Top Banner
L’economia in Italia
20

Settori economia

Jun 30, 2015

Download

Documents

Lezione sui settori dell'economia in Italia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Settori economia

L’economia in Italia

Page 2: Settori economia

Chi lavora in Italia

Popolazione attiva Popolazione non attivaCittadini di età

superiore a 14 anni che lavorano o

cercano un lavoro

Bambini, studenti, inabili al lavoro, pensionati, casalinghe a tempo pieno

Page 3: Settori economia

Che lavori svolgono gli italiani su 100 persone che lavorano:

4,3 si dedicano ad agricoltura, allevamento e attività estrattive; 30,1 all’industria e all’artigianato; 65,6 ai servizi (commercio, trasporti, amministrazione...)

Page 4: Settori economia

SERVIZI

PESCA

ALLEVAMENTO

AGRICOLTURA

SFRUTTAMENTOBOSCHI

ESTRAZIONEMINERALI

INDUSTRIA

ARTIGIANATO

COMMERCIO

TRASPORTI

TURISMO

UFFICI PUBBLICI

SERVIZI SANITARI

SERVIZI EDUCATIVI

SETTOREPRIMARIO

SETTORESECONDARIO

SETTORETERZIARIO

SFRUTTAMENTO RISORSE NATURALI

TRAFORMAZIONEMATERIE PRIME

EDILIZIA

BANCHE

TELECOMUNICAZIONI

I settori dell’economia

Page 5: Settori economia

Settore primariocomprende tutte le attività legate allo sfruttamento delle risorse naturali di un territorio: agricoltura, allevamento, pesca, utilizzazione dei boschi, estrazione dei minerali dal

sottosuolo.

Page 6: Settori economia

Quasi la metà del territorio italiano è

destinataall’agricoltura perché il

nostro paese dispone di acqua, di terreni e clima favorevoli alle

coltivazioni.

L’allevamento è un’attività varia a

seconda del tipo di ambiente.

Page 7: Settori economia

Occupazione nell’agricoltura

Page 8: Settori economia

In Italia la pesca è svolta lungo tutti i suoi 7 456 km di costa da circa 30 000 addetti.Le zone più pescose sono il litorale adriatico (pesce azzurro e dei molluschi) e il litorale siculo (tonni, pesci spada e crostacei).

Nella zona del delta del Po, nelle Valli di Comacchio, è famoso l’allevamento delle anguille; nel Golfo di Taranto quello delle cozze e delle vongole.

Page 9: Settori economia

L'Italia ha scarse risorse minerarie, ed è anche un forte importatore di energia. Ci sono pochissimi giacimenti di ferro, carbone e petrolio. Nella valle del Po e al largo del mar Adriatico si estrae gas metano.Le Alpi Apuane sono invece ricchissime di marmi e graniti.

Page 10: Settori economia

I boschi in Italia occupano una superficie pari al 22,4% di tutto il territorio.

Il legname ricavato dal taglio dei boschi viene utilizzato sia ad uso energetico che come legname da lavoro.

Page 11: Settori economia

Settore secondarioriguarda tutte le attività di trasformazione delle materie prime provenienti dal settore primario in prodotti finiti.

Page 12: Settori economia

L’industria si suddivide in molteplici settori (alimentare, meccanico, chimico, tessile...).

A seconda del numero di persone impiegate, l’industria si divide in:•grande industria (più di 1000)•media industria (centinaia) •piccola industria (meno di cento)

Fonte Istat, Gruppi d’impresa: nel 2010, in Italia, 82mila gruppi con oltre 5,6 milioni di addetti

Page 13: Settori economia

L’Italia vanta una grande tradizione artigianali(1 450 000 aziende)

Page 14: Settori economia

Settore terziariocomprende quelle attività che assicurano servizi alla

popolazione: uffici, scuole, ospedali, negozi, trasporti, banche, assicurazioni, turismo.

Page 15: Settori economia

I trasporti permettono alle persone e alle merci di spostarsi da un luogo a un altro, attraverso una fitta rete di vie di comunicazione stradali, ferroviarie, aeree e navali.

Page 16: Settori economia

Il commercio comprende tutte le aziende che si occupano della distribuzione e della vendita dei prodotti.

Page 17: Settori economia

Il turismo è una notevole fonte di ricchezza per l’Italia

Page 18: Settori economia

Servizi pubblici che servono alla collettività :le scuole, gli ospedali, gli uffici, ma anche i teatri, i cinema, i

musei e le biblioteche.

3 600 000 addetti

Page 19: Settori economia

Le telecomunicazioni consentono le comunicazioni a distanza per mezzo di dispositivi tecnologici

Page 20: Settori economia

CIRCOLO DIDATTICO DI TRIVENTOAnno scolastico 2012-2013

Scuola Primaria «Emanuele Ciafardini»Classe 5ª Bcl@sse 2.0

By Rosanna Pandolfo