Top Banner
Sommario della lezione 18 Proprietà colligative
27

Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Feb 15, 2019

Download

Documents

phamnga
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Sommario della lezione 18

Proprietà colligative

Page 2: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Interazioni soluto-solvente

Page 3: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Interazioni soluto-solvente

La solubilità di un soluto in un

particolare solvente dipende da:

•la natura delle particelle di solvente e

soluto e le loro interazioni;

•la temperatura alla quale si prepara la

soluzione;

•la pressione di un soluto gassoso.

Page 4: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Due forze, entrambe di natura elettrica determinano ilgrado di solubilizzazione di un solido ionico in acqua:

Tendono a portare il solido in soluzione.

Se predominano il composto è molto solubile in acqua.

Tendono a mantenerli allo stato solido.

Se predominano la solubilità in acqua è molto bassa.

1) la forza di attrazione tra lemolecole di H2O e gli ioni;

2) la forza di attrazione traioni con cariche opposte.

Page 5: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

+

- +

+ -

-

+

+ - +

+ --

+ - +

+ ---

-

CRISTALLO IONICO

+

-

IONI SOLVATATI (IDRATI)

NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq)

Page 6: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

O

H

C

Alcool metilico (metanolo), CH3OH

+

-

CH3OH(l) CH3OH(aq)

Page 7: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Interazioni soluto-solvente

Due sostanze che hanno forze intermolecolari di tipo simile e di entità paragonabile sono probabilmente molto solubili l’una nell’altra.

Due sostanze che hanno forze intermolecolari di tipo simile e di entità paragonabile sono probabilmente molto solubili l’una nell’altra.

Dei pochi composti organici che si sciolgono facilmente in acqua, la maggior parte contiene gruppi –OH. (Non è vero il contrario !)

Page 8: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

insolubile

solubile

All’aumentare della massa molare il gruppo polare –OHrappresenta una porzione sempre più piccola dellamolecola e la porzione idrocarburica non polare diventapiù grande.

Page 9: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Effetto della temperatura sulla solubilità

Un aumento della temperatura produce sempre lo spostamento dell’equilibrio così da favorire un processo endotermico.

Sale solido in acqua:

NaNO3(s) Na+(aq) + NO3-(aq)

La dissoluzione di un solido in un liquido è, di solito, un processo endotermico le solubilità di NaNO3

e della maggior parte dei solidi aumentano con la temperatura.

Page 10: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Effetto della temperatura sulla solubilità

Un aumento della temperatura produce sempre lo spostamento dell’equilibrio così da favorire un processo endotermico

Gas in acqua:

O2(g) O2(aq)

La dissoluzione di un gas in un liquido è, invece, un processo esotermico. Dunque all’aumentare della temperatura è favorito il processo inverso.

Page 11: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Effetto della pressione sulla solubilità

sistemi gas-liquido

A basse pressioni la solubilità di un gas in un liquido è direttamente proporzionale alla pressione del gas:

Cg = k Pg

dove Pg è la pressione parziale del gas sulla soluzione e Cg la sua concentrazione nella soluzione. k è una costante caratteristica del sistema studiato.

Legge di Henry

Page 12: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Proprietà colligative dei non elettroliti

Abbassamento della tensione di vapore

Innalzamento del punto di ebollizione

Abbassamento del punto di congelamento

Pressione osmotica

Queste proprietà delle soluzioni dipendono

principalmente dal numero di particelle di soluto piuttosto che dalla loro natura.

Page 13: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Abbassamento della tensione di vapore

Page 14: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

A + B soluzione di A e B

H = 0 (soluzione ideale)

G < 0 (sempre)

Legge di Raoult:

La pressione di vapore di un

componente è proporzionale alla

frazione delle sue molecole.

PA = PA0 XA

PB = PB0 XB

François-Marie Raoult (1830-1901)

Page 15: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

PA = PA0 XA

PB = PB0 XB

XA + XB = 1

XA1 0

XB10

PA0

PA

PB0

PB

Ptot

PA PB

Page 16: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

press

ione

temperatura

LIQUIDO

SOLIDOGAS

0°C 100°C

1,00 atm

soluzione

Temperatura di congelamento della soluzione

Temperatura di ebollizione della soluzione

Page 17: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Innalzamento del punto di ebollizione e abbassamento del punto di congelamento

Una soluzione contenente un soluto non volatile bolle ad una temperatura superiore al punto di ebollizione del solvente.

Una soluzione contenente un soluto non volatile congela ad una temperatura inferiore al punto di congelamento del solvente.

Page 18: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Le due proprietà sono una conseguenza direttadell’abbassamento della tensione di vapore del solvente inpresenza di un soluto.

Il punto di congelamento della soluzione è la temperatura alla quale il solventein soluzione ha la stessa tensione di vapore del solvente puro solido.

E’ il solvente puro che si separa quando la soluzione congela.

Page 19: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Innalzamento del punto di ebollizione

Tb = kb m

Abbassamento del punto di congelamento

Tf = kf m

dove m è la molalità e kb e kf sono dette rispettivamente costante molale del punto di ebollizione e costante molale del punto di congelamento. Dipendono solo dalla natura del solvente.

Page 20: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Proprietà delle soluzioni ideali:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

keb kcr

Benzene C6H6 2,53 4,9

Etere dietilico C4H10O 2,02 1,8

Alcool etilico C2H6O 1,22 1,9

Acqua H2O 0,512 1,86

Page 21: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

solvente

con solutosolvente

puro

flusso di solvente

(osmosi)

membrana semipermeabile

(fa passare solo il solvente)

A B

Pressione osmotica =

pressione che occorre

esercitare su A per

bloccare il flusso osmotico

Page 22: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione
Page 23: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

= pressione osmotica

V = n RT

da cui:

= RT c (c = molarità)Jacobus Henricus van 't Hoff

Rotterdam (1852) - Steglitz (1911)

Premio Nobel per la Chimica 1901

Legge di van’t Hoff

c= concentrazione specie in soluzione

Page 24: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Proprietà colligative:

abbassamento della pressione parziale di vapore Pi = Pi° Xi

innalzamento della temperatura di ebollizione Teb = keb mi

abbassamento della temperatura di congelamento Tcr = - kcr mi

pressione osmotica = RT Mi

Page 25: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Esercizi proprietà colligative

Page 26: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

Una soluzione formata da 1.00 g di idrocarburo e da 50.0 gdi etanolo bolle a 78.675 °C. calcolare il peso molecolaredell’idrocarburo sapendo che la temperatura di ebollizionedell’etanolo è 78.500 °C e che la Keb dell’etanolo è 1.22.

Page 27: Sommario della lezione 18 Proprietà colligativewpage.unina.it/luigi.vitagliano/Lezione18_2018.pdfInterazioni soluto-solvente La solubilità di un soluto in un ... sua concentrazione

L’innalzamento ebulloscopico di una soluzione contenente 1.65g di un idrocarburo volatile di formula minima C2H3 in 25g di benzene è di 1.03°C. Qual è la formula molecolare dell’idrocarburo, sapendo che Keb = 2.53 °C kg mol-1