Top Banner
I FASORI Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1
25

UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Jun 23, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

I FASORI

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1

Page 2: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 2

I FASORI

RIEPILOGO

rappresentazione

somma di due complessi con al regola del parallelogramma

z = ρ cos θ + j ρ sin θ

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

Page 3: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 3

RIEPILOGO OPERAZIONI

somma

differenza

prodotto

rapporto

reciproco

radice

COMPLESSO CONIUGATO

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 4: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 4

UNA APPLICAZIONE IMPORTANTE: IL FASORE

Definiamo

fasore o vettore di fase

un vettore sul piano complesso che ha per modulo il valore efficace della grandezza v(t) e

per angolo (o argomento) la fase di v(t) al tempo t=0.

ovvero:

un fasore è un numero complesso che indica la fase e l’ampiezza di una sinusoide

Si osservi che rappresenta il valore efficace della grandezza in esame e α è la

fase di v(t) all’istante t=0.effV

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 5: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 5

UNA APPLICAZIONE IMPORTANTE: IL FASORE

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

)cos()( 0 ψω += tEte

Ψ

ψjeE0

la proiezione del vettore v

sull’asse Re fornisce il valore

istantaneo del campo

vr

ωt

tjj eeE ωψ0

Re

Im

)cos()( 0 ψω += tEte

fasore

fasore rotante

I FASORI

Page 6: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 6

UNA APPLICAZIONE IMPORTANTE: IL FASORE

v(t) =V [cos (ωt +ϕ ) + j sin (ωt +ϕ )] numero complesso

tensione

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

il fasore V rappresenta il modulo e la fase della sinusoide!

I FASORI

Page 7: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 7

IL FASORE

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 8: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 8

esercizio: fasore

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

calcolare il fasore di v(t)=V₀ sin(ω₀t+θ)

ricordando che cos (α-β) = cos α cos β + sin α sin β

)sin()cos( 0000)(

00 ϑωϑωϑω +++=+ tjVtVeV tj

)cos(}Re{)(__ 00)(

00 ϑωϑω +== + tVeVtvdiFasore tj

)sin()2

cos( 00 ϑωπϑω +=−+ tt

segue che

in fine

2000 )}sin(Re{_

πϑϑω

−=+= eVtVVFasore

I FASORI

Page 9: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 9

fasore: LINEARITA’ – funzioni isofrequenziali

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 10: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 10

fasore: DERIVAZIONE

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 11: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 11

fasore: INTEGRAZIONE

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 12: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 12

fasore: QUANDO SI USA

Un circuito può essere analizzato nel dominio dei fasori quando tutti i segnali

(tensioni e correnti) sono sinusoidi alla stessa pulsazione ω

Tutti i generatori indipendenti funzionano alla pulsazione ω e il circuito include

solo elementi lineari

GRANDEZZE ISOFREQUENZIALI

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 13: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 13

IMPEDENZA

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 14: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 14

AMMETTENZA

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 15: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 15

AMMETTENZA ed IMPEDENZA

R,L,C

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

I FASORI

Page 16: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 16

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

i(t)=IM sin(ω0t+φ)

ω0t

pulsazione del generatore

corrente che

scorre nel

circuito

I FASORI

Page 17: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 17

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

)cos( 0tRIv MR ω=

)cos( 200πωω += tLIv ML

)cos( 200

πωω

−= tC

Iv M

C

CLRG vvvv ++=

anticipo

ritardo

I FASORI

Page 18: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 18

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

Potenza istantanea assorbita dal carico Resistivo

valor medio,

energia fornita

dal generatore e

dissipata dalla R

in un periodo

2

2

1)( MR RItp =

I FASORI

Page 19: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 19

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

Potenza istantanea assorbita dal carico Reattivo

CLX

ωω 1−=

valor medio nullo,

il generatore in un

periodo non

fornisce energia al

circuito LC

I FASORI

Page 20: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 20

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

BILANCIO ENERGETICO

I FASORI

Page 21: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 21

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

BILANCIO ENERGETICO

ALLA RISONANZA

X=0 � ωL= 1/ ωC

il generatore fornisce solo Energia Attiva

c’è un palleggiamento di energia tra gli elementi

Reattivi

I FASORI

Page 22: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 22

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

STUDIO TRAMITE FASORI

GRANDEZZA SINUSOIDALE FASORE

ASSOCIATO

i(t)=IM sin(ω0t+φ0)

)cos( 0tRIv MR ω=

)cos( 200πωω += tLIv ML

)cos( 200

πωω

−= tC

Iv M

C

IM ejφ

φ0

IM=IM ejφ

VR =RIM ejφ

VR

VL =ωLIM ej(φ+π/2)

VL

π/2

-π/2

VC =(IM/ωC)ej(φ-π/2)

VC

I FASORI

Page 23: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 23

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

1φjM eII =

2φjM eVV =

IeZjXRZIV ψ=+== )( 21)( φφψ −==R

Xarctg

si definisce potenza complessa la quantità

jQPVIPC +== *

2

1

P = Potenza Attiva fornita dal generatore al carico [VA] = Volt Ampere

Q = Potenza Reattiva

valore massimo della potenza scambiata tra il generatore ed il carico reattivo

[VAR] = Volt Ampere Reattivi

I FASORI

Page 24: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 24

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

RICHIAMI SULLA POTENZA NEI CIRCUITI IN REGIME Sinusoidale

vG(t)=V0 sin(ω0t+φ)

i(t)=IM sin(ω0t+φ)

ω0t

pulsazione del generatore

corrente che

scorre nel

circuito

jQPVIPC +== *

2

1

I FASORI

Page 25: UF5-L05 - Fasori - studiocappuccio.net · Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni Ing. Nicola Cappuccio 2014 –U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI

Ing. Nicola Cappuccio 2014 – U.F.5 ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 25

Prerequisiti e strumenti matematici e fisici per l’elettronica delle telecomunicazioni

FINE

LEZIONE