Top Banner
15/02/2016 12:55 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA
72

Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

Nov 28, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

1

Università degli studi diBari

Corso di Laurea inScienze Fisioterapiche

e nellaProfessione Sanitaria in Infermiere

Facoltà di Medicina e Chirurgia

CORSO DIANATOMIA UMANA

Page 2: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

2Anatomia Umana- Anatomia Macro- e Microscopica.

- Apparato circolatorio- Apparato emolinfopoietico- Apparato respiratorio- Apparato urinario

- Apparato digerente- Apparato endocrino

- Apparato genitale maschile

- Apparato genitale femminile

- Apparato tegumentario

- Apparato locomotore

- Apparato nervoso

Page 3: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

3Apparato digerente

Page 4: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

4

BOCCA

Rima buccaleVestibolo della boccaCavità buccale propriamente detta

Page 5: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

5

Page 6: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

6

VESTIBOLO DELLA BOCCA

-Anteriormenterima orale

- Parete esternalabbra e guance

- Parete internaarcate gengivo-dentali

-PosteriormenteIstmo delle fauci

Page 7: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

7

Le pareti sono in connessione in corrispondenza del fornice vestibolaresuperiore e inferiore.

Frenulo superiore e inferiore

VESTIBOLO DELLA BOCCA

Page 8: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

8VESTIBOLO DELLA BOCCA

1) Nella occlusione centrica si osservano gli spazi retrodentali e interdentali

2) Nel vestibolo si apre il dotto di Stenone a livello del 2° molare

gh salivare maggiore

Page 9: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

9

LABBRA

- Superiore e inferiore- Funzione- Posizione- Rima orale – angoli – commessure labiali- Forma

faccia esterna o cutaneasolco labiale (sup)peluria

faccia interna o mucosamargine aderentemargine libero

Page 10: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

10

VASCOLARIZZAZIONE DELLE LABBRA

Art labialeArt sottomentaleArt infraorbitariaArt buccinatoriaArt mentaleArt trasversa della faccia

V MentaleV faciale mentale

Page 11: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

11STRUTTURA delle LABBRA

Esternamente cuteep. pavimentoso pluristratificato cheratinizzatofollicoli piliferigh. sebaceegh sudoripare

Internamente mucosaep non cheratinizzatogh labiali

Muscolatura striata

Page 12: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

12STRUTTURA delle LABBRA

Page 13: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

13GUANCEDelimitano lateralmente le labbraLimiti delle guance:

linea zigomaticamargine del corpo della mandibolacommessure labialimargine posteriore del massetere

Faccia cutaneaFaccia mucosaCorpo adiposo con capsula fibrosa

Page 14: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

14VASCOLARIZZAZIONEDELLE GUANCE

v. faciale anteriorev. temporale superficialePlessi pterigoideo e mastoideo

Art facialeArt trasversa della facciaArt mascellare interna

Page 15: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

15Arcate gengivodentali

Superiore e inferioreForma di ferro di cavallo aperto posteriormenteFaccia anterioreFaccia posterioreFormate:

processi alveolari mascellari e mandibolaritonaca mucosa (gengiva)denti

Page 16: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

16

GENGIVEParte vestibolareParte linguale o buccaleParte interdentale

Epitelio di rivestimentoLamina propriaAderisce al periostio ed al colletto

STRUTTURA delle GENGIVE

Page 17: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

17

DENTIDentizione permanente

32 dentiEmiarcata: 2 incisivi, 1 canino, 2 premolari, 3 molari

Dentizione decidua20 dentiEmiarcata: 2 incisivi, 1 canino, 2 molari

Page 18: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

18

DENTI

Page 19: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

19OCCLUSIONE CENTRICA

Page 20: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

20DENTIZIONE DECIDUA

Page 21: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

21DENTIZIONE PERMANENTE

Page 22: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

22

STRUTTURADEL DENTE

CoronaRadiceCollettoCavità della polpa

polpa del dentevasi e nervi del dente

Tessuti del dente:dentinasmaltocemento

Page 23: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

23

STRUTTURADEL DENTE

CoronaRadiceCollettoCavità della polpa

polpa del dentevasi e nervi del dente

Tessuti del dente:dentinasmaltocemento

Page 24: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

24

STRUTTURA DEL DENTESMALTO

Adamantoblastiprismi e sostanza interprismatica

idrossiapatite (sostanza inorganica)DENTINA

Odontoblastiorganizzazione simileall’ossodeposizione di dentina secondaria (invecchiamento)

CEMENTOCementoblastiTessuto osseo

Cementoblastimatrice intercellulare mineralizzata

POLPATessuto connettivo mucosoaccoglie vasi e nervifibrociti e macrofagi

Page 25: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

25

STRUTTURA DEL DENTE

PARODONTOSistema di ancoraggio dei denti:

cementolegamenti alveolo dentalialveolo osseogengiva

Page 26: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

26

CAVITÀ BUCCALE PROPRIAMENTE DETTA

Delimitata:parete anterolaterale

arcate gengivodentaliparete superiore

palato duro e palato molleparete inferiore

lingua e solco sottolingualeparete posteriore

istmo delle fauci

Page 27: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

27

CAVITÀ BUCCALE PROPRIAMENTE DETTA

Page 28: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

28

PALATO DURO

- Processi palatini delle ossa mascellari- Lamine orizzontali delle ossa palatine- Rafe palatino- Pieghe palatine trasverse

Page 29: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

29

PALATO MOLLE

Lamina muscolare rivestita da mucosaFunzione:

isola il rinofaringe nella deglutizioneFaccia inferiore – buccaleFaccia superiore – faringea

Page 30: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

30

PALATO MOLLE

Margine anteriore – palato duroMargini laterali – allo sfenoideMargine inferoposteriore – istmo delle fauci

ugola palatinadue archi per lato

glossopalatinofaringopalatino

Page 31: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

31

Struttura del Palato MolleAponeurosi palatine (lamine elastiche)Muscoli palatini:

M tensore del palatoM elevatore del palatoM dell’ugolaM glossopalatinoM faringopalatino

Page 32: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

32

Struttura del Palato MolleAponeurosi palatine (lamine elastiche)Muscoli palatini:

M tensore del palatoM elevatore del palatoM dell’ugolaM glossopalatinoM faringopalatino

Page 33: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

33

Struttura del Palato MolleAponeurosi palatine (lamine elastiche)Muscoli palatini:

M tensore del palatoM elevatore del palatoM dell’ugolaM glossopalatinoM faringopalatino

Page 34: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

34SOLCO SOTTOLINGUALE

Delimitato:- faccia linguale dell’arcata gengivodentale- lingua- frenulo linguale- caruncola linguale

sbocco delle gh. salivari- pavimento muscolare della bocca

Page 35: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

35

Page 36: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

36PAVIMENTO MUSCOLARE DELLA BOCCA

Page 37: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

37

LINGUA

1) Parte libera o buccale o corposolco terminale a forma di V

2) La base o faringea3) Radice

CORPO DELLA LINGUAApicedue marginifaccia superiorefaccia inferiore

Page 38: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

38

LINGUA

BASE DELLA LINGUADelimitazioni:

Anteriormente il solco terminalePosteriormente l’epiglottide

pieghe glossoepiglottichemedianalaterali

RADICE DELLA LINGUANon visibilePunti di ancoraggio della lingua

Page 39: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

39

VASI della LINGUA

Art lingualeArt palatinaArt faringea

V sottolingualeV lingualeV dorsale

} V linguale

Page 40: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

40

STRUTTURA DELLA LINGUAScheletro fibroso

membrana ioglossadecorso frontale

setto lingualedecorso sagittale mediale

Muscoli estrinseciMuscoli intrinseciTonaca mucosa

gh lingualicalici gustativi

Page 41: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

41

STRUTTURA della LINGUAMuscoli estrinseci

mm genioglosso (spina mentale)mm ioglosso (osso ioide)mm condroglosso (piccolo corno dello ioide)mm stiloglosso (processo stiloideo)mm glossopalatino (palato)mm faringoglosso (faringe)mm amigdaloglosso (faringe)

Page 42: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

42

Corpo della lingua

Base della lingua

Base della lingua

Page 43: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

43

STRUTTURA della LINGUAMuscolo longitudinale superiore

- accorciamento della lingua verso l’altoMuscolo longitudinale inferiore

- accorciamento della lingua verso il bassoMuscolo trasverso

- accorcia il diametro trasversoMuscolo verticale

- appiattisce la lingua

Page 44: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

44

Page 45: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

45

Page 46: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

46

Tonaca mucosa della linguaEpitelio pluristratificato non cheratinizzatoDifferenziazioni topografiche:

- Faccia superiore1) papille linguali (rilievi della lamina propria)

p. filiformi o corolliformip. fungiformip. vallatep. foliate

Page 47: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

47PAPILLEPAPILLELINGUALILINGUALI

p. Filiformi o p. Filiformi o corolliformicorolliformiFunzione meccanica (ruviditFunzione meccanica (ruviditàà))Funzione tattile (meccanocettori)Funzione tattile (meccanocettori)Desquamazione negli stati febbriliDesquamazione negli stati febbrilino calici gustativino calici gustativi

p. p. FungiformiFungiformiForma fungoForma fungoscarsi calici gustativiscarsi calici gustativi

p. Vallatep. Vallate77--11 a livello della V linguale11 a livello della V lingualesi calici gustativisi calici gustativi

p. p. FoliateFoliatepoco sviluppate nellpoco sviluppate nell’’ uomouomosi calici gustativisi calici gustativi

Page 48: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

48

Ghiandole linguali

Tuboloacinose composteSecrezione pura o mistaDistribuite a settori:

- gh anteriori- gh laterali- gh posteriori

Page 49: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

49Calici gustativi

Organi del gustoTipi di cellule

cellule gustative polarizzatecellule sensoriali secondarie

contatto neuronalepeli gustativi

cellule sostegnocellule basali (elementi di rimpiazzo)

Page 50: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

50

GHIANDOLE SALIVARI

Ghiandole salivari maggiori- Parotide- Sottomandibolare- Sottolinguale

Ghiandole salivare minori:- Gh labiali- Gh molari- Gh palatine- Gh linguali

Page 51: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

51

Ghiandole salivari maggiori

Secrezione sierosa e mucosaFunzione:

amalgamare il cibolubrificare le paretidigestivaazione antibatterica

Page 52: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

52

Ghiandole salivari maggiori

Parotidi:Situate nelle logge parotideeDotto escretore (Stenone)

Sottomandibolari:Situate nelle logge sottomandibolariDotto sottomandibolare (Wharton)

Sottolinguali:Situate nelle logge sottolingualiDotto sottolinguale + numerosi dotto minori

Page 53: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

53

Struttura delle gh. salivari maggiori

Tubulo acinose composteParotide – sierosaSottomandibolare – mistaSottolinguale – mista

Cellule degli acini sierosiCellule di tubuli mucosi

Page 54: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

54

ISTMO DELLE FAUCI

Rappresentata da:pavimento (base della lingua)volta (palato molle con l’ugola)pareti laterali

archi palatiniglossopalatinofaringopalatino

} Tonsilla palatina

Page 55: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

55

ISTMO DELLE FAUCI

Page 56: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

56TONSILLEOrgano linfonodale

Tonsille palatineTonsilla lingualeTonsilla faringeaTonsille tubaricaTonsilla laringea

} Anello linfaticodi Waldeyer

Page 57: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

57

VASCOLARIZZAZIONE PRIMO TRATTO DEL CANALE ALIMENTARE

Page 58: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

58

FARINGEOrgano di passaggio del bolo alimentareOrgano di passaggio per i gas respiratoriConnessione con le tube uditive

Page 59: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

59

FARINGE

Lunga 15-20 cmSituata nella testa e nel collo

base del collo – 6a vertebraForma di clavaFaringe:

- rinofaringe- orogaringe- laringofaringe

Page 60: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

60

CONFORMAZIONE DELLA FARINGE

PARTE ANTERIOREcoaneistmo delle fauciparte posteriore della laringe

PARTE POSTERIORESpazio retrofaringeo (connettivo lasso)

PARTI LATERALIspazio faringomadibolare

carotide internagiugulare internanervi

ESTREMITÀ SUPERIORE O VOLTAbase cranica

ESTREMITÀ INFERIOREdelimitata da un piano

(cricoide – 6a vertebra cervicale)

Page 61: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

61

Vasi e nervi

} Giugulare interna

Arterie: FARINGEA ASCENDENTEpalatina ascendentetiroidea superiore

Vene:plesso intramuraleplesso extramurale

Linfatici:reti anastomotiche murali

Nervi:plesso faringeo (nervi cranici)

Page 62: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

62

Struttura della Faringe

1) Tonaca avventiziaConnettivale lassa

2) Tonaca muscolareMuscolatura striata

3) Tonaca fibroelastica4) Tonaca mucosa

Epitelio respiratorio (rinofaringe)Epitelio pavimentoso stratificato non ceratinizzato

Orofaringelaringofaringe

Page 63: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

63

Muscoli della Faringe

Muscoli costrittorisuperioremedioinferiore

Muscoli elevatoristilofaringeofaringopalatino

Page 64: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

64Muscoli della Faringe

Page 65: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

65Muscoli della Faringe

Page 66: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

66

ESOFAGOLunghezza: 25-26 cm

C6 – T10Suddivisione:

- parte cervicale- parte toracica- parte addominale

Conformazione:curvaturerestringimenti

cricoideaorticobronchialediaframmatico

Page 67: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

67

ESOFAGOLunghezza: 25-26 cm

C6 – T10Suddivisione:

- parte cervicale- parte toracica- parte addominale

Conformazione:curvaturerestringimenti

cricoideaorticobronchialediaframmatico

Page 68: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

68

Vasi e Nervi dell’esofagoArterie:

tiroidea inferiorebronchialiintercostaliesofageefrenica inferioregastrica sinistra

Plesso periesofageo

Nervo Vago

Page 69: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

69

Struttura dell’esofago

Struttura:tonaca mucosatonaca sottomucosatonaca muscolaretonaca avventiziatonaca sierosa (esofago addominale)

Page 70: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

70

Struttura dell’esofago

Struttura:tonaca mucosa

ep. pavimentoso startificatolamina propria (connettivale densa)muscolaris mucosaegh. esofageepieghe longitudinali

tonaca sottomucosaconnettivale lassa (adenomeri)

Page 71: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

71STRUTTURA DELL’ESOFAGO

Page 72: Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in ...

15/02/2016 12:55

72

Struttura dell’esofago

Struttura:tonaca mucosatonaca sottomucosatonaca muscolare

striata – terzo superiorelisciaDisposizione:

circolarelongitudinale

tonaca avventiziaconnettivale (tessuto elastico)