Top Banner
Storia e teoria dei nuovi media Accademia Belle Arti Orietta Berlanda
21

Storia teoria new media _Orietta berlanda

Aug 04, 2015

Download

Education

oriettaberlanda
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Storia e teoria dei nuovi media

Accademia Belle ArtiOrietta Berlanda

Page 2: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Parte quarta

PASSAGGIO DA INTERNET AL WEB 2.0

Page 3: Storia teoria new media _Orietta berlanda

1. BIO-MEDIA2. MASS- MEDIA3. PERSONAL-MEDIA> 4. SOCIAL-MEDIA

Page 4: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Riferimenti bibliografici

• Cecchinato G.,” Tags, Media, conoscenza”, Bibliotime, VOL n. 2, luglio 2009

Page 5: Storia teoria new media _Orietta berlanda

La grande portata del computer si rivela essere la possibilità di collegare i computer tra loro, mettendoli in rete.

Page 6: Storia teoria new media _Orietta berlanda

DA INTERNET AL

WEB 1.0 AL

WORLD WIDE WEB 2.0

Page 7: Storia teoria new media _Orietta berlanda

1. INTERNET

INTERNETWORK (lavoro in rete) / Internet = unità bit trasferibili

Protocollo telematico (TPC/IP) per scambiare dati e documenti tracomputer appartenenti a reti telematiche differenti.

Page 8: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Nato nel 1969 con il nome Arpanet per garantire collegamenti tra computer nelle basi USA in caso di guerra

1972 Contatti tra i computer nelle sedi universitarie

1975 c. – Uso in campo scientifico (browser-sfogliatore), sviluppato da Tim Berners Lee, permette di visualizzare le pagine dei siti collegati in Internet

1985 inaugurata ufficialmente la rete Internet, due anni dopo 100 mila computer collegati (scienziati, ricercatori)

Page 9: Storia teoria new media _Orietta berlanda

2. WORLD WIDE WEB - WWW.1.0

Anni’ 90 - diffusione al pubblico del World Wide Web (Le connessioni sono oltre 1 milione)

1992 - Tim Berners Lee, scienziato inglese, sviluppa il WWW. E’ anche creatore del linguaggio di formattazione per collegamenti ipertestuali HTML. (Dal Cern di Ginevra passò al MIT Massachusetts Institute of Technology, USA)

Il sistema ebbe accesso libero per volontà dello stesso inventore.

1994 Netscape Corporation

Page 10: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Numeri di utenze verso il 2000

• In Europa 186 milioni• In Usa 183 milioni• In Asia 168 milioni

• In Italia 18 milioni

• Boom dovuto a velocizzazione di navigazione per mezzo tecnologia ADSL (velocità 5-6 volte maggiore rispetto al modem telefonico)

Page 11: Storia teoria new media _Orietta berlanda

I semiologi Bettetini e Colombo: l’esperienza multisensoriale di Internet e del testo “aperto”, è più vicina all’esperienza concreta del mondo rispetto al testo “chiuso” di un libro.

Cambiamenti:• Perdita di autorialità• La struttura a rete mette in crisi quella basata su

connessioni causali (scrittura deve organizzarsi su brevi unità autonome di testo)>multitasking cognitivo

Page 12: Storia teoria new media _Orietta berlanda

IPERTESTO

L’ipertesto

basato su nodi e reti, perde in unitarietà

ma diventa più sintetico e chiaro

Page 13: Storia teoria new media _Orietta berlanda

FORME RETORICHE DEL LINGUAGGIO INTERNET

Internet mette tra “virgolette” una frase, un particolare (Immagine, suono ecc), estrapolandolo dal contesto, offrendo possibilità di integrarlo.

Lo scarto tra l’intenzione del significante deve essere colta dall’interlocutore, pena il suo fraintendimento

Page 14: Storia teoria new media _Orietta berlanda

3. LE NUOVE FRONTIERE DEL WEB 2.0

Nel 2000 si assiste a nuova trasformazione del Web, il Web 2.0.

Tratti del Web 1.0: immediatezza, multimedialità, InterattivitàTratti del Web 2.0: affinità, condivisione, comunità

Modello comunicativo del web: da molti a molti

Es. Enciclopedia digitalizzata vs wikipedia

Page 15: Storia teoria new media _Orietta berlanda

DEMOCRATIZZAZIONE DEL SAPERE – Web 1.0

COSTRUZIONE COLLETTIVA DEL SAPERE – Web 2.0

Page 16: Storia teoria new media _Orietta berlanda

TENDENZA DEI CONTENUTI DEL WEB

USER GENERATED CONTENTS

Non più prodotti da dediti espertiMa dai navigatori (consapevoli o inconsapevoli),

Es. social bookmarking (Diigo, Delicious)

Folksconomy (tassonomia della folla =informazioni generate dagli utenti), Saggezza delle folle

Page 17: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Se il LINK caratterizza il primo Web

Il web 2.0 viene definito dal TAG (etichettatura) che si esplica dando voti, esprimendo giudizi sul Web.

L’insieme dei giudizi vengono aggregati mediante algoritmi che suggellano l’autorevolezza di un sito.

Page 18: Storia teoria new media _Orietta berlanda

La dimensione sociale della rete ridefinisce i ruoli sociali, le identità e cambia le modalità con cui lavoriamo, amiamo, socializziamo.

Page 19: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Copyright vs

Nuove strategie di produzione cultura

Open Source Creative Commons

hackability (usare risorsa per scopi diversi),

mush-up (nuovi servizi fondendo quelli esistenti)

Page 20: Storia teoria new media _Orietta berlanda

COME APPRENDERE NELL’ERA DELLE NUOVE TECNOLOGIE?

Il Web 2.0 ha portato conseguenze importanti anche livello educativo

Apprendere ripetizione delle nozioni Apprendere partecipare alla costruzione sapere

Page 21: Storia teoria new media _Orietta berlanda

Molta strada è stata percorsa dalla nascita dell’Hyperlink (rete per connettere tutta la conoscenza umana).

Oggi Internet è un sistema capace di produrre conoscenza grazie a:- nuove strategie di comunicazione e informazione, (nuovi media).