Top Banner
Generare pensiero: RENA formazione. Avanzamento e spunti per nuovi cantieri. AG Napoli - 22 novembre 2015
19

RENA Formazione

Feb 07, 2017

Download

Education

RENA
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: RENA Formazione

Generare pensiero: RENA formazione. Avanzamento e spunti per nuovi cantieri. AG Napoli - 22 novembre 2015

Page 2: RENA Formazione

Da dove partiamo: la regola dell’1-2

Page 3: RENA Formazione

Quale verso per l’acquisizione di conoscenza

“Il processo di acquisizione della conoscenza è sempre basato sul medesimo 1-2, 1-2 (prassi-teoria, prassi-teoria corretta) in costante evoluzione. La stessa strada che, milioni di anni fa, ha seguito l’umanità per scendere dagli alberi. Oggi si è affermato un metodo

basato sull’accumulo di dati e nozioni, quando invece il problema sta nel capire quali sono le cose essenziali e quali no, traendo le debite conclusioni e facendo passi avanti.”

Enzo Mari - 25 modi per piantare un chiodo

Page 4: RENA Formazione

Perchè investire sulla conoscenza del futuro

Page 5: RENA Formazione

Far crescere la futura classe dirigente del Paese

Siamo interessati a temi che costituiscano sfide di policy; si colleghino a trend emergenti che impattano su società e mercati; facciano leva sulle nuove

tecnologie e facciano emergere nuovi attori.

Trovare mezzi e modi per portare questi stessi temi nelle scuole superiori e nelle università è fondamentale per contribuire a far crescere la futura classe

dirigente del Paese. Siamo impegnati anche su questo fronte.

Selezionare i temi che contano

Per cambiare il futuro bisogna capire in che contesti operiamo e quali sono le forze che determinano i grandi mutamenti in atto.

Questo è il motivo per cui abbiamo deciso di investire in esperienze di

formazione immersive, progettando delle «scuole» adatte a rafforzare il nostro pensiero e le nostre azioni sugli ambiti nei quali scegliamo di agire.

Page 6: RENA Formazione

Ingredienti

ESPOSIZIONE a punti di vista molto diversi, grazie al mix di partecipanti che normalmente non avrebbero luoghi comuni di incontro e scambio; COSTRUIRE VISIONE più che acquisizione di competenze sono pensate come opportunità di affinare la visione completa attorno a un fenomeno; AGGREGARE ATTORI come metodo per aggregare contenuti, accrescendone visibilità e moltiplicando quindi il potenziale impatto DARE VITA A NUOVE COMUNITA’ - da partecipanti ad attori del cambiamento

Page 7: RENA Formazione

A che punto siamo

● 3 scuole realizzate (Sharing, Summer, Resilienza) ● 2 in cantiere (Civic Tech e Innovazione Sociale - primavera

2016) ● 1 sezione del Festival delle Comunità del Cambiamento

interamente dedicato all’Educazione del Futuro ● 1 workshop su educazione all’intraprendenza (costruzione

mappa attori rilevanti) ● Informiamoci in corso di ridefinizione ---> apertura call +

network scuole in crescita ● Introduzione della certificazione con Open Badges in via

sperimentale

Page 8: RENA Formazione

1. arriva la proposta di un tema da sviluppare o se ne condivide internamente

l’opportunità

2. si crea piccolo team composto da staff RENA + soci o esterni che hanno

proposto il tema, per mettere a punto una prima bozza di possibile

proposta. Se necessario il team viene allargato fin dalla fase di

brainstorming per un più puntuale inquadramento e ingaggio di tutte le

comunità più rilevanti

3. si condivide la bozza con il resto dell’associazione con una chiamata alle

armi per commentare e arricchire i contenuti e il format e allargare il team

di progetto

4. si cercano partner tecnici e sponsor

5. si realizza la scuola (comprese funzioni di fundraising, comunicazione e

organizzazione)

Processo (flessibile)

Page 9: RENA Formazione

5° edizione Stesso format nuovi contenuti, riorganizzati attorno a 5 assi portanti (policy, politics, engagement,

markets, bodies) con filo conduttore la trasformazione del ruolo degli intermediari. Coordinamento

scientifico: Donatella Solda; team: Carmen Craca, Silvia Givone, Angelo Romano, Michele Pianetta,

Antonio Aloisi, Letizia Piangerelli, Davide Agazzi

Summer School

Page 10: RENA Formazione

1° edizione

Organizzata a Matera insieme a CasaNetural, Collaboriamo, Labgov e tanti altri. Una occasione

unica per capire come l’economia collaborativa sta cambiando le dinamiche di interi mercati e per

confrontarsi su quel che i governi locali e nazionali dovrebbero fare per promuoverla e

regolamentarla. Tutte le info su www.sharingschool.it

Sharing School

Page 11: RENA Formazione

Organizzata a Como insieme a Climalia ed Accademia Galli, per imparare a progettare comunità resilienti a partire dall’esperienza dei comuni di Milano e Roma, uniche città italiane inserite nel network internazionale delle 100 Resilient Cities, promosso dalla Rockefeller Foundation. Team: Piero Pelizzaro, Enrico Ponte, Rosanna Prevete, Davide Agazzi. Contributi docenti, tra gli altri gli arenauti Enrico Ferro, Andrea Milan

Scuola sulla Resilienza

Page 12: RENA Formazione

La prima edizione si terrà a Torino tra Maggio e Giugno 2016, grazie alla collaborazione di Top-IX,

Fondazione Bruno Kessler, Social Fare e Consiglio Regionale del Piemonte. Per capire come le

nuove tecnologie stanno cambiando il modo in cui le persone, le organizzazioni e le istituzioni si

relazionano. A cavallo tra open government, big data, smart cities, beni comuni e comunità

collaborative. Team: Fabio Malagnino, Marco Bani, Michele D’Alena, Lorenzo Benussi, Laura

Orestano, Elena Bologna, Davide Agazzi

Scuola sul Civic Tech

Page 13: RENA Formazione

In programma ad Aprile 2016, coinvolgendo i principali esperti del settore.

Per capire quali sono le «societal challenges» che tutti dovremo affrontare e le loro implicazioni in

termini di policy. Per analizzare le relazioni tra Stato, Mercato ed attori della società civile nei

processi d produzione di risposte a queste sfide. Per approfondire i concetti di ibridità e

condivisione e acquisire gli strumenti per la costruzione di relazioni e comunità.

Team: Francesca Battistoni, Giulia Sateriale, Davide Agazzi + ampia rete di partner (Ex Fadda,

Avanzi, Aiccon, Polimi, Che Fare, Rural Hub, Human Fundation, Hub Milano, Social Fare, Ashoka,

Casa Netural, We Push

Scuola sull’Innovazione Sociale

Page 14: RENA Formazione

Mentoring motivazionale destinato agli studenti delle scuole superiori che ha l’obiettivo di

accrescere creatività e talento e ispirare percorsi post-maturità. Dal 2013, CNA Giovani

Imprenditori e partner del progetto. Iniziata come attività puramente associativa, coinvolge oggi

sempre più realtà esterne all’associazione e si sta riconfigurando per veicolare sempre più contenuti

(a partire da quelli del Festival e delle Scuole).

Call aperta per riconfigurare il team.

Orientamento al futuro. Informiamoci

Page 15: RENA Formazione

COSA RESTA DA FARE

Page 16: RENA Formazione

Mettere in rete le migliori energie del Paese #1 - TEMI

• Buongoverno e cittadinanza attiva

• Resilienza

• Sharing economy

• Civic Tech

• Innovazione sociale

• Relazioni internazionali

• Sviluppo economico

• che altro? cosa manca? quali sono le prossime frontiere?

Page 17: RENA Formazione

Mettere in rete le migliori energie del Paese #2 - SVILUPPO

Una volta messe a punto, come valorizziamo le scuole, come costruiamo le nuove edizioni, come garantiamo l’aumento del raggio d’azione e la continuità, quali format innovativi potremmo utilizzare?

• progetti UE

• posizionamento internazionale

• impacchettamento del format e “pillole di scuole”

• ……

• …….

Page 18: RENA Formazione

Mettere in rete le migliori energie del Paese #3 - SOCI

QUALE COINVOLGIMENTO I SOCI SI ASPETTANO / POTREBBERO AVERE IN FUTURO

Page 19: RENA Formazione

Grazie per l’attenzione.