un mondo tutto da esplorare e, per la mostra, si tratta di un viaggio che quesfanno per la quinta volta porta nei laboraton dei falegnami «caravanserragli» che nflettono odon e sensazioni avvolgenti A «l tegnaioli» e dedicata la rassegna che si tiene nell'attico della Fortezza, curata dall architetto Marco Crudeli e da Cecilia Bonisoli E stata creata una «stanza delle meraviglie* del legno con massicci libri lignei sistemati sugli scaffali e mappamondi che indicano gli infimti voli della fantasia Cavalliadondolo fintepantere uno studiolo della corte dei Medici E ancora violini flauti, chitarre e cembali per un concerto irnpetibile Si assite al processo di trasformazione di questo matenale, cui I abilita dell artigiano regala «un'anima» Dalla sua bottega escono letti culle, tavoli mastelti, ceste imbuti Einsommauno degli incontri piu nusciti tra natura e *homo faber» e viene nproposlo ai visitaton della mostra attraverso la selezione e I esposizione di oggetti realizzati da artigiani toscani di oggi Sempre con il legno quattro scuole hanno ncostruito altrettanti «omaggi» alle precedenti edizioni delle «Arti minon* ovvero ai Vinattien agli Albergaton ai Fabbri e chiavaioli e agli Oliandoli e pizzicagnoli Si tratta del Itceo artistico «Firenze 1», del «G Michelucci» dell Istituto statale d arte di Firenze e di quello di Cascina La visita dai legnaioli e una proposta deirunioncamere toscana e della Regione Toscana

*

Page 29: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

$ ?&lg% jv£'/'

.Dl TUTlfl IH FflHIGLIR. (E fa riposare

il telecornandol.

^•^^^•.^•^•^•^••'V^

Le frontiere del disagio dei bambini UOVANNIBQLUU I .LIVI

OVE STA ANDANDO la Neuro-psichiatria dell'eta evolutiva? Quali sono le popolazioni clini-che che oggi vengono raggiunte con la cura o persino con la pre-venzione, dalla nostra discipli-

na? Qual e la rete concettuale e quale il ra-gionamento politico di chi (ra di noi lavora contro il dolore mentale nel singolo contatto terapeutico e nell'organlzzazione dl un Ser-viziqefficiente? * Cerchiamo di rispondere a questi interro-gativi esarninando, in una prospettiva d'in-sieme e con rigore metodologico, le variabili che condizionano i percorsi dei bambini e degli adolescenti con problemi neuropsi-chiatrici; 1) Societd dei bambini, societd degli adole­scenti, societd degli adulti, socield degli an-ziani- 25 anni fa i bambini 0-14 anni costi-tuiyano oltre il 20% della popolazione, nel 1995 sono meno del 14S6. Trent'anni fa i riti di passaggio da condizione infantile a condizione adolescenziale duravano, al massimo, 4 anni; altualmente in oltre la meta dei casi i giovani adulti fino a 30-32 anni sono e si dichiarano adolescenti; le regole attraverso cui gii adulti formana una loro famiglia nucleate sono cambia-te;iperche le famiglie con un solo gefiitore e-quelle con genitori separati o dlvorziati sojo circa 40 su 100 e perche, pur non espendo pifl una vera e propria famiglia allargata, la famiglia nucleate tende a non cSjtituirsi come centra educative prima-rlo^continuando a dipendere conflittual-

"" itfr (telle famigHe-diijprovenienza. La?

..„ iSteinonnbpif-lSndopassatigr arjflani 65-90 dal 10% della popolazione

' ollre il 25%, la loro presenza non e uti-KztafecQme integrativa nella vita educati-va" ederoijciniica delle famiglie.

2) Lo steWdfigi'diMambino. Ogni cul­tura confronta i subt jiatribirii «buonl» ed i s|oi bambini «cattivi» ""ed anche i suoi bambini «sani» o «malati» (in sehso pato-logico) con le sue fantasie ed i suoi mo-delli di bambino ideale: Lo stereotipo at-tuale di bambino possiede, in partenza, una., forte confllttualila: il buon bambino d|ivrebbe essere un bambino molto matu­re) ed adulto e, alio stesso tempo, un bam­bino molto immature ed infantile; il bam­bino cattivo e quello che in malo modo cerca di vivere una sua eta interna e'eerca dTesprirnere (non avendone gli strumen-t i i suoi sentimenti di rabbia, di solitudi-i§ , di tristezza, di umiliazione, di teherez-zji, di autonomia afleltiva, di piacere con-diviso e, di quella tembile emozione che sfchiama speranza. | 3 ) Lo stereotipo di adolescente. Curio-

tmente, una chilta adolescenziale, come Jlpstra, ha degli adolescenti una visione

costrittiva di «maschere», bloccale in una serie di ruoli fissi: il bambino invecchiato precocemente; I'etemo ribelle che deve combattere una ribellione altrui; il piccolo grande uomo della banda-gruppo; il cava-liere solitario ed il piu o meno cavaliere rampante. La grande verita e che gli ado­lescenti combattono oggi una difficile lot-

SEGUJ A PAGINA f ^ ^

Neiranticipo di oggi il Milan cerca la certezza scudetto col Torino che «vede» la serie B

Calcio, il giomo della verita • Sara il giomo dei primi verdetti: quest'anticipo «eletto-rale» di campionato potrebbe darci delle certezze quasi ma-tematiche sia in testa che in coda. Tutti gli ocelli sono puntati sul delle Alpi per la sfida tea Torino e Milan: se i rossonerj vin-cono possono stare piu che tranquilli con i loro 9 punti di vantaggio, la questione scudetto sarebbe praticamente ar-chiviata e Capello potrebbe pensare al suo futuro di aliena­tors del Real. Ma in ballo e'e anche il Torn che e in fondo alia classifica e che una sconlitta condannerebbe'senza appello alia serieB. L'altro campo importante (soprattutto per il pre-stigio delle contendenti) della giornala e San Siro dove Inter e Juve si giocano il finale di campionato: bianconeri che

A Milano la sfida Inter-Juve LaLazio con la Samp

pensano soprattutto all'Ajax ma che non possono perdere se vogliono sfruttare un eventuale passo (also del Milan e in-teristi che puntano a chiudere in bellezza e ad assicurarsi la partecipazione alia Uefa. Per la Uela scontro diretto Samp-Lazio mentre in zona retrocessione il «derby» tra Cremonese e Piacenza e il difficile impegno del Ban a Parma. Le altre partite in schedina sono Roma-Napoli (coi giallorossi co-stretti a vincere per puntare all'Europa), Cagliari-Vicenza, Fiorentina-Atalanta, Padova-Udinese. E dal prossimo turno tutti gli occhi saranno puntati sul calcio-mercato, sul turbi-nio di arrivi e partenze di giocatori e tecnici con I'inevitabile contorno di polemiche e di miliardi

Rocco e Antonia

"Porci con le ali» arriva in teatro GIOVANNI LOMBAHDO RADICE e LIDIA RAVERfl

Un'asta milionaria per i clic d'artista

Una raccolta di versi inediti

Roberto Roversi e le poesie della liberta In coincidenza con il prossimo 25 aprile, Ro­berto Roversi pubblica una raccolta di poesie dedicate alia Liberazione. «Se tutti i man del mondo fossero inchiostro», questo il titolo, e dedicate a chi e sempre in cerca di memoria.

MtCOMmTMMI

M AI, FOTOGRAFIE celeberrime e di autori famosi, erano state pagate prezzi cosi alti. Un'asta mlliardaria, dunque, quell, svolta-

si l'altro giomo nella sede di New York della "So­theby's" che ha "disperso", tra appassionati e pic-coll musei americani, immagini che hanno fatto, in parte, la stoiia della cultura fotografica euro-pea. In pralica, e stata rnessa all'asta una vera e propria collezione di opere. La storia di queste fo-tografie e di come sono arrivate sugli scranni dei battitori della "Sotheby's" sarebbe dawero tutta da raccontare e scoprire.Tra chi ha venduto ci so­no collezionisti privati ma anche un palo di Indu­strie di importanza intemazionale, forse convinte, negli anni Settanta, a rastrellare sui mercati tutto quello che si poteva trovare.

Allora erano ancora in corso le polemiche se si doveva o non si doveva. far nascere un mercato della foto del grandl autori o d'antiquariato. Cera chi sosteneva che la fotografla era stata ed era im­portante come «multiplo» a disposizione di tutti per far cultura e «raccontare» Altri, invece, rispon-devano che, a loro, la cultura non interessava per niente e che anche le fotografle potevano e dove-

!

WLADIMIIIO vano essere vendute «al mercato», come i quadri, le sculture, le incisioni. Owiamente, vinsero colo-roche si preoccupavano soltanto del soldi. L'asta di New York lo conferma. Anche se appare assur-do pagare cilre altissime, come e accaduto, per stampe tratte da negativi onginali che spesso sono ancora nelle mam degli autori

II discorso, owiamente, non vale per i dagher-rotipi, gli ambrotipi o i ferrotipi che sono copie uniche. Chi hanno venduto da •Sotheby's»? Autori grandisslmi, non e'e dubbio e i prezzi di base fis-sali dai batttton, hanno polverizzato ogni record. Prendiamo alcune delle famose immagini della nostra Tina Modotti. emigrante e rivoluzionana, attnee e compagna di vita di grandi artisti e di uo-mini politici come Vittorio Vidali. Per le sue loto con le «mam del burattinaio» e gli studi di luce sui burattini, i battitori hanno chiesto dagli 80 ai 120 mila dollari. Partendo dal prezzo base di 4-5 mila dollari, sono stall venduli alcuni dagherrotipi del grande" pittonalista "inglese David Octavius Hill. Per alcuni splendidi dagherrotipi con paesaggio

di E.Watkins il prezzo base e stato fissato dai 30 ai 50 mila dollari. A prezzi molto piu bassi, ma non troppo, sono stati venduti decine di dagherrotipi anonimi con paesaggi e ritratti,

Poi le stampe dei grandi: Lartigue, Kuhn, Paul Strand, Alfred Stieglitz, Edward Weston, Berenice Abbot, Margaret Burke Wite, Dorotea Lange, Ha­rold E Edgerton (lo studioso della stroboscopia), Laszlon MoholyNagy (lostraordinanosperimen-tatore fotografo che operava al Bauhaus) , Horst P. Horst, George Lynes, il grande maestro ritrattista Yousuf Karsh (era in vendita II suo "Churchill col sigaro>0, Philippe Halsmann, Ansel Adams. Epoi ancora Paul Strand, George Grotz (si, proprio lo straordinario cancaturista di Weimar), Frantisek Drtikol (il magnifico praghese che adorava il Li­berty) , Joseph Sudek, lo straordinario Rodcenko, Andrey Kertesz, Brassai, Cartier Bresson, Man Ray, Bill Brandt, William Klein, Lisette Model, Robert Frank, Irving Penn, Mario Giacomelli (il maestro italiano, per alcune immagini di Scanno, e stato valutato tra i 2-3 mila dollari), Vinograd, Diane Ar-

A PAGINA t

Ocse: dati a confronto

Nella sanita pubblico e meglio del privatb La sanita pubblica non e solo piu equa, ma an­che piu efficace ed efficiente di quella privata. E costa meno. Lo afferma una ricerca che ha messo a confronto i dati dell'Ocse sui paesi piu ricchi del mondo.

CHISTUUUMILCMUU A PAGINA 4

mmmmmmmmmmmmmmm Iniziative mediterranee Musica e teatro Unmare e tanti suoni Mediterraneo in prima linear un'iniziativa sulla

' «Cultura dei mari» promossa da Musica Duemi-la e un progetto teatrale per ragazzi a cura del-1'Eti che tccchera i <iporti del Mediterraneo* alia riscoperta del patrimonio culturale comune.

M M H J M BATTISTI MATILIM M S A A PAGINA •

bus, Caponigro, Sebastiao Salgado, Franco Fon-tana e Robert Mapplethorpe. Lo " scandaloso" Robert (le sue Immagini di uomini nudi e lalli in primissimo piano, sono state spesso sequestrate. Owiamente anche in Italia) ha avuto valutazioni chevannodagli8ai 15 mila dollari.

Pare che lasta abbia avuto un grandissimo suc-cesso e che le vendite, per «Sotheby's», siano «an-date splendidamente». Le trattative per alcuni «pezzi» molto importanti continuano, a quanto pare, in forma nservata. Per i collezionisti ameri­cani e stata dawero una grande occasione. mai le foto di tanti autori straordinari (molti, moltissimi europei) erano state messe in vendita cost, tutte Insieme.

ChissJ che ne penserebbe la povera e grande Tina Modotti che srnise di scattare fotografle per dedicarsi, a tempo pieno, alia rivoluzione e al Par­tite comunista. Quelle sua foto alle mam del bu-rattinaio, ripresa perdenunciare una disgraziata e miserabile condizione di vita, e stata valulata, da­gli esperti della (asa d'aste, qualcosa come 120 mila dollari Ecioe 186 milionidi lire Come prez­zo di partenza per I 'asta, owiamente.

4 '

AHHISMHVHW

Un secolo di disegni, mwenture, fantasia X aprili* Fcrrara, .'JO giugiio Castillo Esteusc 1990 Orario: tiKKi i gionii

ft.ao- 18.30

Page 30: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

pagina, ['Unlt&2

FIRENZE

Perseo: prima il restauro poi la sistemazione

DALLA NOSTHA REDAZIONE

• FIRENZE. Nel pugno chiuso e nella posa con cui la statua in bronzo del semidio Perseo mostra la testa mo-struosa delta Medusa a chi passi da piazza Signoria a Pi-renze si legge tutto I'orgoglio, I'energia e la sfida di un ar-tisla del Cinquecento, Benvenuto Cellini, che incama il passaggio tra la scultura rinascimentale direlta discen-dente di Michelangelo e quella che sfocia nel pieno ma-nierismo e piu tardi nel barocco. Ad accrescere laura dell'artista-demiurgo, in contattp con un elemento ener-gie primordiale quale il fuoco, c'e la genesi del Perseo cosl come la scrisse nella sua autobiografia lo stesso orafo-scultore: la fusione delta scultura, che con il ba-samento in marmo raggiunge i quattro metri e 15 centimetri di altezza e pesa 36 quintali, lu un'opera-zione irifemale, con la fornace portata a temperature elevatissime e con grande azzardo per salvare la sta­tua nel momenta in cui tutto sembrava andare a sca-tafascio. Nel 1554 la scultura venne infine portata nel­la Loggia. Per la sua forza e per il mito che si porta dietro il Perseo fiorentinq e dunque una di quelle sta-tue-simbplp, ha una patina di rnitplogia e di fascino in pIQ, Ma il Perseo ha un puntp-chiave debole, la ca-vigtia destra dell'eroe, e i'inquinamentp ne ha corroso la superficie piu delio scorrere del secoli. Di qui la de-cisione di restaurarlo, Un lavpro che stanno per intra-prendere i restauratori Giovanni Morigi (ha lavorato a Bologna al Nelluno del Giambologna) e Agnese Par-rdnchi dopo la firma della conyenzione tra ministero per i beni cultural! e Cassa di risparmio di Firenze, ac-cordo che permette il finanziamento private del lavori per un rniliardo. II restauro, a partire da luglio, durera un paio di anni, awerra in un salpne al pianterreno degli Uffizi, e soprattutto avri una conseguenza di non poco peso: in eorso d'opera verra stabilito se ri-portare il Perseo nella Loggia dei Lanzi oppure fame una copia ponendo I'priginaje al riparo, tanto che lo spazio c'e gia nei progetti dei Grandi Uflizi, proprio al pianterreno dell'edificio vasariano. L'attuale direttrice delmuseo, Anna Maria Petrioli Tofani, vedrebbe con favore un'ipotesi del genere, se ben motivata, benche sia stata curiosa I'assenza dell'intero staff direttivo de­gli Uffizi alia presentazione del restauro, invitato alia cerimonla ma niente piu. Un'assenza che sottintende una silenziosa amarezza.

Sulla copia o meno niente e deciso. Sara comun-que un progetto legato ai Grandi Uffizi (la Loggia dei Lanzl 6 istituzionalmeme la vetrina delle sculture del musep); il che lascja gia trasparire la concreta possi-bllita npn esporre pit) il capolavoro del GsKjfli. alle piogge acide, alio smog e'alle polveri che, affermano Morigi e Agnese Parronchi|icorrodono ejpgorapp la statua. D altro canto piazza Signoria ha gi5 duecopie: la Giudilta di Donatello, altro bronzo, oggi a Palazzo Vecchio, e il celeberrimo David michelangiolesco, al-1'Accademia. Ma il caso del Perseo ha lorse qualche particolarit&. Da oltre due anni se ne sta tappato in una gabbia di legno, in attesa di questa conyenzione. Non a caso, per evilare una brutta figure durante il Venice europeo fiorentino del 21 e 22 giugno, la sta­tua sara liberata per qualche giomo. Poi verra smon lata e rimontata nel laboratorio di restauro negli Uffi­zi, che sara aperto a tutti e dove verrannp condottl esami diagnostici cpn I'appprto dell'Ojjificio delle pietredure, dell'lstituto centrale di restauro e impie-gando apparecchiature usate per scoprite microfrat-ture nei punti di attacco delle ali degli aerei.

Cultura IL UBRO. Una raccolta di poesie di Roberto Roversi per il 25 Aprile

Sabato 20 aprile 1996

L'ingressodelp»tiglmiaBologiunell94S ArchivioUnita

Le parole della liberta llslgnore

guerra II dgimc delta guerra i padrone del mondo. llslgnore della guem e padrone del mondo? E padrone del mondo? Appogglal'orecdilosiiHa terra ml bnicta II suo icsplm mbtertoo alzogllo(<Meiuicieioturbato grida«n1emlespaHecomt ' una spada che cala. Frasabbiemaridionde frasoleluMtempestanebbta

dlneve I'awenturadell'iiomonoiihatKgua Inqirietaluce ape htesorabMe impazzHa. Rhrtanato neHa cavena masalvatodaHasperanta ritomerauil grandi (himl con vele gonflatedillavocediunbhnbo

bamMna die ride.

[Roberto Rovoral]

• Hpsuperatoisettant'anni.percidquejfi'annimeli ricordo. Per la mia piccola parte posso servir da testi-raone, che documents con la sua storica memoria clima e vicende di un tempo, della sua giovinezza. Cosa ru, cosa vide. Soprattutto il periodo che dall'S settembre 1943 va lino al 25 aprile 1945, i due piu ter-nbtli anni d Italia, specie al Nord, durante i quali si re-citd la tragedia della liberta.

Contro la liberta pertinoac'erassl^ il suo.contra-no, assenza o vacanza, cio& la tirannia, al modo delle classiche tragedie greche. Contro la liberta ci sono i crudelissimi sistemi aggressivi, di sopraHazione crude-le, che in pnmo luogo prevedono i| carcere, poi la tortura, infine la morte, in ricorrente'progressione. Un discorso iterative. Quale accusa accampa il tiranno? Che si creda nella liberta e nella sua pratica, che altro non vuol dire se non credere nella dignita dell'upmp, cioe nella democrazia come metodo politico di con-vivenza. la liberta e una forma di pensiero che non pud mai andare disgiunta dalla sua forma d'agire, so­no anzi i comportamentl ad accreditarla, a renderla visibile... Percib il tiranno non ne sopporta la vista.

Quella di altera e una vicenda che ho vissuto e alia quale ho partecipato e quindi che ricordo. Ne posseg-go anche i dettagli, i miei. Ma e proprio qui che si in-tromette una domanda, un interrogativo che diventa

un problema, uno dei piu inquietanti di oggi, che mi tormenta: come e possibile far intendere la terribilita e l'orrore di quel brano di storia, di quei mesi (e degli anni che I'avevano precedufo) a chi non I'ha vissuto e che lo conosce solo per sentito dire, quando gli e concesso di sentirlo, un accidente lontano, manipola-bile e manipolato? I piU giovani, d'accordo che non hanno o non possono avere una memoria domestica o surrethaa, m^spniinacoloro che hanno oinquan:. t'anni, i nati, i on Sbiuti, istmiti ed educati «dopo», nel riflusso, magari, defcnpjitalgie. nell'aslratta raffigura-zione mitologica e teatrale del tiranno. Si tratta di una questione pedagogica generate eppero particplare per un paese, quale il nostra, con cosl scarso allena-mento storico alia liberta e alia sua cultura. Masochi-. sticamente. Non possiamo dawero nascondercelo (la qual cosa nella pratica significa I'allerta continua, la guardia mai abbassata, come per una maledizione genetica).

A questo problema. molto pratico per le sue conse-guenze oltre che per la sua sperimentata attualila, pensavo, penso, leggendo le poesie di Roberto Rover-si, raccolte in questo breve libra, Se tutti i mari dei mondo fossero inchiostro (edizioni Cooperativa cul­tural Centoggi), dedicato esplicitamente ai giovani, ai ragazzi. Ci sono casi, e questo e uno, in cui e im-

portante conoscere il deslinatario del messaggio, per-che pud diventare condizionante, com'e condizio-nante la «materia» per un pittore o per uno scultore. Per I'espressione o per l'espressivita (che non e poco, se non tutto, la sua ragione nel suo modo d'essere). Roversi, e non lui soltanto, si e trovato di fronte alia necessita di scegliere, di fronte al disegno voluto e previsto, e ha scelto di far rivivere nella parola un cli­ma. Prendere i lettori e cacciarli dentro un aweni-mento gia vissuto, secondo quelle modalita tragiche che si dipanano dall'una all'altra pagina, da giovani loro coetanei, con un prevedibile e naturale processo di identificazione. Non eroico, perd, nell'accezione enfatica e declamatoria che si ha dell'eroismo.

Molti sono i criteri possibili, e anche utilizzati, nel-i'evocazione delle Resistenze, tutte incominciando dalle ricostruzioni sfinte» del cinema e del romanzo, e dal documentari o dai memoriali. Ma una sorta di mi-mesi cronistica, realistica, li govema. non senza ricor-so ad espedienti sicuri, come le risorse del patetico e della commozione: esigenze funzionali che stanno al­le origini del tragico, intrinseche al genere. Nulla di cid nel libra di Roversi, che dirotta invece la sua scel-ta sui sentimenti, quelli che conobbero, animarono e, se cosi si pup dire, usarono altri giovani, che diretta-mente conoscevano lo scandalo della precocissima morte. In questa operazione poetica i confini, geogra-fici, si dilatano, comprendono e coinvolgono il mon-dp, il fenpmenp e esleso dalle episodicita tattiche a concetto universale. Dalla storia alia condizione uma-na colta in un suo momenta di crisi acuta con tanti exempla, esempi edificanti.

Cosa fa il poeta? Accoglie dei personaggi storici e li fa parlare. ricorrendo proprio alle loro parole, in una sorta di Spoon River. La resa che se ne ottiene e di immediatezza massima attraverso la massima sempli-cita di dettato. Spogliata la tragedia dei suoi orpelli decorativi, accantonato ogni legittimo sperimentali-

smo ed ogni arditezza prosodica, ogni eventuale preziosita, con un abbassamento di tpno e di registri, la parola riacquista, pur in quel tremendo contesto, una sua densi-ta domestica, una familiarita che la rende riconoscibile a tutti. Piu spesso sussurrata che gridata e perci6 dun risultato piu convin-cente: >Cara mamma / caro fratel-

lo / cara sorella io muoio per un mondo / che splen-dera con luce tanto forte / con tale bellezza /' che il mio stesso sacrificio e nulla* (Anton Popov, anni 26, insegnante, fucilato il 23 luglio 1942), <Mammina ca­ra, / ho una notizia ben triste da darti / U prego sii coraggiosa, / sono stata condannata a morte. / Forse questa sera sard giustiziata. / Oggi 6 una giomata Del­ia e calda, / questo per me e un simbolo / dell'amore che vedo spuntare. Approfittatene» (Femande Voltal, anni 24, ghigliottinata il 7 agosto 1944), «Cham con-tadino di anni quattordici / chiuso nel campo di con-centramento / di Pustkow (Galizia) / ucciso,in data. non stabilita...». Lettere di condannati a morte. ,

I sentimenti si solidificano, per cosl dire, in episodi reali e in una condizione storica complessiva, la Resi-stenza, la guerra partigiana in terra d'Emilia, con i morti di casa, come i sette fratelli Cervi, i cinque fra-telli Manfredi, i tre fratelli Miselli. 1 sentimenti piCi ele-mentari, ricondotti alia terra, alia cultura contadina, solidarieta pieta liberta, ma soprattutto senso della comunita. Guerra partigiana e guerra civile. E qui Ro­versi ha una stupenda intuizione linguistica nella sua essenziale didascalicita: •£ una guerra politica, / po-poiare, / fuori da ogni finzione, / "una guerre civile" / o per la civilta*. Per questo valse, ma varra sempre, anche morire. Ed e cid che la memoria distratta non pud cancellare, perche ci pensa la storia, nei suoi ri-corsi, a rammemorare. L'allerta, insomnia.

ensierodiwntaitgalo.

So9ni

CultBook: il libra

che si indossa,

si gioca, si scrive,

si incolla, si legge

e che soprattutto si regala. Netle

migliori librerie

e nei mediastore

della tua citta.

Page 31: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sabato 20 apnle 1996 Cultura & Societa I Unita2 pagma u

II libro culto degli anni Settanta sara presto un musical. «Diario di bordo» dei due autori

Assurdo? Per

• lidia Essere "quella di porci con le aim mi ha infastidita inmter rottamente per vent anni come ti mfastidiscono le Iimitazioni alia tua liberta di sviluppo Le proie zioni degli altn su di le prima di aver raggiunto I eta in cui il Giudi zio Sociale cessa di essere un os sessione sono croce non delizia Data la precocita dell esordio no nostante il ventennio la pace e re cente Fmo a qualche anno fa gli avrei dato fuoco a Rocco e Anto-nia Giovanni Esagerata lo peresem pio non ci fosse stato «Porci con le ali» non avrei religiosamente compralo tutti i tuoi libn successi vi Dato die leggo circa duecento copioni all anno contro due mas simo tre libn il nsultato non e da poco Udia. beta di aver contnbuito alia tua aifabetizzazione Giovanni II piacere e tutto mio Comunque se «Porci con le ali» e stato quelle che e stato (e conti nua ad essere come dimostra il successo del Mito Mondadon) vuol dire che in qualche modo hi e Marco volenti o nolenti avete scntto una cosa lmportante E al lora perche nascondersi' Udia. Nascondersi magan no, benche 10 abbia da qualche parte una sempre sconfitta vocazione al ntiro alia mammola al chiostro ma fra nascondersi e nproporre vent anni dopo forti dell acquislta maturita le disawenture senti mentali di quel due poveri ragaz zim ce ne cone Accidenh a te e al giomo in cui mi hai chiesto che fine avranno fatto Rocco e Antonia'

Giovanni. Veratnente a senvere questo copione ci siamo divertiti come due pazzi Se ti fossi fatta monaca ti saresti persa qualcosa e in Ogni caso parlare di Roccq e Antonia tout court come era no negli anni Settan ta sarebbe stato as surdo Udia che? Giovanni. Perche i fa mosi anni Settanta n6n sono ancora abbastanza and chi da fare epoca ne cosl simili a oggi da potere fare a meno dei costumi Linteresse sta propno nel nvederli alia luce di quello che e successo dopo e continua a sue cedere Ti rendi conto' Questi po veretti che predicavano la libera zlone sessuale a oltranza la nvo luzione pnvata e poliuca e oggi si ritrovano quasi quarantenni in un Italia in cui ancora si discute e con torn seriosi della liceita delle pippe Con Berlusconi truccato con il pongo che rischia di portar si dietro meta del paese, fra cui svanati amici di Rocco e Antonia Ml fembra un tenia interessante Udia. Simstramente interessante E oamblato tutto e non e cambiato niente Alia fine del libro Rocco e Antonia si danno appuntamento a Botteghe Oscure per festeggiare la grande vittona il 21 giugno Nel 76 le eleziom si facevano in giu gno Adesso si fanno in apnle Qualcosa e cambiato Rocco e Antonia doggi cioe i nostn figh sono meno prevedibili Forse non sanno dove festeggiare e con chi Noi nei secoli fedeli tomeremo ancora II stessa ora stesso posto (finctie non viene venduto per farci un residence) Certo che il tema £ interessante e sinistra e il tema del tempo che passa E inte ressante e sinistra immaginare 1 innocenza provata dal crescere Rocco e Antonia a trentotto anni mano nella mano fra le macene del politico e le angosce del pnva to con la voglia di divorziare e la paura della solitudlne II «piccolo freddo» di quella festa per il vente simo annlversano dellesame di matunta (matunta') Certo che e interessante chi lo nega Pero queste passeggiate archeologiche che fatical

Giovanni E per questo che abbia mo scelto la formula della com media con musiche che o)tretutto crea un altra contaminazione scommessa visto che in Italia (chissa poi perche) la commedia musicale e sempre stata percepita (ome un prodotto «di destra Udia Cos! come nel 76 era con slderato di destra senvere ro munzi Giovanni Se avessimo scntto una normale commedia in prosa su una coppia di quarantenni che n cordanp la loro giovmezza avremmo nschiato dl finire came da ludibrlo per Nanni Moretti e la sua saga dei reduci vedi «Caro Diano» Invece le musiche e le co reografie scardlnano la struttura la rendono piu imprevedlbile per

Una assembkadi student! medi nddicembredel'68 SottoaltKotoUdiaRavcra e Marco lombardo Radice autori dl»Pord con leall» In basso BencdetUFantoli cCristUnaMandiwIli inunaxenadclfUmtratto daU'onwnimoromanzo

E una stona che nuova no non e Proluma di ambiziom e desiden Di sognt mescolati ad illusion* II mo sapore e quello duro e forle Dichmonsa che cosa sia la morte II nome lo conosci anche In La Giovenlu

Giovani Neparlano in Tuesulgiomale Ne dicono tutto il bene e tutto il male Ma lorn stanno ztlti ed incazzali

| Masembranosoltantoaddormentati

E invece sognano

Di essere diversi epiu felia Di essere per sempre sempre amia Di essere eroi e non uommi normali In aeli surreali Milia ammali Sublimiecamali Pora con kali

No non dirmi che Possibtle non e Le lue ambinom sono desiden Ricordati anche tu le lue illusion/ Non dtrmi vmcesolo chi e pm forte Smettere di prooare c giil la morte Ti prego non ucaderla anche tu

Una generazione con leali Era il 1976 e l'ltaha scopnva «Porci con le aim, fu un caso letterano ed editonale ma anche un caso politico un libro che rac-contava con un linguagio diverso da quello degli adulti la stona di Rocco e Antonia e della loro generazione divisa tra impegno e scoperta del «personale» II libro apparve al-lora anonimo, o meglio firmato propno da

Rocco e Antonia In realta gh autori erano Lidia Ravera e Marco Lombardo Radice Oggi quel libro torna in librena e sta per di ventare un musical «nscritto» da Lidia Rave ra con la collaboraztone di Giovanni Lorn bardo Radice Le musiche delle canzoni (ne pubblichiamo una qui accanto) sono di Francesco Manni

LIDIA M V I M CHOVANNI LOMBARDO

usare un parolone epicizzano» Udia E per usare una .parolina alleggenscono lo la leggerezza I ho scoperta tardi Per questo for se soffro di un entusiasmo da neofita Quandero giovane (e scema) consideravo la mla natu rale tendenza all ironia una sorta di attentato al ruolo stonco di le vatrice del Nuovo die gravwa sul le mie fragili spalle di apprendista nvoluzionana Con 1 allargarsi del le spalle il peso si e ndotto Oggi considero 1 ironia un «bene rlfu

gio L unico che conosco E sen so della relativita del tutto e dub bio e onesta intellettuale Insom ma 10 me lo ncordo quanto 10 e tuo Iratello abbiamo discusso pn ma di senvere interminabili nu mora sulla funzione educativa di dattica e maieutica di «Porci con le aim 11 libello doveva scardinare anni e anni di dannosa educazio ne repressiva smantellare la ver gogna del sesso liberare energie libidiche un peso anche II1 Per fortuna le vie della letteratura so

no infinite Si sceglie la forma del diano credendo di fare una furba ta e poi la forma fa lo sgambetto al contenuto e finisci per avere una funzione molto piu modesta e assai piu duratura dl quella che ti en prefisso sotto il segno del corretto rapporto avanguardia massa Tu che sei nato qualche anno dopo la leggerezza lhai scoperta pnma mi sa L idea del musical va nel senso della legge rezza che nel frattempo e diven tata dl sinistra mentre la serosita

e la retonca stanno a destra Se avessimo scntto la commedia di cui parlavi non solo saremmo fi niti nello stupidano dl Nanni Mo retti ma avremmo per I ennesima volta tenlato di mettere le braghe al mondo spiegando come invec clua la mai troppo chiosata gene razione del sessantotto-settanta settim Giovanni Inoltre diciamoci la ve rita le canzoni ci hanno formto una chiave praticabile e divertente per nsolvere le situazioni di sesso che come ognuno sa nel libra non mancano e sono come si suol dire esplicite lo ho sempre covato il sogno di fare uno "petta colo o anche un film che coniu ghi il vera porno con la vera drammaturgia Ma credo che i provini sarebbero stati ben piu du n di quelli gia da infarto che ci aspettano Quello che dici sulla leggerezza e vero I pochi anni che ci separano hanno anche fat to si che io I ideologia I abbia sfio-rata sempre solo tangenzialmente e mai presa sul seno Marco ogni tanto provava a nmproverarrm Mi prendeva in giro Ma se mi ci met tevo potevo farlo ndere per un po meriggio inteio Lidia. Anche Marco nonostante I epoca aveva il vizio dell ironia Anche con lui ho nso molto sen vendo La differenza e che si ride va di nascosto da se stessi Adesso e diverso Si nde apertamente Si ride perfino troppo di se stessi E bisogna fare attenzione perche oltre un certo limite ndere di se non e pia propulsore per spiccare balzi verso il cambiamento diven

ta slatico diventa una forma di n piegamento Mi piacerebbe che non andasse perso nel passaggio dal libro alio spettacolo questa fa tica di ndere il pudore la pa"*<» quasi che nella risata si sciolga la tensione la passione del trasfor mare Perche e tipica della glow nezza quella tensione e quella passione perche Rocco e Antonia sono ragazzim e poco piu che ra gazzini erano anche quel due che I hanno scntto Sai ci "ono un sacco di fantasmi in questa stona Rocco e Antonia perche sono due personaggi letteran gli anni Set tanta perche sono molto molto fi niti Marco pe he non c e piu Tu che rapporto hai con I fantasmi' Giovanni, intendi chiedermi come mi sento ad aver preso il posto di Marco nel dare voce a Rocco7

Ben in questo senso il mio desti no e stato molto cunoso Essendo il pio piccolo di casa era un po «1 idiot de la famiHe* Mio padre mio nonno Jemolo mio zio In grao Marco di cetvellom m fa miglia c era gia I en plein Forse e anche per questo che mi sono buttato (fin da giovanissimo) nel fatuo» mondo dello spettacolo

Poi pero mold de «li miei maggio n hanno avuto la pessima idea di monre perlopiu prematuramente e io mi sono ntrovato a portare la bandiera da solo recuperando con il tempo (e purtroppo nella memona) una grandissima vici nanza e una sostanziale somi glianza Con Marco comunque siamo stall sempre legalissimi molto complici molto «fratelli Ho visto e amato le sue contraddi

La Giovenlu Giooam Li usano per vendere laltine Blue jeans maglietleeorrende

[merendine Ma loro sono sempre pm almmali Son stanchi d esser sempre derubati Di giomt pigri di sogm schiacciati Eallora uolano Per aeli sconosauti epiu felici Tenendosi per mano con gli amia Tontiegentali Mitia ammali Sublimi e carnali Poraconleali

Giovani Da sempre abo scelto perpoeti Per madn persociologi eperpreli Li ama chi non ha dimenticato Li odia chi e soltanto un po incazzato Perche la giovenlu lo ha abbandonalo Ma quel sogno ,

Di esserediversi epiu felia E il solo sogno per Irooare amia Per fare di no uommi normali I vert Eroi reali Dwtm ammali Sublimiecamali Pom con kali

zioni e le sue sofferenze Per quanto mi era possibile I ho accu dito e protetto gli ho fatto fnttate i e comprato camicie (vista la mole non era tanto facile) Quando era ancora vivo e ancorpiu dopo mi sono occupato del suoi figli-exi pazienti di cui qualcuno nutnva un awenturosa (e incauta) vpcanj zione alio spettacolo Lui dal can to suo mi ha sempre «sorvegliato» ha fatto il fratello maggiore e in un paio di casi mi ha anche npe-scato per I capelh (era un adole scente discretamente inquieto) i Propno mentre usciva «Porci con le all abitavo con lui dopo un crollo nervoso piuttosto brutto Leggendo le bozze del libra mi' sono fatto delle nsate molto tera peutiche A me «Porci con le ali« piacque da monre (meno a mio padre e a mio nonno Jemolo) e lottai (forse te lo ncordi) perche il, film non fosse appa'tato in base a t scelte «ideologiche come invece puntualmente accadde Magan per me questo spettacolo e anche una nvendicazione nspetto all USQ ficUonal del romanzo Udia. Tu poi in qualita di regista, ti occuperai di incarnare i fanta­smi cioe di trovare Rocco Anto­nia e i loro «compaqni Una deci-na di fenomeni in grado di canta re ballare recitare dimostrare 38 anni avendone diciotto o diciotto avendone 35 mica facile Fra 1 altro le musiche che mi piaccio no molto non sono lo zumpappa che si pu6 immaginare Non sono alia portata di qualsiasi voce Vo-glio dire chiedono doti vocali da Broadway e dintomi mica Same-mo e Castrocaro E bravo questo Francesco Manni il compositore Anche lui un po fantasma in os sequio al clima dell operazione nel film tratto da •Porci con le ali» era attore interpretava uno degli amici di Rocco quello grassottel lo Adesso e magro Dai sedici an­ni e passato ai trentasei Allora era il figlio dell autnee della colonna sonora Giovanna Manni Adesso e I autore delle musiche e sua ma-dre nostra madnna musicale ha collaborato regalandoci una can­zone e buffo E mi piace I idea di dare unoccasione a giovant sconosciuti o poco nob Giovanni Io in unea di massima non vado pazzo per gli atton ita ham «codificati> Anche fra l piu giovani ormai impazza una gran voglia di sceneggiato televisivo e pubblicita della Barilla Hanno po co il senso del «sacro che fare teatro comporta Per un molo da protagonista nella telenovela piu demente venderebbero la mam. ma figurati le sacre assi del palco« scenico Propno per questo la n. cerca di giovani talenti non anco' ra affermati invece di presuntuo» setti che vanno avanti col nome dl papa (o mamma) mi attira moL to di piu e quando la produzione ce I ha consentito ho tirato un re. spiro di sollievo

I

Page 32: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Wa a 4 l'Unita2 Scienza & Ambiente Sabato20apr%1996

L» spese del privati

,ln Lombanlla '* ;AprapuNo4lcatl.U«j4<xrca -

riMlMlhrtCMfMlltl* I M W t o pWEMAnMlinCSaRMJSnfllBUMJE P H M I L I I I | pihjani., I 111 aiw JIft

nONCOMCMNRIICiEriSMllllO daiI'MiglMdMUspcsapMiaHl UiitMita,aBar)taacllagravltadei

,t caaitrattatLili«lllana»cladM pttMiifaiwgllliatiitldlricovtfoe airaacarattmidealMco privati (da CSalO^ndMQj^BteMlc

4,2ti94i*Jiiaitlcakolodelc«D

/- rafloniipiMiMllnciilvcflQttMlA 1 RMMCflntattCChCMMliNNMipiiiO

im*dloimk iwiliH* tmtrtti (nmio ' dctcrmlutodqiMitlgnfitGI .oapeaaLcoaLnoariccvoRoua riMbnop«rkipcKsoitcMitt,opcr

; ltanmate£daatwi,maiM ,' rai*orMperog*i<aiotrattaM,a J MtiOMbdlflUlCflnMPOfAGdi 'parte.

SjSaii

NcHatabdIiquisopneriiKMtataUiBtiaMnHariatMalc aro-cantoJ paesi con s U r M sanitario nazionale On iwrolrtsuttmospendcraiiKiiorispctteaqudlia stnittiinnilsU(grlglosaira)eprivata(grigio<Maro).

Ut»beflaldaHomburar«ffkieiB»,dotllrapportotra I'efHcadaelcostldiuiislstemasaiittario.L'efflclcnza maagiore si riscontn In quel paesi dotati dl una sanita

SANITA. D sistema sanitario nazibnale funziona piu del privato: i dati dell'Ocse

Pubblico e meglio (e costa meno) , a j Cariconlnbuenti.sevi sembra

' che la sanita italianavada male e c o -,sti troppo, sappiate c h e potrebbe

\ andarepeggioecostaredipiu.E,ba-date, non stiamo pariando di spre-

' chi e di mazzette ( f he pure hanno , (unestato e funestano il nostro siste-

, ma samlano) ma di quella che, da ' alcuni, viene sbandierata come la

, panacea peri nostnmali-la privatiz-zazione. Insomma, per diria in bre-

' ve, pubblico e meglio Sernpr^ e co-rnunque. , ' • » • ; '

, ' Nop siamo nol ad alfeijtiarlo, dv-' . .vtarnente, ma i dati elaborati dall'O-"' cse, l'organizzazione per la coope-

razione e lo sviluppo che raggruppa ' i paesl ricchi del mondo. Questi dali t verranno pubblicali sul prossimo

numero della nvista Sapere (che si ,, trovera nelle grandi librerie o pres-i so I'editore Dedalo di Bar!) e sa-, ranno al centro di un convegno

) che si svolgera a Roma il 6 mag­gio, orgamzzato sempre da Sapere.

' Volete sapere perche il sistema sa-,'nitario pubblico e meglio? Vedia-

| mo

; L'efflada £ meglio, innanzitutto, perche e

piQ efficace nell'ottenere risultati di salute per la comumta degh assbtiti L'indicatore piQ importante dell'effi-cacia e rappresentato dalla mortalita evitabile relativa ad alcune cause di morte che un buon funzionamento

1 del sistema samtano potrebbe evita-f re prima del 65 anni. t ra questecau-

' ' ( sedi morte ci sonoje majlttie del si-.,' sterna circolatorio, alcuni tumori, "r cirroslepatica,tubercoloslincldenti .". stradali, awelenamenti e d altre an-

",t cora. La mortalita evitabile viene lesprassa c o m e numero di anni di vi-

".: ta persi, per queste cause, prima dei

II sistema sanitario nazionale garantisce non solo equita, ma 6 anche pit) efficace ed efficients E costa meno. A dirio sono i dati fomiti dall'Ocse che verranno pubblicati sul prossimo numero deila rivista «Sapere». Nei paesi in cui esi-ste una sanita pubblica le morti evitabili sono molte meno e i costi pro-capite sono piu bassi. Non solo, anche il cosid-detto «mercato misto» non da risultati soddisfacenti, come ha dimostratoilcasp della Gran Bretagha. '";,;

- till; fi-liq;','

"*"/ ' ' " t t M S W A M A 7

65'ahniogni lOOmilaabftSriti.'Eljbe-ne, se si mette a confronto questo parametru nei paesi dotati di un Si­stema sanitario nazionale (Ssn) e nei paesi senza Ssn (con Casse mu-tue come Germania, Francia, Belgio, Lussemburgo o con assfcurazioni con significativa presenza di privato for profit c o m e negli Stati Uniti e in Svizzera) si vede chiaramente che I'efficacia dei pnmi tende ad essere coinplessivamenle superiore a quel­la del secondi E non e u n c a s o . Tan-to e veto c h e in Canada e In Gran Bretagna, pnma deH'inrroduzione dell'accesso libero e universale al-I'assistenza, vi erano tassi di mortali­ta evitabile molto piu alti.

ICMtt C'e un mito da slatare. La sanita

privata, caro contribuente, costa di piu Se si stila una graduatoria in ba­se alia spesa sanitaria totale pro-ca­pite (vedi tabella In alto) non c'e dubbio che i paesi con Ssn spehda-no di meno degli altri e che la spesa rhaggiore si verifica proprio nei due paesi a sanita privatizzata. Perche? Sembra ci siano due spiegazioni principal innanzitutto', afferma uno studio pubblicato da due esperti sul

•'! ivioi'noil MM &rt:» i; I m;:

inlaid u piivaiauci'piuuuuuii/ ciu tori di prestazioni sanitane (ospe< li, ceritri spepialfeifci! ec^Lj che v S o n B a e i « « » . ' S ^ r M

Ne*vWariB'36urnal'6f'l4tSlicine nei 1986 •Contrariamente a un'pre-giudizio diffuso, i Ssn semplificano lamministrazione dell'assistenza e comportano meno burocrazia ri-spetto a sistemi come quelo ameri-cano, dove i costi di amministrazio-ne ammontavano (nei 1986 n.d.r) al 22% della spesa sanitaria totale>. E poi c'e la questione del pagamento dei medjei. Nei paesi con Ssnimedi-ci sono quasi se'mpre stipendiati, op-pure wngono pagati a quota capita-ria (tot pazienti| tot.sbldi, come av-viene in Italia per i medici di base); negli aim' paeii,''jnvece,di sblilo ii medico ft pajato a prestazione. Quest'ultima modalita di pagamen­to, rjero, seSbriaifavorire uri prolife­rate di presjazioni non necessarie. Ad esempio, i tassi di interventi chi-rurgioi negli StSti Uniti (dore i medi­ci sono pagati a prestazione, appun-to) sono"rJa2a5voltepiUaltichein Inghilterra, tripli rispetto al Giappo-ne, doppi rispetto all'lrlanda e co-munque piu alti di tutti gli altri paesi considerati! (Peraltro e da notare unacorrelazine tra tassi di interventi chirurgici e tassi di mortalita evitabi-le).

L'effldenu -L'efficienzajSi misura dividendo

I'efficacia per i costi dei sistemi sani-tari. In sostanza, dunque, e la rela-zione tra quanto paghiamo e quanto otteniamo. L'Ocse classifica i paesi merfibri in Ire griippi.a seconda del­la natura prevajentemenle pubblica, mista o privata detiprtiduttori/eibga-

initarje (ospeda-cheven-

,_., r ,, /rMe a, Jonfrorfe^^ffidenZay^Bterfii sa-nitariSei'vari'l^i^i'falSella in alto),"ancheqiii*i nolathe i paesi con <providers» pubblici risultano migliori, Fanno eccezione I'Olanda e il Canada. C'e da dire peio che queste due nazini, bur avendo «pro-viderii' privati, hanno un sistema as-similabile a queljo pubblico: gli ospedali non'po^sqnb avere fini di lucro e I'interyehtci'di regolamenta-zione da parte dello Stato e forte.

flmercato«mfsto» E se si mischiasse un po' di pub­

blico e un po' di privato? Vediamo cosa e accaduto in Gran Bretagna. II mercato misto introdotto dalla Tha­tcher (separazione tra acquirenti e providers, finanziamento generaliz-zato a prestazione di questi ultimi, Crescente apertura alia concorrenza anche con nuovi soggetti privati) ha fallito lobiettivo di maggiore con-trollo della spesa sanitaria. Anzi, a dire il vera, la spesa ha continuato a crescere sempre di piti. Un processo lento? Neanche troppo. Alcuni stu-diosi hanno rilevato c h e il mercato misto porta gia a breve-medio termi-ne conseguertze sfavprevoli. Questa previsione si e rivelata tanto vera che anche il govemo conservatore bri-

tannico sembra essersi reso conto della necesita di cambiare rotta, rive-

, dendo il concetto di competizione esasperata.

Condusfonj? Ci si potrebbe chiedere: come mai

il liberismo in sanita non funziona? Alberto Donzelli e Donatella Sghe-doni, che hanno fimiato I'articolo per la rivista Sapere , ci ricordano che la sanita e caratterizzata da una

uSifuazionel/di, hjeiBato; irnperfgttp, TOnlffi'^*afr>nffWf/'e-renza di conoscenze tra chi offre e prescrive da un lato e lutente del ser-vizio dall'altro. Questo fa si che esi-stano prestazioni non utili al pazien-te, machevengonoresenell'interes-se di chi le offre. Conclusioni? Noi vi riportiamo quelle comparse su Sa­pere per rifletterci su, 1) La formula del Servizio sanitario nazionale ga­rantisce ai paesi che I'hanno adotta-ta risultati nei complesso migliori sotto il profilo non solo dell'equita e deila solidarieta, come corrente-mente si ammette, ma anche dell'ef-ficacia, della sicurezza e dei costi (cid vale anche per la parte econo-micamente piD abbicnte della popo-lazone). 2 ) Per il sistema sanitario italiano (e non solo per quello) le robuste iniezioni di privato (...) in-vocate c o m e rimedio per 1'inefficien-za e contro la crescita della spesa sa­nitaria non hanno ragionevoli pro-babilita di portare agli effetti procla-mati. Di fatto la cosiddetta "public competition", con il privato in fun-zione integrativa, e la formula adot-tata nei paesi nordici c h e vantano eccellenti successi in campo sanita­rio. 3) II pagamento a prestazione sembra piuttosto correlate con una minore efficacia ed efficienza e, per

DALU PRIMA PAGINA

Le frontiere del disagio to contro un rnostro che si chiama dipendenza.

4) La scuola. Prima della scuola: I'asilo. La disoccupazione fem-minile, per le donne in eta feconda, tocca e supera il 35%, quasi pari o anche superiore e il numero delle donne che avendo un bambino ed un lavoro passano tre anni su un filo da equilibrista e con sensi di colpa ingiusti ma crescenti; donne sole crescono bambini soli; la frequenza all'asilo nido pubblico non arriva al 10% degli utenti pos-sibili; gli asili nido «abusivi» raggiungono un 10-15% dell'utenza; tutto il resto & invenzione e spesso (dalla parte del bambino) crescere in una serie di affidi temporanei o di incontri clandestini con i propri genitori.

Prima della scuola: la scuola materna. L Italia investe sulla scuola per i bambini dai 2 ai 6 anni meno di un terzo, rispetto a quello che sarebbe necessario in un paese industriale. Nella scuola materna ci sono pochi insegnanti: i bambini si annoiano, scalpitano, digerisco-no e vomitano regole sociali non coerenti con quelle familiari; le nuove patologie si chiamano: depressione; ansia; instability attenti-vo-motoria; situazioni limitate.

La scuola dell'obbligo (6-14 anni). Negli ultimi dieci anni abbia-mo segnalato con insistenza che nella scuola pubblica i rninori por-tatori di handicap sono ben seguiti, ma che anche per loro e neces-saria una nuova riflessione sugli obiettivi fase scolastica per fase scolastica ed una politica di prevenzione per il rischio psicopatolo-gico secondario.

Un altro punto di enorme interesse per la collettivita: nella scuola dell'obbligo esistono almeno 6 bambini su 100 che presentano di-sturbi psicopatologici conclamati; oltre a questa popolazione esisto­no almeno 4 bambini su 100 i quali, nelle stese eta, accusano una grave sofferenza mentale.

Non intervenire, come di fatto non si interviene, per aiutare questi bambini significa raddoppiare le situazioni di patologia sociale-psi-chiatrica franca in eta adolescenziale e triplicare le situzioni di pato­logia psichiatrica in eta adulta. Le conoscenze disponibili conferma-no che le eta per una politica di prevenzione efficace sono tra i 7 ed i 12 anni, con interventi concentrati fra i 7 ed i 9 anni oppUre, a se­conda dei casi, fra i 9 ed i 12 anni.

5)1 disturbi neuropsiciotrici in eta evolutioa. 15 anni fala doman-da di rito era: quali disturbi s o n o «neurologici»? quali s o n o «psichia-trici»? quali «neuropsicologici»? quali «sociali»? quali da <incompatibi-lita pedagogical.1 L,e vision! monofattoriali, cos t tranquillizzanti per il pensiero banalizzante e cosi utili per la logica delle p iccole c o m -prensioni, non tengono di fronte all'evidenza del le nuove acquisi-zioni scientifiche.

1 bambini c o n s indrome epilettiche, quelli c o n paralisi cerebrali infantili e sindromi affini, i bambini c o n ritardo mentale medio-lieve, medio e grave (per cui k indiscutibile una c o m p o n e n t e neurologica lesionale o disfunzionale) avranno una prognosi piu o m e n o bUona in funzione della terapia «psicologica» c h e avranno ricevuto.

Patologie per cui la c o m p o n e n t e ps icogena era data per unica e d esclusiva s o n o state viste in ottica radicalmente nuova.

Nessun bambino n a s c e c o n un disturbo psichiatrico; es istono del­le vulnerabilita piu o m e n o specifiche; es is tono del le difficolta ( s o -cialmente determinate) dei genitori ad assumere spontaneamente e serenamente delle c o m p e t e n d e genitoriali efficaci; es i s tono. degli eventi di vita negativa e sfavorenti; es is tono del le situazidni di stress ps icologicocohtinuat ivo e traumatico; esiste un'enorme e spos i z i ene

•dei, barnblni<ai|a yiql^nzajsopiale; esiste1 tirta tabella di-niarcia t h e giudjcajnesprabljr^en^ejpterpati i b a m b i n i c h e h a n n o tipicidisturbi del lo svi iuppo ( a prognosi favorevole, s e rispettati nei loro t e m p i ) .

La psichiatria del bambino e del l 'adolescente e una discipliha di fronliera.

Studiare il disagio mentale nei bambini significa affrontare i faftori della sofferenza mentale e socia le nella societa. La tutela della salu­te mentale in eta evolutiva e un grande investimento: per un mag­giore benessere psiologico durante gli anni dell'infanzia e dell 'ado-lesceriza; contro il malessere ps icologico e la malattia psichiatrica durante tutto 1'arco della vita.

[Giovanni Bol len a Gabrlal Levi ] Questo lesto i in corso di stampa

su "Psichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza-

II malessere «sommerso» del MmM Per un bambino segurto dai ServUperUulut tmci i tak in c t i evolutiva, un arbvvi<neseguftopocoenukebcnonairfvanoMfflnienoais«vizi,pUr son>«iidodiproblemlpslchlatrkJseri.(hiesto,c<HnemoWaltridat1 sconcettantisullacondtzionepsicofatolog^ddnilnori.sonoenicrsiilal convegno intematlanalc patrochuto dal Comunt dl Roma e sostonuto dalla Banca MazkMMle del lavoro, daha Banca dl Roma e dal Monte deiPasdiidi Siena, d ie si e conduso leri nella capttale. II proMema, dunque, e come riusdrtastnppare<|udtKbambini,chegHvivanounacoiidlzionedi depnVazlone, anche aH'abbandono del servizi. Del resto, conwestatodettoal convegno, portando I'esempio di una realta rappresentativa come quella di Roma e del I n f o , le strutturc per la salute mentale ki eta evolutiva sono podie, con un personate carente del 30%, d o e motto aldi sotto degli standard intemazionall. «L'importante - ha afrermato Gabriel Levi, dhcttore della cattedra di Neuropsidilatria Infantile ddl'univessita La Ssapienza - enon create una nuova cuitura del disagio, ma capire meglio I'origlne del disturbo psfcbkoecomcal l ' imemo deHa famiglia, questo viene trattato».

Leclcogne tornano anidlflcare In Campania

ttnltoiloc* COJM ROM fwole...inivaUckoflii^

i: MMlllPtWtBtw$*toNitlrm}9iGx ' Va»o<UDiano,lnproviiiciadl ;. Satemo.unlagoplelstocenico ^ iMMlflciw, oggjl laMMNHo paenngajo

' aa^arto,(Jrcondatodamont»gn«e .' attnver»atod»ltlumeTanagro.Uiu '' copi4e«ckogi»blancriehadeci ia

dlcoi»ivlreproprlofillnldo,suun ' traHcctodeH'Eiiel:l«lavorl.»oiiOgla

abuonpiiiito,Hrrfualoliagia , ragoiuntoiinnietrodldUnietro.U

vwiDcopiitedicicogneprefentiln Italtarrnoraavevanosceltoper nMMcmMncnwntefdovec'e

; un'oHldelWwfdedlcataalU ,, salv»oiiardiadiquestaspecle)ela

Umbardla.Flnoragtiuccelliav»vam) evHatoHSiHl,liadettoCraila

' FraMxsato , tanepeKte inemorl j, deltescopplettatecliesleranoprese

, neldecennlprecederni.QuesUvolU, ;, lmrece,lacoppiadivolatHlriaavuto r tirtt'altraaccov11ei»a.Seturtoandri L bene,ldcoBninl»pl«li«ranriollvolo

alugnoprouimo.

SPAZIO. Le proposte al nuovo governo sul settore

Pds: ritalia deve rilanciare LICIA

II Pds, attraverso il Gruppo per le atti-vita aerospaziali e tecndlqgia avan-zata della Direzione, ulieriormente sviluppata, «perche le cifre mostrano - affermt IO il comunicato - che I'im-pegno dell Italia In campo spaziale e ben inferlore a quello dei nostri prin-cipali competitori...NeH'immediato e urgente dare esecuzione alia indi-cazione del Parlamento che su ini-ziatlva dei Progressisti ha impegnato il govemo ad adeguare le risorse del­la Finanziaria '96 per rendere prati-cabile il rapido risanamento ed il graduate riequillbro del budget spa­ziale". 11 Pds sostiene che comunque •aumentare I finanziamentl assolu-tamente non basta. £ vitale per il fu­ture dell'attivlta spaziale che la sua gestlone complessiva venga miglio-rata radicalmente e rafforzata, prima di tutto a livello di govemo che, nei passato slato il maggiore responsa-bile della crisl di funzionalita e di cre­dibility in cui Si trova il settore. Ma il rinnovamento gestionale deve esse-

\

re rapido e profondo a tutti i livelli: dall'Asi agli altri centri operativi co­me il Cira, dalle Industrie alle struttu-re scientifiche. Per 1'Asi in particolare - continua I'appello - sono indipen-sabili misure imrhediate. Ma e ne-cessaria anche una legge di riforma c h e riprenda le indicazioni innovati­ve della legge istitutiva e ne modifi-chi i meccanismi che non hanno funzionato, Eopportunochel'Asidi-penda direttamente dalla Presiden-za del Consiglio, la quale ordini le esigenze dei vari ministeri coinvolti e garantisca ail'Asi la possibility di agi-te come...Hnlcogestore di tutta I'atti-vita spaziale del Paese a finanzia­mento pubblico, della quale sara an­che unico garante e responsabile, lnoltre...e necessario che i flussi fi-nanziari siano garantiti fino a con-clusionedeiprograrnmi".

Quanto all'amroinistrazione straordinaria dell'Asi, il Pds chiede che si porti >a buon fine» in tempi «brevi e definiti», accelerando la ri-

presa del funzionamento, rafforzan-d o qualita e quantita delle risorse umane in Asi, definendo un piano di risanamento finanziario, awiando la fase «di competenza dell'Asi, di ela-borazione del nuovo Piano spaziale pluriennale. La definizione e I'ap-provazione del piano saranno il compito preminente del nuovo go­vemo*. Sulla politica industriale il Pds sostiene che le aziende debbo-no essere «stimolate a rispondere con adeguati processi di fusione, riorganizzazione e riqualifcazione alia necessita di competere in Euro-pa e negli Usa...D'altra parte, il raf-forzamento dei grandi gruppi deve accompagnarsi ad uno sviluppo in­tegrate) della piccola e media indu-stria del settore«. II Pds sostiene poi che «il governo dovra rapidamente operare per la realizzazione di par­tnership tra I'industria spaziale e i ge-stori dei servizi di telecomunicazio-ne mentre I'utenza pubblica dovra indirizzare una domanda significati­va nelle telecomunieazioni spaziali nei telerilevamentO".

• • • Teatro San Geminiano Via S. Geminuuw, 3 - Modem

LAMANICA TAGLIATA rassegna di teatro a tematica omosessuale

in ci'llittinra/ioiiv; L<KI

^^3KEM •"""*• aafKa* *,'"''"-.'rt«l<HK 1

dim c BHF)

am il puirociniodi

MflTTINfl

1 2 , 1 3 Aprile 1996 - ore 21,«J {

Aids Positive Underground

The Ice Pick (in \m$m m^> i writto c dircllo da

John Roman Baker

16,27 Aprile 1996 - o r e 21,00 Ass. Cult. Rosso Tiziano

SIDA e I'uomo dal fiore JrammiUui iu. KCCHC e tcgiu

Lindo Nudo e Matteo Luna

3 , 4 Maggio 1996 - o r e 21,00 Piccolo Parallelo Cecchi - Zuppalaglio .

Caravaggio... I furori scrilto c direlto tin

Enzo O. Cecchi

10,11 Maggio 1996 - o r e 21,00 EdoardoNccondo Teatro

Edoardo II (da C. Marlowe) seritti) c dirultu du '

EnnioUvioTr ine l l i

in cojlaborazione con Emilia Romagnu Teatio

/ttfoiwazioni e pmiotaziani Edoardosccondo Teatro 059/22.63.69

i

Page 33: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Alia riscoperta del «Mare nostrum*: un progetto Eti e una rassegna

Un gioco delToca con musica dei man

• H . • * •

DALLA NOSTRA INVIATA

M A T I I M M M A • SASSARI. Tra le architetture severe epacificanti della chiesa romanica di San Gavino a Rorto Tones, sale il canto gregoriano, intonato dal coro femminile che accompagna le voci recitanti di tre donne, E tmoStabatMa-ler di intensa suggestione quello che ha inaugurate) la manifeslazione Cullura dei mari in Sardegna. Un progetto che ha coinvolto, fino ad ora, una ventina di citta alle quali si chiede di mettere a disposizione energie creative, fantasia, tradizioni locali, per poi farle circolare all'in-temo di questo circuito praticamente autogestito. L'idea e venuta a Ita-lo Gomez, animatore del progetto Musica Duemila per conto del Ci-dim e, una volta splegata, sembra I'uovo di Colombo. Ma, come per I'uovo di Colombo, bisogna aven-i pensato e ha richiesto una profu-sione di energie personali notevole. Si trattava, infatti, di coordinare in-sieme i sindaci di molte citta. Nella conlerenza stampa di presentazio-ne, nel palazzo Ducale di Sassari, dove il slndaco Anna Sanna acco-glieva festosamente il sindaco di Alghero, Carlo Sechi e quello di Sira-cusa, Paolo Fatuzzo, si respirava l'aria di chi sa di aver messo in moto un meccanismo lalicoso ma esaltante. Una sorta di federalismo cultu-rale, nato dal basso, coordinato da un organismo statale capace di far dialogare tra loro le diverse citta. «Siamo partiti in pochi - spiega Halo Gomez - ma adesso le citta coinvolte sono quasi una ventina e molte altre stanno chiedendo di entrare nel gioco». Come nel gioco dell'oca, ogni citta mette a disposizione uno o piu spettacoli emersi dalla realta locale, altri spettacoli vengono ospitati. In autunno i migliori saranno presentati in un festival a Siracusa. Ma come si formera questa sorta di hit parade! Ancora non si sa. Di certo si sa che negli anni prossimi Cullura dei mari si estendera all'Europa. Oltre a Sassari, Alghero, la Spezia, Potenza, Riviera d'Uiisse, Cosenza, Noto, Ragusa, Siracusa, Scicli, Ban, Pescara, Cattolica, Chioggia e Trieste, dove gli spettacoli andranno avanti fino al 6 giugno,

ci saranno localita come Barcel-lona, Valenza, Lubiana, Zagabria, Cracovia, Praga, Malta.

Un bisogno di inlrecciare cul­ture diverse, che di «locale» spes-so hanno soltanto la circolazione, certo non la potenza e la capaci­ty espressiva. Bastava entrare nel­la chiesa di San Gavino, illumina­te dalle torce nello scabro allestl-menlo di Giampiero Cubeddu, in-vasa dal canto gregoriano del co­ro femminile tumlano, diretto da Antonio Sanna, per provare emo­tion! che solo una culture dalle wdiei profonde pud trasrnettere. Un patrimonio prezioso che resta cliiuso nei confini di una sola cit­ta o di una regione, senza possi­bility di scambio.

La seconda serata si svolgeva ad Alghero, nell'accogliente tea-tro civico dove e'era un concerto declicata a Manuel De Falla, il rnusicista spagnolo del quale quest'anno ricorre il cinquante-nario della morte. Parte di un am-pio progetto a livedo nazionale dedicate alia Spagna, il concerto ha portato ad Alghero, citta di lin­gua catalana, il Grup Instrumen­tal di Valenza, quasi un omaggio all'identita spagnola della citta sarda. II celebre El amor brujo presentato nella sua veste origi­nate, nella ridotta dimensione di plccola orchestra con una voce cantante non lirica, cosl come lautore lo compose la prima vol­ta per i suoi amici della taverna. Sempre nella taverna si svolgeva El relablo de maese Pedro, ispira-to a un episodio del Don Chisciot-le, Uno spettacolo delizioso che, dopo il debutto a Como, e passa-to alia Filarmonica di Roma, pur-troppo per una sola serata,

DarioCoM,

Meditermneo superstar La doppia identita del Mediterraneo: da un lato baniera che divide, dall'altro frontiera di scambio. Per recuperare le radici comuni, favorire un'esperienza d'integrazione di cul­ture, 1'Eti promuove ><I porti del Mediterraneo», progetto tea-trale che coinvolgera un ensemble di attori italiarti e stra-nieri e cinque scrittori intemazionali. SUll'idea di «mediter-raneita» abbiamo intervistato uno di loro, il giomalista liba-nese Amin Maalouf.

ROMBLLA BATTIST! Sara un caso, ma certo coagularle sulla base di un'appar-• ROMA.

e significativo che tutti e cinque gli scrittori prescelti dal progetto Eti siano emigrati dai loro paesi d'ori-gine, in cerca di «porti» piu sicuri di quelli mediterranei a cui apparte-nevano: Jelloun, Maalouf e Kadare a Parigi, Matvejevic in Italia e Vassi-likos rientrato in patria dopo anni di esilio durante la dittatura dei colon-nelli. «Cinque destini mediterranei -commenta Predrag Matvejevic - e cinque rotte diverse in una diaspo­ra provocata da un mare di lacera-zioni». Algeria, Cipro, Libano, Bo­snia e tanti altri focolai di dissidio, confronto violento, faide die non alimentano I'immagine di una co-murtita cosmopolita, per quanta lambita dallo stesso mare E anche per questo che I'iniziativa nasce con entusiasmo, con la voglia di promuovere un'immagine diverse, di raccogliere esperienze varie e

tenenza comune, quella mediterra-nea, appunto. Una voglia che e spesso nostalgia, desiderio rimos-so, presenza costante nella cultura collettiva, le cui tematiche tomano e rilomano negli scritti degli autori emigrati. L'ultimo libro, in uscita, di Amin Maalouf s'intitola Gli scali del Levanle e a lui, giomalista e intellettuale libanese esiliato a Parigi, abbiamo chiesto di tratteg-giare quest'idea di mediterranei-ta, questo sentimento ancora troppo luogo detranima piu che della realta.

Signor Maalouf, a m s'lntende oggi perMedHtriaMO?

Penso che il Mediterraneo sia una realta geografica, storica e multi-culturale. Ma non 6 ancora una realta politica, soprattutto confron-tandolo con I'Europa che da anni ha attivato un processo di fusione.

l«portl»tMtrall perlragazzl Scold attori KaUaiH,spedallaati nel ,Wft»»fflwi qrl6NfWM*» f on undid roHtnhl drl par i l rlif i l affacdMosulMnttcfniMo, creaadooerquattronKsiuna coMunrairtlrtlciwmopolltnlla rkercadlMWveespreHMta.E questa, In slutesl, H progetto vacate daU-EusoUoilnome.* porn del ffedrternMO^DlKtto da Marco BaHaiH,H«viagglo»ilbaiera Muted d i d m ^ scrittori: HmagRreMno TaharBenleNounJ'albaiieiebmall KadarMUbaiieKAinHiMaaloug.H croato Predrag Matvejevke II greco VtHMsVa

Anche osservando il passato, il no­stra secolo appare forse come il piQ barbaro: pensi al cosmopolitismo di citta come Costantinopoli o Ales­sandria, dove un melange di cultu­re e di popoli conviveva in armonia. Ho qualche nostalgia per quelle cit­ta, quegli «scali» che erano raccordi di scambio commerciale e cultura-le e che nel giro di poco tempo hanno visto svanire il loro ruolo di confronto fra culture diverse per di-ventare luoghi di esacerbato nazio-nalismo, fino alio scontro violento.

Cosa uniscee cosa dhMeipopoH che si affacclano sul nostra mare?

La mediterraneita non e qualcosa di sconlato, occorre una presa di coscienza, la necessity di rispettare culture differenti. Potenzialmente il Mediterraneo pu6 essere sia una baniera che una frontiera. Ed e quello che succede,. altemativa-mente: qui si concentrano le con-traddizioni fra Nord e Sud e le ten-sioni fra Est e Ovest. Da un lato il mondo sviluppato che si riconosce nella modemita, dall'altro culture marginalizzate che anche per que­sto cercano un'affermazione vio-lenta. Ecco allora che citta come Beirut o Sarajevo, dal passato co­smopolita, diventano terreni di scontro, luoghi dicombattimento.

Lei prodene da m poese travi-gHato, k cui fmttere sono attual-menttMoccate.Come>lp(i6con-soHdarc, in quoit condUoni, II pemlerodliinnitMroconnnn?

Credo che sia importante prendere le distanze daun rapporto presente di conflitti peripotizzare una pace vicina Vede, I'Europa ha subito conflitti ben piu violenti di quelli che accadono oggi in Medio Orien-te, ci sono stati piu morti al confine tra Alsazia e Lorena o durante la se-conda guerra mondiale che It. Esi-ste, dunque, la possibility di una pace a breve (ermine: punti di con-vergenza e somiglianze fra arabi e israeliani esistono. Si tratta solo di evidenziarli.

Cw'aKroslpuofareperfcdltare

questo pracessodilirtegruione? Promuovere nel Sud lo stesso sw-luppo che e awenuto nel Nord. II fanatismo e spesso provocato dal razzismo che respinge. Un algerino aspira alle cose cui aspirano tutti: avere migliori condizioni di vita. E poi bisogna accettare l'idea di un'i-dentita multiculturale, senza esa-sperare quelle nazionali. Sono con-vinto che abbiamo piO cose jn co^ mune con i nostri contemporanei che con i nostri antenati.

Che ruolo wolge la cultura? L'azione culturale e importante, difficile dire pero se sara anche effi-cace. In ogni caso, per me, la cultu­ra spontaneamente non produce integrazione, anzi. Ci vuole uno sforzo di votonta, un obiettivo pre-ciso. Spesso sono gli interessi co­muni ad accostare due popoli, mentre la cultura li separa. E qui che intervene la volonta: creare miti positivi per controbilanciare quelli negativi, come parlare di coesistenza al posto di affermazio-ne.

Hi gja un'ldea sul tipo di apporto ckedaraalprogettodelEur

No, sono aperto a qualsiasi sugge­stione che vena nel corso del lavo-ro. Come dice il poeta Kavafis quel che conta in un viaggio non e il punto di partenza, ma le tappe che si fanno. £ importante il cammino che faro insieme agli altri alia ricer-ca di un progetto comune.

L'attore romano e uno spassoso cardinal Mazzarino nel film di Tavernier «0oise, la figlia di D'Artagnan»

Sorpresa: Gigi FVoietti funziona al cinema

ProlettlellcardlnaleMazurlno

• Peccato che nella versione dopplata di Eloise, la figlia di D'Ar-tagnan si perda la voce in presa di-retta di Glgi Proietti: nei panni del cardinal Mazzarino, alle prese con le bizze iett'enfanl roi Luigi XIV, l'attore si produce in una caratle-nzzazione farsesca d'alta classe animate da un francese macche-ronico che lascia spazio ogni tanto all'invettiva romanesca. Alia faccia di chi, negli anni. ha continuato a sostenere che al cinema Proietti non funziona, perche non «buca»

Torna il cinema «di cappa e spada»? Forse no, ma fa sim-patia il film di Bertrand Tavernier Eloise, la figlia diD'Arta-gnan, con Sophie Marceau nei panni dell'eroina eponi-ma e Philippe Noiret in quelli dell'invecchiato guascone. '-a sorpresa del film viene per6 da Gigi Proietti: spassoso cardinal Mazzarino alia corte del futuro Luigi XIV. Pecca­to che nella versione italiana, uscita ieri nelle sale, si per­da il suo francese in salsa romanesca.

ANSILMI giosa di Bertrand Tavernier. Una vacanza d'autore che valse al regi-sta di io morle in dirella qualche frecciata critica, come se confron­ted con un genere cinematografi-co per eccellenza (un po' come ha appena (alto il nostra Pupi Ava-ti con L'arcano incantalore) signifi-casse abdicare al iinguaggio «alto» praticato nel film precedent!. In realta, La figlia di D 'Artagnan dove-va essere diretto dal nostra Riccar-do Freda, ma a una settimana dal-I'inizlo delle riprese I'ottantacin-

lo schermo. Basterebbe il modo in cui porge la battuta sull'editto di Nantes per riconsiderare le poten-ziaiita cinematografiche del «mare-sciallo Rocca», del resto apprezza-te da Altman che lo voile nel suol/n malrimonio; ma e spassoso anche I'esercizio trasformistico con il quale il cardinale rinuncia al trattato con Cromwell in favore di un patto con la corona spagnola.

Ha impiegato due anni a uscire in Italia questo film «di cappa e spada> che porta la firma presti-

quenne regista del Cavaliere miste-rioso fu sostanzialmente liquidate dal produttore Fred Bourbolon: pare che Sophie Marceau non si prendesse praprio con il cineasta italiano, a sua volta sfavorito dai-leta avanzata e dal noto caratte-raccio. Risultato: Tavernier prese in extremis la regia per salvare il progetto, ereditando lo spirito di-vertente, drdle el cocasse, caro a Freda ma trapuntandolo con un mix di ironia e nostalgia, tra Robin e Marian di Lester e Vila privala di Sherlock Holmes di Wilder.

In effetti, pur con qualche lun-gaggine ingiustificata, Eloise, la fi­glia di D 'Artagnan (chissa perche il manifesto punta sul nome dell'e­roina relegando a caratteri minu-scoli il resto) ritrova con una certa leggerezza lo spirito di Dumas mancato dalla Regina Margol, al punto che anche anche un critico come Michel Ciment ha elogiato questa variazione senile dei Tre moschettieri cucita addosso a una gnntosa Sophie Marceau che ca-

valca, maneggia la spada e mostra il seno. E lei l'indomita figlia di un D'Artagnan ormai intrisrjto e de-motivato impegnata a sventare un complotto ordito da un nobile per uccidere il futuro Re Sole.

Nel prendere in mano la mate­ria romanzesca con lo sceneggia-tore Michel Leviant, Tavernier re-suscite un genere dato per morto e sepolto intessendo il versante atle-tico d'azione di citazioni burlesche e ironie crepuscolari. Se / Ire mo­schettieri recentemente prodotto dalla Disney spingeva la vicenda sui binari di un'energia giovanilisti-ca adatta al pubblico statunitese, Eloise, la figlia di D Artagnan bor-deggia la parodia senza caderci dentro. Lo spunto e spiritosamente fornito da un dopplo equivoco che si trasforma in verita strada facen-do: accade infatti che un innocen-te biglietto d'amore e un noioso elenco di biancheria siano presi per due messaggi in codice riguar-danti il misterioso complotto. Hai voglia a decodificarlil Ma dalla

nebbia dei segnali emerge un pia­no minaccioso che naturalmente sara sventatu in leggerezza dagli invecchiati moschettieri del re: i quattro canonic! piu la giovane spadaccina aggiunta.

Ambientato nella Francia del 1654 ricosmiita nelle campagne portoghesi, il film comincia molto all'americana, con la disperata corsa nel bosco di uno schiavo ne-ro inseguito dai cavalieri della per-fida Dama Rossa: naturalmente, il fuggiasco si rifugia proprio nel convento dove la fiera Eloise sta compiendo il suo noviziato. Ma non e donna di preghiera la figlia dell'eroico D'Artagnan, e il resto viene da solo.

II gioco e scoperto ma non gra-tuito, e gli imparruccati interpreti, da Philippe Noiret-D'Artagan a Sa-mi Frey-Aramis, si intonano al cli-ma generate con l'aria di divertirsi a tirar di spada, rosicchiare co-sciotti e cavalcare alia maniera dei vecchi film d'awentura. Ricordate? •Tutti per uno, uno per tutti!>.

LA TV DI VAIME

Eventi di routine

I L «GALA DELLA pubblicita» (Canale 5, giovedl ore 20,50) puo considerarsi la prova ge­

nerate della notte dei telegatti vi-venti, quella in cui vengono pre-miati i piu preziosi collaborator! di Mediaset e lusingati quanti potreb-bero dlventarlo. Sono questi i pic-

, cpli accadimenti di routine che la tv cerca ,di trasformare in «eventi» a suon di ospiti in smoking, stacchi musicali e stacchi di ragazze. Ma la cosa non sempre riesce, anche se un certo numero di farlocchi (co­me noi) resta bloccato davanti al televisore ogni volta, chi lo sa per­che. Per pompare una manifesla­zione come questo Gala (e cioe per promuovere dei promotori, i pubbiicitari. owiamente molto can allartvipeeie se privata) ci vuole, oltre agli ingredienti gia indicati (smoking e stacchi), anche un mo­tive incuriosente perche bizzarre. Ecco percib che sui giomali esce la notiziada brivido (facciamodabri-vidino, va): Fiorello si taglia la coda di cavallo. Un evento - questo si -scioccante, una sorta di gesto alia Lorena Bobbit operate nel campo tricologico invece che genitale, ma ugualmente drastico. La cosa non e successa (a meno che non sia av-venuta dopo le 22,30, ora in cui ho perso conoscenza per la stanchez-za: a quell'ora a Fiorello avrebbero potuto tagliare anche le orecchie, oltreallacdda).

[Jstata, quella di gioveift'jjtia se­rata all irisegna del nulla elegante e commemorativo, piena di riferi-menti nostalgic! (ah, il vecchio Ca-rosello!) e di onorairee a chi opera nel settore della propaganda col-pendo l'immaginario collettivo con lusuighe ed effetti speciali che con-vincono il lato infantile o sensuale che e in ognuno (favole e sesso. O tutti e due). Tutti risultano coinvolti in questa operazione mirata alio spettacolo per il consumo: attori, tecnici, creativi. Tutti insieme ap-passionatamente perche si venda di piu un prodotto piuttosto che un alho, si scopra un bisogno (?) che senza I'advertising forse avremmo ignoratoocomunquetrascurato.

C M ERANO TUTTI, dalla Cu-' cinotta ormai obbligato-

ria, alia bionda altissima della Peroni che stappa la bina sui­te giacche dei partner, da Monica Bellucci che reclamizza un orolo-gio che e i'ultima cosa che si nota, ad Alberto Tomba che grazie alia robotizzazione riesce acomportar-si in maniera piu coerente. Lo sponsor dell'evento, lo sponsor de­gli sponsor cioe, era Citroen che of-friva dei collegamenti incomprensi-bili, ma gestiti con garbo da Federi-ca Panicucci, la chioma pii) lunga del video. Lorella Cuccarini ululava a fianco di Fiorello: bisognerd fare qualcosa per I'emissione della sua voce. Ospiti a schiovere: Christian De Sica (caudate alia maniera di Fiorello), Frizzi, Claudia Roll (oc-chio che e brava), la contessa gial-la dei Ferrero Roche (quella del languorino perenne: fosse ulce-ra?), i Neri per caso e, per caso cer-tamente anche lui, Martufello. Enri­co Papi ha portato alia soiree un pizzico di esprit de concierge (il pettegolezzo di portineria, una ranta in epoca di citofoni) e an­che la conduttrice s'e lasciata an-dare al gossip insinuando che I'a-more di Fiorello per la Falchi e ancora vivo (roba da lasciare sernza,fiato i lettori di Eva e spic-ci)'. Dopo due ore di passerella continua, un vago senso di smar-rimento colpiva (credo, spero) i teleutenti (Perche? Dove abbia­mo sbagliato?). Ma i film in pro-grammazione altrove erano vec­chi, la semih'nale della Coppa delle Coppe non era proprio da chisenefrega ma quasi e Rita Dal­la Chiesa di sera sapeva di peni-tenza (dire, fare, baciare, Forum e testamento). Non restava che il Gala dalla frizzante atmosfera condominiale. Intorno era tutta propaganda. [Enrico Valme]

»

Page 34: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

5°$?? 6 l'Unita2 Spettacoli L'INIZUTIVA. Oggi a Milano un incontro con il regista underground tedesco

Maeck

Sabato 20 aprile 1996

PAY-1V

mrANM • ROMA Una sera tutta con Klaus Maeck e le sue meraviglie vi-deo-tecnologiche e quello die pto-mette oggi. Dalle 17 in poi, infatti, i] centra sqciale milanese (via Con-chetta 18), propone una full im­mersion sul Maeck pensiero. II regi­sta underground tedesco, infatti, partecipera a un incontro pubblico e sara, poi, in serata (dalle 22.30), anche il prptagonista delle tre ope-re prpiettate: Decoder, di Maeck, Pirtite tape, un film raro di Derek Jarman agentilmente fomitoa dal regista tedesco, e Execution de reajerdos vgliosas, il nuovo film di Maeck, girato in Argentina, die ha come protagonista Blixa Bar-geld, leader del gruppo tedesco Einsrurzende Neubauten (una specie dilunga performance di poesia e musica). La chiusura delta giomata cyberpunk al Cox 18, inline, e affjdata ai suoni techno dei Un e del Sigma Tibet, una delle prime band techno del-la scena milanese.

Klaus Maeck e uno degli attivi-sti storici della contrpinformazio-ne, un personaggio guida del mo-vimento cyberpunk, nume hitela-re anche per i ragazzi e le ragaz-ze che (anno capo a Shake edi-zioni e che hanno organizzato la serata al Cox 18. Prima propriefa-rlo di un negozio punk ad Am-burgo e attento osservatore della scena punk musicale tedesra. nel

•CATMI 1984 Maeck gir6 un film under­ground che diventera profelico. Si tratta di Decoder, storia di un punk che riesce a decodificare •Muzak", una musica con la qua­le la catena McDonald condizio-na i comportamenti degli awen-tori. II ragazzo riesce a costruire un'antiMuzak che funziona come antidoto e scatena la rivoluzione. Con una colonna sonora straordi-naria per I'epoca (The The, Soft Cell, Einsturzende) e un cast ec-cezionale (William Burroughs, G,P. Orridge degli Psychic TV e la vera Christiana R, quelia dello Zoo di Berlino), Decoder sinteliz-zo I'innovazione trasgressiva che il punk portfi nel campo della co-municazione e intui la rivoluzio­ne del cyberpunk,

Definite Maeck solo un regista e pero riduttivo. Gli calza a pen-nello i'etichetta «operatore con-troculturale». Tra le sue tante atti-vita (ha portato Timothy Leary in Germania, sta curando la perso­nate di Burroughs per il Festival di cinema gay di Torino - di Bur­roughs sa vita mqrte e miracoli) e un attivo esponente di Freibank, una societa che promuove e tute-la i diritti d'autore delle band in-dipendenti. La Freibank gestisce in maniera altemativa diritti d'au­tore e promozione, valutando ca-so per caso a chi cluedere i pro-venti delle band che tutela

Fritz Brlnckmann/Herz*

RASSEQNA. Dal 27 giugno la tradizionale manifestazione di danza

Tra Spagna e Usa il festival di Nervi m MILANO. Ebelloconstatareche talvolta, nel disastrato e precano mondo delio spettacolo e della cul-tura, c'e qualcuno die riesce a mantenere le promesse. Un anno fa gli organizzatori del Festival In-temazionale del Balletto di Nervi - i dirigenti del Teatro CarloFe|ice» e il patron della manifestazione, Ma­rio Porcile - promisero che aweb-berb ripristinato a partire da que-st'anno, la storica rasscgna nervina nata nel 1955. E cost pare proprio chesia.

Se infatti il cartellone del festival '95 appariva ancora una sorta di apentrvo o di premessa, il cartello­ne 96 -presentato con largo anlici-

fciHi<ln*>SIV#r-,.i

jSiiiirrtwii ii >'

MAMNBUA aUATTMiNr po a Milano - comincia ad avere la fisionomia di una vera rassegna (al termine «festival» abbiamo sempre attribuito unaconsistenza tematica e progettuale che qui ancora man-ca). II Festival Internazionale del Balletto di Nervi 1996 offre, comun-que, un programme nutrito, ricco di compagnie che non si vedono con facilita sui nostri palcoscenici. Si articola nell'arco di un mese - dal 27giugno al 28 luglio - e prevede di accontentare i gusti piu disparati.

L'apertura e riservata alia Merce Cunningham Dance Company con l'ultima produzione dell'anziano e geniale coreografo americano. Si passa poi al Tanztheater der Komi-

schen Oper di Berlino (2 e 3 luglio) e al Balletto dell'Opera di Lione con un programma misto (5 e 6 luglio) per approdare il 10 luglio al Balletto d'Amburgo di John Neumeier con la recente e discussa Odissea a cu-ra dello stesso Neumeier che fir-ma anche I'allestimento di Ro­meo e Giulielta (dal 15 al 18 lu­glio) al Carlo Felice. Come gia nell'edizione dell'anno scorso, anche il festival'96 agisce su due palcoscenici: quello all'aperto, addirittura esuberante nella sua bellezza naturale, dei Parchi di Nervi e quello protetto e al chiuso del genovese "Carlo Felice».

Un'altra compagnia che si esi-bira a Genova (dal 24 al 26 lu­glio) neWAmor brujo (recensim-

mo questo spettacolo da Trieste un anno fa, al debutto italiano) e quelia spagnola di Victor Ullate. Si tratta di un ensemble prestigio-so che bissa nell'arco di soli do-dici mesi la sua presenza a! Festi­val (fu inserito nel programma dell'anno scorso ed ottenne largo successo al Teatro dei Parchi). Invece, la Compaftia Nacional de Danza di Nacho Duato, sempre spagnola, e un'autentica novita: si esibira ai Parchi il 19 e 20 lu­glio. Per finire un «Nervi Festival Gala» a cura di Victor Ullate che ripristina 1'antica tradizione dei gala nervini, un tempo trampolini di lancio per molte 'telle intema-zionali e oggi imprevedibili vetri-ne. Comunque da non perdere.

Niente rete musicale perArbore • Niente pay tv per la Rai. Dun-que niente pay tv per Renzo Arbo-re. L'idea di affidare un canale mu­sicale a pagamento al popolare uo-mo di spettacolo era stata dell'ex presidente Rai Letizia Moratti che pero, ancor prima di lasciare il suo incarico, si e vista «bloccata» dal de-creto del govemo che impedisce al­ia tv pubblica la creazione di pay tv. L'annuncio e stato fatto I'altro gior-no dalla stessa Moratti, nel corso di una conferenza stampa di com-miato. «A Renzo Arbore - racconta la Mo­ratti - eravamo addirittura riusciti a fargli accettare il progetto di dirige-re il canale musicale in pay tv via sa­tellite che era gia pronto. Cera ad­dirittura il palinsesto e gli accordi con Time-Warner, Sony? New Re­gency. Poi il decreto del goverrio ha escluso la Rai dalla pay tv e il pro­getto e fallito». Per questa idea, pro-segue la Moratti, «era tutto pronto, c'era anche I'adesione entusiasta del sindaco di Napoli Bassolino, perche it progetto prevedeva di rea-lizzare a Napoli la sede del canale musicale affidato ad Arbore. E non e tutto: era stata anche messa a punto un'iniziativa con' la Time Warner per realizzare nell'area di Bagnoli, un parco destinato alle fa-miglie. Arbore, comunque, siamo riusciti a impegnarlo nel ruolo di te­stimonial di Rai Intemetionak La Moratti insiste molto sul danno che il decreto pud provocare alia Rai:«eravamo riusciti a convincere la grande maggioranza della Com-missione lavori pubblici del Senate ad approvare un emendamento che consentisse alia Rai di accede-re alia pay tv. Ma per la prima yolta il govemo ha ritenuto di non dover tenerconto di un parere autorevole della commissione. Parere che ave-va ricevuto il voto contrario di Forza Italia e An».

Domani la scelta e tra due poll: o i risultati

alle 22 e 01 con noi

o i risultati a notte foitda

con gli altri. erche solo noi abbiamo l'esclusiva nazionale degli exit poll.

Chiusi i seggi sapremo subito chi ha vinto e chi ha perso. Gli altri, invece, dovranno aspettare le prime proiezioni, che arriveranno piu di due ore dopo, a notte molto fonda.

Domani sera, alle 2 2 , 0 0 . sintonizzatevi su La notte delle elezioni:

sarete i primi a capire e i primi ad andare a dor mire. A condurre la trasmissione ci saremo noi,

Curzi, Funari, Piepoli, insieme a tanti altri importanti ospiti della politica e dello spettacolo.

Dove? Naturalmente su Cinquestelle e OdeonTV, i canali giusti, al momento giusto.

^ 3 f CINQUESTELLE Reti libere per uomini liberi.

\

Page 35: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

ANTEPRIMA. L'opera prima del francese Zilbermann ambientata nella Parigi del '58

La commedia di Dio 0 gli amori perversi del gelataio Monteiro

UComnMdladlDIo Regia Scenegglatura Fotografla Scenografla

Nazionalita Durata "•raonaoaU Dio Joaninha Judlte Rosarlnfio

JotoCtur Monteiro •IninftiMrlliHitolin

Mar io l rau •mnuHMwl

dcChawrigny r m i i i B f i i f i in«piri i i i

ITOmlmitl ntofpratl

JoeoC*MrHonMro CbudiaTalnk*

WmwtodaFtaHM ftaaiMf ASOOMAO

Romw Intraatewr* IUBMU PrasMaiifl

• Joao Cesar Monteiro, portoghese, e uno dei cineasti piu strani e anomali sul mercato I suoi film si vedono, prahcamente, solo ai festi­val, dove puntualmentedividonolacntlca Mon­teiro ha sfegatati tifosi e annoiati demgraton II sottoscntto appartiene alia seconda categona ncordiarno'proieziom veneziane di Ricordi del-la casa gialla (1989) e di L'ulhmo tuffo (1992) in cui ci siamo dovuti letteralmente prendere a pizzicotti per non addormentarci Ma intorno a noi, i montenam applaudivano a schermo aperto, gndavano al capolavoro, e mvocavano II Leone d'oro La stessa cosa e successa, sempre a Venezia, I'anno scorso le tre ore e passa-di La commedia di Dio sono state per noi una tortu-ra, per altn - molti altn, forse la maggioranza - un godimento as-soluto

Ora, pur restando del nostra parere, e qhiaro che con Montei­ro bisogna fare 1 conti Comin-ciando da una considerazione persmo owia Joao Cesar Montei­ro e ijn artista umco, che non so-miglia a nessun altro, se non - pa-radossalmente - alia «media« del cinema portoghese, che per chuinque viva ad Est di Lisbona sembraSin cinema arnvato da un altro continente, forse dalla luna I portoghesi - a cominciare da Oliveira per proseguire con Ro-cha, con Botelho e tutti i loro epi-goni - raccontano o, meglio, non raccontano con ntmi lentissimi, con immagini rarefatte, con una recitazione che va contra ogni elementare legge naturalistica II loro cinema sembra, agli Ignari o piii semplicemente ai non portoghesi, totalmente astratto E, almeno a chi senve, spaventosamente noioso

Con Monteiro, tali caratterisuche glungono alia massi-ma potenza, a un tale grado di esasperazione stllistica e di purezza estetica da spmgerci a dire che, oggi come og-gi, I'autore della Commedia di Dio e uno del pochi cinea­sti «estremi» in eircolazione Quindi, slcuramente, un arti-s^,mJeressante Pet^il^uaie si pud, tielirare„jaa,che ti mette comunque di fronte al dilemma prendere o lascia-r« La scelta finale, owiamente, e dello spettatore

Certo, con simili premesse, raccontare la trama di que-sta Commedia ha poco senso, ma ci proveremo Poiche Monteiro ha un suo senso «laico» e beffardo della religio­sity, e quasi owio che il «Dio» del titolo non e quello che vol pensate, ma lui medesimo, il regista/attore protagoni-sta, nei pannl di un personaggio santo e maledetto che si chiama Joao de Deus (owero, Giovanni di Dio) II signo-re in questione e gestore della gelatena «Paradiso», dove fa rispettare ossessivamente le regole dell'igiene, ma il ve­ra «lavoro» di Joao e il collezionismo Piu specificamente, II nostra vecchietto (Monteiro ha 57 anm, ma sullo scher­mo ne dimostra venti di piu) colleziona peli pubici di fan-ciulle in fiore, e h raccoglie nel suo "Libra dei Pensien» 1 guai, per il nostra uomo cominciano quando individua la sua prossima preda in Joaninha, figlia uel macellaio La inwta a casa, le fa fare il bagno nel latte, la circuisce e le estorce 11 prezioso ricordo Ma il papa di Joaninha non la prende bene Joao sara anche, a modo suo, un santo, ma la sua santila non e di quelle facilmente accettabili

La stessa cosa, in fondo, potrebbe dirsi dell'arte di Monteiro che e personalissima, ha momenti figurativa-meitte splendidl, ma passa attraverso sequenze di este-nuailte prolissita,f Inoltre, pur capendo che nessuno po­trebbe mettere in scena le sue ossessiom meglio di lui, mai perdoneremo a Monteiro il narcisismo che lo porta a essere attore di se stesso e monocorde, mespressivo, dal­la voce cantllenante, e si concede inquadrature lunghissi-me che nemmeno Charlie Chaplin avrebbe retto senza di-ventare imbarazzante

Una seen delflhn«Non tutU hiBiwUfdrtunadlaveK«vutoiginrh>ricomunlstl^adestratoiaM^telroei«tloJotUncBabsho

«Mia madre, comunista doo >

Amva nelle sale italiane, Non tutti hanno la fortuna di aver auuto genitori comunisti Una storia nost?lgica e au-tobiografica girata dal 38enne regista francese, gestore di una sala d'essai pangina, Jean Jacques Zilbermann. Pro-tagonista Josiane Balasko (Peccato che sta femmina) nel ruolo di una militante alia vigilia del referendum su De Gaulle del 1958 «Ho raccontato un'umanita che credeva nel comumsmo senza conosceme le storture».

DAMO FOHMISAMO E un titolo che fa sim- quartiere operaio e popolare molto

simile a quello in cui sono nato io», spiega il regista «Dove tutti o quasi erano comunisti E del resto in que-gli anm anche tutto i] mondo della cultura era comunista*

Comunista e anche Irene, la pro tagomstafemminile del film madre di unJjambino «L&MU*bejappre-senta lo sguardo del regista), e spo-sata a un piccolo bottegaio, burbe-ro ma dal cuore d'oro, per niente comunista pero, o almeno sena-mente infastidito dalla militanza della moglie

• ROMA

patia questo Non tutti hanno la fortuna dt aver auuto i gemton co­munisti Un piccolo film francese che potrebbe pero essere stato pensato in Italia, per quanta si as somigliano certe wcende stonco-politiche dei due Paesi

Presentala sta.iMBiJft.fll festi­val di Cannes il film e firmato dal trentottenne regista pangino Jean-Jacques Zilbermann, gesto­re propno nella capilale francese di una sala d'essai, il Max Linder, specializzata nella programma zione di film d autore in versione originate E interprelato inoltre da Josiane Balasko, che il pubblico italiano ha conosciuto e apprez-zato nella duplice veste di attnee e regista in Piccolo che sia femmi­na, e da un attore di teatro che piacera molto nonostante sia del tuo sconosciuto dalle nostre par­ti, Maurice Bemchou

Una storia personate

Quel che Zilbennann racconta in questo suo pnmo film - che usci-ra in Italia la prossima settimana di-stnbuito dalla Filmauro - e owia­mente una stona molto personate Siamo a Pangi nel settembre del 1958 a pochi giorni dalle elezioni-referendum che avrebbero data il via alia Quinta repubblica di Char les de Gaulle, con i comunisti locali ancora molto forti e impegnati in una fiera opposizione a quel refe­rendum «La stona e ambientata in

la casa di Irene

•Come nel film la casa di Irene anche la mia da bambino era una sorta di cellula di partito piuttosto che un'abitazione, il luogo dove si dectdevano sciopen e manifesla-zioni di quartiere Mia madre era meno buffa del personaggio che ho fatto intepretare a Balasko, mio pa­dre invece era propno come nel film Maunce Bemchou lo mrine era molto meno simpatico del pic­colo Leon del film a dieci anm pur di star vicino a mia madre ero an-chioun militante Imieicompa gni giocavano e io non facevo che parlare loro della necessity del co­mumsmo che avrebbe tnonfato presto in tutto il mondo»

Era del resto un epoca ben stra na la fine degli anni Cinquan'a in Europa «Lepoca in cui L'Humam it annunciava ogni giorno che al I est il sociahsmo cresceva con

passi da gigante cosl come la fell-citi del popolo, mentre I'Amenca non la smetteva di guardare al passatou Zilbermann dal canto suo osserva tutto con distaccata nostalgia («ma e la nostalgia che si ha verso la propna infanzia, per quanta io non abbia avuto un infanzia memorabile»), ironiz-zando, prendendo un po' in giro questa donna grassottella sedotta da un cantante dell'Armata rossa, ma quasi astenendosi dal giudi-care l suoi personaggi

•In realta - dice - volevo pormi il piu possibile vicino ai miei per­sonaggi e amarli piO che giudi-carli Io, noi tutti, sappiamo oggi quello che loro non sapevano, I Gulag, le menzogne, il totalitan-smo e le vittime dello stalimsmo La loro visione pertanto era mevi-tabilmente mamchea La Russia e lest europeo rappresentavano il Bene e tutto il resto era il Male Quel che volevo nuscire a dire

pero e che il comumsmo in Fran­co, al di la della dottnna politica che espnmeva, e stata una gran-de speranza, la fede da parte di lanti che il mondo potesse vera-mente cambiare in meglio In un'epoca in cui non e'era |l cini-smo oggi cosl diffusoii

Un «crimlne» dello stalinismo

Una favola insomma «S1, in un certo senso Io del resto, trascor« i miei dieci anni, non credo di essere stato mat comunista e anche mia madre ha srnesso di esserlo dopo i fatti di Praga del '68 In realte smise di esserlo quando mod mio padre Quando finalmente aveva nottenu-to la liberta di fare quello che vole-va senza ostacoli di sorta, improwi-samente non seppe che farsene di quella liberta Se qualcosa alia fine I ha»naj^cwata al coniurusn» e stato propno il film che dappnma ha visto con molto sospetto, poi ha cominciato lentamente a conside-rarecome il "nostra' film»

Non tutti hanno la fortuna di aver avuto i gemton comunUi e uscito in Francia accolto da un discrete) successo sia di enhea che di pubblico (e stato vislo da circa 500 000 spettaton) «A su-scitare discordia sono stati se mai i giudizi "politici'n, dice Zilber­mann «C'e chi ha gndato all ulti­mo "cnmine dello stalimsmo' Chi lo ha accusato di essere un film di destra» La preparazione e la realizzazione del film sono du-rate piu di cinque anm, ma poco importa Quel che conta e che Zilbermann non vorrebbe aspet-tare molti anni ancora prima di dare inizio alia sua secenda ope­ra "Sara ancora una storia quasi autobiogranca La storia di una sala cinematografica seguita at­traverso gli anni mentre tutt intor no cambia la societa Non posso aggiungere granche se non que­sto che sara diversissimo, forse I opposto, del vostro Nuovo cine­ma Paradisw

ROMA

La guerra «sparata» nel video

SEEROIOOIOIOROI • ROMA Trecentocinquanta im magim «sparate» al ntmo di una ogni due secondi e intessute da un montaggio serrato e dall'affasci-nante trama musicale di Tony Ac-quaviva danno corpo ai dodici mi nuti di Under the Skull-Manipula­tion, il pnmo video di Sheila McKmnon Nardulli, affermata fo-tografa di ongine canadese che vive da tempo in Italia II video e, stato presentalo nellambito del progetto «Caos» curato da Emilio Leofreddi, in corso di svolgimen-to al Palazzo delle Esposizioni di, Roma

Sottoponendo a mampolazioni di vana natura, via computer o artigianali, foto tratte dai suoi re­portages in vane parti del mondo e immagini televisive di reperto-rio, la McKmnon dipana i gram di un rosano laico preghiera ed m-vettiva all indirizzo di un Moloch dalle molte teste fanatismo reli , gioso misticismo tecnologico h-turgia massmediologica, sono al-, cum dei loro r.omi Forme di sa-cralita molto spesso speculan ma che contnbuiscono, ciascuna a suo modo ada assoggettare le coscienze e i cervelli degli uomi-ni sperdendoli m una rete falsa-, mente comumtana ma in realta accentuandone la condizione di crescente solitudine e distacco dalla realti vera

Molto pertinente e dunque l'i-niziale insistenza del video suite immagini della Guerra del Golfo, contornate dal comando «Play» Fu propno il planetano spettaco-10 televisivo di quella guerra a tra-sformare nella coscienza colletti-va contemporanea la guerra stes­sa la violenza e la morte in un vi­deogame domesuco, da guardare sprofondati in poltrona Ma oltre alle macchine di morte che avan-zano nel deserto vediamo affol-Jarsi»v*ilJwii dittaton di^ejajfefli oggi, torme di fedeli in preghiera,' maschere ntuali e armamentan magici, papi e ayatoilah, sette di' indemomati e musei della morte, ad eterno ammonimento, come^ quello dei Cappuccini di Palermo' che la McKmnon aveva gia mira-a bilmente documentato nel suo h-', bro The Islands of Italy '

E difficile resocontare il flusso. di emozioni provocate dal video 11 suo simbolo-guida e la forma, del cervello umano dentro laa quale sono racchiuse molte delle» immagini A volte, il cervello eo occluso da uno spesso muro dC mattom o da pile di giornali E il peso della stampa della televisio-, ne, macchinan di una guerra pa­rallel La McKmnon ha poi co-, struito in studio diverse foto col-' pisce la mano guantata da mfer-miere che si posa su un cervello' adagiato su un tavolo Compare a piu nprese in sovraimpressione la *• scritta brainless Vogliono questo,^ lo sappiamo e non ci nbelliamo _ anzi esultiamo ndurci senza cer-* vello e senza memoria, solo oc-* chi mam e portafoglio per le no­stre mangifiche sorti interattive '

Veronica Pketti Inarrlvo tin film combo conWertmuller VeronkaPfw«,TullioSoleii9lil« Una WertaniiHer. Insleme per un nuovo (Dm di cui non «i sa ancora nulla,« non die sari comko. Lo ha anmwdato I'rttrice nel corn delta preMiitaziOM del wo llbro «lnlervistaaCarloVerdoiie».<<Tra memdiunmeseiulcremoaginre-ha dettoPhetH-.ll progetto era in cantlere da tempo, solo die abbiamo dovutoupcttarechelaWertmiiHer fliiissedloJrare<'Nnjfaplenea".Mon ho ancora leno la stesura deflnlnVa deHascenegglatura, posso solo dhc che nel cast cl sari Tulllo Sofcnghl. Sari un film comlco, una storia dl duecopplecheslintrecclanotra loro, ma non mancheranno alcune rrflesskHii polrocht. Ed e proprio per questo che H progetto mi afiascina». Veronica PlvetU,sorelladell'attuale presidente delta Camera, fu scoperta da Carlo Verdonee scelta per Interpreter* il ruolo delta moglie repress* In uno degli eplsodi di «Vlaggl dl none». Grade a quella parte e dlvenuta ora una delle attricl piu quotatedel momenta.

Glovanl e Indipendentl Una rassogna a Strasburgo

II gkwanc cinema indipendente italiano sbarca a Strasburgo. Dal 24 al 30aptfte, infaffi, rassodazioiie Nke (New Italian cinema events) organlaeri una rassegna nella capitale delta Comunitaeuropea, rtvteata all'lrrtemo del «Progetto 0dyssee» die Intende promuovere la conoscenzaeildilMttrtotnle cinematografieeniergentitraipaesi membrl e collegare Idealmente Strasburgo a Istanbul, passando per nitteleaprtalieuropeefllNke selezionera le opere ttaliane). A Strasburgo verrannoproiettati «ll mondo alia rovescia.. di Isabella Sandrl, «ll vertflcatore™ di Stefano Incertl, «Bidonl»dl Felice farina, ..BandrrJ" dl Stefano Mhjnucd, «Neila mrsrjita" di Gianni Zanasi, «Ladri di cinema., di Piero Natoli, «Empoli 21.. dl Ennlo Marzocchinl. Nell'ambtto della rassegna vl saranno anche un dibatttto sulle tendenze e prospcttrve del nuovo cinema Italiano, un Incontro con I dlrettori delle sale cinematogmtkhe, latavota rotonda «C'e ancora il cinema Italiano?...

mm * *

^1T1 A g Wm -m*B m _ ^ T * . B V M J 1 i n r : i n i i i i •'* * i* i t w - - a w ^ - T - • •

L trftTl 1 * \ U V * "

Le notti di RTP (dalle 21 alle 24)

LON: SUPERWEIRDO/SONAR MAR: V O C I DALLA CANTINA/STEREOLAB

MER: TRANCYBERIANA/SONAR/TOOP DEEP GIO: VOCI DALLA CANTINA/STEREOLAB

VEN: O N E NATION UNDERGROUND/STEREOLAB

R I P I FATTI DEL G I O R N O

LA MilJSICA I N T O R N O PER LA VOSTRA PUBBLICITA SU RADIO TORINO POPOLARE 011/7712518

DEI M A S S I M I ALmimmo

III APRILE "Ella & Louie" di Fitzgerald/Armstrong e altri 1.000 Compiirl Diar Special Pr iw, in ediziani originali rimasterizzale in digitalr, cimtano anc-ora meno:

Page 36: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

I programmi di oeei QRAIUNO I RCklDUe I 4|RAITRe

Wginajj I'Unitai? v ^ _ v

a? cc.

?.&

11111 U l Wf^Gll .. r ,. , „ , . , . „ Sabato20aprile 1996

b^RETE 4 | <$>ITAUA 1 | fgjCANALES ; T M K MATTIIMA

7.00 U M N M K U . 0 2 E C C H M 0 - SA­BATO E... All'interno: CRESCERE SELVA6GI. Doc.; PIPPI CALZELUN-GHE. Telelilm. (7B05223)

9.00 L'ALBEROAZZURnO, Perl pill picci-ni. (9262391)

M S IWJSEIVATRANI-STORE DI VITA ETRUSCA. Oocum8nt!.(«M(ffl. ,,.

10.15 URABCVEORAI. (9863lt7| *" 10.40 MIUFRECCE PER I R E . Film av-

ventura{GB, 1967). (9776391)

12J0 CHECK-UP. Rubricadimedicina.At-rintemo-(1652010)

1130 T01-FUSH. (7775198)

POMERIGGSO 13.25 EtTMZMNIDELLOTTO. (1094730) 13.30 TELEOORNALE. (SS94) 1 4 * HI'SAHIPIU'BEUJ. flubnca Con a RouniuLambertticci (3112020) 1M5 O O O I A W K r a W : CortWrtirore

All'interno (606643) 1M0 MSNEVCLUB. Vaneli (1457865) ' « « ESTMZIONIOELLOTTO. I M P TG1. (31594) 1111 SETTWOGWWmLEtAOKpOa-

U SKMMZA. Rubrics religiosa

1120 ICMMVTO. Rubric! (301961)" ' I M i LUNA PARK. Qloco CorfPaorfzio

Frizz! (2756407) T »|«

SERA 20.00 T E U O O M U L E . (339) 2 M 0 T 0 1 • (PORT. Notalano aportivo

(72730)

20J5 L O W PARK • LA ZMSARA. GiOCO. Conduct Fabnzio Frlzzl c m la parte! ciDHZione di ClorisBrpSca, (4603204J

2 U 0 I CERVEUONL Varieta Conduce Paolo Bonolis Parlecipano Lues Laurend, Giorgio Bracardi Regis 1)1 SergioJapino (63479858) , \ v

NOTTE 8,15 TU1, (8761675)

< « » SKCIAIETG1. (1634469) '-0.10 T01-HOTTC.

'(.20 AGEHOASOMACO. (6161570) ''!0.30 CACOATORIDINAVI. Film awentu-" ' ra(ltalU,1991) (7728042) " ' U S SUEOJU'. Vaneta(R) (28976808) 'f>35 *OLnpWSSIMA.TNEGENERAZIO-

WRrVISTAE*l«RIEtA'\Vi-

JM t l t t l ' ' ' S \

"XX WPLOWIWIVERSITARIAOISTAN. J',) ZA. Attuallti (94600565)

045 VHEOCOMIC. (9168594) 8.55 MATTWAINFABKJUA. Contenitore.

Conduce Paola Perego con Massimo Giletti. Ah'interno: 7.00, 7.30, 8.00, 8.30, 9.00 9.30 TG 2 - MATTINA. (47614335)

10.00 T G M M T T M A . (50372)

10.05 NELREGNODELUNATURA, Docu-mentirio. (9593420)

1045 TGR-MEUROPA. (4104665) 11.06 HOMSOGNODITE, flubricadlattua-

lila. (1963399) 12.00 MEZZOOIORNO IN FAMKJUA. Con

Paola Perego (92136)

1100 TG2-GBRNO. (14952) 13J0 TGS-DRIBBUNG. (1862136) I M S WOCAPITANO. (8832117) 1455 ESTRAZBtdOELLOnO. (4704372)

I M S V M O C O M C . (60846) 11S9 •ROSSKOTUO. (849662) 1 1 * SPEMAIlOCHESIAFEIi l lNA Film

commedia (Italia, 1965) (6149778) 1 1 2 SERENO VARUHLE. A cura di

OsvaldoBtvlltcqua, (551464) 1100 CALOO. Campionato Serie A. Una

partita Sintesi (26846) 1 I » TGS • O O W I K A SPRINT. Rubrica

sportiva (1888117|

2030 TG2-2O,30. (82117) 2 0 * CRtMMMFAHttUA. Rlm-Tv(USA,

1992). Con Farrah Fawcett, A Marti­nez. Regia di Michael Miller (prima vlslonetv). (824482)

2230 PALCOSCENKO • MUSICA E TEA-TRO PERU SABATO SERA "Latra-viata" di Francesco Maria Piave. Mu-slca di Giuseppe Verdi. Dlretlore Ric-cardo Mull. Con Tiziana Fabricini, Ro­berto Alagna, AU'Memo: (32594)

a i 5 TG2-NOTTE. (2117117)

U S LARAKNEVEDRAL Diarlo settlma-nale sui programmi e i personaggl delta Ral. Conduce Guido Barlozzettl con Beatrice Bocci. A cura di Nadla Belelll. (5127773)

2.00 SEPARE'. Muslcale.'Walter Cliiari" •"RlccardoCocclante".(7676860)

2.4S, OfflLOMIJWOfER»TARI * DUTAN-* t | Attyila.166334605) ' • ••

645 ACOUE 01 PRIMAVERA. Film com­media (Italia, 1942-P/n). (1585285)

1.00 ANTELOPECOBBLER. Filmawentu-raflialia, 1991). (3957594)

9.20 CINCINNATI KID. Film drammalico (USA, 1965). (2802372)

1130 TGR-ITALIA AGRKOLTURA. Rubri­ca, (85846)

1230 TG3-ORED0OKL (65020) 12.15 URAKNEVEDRAI. Diario settima-

nale sui programmi e i personaggl dellaRai. (5631681)

1230 WVEREILMAREllPESCATORIRAC-CONTANO. Rubrics. (8834371)

1330 FABERL'INVESTIGATORE. Telelilm. (7675)

1330 MEUROPA. Atlualiti.(8402) 1430 T W T G l - P O I I E R n G I O . - . - EXTUL Rubrica (9593594) 1430 TM-AWENTEITALIA . (260885) 15.15 OUELUCHEASPETTANO.. Varieta.

ConFabioFazio (436952) 1S3S dUELU CHE L CALOO... Varieta.

ConduceFabio Fazio. (7961198) 1735 PALLACANESTRO. Pesaro-Verona.

(8170117) 1130 TG3/TGR. - . - TGR-SPORT. Notiz!ario.(9594)

2030 CAROLUBRANO. Attualita. A cura di Emanuela Andreani. (407)

2030 ULTIMOAHNUTO. Attualita. Condu-cono Simonetta Martone e Maurizio Maimoni; (95310)

2230 TG3-VENTBUEETRENTA/TGtl . Telegiornalh (68440)

223S U D O M E N K A SPORTIVA ConJa-copo Volpi e Monica Leofreddi. (2332001)

233$ TGJ. Telegiornale I 0.05 LPMCESSODaLUNEOf . Rubrica

sportiva. (3071641) 1,00 ONNASTKA ARTISTICA. Camplo­

nato del Mondo. (7119150) . 135 FUORI ORARK). PresenU;ik-.-3

L'ALBERO, IL SINDACO E LA MEDIA-TECA^FIImcommedia'll'.h).

Fllmbiografico. - . - EUANAEGUUOMWI. Fllmcommedia

(Francia, 1956). (41399537)

» #• %,

6.30 OUDKE 01 NOTTE. Telefilm Con Harry Anderson. (3556)

7.00 LOVEBOAT. Telelilm.(29204) 8.00 MOONLIGHTING. Telefilm. Con Bru­

ce Willis. (23020)

9.00 WINGS. Telefilm. (1933) 930 CASAPERCASA. Rubrica. Conduce

PatriziaRossetti. (7886198)

1130 TG4. (5542020) 1145 UFORZADELL'AMORE. Telenove-

la. Con Gustavo Bermudez. (3864020) 1230 LA CASA NELLA PRATERIA T e ^

film. "Premio per Mary". Con Michael Landon. (88933)

a^-'s, wm&m 1330 TG4. (8204) 14.00 MEDICINE A CONFRONTO DEL SA­

BATO. (453036) 1630 STELLE BELLA MODA. Conduce Su­

sanna Messaggio. (41488)

17.00 AGENZIA. Show. Conduce Barbara D'Urso. (10827)

17.45 COSrCOMESUMO. Show. Conduce Paola Saluzzi. (3439952)

18.50 I JEFFERSON. Telefilm. (6419391) 193S TG4. - . - OROSCOKMDOMANI. (626372) 1930 GAME BOAT. Gioco Conduce Pielro

Ubaldl. (5329952)

2040 IL SIUSTIZERE DEUA NOTTE 2. Film drammatico (USA, 1981). Con Charles Branson, Anthony Franciosa. Regia di Michael Winner (v.m. 14 an-ni). (207556)

2230 CAMERAO'ALBERGO. Fllmcomme­dia (Italia'Francia, 1981). Con Monica Vitti, Enrico Montesano. Regia di Ma­rio Monicelli. Allinterno: 23.30 TG 4 -NOTTE. (80488)

0.30 TG4-RASSE0NASTAMPA Attuali tt. (6750605)

0.45 MEDICINE A CONFRONTO. Rubrica (Replica). (8764131)

230 MAI DIRE SI'. Telefilm. Con Stepha­nie Zimbalist, Pierce Brosnan. (8781957)

3.20 L'UOMOOASEIMUJONIOIDOUA-Rl. Telelilm. (2886260) •

4.10 TG 4 - RASSEGNA ' STAMPA.

( 1 3 1 8 0 8 ) " " : , j 1 ' ' " " , ' r > l " '"• ' '

430 MANNIX. telefilm. Con Mike Con­nors. (97587334)

635 CIAO OAO MATTINA. Contenitore. All'interno: RUBRICHE e CARTONI. (41591339)

10.00 SECONDONOI. (Replica).(31759) 10.10 SPECIALS RALLY. Rubrica sportiva

(Replica). (93960136) 10.45 MACGWER. Telefilm. (6982136) 1145 ADAM 12, Telefilm. (38365204) 12.20 SPECULEONEMA. Rubrica (Repli­

ca). (5018759) 1236 STUDIO APERTO. Notiziario diretto

da Paolo Liguori.. (8102987) 12.45 GUtDA AL CAMPIONATO. Rubrica

13.15 CIAOCIAO. Carloni. (9700662) 1330 CIAOCIAOMIX. Show.(9686662) 1430 DEPREX. (4134001) 1446 MAIDHEGOLOELLUNEDr. Varieta

(Replica). (2901372) 16.00 LA SCUOU IN WRETTA Attualita.

(87931981 1635 BEVERLY NHS, 90210, Telelilm.

1730 I M M . Attualita. (539488) 11.30 STUDWAPERTO. (93846) 18.45 SECONDONOI. Rubrica. (5478486) 1830 STUDWSPORT. (537469) IMS BAYWATCH. Telefilm. (152372)

20.00 MR.COOPER. Telefilm."Nottealfre-sco". Con Mark Curry, Dawn lewis. (4339)

2030 tLOOaiODELNILO. Filmawen-tura (USA, 1985). Con Michael Dou­glas, Kathleen Turner. Regia di Lewis Teague. (48914)

22.30 PRESSING. Rubrica sportiva. Condu­ce Raimondo Vianello con la parteci-pazipne di Antonella Elia. (19488)

2430 MAI DIRE GOL - PIUOLE Varieta Con la Gialappa's Band. (63583)

0.15 ITALIA 1 SPORT. Notiziario sportivo. (4422995)

0.20 STUDIO SPORT. Notiziario sportivo. (3443266)

1.25 MACGWER. Telefilm (Replica).

2.25 BAYWATCH. Telefilm (Replica). (10244063)'-- = '- ' *

335 LEI;K) «LIH. Film Con Griffin Dun­ne, Ellen Greene. Regia di Doris Dor-rie. (24257711)

845 ARNOLD. Telefilm. "Nella giungla della lavagna". (2325827)

9.15 NONSOLOMODA. (Replica). (2129136)

945 PIANETA BAMBINO. Rubrica. Con­duce Susanna Messaggio. (1246198)

10.00 AFFARE FATTO. Rubrica. Conduce Giorgio Mastrota. (9469)

10.30 PAPPAECICCIA. Telefilm. "Un nuo-volavoro".(7488)

11.00 ANTEPRIMA Rubrica. Conduce Fio-rellaPierobon. (8117)

11.30 FORUM. Rubrica. Conduce Rita Oal-la Chiesa con la partecipazione del giudiceSantiLicherl. (133223)

1330 TGS. Notiziario. (64469) 1336 PAPIQUOTniANL Rubrica. Conduce

EnricbPapi. 19706204) 1140 AJUCL Talk-show. Conduce Maria

DeFilippl. (41677952) 1635 SORRBIC'E'BIMBUMBAM. Show.

(581846) 173$ AMBROGB.UANEGUALTRIDIBrM

BUMBAM. Show. (923198) 18.00 OK, P. PREZ20 E' GKISTO! Gioco.

Conduce IvaZanicchi. (91812) 1930 LARUOTADELLAFORTUNA. Gioco.

Conduce Mike Bongiorno con la colla-borazione di Antonella Elia. (4556)

2030 TGS. Notiziario. (50541) 2035 STRISCIA LA NOTfZIA • LA VOCE

DELL'IMPENITENZA. Show. Con En-zo lacchetti, Lello Arena. (2783961)

2040 PROFUMODIROSEROSSE. Varieta Con Pippo Franco, Leo Gulloha, Ore-ste Lionello, Martufello.-Manlio Dovl. Regia di Castellacci e Plngitore. (57816914)

2315 TGS Notiziario (3234556) 2330 COREOGRAF1AOIUNDEUTTO..Film

drammatico (prima visione tv). AH'in-terno: (2372)

2400 TGS Notiziario.(60599) 1.30 PAHQUOTIOIANI. (R). (9949624) 135 STRISCIA LA NOTBIA - U VOCE

OEU'IMPENITENZA. (Replica). (6591.334) j , v ,,,,

2.00 TG.SEDICOU.TCoBaggiornarnsiiii

a l le S re!a .«) , ,4 .Q| ) i5 ,» , l i6%') ' 2.30 ANTEPRIMA. (Replica). (7433334) 3.30 TARGET-OLTRELOSCHERMO, At­

tualita (Replica). (24242889)

6.30 EURONEWS. (8372) 7.00 BUONGIORNOZAPZAP. Contenito­

re. All'interno: (1654575)

9.00 LE GRANDIFIRME. Shopping time. (81556)

10.00 SWITCH. Telefilm. (85372) 11.00 AGENZIA ROCKFORD. Telefilm

(58204)

1230 AUTOMOBUSMO. Campionato Ita-liano Superturismo. Prove ufticiali. Diretta. (52D20)

13.00 TMCORE13. (9943) 1330 THE UON TROPHY SHOW. Gioco.

Conduce Emily De Cesare. (3020) 1430 LA GRANDE MISSIONS. Film dram­

matico (USA, 1940 - b/n). Con Tyrone Power, Linda Darnell, (3196468)

16.05 TAPPETO VOLANTE. Talk-show. Conduce Luciano Rispoli con Rita Forte edMelbaRuffo. (9414001)

18.00 ZAPZAP. Contenitore. All'interno:

- , - FREESPtRITS. Telefilm. (388575) 19.45 TMC SPORT. Notiziario sportivo.

(551914)

20.00 TMCORE20. (26049)

20.15 PRbMO PIANO. Rubrica. Conduce GiovannaLio. (6383925)

20.30 GALAGOAL tB. Rubrica sportiva. Conducono Alba Parietlie Massimo Caputi. (118778)

2230 TMCSERA. (3744071 224S CALCK). Camplonatospagnolo. Bar­

celona - Atletico Madrid. (1975285)

04$ TMCINMANI-UPIUMADIMEZZA-HOTTE. Attualita. (9712889)

1.05 'BASKET. Campionato NBA. Orlando Magic-Indiana Pacers. (8195976)

3.0$ TMC DOMANI. Attualita (Replica). (2771976)

115 CNN. (4597537) 4.30 PROVAD'ESAMEiUNIVERStTA'ADI-

STANZA: Attualita. (41583957)

» f t » NMCTtOK flubnca -3«.,, aportlva.|693440),.:.

14J0 TEIJWIIWAWOCOM-: PACT, Rnbrla.(»)14e9)

' ^ W M M i J O W I J ) "ItM ZQNAMTO, MiBitile. £ 0 *l oiandi l ioessi del s a . , . . pimto'.(405372) .U.M MEIMNUS. Mustea-

•'T. I«.(4164JB) 1 W VW1IOWALI. (801371)

mi imam iwaw) .:».») CAHMI1H. Musical.. „ i 1805223) •k» M I Y BAR. Muslcale.

~'f (14194488) " i U t CAtOO. Cimpiomto -ni ipagrolo. Anlicipo della i v Uga. All'interno:

!„, (1W) %i mmw NOTTE.

• * (78218880)

1441 mm. (627407) H A KMamanmim,

(8574925) 17.10 «. CAVALLO BWITO.

"(Replica). (451925) 1738 TIQfll'llok (201402) iiM amm. (408198) 1 1 . 0 0 - H i m (40537| 1I.S4 OCfON WiWHE.

a.N roTTO mis 4 row, 04W4) L

283) OOVEl'tAMSITKOE « SAHOOE •• am COOL. Film. (293914)

22.H I f ,RES. (550420) 2 )M SOW IWSKA irtUA-

NA (434339) a t ! F/WTAST-iaaCUOAE

OIL FANTASTKO.

I WARLORDS 90H. Film drammatico. (47200914)'

1I.N MANE, Rubrica. Con­duce Martina Martini.

t a x HAPPY WO. Telefilm. (1072843)

mo iwoiowau REQO-NAU. (9177846)

1138 VMAHA. Telenovela. (65452001)

2140 ItEOUACIMUTANA Film horror (USA, 1969). Coo John Lodge, Alvy Moore.

-.- MIKTOtJAAMOEOIUIt-0E CMEMA. Rubrica. (8481730)

OH) TEliOMWAU REOB-NAU (91855651

ZUC SOLO HUSKA ITAUA-M . Mulcale. Conduce CirlaLlotlo. (1084488)

a » DUONC*. Talk-show. Conduce Itprol. Fabrlzio T. Trccca. (7097

1130 CtNUEtTEUE Al 0-NEMA Rubrica. (288469)

11.15 CAM 10NTANA. Film awentura (Italia, 1940 -b/n). Con Beniamino Gi-gll, Hilda Horeber. Regie di Johannes Meyer. (81097952)

1740 TUTT1II FORMA. Talk-show a cura del prof. Fa­brlzio T. Trecca (Repli-CBU418812)

11.08 l««AZIOtei lEQIO-NAIf. (228827)

2830 TUTTO TRK I TOW. (245372)

20.84 L'tHTMOSOOIO. Film drammatico {USA. 1971). Con Brenda Sykes, John Nlelson. Regia di William A.Grahini.[4W05S6)

22.30 mmumKao-HALE. (79289285)

12,80 L'OMMU DEL LUPO. Film ayventura (Francia-/Canada, 1993). (901372)

14.80 OU AMKI 01 PETER. Film commedia (GS, 1992),(37»20)

18.00 JOHHNV tTECCMRO. Film comra(lialia, 1991). (6512885)

1835 ACE VENTURA LAC-atAPPAAMAlJ. Film comics (USA, 1993). (7692594)

(945 IKWCaMGIC. (518575) 2030 INTERWSTA A SERGIO

a m . (5081933) 2035 SET-ILOIORHAtEOEI.

CH34A. (527223) 21.00 C m CHE AESTA DEL

OKHMO, Film dramma-tlCO(GB, 1993), (7087778)

21.15 MCIKK) MORTALE. Filmthriller. (84976778)

1140 MTV EUROPE. Musica-le. (79704092)

1I.M * SMEWS. [3361981 19.10 1EMAMVMUE. 'con­

certo per pianoforte e or­chestra N. 3 in Do minore op. 32". Di Beethoven; "Ouverture tragica in Re minore op. Sf. DI Brahms. (1585440)

21.00 9AUA COHTENPORA-WA. 'WildWe".jS40339|

21-2S KTIMATE PAGES. Bal-letto.Coreografiadi Bru­ce Christopher. (1850827)

a 0 0 LOHELYfOWH,LrJNELY STREET. Balletic (795372)

23.00 HOITECUSSICA. 'Sln-fonia n. 3 op. 56 - Scotti­sh" di Felix Mendels-shon-Bartholdy.[719952J

2400 MTV EUROPE. (74800711)

OUIDASHOWVIEW Per reQietrare II Voatro programma Tv dlgitare. i numeri ShowVlaw stam-patl accanto al program­ma che volete registra-re, sul programmatore 8howVi«w. Lasclate I'unt-ta BlwwVlaw Bui Vostro vldeoragistratore e II pro­gramma verra automati-camente registrato all'o-ra Indlcata. Per informa-zionl, II "Servizio cllertl ShowView" at teletono K/2692 19 15 SlwwVKw e un marctilo della Qam-Star Development Corpo-raHon (C) 1W4 -OenaUr Davelopmenl Corp. Tutti I dirlttlsonoriservatl. CANALI SHOWVIEW 001 - Raluno; ooz - Rai-due; 003 - Raltre: 004 - Ra­te 4; 005 - Canale 5; 006 -Italia 1; 007 - Tmc; 009 -VI-deomusic; 011 - Cinque-stelle; 012 - Odeon; 013 -Tele+ 1; 015 - Tele* 3; 026-Tvltalla.

>*ir |» » v -Vp

Radlouno

Glornali radio 6 00 7 00 7 20 8.00; 9.00; 10.00; 1100; 12.00; 13.00; 15.00: 23 00; 24.00; 2 00 7.30 Radlouno muslca; 7.42 L'o-roscopo; 8.32 Radlouno muslca; 9.05 Glocando; 10.05 Argo; 10.30 GR 1 - Speclale agricoltura e amblente; 11.05 SabatoUno; 11.10 Pepe, Nero e gli altrl; 13.30 La nostra Repubbllca; 14.00 Estrazioni del Lotto; 14.05 Saba­toUno. Tam Tarn Lavoro; 15.10 GR 1 - Sala Stampa; 15.50 Tutto II calcio minuto per minuto; 18.07 Processo per direttisslma; 19.00 Ral Glornale Radio GR 1; 19.2B Ascolta si fa sera; 19.36 GR 1 - Oomenica sport; 20.25 Calcio. Posticipo Campionato Serie B. Brescia-Ancona; 23.0B PianoBar; 0.33 La notte dei mi­ster!.

Radlodua Giornall radio 6 30 7 30 8 30 1210 12 30 13 30 19 30 22 30 6.02 II tempo ntrovato. L'altra OU delta vita: 7.18 Moment! dl pace; 8.02 Coriandoli; 9.15 Ra-diolupo; 10.00 Black out; 11.00 La stanza delle meravlglie; 11.58 Mezzogiomo con Mina; 12.50 Piazza Grande; 14.00 Ra-diotopogiro; 16.30 Quelli che la radio; 17.35 Hit parade amar-cord; 18.30 GR 2 Anteprima; 20.00 La prosa di Radiodue; 21.35 Taxi taxi; 22.40 Fans club; 24.00 Stereonotte.

Radlotre Giornall radio: 8.45: 18.45. 6.00 Ouverture; 7.30 Prima pagina; 9.00 Appunti di volo; 10.20 Terza pagina: 10.30 Concerto dl musi-ca da camera; 12.00 Uomini e proteti; Monografie; 12.451 mae­stri del musical: 1330 Scaffale;

1400 La barcaccia 15 00 Dos sier 15 30 Ouadrato magico 1615 Respiri 16 30 Jambalaya 1700Vedl alia voce. 18.00 Medl-terraneo; - . - Mondo tre; 19.15 Radlotre sulto; - . - II Cartellone; 19.30 Romeo e Giulietta; 23.00 Audiobox, derive magnetlche a piu vocl; 24.00 Musicaclassica.

I ta l laRadio Glornali radio: 7; 8; 12.15-Gior­nall radio Hash 7.30, 9, 10, 11, 16, 17, 6.30 Buongforno Italia; 7.10 Rassegna stampa; 8.10 Ul-timora; 9.05 Avanti Popolo; 10.05 Piazza Grande; 12.05 Avanti Popoib; 12.10Tamburl dl latta; 14.05 Gulliver: 15.10 Li­vingstone; 16.05 Quaderni meri­dian); 18.05 Pretlsso 06; 18.50 Tempo pieno; 19.05 Mllano se­ra. 20.05 Una poltrona per due; 22.00 Efletto notte; 2.02 - 6.09 Se-lezione musicale notturna.

ill-.

Canale 5: e successo con la fiera degH spot VINCENTE: ;

Strlsclalanotizla (Canale 5, ore 20,28) 7.573.000

PIAZZATI:

Gala della.pubbliclta (Canale5, ore 21,00) 6.248.000 Lazlngara(Raiuno, ore 20.44) 5.781.000 E.R.(Raidue, ore 20.55) 5.356.000 Beautllul (Canale 5, ore 13.46) 4.824.000

"Robcop 3 (Italia 1,ore 20.48) 4.428.000

, I' Successo d'ascolto per il Gala della pubblicitd S^-sM condotto giovedl isera su Canale 5 da Lorella

I Cuccarini e Fiorello: 6.338,000 telespettatori, share 2,&p9;|. GJi altri programmi del prime ti-

-me hanrio invece-iroe!lifiS i seguenti risultati d'ascolto; EM. Medici in prima linea su Raidue, 5.356.000 telespetta­tori, share 19,7956. Un ottimo successo, non e'e che dire, per la serie americana che giovedi si e chiusa con un epi-sodio Hrmato da Quentih Tarantino, una vera chicca per gli intenditari del genere'«pulp». Nuoviepisodi tomeranno a setlembre, sempre sulla seconda rete, Robocop 3 su Ita­lia 1,4.426.000 telespettatori. share 16.52%; Stoffa da cam-pioni, Raluno, 3.789.000 telespettatori, share 14.17%. Ca­nale 5 risulta essere la rete piu' segulta nel prime time con

••-una media di 6.877.000 telespettatori pari ad una share del _25.68%, segulta da Raidue con 5.065.000 telespettatori, share 18.91*. Canale 5 e la rete piu' seguita anche nelle 24 ore con una share del 23.97% (1.869.000 telespettatori), seguita da Raiuno, share 19.51% (1.521.000 telespettato­ri).

PIANETA B A M B I N O CANALE 5 9.45 Quarto appuntamento con il programma di medicina pe diatrica condotto da Susanna Messaggio. Ogai si discute

i, legati alia fascia a eta che va di arsomenti di varia natura, ._„. dagli zero ai cinque anni: dalla medicina neonatale alle allergie.

8 M I L U M E T R I ITALIA 117.50 Risse, anesti e mareggiate nel programma dove Saman-tha De Grenet e Paolo Calissano propongono video girati da amatori. Si vedranno l'arresto di una donna america­na, da parte di agenti dai modi decisamnte brutali: la rissa tra due ragazze di Pavia; la manifestazione dei disoccupa-ti a Napoli.

R O X Y B A R VIDEOMUSIC 20.30 Grande esclush/a per Red Ronnie. Sara suo ospite, stase-ra, Elvis Costello che presentera il suo nuovo album All This Useless Beauty che uscira il 10 maggio. Molti gli ospiti oggi al Centergross di Bologna: Edoaroo Bennato, Jesto-funk, i protagonisti dei film Bruno aspetta in macchina e Comemivuoi.

ROSEROSSE CANALE 520.40 Appuntamento speciale con il varieta satirico di Pippo Franco, Leo Gullotta, Oreste Lionello e Lorenza Mario. In onda il meglio delle died ultime puntate (compresa dun-que Valeria Marini) proposto con il titolo di Prolumo di raserosse.

S P E C I A L E T O l RAIUNO 23.20 Va' dove li porta la moda e il titolo dello speciale a cura di Bruno Mobrici. Dalle passerelle di Parigi, New York, Mila-no e Tokyo la sfida nel mondo della moda per la conqui-sta dei mercati. Con Gianfranco Ferre, Romeo Gigli, Dolce eGabbana.

I L Q U A D R A T O M A O I C O RADIOTRE 15.30 Si conclude 1'ltinerario attraverso la musica e la poesia di Vieri Tosatti, con I'ascolto di alcune pagine liriche e sinfo-niche e di un'intervista esclusiva al compositore, che spie-ghera i molivi della sua lunghissima assenza dalla scena.

JAMBALAYA RADIOTRE 16.30 I percorsi della musica country nelle canzoni legate ai te-mi del conflitto sociale e alia protesta, in partlcolare alle lotte di tessill e minatori. Uno del pezzi proposti, Worried Man's Blues e stata registrars dal conduttore Alessandro Portelli, durante uno sciopero dei minatori in Virginia.

Una notte nel segno di Gu>'Debord 1.35 POLITIOUEOEBORD

PmM>«-Fiierlmrli- MlctU il kerln M itturliiliine RAITRE

In chiusura di una campagna elettorale giocata tra tasse e semipresi-denzialismo alia francese il programma di Ghezzi & Co., intitola ironi-camente una nottala di cinema al learico del siluazionismo, Guy De­bord, che vede nella critka dello spettacolo e della societa spettocola-re I'unico modo per superare la politica, cambiando la vita». Di De­bord saranno trasmessi moment! de La society du spectacle. Che fa-ranno da filo conduttore ai cinque film previsti per la nottala: L 'albero, il sindaco, la mediuieca di Eric Rohmer {nella foto), L 'arnica di hmi-glia di Claude Chabrol, Ttxjppo presto troppo tardi di Straub Huillet, Eliana egli uomini di Jean Renoir.

20 30 I L G I O I E L L O D E L N I L O Oeile 41 L u l l T H I N , C M Mletoel 0 u | l u . K I D V I N Turner. Oeeer De Kile, tin (1085)105 «le. Dopo il successo de Allinseguimento della pietra verde eccone il seguito. Stavolta Jack, invece di «inseguire» la pietra si da allinseguimento della moglie: Joan, scrittrl-ce di romanzi d'avventura, e finita nelle «grinfie» di uno sceicco. A lui il compitodi liberarla. ITALIA 1

20.40 ILGIUSTIZIERE DELLA NOTTE 2 Rati* 41 M C M I I *"K"r. cm CHrlei l iwtia. Jill Irettri. Vleceit Geree i l i .Ull |!982| 82 erfe. Bronson ritorna nei pann) del giustiziere metropolitano oer vendicarsi degli stupratori di sua figlia. Da New York, scenario del primo film, I'azione si sposta a Los Angeles, dove la ragazza si e ritirata dopo il trauma della violenza. La «persecuzione» continua e ia ragazza si suicida. Inevi­table la vendetta del padre. RETEQUATTRO

22.30 CAMERAO'ALBERGO Rails 41 Mwh) MtHalli. C H "Itterit Seuau, Mulci Vlttl. Earica MHH-uee. mill (1981) 99 «ls. Satlra sul cinema, sui registi, sui critici e sulla «spietata» logica commerciale. Tre giovani cinetili, sicuri di realiz-zare I'opera d'arte da inserire nella storia del cinema, raccolgono materials nascondendo le telecamere nelle camere dell'albergo de) padre di uno di loro. Ma alia fine dovranno tare i contl con il produttore che vuole film sc^n-dalistici e dl cassetta. RETEQUATTRO

23.30 C O R E O G R A F I A D I U N O E L I T T O leali 416llkn U M . em Mile Dalit. Clean Brrauaar, Patrick Oapcai Frucli |1100| 11D mil. Prima visione tv per un thriller poco isptrato. Siamo in una scuola di danza, dove da anni si susseguono miste-rlose morti violente. CI pensera I'lspettore Epervier. CANALE 5

I

Page 37: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sport In tv AUTO: Camp. Superturismo Tmc, ore 12.00 CALCIO: Quelli che il calcio Raitre, ore 15.55 BASKET: Play off maschile Raitre, ore 17.55 CALCIO: Novantesimo minuto Raiuno, ore 8.20 CALCIO: II processo del lunedi Raitre, ore 0.Q5

. It

A. Al Delle Alpi sfida decisiva per lo scudetto e la salvezza

Ore 17,45: il campioiiafo iprimi

FabloCaptllocciaoggilllS'KiMlcnopcrUMIIm

•*}' " * y , iW;**<'

Nazionale under 21 MaMlnlcoi Iglocatori

llcammbsariotccnicodella KazkMakaxziiiraUnder21,Cesar^ MaldM,kac«mocjtDlglocxMlptr loibgecbebiNBioiialenlMK tt svolgeriiMlceiitrattaticodl s.i Coverdano<laluiiediainercsledi i t prossimi.ll breve conoprtvtde una part* dedkrti ala tMriatuMafer pnbea. Igiocatoridovnwiotrovantaitra: > iMDDfllonio n lustdi i CovtraMiDr dOVC MMlCIIIIMO KdHtl di £t

RizzrWHattaccantedelTorlno Vision

parttoamkhevoiemercoledia

coRv»catl9oaohitunove»twio( ' , imt^irilKaMlasquMfecdtl umpionatodiserieA.Treiafatll gtocaaoiaiodetadlstrte&la ,'] particobre, Cetera, Genoa, Vtrona' QucsUlimiddtlcaldtfori « comocattAattanolUdiMitk :>* KAmonuo(Padova),Bk>ca (Floreirtliia), Bawttp (CMMHI , % BrambWa, BvffoneCaNiavaro (Parma), MvcccMo (Roma), Frtsi (h*r),GalM*iKtMaL,lan«K ^ tParma),Mw«to(N»laiita),Nesta |Lazk>),Paootto(Sampdorta), Pamicd(NUa),PeaMa(Napoll), PWoBefltrter), Sartor fyicooa), T a a t a u ^ U w t a M J o n M i l (Vcraaa|,Vlcrl(Malaita). f

Evcnneilgiomodtlprlmlverdetti. Oggl pomeriggio H campionato gkxa ip^«match-polnt>>dclbftaaiont '95-'tt,slalnchlavttcudetto,»la per quarto riguarda la zona retrocesslorK.Comimque, H campo DrindDaheNDc»tAlDi,dovell

landatiulmoMHan.rtdiicedaditt . vttorielntrasfertacoueciitive.l rossomrihannonovepuntldi vanUgglo sulla Juv*ntus(chedopo la conqiditadettaflnaleinCliamptoiii League vaafarvbHaall'lnter),qulndl amenodlimpasMdallamatematica conqubtadelqubidkcilmo scudetto. UtriotrfodlCapeMo,orm»l conlitestaaMaihkL|totrabbepen colncMereconhdefWtlvaresadel Torino.lgranatakamM25puirtl, settedlrHardodaka4aM'umma,ll Placean (32), e Nto im mkacolo II dMdt ancora dahaKrleB.S«eMa sKuazk>neperlaCreiMnest(25 punti)cheperorlcevek>stesso Plactnu.uiiOKontrodlrettoche potrebee dare nuovoeirtusiasmo aha «|uadradlSliiionl.Sti«pwwichlave salvtna,dawgiialarelatras(ertadel Barl|28)mcasadelParma,.Equlsi apre II capKolo coppa wfa. Gran baaarrecrKUgJomatadlogglpotra al masskM dfradare. Spenmdo in un succeuo della hive (57) In Champions League, dando per probabHeunsuccessodella Rorentiiia(53)lnCop|)artalla,chek regalerebbe 1'accesso alia Coppa delteCoppe.restanoadlsposUone quattroposti:Ulottaetra Inter (50), PamiaeLaiio(*9),Roma(48), SampdoriaeVkenia(47).

MILAN. «I1 Real? Ne parleremo...»

Capello predica:

DAL NOSTRO INVIATO

• CARNAOO (Va). Che sia una sorta di sbefleggiante recita di grup-po ci sentiamo di escluderlo, in ca-so contrario inviteremmo (Victor's Studio ad aprire una succursale da queste parti, E allora non resta che un'ipotesi: a Milanello gira da qualche giorno un virus scono-sciuto, il temibile «alcio pazzo». Uno dei colpiti, dei pio cblpiti, e addirittura I'alienalore di quel-1'undici rossonero che oggi po-trebbe conquistare II suo quindi-ceshno titolo tricolore al termine del match esterno con il Torino.

Situazione dawero preoccu-pante quella di Fabio Capello, tanto che non ci sentiamo di escludere un intervento dell'Unio-ne europea che blocchi il suo certo trasferimento al Real per impedire la diffusione di «calcio pazzo» in Spagna. II tecnico si 6 presentalo di bianco vestito (la tuta ufficiale del Milan) nella «Sa-la del caminetto». Sono bastate poche battute per constatare gli sconquassi prodotti dal virus. «Le

feste per lo scudetto? - ha esordi-to Pallenatore - Ma non scherzia-mo, dove sta scritto che lo vince-remo sicuramente?». «Quando partiro per Madrid? Veramente io sono ancora sulla panchina del Milan*. «11 Torino in crisi? Per cari-ta sara un ostacolo durissimo, so­no in una condizione fisica straordinaria».

Roba da allertare I'UsI piu vici-na, anche se poco prima aveva-mo avuto la prova che trattasi di un morbo die colpisce solo gli abitanti del mondo del pallone. II barista di Milanello, infatti, alia ri-chiesta di un succo di pompelmo ci aveva effettivamente servito un succo di pompelmo...

Per fortuna ncalcio pazzo* con­cede anche dei lunghi momenti di lucidita alle sue vittime. E cosi il povero Capello e riuscito a illu­strate in modo dignitoso i conte-nuti dell'odierna sfida del Delle Alpi. «ln realta I'unica cosa che mi preoccupa e la concentrazio-ne dei ragazzi. Con nove punti di

vantaggio a quattro giornate dalla fine 6 facile mollare. Io pero pre-dico da sempre attenzione ed umilta, se facessi il contrario in questo momenlo vorrebbe dire che non ci sono con la testa-.

«La (ormazione _ ha proseguito Capello j . ns>|(J!|\<? apcera,decisa. ^ j^eTO^H' t t to^qntrocarn-! pisti (dentro Eranio accanto a Al-1

bertini, Desailly e Donadoni, ndr) o se ihvece mandero in campo tre punte (Baggio, Weah e Simo-ne, ndr). Prima di decidere ne parlero con i giocatork Inline, un terribile soprassalto di «calcio pazzo»: «Ve lo ripeto, anche se ha perso male le ultime due partite il Torino sara un ostacolo durissi­mo. E poi, come dice Trapattoni? Non dire gatto se non ce Thai nel sacco...».

Vi potremmo riferire di analo-ghe dichiarazioni di altri giocatori chiaramente contagiati (ad esempio capitan Baresi), ma pre-feriamo invece soffermarci sulla sfiziosa spiegazione di chi garan-tisce che i rossoneri quest'oggi si danneranno lanima per chiudere il campionato a Torino, contando naturalmente sulla collaborazio-ne dell'lnter a San Siro. In pratica si tratterebbe di un regalo al pre-sidentissimo Berlusconi, il quale, a campagna elettorale chiusa, sfrutterebbe la ghiotta occasione con una serie di comparsate tele-visive nelle trasmissioni sportive. Facile immaginare I'eventuale slogan: "Con il Milan ha vitilo il nuovo».

TORINO. MaCallerigiapensaalfutuK)

Aggrappati

OALLA NOSTRA REDAZIONE

61 TORINO. Cosl vicine, cosi lon-tane. Mai, prima d'ora, le due ani-me della citta si erano ritrovate divi-se da un abisso. Ne, prima d'ora, gioia e delusione erano risultate co­st inversairiente polarizzate da re-spingere il benche minimo punlo di contatto. Oggi, tra Juve e Toro (impegnate nella doppia sfida Mi-To), losquilibrioe lacerante: l'una in alto, in volo verso la sua quarta fi­nale di Coppa Campioni, I'altro giu dal parapendio, in caduta libera e malinconica verso la sua terza re-trocessione. Chi 6 granata da gene-razioni fatica a ricordare una con­dizione di cosi netta inferiority. La memoria, in quesli casi, e nemica. Se si scorre lalbum dei ricordi, la mortificazione cresce a livelli espo-nenziali, !ino a formare un groppo in gola. Ed oggi alle 17.45, sapremo se il Toro avra messo anche I'altro piede in B o se rimarra appeso an­cora per sette giomi a penzolare comeunimpiccato.

Che tortura. Ma che soddisfazio-ne per gli «odiati» gobbi bianconeri.

Almeno, nell'89, l'anno di tutte le cadute, e nel 1959, i tonli in purga-torio possedevano quel retrogusto dolceamaro che si ha soltanto quando si gode delle disgrazie al-trui. Per la serie, se Sparta piange, Atene non ride. Che in quel lontano. '59, se il Toro alia cioccolata (era sponsorizzato Talmone) piangeya gia con le calde lacrime di un yen-tenne portiere di nome Lido Vieri, la Juve, quarta in classifica a dieci punti dal Milan campione (corsi e ricorsi slorici...), era stata seppellita da una vendeitimiata di got (7 a 0) dagli austnaci del Wiener in una qualificazione di coppa Campioni. E nell'89, non e che andasse meglio per Madama, cotta in campionato da Giuan Trapattoni... «prestato»al-ITnter, e stracotta dalle imprese del Napoli di Diego Maradona in cop­pa Uefa.

Ora il presidente Calleri arcistufo di essere preso in giro dai torinesi con il talento della penna, e man­date) a quel paese dal «Lumpenpro-letariat» di curva che va in trasferta

LE FORZE IN CAMPO PROSSIMITURNI

2S-4-1SSS o r * 16.C ATALANTA-LAZIO BARi-ublNESE CAOLJ AR i-INTER MiLAN-FioRENfiNA NAPOU-SAMPDpRiA piACENZA-PADOVA ROMA-JUVENTUS TORIN0-CREMONESE VICENZA-PARMA

S-S-1BS6 ora 16.00 CREMONESE-VICENZA FiORENfiNA-ROMA !NJER:BAR! JU'vENfu&AfALANTA LAZIO-NAPOLI PAppVA-CAGLIARI PARMA :f0RiN6 SAMPDORiA-MILAN UDiNESE-piACENZA

ROMA-NAPOLI Cervone Aldair Petruzzi Lanna Cappioli Thern Giannini Di Blagio Carboni Totti Delvecchio

1 Taglialatela 14 Pari 16 Baldini 6 Cruz 4 Bordin

16 Colonnese 7. Buso . 8' Boghossian

11 Pecchia 5 Agosttni

10 Pizzi

ARBITRO: Treossi di Forll 12 Sterchele 12 DiFusco 2 Annoni 25 Taccola

18 Berrelta 21 Policano 7 Moriero 18 Longo

2S Choutos 20 Di Napoli

come alia guerra, ha messo .Ja squadra in vendita all'incanto. la data dell'asta non e ancora stata fis-sata. Riservo comprensibile dacche i compratori latitano. A meno di non prendere perbuona la sparate sullo sceicco (provata ad immagi­nare jina squadra qnominata toro d'ArSrSig::.). Che.^i j i foi t ro lo zampi|)cj,rdello stes|p;,,p^Sdente per. agitate un po' le acque o per stanare dal suo guscio i ricchi tori­nesi, notoriamente riortosi ad esporsi in prima fila se si tratta del Toro? , Del resto. che I'uomo vogiia ab-

Bandonare il Toro dietro un cdn-gmorisarcimento per avere salvak) la societa dal fallimento in cui I'ave-yano trascinata Borsano e Govearli, e giusto. Meno giusto che giochi.a fare il magliaro con lo spauracch(o delta doppia retrocessibne, •prima iri.Be magari in C», neppureci fosse un fio da far pagare alia ribelliorie ad una comunita, neppure lui fosse

;esentedacolpe. rt :., Appuntamento, dunque, alle 16 al Delle Alpi per lultima chance in maglia granata. Chance che, fatcin-ta, andra ad incrociare lautostrada tracciata dal Milan di Capello, lan-ciato verso lo scudetto. Lido Vieri, ancora a digiuno di punti in pan-china, dovra fare a meno di Pe1e, mentre potra contare su Falcone e Karic, oltre ai rientri di Cristallini, Milanese, Angioma e Sogliano. La parola d'ordine e, com'4 owio, provarci fino all'ultimo. Anche se ormai, alia salvezza, sono in pochi acrederci dawero. ?.

12 14 17 21 S 3

24 23 6

10 16

PARMA-BARI Button Mussi Cannavaro Castelllni Apolloni Di Chiara D. Bagglo Brambilla Crippa Zola Inzaghi

1 Fontana 2 Montanari

14 Brioschi 24 Ripa 18 Mangone 8 Pedone

15 Gerson 26 Ingesson 11 Parents IS Andersson 10 Protti

ARBITRO: Cesari di Qenova 26 2 6

25 28

Nista Benarrivo Couto Pin Piro

22 Alberga 20 Ricci 4 Andrisani

16 Ficini 7 Gautleri

12 17 5 4

23 3 7 8

10 11 10

1 24 18 27 28

PAOOVA-UDINIM Dal Bianco Coppola Rosa Giampietro Serao Gabrieli Kreek Nunziata Longhi Amoruso Vlaovic

ARBITRO: Bonaiuti Molinari Fiore Ciocci Va Utrecht

1 Battistini 2 Helveg 5 Calori

24 Bia 13 Bertotto 7 Ametrano 4 Rossitto

14 Desideri 16 Giannichedda 10 Stroppa 2*> Bierhoff

De Santis di Tivoli 11 Poggi 12 Gregori 17 Pellegrini 14 Desideri 27 Shalimov

1 2

16 S

11 17 14 18 13 10 20

Zenga Baileri Mihajlovic Sacchetti Evani Seedorf Karembeu Salsano Invernizzi Mancini Chiesa

1 17 2

13 S

14 4

16 7 0

11

Marchegiant Gottardi Negro Nesta Favalli Fuser Marcolin ' . Di Matteo Rambaudi Casiraghi Signori ;•

ARBITRO: Stafoggia di Pesaro R 12 Pagotto 12 3 Ferri 24 4 Franceschetti 3

IS Bertarelli 21 21 Maniero 16

Orsi Grandom Romano Piovanelli Espbsito

CLASSIFICA SEME «A» MILAN 66 JUVENTUS 57 FIORENTINA 53 INTER 50 LAZIO 49 PARMA 49 ROMA 48 SAMPDORIA 47 VICENZA 47 UDINESE 37 ATALANTA 36 NAPOLI 35 CAGUARI 34 PIACENZA 32 BARI 28 CREMONESE 25 TORINO 25 PADOVA 21

I N T E R - J U V E N T U S

1 Ragliuca 2 Bergomi

13 Festa 18 Paganin 6 Carlos

10 Carbone 8

17 Ince Fresi

24 Fontolan 27 Branca 23 Ganz

1 Peruzzi 13 Tacchinardi 4 Carrera

20 Vierchowod 22 Pessotto 6 Sousa

18 Jugovic 8 Conte 9 Vialli

21 Padovano 7 Di Livio

22 15 20 5

26

ARBITRO:

Landuccl Clnettl Manicone Dell'Anno Calo

Nlcchi di Arezzo 12 Rampulla 13 Marocchi IS Lombardo 14 Deschamps 27 Baccln

12 Razzetti 6 Verdelli

21 Gualco 5 Oall'lgna 3 Orlando

IB Giandebiaggi

1 2

14 6 5

13 14 Perovio 10 10 Maspero 8 25 Petraohi 7 26 Aloisi 15 8 Florijancic 11

Taibi Polonia M. Conte Lucci Rossini Di Francesco Morettl A. Carbone Turrinl Caccia Plovanl

ARBITRO: Bazzoli di Merano

22 2

13 23 S

Aloisi Garzya Stefanl Ferraroni Fantlnl

22 Simoni 3 Brioschi 4 Maccoppi

18 Lorenzini 16 Cappelljni

12 2 4 8 6 3 7 8

18 S

26

1 15 20 I S 28

CAOUARI-VICEHZA Abate Pancaro Villa Napoli Fincano Pusceddu Bisoli Venturin Lantignotti Sllva O'Neill

ARBITRO. Flori Bonomi Sanna Bressan Tribuna

1 Mondini 14 Sartor 5 Bjorklund

10 Viviani 3 D'lgnazlo 7 Rossi 4 DI Carlo 8 Amerini

13 Mainl 23 Ambrosetti S Murgita

Braschi di Prato 22 Brivio 21 Bolotti 24 Grossi 26 PKlana 18 Lombardini

F IORENTINA.ATALAHTA

Toldo Carnasciali Padallno Amoruso Schwarz Robbiati Piacentlni Rul Costa Cois Banchelli Balano

1 Ferron 3 Bonaclna 7 Luppi

21 Zanchi IB Valentini 8 Fortunate

15 Rotella 17 Sgro 18 Tovaglieri 10 Morteo 6 Gallo

ARBITRO: Rodomonti di Teramo 22 MaregginI 20 Sottil 26 A.Orlando 28 Bettoni 2 1 FlachI

12 Pinato 16 Salvatori 14 Pisani 31 Lorenzi 32 Conteh

TORWO-MILAH 1 2 4

14 28 6 3

11 16 7

Biato Angioma Falcone Sogliano Mezzano Maltagliati Milanese Cristallini Bernardini Rizzltelli

1 2

28 6 3 4 8

11 I S .8

Rossi Panucci Costacurta Baresi Maldinl Albertinl Desailly Donadoni Baggio Weah

27 Karlc 23 Simone

ARBITRO: Borriello dl Mantoval 12 Doardo IS Lorgo 26 Simo 28 MInaudo 20 DIonlgi

12 lelpo 21 TassottI 24 Eranio 7 DiCanIo '

16 Locatelll

Page 38: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

1 0 ]'Unita2 Sabato 20 a rlle 1996

Motomondiale, prove

Biaggicade Male gli azzurri in Giappone

NOSTRO SERVIZIO

• SUZUKA (Giappone). Una caduta senza conseguenze ha rilardato il ruolino di marcla di Massimiliano Biaggi che ha ottenuto solo il 17° tempo nelia prima sessione di prove crono-metrate delle 250 cc del Gp del Giappone, che si correra domani. Un veto record negativo per il campione del mondo abituato alle pole posi­tion. Ma Suzuka non 6 un circuito fortunato per il romaho che anche I'anno scorso incappo in un paio di cadute, nelle prove del sabato e nel­ia gara in cui poi si piazzo nono per alcune in-filtrazioni d'acqua neH'impianto di accensio-ne. «Slavo provando una nuova gomma poste-riore - ha detto il romano spiegando la caduta -quando sono caduto. Ma non perche mi abbia tradito il retrotreno. In frenata la moto mi e scappata via davanti e non c'e slato nulla da fa­re. E strano, perche mi e accaduto improwisa-mente. Forse ho preso una pozza d'acqua; for-se ho urtato qualcosa per terra. Avrei voluto gi-rare di piu per provare la forcella. devo ancora lavorare sul cambkw. E stata la pioggia, caduta copiosamente sul circuito di Suzuka, la prota­gonist* assolutadellaprima sessione di prove.

Nelle quarto di litro il piu veloce e stato il francese Jean Philippe Ruggia su Honda ( tempo di 2'30"525) che ha preceduto i giap-ponesi Numada su Suzuki (2'31 "401) e Hate-keyama su Honda (2'33"875). Primo degli ita-liani, Cristiano Migliorati su Honda si e piazza-to 13° in 2'39"010, mentre il campione mon-diale Biaggi si 6 dovuto accbntentare della di-ciassettesima piazza. L'Aprilia del romano ha fermalo i cronometri sul tempo di 2'40"936. Nelle 500 pole position provvisoria per I'au-strialiano della Suzuki Daryl Beattie in 2'33"278 davanti al brasiliano della Honda Alexandre Barros (2'34"884), e all'italiano DorianoRombonisu Aprilia (2'34"974). Piut-tosto male sono andati invece gli azzurri piu at-tesi. Luca Cadalora su Honda e Loris Capirossi su Yamaha, che si sono messi in mostra nei primi due Gran premi della stagione, ieri han-no deluso, solo 1 & e I ? posto per loro.

Ma il pllota di Castel S. Pietro ha piu di un'at-tenunate: •Avevo per le mani un sasso, non una moto - si e lamenlato Capirossi -. Non ab-biamo fatto modifiche nell'assetto rispetto al-maltin, quando la.pista era asciutta, .e.le so. spens)pj|)i„9yevano mojle trojajo dure peripo-ter funzbnare bene sul bagnato», Una scivola-ta senza conseguenze dopo una quarantina di minuli ha fermato il giovane pilota emiliano. •Non stavo tirando - aggiunge Loris - andao proprio piano, anzi quando sono caduto s po' dire che fossi praticamene fermo. Meglio co-sl...».

Cadalora, invece, ha preferito interrompere prima del tempo la sessione di prove dopo un paio di brutte imbarcate. II vincitore del primo gran premio della stagione (quelle della Male-sia) ha deciso di puntare tutto sula sessione odiema per cercare di ottenere un buon piaz-zamento nella griglia. "Ho pres qualche brutto rischk) per girare piano, e cosl ho deciso di fer-mami per evitare guai peggiori. La moto non era a posto, non so quale* sia esattamente il prblema. Spero slo ce I tempo migliori perche sull'asciulto siamo abbastanza a poslo». Questt i risultati della prima sessione di prove del Gran Premio del Giappone di motocicli-smo: 500 cc 1. Daryl Beattie (AUS/Suzuki) 2'33"278 2. Alex Barros (BRA/Honda) 2'34"884 3. D. Romboni (Ita/Honda) 2'34"974 250 cc 1. J.P. Rugia (FRA/Honda) 2'30"525 2. Noriyasu Numata (GIA/Suzuki) 2'31"401 1 2 S « 1. Masao Azuma (GIA/Honda) 2'36"822 2. EmilioAlzamora (SPA/Honda) 2'38"626

Mondiali di ginnastica artistica

Yuri Chechi non e solo Anche Massucchi in finale al volteggio

NOSTRO SERVIZIO

llglnnasta Yuri Chechi RusselMcPhedran/Ap

• SAN JUAN (Portonco) La ginna­stica italiana non e stata rappresen-tata soltanto da Yuri Chechi nelle fi-nali dei campionati del mondo di artistica che si sono svolti stanotte a San Juan di Portorico. Certo la no­stra punta di diamante rimane il ginnasta toscano, superfavorito per I'esercizio agli anelli ma ieri si e re-gistrata anche la lieta sorpresa di Andrea Massucchi. II ventiduenne di Vigevano, che gareggia per la Costanza di Mortara, ha conquista-to il diritto a dispu'tare la finale del volteggio ottenendo il terzo punteg-gio nelle qualificazioni. Massucchi, campione italiano della speciality, ha concluso con 9750 punti prece­duto dal sudcoreano Yeo (9850) e dal russo Nemov (9800). L'azzurro ha eseguito impeccabilmente una ribaltata con triplo salto raggruppa-to in avanti, uno dei salti piu' diffici-li, soprattutto in arrivo, che gli ha procurato anche due decimi di bo­nus peressere arrivato a oltre 4 me-tri dall'attrezzo. In finale gareggera per terzultimo e oltre al salto che gli ha fruttato la qualificazione esegui-ra un tsuhahara teso con un awi-tarnenlo e mezzo. «Spero di espri-mermi agli stessi livelli - ha detto Massucchi - ci metterei la firma fin da ora. Sparero tutto, o la va o la spacca, anche se alia medaglia non penso. Per me 6 gia un gros-so risultato essere arrivato tra i primi otto». Per Mazzucchi I'ap-

puntamento con la finale e que-sta la mezzanotte (italiana) di oggi-

Yuri Chechi, invece, non 6 riu-scito invece a qualificarsi per la fi­nale nell'altro attrezzo in cui s'£ cimentato, le parallel?. Solo 25 millesimi io hanno escluso dalla finale. «E destino - s'e lamentato Chechi - che in questo attrezzo non riesca a fare mai qualcosa di importante. Eppure ci avevo lavo-rato con molta cura».

Quest! i principal! qualificati per le finali. Cavallo: 1) Pae Gil Su (Cdn) 9812; 2) Li Donghua (Svi) 9787; 3) Alexei Nemov (Rus) 9700.

Anelli: 1) Yuri Chechi (Ita) 9775; 2) Ivan Ivankov (Bel) 9725; 3) Sarmian Merino (Cub) e Szli-veszterCsoliany (Ung) 9712.

Parallele: 1) Ivan Ivankov (Bel) 9700 e Valeri Belenki (Rus) 9700; 3) Alexei Nemov (Rus) e Rustam Charipov (Ukr) 9687. Non qualificato 9) Yuri Chechi (Ita) 9537.

Corpo libera: 1) Vitaly Scherbo (Bel) 9712; 2) Alexei Voropaev (Rus) 9687, 3) Grigory Misutin (Ukr) 9675.

Volteggio: 1) Yeo Hong Chul (Cds) 9850; 2) Alexei Nemov (Rus) 9800; 3) Andrea Massuc­chi (Ita) 9750

Barra: 1) Aljaz Pejan (Slo) 9725; 2) Vitaly Scherbo (Bel).

Basket, play off: a Pesaro la «bella» degli ottavi di finale contro la Scavolini

Verona spera nella sorpresa Incampo 4squadra Gloved! sera s'e diiusa la regular season •MTAZdl basket AccedonoaipUyoff PoKiCantu,Reyer Ventzta.hrveCaserU, Rcg^Mii,koptaHttc M»poll,Koncret Rimini, Panapesca NonMcathil,Bnsciabt Gortzla, Floor Padova, CascttlmoU.Oggiin campoBresciatat-Hoor ePanapesca-Montecatini,ieaaredi ritomo Hranno dbnutategkwedi.Lc diMvincenti cwnpMcrannoldue raggruppamcrrti.alvia ill'maggio.ciaKuno •M quail asiegncra una promodoneinAl. SonoretrocesselnBil Menestrdk) Modem e I'AurlgaTrapani.

E' in programma oggi a Pesaro (in tv su Rai3 al­le 17.55) l'ultima partita degli ottavi di finale dei play off scudetto, fra Scavolini e Mash Vero­na. Chi vince, incontrera la Teamsystem Bolo­gna nei quarti, che prenderanno il via martedi.

PAOLO • Tutto 6 pronto, o quasi, per il rush finale della stagione del ba­sket. II tabellone dei quarti dei play off scudetto fe quasi completo, rnanca un solo nome all'appello: quello della squadra che sfidera la Teamsystem Bologna, per cono-scerlo bisogna attendere l'esito del­la «bella» fra Scavolini Pesaro e Mash Verona, in programma oggi pomeriggio nella citta marchigiana (ore 17.10, diretta tv dalle 17.55 su RaiTre), La squadra veneta, infatti, giovedl sera ha vinto la seconda ga­ra degli ottavi, dopo che all'andata s'era imposta la Scavolini. Oggi, Pe­saro parte awantaggiata perche gioca in casa e perchG puo contare

FoacHi su uomini d'esperienza, come An-tonello Riva, determinante per la vittoria nella gara 1. Verona, dal canto suo, punta tutto sul gioco in velocita, se i tiratori sono in gioma-ta, diventa un cliente scomodo per tutti.

Gli altri accoppiamenti dei quarti sono gia decisi. II regolamento- si giochera al meglio di tre partite, an-data martedi prossimo, ritomo do-menica 28, eventuale bella il primo maggio, cni gioca la prima in casa (la squadra con posizione di classi-fica migliore al termine della fase ad orologio), disputera sul proprio campo anche la bella. II compito piu difficile e capitato alia Madigan

Pistoia: se la vedra con i campioni d'ltalia della Buckler Bologna. La squadra toscana giovedl sera ha vinto anche il ritomo degli ottavi contro la Viola Reggio Calabria e quindi ha staccato il biglietto per il tumo successive, anche se la sfida con gli emiliam sara impari. Qual-cuno crede nella sorpresa, a Pi­stoia. Ma 6 un sogno quasi impossi­ble. In ogni caso, la Madigan 6 gia in festa, perche il passaggio ai quar­ti vale per la squadra toscana la pri­ma partecipazione nella sua storia a una coppa europea, la Korac. Motivo d'orgoglio, per il club di Pi­stoia, motivo di gioia per il cassiere della Madigan, perche potra iscri-vere a bilancio nuove enrrate di di-ritti tv, incassi al botteghino e spon­sor. Ai toscani va gia bene cosi, adesso tenteranno I'impossibile.

Piu equilibrate si preannunciano le altre sfide dei quarti. La Benetton Treviso sara impegnata contro la Nuova Tirrena Roma. Sulla carta, la squadra veneta 6 nettamente piu forte, non dovrebbe esserci partita. Ma la Roma di Attilio Caja 6 un osso duro per tutti: difesa molto aggressi-va, contropiede a mille, ottima or-ganizzazione del gioco anche con­

tro la difesa schierala. E bench6 a li-vello individuate i cestisti della Ro­ma nei complesso siano lecnica-mente inferiori, il pronostico e aperto. Del resto, nella regular sea­son la Nuova Tirrena s'fe permessa il lusso di battere squadre come la Buckler Bologna.

In programma anche un derby tutto lombardo, fra due grandi club degli anni passati, che cercano il ri-lancio: Cagiva Varese e Stefanel Mi-lano. Varese, in affanno fino alia stagione scorsa, 6 stata una delle ri-velazioni del campionato, sogna la finale scudetto, anche se nella sua parte del tabellone c'e la Buckler La squadra meneghina, invece, no-nostante grandissimi investimenti degli sponsor, finora ha deluso, pur avendo sfiorato il successo in Cop-pa Korac, bathita in finale dai turchi dell'EfesPilsen.

Intanto, oggi, a Bologna sono in­fatti previste due riunioni: prima quelladellaLega basket, per lele-zione del nuovo presidente e del Consigho direttivo. Poi un incontro organizzato da Fip e Lega per di-scutere di modalita di iscrizione al campionato 1996-97 e degli effetti deliasentenzaBosman.

SENTENZABOSMAN

Sport, salta l'incontro ministri Ue

NOSTRO SERVIZIO

• ROMA Non c'e accordo. nei mondo dello sport europeo, su co­me prepararsi ad affrontare I'era deldopo-Bosman. Per questo moti­vo slitta la riunione, inizialmente prevista per I'l 1 maggio. che i mini-sln dello sport dei paesi della Unio-ne europea avrebbero dovuto tene-re a Roma per definire una politics comune sulla sentenzaBosman. Lo ha annunciate ieri il sottosegretario alia presidenza del Consiglio, Lam-berto Cardia, al termine della riu­nione dei direttori generali dei mi-nisteri dello sport svollasi a Roma ed alia quale hanno preso parte an­che rappresentanti della Ue e del Cio. Nell'incontro, che doveva ser-vire proprio a preparare la riunione del ministri, £ emersa - come ha sottolineato Cardia - «T esigenza di un ultenore approfondimentosulle implicazioni e sull'efficacia della sentenza Bosnians.

Un'ulteriore analisi sara affidata I'l 1 maggio a tecnici e giuristi. Ma ieri non si 6 trovata una risoluzione comune, sebbene il presidente del Coni, Mario Pescante, abbia tenuto a ncordare «1' unanimita della posi­zione dei govemi nazionali, che hanno espresso preoccupazione per la sentenza e ribadito I' esigen­za di autonomia e la specificita' dello sport".

Ma al di la delle frasi di circostan-za, la situazione e piu complicata «ll problema - ha ammesso il presi­dente del Coni - i trovare la strate-gia che consenta alia conferenza intergovemativa di affermare que-sta specificita deilo sport aH'intemo della revisione del trattato di Maa­stricht". Nei gran calderone degli operatori del settore, dunque, ognuno dice la sua, anche perche le singole realta nazionali sono dif­ferent! e le esigenze variano da paese a paese, rendendo probe.-malicala ricerca di una strategia.. comune. E per ora? «Intanto - ha ag-giunto Pescante - ccrti effetti della sentenza Bosnian per il cajcio si ve-rifktano inevitabilmente».

Uera,sia22convocati Mentre sul fronte degli sviluppi

della vicenda Bosnian sul piano politico c'e un imbarazzante im-mobilismo, ieri il comitato esecuti-vo dell'Uefa a Ginevra ha eciso che ai campionati europei di calcio in Inghilterra del prossimo giugno ogni nazionale potra portare 22 e non 21 giocatori. 11 comitato esecu-tivo ha anche deciso di graziare la Dinamo Kiev, squalificata per due anni per tentativo di corruzione. Inoltre, gli otto membri europei del­la Fifa hanno inviato una lettera al presidente Havelange affinche il mondiale 2002 venga organizzato insieme da Giappone e Corea. L'e-secutivo Uefa ha anche preso in esame la questione Bosnian, rin-viando pero qualsiasi decisione ad altra data: il 26 aprile ci sara a Bru-xelles un incontro dei dirigenti del­la confederazione europea con i rappresentanti dell'Ue. Prima di al-lora, non sara presa alcuna decisio-

CHE TEMPO FA

ai SERENO VARIABILE

II Centro nazionale di meteorologia e climalo-logia aeronautica comunica le previsionl del tempo sull'ltalia. SITUAZIONE: sull'ltalia si va sempre piii con-solidando un campo di alte pressloni. TEMPO PREVISTO: su tutte le regioni si pre-vede cielo inizialmente sereno, salvo residui annuvolamenti all'estremo Sud.Durante le ore pomeridiane moderato sviluppo di nubi cumu-liformi in prossimita dei rllievi, specie su quelli dell'Appennino meridionale, dove non si esclude qualche breve rovescio.ln serata rapi-do dissolvimento della nuvolosita su tutte le reglonl.Nottetempo e al primo mattino, visibili­ty ridotta per toschie, anche dense, sulle zone planeggianti del Nord e, localmente, nelle valll e lungo i lltorali delle altre regioni. TEMPERATURA: senza variazioni significati­ve. VENTI: generalmente deboll da nord-est; a re­gime di brezza, il pomeriggio, lungo le zone costiere. MARI: quasi calml o poco mossi.

NEVE MAREMOSSO

I i t

TEMPER/

Bolzano Verona Trieste venezia Milano Torino Cune'o

Qenoya Bbiogha Fifehze Pisa Ancona Perugia Pescara

T E M P E R S

ArnSterffaW"' Atene Ber'llhb Bruxeiies Copenaghen

Ginevra Helsinki Lisbona

*^ .^*s^ '^ . "W.N

\TURE IN ITALIA

...W.. 7 9 7 7 5

...W.. 12 "4" 10

17 "i'5 13 12 15 14

14 14

'16 18

9 16 7 15 7 14 3 15

MURE

S"17 8 5 g

3 5 0

12

16 22 18 17 17 6

23

L-.-!"

LjAquila Roma Ciarrip. noma F iiimic Cafnpbbasso Bari Napoli Potenza S. M. Leuca Reggio C. Messina Palermo Catania

Alghero Caglian

ALL'ESTE

Lunar'* Madrid Mosca Ni'zza Pangi Stoccoima Varsavia Vienna

2 6

' 5" 5 4 5 5 7

a 11

7 4 4 7

RO

TO 8

-2 12 6

• 2

1" 3

13 17 i'6 11 15 17 11

"i'3 18 17

"15 19 18 18

14 11 7

18 17 18 '\1 19

lUttM, Tfl i l ln dl nboiUNiienio

Italia Annuale Semestrale 7numen+ iniz. edit L. 400.000 L 210.000 6numer i+ iniz. edit. L 365 000 L 190.000 7 numeri senza iniz. edit L 330.000 L. 169.000 6 numen senza iniz edit L 290 000 L. 149.000 Catwo Annuale Semestrale 7 numen L 780 000 L 395.000 6 numen L 685000 L 355000

Per abbonarsi. versamento sul cc .p n. 45838000 intestato a I'Aica SpA, via dei Due Macelli, 23 13 00187 Roma oppure presso ie Federaziom del Pds

Tartthpumicluri* A mod (mm 45 x 30)

Commerciale fenale L 530 000 • Sabato e leslivi L 657 OflO Fenale Festive

Rneslra l« p»g 1" lascicolo L 508800(1 L 5 724(100 Finestra !• pas 2" fasclcolo L 3816000 L 4.558.000

M«nch«Kd!ttst I'Tasc L2756000VancteK*tesl.2"Usc I 1 696000 RedaztonaltL 890000 nnatu-legaliConcess AsteAppellt FenaliL 784000 Fefllvi LSSgOOO.Anarcli hecrokweL82D0 HailectD LtittoL l070OFxonomicjL5900

Concessionana per la pubblicila nazionale M M PUBBi.lC[TA S pA Wl l lw i «ll»llH: Uliano 20124 - Via Rtmllt. 20 - Te! 02 69711 t»02'69711755

A I M # V M M I Hat O w l Mihno ZOI24 - Va flotdl,, 29 Tel 02 69711 fax 02 69711750 NMMBoloini«ll2l-ViaCairoll,8f-Tel051 252323-la«05l 251281 CMbcRoinOOISe-ViiACoiellilO-TeilK 9449611a*84496J64 lMNiipcili80l33-Vll5anTD'Al»nDl5-Tcl(iei 552IEU.|i>08l 5521797

Slampa m lac-nmile TeleMampa Centra llalia, Oncola (Aqj - wa Colte Mattangeli 58/B

SABO Bologna -Via del Tappezziere, 1 PPM lodustrla Poluialica, Pademo Ougnano (Mi) S Slalale dei Giovi. 137

STSSpA 9503CCalania.Sttada5- N35 Dlsmtunone SOD1P. 20092 CinBelloB iMIl.mBeltola 18

fUnll^ Supplemento quotialano dirfuso sul territono nazionale

unitamente al giornale I'Unlta Oirettore responsabile Antonio 2ollo

Iscru al n 22 del 22-01-94 registro stampa del tnbunale di Roma

Page 39: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Sababo 20 apnle 1996 Sport I Unita2 pagina 1 1

IN PRIMO PIANO. Trekking in Val Venosta. Reinhold parla di se e del futuro

Fl,Schuml: «HIHhaglav.rrto lltKotolridato* Mlchad Schumacher sledetto convmto die H campionatodel mondodironMiUi uno 1996 vena vMo da Damon HM.L'iiigteM<MU Williams «ha It migjiori dunce * nan pniessereripresO",hadettoH campione tedesco della Ferrari in una c o n t a t a n stampa a Cohmla. -II dlstactoaMrtspettoaoiialtriplioti -ha detto ancora Schumacher-dlventa sempre piu grandeeH brHannkapworaguldarcintutta tranqrillKi Sara lui ilimsslmo camptoMddnwndo».Sdiuatachcr ha predsato di sperareche, verso la meta deka stagione, la sua Ferrari IncaU le venue In testa, magari vlncen&.-di quanta Inquando quakhe gran prernto-. OnK a ribadk* dl nan rlmptangere la Benetton, HcamptONdelmondo ha ripetutodlaverprevistocheconla Ferrari le cose non sarebberoandate Usee come con la suprecedente scuderia.Perquaatorigiiardall -Grosser Prels-tedesco dd Ninstwgring del 28aprile prossimo, ScnuiiucherhadefinrtoTeaUstkO" unproprtopiazzamentoalttRO

Reinhold Messner Alberto Crlstotarlfieam editorial service

Passeggiando con Messner Daimvtve Inuncastollo

Dal 1983P.eyoold Messner vlve nel casteUodlJuval.nval Venosta. II casttHo-la prima tostnizloneedel 1.278 • estate trasformato In un mu9eo,percoHetkmlraccoltedallo scalatorelntuttoHniondo'.arte Ubetana,aalleriadlqudridella meirtagna^mascliercproverilentlda quattro coiirJaeirti.Adilloaccusadi «co4onlallsiMocuKurale», Messner risponde die -tuttl gli oggett sono itati trovati net mercaH, e rkhlavano di andare dlspersK «h>, kiquesto castdlo,mlsentounaHtode.Araal, Budda.mascheredd Tibet, sono state portate via da quel Paesc durarteU'rfvohiiJonecurturale" cbiese.lole ho Ornate nel rnercati gestrUdaldneslelehoportatequl. Sono gtavenutltantj Lama, In questo castdto,eforaeverraancheHDalal Lama.NessuMdiloromlha acciaatodicolonUlbmo.Larovlrta culturaledlcertlPaeslnonarriva certodachlcompraopered'artesul mercatopercustodlrlelnunacaia-museo. l a rovma airtva daHe antenne paraboHchedelM television!, che trovlancheaquittromilametridi altena.echeportanoneliiioiKlolo stessomessagglodiconsumismo.ln ogirispedbJone.anchedall'aRra parte dd mondo, trow tarrte persone chemldUedomcorneslapossiMIe arrival* hi ItaHa o In Germanla. V e o ^ come vMamo not, ed anche lorovogllonovrvere come colore che appakmo ndle tetevbionl. Per questo prevedo, nel prosshnl annl, mlgrazkmllnarrestabill-.

Ha scalato quattordici «8.000», ma la montagna piQ bella resta quella accanto a casa sua. Una giomata con Reinhold Messner, parlando di ecologia e politica, e di cultura della monta­gna. «Tomer6 al Polo nord nel 1998».

PAL NOSTRO INVIATO

sa NATURNO (Bz) Reinhold Mes­sner, owero I elogio della schizo-frenia «Sono ormai dieci anni che quando sono nella tendina sul ghiaccio, sogno casa mia E quan do sono a casa, sogno di dormire nella tenda sul giuacciaio Eschizo trema, losobenissimo Mauconvi-vo, e sto bene E la mia forza» Rein­hold Messner, «52 anni fra pochissi mo» porta un gruppo di cronisti a fare trekking sui sentlen della Val Venosta Mostra fion e sorgenti, pratl e torrenh Ebravo, aracconta-re la sua Vila e le sue awenture Se fai un mestiere come il mio, sei ob-bllgato ad imparare a parlare bene Quando nschi la tua vita scalando gli ottomila, o andando al Polo Nord non hai dietro le telecamere Sei tu che devi sapere spiegare co-s'haifatton

Si ferma spesso al fresco del bo-schi, anche per permettere a chi lo segue di nprendere fiato «Sto vi vendo un momento molto bello So chenonhotut talavi tadavanti po-tro campare ancora trenta o venti o dieci anni Ed allora ti senti dentro meno pressione perche lanto sai che non puoi (are tutto Devi see gliere, fra tanti progetti E questo ti

"tip- C T-v«

metle dentro una grande tranquilli-ta Scegliere vuol dire anche nfiuta-re i troppi messaggi che ti amvano 10 da due anni ho staccato il telelo no»

«Toraoal Polo nel 1998» Un piede rotto 1'anno scorso

mentre «scalava» il suo castello di Juval «Avevo dimenticato le chia-vn «Sto guarendo ma sara lunga Appena potro mi allenero per la prossima impresa estrema latra-versata del Polo Nord L anno scor­so abbiamo fallito, 10 e mio fratello Hubert Si e rotto il ghiaccio Epen sare che 10 non so nemmeno nuo-tare Non so come abbiamo fatto ad uscirne fuon, nel buio Non pen si a nulla, in quel momenti Cerchi soloun pezzodighiacciochetiten-ga su pensi a non monre Poi 10 ed Hubert ci siamo guardati in faccia ed abbiamo detto Tomiamoaca sa Mi altener6 correndo in salita sulla punta dei piedi E trascmero una slitta sul lago ghiacciato d> Re sia II Polo, per me che sono monta naro e la cosa piu lontana Non c e terra non ci sono alben Solo ac-qua lelementochepiumispaven-ta Forseperquestomiaffascma»

Messner non restera pero al ca­stello fino al 1 998 «Sto facendo una ncerca sulle montagne sacre Ho un contralto con la Tv tedesca Zdf preparero un film all anno Sono gi4 stato sul Sinai e sull Olimpo e sul Kailos in Tibet Saliro anche sul­le altre montagne che 1 uomo pn ma del cnstianesimo del buddi-smoedell'islamismo hachiamato sacre L uomo che viveva fra deserti e savana forse ha deciso che alcu-ne irjonjagqe. ejano. sacre perche gli permettevano di onentarsi di tornare dalla sua famiglia dopo la caccia»

U prima montagna Ha negli occhi il ncordo delle

montagne piu belle del mondo «Ma quando penso alia mia 'mon­tagna nrordo la valle di Funes Da bambino abitavo nel fondovalle vedevoleOdledalontano Ungior no - avevo cinque anni - mia madre e mio padre mi hanno portato in al­to Siamo usciti dal bosco e oltre il prato verdissimo ho wsto la moma gna da vicino bella e perfetta E I immagine ptu forte che mi abbia mai colpito Eproprio la, dove il bo sco finisce ed mizia il prato, ho co-struito una piccola casa Bisogna andare a prender 1 acqua lontano il paese e a due ore di cammino Ma quella casa la terro per sempre Ora ci porta i miei due bambini Anche questo e un sogno che si realizza I sogni contano molto per me Le mie imprese nascono li Pn ma sogno due o tre cose, poi una sola Ed allora decide devopartire II sogno diventa la tua compagna di letto ci vrvi assieme anche ad oc chiapem la mattina quando tisve-gli» «Mi hanno chiesto di candidar

mi con I'Ulivo, non ho accettato perche in politica non voglio piu usare parole Votero per 1 Ulivo e chiaro Macercodicostruirelamia proposta con i fatti di ogni giomo Le chiacchiere le lascio ai Verdi, che credono che i loro sogni siano realti Siamo in sei miliardi, sulla terra Dobbiamo prenderne atto Se si da retta a chi sa dire solo dl no avremmo un mondo dove potreb-be w e r e bene solo un miliardo di persone Ho un masg, sptto il ca­stello di JjivaPdove futto nasce e cresce senza chimica e ormoni La cultura della montagna e sempiice Si produce per w e r e , non perven-dere e farsi ncchi Se in un maso vi-vono tante persone, si piantano pru palate e grano Se hai bisogno di pecore le scambi con una vacca Adesso tutto e cambiato In valle si piantano solo meli, e la terra costa un miliardo allettaro Contadim miliardan cercano sempre altra ter­ra da comprare Si allevano vacche per portare il latte al consorzio, fi-nanziato da denaro pubblico»

La cultura del maso •Nel mio maso tomo alia cultura

della montagna ma gli aim mi cnti-cano perche non 'produco e n o n vendo Tu sei Messner midicono

ed 1 soldi li prendi da un'altra par­te Evero Macontnuandocosi, la montagna non avra nessuna cultu­ra Mele e solo mele Vedi quel ma­so la in alto a 1800 metn'Ci abita una grande famiglia tutto I anno I bambini per andare a scuola scendono a valle con una piccola telefenca che porta anrhe i bidoni del latte Quest anno pero hanno deciso di costruire una strada quel maso fara soldi con i tunsti, ma non

sara piu unmasoH La giomata con Reinhold Mes­

sner e orgamzzata da Gore spon­sor delloscalatore

< La pubblicita e il mezzo miglio-re per fare soldi con poca fatica L altro giomo ero a Milano, e per strada ho incontrato tre ragazzi Mi hanno guardato, e subito si sono messi a gndare ' Punssima, altissi-ma »j, lo ,0)1 sono messo a ndere, Vuol dire solo che quella ,e una pubblicita che funziona Certoi il mio e un mestiere strano Non e che puoi andare in banca e dire ' Mi date un mezzo miliardo, per fi-nanziare un'awentura nella quale rischio di perdere la vita'" Ed an­che con gli sponsor la vita non e fa­cile II capo della Mercedes aveva accettato, anni fa di hnanziare la mia spedizione al Polo sud Poi mi ha chiamato e mi ha detto 'I soldi non sono un problema ma non possiamo nschiare Se lei monsse, avremmo un impatto troppo nega-tivo locerto non mi lamento della mia situazione fmanziana, ma se vuol diventare ncco, devi scegliere la boxe, 11 tennis, o la Formula Uno C'e un problema pero devi miziare con la racchetta a quattro anni, o spendere miliardi tuoi pnma di sab­re su una Formula Uno E poi dew vincere Anche per noi scalaton e awentunen amvano soldi ma pri­ma devi scalare qualche Ottomila, nschiare la vita diventare una per­sona che non solo fa ma nesce a raccontarequellochefa«

E un fatto £ certo se mentre ten-ti di scalare I Everest pensi alio sponsor, in crma non ci arrivi di cer­to

Calcio, Amburgo Troppi fnfortunati Match rinviato Decisione senza precedenti nella Bundesliga la Federazione ha di-sposto il nnvio dell incontro Am-' burgd-gayer Leverkusen, in pro-i gramma mercoledl prossimo, per-, che l a /nuadra di casa non e ini gradfi "dHaHlfiteare una formazione' competitiva Gli infortuni hanno infatti, fakidiato la rasa, mettendo fuonusoHgiocaton

Ciclisnio, Museeuw rinuncia ala Uogi

Niente Liegi- Bastogne-Liegi per il belga Johan Museeuw II vincitore della recente Pangi Roubaix con-i testata per I'arrivo a braccetlo con • gli altri due compagni di scudena Bortolami e Tah, non e in buone condiziom di forma Lo ha an­nunciate la sua squadra, la Ma-i pel II corrtdore e stato costrettoi al forfait da un attacco influenza-le che gli ha impedito di allenarsi negll ultimi due giomi

i

Calcio, Vldnl «Sono contrario alfuoriquota* «lo non sono favorevole ai fuon-quota, per mille motivm Cosi Aze-glio Vicim interprets la dichiarazio-ne del presidente del Com, Mano' Pescante, che, nferendosi a Gian-luca Vialli, aveva fatto notare] quanto saiebbe «bello vedere in] nazionale un giocatore che gioca alI'estero»

Calcio, Maradona «S«mifischiano vado in Qiappono* «Se i tifosi del Boca Juniors doves-sero continuare a fischiarmi senza ragione! comincera a prendere se-namente in esame I'offerta che mi hanno fatto i giapponesi» A Diego Maradona i fischi d> sabato scorso, quando e stato costretto a lasciare il campo per un infortumo, non so­no piaciuti e mmaccia di lasciare il;

calcio argentino per il piu remune-1 rauvocaropionato^iapponese

- ^ p r # s e n U r t o |

II match •uropoo dl Mldwle Ptedrillo Punta, a) htolo europeo del super-leggen (vacante) per accorciare la' strada verso la corona mondiale della categona, il pugile di ongim baresi Michele Piccmllo, 26 anni, che, il 26 apnle prossimo affrontera ad Alborg (Daiuniarca) il danese SorenSondergaard (30)

Caleto, ia nipoto diCruiJfffidanzata con Ruud QuIlitT I rapportj con la ex moglie Cnstina, Pensa sono sempre piu diffcili Cosl Ruud Gullit, 33 anni, attaccan-te del Chelsea, ex milanista e sam-pdonano, si consola con una nuo-va fidanzata E bionda, alta, si chiama Estelle ha solo 18 anni ed e olandese Di cognome, ha nvela-to len il quoudiano bntannico Dai fy Mirror fa Cruijff e infat'i la ni-; pote di Johan, il grande calciato-re che nel pnmi anni 70 rese grandi I A)ax e la nazionale olan-i dese e ora allena il Barcellona

Paghi un campione, prendi due sport Tiro a segno e Kung-fu, sport diversi, mondi di-versi, ma un solo campione juniores. Ha di-ciassette anni, si chiama Alessandro Mantero e viene da Savona. «Ma con la palestra ora voglio smettere...».

LUCAMASOTTO dove staticita e dmamismo sono poll inawicinabili «Non e cosl se sono abile nel tiro lo devo alia concentrazione che mi ha sempre dato 1 arte marziale calma fred dezza, consapevolezza della re-sponsabilita» Infallibile con la pi stola (automatica e a dieci mem) e con le gambe abituato a colpire bersagli, che siano un puntino ne ro o la figura dell awersano Ales­sandro Mantero ha una Moria cu nosa sfuggita alle cronache di quelle da mettere in naftalina e

• Lafortunadlessergliamico E di avere una guardia del corpo co­m e compagno dl spensieratezze II minislero della difesa ha I impal-catura solida di un ragazzo di 90 chili, appena diciassettenne, savo-nese con occhiali tondi e sguardo scanzonato Dicono che per vin­cere bisogna farsi capire, lui utiliz-za metodi sbngativi come il tiro a segno e il kung-fu Speciality del­le quail e contemporaneamente campione italiano juniores dop-plo titolo 95 per sport divergenti

spolverare per i nipotini Coccola to da una mamma apprensiva al punto giusto spronato da un papa pensionato ex vigile del fuoco il ragazzo "molto ok (e la defini zione del presidente della Sezione di Savona) dalla passione infinite per il tiro a segno si e trovato ad-dosso nel settembre scorso una canca di superatleta quasi per sbaglio

Campione per case Perche il titolo di kung-fu non

era previsto Lui ama il poligono e 1 emozione dello sparo meno le palestre dagli odon forti Tirare calcl e sempre stato un passatem po «MI ero infortunato ai lega-menli del gmocchio destro duran te una esercitazione e non nuscivo ad allenarmi Ma ho voluto parte cipare ugualmente al campionato e provare E andata bene mi so no stupito anch 10 della vitlona Non credo sia slata la soggezione dell awersano a farmi vincere la fi nale Lui non sapeva della mia se

conda attivita> Come dire niente scuse, ho vtnto senza condiziona menti Alessandro sei mesi dopo ha fatto il bis nel tiro e da quel gior no al Liceo Scientifico "Orazio Grassi di Savona ci si sente orgo gliosi di avere uno studente da po dio E un ragazzo su cui puntare II preside lo ha convocato per una pacca di congratulazione, l diret-ton del centri sport™ della citta si affannano ad apnrgli le porte del poligono per farlo allenare fuon orano

«Bastakung-fu» Vogliono che non nnunci agli

studi Continuando magari a dare quattro calci marziali, come e nel­le speranze del suo maestro orien­tate «Ma con il kung fu vorrei smettere Mi sono operato e tra poche settimane andro in palestra per tenermi in esercizio migliora-re la concentrazione e scancare la tensione del tiro» E cosl la stonca doppietta restera un delizioso n-cordo una parabola agonistica

Libera dai miti e dai record fe-dele a se stesso e alle sue poten zialita Mantero vive in full-immer-sion Si pn6 essere congestionati con gli impegni anche a 17 anni scuola poligono studio Lamore occupa la testa abusivamente e Alessandro e un single sul quale e difficile lare centra Vuole essere coinvolto per ora solo in maglie azzurre e concedersi ai sogni Do­po il raduno azzurro di Civitavec­chia con le prove controllate ci sono da inseguire gli Europei ju­niores del prossimo giugno in Svizzera E portare a casa una pa-gella di sufficienze Anche quella vale quanta un colpo a bersaglio o sul costato del nvale Entrambi ben mirati «perche il kung-fu pu6 essere propedeutico ai tiraton Pn ma di tutto I atleta deve conoscere il propno iorpo c I arte marziale facilita quesle sensazioni Lo dice un campione italiano di sicurez-za sul quale ronza la solita frase fa stidiosa stai attento quello li o ti sparaotistende

ATLETICA. COPPA EUROPA Dl MARCIA

Per Didoni e la Sidoti resame piu importante prima di Atlanta • LA CORL'NA Oggi nella citta spagnola che si affaccia sulla co­sta atlantica si svolge la Coppa Eu ropa di Marcia, istituita quest an­no per la prima volta dalla Federa zione Europea di Atletica Vi pren-dono parte 18 nazioni a dimostra-zione dell entusiasmo con il quale la manifestazione e stata accolta nel Vecchio Continente e della «fame» di nuove competizioni per questa specialita che sale alia n-balta solo nelle grandi manifesta-zioni internazionali

Tre le gare in programma 50 km maschile, 20 km maschile e 10 'an femmmile, che si disputeran-no nella slessa gioranta di oggi, con partenze sfalsate (dalle 16 30) su un circuito cittadino di 2 chilometn La 20 km maschile esi-curamente la gara piu interessan-te e dal pronostico diffiulissimo

Scorrendo 1 elenco del miglion

I si trova una sfilza di medagliatu olimpici e mondiali Daniel Plaza campione olimpico a Barcellona Valentin Massana, campione mondiale a Stoccarda, Robert Korzemowski, bronzo ai mondiali di Goteborg quindi gli azzurri Mi­chele Didoni campione mondia­le a Goteborg Gianni Pemcelh, ar-gento a Goteborg e Giovanni De Benedictis bronzo olimpico a Bar­cellona Nelal 50 km da sottoli-neare la presenza del campione mondiale di Stoccarda Jesus An­gel Garcia e di Arturo dl Mezza settimo ai mondiali di Goteborg che potrebbe costituire la grande sopresa della manifestazione

Nella 10 km femmmile le ltalia-ne sono un gradino sopra a tutte Elisabetta Perrone Annanta Sido­ti, Rossella Giordano e una ntrova-ta Erica Alfridi partono senz altro con il favore del pronostico

» I

Page 40: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

i

Page 41: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Milano S a b a t o 2 0 a p n l e l 9 9 6

Redazione-via F. Casati 32, cap 20124, tel. (02) 67721 Concessionana per la pubblicita: MM pubblMa sp, via San Gregono 34, tel. 6769288/315

. Chiusura dell'Ulivo con Veltroni in via Dante. «Stavolta si pud vincere»

«Convincete voi gli ultimi indecisi» • Piu che un comizio conclusive una festa popolare. Via Dante trasfor-mata in isola pedonale, tavolini all'aperto, bandiere sventolanti, brezza tiepida di primavera. Fa tanto convention democratica. Sul palco con Walter Veltroni, capolista Pds sul proportionate in Lombardia 1 e vice-premier designate, decine di candidal]. Ma ad aprire la manifestazione e una ragazza con gli occhi azzurri. E dello stesso colore e anche il nome di Azzurra Maiocchi, studentessa del Berchet. Dopo di lei Leila Costa, che accenna le parole della Canzone popolare di Fossati proprio mentre un boato di applausi sottolinea I'arrivo di Veltroni. Applauditissimi anche Fe-derica Oaspam'ni, della Federcasalinghe, il candidate D'Amico (lista Di-ni) , il verde Gianni Mattioli, il popolare Giovanni Bianchi. Sul palco an­che Barbara Pollastrini, finalmente distesa dopo la sentenza del tribunale che I'ha prosciolta dalle accuse di correita con Craxi per le tangenti Mm. Giu, sotto il palco, facce note e tante invece sconosciute: moltissimi i gio-vani. II numero due dell'Ulivo parla per un'ora, a braccio. II tono e quello di sempre: far leva sulla voglia di ricoslruire, sulla forza serena del cam-biamento. «L'altro giomo un giomalista mi ha chiesto qual e la data alia quale sono piu affezionato: ho risposto'il 25 aprile del '45. Oggi come al-lora si tratta di ncostruire I'ltaliai. L'appello finale e per gli elettori dell'Uli­vo. «ln queste ultime 48 ore la campagna elettorale fatela voi: telefonate ai conoscenti indecisi, spiegate loro le nostre ragionk Divertente la battuta cinematografica: «Ci dovra pur essere una volta che, come nei film we­stern, vincono l buoni e non i cattrvfo. • Po Ca la folia dl sostanttori deirUHvo led In via Dante. A deatra Walter Veltroni e Barbara Pollastrini

• Mamma, che noia. La campa-

fia elettorale, a Milano, non e'e ata. O se e'e stata, nessuno sem-

bra essersene accotto, tanto e stata sotto tono rispetto alle sanguinose risse televisive. Wessuna traccia di temi locali, pochi candidati in giro, smorti anche i manifesti, con tutti quegli sconosciuti incravattati che dai' murl guardano poco convinti, persino loro, i passanti. E il parere che accomuna osservatori di pro-fessione come i giomalisti e uomi-ni di spettacolo, operatori finanzia-ri come artisti. Secondo Giorgio Bocca si e trattato di una delle •campagne piu fiacche che si sia-no mai viste, svolta tutta in tv senza che i temi locali siano stati nem-meno sfiorati. Del resto, la gente si e accorta che gli argomenti in di-scussione non sono risolvibili dai politici. Insomma, sono finite le aspettative. E poi e'e la sensazione diffusa di un margine di consensi minimo tra vincitori e sconfitti. E al­tera perche Fini ha bloccato quegli accordi che si potevano gia fare qualche mese fa, risparmiando an­che dei soldi?*. Monsignor Qlan-franco Ravaal l'illustre biblista della Curia ambrosiana, distingue >lra il colore molto acceso della campagna elettorale come emerge dai media, e I'interesse delle perso-ne che, pur non mancando, non ha il coinvolgimento emotivo che si percepiva due anni fa. La minor partecipazione potrebbe anche es­sere la risposla a un dibattito che lalvolta sembra artificioso. Per usa-re un'immagine, i problemi esisto-

Un tranquillo mese di campagna Per i milanesi 30 giorni senza fiaochi d'ardficio Tutti d'accordo, la campagna elettorale - fuori dalle te­levision! - non esiste o quasi. E il giudizio di artisti e fi-nanzieri, cantanti e giomalisti. Tra la gente, delle onda-te emotive della competizione di due anni fa, non 6 ri-masta che una pallida eco. Ma qualcuno una spiega-zione ce l'ha: «Dopo due anni di campagna elettorale, le persone un'idea se la saranno fatta». E non e'e piu chi possa presentarsi come l'uomo dei miracoli.

MARCO

no, hanno radici magari profonde, ma i politici parlano dei rami».

Campagna elettorale? Per cari-ta... La scrittrice Carmen Covlto manco ne vuole sentir parlare: <Ho gia deciso per chi votare e non sto seguendo affatto, non esco di casa e la televisione non la guardo» Ma tra le persone che frequenta quali impressioni ha colto? «I1 fatto e che nemmeno frequento nessuno. Sul-1'argomento, proprio, non ho nulla da dire». Radicale. Come Omella Vanonl che dalla battaglia eletto­rale si e «tenuta alia larga. E non mi e state difficile farlo. Come la mag-

gior parte delle persone che cono-sco, sono confusa Le ideologie so­no andate a farsi fottere, e ci vor-rebbero altre certezze, o solidita, che non vedo». A modo suo, il di-rettore di Linus e grande vecchio dell'editoria italiana, Oreste Del Buono, e anche piD distante: «La campagna elettorale mi ha convin-to. lo non voto». Odb che si dice «ancora comunista» ammette di «provare sempre piu ostilita per competizioni in cui si sente parlare solo dl grandi temi astratti. Doveva-mo avere due soli schieramenti e abbiamo due partiti comunisti,

due fascisti, quattro o cinque Dc... E io, come credo la maggior parte delle persone, non capisco. L'uni-co manifesto che mi ha colpito e quello dei fascisti della Fiamma, li si parla addirittura di rivoluzione».

Nel marzo '94, le discoteche era-no state ambite platee per candi­dati a caccia di voti. «Quest'anno, calma piatta, zero assoluto, nulla di nulla - stoice il naso Plnlna Ga-ravaglla contessa e organizzatrice di notti famose a Milano e fuori -1 candidati si contentano del loro or-ticello, sembra che non cerchino nuovi voti. Alcune feste ci sono sta­te, ma senza eco e zeppe solo di amici del candidate. Nel '94 mi era anivata a casa ogni genere di pro­paganda, qualcuno mi aveva spe-dito addirittura un sacchetto di spezie da cucina... Stavolta nean-che un "santino'Y Anche 1'archi-tetto Vtttorfo Gregottl e amaro-gnolo: "Bnjtta, una brutta campa­gna elettorale, 1'unico tenia e quel­lo del denaro, un fatto awilente. E poi, ho notato nei toni dei politici una mancanza assoluta di senso della responsabilita, nessuno si ar-

nschia su argomenti vicini alle aspettative degli elettork Pittore e scrittore, Emlllo Tadlnl protesta proprio contro la mancanza di Mi­lano dalla campagna elettorale: «Non dovrebbe esserci una tale dif-ferenza tra consultaziom ammini-strative e politiche, la gente in que­ste modo si disamora. Tanto ru-more in televisione serve solo a eludere i contenuti, e questa e una cosa che fa il gioco delle destre. Spiace vedere che anche i giomali si accodino alia tivu, mentre i co-mizi sono quasi scomparsk Nell'e-sercito dei perplessi si autoarruola anche la stilista Raffaella Curiel «Aspettero per decidere I'ultimo giomo, quello del silenzio assoluto sui temi eleltorali. Perche quello di cui ho bisogno e proprio il silenzio, la campagna piu ancora che con­fusa mi e sembrata ossessiva». II prestigio del direitore deH'istituto Mario Negri. SIMo Garattlnl ne ha fatto in passato ambita «preda» per serate ed incontn elettorali: «Ma quest'anno nulla, nemmeno un invito - racconta il farmacologo - Inoltre, I'mformazione e stata ge-

Poster, spot e titoli di coda • Scorrono veloci i titoli di coda su questa campagna elettorale e, come al cinema, passano alcune immagini che ne fanno un rapido nassunto. Passano anche i nomi degli attori, degli autori, dei tecnici e di tutti coloro che vi hanno lavo-rato in questi giomi. A Milano po­chi nomi sono rimasti nella memo-na, quelli su cui i partiti hanno maggiormente puntato; come im-pone la legge del maggioritario tut-to alia fine si concentre in un grap-polo di teste di serie, mentre resta dawero poco spazio per gli outsi­der Ma queste elezioni vanno an­che ricordate per il loro stile, un po' sottotono rispetto ai fuochi d'artificlo del '94, quando per la prima volta le armi del marketing si sono confrontate in modo massic-cio con la politica. Sara che il trop-po stroppia, sara che le campagne a tappoto costano; fatto sta che di spot, manifesti ed eventi special! se no sono visll dawero pochi. E inve­

ce eylosa una miriade di piccole iniziative sul territorio, di incontn con le categorie, di banchefti ai mercati. Vediamo dunque chi e cosa e nuscito a colpire, magari da un secondo piano I'attenzione de­gli spettatori del film.

Silvio Berlusconi: ormai piu che un milanese e un'entita mistica, un'icona che procede ineluttabil-mente verso un universo fantastico in cui Blade Runner si confonde con Roger Rabbit. Un mondo di cartoni animati un po' perversi alle prese con nemici terribih. feroci comunisti, giudici malvagi, capi di state, Gatto Silvestro e Picchiarello. Su una cosa, comunque, Berlusco­ni ha fatto autocritica, e si c- detto d'accordo con chi non apprezzava la sua perenne abbfonzatura, di-chiarando di non aver avuto 'il tempo di cambiare, sembra assur-do ma quando si hanno tante re­sponsabilita capita anche questo»

GIANCARLO ASCARI

Ma come si fa a fidarsi di uno d ie vuole cambiare la Repubblica e non nesce neanche a cambiare tmccatore?

Umberto Bossi ha dato il meglio di se e, fedele al motto leninista per cui propaganda vuol dire molte idee per poche persone mentre agilazione significa poche idee per molte persone, si e agitato molto n-badendo pochi ma chian concetti, Milano Padania, Roma ladrona. Roma Polo, Roma Ulivo. Pratica-mente un lelegramma senza teste c con solo il nome del mittentc e dei clestinatari. II testo seguira do­po le elezioni, forse

Michele Salvali: si e nvelato una bella sorpresa Un signorc dall'ana colla e perbene che e nuscita a im-porsi in pochi giorni, al punto di sbagliarc per difelto di posti nella scelta del teatro in cui piesentarsi agli elettoii. Va soprattutto lodato per aver proposto no suoi poster

un'immagine che non sembrava un santino ma la foto di un vivente.

Ignazio La Russa: e riuscito addi-nttura ad entrare in competizione con se stesso. Ha talmente nempi-to la citta di suoi manifesti nelle po­se piu vane, che alia fine sembrava un attore in cerca di scrittura. E spenamo che non ne trovi, cosi magari fa un corso di dizione e scoprc che il suo tipo di recitazio-ne e un tantino obsolete

Armando Cossutta ha recitato da grande istrionc il ruolo che gli e tanto caio, l'uomo di marmo: che stavolta deve nuscire a farsi perdo-nare alia grande per aver mandate in parlamento Tiziana Maiolo. La quale, in compagnia di Iva Zanic-th i , Memo Remigi e Ombretta Col­li, ha svelato la sua vera vocazione di reginetta della canzone italiana. Aldo Brandirali, invece, ci ha mes-so trent'anni a perdere una sillaba, ma alia fine 6 nuscito a passare m-

denne da <iServire il popolo» a ser-vire il Polo. Era note per essere sta-to ncevuto dai presidente Mao; ora puo sperare m una cena vis a vis con Buttiglione E poi c'6 stato Al­berto di Luca di Forza Italia, quello che regalava uova di cioccolata davanti alle scuole: di cui, passata la Pasqua, non si e piu saputo nul­la E chissa in che condizioni fisi-che e Marco Bngliadon, i] leghista che aveva promesso di condurre tutta la sua campagna elettorale sui pattini a rotellc'' E le segreterie telefoniche dei supporters di Giu-liano Pisapia di Rifondazione sa­ranno riuscite a convincere gli in­decisi a votarlo? Ed ecco le ultime immagini sotto i titoli di coda, una panoramica dallalto dei mercati di Milano pieni di ham hetti elettorali in smobilitazione Ora appare il nome del regista, un regista collet-tivo- gli elettori che domenica mat-tina si alzeranno e non andranno al mare, ma a votare. E incrociamo ledita.

stita, mi pare, solo dalla stampa- se non li avessi letti sui giomali, nean­che saprei i candidati del mio col-legio. Quanto agli umori delle per­sone, credo che in giro ci sia molta imtazione per le risse continue, so­prattutto televisive^.

Forse per avere impressioni di­verse bisogna cambiare il punto di vista e sentire un ossetvatore atten-to, ma estemo. Alain Wesmes e il corrispondente da Piazza degli Af-fan per il piu importante quotidia-no economico francese, <iLes He-cosn Ahinoi, il giudizio e articolato, ma non molto diverso: «E una cam­pagna fatta da uommi invisibili. E i candidati non si vedono semplice-mente perche spesso non hanno nessun radicamento nei collegi, e cosi la politica & delegata ai leader in Tv. La gente non e indifferente come sente dire m giro, ma certo neanche appassionata Anche per­che, forse, un'idea ormai molti se la sono fatta». Un opinione non molto diversa da quella di una per­sona che il mercato finanziario lo «fa», l'amministratore delegate del­la Sim Comit, Maurizlo Plnardl

1156milaalvoto in 2.086 seggi Ancora giacenti lOmila ce.tfficati La macchlna elettorale del Comuneeprontaa parrtre. Secondo I datl dlffusl leri gli avenfl dirltto al voto a Milano sono complesslvamente 1.15S.989, come sempre in maggloranza donne (621.114) contro 534.875 uomlnl. I giovanl chlamatt alle ume per la prima volta sono 4.020, ma tra loro prevalgono I maschl (2.074) contro 1.946 ragatze. I residenti aU'estero sono quasi 26mlla. II comune e ripartlto In 2.086 sezloni elettorali, In 481 sedi. Ventotto delle sezloni sono ospedallere e altre 34 hanno seggl special! In luoghl dl cura o dl detenzlone.

Chi non avesse ricevuto a domicilio II certlflcato elettorale si deve recare personalmente negll ufflcl dl corso dl Porta Romana 10, che resterannoaperM ininterrottamente per tutta la glomata di oggi (dalle 8,30 alle 19) e dl domanl dalle 7 alle 22. Lo stesso orarlo conrinuato e prevlsto per I'anagrafe centrale, In via

•Sente parlare di un'ampia fascia d'incerti e d'indecisi, ma ci credo fino a un certo punto. Dopo due anni di campagna elettorale, pen-so proprio che la gente un'idea se la sia fatta. Qualcuno ancora non sa cosa o chi votare? Si vede che decidera sulla base del tempo - in senso meteorologico - di domeni­ca. Anche perche adesso, riguardo a certi uomini e certi schieramenti -e su quello che hanno saputo fare -ne sappiamo effettrvamente qual-cosa di piu...».

Eho Do Capltanl, uno dei rinno-vaton del teatro milanese dai pal-coscenico dell'Elfo, di campagna elettorale non vuol sentir parlare, ma per motivi ben diversi: «Non scherziamo su queste argomento, tutti a votare, della campagna par-leremo dopo, magari incazzando-ci. Ma votare Ulivo e la precondi-zione per continuare a parlare-. Non e'e bisogno di tirare I attore e regista per i capelli, perche subito riprende: «Certo, mi sembra che si vada perdendo quella che dovreb­be essere una dimensione impor­tante della politica, che e il gusto, il divertimento, anche. Spiace poi vedere che temi fondamentali, alia base della nostra cultura e della nostra vita, siano stati una volta di piu trascurati, non mi riferisco solo al teatro, parte anche della danza, bistrattatissima Comunque, subito dopo le elezioni vorrei dawero ve-der partite una battaglia fonda-mentale, quella per Milano che ha promesso Waiter Veltroni. Che si vmcaochesiperda»

Larga 12, dove sara posslblle rinnevare la carta dl mdentlta. La dMMbuzlone a domlclllo del certlllcatl • secondo la msDonsabile del settore, dottoressa Franceses Della Porta -e stata otttmale. L'altra sera ne erano rimasti giacenti ancora 16.422, mantle nel pomerlgglo dl leri erano sees) a circa lOmila. Un grande afflusso dl gente, che si pud forse conslderare un segnale dl Inteiesae per quests elezioni. Invece si e dlmostrato finora scarso H rlentio dl elettori residenti aU'estero: restano tuttora giacenti 25.074 certiflcatJ di quesH clttadlnl, mentre ne sono stati rltJratlsolamenteSOO. Tutti I presldentl e gli scrutator! sono stati nomlnatt e I circa 2mlla rlnunclatarl tutti sostltultJ. la spesa complessrva per II Comune per queste consultaztonl e stlmata In circa 18 mlllardl compresl I circa 150 mllloni (che peri non saranno rlmborsatl dallo stato) per il trasporto al seggl degli elettori portatorl dl handicap. Per usufrulre del sarvlzlo (che si awale dl taxi e alcuni hirgonl attrezzatl per hivaHdl suite carrozze), gli handlcappatl nossono telefonare al numero 33601672 o al 311530. Per loro sono stati allettrtJ anche alcuni seggl special!, prM dl barriers archlttoalche.

Page 42: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

fKV"- :.f#t& S^V**1

wmmmimmmMmmmm Milano

Si||^*J"ilCM?, 21

mm

L'assessore Ganapini risponde alle accuse «Presto pagheremo meno della meta lo smaltimento»

Rifiuti: «Sprechi? Sono risparmi» • Guerra di cifre e di discariche tra l'assessore ail'Ambiente Walter Ganapini e i membri della com-missione comunale d'inchiesta che indaga sulla partita rifiuti. In particolare, a far perdere le staffe a Ganapini e stato un comunicato di Riccardo De Corato (An), con cui denuncia che I'Amsa spenderebbe 70 miliardi «per fare quello che per contratto dovrebbero fare Astrl, Cogetas e Finmasten, owero tratta-re e smaltire i rifiuti milanesi.

I costi aggiuntivi deriverebbero dal fattoche alcune tra le societa in cooperazione con le tre principali, per conferire in discarica pagano piu di quanto previsto dai contratti stipulati con Amsa (260 lire al chi-logrammo per Cogetas e Finma-ster, 236 per la Astri): «Certo - dice Ganapini - ci sono ditte che spen-dono anche 400 lire al chilogram-mo, ma a coprire il divario non e certo I'Amsa; sono le ditte stesse ad accollarsi la differenzan. In so-stanza, lavorano in perdita. 0, per dirla con l'assessore, «in questa fa-se di transizione si sono verificati parecchi bagni di sangue, perche e bene ricordare che fino a poco tempo fa neanche un cane avreb-be voluto accogliere la spazzatura milanesen. _j__

Ancora: «De Corato ha superato ogni limite. Le societa che smalti-scono i rifiuti sono state scelte con procedure regolari e le discariche sono state individuate seguendo alia lettera le' leggi dello State. E per chiarire definitivamente: «l 70 miliardi di cui si parlatanto prose-gue Ganapini - rappresentano solo la previsione complessiva, quello che I'Amsa ha messo in conto di poter pagare ma che in realta non paghera. Tra pochi giomi I'Amsa dovra approvare I'assestamento di Bilanclo, con il quale comprovera che nel periodo tra gennaio e mar-zo ha avuto un extracosto pari a meno di 5 miliardi, legato all'ac-quisto di 16 automezzi per la rac-colta differenziata e ai costi per pa­gare gli straordinari ai dipendentk C'e di plu. L'assessore annuncia che presto Milano paghera non piu 260, ma 101 lire oghi chilogrammo di spazzatura smaltita, visto che ai primi di maggio partiranno i lavori sull'area ex Maserati, a Lambrate, per la realizzazione degli impianti di vagliatura e triturazione, che en-treranno in funzione dal prossimo luglio. Mentre il gruppo Pirelli sta-rebbe progetiando un ulteriore im-pianto, «con conseguenti, nuovi vantaggi per la cituV, chiosa l'as­sessore. E, nel frattempo, per tute-larsi in caso di emergenza, oltre ad appaltare lo smaltimento del sac-chi a Cogetas, Finmaster e Astri, I'Amsa ha acquisito in proprio spa-zi in alcune discariche lombarde, dove poter conferire fino a 1 OOmila

LAURA MATTMUCCI

tonnellate di rifiuti a prezzi che oscillano tra le 100 e le 130 lire al chilo.

«Di accumuli per la strada non ne vogliamo piu vedere - spiega Ganapini - Cosl, se le societa a contratto con I'Amsa dovessero in-contrare qualche difficolta nel ser-vizio, per qualsiasi motivo, voglia­mo poter usufruire subito di un'al-temativa». «La verita - chiude l'as­sessore - e che la battaglia dei rifiuti

Bel tempo E lo smog torna a salire Come mi l * mlgllorl tradblonl nwtropolltane, il bol tempo stabile a II tola fanno Impennan I'lnqulnamento dell'arla. E fra non motto, a glugno, agti Inqulnantl tndlzlonall, bioutdo dl azoto e monoutdo dl carbonlo, si aecompagnera II temlUle ozono. lerl, In 12 stazkml di rllevamento su 22, to concentrazlonl dl Mowldo dl azoto (No2) hanno fatto raglstrare tuparamentl del Itvelll dl attenzlone. II plcco plu conslstente a Pero, dove la centrallna annusa-•mog ha mlwirato 352 mlcrogramml al metro cubo.

e vinta, checche ne dicano i nostri delrattori. Siamo gia nusciti a man-dare in porto la prima fase, stiamo per varare la seconda. La settima-na scorsa, ma e un dato ormai consolidate), la raccolta differen­ziata ha raggiunto quota 33,1%; e se anche I'Amsa recentemente si e un po' seduta sugli allori, nelle prossime settimane riprendera a lavorare a pieno ritmo, per esem-pio distribuendo ai condomini tutti quei cassonetti che al momenta giacciono nei suoi magazzini».

Valore segulto a ruota, a Milano, dal 323 meg. di plazzale Zavattart e dal 261 dl plazzale Aqulleja. Fortunatamente sotto I llvelll dl guanHa gli altrl Inqulnantl. Le prevlslonl per oggl asslcwano II bis. Nei frattempo II Comiine ha dlramato la usuall (ma quanto osseivatn?) raccomandazionl: llmltare i'uso dell'auto a favore del trasporto pubbllco, non (umare In ambientl chiusl e non fiequentare locall pubbllci dove a permesso I umare, evttare di portare I bambini In zone molto traffleate, non fare Jogging su pereonl trafflcatl. Indite, II Comune, pur senza crtare la campagna del bolllno blu, gia poco pubbllclzzata, solleeKa I milanesi a sottoporre a controlll I motor) delta vetture.

Legambiente e i comitati di zona Fiera

«Opzione zero» al Portello sud as <tOpzione zero» per il Portello sud. Anche Legambiente si schiera a sostegno del cittadini della zona Fiera e dell'asssociazione «Vivi e progetta un'altra Milano», preoccu-pati che la ventilata prossima ven-dita delle aree del Portello nord e sud da parte del gruppo che con-trolla la Sistemi urbani possa apnre il campo a nuove perniciose colate di cemento. «£ sufficiente 1'intasa-mento che c'e adesso, con i chilo-metri di coda per la Fiera - spiega Ennio Rota, responsabile milanese di Legambiente - e siamo pronti al­le barricate per evitare che I'altra fetta del Portello si costruisca qual-cosa che possa determinare un nuovo afflusso di auto. L'unico uti-lizzo pu6 essere perstrutture di ser-vizio alia Fiera, spazi verdi attrezza-ti e parcheggi». Per il Portello nord, invece, e possibile pensare a resi-denzeeverde.

Secondo Rota, «dopo 1'edifica-zione di un vero mostro urbanisti-

co in un'area gia pesantemente congestionata» Tunica via possibile e quella di dare lo stop anche a un solo mattone. 11 responsabile di Le­gambiente aggiunge anche che il congestionamento della zona cau-sera probabilmente una perdita di valore degli appartamenti della zo­na. Secondo un'indagine condotta dall'associazione ambientalista, infatti, la qualita ambientale (ver-de e contenimento dell'inquina-mento acustico e atmosferico) fa aumentare del 14% il valore degli immobili. II peso delle variabili an-bientali sul mercato immobiliare si fa sentire soprattutto nelle metro-poli, in particolare a Milano una migiiore qualita dell'ambiente ur-bano aumenta di 55-60 milioni il valore di un'abitazione di 80 rnetri quadn in una zona «media» La questione potrebbe per6 farsi sen-tire anche in negative Ad esempio un aumento della rumorosita po­trebbe far diminuire il valore di una casa fino al 28 per cento

La discoteca dovra abbassare il volume o insonorizzare i locali

Brera vince la battaglia contro i fracassoni aa I cittadini di Brera hanno vinto la loro prima battaglia legale con­tro il rumore. La discoteca «Fiori Chiari» e stata infatti condannata a limitare il volume della musica o a insonorizzare meglio il locale. La battaglia degli abitanti del quartie­re, riuniti nel Comltato Brera '95, inizid un anno fa sia contro la di­scoteca, alloggiata al piano terra di un condomionio, sia contro gli schiamazzi e il caotico traffico del popolo notturno in cerca di diverti­mento che batte le vie di Brera fino alle prime ore dell'alba.

Piu volte, a delta degli esponenti del comitato di quartiere, gli inqui-linl dello stabile di via San Carpofo-ro - stabile dove dal marzo dell'an-no scorso si trova la discoteca che ha invece I'ingresso su via Fiori Chiari al civico 17/a - avevano In-vitato il titolarc a Insonorizzare me­glio il propio locale e a dispone in

diverse modo le due grandi vento-le dell'impianto di condiziona-mento posizionate in un terrazzino al primo piano. II volume della mu­sica, dopo i primi mesi d'attivita, venne leggermente abbassato ma nonostante ci6 fino al quinto piano erano chiaramente udibili le note della dance-music e soprattutto le vibrazioni delle casse musicali. Co­sl, nello scorso autunno, il Comita­to Brera '95 si £ rivolto alia magi-stratura che nei giomi scorsi si 6 pronunciata con un prowedimen-to d'urgenza che obbliga il titolare del locale ad attenersi alle disposi-zioni che il tecnico del Tribunaie stabilira. Fuon norma anti-rumore sono stati dichiarati sia le ventole dell'impianto di condizinamento -che provocano un costante e as-sordante boato - sia le bamere d'lnsonorizzazione La causa civile entra ora nel merito e dovra stabili-re i danni subiti dai cittadini ricor-

renti Vinta la prima battaglia gli abitanti di Brera contmuano la guerra contro i disturbaton nottur-ni. Alcuni mesi fa avevano presen-tato un video a testimonianza del gran traffico e degli schiamazzi con cui sono costretti a convivere e avevano subbissato Palazzo Mari­no con telegrammi di protesta

«E sicuramente positivo che la magistratura si sia espressa in que­sto modo - commenta Carlo Mon-talbetti del coordinamento del co­mitati di quartiere -'ma e necessa-no uscire dalla logica della guerri-glia giudiziaria e pensare di piO alia prevenzione, all'educazione, e predisporre piani anti-rumore effi-caci. Inoltre non e ammissibile che per le discoteche non siano stabiliti gli orari di chiusura. All'ammini-strazione comunale va comunque dato atto che, con I'istituzione del Comitato anti-rumore, si stia ado-porando per tutelare i ciltadinn

Jllll L'lntemo della nuova sede del Piccolo Teatro Consoli

Una Madre Coraggio inaugura il Piccolo • La tnbolatissima nuova sede del Piccolo verra inaugurata ufficialmente tra fine giugno e luglio con lo spettacolo «Madre coraggio di Sa­rajevo*, diretto da Giorgio Strehler e interpretato da Giulia Lazzanni e Mom Ovadia

Ieri, in un incontro tra il regista, Formentini e l'assessore alia Cultura Philippe Daveno e stato definitivamente deciso dl far andare in scena lo spettacolo non piu al Linco, come era stato pre­visto, ma nel nuovo Piccolo teatro d'Europa.

E lo stesso Strehler, comunque, a scrivere nell'ultimo numero di "Teatro mese», il giomale dedicato agli abbonati del teatro, che per luglio la sede «non sara finita, ma noi speriamo con fi-ducia che sara in condizione di ospitare il suo pubblico, con tutte le incertezze e forse anche le scomodita che un simile esperimento com-porta... Sono prove generali di una nuova strut-tura non ancora completamente definita, in parte a noi sconosciuta, per scopnme insieme i

pregi e i difetti». Mentre e ancora da chiarire chi terminera i

lavori, se la Ifg Tettamanti (che per6 si trova in stato di llquidazione) o altre imprese, l'assesso­re comunale Daveno spiega che le rifiniture al Piccolo verranno messe in atto nel corso della prossima stagione, «in modo da poter arnvare 1 cinquantenario dalla nascita del Piccolo, nel maggio dell'anno prossimo, con la sede perfet-tamente a posto».

I dati di Assolombarda. L'occupazione pero rimane stabile

Industria, un marzo tutto in salita La produzione dimezza la crescita Manifestazione contro il «furore» di Israele Decine dl gkwani, dl varle associazloni, hanno organlzzato un presidio con volantinagglo, tori sera davantl al consolato di Israele, in corso Europa a Milano. Nel volantlno - flrmato da Comitato golfo, Salaam-ragazzi dell'ollvo, Associazlone per la pace di Milano, Convenzlone paciflsta. Coordinamento alia lotta zapatlsta, Un ponte per Baghdad -si chiede >la sospensione Immedlata degli attacchl mllitari contro II Ubano; II rltlro di Israele da tutu I terrltori occupatl; II rlconosclmento dello Stato patestinese; la revoca dell'embargo contro la popolazione Irachona; una cooperazione fra tuttl I popoli dell'area".

ROSSELLA DALL6

m II bilanqo di marzo delle attivi-ta produttive lombarde e ancora positivo ma i tassi di crescita sono in progressivo rallentamento. il sal-do tra le aziende che hanno au-mentato la produzione e quelle che hanno segnato una diminuzio-ne e pressoche dimezzato passan-do dagli 11.8 punti di febbraio a 5.4 punti il mese scorso. E quanto af-ferma I'indagine congiunturale ra-pida del Centro studi di Assolom­barda, secondo cui «tra le cause del rallentamento vi sono la lieve riduzione degli stock e la flessione della domanda globale, che risen-te anche della perdita di slancio della componente estera». «Non e chiaro - sottolinea Assolombarda - se I'attuale momento congiuntu-•ale pufl defmirsi di attesa o costi-tuisce un segnale d'inizio di una fa­se m flessione».

La decelerazione della crescita

produttiva in marzo e confermata anche dal giudizio, meno positivo che nel mese precedente, espresso dolie imprese che hanno collabo-rato al sondaggio. Cresce infatti di tre punti - dal 23.9% al 26.996 - la percentuale delle aziende che ri-tengono «insodd'sfacente» il livedo di produzione realizzata nspetto alle potenzialita aziendali. E con-temporaneamente scende di quasi sette punti - dal 35,2% ai 28,3% -quella di chi ha giudicato il livello «soddisfacente». Su questo indica-tore il comparto che sembra anda­re meglio e quello alimentare, uni-co a dichiarare un aumento pro-duttivo in oltre II 50% dei casi, (53,8%); per contro, pero, il 38,5% degli interpellati ha registrato un peggioramento.

Tutto positivo e invece I'anda-mento del settore «legno e mobilio» dove nessuno segnala regressi per

quanto riguarda produzione, scor-te, fatturato (quello interno miglio-ra del 60%, compensando il decre-mento di quello estero) e numero di dipendenti (invariato). A que-st'ultimo proposito, solo un altro comparto, quello alimentare, non registra alcun calo occupazionale. A differenza di quanto awiene in­vece nel settore «tessile, abbiglia-mento, calzature, pelli e cuoio» do­ve solo il 6,7% delle imprese inter­pellate ha aumentato gli organici contro un 26,7% che li ha «tagliati»

Nel complesso, comunque, i li-velli occupazionali di marzo sono risultati stabili nspetto a febbraio. L'indagine rileva inoltre che nono­stante il rallentamento dei riuni di attivilail ricorso alia cassa integra-zione ordinaria e ulteriormente di-minuito. «le ore autorizzate dall'ap-posita commissione provinciate -scrive il Centro studi - sono state 221.119 contro le 275118 di feb­braio e le 411 783 del marzo 1995.

Una proposta da alcuni esponenti deU'Ulivo

Un tavolo per l'area metropolitana aa Un tavolo comune permanen-te Provincia-Comune per affronta-re le scelte strategiche sul comples­so assetto temtonale della grande Milano e, piu in generate, dell'area metropolitana. E la proprosta nata da un gruppo di consiglien di vane forze politiche legate all'Ulivo, una proposta rivolta alle istituzioni di Provincia e Comune di Milano, fi-nalizzata ad awiare da subito, in modo organico e su obiettivi con-creti, un nuovo metodo di gestione dei problemi territonah su scala metropolitana 1 consiglien provin­cial! firmatan e promoton dell'mi-ziativa sono Valentino Ballabio (consigliere Pds), Vincenzo Bar-bieri (Pds, prcsidente Commissio­ne affari istituzionali), Enrico Fe-drighini (Verdi e democratici, prc­sidente Commissione economia e lavoro), Paolo Matteucci (capo-gruppo Pds), Vincenzo Ortolina (capogruppo Ppi), Ignazio Ravasi

(Pds. vicepresidente del Consiglio provinciate di Milano), Stefano Strada (capogruppo Pre), Carlo Vezzoni (capogruppo Patto de­mocratici) Tutti tengono a preci-sare che «la proposta viene avan-zata pnma del voto politico perche indipendentemente dall'esito delle clezioni, viene nconosciuta I'im-portanza e I'ineludibilita di awiare una nuova fase, nella costruzione del govemo metropolltano».

Gran parte dei principali proble­mi temtonali che Provincia e Co­mune di Milano affrontano quoti-dianamente. sono risolvibili solo ragionando su \.ista scala, e il «go-vemo dell'aiea metropolitana" e gia una realta di fatto quando si af­frontano il problema dei rifiuti, del­le acque, delle aree dismesse, dei trasporti. 1 promoton deU'iniziativa si ntroveranno il 23 aprile nella se­de della Provincia di Palazzo Isim-bardi

il ponte M. della Lombardia

Via delle LegheS - Milano Tel 02/2822415 - Fax 02/282242^

MenMle di commento/cntica progetio a sinistra

IN QUESTO NUMERO

• Per una sinistra protagonists valon, idee, progetti e nforme per un governo democratico negtt interventi di Giorgio Lunghini, Lucio Magn, Altiero Grandi e Ugo Spagnoli • Parliamo del Congreaso Cgil in una difficile transizione politica e con dirompenti processl sociali forum con dingenti e delegati sindacali a cura di Anna Celadtn (II Ponte), Piero Bosio (giornalista Radio popolare) e Lorenzo Gaiani (Acli provinciale) • Lettera politica della Convenzlone per I'Alternativa • Le nuove frontlere del lavoro illegale dl Claudio Molten! • II lavoro nero nelta provincia dl Bergamo di Andrea Fumagalli • Tecnologia, apprendimento e escluslone sociale di Marco

Vlvarelll • Giornali senza lavoro dl Cristina Morini • La reslstenza in storia di Emanuele Tortoreto • Ex Jugoslavia: la costernazione di un umanista neH'articolo di

Hazlz Hazihasanovic • La Somalia del mister! nell'intervista a Maurizio Torrealta Per chi ci vuole trovare in Internet, entrare nell'edicola delta Citta Invisible: http://www.citinv.it/; mentre in Rete Civica Milanese cltc-care in «altri media**. Buona navigazione

Per ricevere questo numero o per abbonarsi - telefonare al 2822415 - fax 2822423; obpure versare L 5 000 per questo numero o

per abbonarsi, L 50 000 sul c/c postals n 21007208. fntestato a Comedit 2000 scrl via delle Leghe, 5 • 20127 Milano

Page 43: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

TAPPETI

Page 44: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

orile 1996 %*•* *\**f *«s

Milano *^^i ^ '*¥¥*>

I'Unitepa&na 23 Arrestati quattro connazionali

Bulgare costrette can le armi sul marciapiede

•OSANNACAPRILLI

• Nigenane latinoamencane al banesi donne di tutte le razze so no ormai una presenza costante sui nostn marciapiedi Spesso vitti me di uomini senza scrupoli dispo sti a qualsiasi forma di violenza pur di indurie a «lavorare» per loro Ma le cronache milanesi non avevano mai registrato un gruppo organiz zato di lucciole bulgare

Lo ha scoperto di recente I uffi cio Stranien della questura che ha ammanettato quattro persone con i accusa di associazione per delin quere finalizzata alio sfruttamento della prostituzione Tre uomini e una donna colpevoh di obbligare anche con la minaccia delle armi allrettante ragazze a prostituirsi e consegnare loro la quasi totalita del guadagni Dei quattro finiti in galera tre avevano presentato do manda di sanatoria mentre uno di loro e in Italia in attesa di una deci sione del Tar che ha concesso una sospensiva al prowedimento di espulsione dopo che la sua nchie sta di asilo politico e stata respinta

L indagine spiega Roberto Ca vaciocchi dingente dell uffic 10 Stranien prpnde le mosse dalla de nuncia di una giovane donna nu scita a sottrarsi al contralto dei suoi aguzzini (che la tenevano pngio niera in un appartamento) con I aiuto di un cliente commosso dal la sua tnste stona

In Italia da poco tempo la ra gazza non ha saputo spiegare agli investigator! I ubicazione della ca sa dove era guardata a vista Si n

cordava invece del luogo in cui ve mva accompagtldtd ogni sera Dal le parti di piazza Napoli in wale Carlo Troya E li che gli uomini del I ufficio Stranien si sono appostati per qualche giorno e hanno visto un gruppetto di ragazze nitomo al le quail si alternavano un uomo e una donna

La guardiana del gruppo ogni nolte si ntirava insieme all dltro in un appartamento di via Watt A An cora qualche giomo di apposta mento e un altra coppia stavolta composta da due uomini nentrano regoiarmente in via Plmio 42 Un ir ruzione nei due appartamenti por ta alia scoperta di numerose armi blanche Coltelli di vane dimensio ni e una lama conficcata al termine di un lungo bastone di legno Le armi insieme a una corda legata a cappio erano nell appartamento di via Watt occupato dalla donna Marganta Nikiforova di 27 anni e Vassil Ddfkov di 28 considerate il capo della banda

I due che tenevano pngioniera la ragazza che ha sporto denuncia devono nspondere anche di se questro di persona Nell appartd mento di via Plinio occupatc da Boris Slavev 33 anni e Sinn n Voutchev di 29 sono state trovate numerose targhe bulgare timbn notanli e un ampia documentazio ne per nprodurre libretti di areola zione falsi Inoltre diversi passa porti fra cui quello della ragazza che ha consentito 1 awio dell inda gine

OGGI

I preparatM per le nuove aule della scuola matema di via Cesari

Una festa per ricostruire la scuola bruciata • Un fiore per la nnascita Sella Cesan E il titolo della festa orga mzzata a favore della ncostruzione della scuola incendiata nella notte di Pasqua Oggi a partire dalle 14 30 nel cortile del complesso scolastico ci saranno giochi musi ca torte e una pesca benefica il cui

ncavato e destinato alia npresa immediata dell attivita scolastica e per dimostrare che I asilo pud nna scere dalle cenen del rogo cnmi nale> si legge in una nota del Co mitato ncostruzione e difesa della Cesan L invito e nvolto a tutti Pn mo in testa Formentini che duran

te I assemblea tenuta il giomo do po del disastro ha piomesso il suo sostegno personale e quello della giunta per la ncostruzione della scuola In una lettera aperta al sin daco all assessors all educazione al direttore dell edilizia scolastica ai capigruppo consiglian e al con

siglio di zona 91 gemton chiedono 1 awio dei lavori piu urgent! per far nentrare entro 10 giomi tutti i bim bi alia Cesan I individuazione im mediata di un responsabile del la von la realizzazione di adeguati si stemi di allarme and intrusione e anti incendio e infine la garanzia d una una struttura adeguata alio svolgimento delle attivita dall mi zio del prossimo anno scolaslico

Cameriere cercasi «purche sia italiano>

Razzismo o tlmore dl problem) burocratlel? L'«Osservatorto di Milano* ha comunque denunclato eplsorilo dl •dlscrlmlnazlone razzlsta». La vlcenda rlguarda Mourad Allaoul, 20 anni, con regolare

permesso dl sogglorno, dlplomato all ' lstltuto europeo dl design. Rlspondendo a una inserzlone II marocchlno ha telefonato alia pizzeria -Muslcamanglando- dl piazza S. Stafano, che cercava un cameriere per la sera. Ma quando Allaoul el e presentato, II tltolare, gl l avrebbe detto: «Preferlsco avere un Itallano come cameriere-. La moglle del tltolare ha pero splegato che •prorariamo un Itallano perche gl l etranlerl devono perdere glorni inter! per II permesso dl sogglorno.. La donna ha rlcordato che nella pizzeria lavora gla un plzzalolo dl Sri Lanka.

Lettere minatorie a Formigoni

Oscuri awertlmentl e mlnacce dl morte. Ariceverleestatoll presldente della giunta reglonale lombarda Roberto Formigoni Lo rende noto I'UfflcIo dIGablnetto precisando che I messaggl, stllatl con caratterl dl stampa rltagllati

dal giomali o con il normografo, sono comlnciatl ad arrlvare da circa un mese All Inlzio nessuno si e preoccupato, ma I'lntenslficarsl delie missive, nel glorni scorsl, prasegue la nota, ha Indotto II Gablnetto del presldente ad allertare le autorita dl pollzla. •L'altro leri le lettere sono state consegnate a due funzionari della questura dl Milano che hanno sublto compluto un sopralluogo In Regime veriflcando le mlsure dl sicurezza del palazzo- In via Fatebenefratelll, per bocca dell'addetto stampa dottor Coccla, confermano II rltlro delle lettere, ma precisano che non e stato effettuato nessun contralto al palazzo della Reglone.

FARMACIEDITURNO Dlurne (8.30-21) piazza Duomo (gallena via Orefici) corso Gan baldi 49 corso di Porta Romana (ang via S Sofia) via Fanni 69 (ang via Lepontina 13) piazza Gaspam 9 wale Suzzani 12 via Sena 52 corso San Gottardo 1 via Comacchio 4 (piazza Ferra ra) via E Ponti 39 via Plinio (ang via Eustachi) via Marocco 15 viaNuiDBixio 1 viaPetrocchi 21 corso Ventidue Marzo 16 via Varsavia 4 piazza Vesuvio 14 largo Giambellino 131 via Rem brandt 22 piazza Gioisia Monti 9 viaQuarenghi 40/1 Notturne (21-8.30): piazza Duo mo 21 (ang via Sirwo Pellico) via Boccaccio 26 piazza Cinque Giornate 6 wale Fulwo Testi 74 corso San Gottardo 1 Stazione Centrale (gallena carrozze) piaz za Duomo (gallena wa Orefici) corso Buenos Aires 4 piazza Ar gentina (ang wa Stradivan 1) waleLucania 10 vialeRanzom 2 wa Canonica 32 piazza Firenze (ang wa R Di Launa 22) Guardla medlca 24 ore: tel. 34567.

EMERGENZE Comune 6236 - Questura 62261 - Pohzia 113 Carabimen 112/6289 Vigili del fuoco 115/34999 Croce Rossa 3883 Pohzia Stradale 32678 Vigili Ur bam 7727! Emergenza ospedali e ambulanze 118 Centro antive leni 66101029 Centro ustioni 6444625 Centro Aws 7063520! Guardia ostetnea Mangiagalli 57991 Guardia ostetnea Melloni 75231 Guardia medica perma nente3883 Pronto soccorso orto pedico 583801 Telefono amico 6366 Amicotell 700200 Telefo no azzurro 051/261242 Centro bambino maltrattato 6456705 Casa d accoglienza della donna maltrattata 55015519 Telefono donna 809221 Centro ascolto problemi alcolcorrelati 33029701 Viabilita autostrade 194 lnlorma zioni aeroporti 74852200 fnfor maziom Fs Centrale 67500 Porta Ganbaldi 6552078 Ferrowe Nord 48066771 Aem elettncita 3692 Aem gas 5255 Enel segnalaz guasti 16441 Acquedotto

4120910 Sip 182 Acill6 Sos randagi 70120366

Euromercato

DAL 22 /4 AL 5/5/1996

MOSTRA STORICA "130 bidefette d'epoca"

CON II PATROCINIO DFI COMUNE Dl PADFRNO DUGNANO ASSESSORAIOALLA CULTURA 14.00

9.00 9 .00 9 .00 9 .00 9.00

21.00 21.00 21.00

22.00 22.00 21.00

V.

Bnanza Xentro . f Commemale

fail • M B « N O M I O ^ . COMO

Page 45: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

%C*«w*Jfc

8fc8 RO

NEGRI ^4^ - V i ARREDAMENTO

MILLE IDEE PER ARREDARE UCINA

UN RITORNO AL PASSATO CON I f CUCINE IN LEGNO MASSICCIO CUCINE COMPONIBIU IN VARICOLORI, CON FINITURE IN NOCE ATTUALISSIME E CONFORTEVOU LE CUCINE DA VIVERE INSIEME

iCOHTEMtGSIORE (#m£ »BIISS!T0 _ mm'

bmi«uotiC DMM '

„ MGGIO M EMILIA

OLTRE 2 0 . 0 0 0 MQ Dl: QUAUTA': i materiali che solo le ditte piu' prestigiose possono offrirvi QUANTITA': oltre 1 5 0 modelli ambientati come a casa vosfra CONVENIENZA: cucine componibili complete di elettrodomestici

£ « 2 . 9 5 0 « 0 0 0 (IVA COMPRESA)

CENTBO NEGRI

Pllii . l~:™ -• .. ^^^KMrni^mL^mM

"entro Negri Arredamento • Via Emilia Parmense • Roveleto di Cadeo • Piacenza • TeI.0523/507028

IS*

Page 46: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

TEATRI. Commissione comunale fa una mappa delle magagne

Brecht si ferma per rispettare ildirttto di andare all'urna St hima anche Bwtolt Brecht, per tavorlre I'andata alle ume. La ractta de •L'anlma buona dl Sezuan., origlnarlamsnte in programma domani al Teatra Studio par la regla dl Giorgio Strahler, * stata sospeia per comanttre agtl attori dl votare. Intanto, la direzione del Piccolo Teatro awerle ehl e alia dlaperata rlcerea del MglletU per Sezuan -esaurlrJ da tempo - che recandosl ogni glomo alle 10 del mattlno presso la Wglletterla dl via Rovello 2, o dlrettaniente al Teatro Studio un'ora prima degli spettacoll, e possibile usufrulre delle dladette e dalle prenotazlonl non rrrJrate. II Piccolo annuncla anche che la reclta brechtlana del 25 aprlle (pomarlgglo) sara aagulta, In omagglo airannhnraario della Uberazfone, dal recital -La memorla dell'offesa-, dl Primo Levi, a cure dl Quneppina CarutH e Roberto Orazloal. Interpret) aono Nicoletta Maragno, Laura PaaeW e Matteo Verona.

• Affilti che raddoppiano da un anno all'altro, ristrullurazioni ur-genti che rischiano di mettere in forse le prossime rappresentazioni, sale chiuse da decenni per lungag-gini burocratiche. Sono gli ostacoli piu Irequenti che le numerose compagnie teatrali cittadine devo-no affrontare per mantenersi in vi­ta. Problemi drammatici che negli ullimi anni hanno costretlo labora-tori e compagnie teatrali a continui traslochi da una sede all'altra alia rincorsa di promesse tnai mante-nute da parte dell'amministrazione di Palazzo Marino. Ma, dopo 14 se-dute, il «Gruppo di lavoro teatro», insediato dalla Commissione Cul-tura e coordinato da Gian Franco Lucini dei Cdu e dal pidiessino Ste-fano Draghi, ha prodotto uno stu­dio sulle emergenze che affliggono i diversi teatn. «I1 gruppo di lavoro -spiega Draghi - ha voluto compie-re una ricognizione sulla situazio-ne dei teatri milanesi indicando possibili soluzioni per uscire una buona volta dall'emergenza e indi­cate all'assessore alia cultura una seria politica di settore. Purtroppo I'assessore Daverio - continua il consigliere della Querela - e piu preoccupato a fare I'impresario, a stabilire lui stesso il cartellone delle singole compagnie favorendo le programmazioni che piu gli aggra-dano. Un amministratore pubblico dovrebbo invece occuparsi in pri­mo luogo di risolvere i problemi strutturali del teatro milanese». Che non sono pochi, a sfogliare il dos­sier prodotto dal gruppo di lavoro consillare.

II documento individua innanzi-tutto quelle compagnie prive di se­

ll Teatro Puccini, chluso da annl

Senza casa ne soldi Sos degli attori milanesi

FRANCISCO SARTIPJANA

de o che producono rappresenta-zioni in sale estremamente preca-rie quali il Teatro del Buratto - 14 sedi diverse in vent'anni di attivita -il Teatro Greco, recentemente sfrattato dalla Parrocchia San Mar-tino in Greco, e il Teatro Ciak, co-stretto ad accettare il raddoppio dell'affitto - 17 milioni al mese -della sua storica sede, pur di conti-nuare l'attivita. Altre compagnie, in primo luogo la cooperativa Franco Parenti, il Porta Romana e I'Elfo con il loro progetto «Teatndhitalia», devono trovare sale alternative per permettere di ristrutturare le pro-prie sedi. Una soluzione potrebbe venire dal recupero a teatro di par­te deli'antica «Fabbrica del Vapo-re», il complesso in zona Procacci-ni, dal quale si potrebbe ricavare una sala di circa 500 posti "Potreb­be diventare un "teatro a rotazio-ne" - precisa Draghi - per le com­pagnie che si trovano senza sala per un periodo limitato di tempo. Iriterrompere la programmazione anche solo per un paio d'anni o costringerle a trasferirsi in provin-

cia equivale a ucciderle». Inline la ricognizione effettuata dalla com­missione consiliare, che si e awal-sa della consulenza di esperti quali I'mgegnerFranco Malgrandedella Scala, ha censito I teatri con diffi-colta gestionali Si vadall Arsenate, acquistato nel '91 dal Comune ma ristrutturato in parte dall'Associa-ztone Teatro Arsenate, che dovreb-be pagare affitti arretrati di ben 185 milioni, oltre al canone annuo di 46 milioni. Oppure la compagnia di Gianni e Cosetta Colla la cui se­de (di proprieta della Parrocchia San Vittore al Corpo) ha bisogno di pesanti interventi di ristruttura-zione i cui costi vanno al di la delle loro possibilita. Stesso problema per il Teatro Litta, per 1'Out Offe per il Teatro della Quattordicesi-ma Mentre il Crt attende il perfe-zionamento della pratica per en-trare nel Teatro dell'Arte. Inline per storiche sale come il Teatro Gero-lamo in piazza Beccaria o il Pucci­ni di corso Buenos Aires I'ammini-strazione dovrebbe accelerare Titer dei progetti di recupero.

Un disastro... eppur si muove

aa C'e qualcosa di nuovo, forse, aH'orizzonte del teatro milanese, spesso messo in crisi da ritardi m-giustificabili nella conclusione dei lavori, vuoi di nuovi edifici vuoi di ristrutturazioni, da sedi fatiscenti, spesso in affitto a prezzi esorbitan-ti, la minaccia dello sfratto o della chiusura per improrogabili lavon sempre presente. Situazioni che hanno spesso penalizzato, soprat-tutto in questi ultimi anni, la creati­vity della nostra scena, gia messa in ginocchio dalla mancanza di punti di riferimento istituzionali, costretta a vivacchiare per I'ende-mica lentezza nell'erogazione dei finanziamenti pubblici, quando non dalla loro stessa messa in for­se. II comunicato stilato dal Grup­

po di lavoro teatri segna un'inver-sione di tendenza, razionalizza gli spazi esistenti sia tradizionali sia piu «liben» da codificazioni archi-tettoniche (leggi Fabbrica del va-pore), sembra suggenre l'immagi-ne di una citta che non passi solo attraverso I'uso talvolta spregiudi-cato dello spazio urbano, ma an­che attraverso i luoghi in cui la cul­tura nasce e si forma auditorium, scuole d'arte, teatri che costituisco-no I'ossatura della sua identita. La «palla» ora passa a chi ha realmen-te il compito di progettare, stimola-re la vita culturale di Milano, me-tropoli che un tempo si credeva «vi-cina all'Europa» come diceva una nota canzone DM.G.G.

Teatro Nuovo

Leopoldo e le amate femmine al «ln questi giomi la cronacarea-le coincide con le mie fantasie ne-re messe in scena in questi miei or-mai 30 anni di camera teatrale». Esordisce cosi Tattore partenopeo Leopoldo Mastelloni durante la conferenza stampa di presentazio-ne della sua ultima fatica creativa, "Femmine" in scena al Teatro Nuovo dal 23 aprlle al 5 maggio. I riferimenti ai fatti di cronaca sono chiari: donne violentate o costrette a prostituirsi, uccise per motivi di gelosia dal proprio uomo, bambini seviziati, drogati dai genitori e via con una serie di episodi ango-scianti e squilibranti che vorremmo veramente appartenessero solo al­ia finzione scenica, magari quella icastica e piena di rabbia di Mastel­loni: «La dicotomia tra la donna e la femmina non e stata risolta in una societa come la nostra dove la donna e costretta ancora a decide-re quale ruoio di uomo coprire per potersi affermaren. Di questo e non solo, di tutti i drammi che le donne vivono quotidianamente, dei loro anion assoluti, delle loro passioni struggenti, della loro intelligenza e della brlosa voglia di vivere si parla in "Femmine". Non c'e una trama classicamente intesa, quanta piut-tosto un susseguirsi di quadri, di vi­sion! o meglio di -riflessi in un oc-chio di cristallo», come dice lo stes­so Mastelloni parafrasando il titolo di un film di Huston. Squarci d'ani-ma femminile raccontati attraverso i testi poetici di Giuseppe Patroni Griffi e i canti rielaborati e riscritti da Mastelloni su ispirazioni diverse e disparate che rimandano da Gra-gnaniello a Totd, da Luca Barbare-schi a Pier Paolo Pasolini, da Milva a Nini Rota. Sulle scene, accanto a Mastelloni, per la prima volta un doppio teatrale non immaginario, 1' attrice e cantatrice, Antonella Morea, anche lei di origini napole-tane. Importanti i costumi, curati da Una Cardone, tutti ispirati a grandi sarti, come ad esempio Dior degli anni Cinquanta o Capucci con i suoi votuminosi tessuti fiorati. Interessante anche la colonna so-nora che Mastelloni definisce «mi-steriosa e ricca di suggestioni ca-tartiche», intessuta con suoni di va-ria natura e voci di noti personaggi, da Sofia Loren a Eduardo de Filip-po, da Silvana Mangano a Federi-co Fellini. Una performance inten-sa che punta molto sulla contami-nazione di pensieri, registri narrati-vi, linguaggi poetici per parlare, an­cora una volta, con gioia e con do-lore della donna, madre, matrigna, amante, sposa, prostituta, figlia.

DAM.

PERCORSIURBANI

Cantalupa, il tardoromanico «anni 80» CARLO PAOANCLU

Poco conosciuto per la po-sizione defilata, il quartie-re Cantalupa (via del Ma­re) e un insediamento re-

sidenziale nella penferia sud del­la citta Ci si arriva con la linea 2 della Mm (stazione Famagosta) e poi con un autobus, che passa ogni ora. Quando nei primi anni Ottanta I'architetto Giovanni Ze-noni riceve l'incarico per la pro-gettazione di un complesso resi-denziale, previsto come comple-tamento urbanistico di alcune iniziative pianificatorie del Co­mune di Milano, I'area presenta ancora carattere agricolo Anti-camente, in zona sorgeva un in­sediamento rurale della seconda meta del Cinquecento, testimo-niato dai resti della Cascina Cai-mera. lungo la strada per Boffa-lora. Reahzzato Ira il 1983 e il 1986, il complesso edilizio c for-mato da un blocco di apparta-menti e da un centinaio di case a schiera, di due e tre piani, in edi­fici di forma semicircolare. Le abitazioni variano dai 120 ai 180 metri quadrati e sono dotate di box e cantina. La particolare conformazione planimctrica de-riva dalla geometna del terreno e dalla sinuosita del preesistente tracciato agricolo. Imrnerso nel verde c intcramente reahzzato in maltoni faccia a vista, il com-

Un particolare del quartlere Cantalupa su progetto dell'archttetto Giovanni Zenonl

plesso si fa notare per ia parti­colare microurbanistica.La viabilita interna e articolata at­traverso piccole piazze, giardi-ni e spazi aggregativi. Ma so-prattutto colpiscono i corpi odilizi semicircolari caratteriz-zati, nella parte convessa, da vani scala simili a ciminiere, e in quella concava per la scrie di logge ad arco di sapore me-dievale. Tra riviviscenzc tardo-romaniche e archeologia m-dustriale, che ricorda il pae-

saggio urbano della penferia milanese tra Ottocento e Nove-cento, il quartiere Cantalupa e una sorta di unicum architetto-nico nella realta edilizia della citta L'uso esclusivo del matto-ne e la decisa caratterizzazione formate danno al tutto un'omo-geneita stilistica raramente ri-scontrabile in altri esempi di media edilizia abitativa. Merito anche della presenza in loco dello studio professionale del progettista, ctie ha potulo co-

stantemente controllare il can-tiere, piu volte interrotto in quanto 1'insediamento e stato costruito per tranches e da im-prese diverse.

Sessantenne, di ongme geno-vese, Giovanni Zenoni ha inizia-to l'attivita di architetto lavoran-do nello Studio Figini e Pollini. Alcuni suoi progetti, compreso il quartiere Cantalupa, hanno ottenuto segnalazioni, premi e riconoscimenti dell'lnarch (Isti-tuto nazionale di architettura)

Quelle metaforiche foto di Sottsass • II penodo e quello compreso tra il 1972 e il 1978, un arco di tem­po di soli sei anni ma intense se-gnato da mutamenti ideologici e culturali con un forte risvolto an­che nel campo dell'arte. Una breve premessa per introdurre e inqua-drare stoncamente la mostra «Me-tafore» di Ettore Sottsass, aperta fi-no al 31 maggio alia Galleria Pho-tology di via della Moscova 25 (dalleore 10alle 13edalle ]5alle 19). Complessivamente circa 40 opere, tutte Gelatin Silver Prints che Sottsass ha suddiviso in Be gruppi Disegni per i destmi del-I'uomo, Disegni per i diritti dell'uo-mo, Disegni per le necessita degli animali, piu alcune foto isolate e prive di titolo (i titoli delle altre so­no eloquenti a volte tendenziosi

soprattutto quelli che finiscono con un punto interrogativo). Sotto forma di commento a situazioni di fatto oppure di dichiarazione o di provocazione, le foto di Sottsass sembrano riproporre quel quesito che si incontra come elemento co-stante di tutta la sua opera artistica: che rapporto c'e o pu6 esserci tra la gente, i pensieri e lo spazio dove stanno?«... Non ho mai capito per-che i pazzi si mettano in ospedali sporchi, freddi e corrosi che fareb-bero impazzire qualsiasi persona sana. Non ho mat capito perche i divani della prima classe debbano essere rossi come quelli dei postri-boli. Non ho mai capito perche le sale da the per le vecchie signore debbano essere rosa come i fioc-chi delle neonate*. DAM.

Chantal Menard E bellissima ma tira calci

Se le auonano al Palatruaurdl. Quests volta non al tratta dl mualca: nella tanaoatruttura dl plazzale Kennedy non arriva qualche rockatar Internationale, bens) otto camptonl da oltre cento

chili che si affrontano atasera per II prima Gala muHJboxe europeo dl klckboxlng, una tecnlca dl combattlmanto IndMduale che usa senza tanM scrupoll manl, pledl, gambe e braccla. Con loro quattro gtovanl rappresentati del «gentil sea*o» - se cos) al pub dire data la materia - che combatteranno per II titolo europeo Wka dl klekboxlng e per II titolo italiano dl boxe femminile categorla 52 chill. La rlunlone avra Inlzlo alle 20.30, ma i primi energumenl maschUncroceranno I guantonl alle 21. A segulre, gli incontri femmlnill, tra cui II piu atteeo della strata, e non al parla soltanto dl botte: sul ring, InfatrJ, saHra raffasdnante Chantal Menard, gia miss Bretagna e finallsta dl miss Francis nel 1988, da tempo deflnlta la reglna del klckboxlng, che ae la vedra con la portoghese Sonla Perelra per II titolo europeo della discipline.

AGENDA BAMBINI. -Festa del gioco e dei bambini» nell'isola pedonale di via Dante, dalle 10 alle 19 ludole-ca all'aria aperta organizzata dal Wwf, dalle 13 30 alle 16.30 campi di mini-tennis nel cortile del Pic­colo Teatro (via Rovello) e poi ancora burattini e uno spettacolo

UNDERGROUND. Alle 17 incon-tro con il regista tedesco Klaus Maeck, poi, dalle 22.30 proiezione di una serie di film underground tra cui «Decoder» dello stesso Maeck, con William Burroughs, e il raro "Pirate tape» di Derek Jar-man. A seguire cobcerto Techno con «Lin» e «Sigma Tibet" Centra socialeCoxl8,viaConchelta 18 PSICHIATRIA. Giomata organiz­zata da «Telefono viola» contro gli abusi psichiatnci: «ltineran per fa­re a meno della psichiatria». Alle 16, dibattito con «Bucalo», a segui­re proiezione video su esperienze di Nonpsichiatria. Centra sociale Vittoria, via Friuli angolo via Mura-tori.

CANTO. Torna a Milano I'mse-gnante di canto delle rockstar, Eli­zabeth Sabine che terra un semi-nano con esercizi e tecniche vo-cali. L'ingresso e gratuito, ma per partecipare e necessano rirtirare l'apposito coupon presso "Jungle sound station" in via Pestalozzl 4 II seminario si tiene a Palazzo Du-gnani, in via Manin 2, a partire dal­le 15. Con le stesse modalita, si tiene an­che il seminario di sax di Claudio Pascoli e Amedeo Bianchi presso I'auditorium civico di via Quaren-ghi 21, alle ore 17. IL LIBRO. «Senza vergogna» di Ur­sula Barzaghi parla della presa di coscienza di una famiglia nnorma-le» di fronte a un figlio sieropositi-vo. Ne pariano con I'autrice Gian-na Milano e Mattia Moretta alle 18, presso la libreria Utopia, via Mo­scova angolo largo La Foppa CARCERE. «Contro tutte le prigio-ni» e la serata organizzata dal cen­tra sociale Torkiera con la parteci-Cazione di Bruno Brancher, Ro-

erto Minervino e il comitato Sil­via Baraldini. Alle 19 30, cena fredda, alle 20.30 il dibattito Piaz­za del Cimiterc Maggiore 18. DONNE. Sylvie Coyaud presenta il libro di Marghenta Giacobino >Ca-salinghe all'inferno» al circolo del­la Rosa di via Cesare Correnti 1, al­le ore 18.30.

LUIGI NONO. Jurgen Petzinger presenta il suo video «"I1 canto so-speso" di Luigi Nono» suonano i Berliner Philarmomker diretti da Claudio Abbado , menlre Angeli­ca Ippolito e Gian Maria Volonte leggono brani da «Lettere di con-dannati a morte della Resistenza europea». Amici del Loggione del teatro alia Scala, via Silvio Pellico 6, ore 16. FESTA ANTIFASCISTA. Festa or­ganizzata dai collettivi studente-schi di numerose scuole superior) milanesi presso il Cts Tre Castelli di via della Ferrera angolo via Mar-tinelli. A partire dalle 20. AVIS. Cinque punti di raccolta do­mani dalle 8 alle 12 per l'associa-zione dei volontari del sangue S Mana Beltrade in via varanini 23, S Pietro in Sala in piazza Wagner 2, istituto Padre Monti dl piazza Frattini, scuola materna di piazza Belloveso 6, La cripta di via Taor-mma 1. Presentarsi a digiuno LUDOTECA. Alle 15 30, presso la biblioteca rionale dl Baggio, via Pi-stoia 10, incontra con una delle autrici di Albero Azzurro Renata Gostoli parlera sul tenia «La ludo-teca, spazio per giocare a cresce-re. verranno presentate esperien­ze realizzate con bambini di tutta Italia, e in particolare con le mam-me e i bambini di Baggio negli an­ni Settanta ed Ottanta FUMETTI. Comics, cinema d'ani-mazione, illustrazione e giochi il tutto alia pnma edizione di 'Car­toon & comics exhibition", mostra rnercato in programma fino a do­mani sera al parco esposizioiu di Novegro. Fra 1'altro sara possibile conoscere noti fumcttisti e riceve-re in omaggto un libretto reaiizza-to per 1'occasione da Terenghi, I'autore di «Pednto el drito» L'ora-no e dalle 9 alle 19,1 ingresso co-sta 8mila lire.

Non sara male questo week end 11 servizio agrometeorologico re-gionale annuncia infatti per oggi «cielo sereno o poco nuvoloso» con possibile <fvelatura» Assenza totale di precipitazioni e tempe­rature in aumento con massime comprese fra i 22 e i 26 C in pia-nura. Qualche nuvola sui nlievi. Domani. domenica, la mattmata trascorrera all'msegna del sole primaverile. Ma rmstaurarsi di una «debole variability potiebbe portare dal pomenggio un au­mento della nuvolosita a partire dai settori occidentali Piogge.co-munque, non cc ne saranno Lu-nedi il tempo peggiorera e il cielo diventera «nuvoloso o molto nu-voloso» soprattutto sulle zone oc­cidentali della Lombardia Qual­che pioggia sara possibile sui ri-lievi. Martedi la situazione non dovrebbe subirc sostanziali mu­tamenti

Page 47: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

VILLEA PARTIREDA LIRE 385.000.000!!!

APPARTAMENTIA PARTIREDA LIRE 182.000.000!!! .1 'is, nil*"

//fe e appartamenti realizzati con le migliori tecnologie ed ogni atten-zione alle finiture: un concreto passo in avanti nella qualita delta vita.

Per informazioni:

CANTIERE: MEDIGLIA TEL 02/55301511 COOP EDIFICATRICE LAV. Peschiera, tel. (02) 51650367 - COOPIND Milano, tel. (02) 26110215

COOPIND

Grandi Cooperative per Abitare

Via Palmanova 24 - 20132 Milano - Tel. 02/26110215 - Fax 02/26110254

COOP! HA!IVA HW l\'-AU\l{ I I AVORAR V\V

CMB' cooperative muratorl e

v ~\ bracctanii di Carpi «.r i. cent'anm di culiura nel coslruire

Page 48: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

ettacoli di Milano A#t* - , •«*•**?

CRITICA PUBBLICO

*

CsoV Emanuele 30 Tel 76003306 Or 1520 1760

2010 2230

L 12000

Antto vlaMllazzol Tel 6597732 Or 1445 1640 1635

2030 2230

dtL Wertmaller ami Cam S Sandrelli (Ita96) Dal romanzo di Domenlco Rea la storla d) una lollta con tadina Sadottl da un rlccone avargognala di (ronta al paeao radantadallamoradiRaoulBova NV 1h40

aontlmenlale*'

aallerlaDeCrlstoforli 3 Tel 760390 Of 1500 1730

2010 2235 L 12 000

diM Goms conW VanAmmelrooy 1 Decietr (Ota96) Antonie aua flfllla aua rtlpota la sua pronlpole Una ge-natlogla dl donna orgogllosa e Indlpendanll cha ha con qulatatol Oscar come mipjlor film stranlero N V 1h33

Pomorloalo 10 000, aero 12 000

vaa)yaarei G H M a M I lis s a v w dllAmU conilVeowr HHmler (Usa) Patchlatra a acrlttrlca dl auccaaao vlene aggradlta da un manlaco Nonoatanta questl tlnlsca In galera lei non al aenta alcura e aottra di agorafobla 123 mlnuti

vlalaTunlila 11 Tel 2H06054 Or 1510 1730

2000 2230'

AiMon Gallerla del Corso 1 Tel 76023606 Or 1600 1610

2020 2230"

dlB Betoluca rant Tyler 1 Irons (ItaltalGb 1996) Lucy va In Toecana a carcare la verita sulla aua nascita Trova una comunita dl anglo amerlcanl ozlosl Fa amlci zla con uno acrlttrjra morente E acopre la vita

Pomerlojlo 10 OO0, eara 12 000

P « a T di Q Tarantlno R Rodriguez, A Rockwell A Anders. (Usa) Capodartno Quattro alorle diverse accadono In altrattan ta camera dl un decadente albergo dl Los Angeles E quattro asarclzl dl stile dl altrettanti giovanl reglatl Usa

Pomerloolo 10 OO0, aara 12 000

vlaS Pletro all Orto a Tel 76001214 Or 1430 1710

1950 2230

L 12000

diA lecconE Thompson H CmntfUsa 36) La atorla d amore dalle soralle Dastiwood aullo sfondo della rlcca borghesia Ingiese a cavallo tra XVIII e XIX se colo Dalromanzo"Sennoeaensibllita»dIJaneAustan

csoV Emsnuele 11 Tel 76000229 Or 1530 1750

2010 2230 L 12 000

Bran ul i 1 CsoQarlbaldl 99 Tel 29001690 Or 1530 1750

2010 2230 L 12 000

Bnraia la2 CsoGsrlbaldi.W Tel 29001690 Or 1500 1730

2000 2230 L 12 000

Cavour

? za Cavour 3 el 6595779

Or 1500 1630 2200

dlH Deutch con W Malthau S loren 1 Ummon

Ofhocty diB.Sonnentelda)nl Travolta, G Hacktrw (Usa 95) Slorla paradoaaale dl un gangster cinefilo Che va a Holly wood daclao a alondara nal mondo dal cinema Con John Travolta euntravolgente Danny DeVlto

COIOSMO Allon v le Monte Nero 64 Tel 59901361 Or 1430 1030

1630 2030 2230

L 12 0 M J V M 14)

CokNOfoChapNn v la Monte Ners 94 Tel 59901361 Or 1530 17 50

2010 2230 L 12000

dICAmoroso conELoVerso « Belluca V Cassel

I diBSingerconG Byrne Ch Palmlntm(Usa 1995) Mai mettere cinque gangatar nana atasss calls a un invl to a dellnquare II gruppo decide dl fare II colpo grosso Ma la strada cha porta al bottlno eara plana dl cadaveri

Thril ler**

v la Monte Nero 54 Tal 59901361 Or 1430 1710

1950 2230 L 12000

Corallo corals del Servl 3 Tel 76020721 Or 1630 17 50-

2010 2230'

Corao Qalleria del Corao 1 Tel 76002164 Or 1440 IS IS*

2150"

diA LeeconE Thompson H Gram (Usa 96) Le atorla d amore della aoralle Dashwood aullo sfondo della rlcca oorgtioeia inglaaa a cavallo tra XVIII e XIX se-colo Dal romanzo «Senno a ienslbllita» dljans Austen

Sentimental* *

dlP Virzl cmS Orlando E Fantasucbim (llalia 'X) Due-tribU'lnvacanzaaVentotene Una 6 colts snobedi sinistra L sltra romanaccla vlolantaecaclarona Tra una rlaata e una lacrima I Italia -dlviaa dal maggiorltar!o»

•onarlojlo 10 000., aara 12 000

Vis Torino 64 Tel 6692752 Or 1445 1615

2145 L 12000 Excalolor Gallerla del Corse 4 Tel 76002354 Or 1500 17 30'

2000 2230"

dt O Stone con A Hopkins, J Allen (Usa "95) Blografla del presidents plu contraddittorlo dsgli Ststes Che Stone restituisce come un enigma ma con una buona dose di umana slmpatla nonostanta II Watergate

Pomerlgjio 10 000 aara 12 000

Haar t -Ua fMa diM Mann conR DeNiro A Pacino(Usa 1995) II buono e II cattlvo aulle atrade di Los Angeles Un we­stern metropolltano che dl memorabile ha solo I incontro tra Da Nlroe Pacino 2h45

Thr i l ler * * *

dlB BenoluoxconL Tyler ] Irons (Italia/Ob 1996) Lucy va In Toacana a carcare la verita sulla sua nascita Trova una comunita dl anglo-americanl ozlosl Fa amid zla con uno acrittore morente E acopre la vita

Pomarlojls 10 OO0, aara 12 000

D t w d M M W a l k l n a di T Robbms, conS Sarandon S Perm (Usa 96) Da una atorla vera tratta daf dlarfo of una suora amerlca na che ha confortato un condannato a morte un duro alto d accueacontro la pena capitate Oscar alia Sarandon

Drammatico * * *

diM ScorseseconR DeNlroSSIane(Usa 95) Laa Vagaa 1973 aaceaa e caduta dl un piccolo mafloso che divanta II boaa dl un caslnd Sharon Stone coma non I aveta mai vlata prima da dei puntl perslno a De Niro

PomerlBjIo 10 000, aara 12 000

CsoLodl,39 Tel 5516436 Or 1500'

1830 2200"

MaallOnl vis Manzonl 40 Tel 76020656 Or 1530 17 50'

2010 2230"

MexHolanum c so V Emanusle 24 Tel 76020616 Or 1615'

1645 2210'

di M Gibson con M Gibson S Marceau (Usa 1995) Naaclta dl una naziona nal XII aecolo L eros popolare William Wallace ha declao dl randere la Scozia libera a In dlpendante Ma earatradlto dalla nobilta scozzese

Pomerlojlo 10 000, aara 12 000

dlP Hyams conJC VanDamme, P Boolhe • Pomarlagla100D0,aara12000

diMScorseseconRDeNtro SSam(Usa 95) Laa Vegaa 1973 aaceaa a csduta dl un piccolo maf oso che divanta II boaa di un casino Sharon Stone come non i aveta mai vista prima da dal puntl perslno a Da Nlro

Pomerlojlo 10 000, aara 12 000

Matropol vlePlave 24 Tel 799913 Or 1500 1730

2000 2230 L 12000

Mlgnon Gallerla del Corso 4 Tsl 76022343 Or 1600 1810

2020 2230'

CopyoarfcomlcMil diJAmiel con S Weaver H Hunter (Usa) Psichlatra a scrlttr ce dl successo vlene aggradlta da un manlaco Nonostanta questl flnlsca In galera lei non si sents slcura esoftre di agorafobla 123 mlnuti

Thriller*

dtP Avail con A Hopkins PomarlgglolOOOO oeraHOM

NuovoArUDiinaY vlaMsscsgni 6 Tel 76020046 Or 1500 1650 1840

2030 2230 L 12000

>0io3 visTerrei Tsl 87531. Or 1540'

1900 2215"

OdaonS-Silal vlaS Radegonda 6 Tel 674547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12 000

OdtonS-SalaZ vis S Rsdegonds 8 Tel 874547 Or 1500 1725

2000 2230 L 12000

Odaon 5 • Sala 3 vlaS Radegonda 8 Tel 874547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12 000

Odaon 5-Sala 4 vleS Rsdegonds 9 Tel 674547 Or 1530 1750

2010 2235 L 12000

Odaon 5-Sala 6 vlaS Radegonda 6 Tel 674547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12000

Odaon 5-Sala 6 via 6 Radegonda 6 Tel 874547 Or 1530 1750

2010 2235 L 12000

Odaon5-Sala7 vlaS Radegonda 6 Tal 674547 Or 1530 1750

2010 2235 L 12000|VM1«)

Toy Story dll Lasseler (Usa 95) La atorla dal cowboy Woody a dell astronauta Buzz glo cattoll rival! Ilprimo vecchloetenero II aecondo nuovla aimoearrogante Reallzzatoalcomputer Pertuttl

Anlmazione * * *

Stra-Hroclaya diKBtgehmconR.FIennes,A.Basset(Usa, S5) Los Angeles 1996 Lanuovadrogaauncdchetavlverele emozlonl degll altrl Uno spacclatore ai trova in mezzo a unguaio Thriller apocalittico a vlolento memorabile

Pomerlgglo 10 000, aara 12 000

C t t y H a t l di H Becker con A. Pacino J Cusack (Usa 1)6) Trionfo a caduta dl un immaglnarlo alndaco dl New Vork Cornice thriller per un dlscorso sui meccanlsml del pote re che parte bene e si spegne via via N V

Olallo * *

DsMdMaitWoikliifl di T Robbms, conS Sarandon S Penn (Usa 96) Da una storia vera trails dal diarlo di una suora amerlca na cha ha ro- ortato un condannato a morte un duro atto d accusacontrolapenacapltale Oscar alia Sarandon " ***

via Arlosto16 tal 49003001L MOO Ore 15 40-1B 10-20 20-22 30 L uaaaro aul lane di J P Rappeneau con J Blnachs O Martinez

CENTRALE1 via Torino 30 tel 874826 L 8000 Ore 16-1810-20 20-22 30 Nelly a Mr Ar-naud dl C Sautet con E Bear! M Ser rault

CENTRALE2 via Torino 30 tel 874826 L 8000 Ore 16-1810-2020-2230 II pallonclno Majwo di J Panahi / II ororno della prima dl Cloaa up dl N Moretti (corlometragglol

DEAMICIt ViaDeAmlcls34 tel 86452716 L 5000 con tossfirfl

Sire 16-18-20-22-24 Raasogna «Ethan e oel Coen II cinema senza regote» Blood

•Irnple-ianaue laclle con J Getz D He daya

vlaSavonaS7 tel 48951802 L 7000 . Ore 15«Fllm per ragazzi. Free Willy 2 ore 20-22Blu*lnK*faca Ore 24 >Per quelli della notle- Peccato

AM ,8Wo"fJ B , l M e O M n I SEMPIONE viaPaclnottlS tel 39210493L 7000 Ore 2015-2215 Nel oil mezzo dlunoalldo InvernodlK Branagh conM Maloney

Auditorium Don,Boaco„, viaM Qiola4B tel 67071772 Ingresso con teasera Clneforum ore 15-18-21 La ecuola di D Luohettl con S Orlando A Qaliena F Bentivogllo Clrcolo B. Breeht via Padova 61 tel 28820454 , Flno al 0 magglo -Artl Visive. Stone d Ita lia Spinoccla

cso Buenos Aires 59 tel 29402021 L 26 000 Ore 21 Svandlla di P Pacca regla F Am broslnl {con buffet)

via lsanello 1 tel 48707203-57500602 L 15 000 Ore 21 Torneo della canzone mlianese serataflnale Chleea del Cappucclnl p zza Velasquez1 ore 21 La Chorale -Corse Jole> dl Baatla (Corsica) orasenta ..Concerto Pollfonico dlMuslcaSacraeProfana s,Loronio ceo Porta Tlclnese 45 tel 66712077 L 6000 Ore 15 30 -Film per ragazzl» Tommy Trie-keralllraiMobellamajleedlM Rubbo

Clreo Nando Ortal exVareslne lei 6S96130L 4Sh35-20 000 >Lo speochlo dal sognl» con Qlola e Par de Oriel - Ftvola oircenae per bambini mereoledl-Blovedl-venerdl ore 21/sabatp ore 17-21/domenloa ore 15 16 (lunedl martedl rlposo)

P R O V I a M C I A

AHOOIIB NUOVO

il 03070 tal 03B/00124M Dead man walslngJIondannato a morte T, Robblns con S Sarandon S Per (drammatico)

* • ) • • • JaSafutl75 9380390, , 1 J | n

Toy elory-ll mondo del gloeattoll dl J Las­

seler (anlmazione)

BINASCO S.LUIQI via Dante 18 Regiene a sanllmento dl A Lee oon E Thompson (senllmentale)

•OLLATK (PiENOOR pzaS Martlno5,3502379 Etty Hall di H Becker con Al Pacino J Cusak (glallo)

• R B S S O (.aiUSEPPE Sabrlna dl S Pollack con H Ford J Or mond (commedla)

•nUtaHKI I IO S OIUSEPPE via llalia 68 039/670181 Toy etory II mondo del glocaltoli du Laa safer (anlmazione)

CARUaATK DONBOSCO vlsPioXI36 Deed man walklng-Cendannato a morte dl T Robblns con S Sarandon S Pann (drammatico)

CASSANO D'ADDA ALEXANDRA vlaD!vona33 0363/61236 Papa dice msaaa dl R Pozzetto con T Teocoli P. Pozzetto (commedla)

CASSINA OB' PBCCHI ORATORIO vlaCard Ferrari 2 9529200 OetahorrydlB Sonnenfeld conJ Travol ta S Hackman (commedla)

CINISBLLO PAX via Flume tel 6600102 Penlerl porlcoloil di J Smith con M Pffllffer (drammatico)

CONCOIIBEZO S LUIGI via Manzonl 27 tel 039/6040948 . , OetahortydiB Sonnenfeld conJ Travol ta G Hackman (commedla)

CUSANO MILANINO 5 GIOVANNI BOSCO vlaLauro2tel 6193094 Highlander 3 dl A Morahan con C Lam bert (iantascienza) OARBAONATB ITAUA vlavarese29,lel 9956978 Dead man walklng-Condannato a morte di T Robbms con S Sarandon S Penn (drammatico)

LAINATC AATSTON lgnVittorloVBnBto23,tel 93570535 le ' alio da sola dl B Bertolucol con J Iroi a S Cusak (santlmentale)

L l a N A N O OAILERIA

DEIVULE vlaleRlmembranzetO tel 0371/426028 That's aitmoViw Improbablll aedutUrl dl H Deutch conW Mefthau

FANFUUA vlalePavia4 tel 0371/30740 lobaHodaaoladiB Bertolucci conS Cu aack J Irons (santlmentale)

MARZANI viaSaflurio26 tel 0371/423328 A rlachlo della vlla dl P Hyams con J C Van Damme VM14

MODERNO coreoAdda97 tel 0371/420017 kooycat omlcMI In aerie di J Amiel con S Weaver (thriller)

dl J Amlel con olacza S Magno. tel 0331/547865 Copycat omfcldl In aerie dl.' •-S Weaver H Hunter (thriller)

GOLDEN viaM Venegonl tel 0331/592210 Braveheart-tuora Impavldo dl e con M Gibson (avventura)

MIQNON olazzaMercato.te 0331/547527 _ j , Pour rooms dl Q Tarantlno con R Rodri­guez (drammatico)

yrsoMl«w!ta9 lei 0331/546291 , , , Toy story l mondo del glocatloii dl J Laa-aeter (anlmazione)

D ^ S ? f c o v W e V 0331/547520 ,„ A rleohlo de le vita dl P Hyama con J C Van Damme VM 14

LIBBONB EXCEIIIOR viadonC Colnaahl? tel,039/2457233 Toyslory-llmonOooelglooaltolldU Li eater (anlmazione)

LOOI

vlaCavlllotti2,tel 97298416 Thai's amora-Due Improbablll aeduttorl di H Deutch conW Matmau J Lemmon

MBLZO CENTRALE DzaRlsorglmento tel 95711817 Sala A Corneal omkMI In aerie dl J Amiel.con S Vfeaver (thriller) Sala C le ballo da ana dl 8 Bertolucci conS Cuaack J Irons(sentimentale)

CENTRALE 2 vlaOrsenigo.tel 95710296 A riaeMe delta vtla dl P Hyams con J C Van Damme VM 14

MONBA APOLLO vlaLeeco92 tel 039/362649 Dead man walklng-Condannato a morte di T Robblns con S Sarandon S Penn (drammatico)

via Manzonl 23 tel 039/323190 Toy story-ll mondo del gloeattoll dl J Las safer (anlmazione)

CAPITOL viaPennatMOtel 039/324272 Copycat emIcMI In eerie dl J Amlel con S Weaver (thriller)

CENTRALE viaS Paolo 5 tel 039/322746 That's amore-due Improbablll aeduttorl di H Deutch conW Mafthau

MAESTOSO viaS Andrea.tel 039/360512 Caelnb dl M Scoraeae con R De Niro S Stone VM 14 (drammatico)

METROPOL viaCavallotti124,tel 039/740128 A rlachlo della vita dl P Hyams con J C Van Damme VM 14

TEODOUNDA via.Cortelonga4.tel 039/323788 lobaHodaaoladiB Bertolucci conS Cu sak J Irons (aentlmentale)

TRIANTE vlaDucadAoata6/a ItallanldiM Popzi conG DeSio G Scar patl(commedia)

NUOVO via Caaclna del Sole tel 3541641 Ragjono e eantjmento dl A Lee con E Thompaon (sentimentale)

OPBHA EDUARDO via Giovanni XXIII tal 57603881 La atorla infinite 3 dlP McDonald con J J Rlchtor (film per rsoazzl) Two much dl F Trueba con M GrlffTlh A Banderaa

PADBHNO DUONANO METROMUSMULTISAU vlaOllavlae tel 9Tfil81 Sala Blu Toy etory-ll mondo del gloc

glna conN CagevM14(drammatlco)

KBBOtl lMIA BOMROMBO DESICA

' Y-Trrnondo'dolgjIocaHoll di J Laa vlaD Sturzo 3 te 65300086 Toy »lqry-ll mondo del ( aefer (anlmazione)

• H O CAPITOL

via Martinelll 5 9302420) A rlachlo della vita di P Hyams con J C Van Damme VM 14

ROXY via Garibaldi 92 9303571 That'a smohs-due Improbablll aeduttorl di •• - - ' • - WMatthau H Deutch conV

PIOXII via della Parrocchia 39 Heat-La eflda di M Mann con Al Pacino R DeNiro (thriller)

• O Z X A N O FELUNI vleLombardla53tel 57501923 JumanildiJ Johnston conR Williams K Dunst (commedla)

S . Q I U L I A N O ARISTON viaMatteotti42 tel 9846496 lobaHodaaoladiB Bertolucci conS Cu sak J Irons (sentimentale)

ROMA via Umberto I 0362/231385 Toy story II mondo dal alocotfell di J Las seter(anlmaztone)

S.ROCCO via Cavour 85 tel 0563/230555 Thai a amoro Duo Improbablll aeduttorl di H Deutch con W Mafthau

S B S T O S A N O J O V A N N I APOLLO via Marel 1158.2481291 Copycat-Omlcldl In aorle di J Amile con S Weaver (thriller)

CORALLO via XXIV Maggio 22473039 A rlachlo della vha dl P Hyams con J C Van Damme VM 14

DANTE viaFalck13 22470878 Hook Capllan Unclno di S Spielberg con D Hoffman (film per ragazzi) Toy etory-ll mondo dal gloeattoll dl J Lasseler (anl mazione)

ELENA via Sollefno 30 2480707 lobaHodaaoladiB BBrtoucci conS Cu sack J Irons (sentimentale)

MANZONI piazza Petazzl 16,2421603 Jack Frueelente e uaelto dal gruppo di E Negroni conS Accorsl

S R T T I M O M I L A N B B B AUDITORIUM via Grandi 4 3262992 Bravehearl - Cuore Impavldo di M Gib son con M Gibson (avventura)

s e v i c o NUOVO Toy alory II mondo del gloeattoll dIJ Las seter (anlmazione)

KINQMULTISAU via Brasca. 9090254 Sala King lobaHodaaoladiB Bertolucci conS Cusak (sentimentale) SalaVip CaafnbdIM Scorsese conR De Nlro VM14 (drammatico)

VIMBRCATB CAPITOL via Garibaldi 24,039/668013 Sala A Jumanll dl J Johniton con R Wll llamsicommedla) Sala B Via da Laa Vegas dl M Flgglna conN Cage VMM (drammatico)

PREALF1 tal 96703002 Ity Hall dl H Becker con Al Pacino J ouaak (glallo)

SARONNESE tel 9800012 lo ballo da sols dlB Bertolucci oonS Cu sak j Irons (aentlmentale)

SILVIO PtLLICO

Two Much dl F Trueba con A Banderaa (commedla)

diR bincraine con I McKellen

FaMHapraela diA Sipes conC Crawford WL Baldwin (Usa) La prima volla al cinema della top model Cindy Crawford nel pannl di una faaclnoaa awocatessa dl Miami nal mfrl no della mafia russa Leiebella I film no 88 mlnuti

Avventura *

diJ Ruben conW Harreison R Blake

dll lotinstoncmR Williams B Hunt (Usa 95) Jumanjl 6 un gioco «maglco» II suo incanteaimo dura nel tempo Dopo vent anni un glovane torna neile sua citts ma accompagnato degll anlmall della giungla

PasaaeHooniosaa diR Pozzetto conR Pozzetto T Teocoli (Italia) Un parroco dl borgata e un travest to dal ouoni aentlmenti Met6 commedla metO film poliziesco le awenture dl un prete che vuole aiutare una ragazza incinta

Commedla *

Odaon5-Sala8 Cuort«l»ordo di G Picaon conM Buy G Scarpali vl i S Radegonda 8

Tel 874547 Or 1520 1740

2010 2235 L 12000

.to 1996) Una earner era diventasqulllod lusao un dlsoccupalo fI losofoprovaadlventareidraulico Sullosfondo Roma cl nicaeinospltale Slnnamoranomarestano alverde-

CommecHe *

Odaon5-Sala9 Je>eki^a^aMiteoiieutoeMaxua't» viaS Radegonda 8 diENearom conSAccors VPlaado Tel 874547 Or 1530 1750

2016 2235

L 12 000

Odaon 5-Sala 10 viaS Radegonda 8 Tal 574547 Or 1520 1740

2010 2230 L 12000

Orfoo v le Coni Zugna 50 Tel 69403039 Or 1500 1655 1645'

20 35- 22 30"

Oot shorty dlB Sonnenfeld con J Travolta G Hackman (Usa 95) Storle paradossale dl un gangaler cinefilo che va a Holly wood deciso a afondara nel mondo del cinema Con John Travolta e un travo gente Danny De Vllo

Commedlo * *

Toy Story diJ Lasseler (Usa 95) La atorla del cowboy Woody a dell aatronauta Buzz glo cattoll rlvall Ilprimo vecchloetenero il aecondo nuovls-aimoearrogante Reallzzatoal computer Pertuttl

Pomerlgglo 10000 aoro12M0

c so V Emsnuele 28 Tel 76020757 Or 1500 17 30'

2000 2230"

Pllnlut v le Abruzzi 26 TBI 29531103 Or

IgoAuousto 1 Tel 76622190 Or 15 30 1750

2015 2230 L 12000

San Carlo Corso Magenta Tel 4613442 Or 1500 17 30'

2000 2230'

Splendor via Gran Sasso 28 Tel 2355124 Or 1530 17 50'

2010 2230"

Tiffany c BO Buenos Aires 3 Tel 29513143 Or 1530 1750

2010 2230"

dll Woo conl Travolta C Slater (Usa W) Coppla di dlvl per recuperare una testata nucleara Tra bombardierl e Incontri dl boxe un action movie diretto dall hongkonghese John Woo senza esclua one dl colpl

PomerloalolO 000., aera 12 000

Chluaura per reataurl

V lae laLMVoa jn di M fiSK am HI Cage £ Shue (Usa 95) Lui alcollzzato all ultimo stadlo lei prostltuta Siamanoa Las Vegas traslotmachlneebottlfilledigln Con4nomi nation all Oscar I film eiasorpresa dell anno

Drammatleo * * *

diB Bertolucci ami Tyler 1 Iro is (Italia/ Go 1996) Lucy va in Toscana a carcare la verlU sulla aua naaclta Trova una comunita di anglo-americani ozioai Fa amlel zla con uno acrittore morente E scopre la vita

Pomerloolo 10 000, sera 12 000

di P Hyams conl C Van Damme P Boolhe Pomerlgglo 10 000, aera 12 NO

I I ftoro) owl m i o a#B3r#to dlPAlmodovar conM Paredesel Anas(Spagno'95) Un AlmodOvar menofrizzante del aolito per un Dim che pare elaborazlone dl un lutlo La atorla dl una donna scrlltrlce

abbandonatadal marito mliitare Ne usdramiglfore Pomerlgglo 10 000, aera 12 000

Vlp v Torino 21 Tel B6463M7 Or 1510 1700

2040 22 30 L 12 000

di W Alien con W Men M Sorvmo (Usa 1995) Storiadl uncronlstaeportivo dl un flgllo adottivo e di una

1 8 50 madre che la la squ llo con tanto dl coro greco a com mentare le scene Con una grandiss ma Mira Sorvlno

Commwlla * * *

T E A T R I

AUASCAU PzzadelliScala72003744 Ore 20 -Stagione dl ooncertl 1995/96- Or chestra del Teatro alia Scala direttore C Kalmar soprano K Huflslodt Turno C Stag sintonica

CONSERVATORtO via Conservatorlo 12 tel 76001755 Ore 17 I Pomerlggl Musical i° Serle verde direttore P Bellugl pianoforte G Cascloll L 20 000

UfflCO vlaLargaU tel 72333222 Ore 20 30 La vtdov*. allegr* dl F Lehar coreografla R Hynd scene e costuml R Quldl di Bagno Corpo dl Ballo del Teatro alia Scala Grande Orchestra Sfnfonlca dl Milano Giuseppe Verdi diretta da P Connelly L 46-35 000

HCCOLOTEATVW vlaRovBllo2 tel 72333222 Rlposo

PICCOLO TEATRO STUDIO via Rlvolf 6 tel 72333222 Ore 20 30 L •nlmi buona dl Steven di B Breeht regieQ Strehler conR deCarml ne G Mauri M Maranzana E Tarasclo A Jonasson A Sala N Bonati M Craig S Leone M Santella P Unclottl L To rellf C Montini S Grazlos S Calogero E Valente P Calabresl M Sbragla R Nerl E Contl R Mantoni Renzl C Law rence M Mazzotta I 46 000

AJHBERTO vlaD Crespi9 tel 6322580 Ore 21 «8econda rassegna dl teatro glal lo- Trappola p«t tepl dl A Christie regis dl R Silvan Compagnla Teatrosempre L 29-20 000

ARSENALS via C Correntl 11 tel 83758% (pren 8321999) Ore 17 Scuola di teatro (sebato e domeni ca riposo)

CARCANO corso Porta Homana 63 tsl 55181377 Ore 21 Le Mandragole di N Machiavelli regla M Mlsairoll con P Bonacelli C Qelll Teatro dlSardegna 1*0-30000

CUKvlaSangallo33tel 76111015 Ore 21 30 Uomlnl atregal) della tuna testo

R I T R O V I

v le Brenta 33 5692970 (int citolo nare) Ore 22 Mus ca del vivo con Flneschl can tanoCarlaeSalvatore (lunedl rlposo)

AQUATtCA via Alraghf 61 (In tondo a via Nova ra) Dalle 23 alle 6 tuttl I venerdl AHerneHve Dance Marathon Baiereme 19N

ALVASCEUOpza Greco 66714&34 Ore 21 30 Piano bar muslca dal vlvo/Oi scoteca muslca commerciale (lunedl ri poso)

" "__;: viaMadonnlna17 8051660 Ore 21 Sala Superiors Live music / Sala Inleriore Karaoke con d)

BLUES HOUSE via S Uguzzone 26 27003621 Ore 22 30 Concerto del RochodrHII (lunedl rlposo)

CA BUNCACLUB viaL IIMoroT? 88125777 Ore 21 Ca Blanca Show lo e II pianoforte suonaS Perlslni/Ore23vV D Amore pre senta cabaret dl G Palladlrto e M Ram pin chltarregitanedl BillyDardes

CAPOUNEAvlsL IIMorolld 89122024 Acid jazz con Loosen Groove Band con AnnaNocentlni (lunedl riposo]

CLUB2vieFormentinl2 86464S07 Ore21Tutti glorni Rlstorante Salaaupe rlore Planobar pianists e cantante / Sala inferlore Disco pub con d|

0CRBINO CLUB via Chlesa Ro»a ang De Sanctis 1 89500028 Mutioa del vivo con R Chlnell R DeMer chi cabaret oon Qli Inconaoliblll (domeni ca rlposo)

ILPAMvlaA Sforza81 89511746 Ore 22 Roc* Ann! 10 e RBB eon Ugurie Street Band (lunedl rlposo)

nOM CHIARI via Florl Chlerl 17/a, 87462575 Ore 22 Musica live eoul tela jazz funky reggae e le «Suonl Chlarl band- gettlone M Del Prete con la collaboraz one dl Tony (lunedl u domonlca riposo)

OJMMItvlaCellnl! Or* 22 30 Qlmml a Bene! (iunedl tnercole dl rlposo)

ORILLOMRLAWTl Alzale Nevlgllo Grande 38 89403754/89409321 Ore 22 30 Querents gredl bend rock blues (martedl rlposo)

HO8TIRtADIL0PfK)vliCorelil37 7408017 Live music oon Merco e Andrea (domeni ca rlposo)

IL BOLOIA UMANA vis S Maria Ssgrete 7/B

DCLUlAnw vlaOgllolB tel 55211300 Ore 21 Do donien de spin di R Sllveri da A De Benedettl Compagnla teatro dl P Mazzarella L 34-23 000

DELLEEftBE piazza Mercato 3 tel 86464986 Rlposo

IrSliERtUmOMETTE vledegllOlivetanl3 tel 468260-4694440 Ore 15 30II mago dl Oz muslche F Men delsahon regla C Col la Teatro Gianni e CosettaColla L 10000

rUODWAIrrUTrCI via Filodrammatcl tel

Ore 21 Rteordendo Shatirazad stone rac contatedaM Baronti Teatro della Tosse diGenova L 30-18 000

FRANCO PARENT! via Pier Lombardo 14 tel 55184410 Ore 21 30 I eegnl dell enlnte regla E To­rna Immaginl scena e uci L Diana con i ragazzi dell Ass Rlcreatlva Culturale Handlcappatl Opera Kismet Oper A dIBa rl L 40 30-15 000 Ore 14 30-1830 Convegno Sauardl eu Nlebsche Interventl di J Salaquarda F Volpl Ore 9 30-13 Convegno Sauardl eu Wetteche Interventl dl C Sini R Mauer Ingresso libero

Qf«CMO/CRTvlaLanzone30/a tel 86451066 Rlposo

Qrt£COpzaGreco2 tel 6570896 Ore 21 Enddopedla coreografla ed ese cuzioneR Castello L 22 13 000

UBEROviaSavonalO tel 8323126 Rlposo

UTTA corso Magenta 42 tel 66454545 Ore 21 II roMrto sull oetle da A Ma thews regla R Sicco Asti Teatro XVII e Assembles Teatro L 29 24 000

MANZONI via Manzonl 42 tel 76000231 Ore20 45UnnwltoMeelediO Wilde re­gla G Sepe con A Tieri G Lolodlce A Fattorini L 42 000

W0ONAIJE piazza Plemonte 12 tel 48007700 Rldotto della Gallerla Ore 19 Le cortfta alone progetto e regla W Manfre Teatro Proposta L 35 000 (VM 18 pren obbliga torla) / Ore 21 MUva In Tosee ovvere prime dellatba dl T Rattlngam con G Pistllll regla M Parodl L 40-35-25 000

878230 Sala Muslca Quod Llbat soul funky / Sala Cabaret Claudle Reroalno (domenlca lu nedl riposo)

IL TRENO Arte • Dllettovla S Gregcrlo 46 6700479 Rlstorante aperture dalle 20 Pranotate per serate private (sabato rlposo)

UBCLUNQERETAvlaVaranlni22 2826289 Tuttl I glorni Ore 21 30 Danze con Moode / venerdl sabato ore 23 30 Cabaret {do­menlca rlposo)

LEBATACLANpzaBlancamano2 6572812 Ore 22 30 martedl Concert! Live mercole dl hip hop e reggae glovedl reggae e rag gamuflln venerdl soul tunk soul Jazz sa bato Harlem e qui domenlca Concertl strange fruit (lunedi rlposo)

UVWO HOUSE via Frluli 46 55188018 Ore 22 venerdl Blrument muslcail a dlspo alzlone muslca diffusa / sabato anlmazio­ne live music karaklrlsong ludoteca

MLANOINvIadelMlssaglla46/3 8464731 Dancing ore 2130 orchestra I leonl del II sclo Tlscio tradizlonale e revival anni 60/80 / Cabaret ore 20 30 Pizzaparty ce na e apettacolo ore 22 30 Grancabaret (mercoledl rlposo)

IN CUNCHETAvla Conchetta 8

NUOVO piazzas Bablle37 tel 76000086 Riposo

OFFVC1NA J\*S Elembardo2 tel 2553200 Ore 19-23 lunedl martedl e mercoledl La boratorloteatrale

OLMETTOvia Olmetto 8a tel 875185-86453654 Ore 21II nudo e le nude dl S Fajad Due alt brlllantl regla dIE Cibelli Comp Tea traleAresina L 15-12000

OPERA DBPUn Ore 20 Serate elcillene -Seminarlo Vero ne li» tenuto da S Campisi G Occhlplntl e P Colosi Ore22MMerobulfodlA Ventu rlno In dlaletto slculo lombardo Preno-tazal 26414241 B6694056

OUTOFFvlaDLtpfe4 tel 39262282 Ore 21 La paua della porta accanto da A Merlnf adattamentoe regla M Serantes Cristal Ass Culturale Giuppoevento L 18000

SAUFONTANA via Boltraffio21 tsl 6686314 29000999 Rlposo

SANBABIUcorsoVenezla2 tel 76002985 Ore 21 E fuori nevlcal testo e regis V Saemme con V Salemmo N Paone C Buccirosso P Trlestlno L 42-36-30-150O0

SWMWSMZIOSTVDrOvlaS Marco 34 tel 653270 Rlposo

SMERALDOpzzaXXVAprlle tel 29006767 Ore 21 Sesso e mletera buffo bon Darlo Fo e Franca Rame L 40-35-30-25000

TEATmolTHAUA DEU'ELFOvlaCiroMenotti 11 tel 56315896/716791 Riposo

TEATMOfTHALlA. Dl »RTA ROMANAc so dl Porta Romana124 tel 58315896/5631B138 Ore 2045 Merlanoela Melato in Tango barbaro dl Copl regla F BrunleE DeCa

f ltanl con T Servlilo Teatro di Genova 43 33 28000

TEATRO I vie G ferrarl 11 ( ngr Conca del Na vlgllo) tel 8323156-53319101 OrB 21 Concerto per cinque vocl e It dlavo le di R Guiduccl regie M Montagna In gresso con tessera (L 20 000)

VERDI Via Pastrengo 16 tel 6880038 Org 21 La cacclatrlet dl eognl monologo dl J Ceppl testo R DOnghla L 22000

Ore 21 Musics e canzonl con Donatl Cltettl delProfeti GiorgioMantcaeSoragnl

PUERTO ESCONWDOvia L li Moro 61 89120756 Ore 20 Martedl mercoledl glovedl dome nlca muslca dltflsa latlnoamerlcana ve nerdl sabato musics dal vivo con Marcelo (lunedl rlposo) _ :. via Mo 11 no dalle Arml 18/24 583*3084 Ore 22 30 Musics latlnoamerloane s afro-cubana (domenlca lunedl riposo)

KHMMIEvisA S<orze49 89402874 Ore 22 30 Trio Eltctrrco latin jazz

TUNNEL vis Sammartlnl 30 68711370 Ore23Muah (domenlcae lunedl rlposo)

IILMvleMonza14Q 2551774 Ore22SOD MorozzleF Burronl Eaerc ci dl stile da un idea dl Disegnl e Cavlglla /CVodanl vleggl (dalle21elle2/preno tazlons obbllgatoria/ lunedl rlposo)

IL OllfiOLIraO-VAUICHUUUCuBeno Mllanl novlaAdlge22 02/6104168 Mercoledl ore 16 Ballo lliclo (ipeolale penslonatl) venerdl sabato ore 21 / do menlca ore 15-21 Ballo lliolo con orche atre (lunedl martedl glovedl riposo)

BlOOMMazzago vlsCuriel39 039/623663 Mostra Internazlonaie dl Mall Art flno al 21/4 ore 22 30Dunle afrc funk & world mu He

R A D I O > . k . * ::**

RADIO POPOLARE 1015-107 6

tel 29524141 Notizlan83013193024 Notizlari in breve 7 30 10 30 15.3023 MetroregioneB 1512 45 7 Apertura musicale 8 15 Metro-regione S Rassegna stampa dl Filippo Azimonti 9 30 Microfono aperto 10 40 Sabato libri 1140 Microfono aperto 12 4SMetrore-

gione 13.20 Sidecar 15 Clao ella 1540Passatel 16 50 Con­

certo del pomerlggl e musical! 20II sabato del villaggio dl Paolo Minella 21 30 Melting Pop con DavirJe Bozzi 23 Oran barbes 0015 Notturna di Chawkl Senou-cl 2.30 Tecnotaz - zona tempora-neamente autonoma-notturna dl trance-dance a cura di Elvis e Collettivo

ITALIA RADIO 91 (Ml)

90 95 (PV-Cn-LO) 104,1 (CR-PC) 89 2 (BS)

tel 6880025-6686992

Notizlari 7 8 910111213151617 1611 7.10 Rassegna stampa 6.15 L In-tervlsta 8.30 Ultlm ora 9.10 Vol-tapaglna 8 30 La notizla 10.10 Fllo dlratto 11.10 Cronachs Ita­lians 12 30 Consumando (da Mi­lano), 13 Qr economlco e slnda-cale da Milano) 1615 Dlarlo dl bordo 1610 Fllo diretto 17.10 Verso sera 18.18 Punto a capo 19 Qr economlco e slndacale (da Milano) 19.05 Rockland, 20 Pa­role a muslca 241 glornall dl og-

gi

Page 49: Ultimo duello in tv appello agli indecisi

Patina con...1: jiiit.i iJill lMiiii l i i j j i i ' . i i ' . j i . . i j . _ . i

ill ibon/ionc IICRII Mti utati

<*'«?*#"*: Sabato 20 apnle 1996

* - f * t „

ARTIGIANATO. Da oggi alia Fortezza da Basso la Mostra internazionale Iniziative, concorsi e arte fmo al 1° maggio

Dalla Francia «Tavole e favole* e raffinatezza

«Musica e cose» Le note incontrano la materia

Un omaggio alia «raffinata tapienza* degli artigiam d'Ohralpe Anche per questo la Francia e Mala chumata al poilo d'onore Ira gli oiplti ddla 60* edizione della Mostra Internazionale deH'Artigianato Alia ranegna sono preterm una ventina di artiglani apposilamenle tdeztonati dall'« Atelier (fart d» France* di Pangi Ira coloro die hanno improntalo la propria athvHa nd nspetto ddla Iradizione, ma anche Ira quanti si avvenhirano Ira i nuovi hdi ddla ncerca. Ceramica, fiori secchi, legno e bunchena, vetri e caodde Iroveranno spazio nel Padiglione Cavanigln a completamento di un «gemdlaggio» die nei mesi scorsi ha vislo alcuni espositon Hahanl, selezionati propno dalla Mostra, partecipare all'edizione invemale di •Mabon el Objetv, al Pare det Expoiihon de Villepinle, a Pangi Artigianato, arte e NMeratura. a confonderh in un umca proposta penseranno nove presugioM Urine ddla lavola francese nella ncostruzione di ahrettante scenograf ie dd tema >Tavok e favole - L'arl dans lea ob|et» Baccarat, Chritlofle, CrlHal de Sevres, Daum, Haviland, Hermes, Lalique, Pudorcal e Saint touls esporranno iloropreziosicnstalli,le magnif iche porcellane e i rafhnati anjtnti fldla tpettacolare e insolita cornice ideala dall architetto Kaflade UldencaUpten e die trae ispirazione dalle otuve tratle dall'«Orlando hinoso» Move quadn per un percorto di rara eleganza

'M'#*> * ^A"

<Dammi it La», un titolo insolito per un connuhio originate quetlo che si strtngera nella Sala della Scherma tra rappmentanh del mondo della musica equelli del mondo ddl'artigianato Un«azzardo»pergli organizzaton die hanno create le coppie con lo scopo di introdurre Cuniverso impalpable delle sette note in quelle della materialita degli oggetti Cantantl folk, soprani, maestri di viola, giovani rapper e altro, hanno ispirato teramisti, sculton, falegnami, insrlorie artigiam del ferro Eil

nsuhato sono una ventina di pezzi unici straordinan che saranno battuti all asta lunedl 29 apnle alia presenza di numerosi artisb tra quelh che hanno partecipato all'miziauva 11 ncavato andra all ospedale pediatnco Meyer di Firenze «Mustca e cose» dunque, ma anche «Musica e coshimu e non poleva mancare I'opera con i suoi mib mtramontabili Che per I occasione sono stah <vestiti» dagh allievi delle scuole toscane con esiti davvero sorprendenti Sempre dedicata alia musica e I esposizione «Monili sonori- Vestirsi con il suono> che presenta centinaia di decorazioni sonore (collane, cinture, sonagh per capelli, bracciali) provementi da ogni parte del mondo e raccohe dalla •Stramentoteca d arte mtnicale» di Nicola Scarano Infineunconcorsonservatoagliespositon sonoctatiinvrtaha creare un oggetto ispirato alia musica Ai visrtatori il compito di votare il migliore

Da Firenze all'Europa Una sfida da vincere Si inaugura oggi alia Fortezza da Basso la 60a Mostra in­ternazionale dell'Artigianato Oltre seicento espositon di ogni parte del mondo e un ncco programma di iniziative che fino al 1° maggio porteranno a Firenze memoria e tendenze di un comparto in forte ripresa Una vetnna aperta sull'Europa con grande spazio ai giovani ma anche alia tradizione Ospite d onore di questa edizione e la Franiia La musica e il filo conduttore

• Ha sessant anm e ne va orgo gllosa Perche sono un traguardo ma anche un nuovo punto di par tenza per la Mostra Mercato Inter nazionale dell Artigianato di Firen ze che da oggi e fino al 1 maggio torna alia Fortezza da Basso E sara un grande compleanno I sei de cenni compluti stanno li a testimo nlare la solidita raggiunta la stona di una sfida vinta Una stimolante base per guardare al futuro con grandi ambiziom e speranze

Centottantamila vlsitaton nell e dizione passata tra cul quattromila e quattrocento operatorl economi a E quest anno si teplica Con uno scenario amcchito dal nuovo padi glione che va ad aggiungere altn 3500 metn quadrati ai 40mila gia disponibili plu spazio dunque per consentire ai 651 artiglani prove nienti da ogni parte* del mondo (e che sontMJn ce*i*a!o in plu rlspet to al 95) di espoffe f * l ijnodo mi gliore le loro creazroni, E sara in questo stesso padiglione che nel giugno prossimo si incontreranno

tutti i capi europei di Stato e di go verno «ln questi ultimi anni la mo stra e diventata adulta ha dichia rato Ambrogio Folonan presidente della Sogese la society che gestisce gli spazi espositivi di Firenze E di ventata un appuntamento chiave per operatori nazionali e interna zionali E I iniziativa di settore euro pea piu prestigiosa Non solo in questi anni la Mostra ha saputo proporre al pubblico nuove idee nuovi prodotti lanciando sul mer cato nuove aziende e giovani arti gianl» Un pnmato europeo che «l impianto» della Mostra non ha vohito trascurare ospite d onore di questa edizione e la Francia E sta ta una scelta strategic,! - ha spiega to Fabio Mazzanti dtrertore gene rale della Sogese - Due grandi scuole artigiane Francia e Italia vo gliono conoscersi da vicino strm gere alleanze creare nuove possi bilita di mercato L Europa e il no stro futuro e la Mostra dell Artigia nato vuole crescere assieme a que sto grande processo politico socia leed economics

E procedere con successo pro pno come sta accadendo per tutto il settore produttivo I11995 ha fat to registrare per I artigianato il mi glior nsultato degli ultimi cinque anni con una cresctta media del 3 27 per cento 5i tratta dl un com parto che rappresenta un terzo del sistema imprenditonale itahano quello in cut si gioca una delle sfide del futuro L artigianato artistico non pub non essere uno del settori di punta di questa competizione in temazionale E la Mostra Mercato Internazionale dell Artigianto vuole essere la vetnna di quest importan te partita

Altra grande protagonista della Mostra sara la pace vengono ospi tati per la prima volta i rappresen tanti della Bosnia e quelli della Pale stina Mentre a fare da filo condut tore di molti5sime proposte e que stanno la musica Tornano pot a conferma del successo ottenuto nelle passate edizioni molte altre inizative Dedicata a Lorenzo Bur chiellaro e quest anno I edizione de I Grandi dalla A alia Z in uno de gli angoli piu suggestivi della For tezza da Basso la Cannoniera e stata allestita una retrospettiva che racconta i momenti fondamentah dell opera dell artista E per le stra de celebn la Mostra nvolge la sua attenzione a Via Margutta con uno spazio dove e possibile cunosare e comprare che ncorda le piccole botteghe e gli atelier della famosis sima strada romana Grande spazio e riservato ai nuovi talenti con Gio vani & Materia si e chiesto agli un der 30 di mostrare l risultatl della n

cerca piu avanzata per forme e material! si tratta di un esposizto ne concorso un opportunita per emergere offerta ai piu dotati tra gli eredi delle grandi tradiziom artigia nali Con Copie vere i nfletton ven gono puntati su di un mestiere in via dt estinzione rischio che pro pno alle nuove generazioni si chie de di scongiurarea quelle Jell ope rartorein calchi in gesso e duplica zioni Una new entry e in questa edizione anche Casa dolce casa sezione interamente dedicata al larredamento Infme sabato 27 apnle la Fortezza ospitera un im portante convegno sul tema «Dal laboratono alia citta» analisi e pro spettive di evoluzione della pratica artistica di fronte alle nuove istanze sociali Un occasione per affrontare alcune tematiche legate alio svilup po di nuove potenzialiti proget tuali nel Darticolare settore dell ar tigianato di tradizione e ncerca

La mostra sara aperta dalle 10 al le 23 di ogni giorno escluso I ultimo con chiusura alle 20 Vi si pud ac cedere da viale Strozzi e da Porta a Mugnone II biglietto di mgresso co sta 13mila ndotto 10mila Un im portante novita e quella che preve de all interno dello spazio espositi vo I offerta di alcuni servizi postal) E non manca la gastronomia stra tegicamente collocata nella «Piazza delle Delizie> patna degli artiglani della pasticcena e della gastrono mia gdpunto con tutte le loro ghiottonene t in funzione Un bar un seltaen/ice e un nstorante che apre il sabato (a pranzo e a cena) e la domenica solo all ora di pranzo II gioiello vincitore della Callena oell'Artiguiulo Sopra, la fila all ingresso della «Mia» del 1995

Un'oasi di «Vetri fatui» Oopo i teuuti, la carta e la pietra la Mostra rende omaggio al vetro, malenale di acqua e luoco, Ira i piu anhchi eiuggestivi tVetri fahn» e il titolo scelto per queito capitolo e sta a sotlohneare propno le almmfere evanescenti e le illusioni visive che solo quena materia coil fragile e resntente alio stesso tempo, «a render* Un oaii dl vetro, sotlile e Irasparente e il prodotto ddl'abiIHa degli arhgiani di Murano isola del soffiatorl Si compone con gli ahn, degli oggetti di Lino Tagliapietra ilpiacdebredeisofhatoriweneziam E accaMo all'esperienza artigiinale della Serenlttlma, ecco le creazioni di alcuni tra i piu cdebrivetralloscani IcrisUllidicolleValdElsa le bellhslme vetrate, si «incaslrano» come in un mosalco con le produzioni meranesi e insieme arredano questo spazio speciale della Fortezza da latto dove e possibile ammirare anche i lavoli, le sedie e le pollrone in vetro tomato di Orazio Bagnasco L esposizione e curata dagli architeHi RaKadla Baraldi e Franco Carrai la progeltazione delle opere etposte erata invece, con II contribute dl dlri espertl archilett) e la Mostra non tratcura di meflere In evidenza questa collaborazione come avvlene nel casi di Sotsass per Egizia e di Cascella per Code Crirtalleria E insieme agli oggetti d arte, (tco quelli dl uso quotldiano, a testimoniare r^ptkWnn dl questo materiale nella storia di ogni giorno Al vetro e dedicata anche un apposita zona ndla parte commercial* della mostra

Per la prima volta alia fiera anche bosniaci e palestinesi

Due stand per «fare» la pace II legno: arte e mestiere

• Con la Mostra Internazionale dell Arti gtanato Firenze si apre a Speranze di pace Sono quelle coltivate da mtere popolazioni che con la guetra si trovano costrette a n nunciare tra I attro alle abituali attivita An che commerciali e creative L artigianato e tra queste Per svilupparsi necesstta della pace condizione fondamentale perche le comunita possano costruire liberamente il propno avvenire A quella Bosniaca e a quella Palestinese questo e da tempo impe dito E la Sogese in collaborazione con la Regione Toscana ha voluto ospitare alia Mostra i rappresentanti di queste popola zioni dell area del Mediterraneo colpite dal la guerra

Per la prima volta le tradizoni artigianali bosniache e palestinesi companranno tra le tante della Fortezza da Basso vivranno un opportuntta verso il difficile cammino della ncostruzione delle loro economie e della vita civile Con loro Firenze nconosce ed esalta i processi di pace in alto Gli og getti prodotti a Gaza a Nablus nelle citta della Clsgiordama da pochi mesi sotto I am ministrazione della Palestina verrantiO esposti in un apposito stand si tratta di vasi daigento bottigliette di profumi candelie

n conchiglie di madreperla trasformate in sculture rosan giocattoli gioielli tessuti vetn placcati in argento ceramiche Sono pezzt unici espressione del passato e del presente dell espenenza artigianale palesti nese che sono giunti in Italia grazie al con tnbuto oltre che della Regione anche del Centro italiano per la Pace in Medio Onen te E alia Fortezza si realzzera un incontro che altrove e ancora impossible quello tra gli artigiam di questo popofo e quelh israe ham presenti tra gli espositon stranien

Ed £ la prima volta anche per la Bosnia al suo esordio in una fiera internazionale E an che qui un incontro significattvo quello tra croati e musulmam dt Mostar vecchi art giant di una citta fenta a morte che condivi deranno un unico stand simbolo delle bot teghe che voghono tornare a vivere Ci sa ranno gli sbalzi in rame e i piattl decorati di Ramiz Pundur e Sacit Celebic, rappresen tanti dellabilita musulmana di lavorare i metalli Slavo Tadic croato mostrera le sue opere in legno E ancora magliena cotone tappeti in tana e rlcami realizza ti dalle asso clazl^l'f*ifninili, tofaticabiliT^ltentare di riporwe Mostar alia normahta *E stata una scelta precisa dice Fabio Mutzanti Sia

mo grati alia Regione Toscana e al suo presi dente Vannmo Chit che hanno mdtviduato la Mostra come un occasione di r lievo tale da poter essere proposta ai governi di que st paes Questa e anche la prova che quando un econom a nnasce e I artigianato a fare da battistrada a muovere i pnmi pas si»

Due importanti «debutti dunque che alia Mostra si affiancano a tante riconferme Tra queste la Gallena dell'arligianato con manufatti ispirati ai quadn di tre grandi del Rinascimento Agnolo Bronzmo Caravag g o e Tiziano Artiglani di ogni parte del mondo dagli Statt Untti al Brasile dall Ecua dor al Giappone dall Irlanda alia Spagna hanno studiato le «s<.uole orafe» d Firenze e poi nei loro laboraton hanno teinterpretato deltagli e oggetti da oggi esposti nella Sala della Volta E ancora arte con gli artisti e gh sculton che per )a seconda volta compaio no al a M jstra con la Materia plasmata protagon sta la ceramtca Opere prove i lenti dalle capitali della lavoraz onedi que sto materiale che a Firenze abbraccia il fer ro il legno il marmo e il vetro per una festa dove si confondono ma non troppo i con fin ira arte e artigianato

Arti e mcstien della Firenze del passato Un mondo tutto da tsploraree per la mostra si tratta diun viagjpo che quesfanno per la qumta volta porta nei laboratori dei falegnami «caravanserragli» che nflettono odori e sensazioni avvolgtnti A «l legnaioli* e dedicata la rassegna che si tiene nell attico della Fortezza curata dad architetto Marco Crudeli e da Cecilia Bomsoli t: stata creata una «stanza delle meraviglie» del legno con massicci hbn lignei sistemati sugli scarf all e mappamondi che indicano gli infimti voli della fantasia. Cavalli a dondolo fintepantere uno studiolo della corte dei Medici E ancora violini flauti chitarre e cembali per un roncerto irripetibile Si assite al processo di trastformazione di questo materiale cui I abilila dell artigiano regala «un amma» Dalla sua boltega escono letti culle tavoli mastelli ceste imbuh Emsommauno degli incontri piu nusciti tra naturae «homo faber» e viene riproposlo ai visitaton della mostra attraverso la selezione e I esposizione di oggetti realtzzati da artigiam toscani di oggi Sempre con il legno quattro scuole hanno rtcostruito altrettanti •omaggi* alle precedenti edizioni delle «Arti minori* ovVero ai Vinattien agli Afbergaton ai Fabbrl e chiavaioli e agli Oliandoli e pizzicagnoli Si tratta del liceo artistico «Firenze 1» det «G Michelucci», dell Istituto statale d arte di Firenze e dl quello di Cascina La vlsrta dai le|naioli e una proposta dell'Unloncamere toscana e della Regione Toscana