Top Banner
Riqualificare le scuole: progetti e appalti Arch. Alessandra Antonini [email protected] Nuoro, 17 dicembre 2014
112

Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Jul 22, 2015

Download

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Arch. Alessandra Antonini

[email protected]

Nuoro, 17 dicembre 2014

Page 2: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 3: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 4: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

“Che l’edilizia scolastica sia una delle emergenze

nazionali è una consapevolezza ormai consolidata e

dichiarata dai diversi governi che si sono succeduti in

questi ultimi anni. Ogni intento di risolvere in maniera

“veloce” la messa in sicurezza e il miglioramento

qualitativo di più di 41.000 edifici scolastici, che lungo lo

stivale hanno diverse condizioni strutturali, processi di

gestione e costanza o meno di manutenzione nel

tempo, naufraga di fronte all’assenza dell’anagrafe

scolastica e della programmazione a lungo termine.”

Ecosistema Scuola 2014 - Legambiente

Il patrimonio edilizio scolastico italiano

Page 5: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Alcuni dati in sintesi:

• In media una scuola su quattro ha necessità di

interventi urgenti e nelle regioni del Sud dove la

percentuale sale al 43%, si è quasi vicini alla metà degli

edifici che aspettano interventi immediati.

• Il dato di partenza con cui dobbiamo fare i conti è la

necessità dell’adeguamento normativo di un

patrimonio edilizio vetusto, in cui il 58% delle scuole è

stato costruito prima della normativa antisismica. Ma

anche mal costruito e mal manutenuto, come possiamo

vedere dai dati dei Comuni delle regioni del sud che a

fronte di un patrimonio edilizio più recente, dichiarano

una necessità di più di dieci punti percentuali sopra alla

media nazionale, di interventi urgenti.

Alcuni dati in sintesi

Page 6: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

• Se contestualizziamo poi le scuole nei territori

caratterizzati da fragilità e vulnerabilità, troviamo il 9,8%

degli edifici localizzati in aree a rischio idrogeologico, il

41,2% in aree a rischio sismico e l’8,4% a rischio

vulcanico.

• La sicurezza è ancora il primo obiettivo su cui investire,

in particolare molte delle certificazioni obbligatorie non

sono presenti in metà degli edifici.

Alcuni dati in sintesi

Page 7: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Anagrafica ed informazioni generali sugli edifici

• Anno di realizzazione

• Destinazione d’uso originaria

• Presenza di spazi per le attività sportive

• Presenza di aree verdi

I parametri di analisi di EcosistemaScuola

Page 8: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Certificazioni, sicurezza e manutenzione

• Necessità di interventi di manutenzione

• Investimenti per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici

• Certificazioni

• Elementi strutturali

I parametri di analisi di EcosistemaScuola

Page 9: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Servizi messi a disposizione delle istituzioni scolastiche e avvio di pratiche ecocompatibili

• Disponibilità servizio di scuolabus

• Disponibilità servizio di pedibus

• Presenza di biblioteche per ragazzi

• Finanziamenti per attività educative delle scuole e progetti rivolti agli under 14

• Sicurezza urbana delle aree esterne agli edifici

• Mense scolastiche e pasti biologici

• Raccolta differenziata dei rifiuti negli edifici scolastici

I parametri di analisi di EcosistemaScuola

Page 10: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

• Utilizzo di fonti d’illuminazione a basso consumo energetico

• Disponibilità di fonti d’energia rinnovabile

Situazioni di rischio

• Presenza di fonti d’inquinamento interno (amianto, radon) e relativi monitoraggi

• Presenza di fonti d’inquinamento esterno (atmosferico, elettromagnetico, acustico, pericolo incendi ed esplosioni,…) e relativi monitoraggi.

I parametri di analisi di EcosistemaScuola

Page 11: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 12: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 13: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 14: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 15: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 16: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 17: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio scolastico

Page 18: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Gli investimenti

Page 19: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Necessità di manutenzione urgente

Page 20: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Uso di fonti rinnovabili

Page 21: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Uso di fonti rinnovabili

Page 22: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria Ecosistema Scuola

Page 23: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria Ecosistema Scuola

MANCANO I DATI DI ORISTANO E NUORO!!! Non censite Iglesias e Sanluri

Page 24: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria Buone Pratiche

Page 25: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria Buone Pratiche

Page 26: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria del Rischio

Page 27: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Graduatoria del Rischio

Page 28: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna

Rispondono al questionario, Olbia (51º), Cagliari (53º), Tortolì (59º) e Sassari (84º) che si posizionano nella seconda parte della graduatoria.

La maggior parte degli edifici scolastici della Sardegna

sono stati costruiti dopo il ’74 (72,1%), nascono soprattutto come scuole (95,2%), ma non sono state

costruite né secondo criteri antisismici né secondo i

principi della bioedilizia.

Si tratta di scuole che nonostante l’età necessitano di

interventi di manutenzione urgenti (47,7% esattamente in linea con la media nazionale) e scuole sui cui si è

intervenuto con manutenzione straordinaria negli ultimi

5 anni (74,4%) stanziando anche fondi importanti.

Page 29: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna

Buona la situazione relativa alle certificazioni, per lo più

vengono fornite alle scuole quelle di idoneità statica

(89,3%) e di prevenzione incendi (81,3%), inoltre porte

antipanico in tutti gli edifici, impianti elettrici adeguati

per il 92,6% e prove di evacuazione per il 98,3%.

La Sardegna non primeggia nei servizi e nelle pratiche

ecocompatibili sebbene nel 73,3% delle mense

vengano serviti pasti bio.

Vengono utilizzate stoviglie in plastica e carta (87,9%) e

solo nel 12,1% piatti in ceramica.

Page 30: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna

La raccolta differenziata si fa principalmente della

carta (a Sassari anche quella della plastica), ma le

scuole sarde rimangono indietro per la raccolta di vetro

e alluminio.

Nota positiva per l’utilizzo di energie rinnovabili nelle

scuole: 27,8% contro il 13,6% della media nazionale, tra

questi edifici quasi tutti utilizzano impianti solari

fotovoltaici (98,1%). Sono per lo più le scuole di Cagliari

e Olbia a beneficiarne.

Page 31: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna

Dai monitoraggi sulla presenza di amianto effettuati in

tutte le scuole, risulta che sono il 7,5% gli edifici con casi

certificati e il 7% gli edifici dove è stata effettuata la

bonifica negli ultimi due anni.

Rispetto al rischio ambientale le scuole dell’isola sono

per il 21,5% in prossimità di emittenti, il 25,6% in

prossimità di antenne e il 2,1% a 60 m da pompe di

benzina.

Probabilmente una rilevazione puntuale anche delle città che non hanno risposto e delle realtà più piccole restituirebbe un quadro peggiore.

Page 32: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna–Patrimonio scolastico

Page 33: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna–Patrimonio scolastico

Page 34: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna – Scuole e servizi

Page 35: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna – Scuole e servizi

Page 36: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna – Rischio

Page 37: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I dati della Sardegna – Rischio

Page 38: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 39: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Tipologie interventi edilizi

• Manutenzione straordinaria.

• Restauro e risanamento conservativo.

• Ristrutturazione edilizia.

• Nuova costruzione.

• Arredi.

• Messa in sicurezza.

Le schede di ISCOL@

Page 40: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Interventi complementari

• Progetti didattici scolastici.

• Progetti didattici sovracomunali.

Le schede di ISCOL@

Page 41: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Ambiti di intervento: sicurezza e agibilità

• Certificato di prevenzione incendi.

• Presenza di amianto.

• Inserimento edificio in area PAI.

• Certificazione impianti.

• Barriere architettoniche.

• Stato delle manutenzioni.

Le schede di ISCOL@

Page 42: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Ambiti di intervento: Opere edilizie

• Chiusure verticali.

• Solai.

• Scale.

• Coperture.

• Intonaci e rivestimenti esterni e interni.

• Controsoffitti.

• Pavimentazioni interne ed esterne.

• Serramenti.

• Opere da lattoniere.

Le schede di ISCOL@

Page 43: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Ambiti di intervento: Impianti

• Riscaldamento.

• Aria condizionata.

• Ventilazione.

• Elettrico.

• Cucina.

• Idrico.

• Igienico sanitario.

• Ascensori.

• Rete (cablaggio).

Le schede di ISCOL@

Page 44: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Certificato di prevenzione incendi

Redazione del certificato di prevenzione incendi ed eventuale preventivo adeguamento normativo.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: eventualmente collegabili alle opere di adeguamento, ma non all’incarico in sé.

Progetti integrativi : poco adatto ad integrazione con progetti didattici.

Sicurezza e agibilità

Page 45: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Presenza di amianto

Rimozione amianto da edifici esistenti.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, (Restauro e risanamento conservativo), Ristrutturazione edilizia, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: possibile inserimento di criteri relativi alle gestione sostenibile del cantiere, ma procedura normata in modo dettagliato.

Progetti integrativi : possibile integrazione con il tema delle costruzioni con materiali naturali e con la salute negli edifici.

Sicurezza e agibilità

Page 46: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Inserimento edificio in area PAI

Previsione di misure di riduzione del rischio per edifici costruito o da realizzare in aree a rischio idrogeologico.

Tipologia: Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: eventualmente collegabili alle opere di adeguamento, ma non all’incarico in sé.

Progetti integrativi : progetti sul dissesto idrogeologico in relazione ai cambiamenti climatici e alla tutela della natura.

Sicurezza e agibilità

Page 47: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Certificazione impianti

Revisione degli impianti, adeguamento e certificazione.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi, di parzializzazione e controllo remoto e di contenimento delle dispersioni.

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Sicurezza e agibilità

Page 48: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Barriere architettoniche

Individuazione e rimozione delle barriere architettoniche.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: integrabili nella realizzazione delle opere di rimozione delle barriere (gestione sostenibile del cantiere, scelta materiali).

Progetti integrativi : progetti sull’inclusione e sulle disabilità.

Sicurezza e agibilità

Page 49: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Manutenzioni generali

Analisi dello stato dell’edificio e ripristino piccoli danni.

Tipologia: Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili.

Progetti integrativi: poco adatto ad integrazione con progetti didattici.

Sicurezza e agibilità

Page 50: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Chiusure verticali

Intervento di realizzazione, ripristino di danneggiamenti o di rifacimento delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, scelta materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, interventi per il contenimento delle dispersioni (intonaci termoisolanti, cappotti).

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Opere edilizie

Page 51: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Solai Intervento di realizzazione, ripristino di danneggiamenti , consolidamento strutturale o di rifacimento delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, isolamento termico (ove opportuno), realizzazione di pavimenti ispezionabili (per rifacimento impianti.

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Opere edilizie

Page 52: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Scale

Realizzazione, rifacimento o sistemazione scale.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, isolamento termico del vano scale (ove opportuno).

Progetti integrativi : poco adatto ad integrazione con progetti didattici, se non integrato al tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche.

Opere edilizie

Page 53: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Coperture

Intervento di realizzazione, ripristino di danneggiamenti, consolidamento o di rifacimento delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, nella realizzazione di cappotti (ove opportuno).

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Opere edilizie

Page 54: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Intonaci e rivestimenti esterni e interni

Realizzazione o ripristino delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, isolamento della facciata (cappotto o intonaci termoisolanti).

Progetti integrativi : risparmio energetico (ove applicabile).

Opere edilizie

Page 55: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Controsoffitti

Intervento di realizzazione, ripristino di danneggiamenti o di rifacimento delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Arredi, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, scelta finiture fonoassorbenti o fonoisolanti (ove necessario).

Progetti integrativi : poco adatto ad integrazione con progetti didattici.

Opere edilizie

Page 56: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Pavimentazioni interne e esterne

Intervento di realizzazione, ripristino di danneggiamenti o di rifacimento delle finiture.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Arredi, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, inserimento di isolamento (ove opportuno).

Progetti integrativi : poco adatto ad integrazione con progetti didattici.

Opere edilizie

Page 57: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Serramenti

Posa o sostituzione dei serramenti.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Arredi, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, applicazione Criteri Ambientali Minimi GPP sui serramenti.

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Opere edilizie

Page 58: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Opere da lattoniere

Posa o sostituzione grondaie e altre opere da lattoniere.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Arredi, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali a ridotto impatto ambientale o riciclabili, predisposizione sistemi di recupero delle acque piovane.

Progetti integrativi : ciclo dell’acqua.

Opere edilizie

Page 59: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Riscaldamento Realizzazione o efficientamento dell’impianto di riscaldamento.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di apparecchi ad elevata efficienza energetica e non alimentati da fonti fossili, installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi e parzializzazione dell’impianto, isolamento del sistema di distribuzione del calore, efficientamento dei terminali.

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Impianti

Page 60: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Aria condizionata

Realizzazione o efficientamento dell’impianto di climatizzazione.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione apparecchiature efficienti, integrazioni di energie rinnovabili, installazione di sistemi di raffrescamento passivo, impostazione di parametri adeguati.

Progetti integrativi : risparmio energetico.

Impianti

Page 61: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Ventilazione Realizzazione o efficientamento dell’impianto di ventilazione.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione apparecchiature efficienti, uso accorgimenti per la riduzione delle dispersioni termiche, integrazione con sistemi di ventilazione naturale.

Progetti integrativi : qualità dell’aria.

Impianti

Page 62: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Elettrico

Realizzazione o adeguamento impianto elettrico.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, installazione sistemi di monitoraggio dei consumi elettrici e di controllo remoto dei dispositivi.

Progetti integrativi : tipi e fonti di energia, energie rinnovabili.

Impianti

Page 63: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Cucina Realizzazione o ammodernamento delle cucine.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali riciclabili o a ridotto impatto ambientale, scelta dispositivi energeticamente efficienti, uso di dispositivi per il risparmio idrico.

Progetti integrativi : educazione alimentare e filiera corta.

Impianti

Page 64: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Idrico Realizzazione o ammodernamento dell’impianto idraulico.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali riciclabili o a ridotto impatto ambientale, uso di dispositivi per il risparmio idrico, realizzazione di doppia rete per recupero acque grigie o piovane.

Progetti integrativi : ciclo dell’acqua.

Impianti

Page 65: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Igienico sanitario Realizzazione o ammodernamento dell’impianto igienico sanitario.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di materiali riciclabili o a ridotto impatto ambientale, scelta dispositivi energeticamente efficienti per ACS, uso di dispositivi per il risparmio idrico, realizzazione di doppia rete per recupero acque grigie o piovane, sistemi trattamento acque nere (se necessario).

Progetti integrativi : ciclo dell’acqua.

Impianti

Page 66: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Ascensori Installazione o sostituzione ascensori.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione, Messa in sicurezza.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, selezione di apparecchiature energeticamente efficienti.

Progetti integrativi : integrabile con il tema delle barriere architettoniche.

Impianti

Page 67: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Rete (cablaggio) Realizzazione o ammodernamento della rete di cablaggio.

Tipologia: Manutenzione straordinaria, Restauro e risanamento conservativo, Ristrutturazione edilizia, Nuova costruzione.

Criteri ambientali: gestione sostenibile del cantiere, predisposizione della rete per il monitoraggio dei consumi (in funzione del tipo di dispositivi).

Progetti integrativi : alfabetizzazione informatica.

Impianti

Page 68: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 69: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

I comuni sono sempre più chiamati ad intervenire in

modo sostenibile sul patrimonio edilizio pubblico (PAES,

GPP, etc..).

Le scuole sono ( o dovrebbero essere) il punto di

partenza per qualsiasi azione sulla sostenibilità.

Perché la sostenibilità nelle scuole?

Page 70: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Il patrimonio edilizio scolastico è mediamente molto

energivoro e grava in modo importante sul bilancio

comunale: l’efficientamento energetico può essere una

importante strategia di risparmio.

Le scuole sono energivore

Page 71: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Il patrimonio edilizio scolastico è utilizzato in modi diversi.

Alcune scuole sono sovraffollate, altre solo parzialmente

occupate: garantire il confort degli occupanti senza

sprecare energia richiede una attenta gestione degli

spazi e degli impianti.

Quando si generano usi promiscui la cosa diventa

ancora più rilevante.

Le scuole sono usate in modi diversi

Page 72: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

L’edilizia sostenibile prevede indicazioni per tutelare non

solo l’ambiente, ma anche la salute e il benessere delle

persone che occupano gli edifici: questo aspetto è

ancora più rilevante quando gli occupanti sono dei

bambini.

Nelle scuole ci sono i bambini

Page 73: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Nelle scuole si insegnano le tematiche della sostenibilità:

è di grande importanza che i bambini/ragazzi rivedano

nelle azioni concrete che si realizzano nella scuola il

rispetto di quei principi che vengono proposti come

importanti in teoria.

Imparare facendo

Page 74: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 75: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Il D.Lgs 163/2006 (CODICE DE LISE) è il testo unico di

riferimento in materia di contratti pubblici pubblicato in

attuazione delle direttive CE del 2004.

Sempre più si spingono le stazioni appaltanti ad

applicare il sistema di aggiudicazione basato sull’offerta

economicamente più vantaggiosa.

Il recepimento delle Direttive europee

Page 76: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 2: Principi

2. Il principio di economicità può essere subordinato,

entro i limiti in cui sia espressamente consentito dalle

norme vigenti e dal presente codice, ai criteri, previsti

dal bando, ispirati a esigenze sociali, nonché alla

tutela della salute e dell’ambiente e alla promozione

dello sviluppo sostenibile.

Il D.LGS 163/2006

Page 77: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 83: Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

Quando il contratto è affidato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, quali, a titolo esemplificativo:

a) il prezzo;

b) la qualità;

c) il pregio tecnico;

d) le caratteristiche estetiche e funzionali;

Il D.LGS 163/2006

Page 78: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 83: Criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa

e) le caratteristiche ambientali;

f) il costo di utilizzazione e manutenzione;

g) la redditività;

h) il servizio successivo alla vendita;

i) l’assistenza tecnica

l) la data di consegna ovvero il termine di consegna o di esecuzione;

m) l’impegno in materia di pezzi di ricambio.

Il D.LGS 163/2006

Page 79: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche

1. Le specifiche tecniche definite al punto 1 dell'allegato

VIII, figurano nei documenti del contratto, quali il bando

di gara, il capitolato d'oneri o i documenti

complementari. Ogniqualvolta sia possibile dette

specifiche tecniche devono essere definite in modo da

tenere conto dei criteri di accessibilità per i soggetti

disabili, di una progettazione adeguata per tutti gli

utenti, della tutela ambientale.

Il D.LGS 163/2006

Page 80: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche (continua)

3. Fatte salve le regole tecniche nazionali obbligatorie, nei limiti in cui sono compatibili con la normativa comunitaria, le specifiche tecniche sono formulate secondo una delle modalità seguenti.

a) Mediante riferimento a specifiche tecniche definite nell'all.VIII, e, in ordine di preferenza, alle norme nazionali che recepiscono norme europee, alle omologazioni tecniche europee, alle specifiche tecniche comuni, alle norme internazionali, ad altri sistemi tecnici di riferimento adottati dagli organismi europei di normalizzazione o, se questi mancano, alle norme nazionali, alle omologazioni tecniche nazionali o alle specifiche tecniche nazionali in materia di progettazione, di calcolo e di realizzazione delle opere e di messa in opera dei prodotti. Ciascun riferimento contiene la menzione «o equivalente».

Il D.LGS 163/2006

Page 81: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche (continua)

b) in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono

includere caratteristiche ambientali. Devono tuttavia essere

sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di

determinare l'oggetto dell'appalto e alle stazioni appaltanti di

aggiudicare l'appalto.

c) in termini di prestazioni o di requisiti funzionali di cui alla

lettera b), con riferimento alle specifiche citate nella lettera

a), quale mezzo per presumere la d) mediante riferimento alle

specifiche di cui alla lettera a) per talune caratteristiche, e

alle prestazioni o ai requisiti funzionali di cui alla lettera b) per

le altre caratteristiche.

Il D.LGS 163/2006

Page 82: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche (continua)

9.Le stazioni appaltanti, quando prescrivono caratteristiche

ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, quali

sono contemplate al comma 3, lettera b), possono utilizzare le

specifiche dettagliate o, all'occorrenza, parti di queste, quali

sono definite dalle ecoetichettature europee (multi)nazionali o

da qualsiasi altra ecoetichettatura, quando ricorrono le

seguenti condizioni.

Il D.LGS 163/2006

Page 83: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche (continua)

a) esse siano appropriate alla definizione delle caratteristiche delle forniture o delle prestazioni oggetto dell'appalto;

b) i requisiti per l'etichettatura siano elaborati sulla scorta di informazioni scientifiche;

c) le ecoetichettature siano adottate mediante un processo al quale possano partecipare tutte le parti interessate, quali gli enti governativi, i consumatori, i produttori, i distributori e le organizzazioni ambientali;

d) siano accessibili a tutte le parti interessate.

Il D.LGS 163/2006

Page 84: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 68: Specifiche tecniche (continua)

10. Nell'ipotesi di cui al comma 9 le stazioni appaltanti possono

precisare che i prodotti o servizi muniti di ecoetichettatura

sono presunti conformi alle specifiche tecniche definite nel

capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo

di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del

fabbricante o una relazione di prova di un organismo

riconosciuto.

Il D.LGS 163/2006

Page 85: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 40: Qualificazione per eseguire lavori pubblici

Tra i requisiti di capacità tecnica e professionale il

regolamento comprende, nei casi appropriati, le misure

di gestione ambientale

Il D.LGS 163/2006

Page 86: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 42. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi

1. Negli appalti di servizi e forniture la dimostrazione delle capacità tecniche dei concorrenti può essere fornita in uno o più dei seguenti modi, a seconda della natura, della quantità o dell'importanza e dell'uso delle forniture o dei servizi:

a) presentazione dell'elenco dei principali servizi o delle principali forniture prestati negli ultimi tre anni con l'indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, dei servizi o forniture stessi; se trattasi di servizi e forniture prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici, esse sono provate da certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni o dagli enti medesimi; se trattasi di servizi e forniture prestati a privati, l'effettuazione effettiva della prestazione è dichiarata da questi o, in mancanza, dallo stesso concorrente;

Il D.LGS 163/2006

Page 87: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 42. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi (continua)

b) indicazione dei tecnici e degli organi tecnici, facenti direttamente capo, o meno, al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità;

c) descrizione delle attrezzature tecniche tale da consentire una loro precisa individuazione e rintracciabilità, delle misure adottate dal fornitore o dal prestatore del servizio per garantire la qualità, nonché degli strumenti di studio o di ricerca di cui dispone;

Il D.LGS 163/2006

Page 88: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 42. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi (continua)

d) controllo, effettuato dalla stazione appaltante o, nel caso di concorrente non stabilito in Italia, per incarico della stazione appaltante, da un organismo ufficiale competente del Paese in cui è stabilito il concorrente, purché tale organismo acconsenta, allorché i prodotti da fornire o il servizio da prestare siano complessi o debbano rispondere, eccezionalmente, a uno scopo determinato; il controllo verte sulla capacità di produzione e, se necessario, di studio e di ricerca del concorrente e sulle misure utilizzate da quest'ultimo per il controllo della qualità;

e) indicazione dei titoli di studio e professionali dei prestatori di servizi o dei dirigenti dell'impresa concorrente e, in particolare, dei soggetti concretamente responsabili della prestazione di servizi;

Il D.LGS 163/2006

Page 89: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 42. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi (continua)

f) indicazione, per gli appalti di servizi e unicamente nei casi appropriati, stabiliti dal regolamento, delle misure di gestione ambientale che l'operatore potrà applicare durante la realizzazione dell'appalto;

g) per gli appalti di servizi, indicazione del numero medio annuo di dipendenti del concorrente e il numero di dirigenti impiegati negli ultimi tre anni;

h) per gli appalti di servizi, dichiarazione indicante l'attrezzatura, il materiale e l'equipaggiamento tecnico di cui il prestatore di servizi disporrà per eseguire l'appalto;

i) indicazione della quota di appalto che il concorrente intenda, eventualmente, subappaltare;

Il D.LGS 163/2006

Page 90: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art. 42. Capacità tecnica e professionale dei fornitori e dei prestatori di servizi (continua)

l) nel caso di forniture, produzione di campioni, descrizioni o fotografie dei beni da fornire, la cui autenticità sia certificata a richiesta della stazione appaltante;

m) nel caso di forniture, produzione di certificato rilasciato dagli istituti o servizi ufficiali incaricati del controllo qualità, di riconosciuta competenza, i quali attestino la conformità dei beni con riferimento a determinati requisiti o norme.

Il D.LGS 163/2006

Page 91: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 44: Norme di gestione ambientale

Qualora, per gli appalti di lavori e di servizi, e unicamente nei

casi appropriati, le stazioni appaltanti chiedano l'indicazione

delle misure di gestione ambientale che l'operatore

economico potrà applicare durante l'esecuzione del

contratto, e allo scopo richiedano la presentazione di

certificati rilasciati da organismi indipendenti per attestare il

rispetto da parte dell'operatore economico di determinate

norme di gestione ambientale, esse fanno riferimento al

sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) o a norme

di gestione ambientale basate sulle pertinenti norme europee

o internazionali certificate da organismi conformi alla

legislazione comunitaria o alle norme europee o internazionali

relative alla certificazione.

Il D.LGS 163/2006

Page 92: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 44: Norme di gestione ambientale (continua)

Le stazioni appaltanti riconoscono i certificati equivalenti in

materia rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri. Esse

accettano parimenti altre prove relative a misure equivalenti

in materia di gestione ambientale, prodotte dagli operatori

economici.

Il D.LGS 163/2006

Page 93: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Art 69: Condizioni particolari di esecuzione del contratto prescritte nel bando o nell’invito (c.1 e c.2)

Le stazioni appaltanti possono esigere condizioni particolari

per l'esecuzione del contratto, purché siano compatibili con il

diritto comunitario e, tra l'altro, con i principi di parità di

trattamento, non discriminazione, trasparenza, proporzionalità,

e purché siano precisate nel bando di gara, o nell'invito in

caso di procedure senza bando, o nel capitolato d'oneri.

Dette condizioni possono attenere, in particolare, a esigenze

sociali o ambientali.

Il D.LGS 163/2006

Page 94: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Valutazione delle offerte (esempio)

Le offerte verranno valutate in base ai seguenti elementi:

OFFERTA TECNICA - Punteggio massimo: 75

OFFERTA ECONOMICA - Punteggio massimo: 25

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 95: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA TECNICA – 75 punti

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

CRITERIO 1 - Spiegazione

Insufficiente 0

Sufficiente 8

Buono 13

Ottimo 25

CRITERIO 2 - Spiegazione

Insufficiente 0

Sufficiente 8

Buono 13

Ottimo 25

Page 96: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA TECNICA – 75 punti

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

CRITERIO 3 – Spiegazione

Insufficiente 0

Sufficiente 4

Buono 7

Ottimo 10

CRITERIO 4 - Spiegazione

Insufficiente 0

Sufficiente 5

Buono 10

Ottimo 15

Page 97: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA Punt. = PM. x (P. min / P.O.)

Punt. = Punteggio da attribuire alla ditta esaminata

PM. = Punteggio Massimo (= 25 PUNTI)

P.min = Prezzo minimo offerto

P.O. = Prezzo offerto dalla ditta esaminata.

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 98: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA Punt. = PM. x (P. min / P.O.)

Punt. = x

PM. = 25

P.min = 10000

P.O. = 10000

X= 25 x (10000/10000) = 25x 1 = 25

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 99: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA Punt. = PM. x (P. min / P.O.)

Punt. = x

PM. = 25

P.min = 10000

P.O. = 14000

X= 25 x (10000/14000) = 18

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 100: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA Punt. = PM. x (P. min / P.O.)

Punt. = x

PM. = 25

P.min = 10000 (ovvero massimo ribasso offerto)

P.O. = 16000

X= 25 x (10000/16000) = 16

DIFFICILE CHE IL PUNTEGGIO VADA A ZERO

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 101: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Una formula alternativa:

OFFERTA ECONOMICA Punt. = PM. x (P.max-P.O.)/(P.max-Pmin)

Punt. = Punteggio da attribuire alla ditta esaminata

PM. = Punteggio Massimo (= 25 PUNTI)

P.max = Prezzo massimo offerto

P.min = Prezzo minimo offerto

P.O. = Prezzo offerto dalla ditta esaminata.

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 102: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA (alternativa) Punt. = PM. x (P.max-P.O.)/(P.max-Pmin)

Punt. = x

PM. = 25

P.max = 16.000

P.min = 10.000

P.O. = 10.000

X= 25 x (16000-10000)/(16000-10000) = 25x 1 = 25

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 103: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA (alternativa) Punt. = PM. x (P.max-P.O.)/(P.max-Pmin)

Punt. = x

PM. = 25

P.max = 16.000

P.min = 10000

P.O. = 14000

X= 25 x (16000-14000)/(16000-10000) = 8

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 104: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

OFFERTA ECONOMICA (alternativa) Punt. = PM. x (P.max-P.O.)/(P.max-Pmin)

Punt. = x

PM. = 25

P.max = 16.000

P.min = 10000

P.O. = 16000

X= 25 x (16000-16000)/(16000-10000) = 0

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Page 105: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Confronto tra i metodi

è importante essere consapevoli delle differenze per valutare quanto peso dare a offerta economica e tecnica.

Come funziona l’offerta economicamente più vantaggiosa

Prezzo offerto (esempio) Punteggio Metodo A Punteggio Metodo B

10.000€ 25 25

14.000€ 18 8

16.000€ 16 0

Differenza tra migliore e

peggiore 9 25

Page 106: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Un quadro del patrimonio edilizio scolastico

Quali interventi fare

Sostenibilità e scuole

Come bandire gli interventi

Laboratorio

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Page 107: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Applicare e rispondere a una offerta economicamente più vantaggiosa

L’esercitazione è volta a provare ad applicare quanto

visto nella mattinata e a riflettere sulle problematiche di

implementazione da due punti di vista:

• Ente pubblico che deve bandire la gara.

• Impresa che deve rispondere al bando.

Page 108: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Applicare e rispondere a una offerta economicamente più vantaggiosa

Ente Pubblico

L’esercitazione richiede di identificare i punti salienti di un

bando di riqualificazione di una scuola elementare, e in

particolare.

1. individuare i lavori da eseguire (scelti tra opere

presentate ed eventualmente integrate) ed

eventuali progetti didattici da proporre o integrare.

2. Stabilire peso delle due offerte (economica e

tecnica).

3. Stabilire criteri, pesi e modalità verifica per offerta

tecnica.

Page 109: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Applicare e rispondere a una offerta economicamente più vantaggiosa

Impresa

L’esercitazione richiede di identificare i punti salienti di

una offerta tecnica per un bando di riqualificazione di

una scuola che richiede:

1. Sostituzione infissi.

2. Rifacimento della copertura della palestra.

3. Adeguamento e certificazione impianto elettrico.

4. Rifacimento dei bagni della palestra.

5. Sostituzione della caldaia per la produzione di acqua

calda sanitaria.

Page 110: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Applicare e rispondere a una offerta economicamente più vantaggiosa

Impresa (continua)

Sistema di aggiudicazione: offerta economicamente più

vantaggiosa con i seguenti punteggi:

• Offerta economica 40 punti.

• Offerta tecnica 60 punti.

Page 111: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Applicare e rispondere a una offerta economicamente più vantaggiosa

Impresa (continua)

Criteri di valutazione dell’offerta tecnica (60 punti)

Criterio Punteggio

massimo

Completezza e qualità del progetto tecnico 20

Integrazione di sistemi di produzione di energia da fonti

rinnovabili 15

Integrazione di soluzioni per il risparmio energetico 10

Utilizzo di materiali sostenibili 10

Proposta di attività didattiche legate al progetto 5

Page 112: Riqualificare le scuole progetti e appalti 2

Riqualificare le scuole: progetti e appalti

Arch. Alessandra Antonini

[email protected]

Nuoro, 17 dicembre 2014