Top Banner
“VOGLIA DI NUOVO, VOGLIA DI MOLISE” ISTITUTO COMPRENSIVO MOLISE ALTISSIMO DI CAROVILLI SCUOLA ELEMENTARE STATALE DI PIETRABBONDANTE CLASSI IV E V ANNO SCOLASTICO 2001/2002
31

Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

Jun 25, 2015

Download

Documents

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLISE ALTISSIMO
DI CAROVILLI

SCUOLA ELEMENTARE STATALE
DI PIETRABBONDANTE
CLASSI IV E V
ANNO SCOLASTICO 2001/2002
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

“VOGLIA DI NUOVO, VOGLIA DI MOLISE”

ISTITUTO COMPRENSIVO MOLISE ALTISSIMO

DI CAROVILLI

SCUOLA ELEMENTARE STATALE

DI PIETRABBONDANTE

CLASSI IV E V

ANNO SCOLASTICO 2001/2002

Page 2: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 2 -

LO STEMMA

Lo stemma, consiste in uno scudo appuntato detto sannitico: nella parte superiore – di colore azzurro – sono poste nel campo le tre “morge” ai cui piedi sorge Pietrabbondante, ciascuna delle quali è sormontata da una spiga di grano. Nella parte centrale bianca figurano le lettere B N T E mentre la parte inferiore porta nel campo una superficie di acqua leggermente increspata. Il suo significato (è quasi un rebus…) sta ad individuare che la fatica instancabile dei suoi laboriosi cittadini riesce a strappare da una terra avara e sassosa raccolti abbondanti e vari.

Page 3: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 3 -

PIETRABBONDANTE

DOVE SI TROVA E COME CI SI ARRIVA

E’ facilmente raggiungibile da Roma e da Napoli (da Roma Km 210, da Napoli Km 120) percorrendo l’autostrada del Sole che si lascia rispettivamente agli svincoli di San Vittore e di Caianiello.

Si prosegue lungo una comoda via a scorrimento veloce per Isernia prima e per Pescolanciano poi, da dove si segue la segnaletica per Sella S.Andrea.

E’ inoltre comodamente raggiungibile anche per chi proviene dall’Abruzzo e dalla Puglia perché è collegata all’autostrada Adriatica mediante una superstrada a scorrimento veloce (Fondo valle del Trigno) con Vasto Km 65.

Dista Km 11 dalla stazione F.F.S.S. di Pescolanciano - Chiauci nella tratta Carpinone - Sulmona ed è collegata da regolari servizi automobilistici con Agnone, Campobasso, Isernia, Napoli, Roma, Vasto.

Page 4: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 4 -

Il paese sorge ai piedi del monte Caraceno a 1.027 metri sul livello del

mare, fra tre gigantesche rocce calcaree dette “MORGE” che conferiscono al paesaggio un aspetto originale e fantastico.

La Morgia posta ad occidente dell’abitato viene detta dei “CORVI” perché un tempo nidificata da questi uccelli.

A circa 250 metri di distanza sorge la “MORGIA DEI MARCHESANI” così chiamata perché appartenuta all’omonima famiglia baronale dei Marchesani.

La terza Morgia detta “CASTELLO” è chiamata così perché sulla vetta, intorno al X secolo venne edificato il castello dei “BORRELLO”.

Page 5: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 5 -

CHIESE E MONUMENTI

Non lontano dalla Torre dei Marchesani, c’è la chiesa Parrocchiale che sorge nell’area di un tempio preesistente ed antichissimo, nella parte medioevale dell’abitato.

Appartiene al secondo rinascimento con decorazione all’interno di stucchi in stile barocco; presenta un ricco e pregevole portale del 1711 riccamente ornato di volute, di motivi floreale di puttini. E’ stata costruita in gran parte (parete Nord) con blocchi provenienti dalla zona archeologica.

Page 6: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 6 -

Nella piazza principale del paese sorge il monumento ai caduti sul cui

podio si erge il guerriero sannita, simbolo di Pietrabbondante, scelto come emblema dei Sanniti nella mostra tenuta in Roma alle Terme di Diocleziano nell’anno “2000”.

Page 7: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 7 -

IL TEATRO SANNITICO E LE ORIGINI

DEL SUO POPOLO

Al di là delle bellezze paesaggistiche, Pietrabbondante si presenta come un centro di particolare interesse per il complesso archeologico che costituisce la più cospicua testimonianza del Sannio pre-romano, abbracciando un periodo tra il V e il III secolo A.C..

I Sanniti abitavano tutta quella vasta regione compresa tra la Puglia, la Basilicata, la Campania, il Lazio e il mar Adriatico e cioè la parte meridionale dell’Abruzzo, il Molise e la parte orientale della Campania.

Il centro di questa federazione fu “Bovaianud” (latino Bovianum) in cui appare il ricordo del bue, animale dato ai Sanniti dal dio Marte come segno della sua volontà nel corso delle primavere sacre. Tale centro è stato localizzato nel territorio di Pietrabbondante, perché nella prima metà del secolo scorso, è stata rinvenuta l’unica epigrafe osca che ricorda “Bovaianud”.

La cultura dei Sanniti si basava sull’agricoltura mista da cui proveniva l’allevamento del bestiame caratterizzato dalla migrazione stagionale delle greggi, la cosiddetta “Transumanza”, attraverso il famoso “Tratturo” che si estendeva dall’Aquila a Taranto, dalla costa adriatica alle falde del Matese (per circa 3000 Km.).

Il tratturo, che con i “tratturelli” formava una rete viaria che copriva in modo uniforme tutto il territorio, non fu solo strada ma anche pascolo per le greggi in transito.

Page 8: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 8 -

Lungo tali vie, che potremmo definire “Autostrade d chir tiemb”,

sorsero chiese, edifici, taverne e fiorenti centri abitati. Oggi i tratturi non sono più utilizzati come vie di comunicazione di

persone, animali e merci, ma sono diventati dei grandi musei all’aperto. Costituiscono delle preziose testimonianze storiche e culturali, pronti

ad accogliere l’uomo tecnologico alla ricerca di se stesso in sella ad un cavallo, a piedi, in bicicletta o sul carro di un tempo.

A tal fine, ogni anno, in contrada Arco, a ricordo delle antiche usanze del paese, viene rivissuta la transumanza con festeggiamenti a cui partecipa tutta la popolazione.

Tratturo “Celano - Foggia”

Page 9: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 9 -

LA TRANSUMANZA RACCONTATA DA………………………

Un anziano del mio paese “Manlio Santoro “ mi ha raccontato…… …quando si doveva partire, i pastori si riunivano a S. Andrea, da lì arrivavano a Ripalimosani. La mattina dopo si ripartiva, si passava per il Tratturo e si sostava a S. Croce di Magliano. Dopo pranzo si ripartiva e si sostava a Serracapriola. Si continuava il viaggio prendendo la tratturella per il Gargano fermandosi a Apriceno e a S. Nicandro. Si sostava lì tutto l'inverno. Si viveva in una grotta e per dormire si usavano giacigli di paglia. Si cucinava con utensili portati da casa. Si mungevano gli animali e con il latte si facevano i latticini: caciocavalli, scamorze, ricotte che si vendevano nei paesini circostanti per comprare le cose che servivano. In primavera alla fine di maggio si ritornava alla montagna. Un gruppo di pecorai, invece, restava con le greggi per un altro mese sul Tratturo. Arrivati alla montagna avevano le pecore già tosate e la lana veniva venduta nei paesi di passaggio….

Sul pendio del Monte Caraceno i Sanniti edificarono un maestoso complesso di culto costituito da un teatro, un tempio e due edifici che contenevano botteghe e uffici.

L’edificio, così articolato, era destinato sia al culto che alle attività istituzionali, perché, se nel grande tempio si svolgevano i riti religiosi, nel teatro si riuniva il Senato per adottare deliberazioni importanti nell’interesse dello Stato.

Costruito alla fine del II secolo A.C., è il teatro più alto d’Italia, famoso per i suoi sedili anatomici, ciascuno dei quali ricavato da un blocco di

Page 10: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 10 -

pietra locale. La cavea è costituita da un terrapieno delimitato da muri di contenimento terminanti con due sculture di Atlanti inginocchiati in atto di sorreggere il globo. Sulla vetta del Saraceno 1212m un grande muro di cinta del IV secolo A.C. testimonia l’antica e forte presenza dei Sanniti.

Particolare dei sedili anatomici Atlante

Parte frontale del Tempio Maggiore

Page 11: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 11 -

RISERVE NATURALI

COLLEMELUCCIO

L’abete bianco è specie dominante a cui si associa il cerro, l’acero e il carpino. Il sottobosco è rappresentato da biancospino, prugnolo, nocciolo e salice e da qualche sporadica pianta di pero, melo, prunastro, sorbo e maggiociondolo…… Abitano o frequentano la foresta: il cinghiale, la volpe, la lepre, il tasso, la donnola, la faina, lo scoiattolo, il ghiro; è presente la poiana, il gufo, il barbagianni, la civetta….. Piuttosto numerosi sono: il colombaccio che vi nidifica, la ghiandaia, la tortora, il merlo, il picchio e molti altri passeracei. Sono presenti diverse specie di chiocciole, tra cui l’Elice pomazia. Tra i rettili è presente la biscia e qualche vipera ed abbondano anche rospi, i ramarri e le lucertole. Molto numerosi, anche se in misura minore rispetto al passato, sono la

Da Isernia si giunge nella foresta demaniale di Collemeluccio, riserva MAB, percorrendo per una quindicina di chilometri la strada a scorrimento veloce “Trignina” fino allo svincolo di Pescolanciano, la strada statale 86 “Histonia” e quindi la Provinciale “Trignina” per Pietrabbondante. Dopo circa 6 km. Si entra in foresta a partire dal ponte sul “Salcitaro”. “Collemeluccio”, unico bosco di resinose del Feudo Vignali già di proprietà del Duca D’Alessandro di Pescolanciano, nel 1628 fu acquistato dalla nobildonna Desiderata Mellucci, da cui si ritiene derivi il nome, consorte del Duca.

Page 12: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 12 -

trota ed il gambero di fiume che popolano il fiume Trigno e l’ultimo tratto del torrente Salcitaro, confini meridionali della riserva. Presso il rifugio forestale “Collemeluccio” esiste un’area attrezzata per la sosta, il pic – nic ed il tempo libero, e una teca con una carta dei sentieri.

Area attrezzata sita nel Bosco “Collemeluccio”

Fauna presente nel Bosco “Collemeluccio”

Page 13: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 13 -

IL PONTONE

Un particolare interesse riveste il bosco di Monteluponi, conosciuto

con il nome di Pontone, sia per l’estensione che per la qualità del soprassuolo. E’ costituito prevalentemente da cerro, faggio e si va sempre più diffondendo l’abete bianco per la disseminazione naturale provocata dalla limitrofa abetaia di Collemeluccio.

Nel sottobosco tra il carpino, l’acero campestre l’orniello e il perastro troviamo alcune varietà di funghi tra i quali il porcino e l’ovulo.

Il bosco è solcato da numerosi fossi e valloni, poco profondi, che confluiscono le loro acque nel fiume Trigno.

Nel bosco troviamo una fitta rete di sentieri e mulattiere, ed è attraversato da una strada rotabile.

Nella zona c’è un’area attrezzata per pic-nic all’aperto, dove trascorrere giornate spensierate a contatto con la natura. In estate ci si svolge anche la sagra del tartufo, un prodotto tipico locale.

“Boletus aereus” detto Porcino

Ottimo sia cotto che crudo, che essiccato o conservato sott’olio. Compare dalla primavera al tardo autunno, in corrispondenza dei periodi freschi e umidi. Lo si trova nei boschi di conifere e di latifoglie.

Page 14: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 14 -

FESTE RELIGIOSE Oltre alle bellezze paesaggistiche, naturalistiche e storiche che il

nostro paese offre a chi intende visitarlo, ci sono anche feste, ricorrenze, sagre e soprattutto aria pura, cielo limpido e prelibatezze da degustare. Ogni anno il paese nel periodo estivo festeggia il Santo Patrono: San Vincenzo Ferreri, con un suggestivo rito che ha radici profonde e antiche. Il 4 Agosto, nel pomeriggio, dopo la celebrazione della Messa nella cappella di San Vincenzo nell’omonima contrada, i numerosi fedeli, in processione con l’imponente statua del Santo, dopo aver fatto tre giri intorno alla chiesa, s’incamminano per far ritorno, tra i sentieri, nella chiesa di Santa Maria Assunta. All’entrata del paese, all’imbrunire, ha inizio una lunghissima fiaccolata e cantando e pregando si percorre il corso principale del paese per giungere in chiesa.

Il 5 di Agosto si svolge una grande fiera nelle vie principali del paese. Nel pomeriggio la statua del Patrono viene portata di nuovo in

processione dai fedeli. La giornata termina con musiche e fuochi pirotecnici. Altra festa importante è quella della Madonna del Rosario. Oltre al

significato religioso, un tempo importante fiera di bestiame che coinvolgeva non solo gente del paese, ma soprattutto quella dei paesi circostanti per lo scambio dei reciproci prodotti.

Page 15: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 15 -

LE TRADIZIONI

Una delle tradizioni più suggestive è lo spettacolo delle “NDOCCE” della vigilia di Natale.

preparazione della ndoccia ndoccia durante l’accensione

Una bambina racconta: “La vigilia di Natale al mio paese”

Il 24 Dicembre di ogni anno cade la Vigilia di Natale. Nel mio paese, in questo giorno, si ripete una vecchia tradizione: quella delle “ndocce”, falò fatti con ginestre. Le persone molto tempo prima preparano i fasci di ginestre per farli seccare in modo da sentire lo scoppiettio, quando si accendono. Anticamente tutti gli abitanti del posto accendevano le ndocce davanti alle loro case e lasciavano la brace nella notte per riscaldare Gesù Bambino. Adesso sono rimasti in pochi a prepararle, perché in paese è rimasta poca gente. All’imbrunire, quando suonano le campane, si accendono.

Tutte le persone si radunano intorno alla propria ndoccia, si accendono gli zolfanelli e si sparano i botti. Il paese si riempie di luci e di scintille. Si resta fuori fino a quando tutte le ginestre sono bruciate e resta solo un mucchio di brace. Anche mio padre ha preparato la ndoccia vicino al giardino: era alta e robusta. Infatti, ha bruciato per molto tempo in piedi.

Quando il fuoco è finito siamo tutti rientrati a casa e abbiamo cenato a base di pesce.

Page 16: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 16 -

L’UCCISIONE DEL MAIALE

Ancora oggi è viva la tradizione dell’uccisione del maiale che avviene

tra Dicembre e Febbraio, i mesi più freddi dell’anno, che permettono una buona conservazione dei prodotti che questo animale offre. Si fa spesso coincidere con le vacanze di Natale, poiché molte persone sono libere dal lavoro. Tanto tempo fa il maiale veniva ucciso per una reale necessità alimentare della famiglia, perché esso costituiva una riserva di carne per tutto l’anno, visto che le possibilità economiche erano scarse. Attualmente, invece, si rispettano certe tradizioni più che altro per riscoprire antichi sapori ed avere cibi genuini. Per alcuni, come prima però, per uccidere il maiale è indispensabile il lavoro di un anno.

Per lo più si acquista la bestiola ancora piccola, presso gli allevatori, verso il mese di Marzo, poi, tutti i giorni le donne lo alimentano con “r paston” composto di acqua, crusca, avanzi vari, patate, cereali, fave, mais, ghiande…e altri prodotti agricoli. Durante l’estate, si raccolgono i semi di finocchio selvatico e i migliori peperoncini che vengono essiccati e saranno poi gli aromi per salsicce, salami e prosciutti (salgiccia, sprssieate e prsutt). Giunto il tempo stabilito, il capofamiglia invita alcuni parenti ed amici per ammazzare il maiale. La maggior parte, invece, compra il maiale da allevatori solo al momento dell’uccisione.

Questa giornata comincia molto presto: le donne accendono il fuoco su cui pongono un grande caldaio “r cttur” con l’acqua per farla bollire, preparano recipienti, utensili ed un grande scanno, facendo attenzione alla massima igiene. Poi gli uomini fanno uscire il maiale dalla stalla: cercano di attirarlo verso lo scanno con del cibo e, quando è vicino, lo tirano con uncino infilato nel collo, lo distendono sullo scanno e lo uccidono con un lungo coltello affilatissimo “la scannatura” tagliando la giugulare in modo che la morte sia rapida e senza sofferenze ed anche per far uscire tutto il sangue che viene raccolto in un recipiente di terracotta e sarà utilizzato per preparare il “sanguinaccio” dolce e la “scannatura” salata. Con l’acqua bollente e con i coltelli affilati puliscono il maiale delle setole, quando è ben pulito vengono incisi i” piedi” posteriori, si estraggono i nervi e vi vengono infilate le estremità di un attrezzo a forma di V “r uammllier”, poi con l’aiuto di una carrucola viene appeso a testa in giù. Subito gli viene incisa la testa, per una buona parte, per far cadere l’altro sangue eventualmente rimasto, poi viene tagliato a metà sul davanti e viene tolto l’intestino.

A questo punto viene pesato. Le donne per pranzo cucinano la carne del maiale appena ucciso con i

peperoni sotto aceto in un recipiente di terracotta e tutte le persone, a

Page 17: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 17 -

lavoro ultimato, si riuniscono ed in allegria consumano il pasto. Dopo le donne puliscono le interiora “l guedella”, lavoro molto delicato,

perché l’intestino non si può rompere in quanto sarà il contenitore degli insaccati. Il maiale resta appeso in un luogo freddo in modo che la carne si raffermi.

Il giorno seguente “z spezza r puorch”: si tagliano i prosciutti che si ricavano dalle cosce del maiale, i capicolli che si fanno tagliando la parte fra la spalla e le orecchie, la ventresca, i pezzi di lardo…. Si taglia il resto della carne in piccole parti e si macina.

La carne viene condita con sale e peperoncino, a piacere semi di finocchio e aglio..

Dopo alcune ore viene insaccata nelle budella per diventare salsicce e salami che vengono poi appesi in una stanza fredda, ben areata e con il fuoco acceso, in modo che aria e fumo consentano una buona stagionatura.

I salami, vengono prima appesi ad asciugare per qualche giorno, successivamente messi circa 48 ore sotto pressa e poi riappesi. Gli altri pezzi tagliati si mettono prima sotto sale e peperoncino e alla fine si appendono per farli essiccare. Quando hanno raggiunto una buona stagionatura, si conservano nei barattoli di vetro sotto unto, oppure sotto vuoto. Come si è visto, uccidere il maiale, è un lavoro lungo e duro e deve essere fatto da persone esperte.

Ci auguriamo che questa tradizione resista a lungo, non tanto per l’aspetto materiale, ma perché con esse si rafforzano l’amicizia, la solidarietà e i legami parentali.

Uno dei

momenti

della

uccisione

del maiale

Page 18: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 18 -

L’ESTATE PIETRABBONDANTESE

Una bella estate attende i turisti e la gente paesana emigrata per assistere alle rappresentazioni teatrali presentate nel teatro sannitico e per trascorrere giorni spensierati e divertenti con tante sagre che si svolgono in alcuni rioni e borgate del paese. In queste occasioni si preparano di volta in volta piatti tipici di una volta e dolci da degustare con un buon bicchiere di vino locale.

ECCO ALCUNE RICETTE DI UN TEMPO ORMAI PASSATO

PANONDA INGREDIENTI ♦ UOGL’ ♦ AGL’ ♦ VNDRESCA ♦ SALGICCIA ♦ PPARUOL SICCH ♦ PIZZA ANDIGN PREPARAZIONE Tritate la” vndresca ”a pezzetti, tagliate la “salgiccia” a “peart”, mettete il tutto in una “vssora”. Oleate bene e unite due spicchi d’aglio e abbondanti “pparuol sicch”. Lasciate soffriggere. Preparate una buona “pizza andign” e ungetela nel soffritto. Innaffiate il tutto “c n bell b’cchrucc d vin rusc”.

Page 19: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 19 -

ABBOTTAPZZIEND INGREDIENTI ♦ FARINA ♦ ACCA PREPARAZIONE Mettete la farina “ngima ar tavrill”, unite l’acqua tiepida e cominciate a lavorare l’impasto. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati, “facet la pittla c r quanniell”. Tagliate la sfoglia a listarelle sottili. Lessate “l sagn abbattapzziend” in abbondante acqua salata e a cottura ultimata condite con un sughetto al pomodoro leggero e “liend, liend”.

PATAN E FASCIUOL

INGREDIENTI ♦ LACC’ ♦ PATAN ♦ FASCIUOL ♦ UOGL’ ♦ AGL’ ♦ PPARUOL E PPARLLITT PREPARAZIONE Fate cuocere “r fasciuol alla pgnjeta attorn a r fuoc”. Mettete “l’acca, l patan scurciat e r lacc’ a r cttur”. Quando le patate son quasi cotte aggiungete i fagioli e ultimate la cottura. Preparate un soffritto con olio, aglio, “pparuol e pparllitt”. Scolate, ma non troppo, i fagioli e le patate e condite con il soffritto. “Magnjet, n ng’ facete crmonje”

Page 20: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 20 -

FOGLIA, PATAN E PIZZA ANDIGN INGREDIENTI ♦ FOGLIA CUOL ♦ PATAN ♦ AGL’ ♦ UOGL’ ♦ FARINA ANDIGN ♦ ACCA ♦ SAL PREPARAZIONE Si prende la farina di mais e “z’ammassa c l’acca e l sal”, in seguito si fa una pizza rotonda e “z coc sott a la coppa sott a la grascia d r fuoc”. “Tramend z scigln l foglia”, poi si lavano e si mettono a cuocere “dentr a r cttur” in acqua salata. Si sbucciano le patate, si lavano e si mettono a cuocere insieme alla verdura. Si prepara un soffritto con aglio, alio e peperoncino. Quando la verdura e le patate sono cotte , si scolano ,”c’ s romb la pizza andign a tuozz”, si condisce con il soffritto e “z’ammesctca dentr a r cttur” “La mbaniccia “è pronta: buon appetito! Vi aspettiamo per farvi assaporare, oggi come ieri, i nostri prodotti tipicamente locali e genuini come: ♦ l’olio extravergine dei vecchi uliveti; ♦ il vino di qualità dei nostri vigneti prodotto ancora tradizionalmente e

conservato nelle cantine di un tempo; ♦ il formaggio caprino e ovino prodotto ancora in alcune famiglie; ♦ gli insaccati di carne suina essiccati con metodo tradizionale; ♦ i raffinati piatti a base di cinghiale e del “re” del bosco “Il tartufo”; ♦ i nostri dolci tipici presenti sulle tavole in ogni ricorrenza.

Page 21: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 21 -

PROVERBI SUL VINO

♦ È megl l vin call c l’acca fresca. ♦ L vin è la sesa d r viecchj. ♦ Fa chiù na vott chiena d vin c na chiesa chiena d seand. ♦ Alla cinquantina lassa l femmn e tuglj l vin. ♦ L vin buon z venn senza frasca.

ALTRI PROVERBI

♦ Sciocca, chiov e mal tiemb fa, alla casa de l’ amor c’è biell sctà. ♦ C trent’eann d matrmonj n’nzò cansciut Mariandonie. ♦ L’amor n’è biell senza n quatrariell.

Page 22: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 22 -

NEL PAESE SI RACCONTA

LA BEATA CLORINDA

Nel mio paese si raccontano molte leggende, ma in particolare mi ha

colpito quella della beata Clorinda. Dicono che una donna di nome Assunta, fingeva di essere una Santa,

perché voleva fare il miracolo di far sposare le donne senza marito. Tutte le notti, questa santa, usciva di casa, vestita con un manto

celeste molto lungo, come quello della Madonna. Sembrava che volasse. La gente l’accoglieva in ginocchio, aspettando che facesse il miracolo. Una sera, mentre lei stava in casa, una donna entrò e vide i vestiti sul tavolo. Da quel giorno nessuno prese più confidenza con lei, perché scoprirono che non era la beata Clorinda, ma era una donna come tutte le altre, senza potere magico per far sposare le signorine zitelle.

LE STREGHE

Si racconta che nei tempi antichi nel nostro paese giravano le

streghe. Nella notte si riunivano vicino alle stalle e facevano dei riti. Prendevano i cavalli e accendevano un gran fuoco, cantando a squarciagola delle formule magiche. Le streghe montavano sui cavalli e li spingevano al galoppo. Quando il fuoco diminuiva le streghe prendevano i peli della criniera dei cavalli e li intrecciavano provocando loro dei fastidi, tanto che tutti sudati tornavano nelle stalle.

La gente, dopo aver sentito quei rumori nella notte, non si affacciava per la paura, e al mattino , dopo aver controllato nelle stalle e aver visto i cavalli con le trecce appese, si era resa conto che c’erano state le streghe.

Page 23: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 23 -

IL CALENDARIO DI UNA VOLTA GENNAIO: 17 Sant’Antonio, si portavano a benedire gli animali tutti

“infiocchettati”, si preparavano “r graneat”(misto di legumi e cereali cotti nel caldaio sul fuoco) e si davano in pasto agli animali

FEBBRAIO: un tempo, come oggi si facevano “r Plgniell” e si preparavano l”scrppell”

MARZO: si facevano vari lavori nei campi (zappatura e potatura della vigna e degli olivi); “z mittn l patan”

APRILE: a Pasqua si preparava la “pigna” (torta con la crema ) che la nuora regalava alla sua futura suocera. Si preparavano: ”r cacaruozz, r fiadon, r maccarun ch l’ova, la frtteat c la curatella e l pasctarell”. Lunedì in Albis si faceva la scampagnata a San Vincenzo

MAGGIO: appuntamento ad Arco per la festa della transumanza GIUGNO: mietitura del grano a mano con falce e falcione. Durante il lavoro

la massaia portava agli operai, “dentr a r quaniesctr”, la polenta con la salsiccia e abbondante vino. Durante il lavoro per sentire meno la fatica si intonavano canti popolari

LUGLIO: trebbiatura, una volta si faceva sull’aia con gli asini, successivamente con la trebbiatrice. Si raccoglievano “manuocchj” sull’”ara” e qui si trebbiava con l’aiuto dei parenti che venivano rifocillati con pane, salsiccia, prosciutto peperoni e frittate. Alla fine, con l’asino si portavono a casa i sacchi di grano e la paglia nel pagliaio. Tutto finiva con una cena a base “d taccunell”

AGOSTO: si festeggia il Santo Patrono, si fanno gli spettacoli teatrali nel famoso teatro sannitico. Il 15 di Agosto, un tempo, i cacciatori davano prove della loro bravura sparando ai galli nelle vicinanze del centro abitato

SETTEMBRE: grande raccolta di pomodori con i quali si facevano: “la cunzerva e l bttiglj”. Raccolta di fagioli e “d grandign”, che dopo l’essiccatura di alcuni giorni, venivano raggruppati in grandi mucchi ed infine “spgljeat”, tra canti, scherzi, risate e tanta allegria. Come sempre, alla fine, si ballava al suono dell’organetto fino a tarda notte

OTTOBRE: fiera della Madonna del Rosario. Vendemmia NOVEMBRE: l’aratura con i buoi e la semina DICEMBRE: raccolta delle olive, sceglitura “c la crvella” e spremitura delle

olive. Vigilia di Natale: “ndocce”, cena con baccalà fritto e anguilla al sugo. Dolci tipici:” cangell e osctje pren”

Page 24: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 24 -

ANGOLI CARATTERISTICI DI

PIETRABBONDANTE

Veduta del paese. Sullo sfondo le morge con la Torre

Belvedere in Via Bovianum Vetus dove l’estate si svolge la sagra

“D cutch e fasciuol”

Page 25: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 25 -

Vicoli caratteristici

Da notare l’arco in pietra, le decorazioni e le “catenelle” in ferro

Page 26: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 26 -

Salita “Taverna” con strada selciata che porta in Piazza Garibaldi

Sullo sfondo si vede la Chiesa di S. Maria Assunta e delle casette antiche. Si scorge

la sommità di una delle Morge

Page 27: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 27 -

Campanile con Orologio che

scandisce il passar del tempo

E’ una vecchia fontana

situata ai piedi del campanile

in Piazza Garibaldi

Page 28: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 28 -

Vico del Sole con case separate da una stretta stradina lastricata

Antica decorazione in pietra (proveniente dal Teatro Sannitico) incastonata

nel muro di una casa

Page 29: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 29 -

Scorcio di Via Torre con scalinata in selciato e un mucchio di case addossate alla

parete della morgia

Caratteristico arco in pietra nelle vicinanze della Chiesa Santa Maria Assunta

denominato “Porta dei Santi”

Page 30: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 30 -

Angolo caratteristico alle spalle della Chiesa. Si intravede il sentiero che conduce sulla

morgia del Castello dove sono visibili alcuni resti del Castello Medievale

Fonte Vecchia, composta da tre archi con tre fonti e tre lavatoi, dove un tempo le

donne lavavano i panni

Page 31: Ricerca scolastica - Pretavnnient miya

- 31 -

TEMPO LIBERO E SPORT

Nel Museo Archeologico Multimediale è in allestimento una mostra fotografica (archeologia, pittura, sculture ……) e un circolo ricreativo.

Per le attività sportive i giovani usufruiscono di un campo da calcio. E’ in corso di realizzazione un centro polivalente nella zona limitrofe al campo sportivo, al fine di far crescere sani nel loro ambiente ancora incontaminato le nuove generazioni. Ci auguriamo che questo porti ad accrescere l’attaccamento alle proprie radici e sulla base della propria storia, costruire un futuro migliore.

Concludiamo il nostro lavoro con una bellissima poesia dedicata al

nostro paese dall’Ins. Ugo Lastoria

PPRREETTAAVVNNNNIIEENNTT MMIIAA

PPrreettaavvnnnniieenntt èè ‘‘nn ppaaeessee bbiieellllee CChhee ssoorriiee ttrraa dduu mmoorrggee ee ‘‘nn qquuaassccttiieellllee..

AAllllee ssppaallllee ttee’’ ‘‘nn mmoonnttee aalltt aassssiiéé CCaa ppee ii’’ nnggiimmaa ‘‘nnttuuttttee,,

zzee ddiiccee ccaa zzee vvììddeennee rree fflluuttttee ddee rree mmaarree AAddrriieetteecchhee lleennttaannaa

mmaa …….. éé ssoollee nnaa sscctteerriieellllaa ppaaiieessaannaa.. EE,, ssee ppuuòò vviièè ssoopprraa aa rree qquuaassccttiieellllee,,

aaddddiirriittttuurraa ssiimmbbrree ‘‘nn cciieellllee,, ee,, ssee ttee ggiirree ttuunnnnee ttuunnnnee,, vviièè aa ssccrreeppìì mmiieessee mmuunnnnee;;

vviiddee:: AAggnnoonnee,, SScchhiieevvee,, CCaassccttgglliioonnee,, CCaammppuuaassccee,, TTrrvviieennttee ee CCaaccccaavvoonnee PPee nnee ddiiccee ddee ttuuttttee rree ppaaiissee

cc’’aabbbbeelllliisscceennee ll’’AAbbbbrruuzzzz ee rr MMoolliissee.. MMaa,, aa ppaarrttee llee bbeelllleezzzzee nnaattuurraallee,, ccee ssccttiieennee ppuuòò cchheellllee aarrttiiffiicciiaallee,,

bbeelllleezzzzee cchheessccttee cchhee ssoo ddaa ttuuttttee vviissccttee ee cchhee zzaa rreeccoorrddeennee llaa nnaasscciittaa ddii CCrriissccttee..

ZZee ttrraattttaa ddee nn’’ tteeaattrree rroommaannee CCaa ‘‘rrrraaddddeeccrraaiiaa ooggnnee ppaaiieessaannee;;

ssoo pprreettee ddaa rree sscchhiieevvee aarrrrccaammaattee ee cchhee ddaa ppoocc ssoo’’ ssccttaattee aarrrreettrrvvaattee..

NNaa vvoollttaa ccaappeettaallee nnuu aavvaammee MMaa mmoo ssoollee rree vvaannttee cciiàà rreemmaannee EE llaa ggeennttee vviivvee ccoommee aallll’’aallttrree vviiee::

ccee ssttaa’’ cchhii zzaappppaa aassssiièè ee cchhii nnéé ‘‘ffaattiiee..