Top Banner

of 22

Sintesi Di Williamson Epossidi

Jul 15, 2015

Download

Documents

Roberta Lo Izzo
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript

SINTESI DEGLI ETERI DI WILLIAMSON

SINTESI DEGLI ETERI DI WILLIAMSONAlogenuro alchilico

.. R O: + ..alcossido

.. R .. : XE un metodo SN2. Il substrato deve Essere primario o secondario.

.. R O ..

.. R + : .. : X

Questo il metodo di Williamson classico

I reattivi si sintetizzano dagli alcoli : .. ALCOSSIDO R O H .. ALOGENURO .. ALCHILICO: R O H .. Na R O: .. .. R .. : X

- ..

+

Na

+

H2

Vari metodi

( X = Cl, Br, I )

SINTESI DI WILLIAMSONAlcol etilico

CH3CH2 CH3 H

OH

.. H3C C O : + CH3CH2 Cl ..primary

CH3 H3C C O CH2CH3 HEtil isopropil etere

CH3 H3C C OH HAlcol isopropilico

Il metodo mostrato meglio di:.. O : + H3C C Cl .. HCH3

CH3CH2

PERCHE ?

FARE GLI ETERI PER SOLVOLISI

FARE GLI ETERI PER SOLVOLISISe uno dei gruppi alchilici nell etere terziario, La solvolisi pu essere il metodo migliore.

CH3 H3C C Cl + CH3CH2OH CH3

EtOH

CH3 H3C C O CH2CH3 CH3

SN1

Questo etere pu essere sintetizzato secondo Williamson? Si, ci sono due possibilit SN2. Una funziona.

S N2CH3 CH3terziario

Quale funziona ?+CH3 H3C C CH3 O CH2CH3Nuovo legame

H3C C Cl + CH3CH2O Na

CH3 CH3

H3C C O Na

-

+

CH3

+ CH3CH2Clprimario

H3C C O CH2CH3 CH3Nuovo legame

S N1CH3 H3C C Cl CH3

Quale funziona ?CH3

solvolisi

+ CH3CH2OH

H3C C CH3

O CH2CH3Nuovo legame

CH3 H3C C OH + CH3CH2Cl CH3

CH3 H3C C O CH2CH3 CH3Nuovo legame

SINTESI USANDO ACETILENE

LA SODIO AMIDE E UNA BASE FORTEAbbastanza forte per eliminare H end da acetileni terminaliammoniaca

R C C HpKa ~ 25

- ..:NH

H

NaNH2 NH3 (liq)

R C

C:

H N H H

..

Uno ione acetiluro Le reazioni sono effettuate In ammoniaca liquida at -33o C ( b.p. of NH3 ).

Un buon nucleofilo SN2 Si forma un nuovo legame C-C

FORMAZIONE DI UN NUOVO R LEGAME

C

C:Na+

CH3 I

NH3 (liq)

R C C

CH3

FORMAZIONE DI SODIO AMIDEForte agente riducente Elettrone spaiato

NH3 +

.Na

-33oC NH3(liq)sodio amide

+ . (NH3) n NaFe3+ (catalyst) .. +: NH Na 2

NH3 (g)

+ H2 (g)Base forte Ghiaccio secco / alcol isopropilico - 78o C Pu estrarre H da alchini

FARE NUOVI LEGAMI C-C CIONI ACETILURO

USARE LO IONE ACETILURO PER FARE NUOVI LEGAMI C-C CSTEP 1

CaCO3

H C C HNaNH2 NH3(liq)

Reazione SN2

H C C CH3STEP 2(fallo ancora) NaNH2 NH3(liq)

H C C:

-

H3C Cl

Cl

CH3

- : C C CH 3

CH3 C C CH3

Pu essere una catena pi lunga, Solo substrati 1o o 2o (SN2)

Come puoi fare questi composti ?1)H3C H O C C CH2CH3 CH3CH2CH2CH2 OH

5)H OH

6) 7)

H3C CH CH3

2)

H3C C CH3

CH3CH2CH2CH2CH2CH3

Br

3)

H3C CH CH2 CH3 BrCH3

8)

CH3CH2

O C CH3 CH3

4) CH3CH2 O C HCH3

NICKEL RANEY ALCUNE ALTRE APPLICAZIONI DELL IDROGENAZIONE CATALITICAR R

C O:

..

H2 Ni, 2 atm

R R

C O: H H

..

H2 si pu addizionare ad altri doppi e tripli segami , non solo C=C

Addizione synR C N:

2 H2 Ni, 2 atm

H H R C N: H H

=

R CH2 NH2

Nota che l idrogeno gas sotto pressione (2 atm) e che il nickel ( Ni ) usato come catalizzatore Questi legami sono pi difficili da idrogenare del C=C. Il catalizzatore Ni in una forma speciale detta Raney Nickel.

E QUESTO ?

CH2 OH

CH2 H Cl

CH3 H Cl

from

H C C H

CH3-OH

CHCl3

FARE NITRILI E AMINE

FARE NITRILI E AMINE-: C N :SN1conc HCl

CH2 OH

CH2 ClNaCN acetone

Forma il carbocatione benzilico

SN2

H2

CH2 CH2 NH2amine

Ni

CH2 C N :nitrile

HCl conc. Pu essere usato perch la stereochimica Non importante la molecola non chirale. Oppure, puoi usare SOCl2 in piridina o etere Se ti interessa il risultato stereochimico.

EPOSSIDI

EPOSSIDIUna interessante reazione SN2 intramolecolare. Intermolecolare = tra (due o pi) molecole. Intramolecolare = all interno della stessa molecola.H3C H CH3 H H3C H Br OH CH3 Huna bromoidrina

Br2 H2 O

NaHCO3

H3C : O: CH3 H Hun epossido

H3C H

:

.. H OCH3 H

- .. O-CO2H : ..Base debole Reazione SN2 intramolecolare

: Br : ..

APRIRE UN EPOSSIDO - 1CONDIZIONI ACIDE L anello epossidico piuttosto tensionato, viene Facilmente aperto sia in condizioni acide (SN1) o Fortemente basiche (SN2) o con buoni nucleofili. 3-6 M H2SO4H H HSi apre per dare Il carbocatione H .. O : migliore o H + CH3 3

: O:

CH3 CH3

H H

+O :

CH3 CH3

H

CH3

APERTURA ACIDA

H .. O: H HUn diolo 1,2

CH3

:.. CH3 OH

H H .. H O: Si addiziona CH3 su entrambe H H +O CH3 le posizioni H .. H SN1

:O :

APERTURA DEGLI EPOSSIDI - 2BASE FORTE (OH-, OR-) 3-6 M NaOHO H O CH3 CH3 H

H H

CH3 CH3

H H O H

- .. : O:

.. H O: ..Attacca il C meno sostituito

H H O CH3

APERTURA IN BASE

H O CH3 H Un diolo 1,2 (glicole)

SN2

APERTURA DEGLI EPOSSIDI - 3BUONI NUCLEOFILI .. - O : :H O CH3 H

H H

O

CH3 CH3

H

H C N ..

CH3

: N C:

Attacca il C meno sostituito

H H H C O CH3 CH3

APERTURA NUCLEOFILA

N

..

SN2