Top Banner

of 16

Telaio in Sap2000

Oct 10, 2015

Download

Documents

Roberto Zanetto

modellare in sap2000
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Il Programma Sap2000

    Utilizza un modello di calcolo agli elementi finiti.

    Vari tipi di elementi base:

    TRUSS: elemento monodimensionale: asta con solo sforzonormale N.

    FRAME: elemento monodimensionale: asta con sollecitazioniN, Tx, Ty, Mx, My, Mz.

    SHELL: elemento bidimensionale:

    piastra (regime di sforzi flettenti), membrana (solo sforzinel piano dellelemento, N, T) o guscio (somma dei due).

    ASOLID: solido assialssimetrico in condizioni di caricoassialsimmetriche.

    SOLID: elemento tridimensionale, definito da almeno 4 puntinello spazio

    NLLINK: elemento utilizzato per modellare nonlinearitpuntuali della struttura, quali smorzatori, isolatori e simili.

  • Lelemento FRAME Caratteristiche Generali e possibilit di modellazione

    E una generica asta tridimensionale, che include gli effettidi deformazione assiale, taglio, torsione e momento

    flettente secondo la teoria elastica della trave prismatica

    N

    asse 2

    asse 1

    asse 3

    N

    T

    Tasse 1

    asse 3

    asse 2

    V2

    2V

    3M

    M 3

    asse 3

    2

    asse 2 asse 1

    2M

    V3

    3V

    M

    E definito da una linea retta che congiunge due punti nodali(joints).

    E utilizzato per modellare il comportamento di travi epilastri in strutture piane e tridimensionali:

    Telai piani

    Strutture reticolari piane

    Graticci piani

    Telai tridimensionali

    Strutture reticolari tridimensionali

  • Lelemento Shell Caratteristiche Generali e possibilit di modellazione

    Lelemento Shell un elemento bidimensionale che include glieffetti di deformazione assiale, taglio, torsione e momentoflettente in strutture piane e tridimensionali e raggruppa tre tipidi comportamento:

    j

    j

    j

    j

    Shell: tiene conto di tutte le

    componenti di rigidezza;

    Membrane: tiene conto di una

    rigidezza translazionale nel piano

    dellelemento ed una rigidezzarotazionale nella direzione

    ortogonale al piano;

    Plate: tiene conto di una rigidezza

    rotazionale bidirezionale fuori dal

    piano e di una rigidezza

    traslazionale nella direzione

    ortogonale al piano dellelemento.

  • Definizione del modello di calcolo

    Realizzazione di un modello che definisca numericamente lageometria, le propriet, le condizioni di carico e i parametri dianalisi per la struttura.

    I passi da seguire sono:

    Scelta del tipo di elemento e discretizzazione della struttura:

    in base alle caratteristiche geometriche ed alle sollecitazioni

    prevalenti.

    La scelta del tipo di elemento strettamente legata alla fase

    di discretizzazione.

    Individuazione dei punti nodali (joints) che definiscono la

    geometria e la collocazione nello spazio della struttura.

    Definizione delle caratteristiche dei materiali utilizzati.

    Definizione delle condizioni di vincolo.

    Definizione delle condizioni e delle combinazioni di carico.

  • Definizione delle coordinate nodali

    Utilizzo di modelli geometrici preordinati per strutture

    standard.

    Per linserimento dei dati geometrici riguardanti la struttura il programma Sap offre diverse alternative:

    Utilizzo di file grafici redatti con programmi specifici in

    formato .dxf.

  • Passo 1: scelta del modello

    Definizione delle coordinate nodaliUtilizzo di un template

    Passo 2: dati del modello

    Dati richiesti:

    Numero di piani

    Numero di campate in direzione x

    Numero di campate in direzione y

    Interpiano

    Luce campate in direzione x

    Luce campate in direzione y

    Passo 3: adattamento del

    modello alledificio

    La griglia consente

    di adeguare le

    dimensioni fisse

    delle campate a

    quelle reali

  • Definizione delle coordinate nodali

  • Dati caratteristici dei materiali

    Dati richiesti:

    Massa per unit di volume

    Peso per unit di volume

    Modulo elastico

    Coefficiente di Poisson

    Coefficiente di dilatazione termica

    fck

    fyk

    Valori di resistenza:

    Resistenza caratteristica a

    compressione del calcestruzzo

    Resistenza caratteristica a

    taglio delle armature

    Tensione caratteristica di

    snervamento delle armature

  • Elemento FrameCaratteristiche geometriche della sezione

    Per la sezione rettangolare:

    Altezza;

    Larghezza;

    Dettagli delle armature:

    Copriferro;

    Numero di ferri nelle due direzioni o area del

    singolo ferro.

  • Elemento ShellCaratteristiche geometriche della sezione

    Caratteristiche geometriche:

    Spessore per il comportamento a membrana;

    Spessore per il comportamento a flessione.

    Tipo di comportamento:

    shell;

    membrana;

    piastra.

  • Vincoli esterni

    Sono vincoli da applicare ai nodi per rendere il sistema

    isostatico o iperstatico.

    Vengono definiti individuando le componenti di

    spostamento (traslazione e

    rotazione) che devono essere

    impediti.

  • 5,45,24,6

    Gk

    Gk

    Gk

    Gk

    Condizioni di carico

    Carichi distribuiti o forze concentrate sugli elementi e forze

    nodali agenti contemporaneamente e definite singolarmente

    per ogni elemento o nodo

    Permanenti

    Accidentali - condizione 1

    5,45,24,6

    Gk

    Gk

    Gk

    Gk

    Accidentali - condizione 2

    5,45,24,6

    Qk

    Qk

    Qk

    Qk

    5,45,24,6

    Qk

    Qk

    Qk

    Qk

    Accidentali - condizione 3

    5,45,24,6

    Qk

    Qk

    Qk

    Qk

    Vento

  • Ogni singola condizione di carico pu, in varie proporzioni,

    agire unitamente ad altre

    Combinazioni di carico

    n

    i

    ikikqkpkgd Q QP G F

    2

    011

  • Definizione dei carichi

    5,45,24,6

    Gk

    Gk

    Gk

    Gk

    Per ogni condizione il carico viene assegnato ai singoli elementi

    Entit del carico uniformemente distribuito

  • Tipo di Analisi

    Definizione del tipo modello di calcolo:

    telaio bidimensionale;

    telaio tridimensionale;

    graticcio piano;

    trave reticolare spaziale.

    Tipo di Analisi: Analisi statica;

    Analisi modale;

    Analisi con spettro di risposta;

    Analisi push - over

    Analisi dinamica time history.

  • Risultati

    Reazioni vincolari.

    Deformata della struttura nelle varie condizioni e

    combinazioni di carico.

    Diagrammi delle sollecitazioni nelle varie

    condizioni e combinazioni

    di carico.

    Progetto e verifica della struttura secondo i

    principali codici normativi.