Top Banner
1 Scuola Primaria “G.RIVA” CORTENUOVA Classi seconde Insegnanti: Bellavita Donatella Casati Antonella Cometti Piermaria Gandolfi Ilaria Anno scolastico 2011/2012 SCOPRI IL SIGNIFICATO E IL VALORE DEL PANE
38

scoprire il significato e il valore del pane

Mar 06, 2016

Download

Documents

Annalisa Galli

lavoro interdisciplinare
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: scoprire il significato e il valore del pane

1

Scuola Primaria “G.RIVA” CORTENUOVA

Classi seconde

Insegnanti: Bellavita Donatella – Casati

Antonella – Cometti Piermaria –

Gandolfi Ilaria

Anno scolastico 2011/2012

SCOPRI IL SIGNIFICATO

E IL VALORE DEL PANE

Page 2: scoprire il significato e il valore del pane

2

Page 3: scoprire il significato e il valore del pane

3

Destinatari /Fruitori

30 alunni (2 sezioni) classi seconde Scuola Primaria “G. Riva” Cortenuova.

Sono stati coinvolti anche i docenti, i genitori e gli enti locali interessati.

Finalità e obiettivi

Queste le finalità e gli obiettivi che si intendono perseguire:

- Promuovere corretti stili di vita

- Creare un percorso educativo comune e condiviso

- Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti del cibo

- Attivare forme di prevenzione riguardo alla salute

- Stimolare nei bambini un approccio critico verso i cibi ed i relativi messaggi mediatici

- Educare i bambini alla diversità del gusto

- Favorire una azione educativa per una modifica comportamentale volta a rimuovere gli

atteggiamenti sbagliati più radicati

- Conoscere gli alimenti e i loro valori nutritivi

- Rilevare il cambiamento socio-economico nel tempo

- Osservare il mutamento delle attività artigianali con l’utilizzo delle macchine

- Conoscere il processo dalla semina alla raccolta del grano e del granoturco

- Conoscere usi e costumi propri e di culture altre

- Conoscere gli altri

- Conoscere il territorio in cui si vive

- Conoscere il processo dalla macinatura alla panificazione

Attività

Esperienze di ascolto attraverso la narrazione di racconti e video racconti

Attività espressive, grafico pittorico e manipolative

Attività di manipolazione dei materiali

Verbalizzazioni libere e guidate

Realizzazione di abiti per lo spettacolo

Page 4: scoprire il significato e il valore del pane

4

Visita alla cascina “Leporati” per la conoscenza del territorio

La trasformazione: dal seme al prodotto

Situazioni stimolanti, l’esplorazione e la manipolazione, ri-costruzione di una pannocchia;

Giochi ed attività sensoriali per scoprirne l’origine, le proprietà e le caratteristiche di alcuni

materiali;

Ricerca, osservazione diretta, attività di analisi e confronto tra materiali diversi;

Esperienze di relazione e interazione con gli altri (Laboratori, momenti di continuità, letture

animate ecc);

Visite guidate per conoscere le funzioni di luoghi, persone, oggetti/strumenti;

Attività di rielaborazione mediante l’impiego di vari linguaggi (manipolativo, iconico, grafico,

simbolico verbale) per consolidare le conoscenze acquisite ed imparare a rappresentare la

realtà osservata.

Nel campo del corpo e movimento sono state proposte esperienze ludico sensoriali come

preparazione dello spettacolo finale

In quello della fruizione, oltre alla ricerca di parole, immagini, letture attinte dalla tradizione

popolare per incoraggiare i bambini a inventare e creare con i doni della terra semplici

manufatti che, progettati in forma personale e in gruppo, eserciteranno i sensi e la fantasia.

L’esperienza al Mulino (la torchiatura e la panificazione con i materiali di un tempo) farà

riflettere sulle implicazioni derivate dal consumo di alcuni prodotti.

“La storia del pane”: i bambini alla scoperta dell’origine di questo alimento partendo

dall’osservazione dei cereali e successiva macinazione con la pietra.

Durata prevista

Il percorso si svilupperà nel corso del corrente anno scolastico con il supporto formativo e

informativo degli specialisti artigianali, quali il panettiere, il contadino e il mugnaio.

Page 5: scoprire il significato e il valore del pane

5

I percorsi si attiveranno partendo

sempre da esperienze fatte vivere

in primis ai bambini e

successivamente con delle storie

che stimoleranno a far riflettere e

modificare atteggiamenti e

comportamenti.

Page 6: scoprire il significato e il valore del pane

6

Page 7: scoprire il significato e il valore del pane

7

….. in tutti i modi di formare una “testa

ben fatta” capace di “… disporre allo stesso

tempo di un’attitudine generale a porre e a

trattare i problemi; i principi organizzatori

che permettano di collegare i saperi e di

dare loro senso …”).

Page 8: scoprire il significato e il valore del pane

8

I bambini e la Scuola Primaria

Il traguardo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere) e

le abilità operative (il fare) apprese ed esercitate nel sistema formale (la scuola), non formale (le altre

istituzioni formative) e informale (la vita sociale nel suo complesso) sono diventate competenze di

ciascuno. Un ragazzo è riconosciuto “competente” quando, facendo ricorso a tutte le capacità di cui

dispone, utilizza le conoscenze e le abilità apprese per:

esprimere un personale modo di essere e proporlo agli altri;

Page 9: scoprire il significato e il valore del pane

9

… interagire con l’ambiente naturale e sociale che lo

circonda, e influenzarlo positivamente;

… impariamo a conoscere la cascina

Page 10: scoprire il significato e il valore del pane

10

Page 11: scoprire il significato e il valore del pane

11

Page 12: scoprire il significato e il valore del pane

12

riflettere su se stesso e gestire il proprio processo

di crescita, anche chiedendo aiuto, quando occorre;

comprendere, per il loro valore, la complessità

Page 13: scoprire il significato e il valore del pane

13

dei sistemi simbolici e culturali;

Page 14: scoprire il significato e il valore del pane

14

Page 15: scoprire il significato e il valore del pane

15

Page 16: scoprire il significato e il valore del pane

16

Page 17: scoprire il significato e il valore del pane

17

maturare il senso del bello;

conferire senso alla vita.

Page 18: scoprire il significato e il valore del pane

18

Page 19: scoprire il significato e il valore del pane

19

Page 20: scoprire il significato e il valore del pane

20

Page 21: scoprire il significato e il valore del pane

21

Page 22: scoprire il significato e il valore del pane

22

Page 23: scoprire il significato e il valore del pane

23

Page 24: scoprire il significato e il valore del pane

24

Page 25: scoprire il significato e il valore del pane

25

Page 26: scoprire il significato e il valore del pane

26

Page 27: scoprire il significato e il valore del pane

27

Page 28: scoprire il significato e il valore del pane

28

“Creare classi che siano allo stesso tempo più piacevoli

ed educative, classi con studenti meglio preparati, con

competenze di cui avranno bisogno per aver successo

nel XXI secolo”.

S. Kagan, California University

Page 29: scoprire il significato e il valore del pane

29

“La conoscenza attraverso i sensi è la prima forma di conoscenza. È la base sulla quale si

costruisce il mondo percettivo e concettuale del bambino che, a sua volta, diventa il presupposto per

un comportamento che deve essere sempre più adeguato alle condizioni oggettive”.

“ Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda,

chi fa impara.”

Page 30: scoprire il significato e il valore del pane

30

Page 31: scoprire il significato e il valore del pane

31

“Costruire per apprendere divertendosi,

sapendo di poter far valere le proprie abilità;

costruire per migliorare la propria autostima

quindi, ma soprattutto per migliorare la

propria capacità di stare in gruppo e fare

gruppo in maniera non conflittuale; costruire

per prendere consapevolezza delle altrui

specialità, bisogni ed esigenze.”

Page 32: scoprire il significato e il valore del pane

32

Page 33: scoprire il significato e il valore del pane

33

La pianta del paese ed i percorsi effettuati.

Page 34: scoprire il significato e il valore del pane

34

Page 35: scoprire il significato e il valore del pane

35

Page 36: scoprire il significato e il valore del pane

36

…PER SCOPRIRE …

“Un anno di esperienze vissute… con le mani,

con gli occhi, con le orecchie, con il gusto, con il

naso, ma soprattutto con il cuore”.

I BAMBINI DELLE CLASSI SECONDE DI CORTENUOVA.

Page 37: scoprire il significato e il valore del pane

37

Page 38: scoprire il significato e il valore del pane

38

“Dici:

è faticoso frequentare i bambini.

Hai ragione.

Aggiungi:

perché bisogna mettersi al loro livello,

abbassarsi, scendere, piegarsi, farsi piccoli.

Ti sbagli.

Non è questo l’aspetto più faticoso.

E’ piuttosto il fatto di essere costretti a elevarsi

Fino all’altezza dei loro sentimenti.

Di stiracchiarsi, allungarsi, sollevarsi

Sulle punte dei piedi.

Per non ferirli.”

Janusz Korczak