Top Banner
Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per l’Italia La Toscana e i valori fondiari agricoli Maggio 2015 Area Research & IR
23

Studio research Banca Mps Vino e valori fondiari MAG2015.pdf

Sep 16, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive per lItalia

    La Toscana e i valori fondiari agricoli

    Maggio 2015

    Area Research & IR

  • Pag. 2 Fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, Conjoncture vitivinicole mondiale 2014, aprile 2015

    La congiuntura internazionale: nel 2014 la produzione di vino

    resta discreta dopo il record del 2013

    Produzione mondiale di vino* (Mln hl)

    CONCLUSE LE MISURE DI ESTIRPAMENTO NELLUE, GLI IMPIANTI IN ASIA ED IN SUD AMERICA SOVRACOMPENSANO LA RIDUZIONE DEL VIGNETO COMUNITARIO ED AUSTRALIANO, CON LA SUPERFICIE MONDIALE A VIGNETO IN LEGGERA RISALITA A 7,554 MILIONI DI ETTARI

    LA CINA DIVIENE IL SECONDO VIGNETO DEL MONDO (CON CIRCA 800 MILA ETTARI) DOPO LA SPAGNA.

    LA FRANCIA GUIDA IL RANKING PRODUTTIVO, SEGUITA DA ITALIA E SPAGNA. LE PRIME INDICAZIONI DELLOIV CIRCA LA PRODUZIONE PER IL 2015 LASCIANO PRESAGIRE UNA LIEVE DIMINUZIONE NELLEMISFERO SUD.

    * Esclusi succhi e mosti

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

    291 279

    -4% a/a

  • Pag. 3 Fonte: rapporto ISMEA 2015

    Distribuzione dei paesi produttori nel mondo nel 2014

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

    Italia 44 milioni di hl (-17%)

  • Pag. 4

    ed i consumi restano consistenti

    Consumo mondiale di vino (Mln hl)

    NEL 2014 IL CONSUMO MONDIALE DI VINO PREVISTO IN LIEVE CALO TENDENZIALE, IN UN CONTESTO DI SOSTANZIALE STABILIT INTERVENUTO A PARTIRE DAL 2009.

    Fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin,

    Conjoncture vitivinicole mondiale 2014, aprile 2015

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

    242 240

  • Pag. 5

    grazie ad una loro ricomposizione

    Trends 2000-2013 dei

    consumi di vino: Per Paese (1000 hl)

    Per Area (%)

    2000

    2013

    Fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, State of

    World Vitiviniculture situation, novembre 2014. Conjoncture

    vitivinicole mondiale 2014, aprile 2015

    NEL 2014 GLI USA CONFERMANO IL RUOLO DI MAGGIOR CONSUMATORE MONDIALE MENTRE PROSEGUE LA RECESSIONE/STAGNAZIONE DEI PAESI TRADIZIONALMENTE CONSUMATORI IN FAVORE DEI NUOVI.

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

  • Pag. 6

    ed il commercio estero offre marginalit

    Andamento del commercio estero mondiale di vino in Euro e litri

    2014 SCAMBI INTERNAZIONALI DI VINO IN VOLUME: +2,5% A/A CIRCA (RAGGIUNTI I 104 MLN HL)

    SCAMBI INTERNAZIONALI DI VINO IN VALORE: STABILI INTORNO I 26 MILIARDI DI .

    NONOSTANTE UN 2014 INFLUENZATO DAL CALO DEI PREZZI DEGLI SFUSI, LE QUOTAZIONI COMPLESSIVE NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI SI MANTENGONO CONSISTENTI.

    Fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin,

    Conjoncture vitivinicole mondiale 2014, aprile 2015

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

  • Pag. 7

    Le dinamiche italiane: produzione ancora ai vertici ma consumi interni

    in calo

    LA CAMPAGNA 2014 STATA CARATTERIZZATA DA UNA PRODUZIONE PI SCARSA DELLA PRECEDENTE, PARTITA CON UN FARDELLO DI GIACENZE DI OLTRE 45 MLN DI ETTOLITRI FRUTTO DI UN 2013 RECORD. I CONSUMI INTERNI CONTINUANO A CALARE: DA 30 MLN DI HL NEL 2001 A 20,4 MLN DI HL NEL 2014.

    Ranking produzione di vino (esclusi succhi e mosti - 1000 hl)

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

    Fonte: Organisation Internationale de la Vigne et du Vin,

    Conjoncture vitivinicole mondiale 2014, aprile 2015. Ismea, Il

    commercio estero dellItalia, marzo 2015.

  • Pag. 8

    e mercato estero sempre pi decisivo

    NONOSTANTE IL MERCATO INTERNO RESTI UN BACINO DI CONSUMO IMPORTANTE IN PROSPETTIVA LATTRATTIVIT DI TALE SEGMENTO DESTINATA DIMINUIRE.

    PRATICAMENTE MET DELLA PRODUZIONE ITALIANA VIENE INFATTI ESPORTATA.

    Propensione allexport (export/produzione %)

    Fonte: Ismea, Scambi internazionali: il ruolo dellItalia, marzo 2015 Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

  • Pag. 9 Fonte: Istat, Ismea

    E lexport il vero driver di valore

    Totale Export italiano di vino in volume*

    Asse y: base 100 = 1993, * Elaborazioni Servizio Research BMPS su dati Istat

    +73,5% circa

    Esportazioni di vino in volume*

    Esportazioni di vino in valore*

    LITALIA, NEL 2014, INCREMENTA LEXPORT TOTALE, SIA IN VOLUME CHE IN VALORE, DI CIRCA ALL1%.

    IL VALORE DELLE VENDITE ESTERE TOCCA IL RECORD DI 5,11 MLD, CON GLI INTROITI IN CONTINUO PROGRESSO,

    ANCHE SE CON INTENSIT INFERIORE AL PASSATO.

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

  • Pag. 10

    con mercati di sbocco importanti

    Incidenza sullexport nazionale

    (% su valori cumulati, 2014)

    LUE RESTA IL PRIMO MERCATO DI SBOCCO, CON UNA QUOTA DI EXPORT IN VALORE SUL TOTALE CHE AVVICINA IL 53%.

    IL 54% CIRCA DELLA DOMANDA INTERNAZIONALE DI VINO, IN VALORE SI CONCENTRA NEI PRIMI 3 PAESI CLIENTI - USA, GERMANIA E UK - NONOSTANTE SIA IN CONTINUA CRESCITA IL NUMERO DI MERCATI RAGGIUNTI.

    TRA I MERCATI TRADIZIONALI, NEL 2014 SOFFRE LA GERMANIA; POSITIVI UK E STATES. TRA I NUOVI MERCATI PER ECCELLENZA, IL 2014 SEGNA PESANTI FLESSIONI DEGLI INTROITI E DEI VOLUMI VERSO LA RUSSIA (RISPETTIVAMENTE -10,4% A/A E -6,5% A/A), MENTRE LEXPORT VS LA CINA AVANZA SOPRATTUTTO IN TERMINI DI QUANTIT (+16,6% A/A).

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015 Fonte Ismea . Il commercio estero dellItalia, marzo 2015

    AL LIVELLO MERCEOLOGICO, SONO GLI SPUMANTI A TRAINARE LEXPORT NAZIONALE VERSO LESTERO, CON UN 2014 CARATTERIZZATO DA INCREMENTI A DOPPIA CIFRA IN VOLUME ED IN VALORE.

  • Pag. 11 Fonte: Elaborazioni Servizio Research su dati ISMEA. Organisation

    Internationale de la Vigne et du Vin, Conjoncture vitivinicole mondiale

    2014, aprile 2015

    ed una tendenza alla ricerca della qualit

    Mutamento di tendenza

    * Comprensivi di IGT

    Esportazioni italiane di vini e mosti per segmento (volumi)

    *

    Export mondiale

    di vino 2000-2014

    Dai volumi alla qualit

    Maggiore possibilit di marginalit sul prezzo

    Filiera vitivinicola: tendenze e prospettive maggio

    2015

    VS

  • La filiera vitivinicola in Italia

    e i valori fondiari nel tempo

    Area Research

    e Investor Relations

    Pag. 12

    Paesaggio vitivinicolo in Toscana (foto tratta da www.buongustotours.com)

    FILIERA VITIVINICOLA: TENDENZE E PROSPETTIVE MAGGIO 2015

  • 1) Dati riferiti al Censimento Agricoltura 2010 ; 2) dato Agea, per le aziende vinificatrici il dato del 2011; : Inventario delle superfici 2014; 3) Censimento Istat dell'Industria 2011; 4) Dato Istat. Solo la produzione 2014 e tutte le variabili che coinvolgono la produzione 2014 sono stime Ismea/Uiv; 5)Stime comprensiva di tutte le attivit enologiche dell'industria vinicola ); 6) da bilancio di approvvigionamento; 7) ottenuto come rapporto tra il consumo apparente e la popolazione Istat aggiornata a marzo 2014; 8)Ismea ; *2014 dati provvisori o stimati

    udm *2014

    Struttura1

    aziende agricole1 (n)

    383.645

    superficie2 (ha) 641.743

    ha/azienda (ha) 1,67

    aziende vinificatrici2 62.525

    imprese industriali3 (n) 1.807

    addetti industria3 (n) 13.124

    addetti/industria3 (n) 7

    Offerta

    produzione4 (migliaia hl) 40.911

    peso denominazioni (Doc/Docg)4 (% q.) 31

    produzione/consumo (% q.) 205

    fatturato industria5 (milioni euro) 12.350

    peso sul fatturato ind. agroalimentare5 (% v.) 9,4

    quota di mercato prime quattro imprese imprese6 (% v.) 10,0

    Scambi con l'estero

    import4 (milioni di euro) 302

    import/consumi8 (% in quantit) 13,7

    peso sul tot. agroalimentare4 (% v) 0,72

    export4 (milioni di euro) 5.111

    peso sul tot. agroalimentare4 (% v) 14,9

    export/produzione4 (% in volume) 0,50

    saldo4 (milioni di euro) 4.809

    saldo normalizzato (% valore) 88,8

    Domanda

    consumo totale apparente6 (migliaia hl) 20.000

    consumo pro capite apparente7 (litri) 33,4

    Mercato

    Indice dei prezzi alla produzione del vino8 (100=2010) 147,0

    - vini comuni (100=2010) 146,0

    - vini Igt 161,2

    - vini Doc-Docg (100=2010) 134,5

    I numeri della filiera vitivinicola in Italia

    Pag. 13 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015;

    Fonte: rapporto ISMEA 2015

  • Dimensione delle aziende della filiera

    Pag. 14 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    Il settore vinicolo nel suo complesso Le societ cooperative

    81,8

    13,4

    3,8

    0,7

    0,2

    0,2

    1,5

    6,0

    13,0

    20,9

    18,3

    40,3

    0 20 40 60 80 100

    1-100

    101-1.000

    1.001-10.000

    10.001-50.000

    50.001-100.000

    >100.000

    % produttori %produzione

    7,4

    15,0

    22,2

    29,9

    14,4

    11,0

    0,0

    0,1

    2,3

    18,8

    22,6

    56,2

    0 20 40 60 80 100

    1-100

    101-1.000

    1.001-10.000

    10.001-50.000

    50.001-100.000

    >100.000

    % produttori % produzione

    CLASSIFICANDO LE AZIENDE VINIFICATRICI PER CAPACIT PRODUTTIVA SI EVIDENZIA COME PREVALGA LA PRESENZA DI PICCOLISSIME REALT ALLA QUALE, PER, AFFERISCE UNA QUOTA MOLTO PICCOLA DELLA PRODUZIONE.

    DI CONTRO, A POCHE GRANDI REALT, QUELLE CIO CON PRODUZIONI SUPERIORI AI 50 MILA ETTOLITRI FA CAPO QUASI IL 60% DELLA PRODUZIONE TOTALE.

    LE DIMENSIONI DELLE STRUTTURE COOPERATIVE SONO NETTAMENTE SUPERIORI ALLA MEDIA. IL 25%, INFATTI, HA UNA CAPACIT PRODUTTIVA DI OLTRE 50 MILA ETTOLITRI

    Fonte: scheda vino ISMEA 2015

  • Produzione regionale media (2009-2013) di vino in Italia, in milioni di ettolitri

    Pag. 15 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    8,4

    6,7

    6,0 5,8

    2,7 2,6 2,6

    1,7 1,4 1,3 1,2 1,2

    0,9 0,8 0,5 0,4 0,3 0,1 0,1 0,0

    0,0

    1,0

    2,0

    3,0

    4,0

    5,0

    6,0

    7,0

    8,0

    9,0

    IL VENETO DETIENE IL PRIMATO PRODUTTIVO CON UNA MEDIA DI OLTRE 8 MILIONI DI HL DI VINO. SEGUONO EMILIA ROMAGNA E PUGLIA CON OLTRE 6 MILIONI.

    Fonte: scheda vino ISMEA 2015

    Fonte: rapporto ISMEA 2015

  • I migliaia di ettari di superficie vitata in Italia

    Pag. 16 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    792 773 769 765 730

    700 686 673 664 654,8 646 642

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    9001

    999

    200

    0

    200

    1

    200

    2

    200

    5

    200

    7

    200

    9

    201

    0

    201

    1

    201

    2

    201

    3

    201

    4

    LItalia il terzo Paese per superfice a vite da vino. Linventario relativo al 2014 conta: 341.070 ettari a vite Dop 123.066 ettari a vite Igp 177.606 ettari vite per

    vino comune

    I PRINCIPALI VITIGNI IN ITALIA SANGIOVESE 53 MILA HA TREBBIANO 37 MILA HA MONTEPULCIANO 27 MILA HA GLERA 26 MILA HA MERLOT 23 MILA HA PINOT GRIGIO 22 MILA HA CATARRATTO 22 MILA HA CHARDONNAY 19,7 MILA HA

    IL PATRIMONIO VARIETALE MOLTO RICCO E PARTICOLARMENTE REGIONALIZZATO. I DATI DELLULTIMO INVENTARIO MENZIONANO CIRCA 90 VARIET CHE COPRONO IL 77% DELLA SUPERFICIE TOTALE. LE VARIET CHE SUPERANO I 20 MILA ETTARI SONO SETTE, MENTRE QUELLE TRA 10 MILA E 20 MILA SONO 8. QUESTE VARIET, NEL COMPLESSO, RAPPRESENTANO IL 52% DELLINTERO PATRIMONIO VITATO IN PRODUZIONE

    Fonte: rapporto ISMEA 2015

  • La superficie vitata per regione nel 2014 (migliaia di ettari)

    Pag. 17 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    Dop Igp Per vini comuni

    LA REGIONE CON LA MAGGIORE SUPERFICIE VITATA LA SICILIA CON 101 MILA ETTARI SEGUITA DALLA PUGLIA CON 88 MILA E DAL VENETO CON 80 MILA. LA TOSCANA, CON 51 MILA ETTARI LA REGIONE CON LA SUPERFICIE MAGGIORE A DOC-DOCG (DOP), SEGUITA DAL VENETO CON 50 MILA

    Fonte: rapporto ISMEA 2015

  • Fattori determinanti nella valutazione dei terreni agricoli

    Pag. 18 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    TRA I FATTORI PRODUTTIVI IN AGRICOLTURA, LA TERRA SENZALTRO IL PRINCIPALE. AGRIREGIONI EUROPA (ANNO 3, N.11 A CURA DI LUCIANO GUTIERREZ) STIMA CHE IL 60-80% DEL TOTALE DEI VALORI DEGLI ASSET IN AGRICOLTURA SIA DOVUTO AI TERRENI AGRICOLI, CHE SONO SOGGETTI A VARIAZIONI SIGNIFICATIVE NEL CORSO DEL TEMPO.

    GLI EFFETTI DELLA VARIAZIONE DI VALORE DEI TERRENI AGRICOLI INCIDONO IN MANIERA SIGNIFICATIVA SUL PATRIMONIO A DISPOSIZIONE DEI PROPRIETARI (EFFETTO RICCHEZZA) E QUINDI SULLACCESSO AL CREDITO E SULLA POSSIBILIT DI AVVIARE PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DEI TERRENI AGRICOLI STESSI.

    IL FATTORE PRINCIPALE NELLA DETERMINAZIONE DEI PATRIMONI FONDIARI E IL VALORE ATTUALE DEL FLUSSO DI AFFITTI CHE UNA MISURA DEL RENDIMENTO CHE DERIVA DALLUSO DEI TERRENI STESSI. IL CONCETTO DI ATTUALIZZARE UNA RENDITA CHE STA ALLA BASE DELLA DETERMINAZIONE DI UN VALORE GENERALE IN ECONOMIA, COME MOLTI MODELLI MESSI A PUNTO PER LA VALUTAZIONE DELLA TEORIA FINANZIARIA DIMOSTRANO.

    E INTERESSANTE A QUESTO PUNTO DESCRIVERE BREVEMENTE GLI STRUMENTI CHE LA TEORIA HA MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI PER LA VALUTAZIONE DEL VALORE IN AGRICOLTURA: UNO DEI MODELLI STORICAMENTE PI DI FREQUENTE QUELLO DI GORDON (1962), MIGLIORATO DA CAMPBELL E SCHILLER (1981), CHE METTE IN RELAZIONE IL PREZZO DI UN TERRENO AGRICOLO CON IL REDDITO ANNUALE DA ESSO GENERATO MEDIANTE L AFFITTO E LA DIFFERENZA TRA TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CRESCITA ATTESO DEGLI AFFITTI FONDIARI.

    EVITANDO OGNI FORMALIZZAZIONE DI CARATTERE MATEMATICO SULLARGOMENTO, CI CHE BISOGNA SOTTOLINEARE E CHE A PARIT DI ALTRI FATTORI, IL VALORE TEORICO DI UN TERRENO AGRICOLO AUMENTA SE DIMINUISCONO I TASSI DI INTERESSE E CRESCONO GLI AFFITTI NEL TEMPO. ANCHE SE GLI OPERATORI DEL SETTORE SANNO BENE CHE BISOGNEREBBE TENERE CONTO DI ALTRI FATTORI, COME IL COSTO DI TRANSAZIONE E QUELLI DI MANUTENZIONE E RISTRUTTURAZIONE DEI FONDI, QUESTO MODELLO COMUNQUE INTERESSANTE.

    CI AIUTA INFATTI A COMPRENDERE PERCH, IN ALCUNI CASI, ANCHE IN PRESENZA DI SITUAZIONI DI CRISI ECONOMICA COME QUELLE CHE LITALIA HA ATTRAVERSATO NEL CORSO DEGLI ULTIMI ANNI, IL VALORE PER ETTARO DELLE SUPERFICI COLTIVATE A VIGNETO DI PREGIO, COME IL BAROLO E IL BRUNELLO, HA CONTINUATO AD AUMENTARE IN MANIERA SIGNIFICATIVA: PER LEFFETTO CONGIUNTO DI UN AUMENTO DELLA RENDITA AGRICOLA DOVUTA ALLA RICHIESTA DI QUESTI PRODOTTI NEL MONDO E DEL RIBASSO DEI TASSI DI INTERESSE.

    Fonte: rapporto ISMEA 2015

  • Evoluzione dei prezzi dei terreni agricoli in Italia, 1993-2013

    Pag. 19 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    IL 2013 STATO IL SECONDO ANNO NEGATIVO DOPO IL 2012: I PREZZI DEI TERRENI AGRICOLI SONO SCESI IN MEDIA DELLO 0,4% SUL TERRITORIO NAZIONALE, IN PARTICOLARE NEL NORD-EST DOVE LA CONTRAZIONE STATA DELL1%. IL CONFRONTO CON I VALORI DEFLAZIONATI METTE IN EVIDENZA UN CALO CHE DURA ORMAI DA 10 ANNI DOPO IL PICCO REGISTRATO NEL 2003-2004.

    60

    70

    80

    90

    100

    110

    120

    130

    valori correnti

    valori deflazionati

    Numeri indici per terreni agricoli generici. Fonte INEA, banca dati dei valori fondiari

  • La Toscana: evoluzione dei prezzi dei terreni e vigneti Brunello, 1967-2013

    Pag. 20 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    Elaborazione Area Research BMPS da fonti INEA ed evidenze WineNews

    Per il Brunello, numeri indice costruiti partendo da rilevazioni reali da dati del Consorzio Brunello fornite da WineNews

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    Indice vigneti Brunello

    Indice terreni agricoli Toscana

  • Il valore del vigneto in Italia (migliaia di euro per ettaro)

    Pag. 21 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    IL GRAFICO MOSTRA CHE NON C PROPORZIONE TRA I VALORI DEI VIGNETI PER I VINI SUPERIORI E QUELLI COMUNI. I VIGNETI PI COSTOSI SONO SITUATI NEL NORD-ITALIA, I PRIMI IN ASSOLUTO SONO I VIGNETI PER IL BAROLO. MOLTO COSTOSI ANCHE I VIGNETI DELLA ZONA DI MONTALCINO (BRUNELLO), I VIGNETI DELLITALIA MERIDIONALE SONO OLTRE IL DODICESIMO POSTO.

    Fonte: inumeridelvino.it su dati INEA

  • Un tema fondamentale: il valore dei terreni legato al prestigio dei prodotti

    Pag. 22 Filiera vitivinicola: tendenze e

    prospettive maggio 2015

    LANDAMENTO DEI PREZZI DEI VIGNETI A BRUNELLO DI MONTALCINO PERMETTE DI COGLIERE

    COME IL MERCATO, DAL DUEMILA IN POI ABBIA PREMIATO I TERRENI AGRICOLI A VOCAZIONE DI

    PRESTIGIO, UN CONCETTO CHE VA OLTRE L ACCEZIONE GENERICA DI QUALITA.

    DAL 2000 AL 2013 LINDICE DEI PREZZI DEI TERRENI AGRICOLI ORDINARI HA MOSTRATO UN

    AUMENTO DI CIRCA IL 21%, MENTRE LINDICE RELATIVO AI VIGNETI A BRUNELLO NELLO STESSO

    PERIODO TRIPLICATO ED OGGI I PREZZI PER ETTARO OSCILLANO TRA I 300 E I 450 MILA EURO A

    ETTARO. DURANTE GLI ULTIMI ANNI LA CRISI ECONOMICA HA EROSO IN UNA CERTA MISURA LE

    VALUTAZIONI DEI TERRENI AGRICOLI ORDINARI, MA NON QUELLA DEI VIGNETI A BRUNELLO.

    QUESTA TENDENZA HA RIGUARDATO TUTTI I VIGNETI CHE PRODUCONO VINI DI PRESTIGIO IN

    ITALIA: IL RECORD NAZIONALE SPETTA AI VIGNETI A BAROLO, CHE HANNO FATTO REGISTRARE

    PICCHI DI OLTRE 750 MILA EURO AD ETTARO, SEGUITI DAI VIGNETI DELLA ZONA DEL LAGO DI

    CALDARO IN ALTO ADIGE E DA QUELLI VALDOBBIDENE IN VENETO. NETTA LA PREVALENZA DEI

    TERRENI VITIVINICOLI DEL NORD-ITALIA IN QUESTA CLASSIFICA.

    LESPLOSIONE DEL VALORE DEI TERRENI PER I VITIGNI DI PRESTIGIO E DA PORSI IN RELAZIONE

    ALLAUMENTO DELLA QUALITA MEDIA DEL PRODOTTO DOVUTA A MIGLIORIE PRODUTTIVE E AL

    FORTE AUMENTO DELLE VENDITE ESTERE DALLA META DEGLI ANNI NOVANTA IN POI.

    IN TOSCANA, MA ANCHE IN VENETO E IN PIEMONTE, E LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ESTERI

    A DECRETARE IL SUCCESSO DI UN VINO, CHE POI SI RIPERCUOTE SULLA VALUTAZIONE DELLE AREE

    PRODUTTIVE. IMPORTANTI SONO ASPETTI QUALI LA BELLEZZA DEL PAESAGGIO E LA CULTURA, CHE

    HANNO CONTRIBUITO A PORTARE ALCUNE EMINENTI PERSONALITA ESTERE A TRASFERIRSI NEI

    NOSTRI TERRITORI CON EVIDENTI RIFLESSI SUI PREZZI DEI VIGNETI DI PRESTIGIO.

  • Disclaimer

    This analysis has been prepared solely for information purposes. This document does not constitute an offer or invitation for the sale or purchase of securities or any assets, business or undertaking described herein and shall not form the basis of any contract. The information set out above should not be relied upon for any purpose. Banca Monte

    dei Paschi has not independently verified any of the information and does not make any representation or warranty, express or implied, as to the accuracy or completeness of

    the information contained herein and it (including any of its respective directors, partners, employees or advisers or any other person) shall not have, to the extent permitted

    by law, any liability for the information contained herein or any omissions therefrom or for any reliance that any party may seek to place upon such information. Banca Monte

    dei Paschi undertakes no obligation to provide the recipient with access to any additional information or to update or correct the information. This information may not be

    excerpted from, summarized, distributed, reproduced or used without the consent of Banca Monte dei Paschi. Neither the receipt of this information by any person, nor any

    information contained herein constitutes, or shall be relied upon as constituting, the giving of investment advice by Banca Monte dei Paschi to any such person. Under no

    circumstances should Banca Monte dei Paschi and their shareholders and subsidiaries or any of their employees be directly contacted in connection with this information

    Contatti

    Autori Pubblicazione

    Nicola Zambli Andrea Dardi Tiziana Sarnari (ISMEA)

    [email protected] [email protected] [email protected] +39 0577-298593 0577-294352 06- 85568555

    Area Research & Investor Relations

    Email: [email protected]

    Si ringraziano lo Staff Agroalimentare di Banca MPS e Michele Giammarino e Francesca Monduzzi della Direzione

    Servizi per il Mercato di Ismea per la preziosa collaborazione alla stesura del report..