Top Banner
TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15 organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140] Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019
400

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

Feb 15, 2019

Download

Documents

buinguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 2: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 3: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 4: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 5: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 6: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 7: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 8: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 9: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 10: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 11: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 12: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 13: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 14: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 15: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 16: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 17: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 18: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 19: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 20: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 21: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 22: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 23: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 24: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 25: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 26: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 27: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 28: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 29: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 30: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 31: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 32: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 33: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 34: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 35: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 36: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 37: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 38: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 39: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 40: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 41: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 42: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 43: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 44: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 45: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 46: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 47: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 48: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 49: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 50: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 51: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 52: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 53: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 54: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 55: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 56: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 57: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 58: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 59: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 60: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 61: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 62: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 63: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 64: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 65: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 66: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 67: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 68: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 69: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 70: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 71: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 72: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 73: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 74: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 75: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 76: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 77: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 78: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 79: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 80: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 81: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 82: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 83: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 84: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 85: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 86: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 87: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 88: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 89: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 90: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 91: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 92: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 93: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 94: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 95: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 96: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 97: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 98: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 99: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 100: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 101: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 102: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 103: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 104: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 105: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 106: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 107: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 108: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 109: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 110: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 111: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 112: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 113: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 114: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 115: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 116: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 117: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 118: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 119: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 120: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 121: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 122: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 123: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 124: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 125: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 126: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 127: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 128: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 129: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 130: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 131: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 132: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 133: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 134: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 135: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 136: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 137: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 138: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 139: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 140: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 141: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 142: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 143: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 144: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 145: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 146: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 147: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 148: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 149: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 150: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 151: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 152: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 153: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 154: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 155: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 156: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 157: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 158: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 159: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 160: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 161: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 162: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 163: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 164: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 165: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 166: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 167: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 168: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 169: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 170: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 171: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 172: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 173: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 174: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 175: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 176: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 177: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 178: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 179: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 180: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 181: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 182: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 183: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 184: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 185: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 186: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 187: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 188: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 189: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 190: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 191: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 192: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 193: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 194: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 195: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 196: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 197: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 198: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 199: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 200: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 201: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 202: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 203: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 204: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 205: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 206: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 207: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 208: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 209: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 210: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 211: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 212: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 213: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 214: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 215: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 216: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 217: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 218: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 219: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 220: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 221: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 222: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 223: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 224: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 225: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 226: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 227: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 228: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 229: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 230: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 231: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 232: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 233: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 234: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 235: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 236: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 237: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 238: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 239: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 240: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 241: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 242: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 243: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 244: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 245: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 246: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 247: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 248: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 249: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 250: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 251: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 252: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 253: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 254: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 255: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 256: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 257: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 258: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 259: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 260: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 261: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 262: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 263: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 264: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 265: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 266: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 267: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 268: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 269: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 270: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 271: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 272: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 273: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 274: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 275: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 276: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 277: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 278: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 279: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 280: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 281: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 282: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 283: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 284: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 285: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 286: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 287: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 288: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 289: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 290: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 291: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 292: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 293: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 294: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 295: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 296: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 297: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 298: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 299: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 300: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 301: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 302: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 303: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 304: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 305: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 306: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 307: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 308: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 309: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 310: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 311: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 312: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 313: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 314: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 315: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 316: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 317: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 318: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 319: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 320: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 321: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 322: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 323: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 324: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 325: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 326: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 327: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 328: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 329: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 330: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 331: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 332: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 333: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 334: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 335: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 336: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 337: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 338: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 339: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 340: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 341: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 342: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 343: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 344: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 345: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 346: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 347: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 348: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 349: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 350: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 351: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 352: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 353: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 354: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 355: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 356: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 357: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 358: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 359: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 360: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 361: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 362: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 363: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 364: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 365: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 366: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 367: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 368: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 369: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 370: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 371: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 372: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 373: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 374: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 375: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 376: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 377: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 378: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 379: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 380: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 381: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 382: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 383: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 384: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 385: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 386: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 387: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 388: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 389: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 390: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 391: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 392: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 393: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 394: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 395: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 396: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140

Page 397: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA

PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e

all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI

CORSO di QUALIFICA PROFESSIONALE

Corso riconosciuto dalla Regione Toscana con DD n. 4448 del 12/10/15

organizzato da Agenzia Formativa So. & Co. [LU0140]

Lucca, Marzo 2018 – Febbraio 2019

Page 398: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• OBIETTIVO: formare una nuova figura professionale qualificata operante

nella scuola, in famiglia e nel contesto sociale a sostegno di persone disabili,

minori ed adulti, per favorirne l’autonomia, la comunicazione e l’inclusione.

• TIPOLOGIA OPERATIVA: La figura professionale nella scuola interagirà con

i docenti e con le figure del sostegno, con gli operatori socio-sanitari e con le

famiglie, partecipando alla definizione e stesura del PEI (Piano Educativo

Individualizzato), in attenzione ai bisogni, agli interessi, alle risorse personali e

alle opportunità del contesto socio-affettivo di riferimento dell’alunno

disabile, per poter attuare strategie e modalità operative specifiche e

differenziate. Potrà inoltre operare in contesto domiciliare, nei servizi sociali

di sostegno educativo come dipendente o come libero professionista.

• DESTINATARI: adulti che, avendo compiuto il diciottesimo anno di età,

intendano conseguire le competenze e le professionalità necessarie per

svolgere attività di sostegno all’autonomia personale, alla comunicazione e

all’inclusione sociale a favore di soggetti con disabilità.

• DURATA: 600 ore, di cui 300 di formazione in aula e 300 di stage presso

strutture pubbliche e private che operano con persone disabili.

La formazione in aula si svolgerà 3 volte alla settimana di pomeriggio ed il

sabato mattina in incontri della durata di 4 ore.

• CONTENUTI: indirizzati alle Aree di Attività inerenti alla figura professionale:

1. UC 1959: Analisi dei bisogni di autonomia, comunicazione e inclusione

sociale del soggetto con disabilità;

2. UC 1963: Documentazione, verifica, valutazione e miglioramento

dell’intervento di sostegno;

3. UC 1960: Elaborazione del piano di sostegno personalizzato;

4. UC 1961: Gestione degli interventi finalizzati allo sviluppo delle

autonomie e della comunicazione;

5. UC 1962: Sostegno allo sviluppo dei processi di inclusione del soggetto

nei gruppi sociali presenti nel suo contesto di vita.

Page 399: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• CREDITI FORMATIVI IN INGRESSO: Su domanda degli iscritti al corso, è

previsto il riconoscimento di crediti in ingresso, se in possesso di attestati, sui

moduli della Sicurezza sui luoghi di lavoro (12h sul modulo del Primo Soccorso

e 8h sulla Sicurezza).

• FREQUENZA, PROVE FINALI E CERTIFICAZIONE RILASCIATA: Per

ottenere la qualifica è obbligatoria la frequenza del 70% delle ore

complessive, di cui almeno il 50% di stage. Il corso prevede un esame finale e

rilascia un Attestato di Qualifica Professionale (liv. 4 EQF).

• MODALITA’ DEL CORSO: a numero chiuso: le iscrizioni saranno accettate

fino al raggiungimento di 20 posti.

• REQUISITI PER L’ISCRIZIONE: Maggiore età, Diploma di Istruzione del

Secondo ciclo dei Licei o dell’Istruzione e Formazione Professionale oppure

Diploma di Scuola Secondaria di primo ciclo più triennio lavorativo nel settore

socio-educativo. Per i cittadini stranieri: titolo valido di soggiorno,

competenza Lingua Italiana di livello ALTE A2. I livelli linguistici saranno

determinati tramite test di lingua.

• DOCUMENTI RICHIESTI: Documento di identità valido; Codice Fiscale;

Domanda di Iscrizione della Regione Toscana, sottoscrizione contratto;

pagamento della prima rata da effettuarsi all’atto dell’iscrizione.

• SCADENZA ISCRIZIONI: ore 13.00 del 20/12/2017

• MODALITA’ DI RECESSO: L’iscritto potrà recedere dal contratto solo

tramite comunicazione scritta a So. & Co. entro 5 giorni dall’iscrizione nel caso

in cui il corso non sia ancora iniziato, o al massimo 3 giorni prima dell’inizio del

corso. La penale del recesso non sarà imposta nel caso di difetto dell’agenzia

formativa.

Page 400: TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla ... · TECNICO del SOSTEGNO all’AUTONOMIA PERSONALE, alla COMUNICAZIONE e all’INCLUSIONE SOCIALE dei SOGGETTI DISABILI CORSO

• QUOTA DI ISCRIZIONE: € 1.300,00 (esente IVA - art. 10 n. 20 DPR633/72).

• ISCRIZIONI, INFO E MODULISTICA: agenzia formativa So. & Co.

Via E. Mattei 293/F, Mugnano, 55100 Lucca

Tel. 0583/4322/25/37 - Fax 0583/432231

sito web: www.soandco.it

e-mail [email protected]

INCONTRO INFORMATIVO Tutti gli interessati sono invitati ad un incontro di presentazione del corso, con

illustrazione di obiettivi, contenuti, metodologie e modalità organizzative per

Lunedì 18 dicembre alle 15.00 presso So. & Co.

So. & Co.

Consorzio di cooperative sociali

Agenzia formativa

Via E. Mattei, 293/F – loc. Mugnano – 55100 Lucca –

P.IVA 01748240460

Iscritto Albo Cooperative n° A130144

Iscritto registro prefettizio sez. Produzione e Lavoro n. 1201/403 e

sez. Cooperazione Sociale n. 38 con atto n. 529 29/03/2000.

Iscritto all’albo reg.le delle coop. soc. con decreto del presidente n.

63 del 06/06/2000

Agenzia Formativa accreditata dalla Reg. Toscana n. LU0140