Top Banner
AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro
23

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

Apr 08, 2018

Download

Documents

NgôAnh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e

Pre-ospedalizzazione

STUDIO DELLE

VALVULOPATIE AORTICHE

Federica Sambugaro

Page 2: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

VALVOLA AORTICA Aspetto normale

Parasternale asse lungo Parasternale asse corto

Page 3: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

VALVOLA AORTICA

Anomalie acquisite

Degenerativa

Degenerativa Reumatica

Page 4: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

VALVOLA AORTICA Valore aggiunto del 3 D

Valvola aortica tricuspide Valvola aortica bicuspide

Page 5: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

Stenosi Insufficienza

Aortica Aortica

VALUTAZIONE ECOCARDIOGRAFICA

QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Page 6: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA

DEFINIZIONE:

RESTRINGIMENTO DEL TRATTO DI EFFLUSSO AORTICO

A LIVELLO VALVOLARE, SOPRAVALVOLARE O

SOTTOVALVOLARE

OSTRUZIONE AL FLUSSO EMATICO

GRADIENTE PRESSORIO TRA IL VENTRICOLO SX E L’AORTA.

LIVELLO DI OSTRUZIONE:

Livello valvolare: origine congenita, reumatica, degenerativa

Livello sopravalvolare: presenza di una membrana o ipoplasia dei

seni di Valsalva

Livello sottovalvolare: fissa (dovuta ad anello membranoso o fibroso) o

dinamica (ad es. cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva)

Page 7: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA Livello di ostruzione

Sottovalvolare

(anello membranoso)

OSTRUZIONE FISSA

Page 8: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

Ostruzione dinamica

Valsalva

Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva

STENOSI AORTICA Livello di ostruzione

Sottovalvolare

(Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva)

OSTRUZIONE DINAMICA

Page 9: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUALITATIVA

Numero delle cuspidi

Mobilità, spessori, calcificazioni delle cuspidi

Fusione delle commissure

Bicuspidia: rafe, asimmetria di chiusura, effetto

doming sistolico

Page 10: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

Diametro LVOT

VTI LVOT (Doppler PW)

VTI jet aortico (Doppler CW)

Equazione di continuità

Planimetria della valvola stenotica

AREA VALVOLARE AORTICA

Page 11: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

Misurare il diametro LVOT:

Finestra parasternale asse lungo

Ottimizzare TGC ed utilizzo dello zoom

Da bordo interno a bordo interno

Dall’endocardio settale al lembo anteriore

della mitrale

ECG: mesosistole

Paralleli alla valvola aortica e con una distanza di 0,5-0,1 cm

dall’orifizio valvolare

Page 12: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

VTI LVOT (Doppler PW):

Finestra apicale 5/3 camere

Volume campione a 3-5 mm

prossimalmente alla valvola

Velocità Doppler (100 m/s)

Tracciare i bordi più definiti

della curva di velocità

retrograda (TVI)

VTI = 20 cm

VTI = 23 cm

Page 13: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

VTI jet aortico (Doppler CW)

Multiple finestre acustiche

Allineamento corretto

Regolare baseline e scala velocità

per massimizzare la curva di

velocità retrograda e/o anterograda

Tracciare il bordo della curva

(TVI) per determinare il gradiente

di pressione massimo e medio

Gradiente medio: 19 mmHg

Gradiente medio: 32 mmHg

Page 14: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

Planimetria diretta dell’orifizio stenotico:

Finestra parasternale asse corto a livello dei grossi vasi

Regolare TGC e zoom per ottimizzare il setting ecocardiografico

ECG: Sistole

Tracciare la massima apertura dell’orifizio aortico

NB: da utilizzare se le

misure Doppler non sono

interpretabili!

Page 15: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA

GRADO DI SEVERITA’:

Lieve :

Velocità di picco jet aortico (m/s) < 3.0 m/s

Gradiente medio (mmHg) < 25 mmHg

Area Valvolare Aortica (cm2) > 1.5 cm2

Moderata:

Velocità di picco jet aortico (m/s) > 3.0 / < 4.0 m/s

Gradiente medio (mmHg) > 25 / < 40 mmHg

Area Valvolare Aortica (cm2) > 1.0 / < 1.5 cm2

Severa:

Velocità di picco jet aortico (m/s) > 4.0 m/s or

Gradiente medio (mmHg) > 40 mmHg

Area Valvolare Aortica (cm2) < 1.0 cm2

Lineeguida ESC 2008

Page 16: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

PER UNA CORRETTA ACQUISIZIONE DELLE

IMMAGINI RICORDIAMOCI CHE:

La respirazione del paziente può interferire con l’ottimale acquisizione

ecocardiografica

Se ritmo sinusale acquisiamo almeno 3 cicli cardiaci

Se polso aritmico acquisiamo 5-10 cicli

Non devono essere acquisiti cicli cardiaci pre o post extrasistolici

E’ importante segnalare la FC e la pressione arteriosa del paziente durante

l’esame

Page 17: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

INSUFFICIENZA AORTICA

DEFINIZIONE:

• CONDIZIONE PATOLOGICA DETERMINATA DA UN

REFLUSSO DI SANGUE IN DIASTOLE DALL’AORTA AL

VENTRICOLO SINISTRO

• ACUTA O CRONICA

• DOVUTA AD UNA MALATTIA PRIMITIVA DEI LEMBI

VALVOLARI E/O AD UN PROCESSO PATOLOGICO CHE

COINVOLGE LE PARETI DELLA RADICE AORTICA

Page 18: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

INSUFFICIENZA AORTICA: VALUTAZIONE QUALITATIVA

1. Morfologia valvola aortica (calcificazioni,

dilatazioni, flail, prolasso, difetti di

coaptazione, “fluttering diastolico” del

LAM,“reverse doming”, “lesioni da jet”)

2. Origine, ampiezza e distribuzione spaziale del

jet rigurgitante

Page 19: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

INSUFFICIENZA AORTICA: VALUTAZIONE QUALITATIVA

3. Qualità del segnale Doppler

(denso, debole, incompleto)

4. Inversione del flusso diastolico in

aorta discendente

Page 20: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

INSUFFICIENZA AORTICA: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA

VENA CONTRACTA

Zona di maggior restringimento ed accelerazione

centrale del jet di rigurgito

TECNICA:

- finestra parasternale asse lungo

- ottimizzazione del TGC

- zoom della valvola aortica

- regolazione scala velocità

- limite di Nyquist a 50-60 cm/s

- angolo del color Doppler più stretto possibile e con minore profondità per migliore risoluzione laterale e temporale;

- misurazione del diametro orifizio di rigurgito in diastole

NB. Non è utilizzabile per jet multipli o con forme

irregolari

SEVERITA’: < 3 mm LIEVE

> 6 mm SEVERA

Page 21: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

INSUFFICIENZA AORTICA: VALUTAZIONE SEMIQUANTITATIVA

PHT (Pressure Half-Time)

Tempo di dimezzamento della pressione. Si valuta il

gradiente di pressione esistente in diastole tra aorta e

ventricolo sinistro

TECNICA:

- finestra apicale 5 o 3 camere

- ottimizzazione del TGC e scala delle velocità

- allineamento del fascio ultrasonoro parallelo al rigurgito

aortico

- regolazione linea di base

- misurazione slope della velocità di decelerazione del

- rigurgito aortico

SEVERITA’: PHT > 500 ms LIEVE

PHT < 500 >200 ms MODERATO

PHT < 200 ms SEVERO

INSUFFICIENZA LIEVE

INSUFFICIENZA SEVERA

Page 22: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

STENOSI AORTICA: VALUTAZIONE QUANTITATIVA

METODO PISA ( “Prossimal Isovolumetric Surface Area”)

Zona di convergenza del flusso, prossimale

all’orifizio valvolare

TECNICA:

- finestra parasternale asse lungo o apicale 5-3 camere;

- zoom regione valvolare e sopravalvolare;

- regolare limite di Niquist (20-40 cm/s)

- misurare il raggio del PISA in protodiastole

- TVI con Doppler continuo jet rigurgitante

- Velocità di aliasing (manuale/automatica)

EROA (Effective Regurgitant Orifice)

SEVERA < 0,10 cm2 LIEVE > 0,30 cm2

Page 23: STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE - AIM Group · AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE

GRAZIE PER L’ATTENZIONE