Top Banner
RACCOLTA D i' TERBI PIÙ FAMIGLIACI, Come anche di quelli, che più si discostano dallItaliana favella-, alcune Frasi più pròprie del nostro dialetto , de' principali Avverbi, Preposizioni, Congiunzioni, Interiezioni, Digitized by Google
39

Raccolta de' verbi più famigliari

Jan 07, 2017

Download

Documents

TrầnKiên
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Raccolta de' verbi più famigliari

RACCOL TAD i ' TERBI PIÙ FAM IGLIACI,

Come anche di quelli, che più si discostano dall’ Italiana favella-, alcune Frasi più prò• prie del nostro dialetto , de' principali Avverbi, Preposizioni, Congiunzioni, Interiezioni,

D igitized by Google

Page 2: Raccolta de' verbi più famigliari

\ •D i g i t i z e d b y ^ ò o g

Page 3: Raccolta de' verbi più famigliari

*ÌT

RACCOLTADE* VERBI PIÙ FAM IGLIARE

Come anche di quelli > che più si discostane dall* Italiana favella, di alcune Frasi più proprie del nostro dialetto * de' principali A vverij9 Preposizioni , Congiunzioni, ed Interiezioni.

Aanioni. Abbandonare .

Abassl. Abbassare.Abastansa ; /?ro; AI*

bastanza.A-baticóle ; a -ca va la .m In

sulle spalle ; a cavalluccio.A-bfrlich) v. voig. Appena.

; iiè. Abitare.A-bon-cont. Ad ogni modo;

per meno fa llir la ; a buon c o n to . *' Abordè. Abbordare ; acco­

starsi .Aborì. Abborrire.Abortì. A bortare; abor­

tirsi .Abrustoli. Abbrustolare.Acablè. Opprimere.Acàdt ; capiti. Accadere. Acarfssè. V. Carassi,Aceti. Accettare.-¿ca/. V. Adós.Acomodl. Accomodare ;

acconciare. ,A compagni. Accompagnare.¿4consentì. A cconsentire.Acostl; ayfinl. Accostare;

avvicinare*Accusare.

(DalJ’ antico vocab.

adasio i. ) />io/z. Adagio ; a lento passo.

; ora. Adesso ora.Adesse. Accorgersi.Adestrl. Addestrare.Adobl ; arangl. Abbiglia«

re ; ornare.A-dover. Daddovero.

; ac 'ól. Adosso.A-dròch. In quantità gran­

de ; a balle; a m asse; a sacco ; a barella.

Adsades; dsades. Fra po­co ; fra breve.

Aduli. Adulare.Afanesse. Affannarsi.Afessionesse. Affezionarsi;

far alcuna cosa v o len tie ri.A fine ; pfrtantchf. Af­

finchè ; acciò.Afitl ; Affittare.-4/frge. Affliggere.A/oc. A rioventare.Agiutl. A iutare.Agiontl. Aggiugnere.Agrumesse. ( Dicesi delP

unirsi assiem e, ed a grum i una cosa, che era sciolta.) A ggrum arsi, v. dell’ uso.

Agrumisll, v. pr. Raccolse il filo, formandone un go­mitolo . D ipanare ; aggomi­tolare, V

D igitized by Google

Page 4: Raccolta de' verbi più famigliari

Agrumlisse ; agrumlesie . Rannichiarsi.

Ah ; ahi. Ah ; ahi.Almi. Ahimè.À lafì. Per m ia fe. f Ala fé

eh9 i gìkr. Per m ia fè , con m io giuram ento.

Alalarga ; d&là-lontana. Dalla lontana.

; finalmcnt • Final­m ente.

A line ont rari. Per lo con­trario.

ihdimkn ; V indimhn ; Vindman. L’ indom ani; il giorno seguente.

Aloesse. ( Distendersi con com odità, v. pr. usata per esprimere la consolazione , che sente u n o , che sia stan­co , a distendersi con co­m o d ità , e spensieratamen­te .) Sdrajarsi.

AUlongh ; longh. Lunghez- zo ; lyngo.

Alogiè. A llogare.Ai-par ; dfl-par, Alpari ;

del pari.'Al~pi. Al più.Al-pì-prìst. Al più presto;

quanto prim a.Amarsele. ( Far m azzi. )

Ammazzare.Amasse. Uccidere.Ami ; voltj e ben. Amare ;

yoler bene.Amuft. D ivertire. J Figur.

T ra ttenere ; in trattenere ; tener a bada; far indugia­r e ; far perder il tempo .

Aqanàiì ; anandicssc. Cò»ìttinciare.

Anbacuchfc. V . *Nbacuchc.

ty* A GArtbarasse. V. *NbarassK AnbarbcssL V . *Nbarbessc• Anbaronè. V . *NLaronè. AnbastL V . 'Abastt. Anbfrlip . V, *Nbfrtifè. Anbfssi ; anpfssi, agg.

<//. Intirizzati , in tirizziti per lo freddo.

. V .Anbrajè. V . ’Nbrajè. Anbriachessc . V. 'Nbria-

chesse.Anbrigncsse. V . *Nbrignesse. Anbrojè. V . *Nbrojh. Anbronsetse . V . 9Nbria~

thesse.Ancapite. V . *Ncapìte. Ancaplk. V è Arcaplè. Aneapussè ; ancarpione. V »

’Ncapussè ; 9ncarpione. Ancariè. V. ’iticarighì* Antarvgnisse. V . ’Ncaro*

gnisse.Ancheui. (V oce usata da

D an te .) V. ’Nehfui, A nche\9ncora\ 9ncorm9 dcm.

Anche ; ancora.Anciochesse. V. 'Nciochuscz Andè. V.AfifarinL V . Nfarine, Anflè. Sporcare; b ru ttare . Angarghisse . V . ’Ngar-

ghisse.Angranghitsse. V . 'Ngran*

ghiesse.Angrigjusse. V.'Ngrignesse. Angringesse.V.9Ngringessc# Anifssiè. V. ’Nlessie. Anliè i dent. V . i dent•Anmatisse, V . 'Nmatisse* Anmochesst. POCO » 0 ntlfift

im portare.

A N

D igitized by Google

Page 5: Raccolta de' verbi più famigliari

A N

Uno}è ; sfchè, Annojare ; seccare.

Anpacèr. V. *Npacè.Anparè. V. *Nparè. Aupaste V. *Npastè.Anp^ssì. V. Anbfssì. Anpodrè. V. *Npodrè. Anprfstè. V. Prfstè. Anprende. V. *Nprende. Anrabiesse. V. *Nrabiesse. Anramh. V. 9Nramè. Anrochè. V. 'N'ochè.Anroè ; f/iro¿ Circondare. Anrossè. V. ’Nrossè. ’ Ansart. V. ’Nsarì.Ansem ; Vi**/», insiem e ;

assieme..Anzi.

V. ’Aiitt.Ansisi. V. 9NnsisL Ansossiesse. V. *Nsossiesse. Anta]esse, V. ’Ntajesse. Antamnè. V. ’Ntamne. Antaschè, V. ’Ntaschè. Antflmentre.V.’ Ntflmentre. Antfrtojè. V. ’Ntfrtojè. Antramfft. V. Ntramfft. Antrapesse. V. *Ntrapesse. Anvfrtvjè. V. 9Nvfrtoiè. Anvironè. V. *Nvironè, Anvlupè. V. *Nvlupe. Apairtr; paire campo.Apafiè. A cchetare; p a d ­

re a re . f Ava fiesse. Acchet- tarsi ; pacificarsi.

A-paticóle ; apatico le ; a- cavalet. In sulle spalle ; a cavalluccio i.

Ape-giont. A piè pari ; a piedi giunti.

Apòch-apòch. Apoco; ap­poco .

Apont ; pfrPapont,

A P

A ppunto ; per l^appunto; giustamente.

A -ofa9 v. usata per is- efierzo. (Senza costo alcu­no o senza corrispettivo .) A ofFo.

Apont all. ( Por «ostegnd ad alcuna cosa , o perchè ella non casch i, o perchè ella non s’ ap ra , o chiu­da. ) Puntellare.

A-pòsta ; àrbela-pÒsta,' A bella posta; a posta i.

Aquistè. Acquistare.Aranda. ( Voce già usata

da D an te .) D a vicino.Arangò. O rdinare , dis­

porre per ordine; abbiglia­re , ornare. J Arangesse. Ab­bigliarsi.

Arbate. R ib a tte re ; riba­dire.

Arbutl\ dfsbutè Ributtare.Arbecinesse. Rinfronzirsi ;

abbellirsi ; aggiustarsi là persona.

Arcaplè. ( R im etter il v ia vecchio ne’ tin i con uva nnova.) Rincappellare. J Per ritornare le inferm itadi • Rincapellare.

Arcati. Ricomperare una cosa venduta, j Volg. in senso metaf. Pretender più di quanto s’ è accordato , che anche dicesi Ransonè.

Arcaussè. (M etter attorno a una cosa o terra , o al­tro per fortificarla, o difen­derla , acciocché si sosten­ga , e stia salda, e per lo più si dice delle piante. ) Rincalzare,

D igitized by Google

Page 6: Raccolta de' verbi più famigliari

Archinchesse. Raffazzonar­si ; abbellirsi; aggiustarsi la persona.

Arcianpe ; c'ianpe, voci ]3r. Adunare ; accumulare.

Arcor desse ; ricor dessi. R i­cordarsi

Arcujì ; cujì. Raccogliere.Arculè. Rinculare.Arcufì R icucite.Ardì. R idire.Ardrissè. (M ette r a suo

luogo le cose , e come si conviene.) Raddirizzare.

Arft. Rifare. J Arfesse. Rifarsi.

Arfilè. Raffilare.Argaucessc. Alzarsi su i

panni. . . . . . . .Argrìgnà , add. Aggrin­

zato i.Argrignè. D igrignare.Arlarnè ; ari asse. Rilassare.Armane. Guastare ; spor­

care checchesia special­mente colle mani. J In senso metafor. Riprendere acre­m ente ; strapazzare.

Annodarne. Rimodernare.Armognè. Brontolare.Armuscìe ; smurciè. Far d i­

ligente perquisizione.. A-rota-d* còl, ( Di cesi av­verbialm ente , e si unisce col verbo core, andè, e s i­gnifica a pericolo manife­sto di rompersi il collo. ) A rom picollo; a fiaccacollo. 5 Dicesi pure di cosa, che si vende a vilissimo prezzo.

Arpaghessc. Rivendicarsi ; rifarsi.

Arpassè, R ipassare; dar

Y4» A R

da m angiare alle bestie ; quando sono per viaggio.

Arpatcsse. Ristabilirsi.Arpiessc. Ripigliare le for-

ze , e figur. ristabilirsi in fortuna.

Arfensì, Risciacquare.Arscivt ; *rstìv t. Ricevere;

accogliere.Arfic , v. contad. (Proprio

delle bestie bovine. Infu­riare , e smaniare per pun. tura d’ assillo.) Assillare.

Arsole. Risolare.Arsont, v. cont. V.Artapc Arruffare.Arvangesse. R ivendicarsi;

rifarsi.Arvfnì. (D icesi del dare

la prima cottura alla carne» ad erbagg i, e s im ili.) Fer­mare. J Arvfnisse. Riaversi.

Arvfrsè. B ovesciare. 5 -¿r- vfrsesse. Rovesciarsi. J -¿r- vfrsesse. Si dice in senso metaf. del corrompersi del vino. D ar la volta.

Arviè. Avvivare.Arvirè ; arvoltè. Rivolgere»

rivoltare.Àrviscolcssc. Riaccendersi.

5 Figur. dicesi di ammalato» che era già per m o rire , c che prende qualche miglio« ram ento. Riaversi. # •

A/ardesse. Arrischiarsi.Asdesse. Assuefarsi.A-spron-batk. A spron bat­

tuti ; a tutta carriera ; ve­locemente.

Asse. V . Abastansa.Assolve. Assolvere.A-strassa-pat-, a-rQta-d* fòt-

A R

D igitized by Google

Page 7: Raccolta de' verbi più famigliari

pr* un bocon d9pan. A vilis­simo prezzo; a bassissimo prezzo;

Atachl. V. Tacili.Àtilcsse. Abbigliarsi ; ab­

bellirsi ; aggiustarsi la per­sona.

Atrapl. (P render uno con fraude, e v idenza .) C hiap­pare ; acchiappare.

A vaiti i v. contad. Aggua­tare ; star in agguato.

Aveje. Avere. J Aveje i dent anlia. Avere i denti allegati. J Aveje jf sprona aveje jf spron longh. F r . usate solo per ¡scherzo. D i­cesi d ilig ila , che abbia già oltrepassato il fiore di sua gioventù. J Aveje un bon sovrascrit. Avere buona so* p rasc ritta , buona sembian­za , buona cera , ed aria del Volto. J > Aveje V umor p$r travers , d*garlla. Esser d i mal umore.

Avfjìne. Avvicinare.Avisch'è (D a avischiace;

attaccar fuoco quasi col v i­schio.) Accendere.

Avortè, v. contad. ( Si dice degli ab o rti, che fanno le bestie.) Abortare.

A ut r$ stant ; autfrtant. A1- .trettanto.

Ausi. Alzare. J Ausi la glòria. F r . usata solo per ischerzo. Bere allegramente. 5 Ausi le sòie ; mnl le sóle. Frasi usate solo per iseber- zo . Fuggire •

À T I 4ì

-3 5 aiine ; burli. Burlare.Badojl ; patojl . M etter

sossopra; m aneggiare.Bafr'l. v. usata sd o per

ischerzo. M angiar con in­gordigia ; scuffiare, v. F i- retm na usata pure per is- cherzo.

Bagaje ; fagaje. Linguet- ta re ; tartagliare.

Bajl. Sbadigliare.Balafrl, v. usata solo per

ischerzo. Mangiar con in­gordigia.

Ball. Ballare.Balotl. ( D ar alla palla

per b a ja , e trattenim ento.) Palleggiare. J B alotl. In senso metaf. Fare alla palla d* alcuno. Palleggiare; min­chionare ; burlare.

Banblinl. M enar il can per P aja .

Bandi. Tendere, j Par­lando d’ arm a da fuoco. Montare.

Barate ; canbil. Cangiare.Bari. D ar colpi di stanga

a qualcheduno.Barichl. C hiuder con stan*

ga una po rta , o una finestra.B aß . Baciare; j F igur.

baß la man. Esser contento.Bassi ; chini. Abbassare.Bafotl. Baciar più volte.

Nel giuocare a tarocchi si­gnifica aspettare attenta­m ente il tempo m igliore

D igitized by Google

Page 8: Raccolta de' verbi più famigliari

per giuocar le figure.Bate. Battere. J Bate 7

gran. T ribbiare. J Bate le brochfte. F r. usata solo per ifcherzo. (T re m a re , e bat­ter i denti per causa del freddo. ) Batter la borra.

Bastoni, Bastonar«.Baudftiè; soni la baudfta.

Suonare a festa, a soc giu­livo .

Baule. Abbajarc; latrare.Bautil. D ondolare.Bfrfatè. (P a rla r fra denti

poc’ inteso da chi ‘ascolta. ) Borbottate ; b rontolare. J Metaf. dicesi di certo ro- jnore 9 che fanno i liquidi bollendo.

Bfrlichè, v. volg. Leccare, f Bfrlichesne i dì. (S i dice per espressione di somma com piacenza.) Leccarsene le dita.

Bfssiè ; pfssiè . ( Dicesi della difficoltà, che hanno talami nel pronunziare certe lettere. ) Scilinguare,

Beive. ; clnpè v. volg. usata pei ¡scherzo; du cè , v. volg. usata per isc. Bere. 5 Beìvla. (C reder una cosa falsa per vera)Bersi una cosa.

BencK ; quan&e/ich* ; si- bench'i binctt. Benché ;* quan­tunque; sebbene.

Benedì. Benedire.JBoeil. (T e rm in e usato

nel giaoco delle boceie , e vale levar colla sua la boc­cia dell* avversario. ì T ruc­care. f Figur. Si dice an­cora del rim andar uno da

14* B Àqualche esam e; rim uovere uno da qualche im piego , al di cui possesso si trovava» od aspirava.

Bacione. ( Dicesi delle fre­gagioni , cne 6Ì fanno ai cavalli.) S trop icciare; bol- cionare.

Boi ' Affibbiare.Bocomè. ( Di cesi quando

u n o , mentre aspetta , che vengano i compagni a m en­sa , o che sìa portata la roba in tavola, piglia de* pezzetti di pane, e man­g i a . ) Boccoacellare ; tra- m eggiare.

Bofì. (Mandar fuora Patito con im p eto , e a scosse, perlo più per cagione d’ ira .) Sbuffare.

Bolvfrsè. M etter sossopra.Por è. Abbeverar cavalli.

J Dicesi pure per profon* dere. J Barine giù. D arne a profusione ; m etterne a pro­fusione.

Botonl. A bbottonare; a f­fibbiare.

Brajl ; crii. Gridare ; rim ­proverare.

Brighi. Brigare ; far im ­pegni, o m ettere in opera, checché serva per ottenere 1* intento.

. Brol. (D icesi del dare la prima cottura agli erbaggi, ai legum i, e c ., alla carne, quando è v ic ina a p a tire , acciò si conservi.) Fermare»

Bruì. (Romoreggiare » ch$ fa il sasso peli4 a r ia , od al­tre cose tra tte , o agitate

B O

D igitized by Google

Page 9: Raccolta de' verbi più famigliari

con foTZa. ) F ru llare ; ron­care.

Brufl. Bruciare.Brufate. Abbrustolare •Bfogna; venta . {Questo

verno oltre ad esser imper­sonale; è senza infinito. (Ab­bisogna; fa d*iaopo-

Bujì. Bollire.Buratl. Abburattare, Burle, badinl. Burlare . Butè. M etter e ; porre.} 2te-

M etter sossopra ; scompigliare. J Buie ne sai ne aili , ne sai ne peiver . F a r una cosa senza indu­g io , o senza riguardo* Nel

•prillo senso spicciarsi; nel secondo parlar fuori de* den ti, senza barbazzale „sen­za m ettervi su nè sa! nè olio, f Butl'n pe'n van, Por­re il piede in fallo, f Butè sul f u f M etter nel fasto.

Butonè. (D are delle bol- fconate . ) Sbolzonate; bol- cionaj e.

c .

C acare. G racchiare delle galline.

Canbiè'y barate. Cangiare. Canpè; tanph v. pi. Get­

tare. j Canpè. fig, vivere . 5 Canpé giù d'fen. T i rate giù del fieno; intendendosi de a costleu eli a parla. Fr. usata per dar la baja ad uno, che vuole spacciarsi per

B Ruomo de tto , e dal parlar^ si fa conoscere per ignorante*

Capite; ancapitl ; 9 nc api tè. A ccadere.

Cappe ; castro. ( Voci diam m irazione.) C apperi.

Copuli. T ritare .Carchi. Com prim ere. Carfsse ; gnogrù ; acarfssè. .

Accarezzare.Carie. Caricare.Cariche. Affettare*Carpioni. ( Si dice del met­

ter aceto sul nesce fritto , o (òpra altri croi per conser­vargli.) M arinare, j In senso metaf. render uno perduta­mente amoroso.

Caschi ; .tonbl ; drochl v. volg. Cascare ; cadere.

Castighi. C astigare.Castro ; ca/?/7<r. Voci di

ammirazione. C a p p e ri.Catl. V. plcb. aa cattare ,

accattare i* O da captare 1. V . Conprè. ♦

{D icesi di le g n e g ­e te non possono abbrac­ciare . ) . . • .. * „

Chfchl. Balbettare.Cheufe. Cuocer«.Chini; basse. Abbassare. Ciad ari 1 ciarli. Ciarlare*

A ltercare; conten­dere.

Ciadll. D ar sesto,Ciancìe. Ciaramellare. Ciapl. Prendere.Cinfrognl * v. voig. Far

male una cosa, con negli­genza.

Garanle ;gafoje; mnl la b$r-tavita. C iaram ellare; chiac-

C A 143

D igitized by Google

Page 10: Raccolta de' verbi più famigliari

>44 C 1ch ia ra te ; taiaracllare; grac- chiare .

d a rli , V • Ciociari.Cìaudronl. ( Ballare senza

ordine o regola.) Ballonzare.d ò d i. Chiudere.Ciuci. (A ttra rre a se

Tumido, o sugo.) Succiare. J In senso figur. V. Copatl.

Citmì. Dicesi di cosa , che dovrebbe bo llire , c non bolle , e così stando con­trae cattivo sapore.

Ciupì j* Sii. Chiuder gli occhi. J Metaf. M orire.

Gupinl, V r Copatl.Ciufih. Parlar sotto voce

all’ orecchio.Ciusse; riiwi. (Far la voèe

della chioccia.) Chiocciare.Cinto, V . Cira.Cicane; r a t l l . Questionar

con vani pretesti.Ciche. A m m accare; ac ­

ciaccare.t Cinpl, V . Copatl.

Cissl9 v . contad. Aizzare; stim olare; frugare.

Ciro ; sito ; corto ; Zitto; si­lenzio.

Coefl. Acconciar il capo; acconciar i capelli.

Cogesse. Coricarsi.Cow ; coma. Come.Comandi. Comandare.Con* Con.Condoni. Condannare.Cónfpssl. Confessare.Coninl Accarezzare.Con - /a - /« / a */«£/ - ¿¿¿A.

Senza considerazione ; in­consideratamente.

Ctnpanil. M angiar pane

C O

con proporzionata quantità d’ altro c ib o .

Conprl. Comperare.Conti. C on tare; numera­

re ; narrare.Contro . Contra ; contro.Contutchf. Contuttoché.Contutlò. Contuttociò.Copatl; cinpl; cucìt, voci

usate solo per ischerzo. Bere vino, f Copatl; cinpl ; cucii ben. T rincare .

Coragc. Coraggio; animo.Cor*; (Jorrere. JfCor*

a-rota-d? cól. (C orrere ve­locem ente, e a precipizio, senza considerare la strada^ buona , o cattiva.) Correre* a rompicollo.

Cospftonl. (F a rla da bra­vaccio.) Bravare.. Covi. Covare.

Crachè forse da v.gr. ( Spacciar menzogne per ve­rità.) Sballare, v. dell’uso.

Cra/J. Ammaccare; poco m en o , che infrangere.

Crfde. Credere.Crtfe,v. pr. usata da D ante

nella sua com m edia.V .C r^.Crii; brajl. G ridare; rim­

proverare. J Crii Savója, (v. di giubilo,, e d’allegrezza.) Gridar con giubbilo, con aI legrezza. J Senso - crii - «Sa- vo/tf, avv. Tacitam ente.

Criassl. G ridar forte.Crini; grugnì. (L o stride*

re del porco.) G ru g n ite ,Crocine. Affibbiare.Cujì. C ogliere. (P ren d er

qualcheduno all’ improvvi* s o . ) Fig* Guadagnarsi la

D igitized by Google

Page 11: Raccolta de' verbi più famigliari

feetìcvolcnzacdi.qualcheduno I Cure, C u rare , f Dicesi j

pure de! torre gl’ in teriori ‘ ¿ e ’poi lam i, degli uccelli ec. Sventrare.. Cu f i Xjucirc.

c u

D3 Q * altreevolte. A ltre volte.

Da-galant-òm. D a galan t-' •uomo.

Dagiàche. Giacché.Dacant. Accanto; allato.Daitchf ; datochf . Dato

«che.Damatìn. Sul mattino.Dandatile ; dandane. Bar­

collare ; ciondolare £ don­dolare.

KDaj>t;hs ; V . Davfirt.Darair; drair. Rade volte •Darinpèt, V. Dirinpet,Dascondòn. D i soppiatto ;

edi nascosto.Davarie. Form ar la nia-

«tassa ; aggomitolare.Davfin; vfin ; dapfes.. D a

vicino.Dbrócavolà.Subitoci bcoc- ;

c o .Demorl'i dmarè. D ivertire

i fanciulli. Dfmorefsei Dmar resse. Abusivamente da Ri­mani.Si trova usato da’Tos­cani in questo stesso senso. Jj lo mi dimoro, per dire io me ne sto a f^r nulla ; o a

gassar tempo.

Defbancht; jbanche• Sban* ca re ; vincer tutto.

Df[bande. (Da Dlbander f.) Rilassare. Parlando d* un’ arma da fuoco. A llentare ; rilasciare.

D Marassi. ( Da Dèbanas* se r i.) Spacciare,; sgombra*- re ; disciorre;; tor P imba- rasso, P im paccio; libera* re^d ¿simpegnare ;sbrogliare> sbrigare ; 101* d’imbroglio > liberar da qualche intrico.

Dffbaucè. (DzDébaucherf ) Corrom pere; sviare.

Defilé. (Forse dà Dèblai f ) Disfare ; distruggere.

.Dffiojclè. Sfibbiare.Dffbotònè ; sbotonè. Sbot­

tonare ; sfibbiare i bottoni.Dfjbrojé. Sbrogliare.Defbutè. Principiare; co­

minciare. j Per Ributtare* V. Arbuty.

Defdavanè è l’opposto di Davanè. j Quando si aggo­mitola traendo il filo dalla matassa. D ipanare.

Dtfgafe. Spedire, f D f f gagè ; dfinpegnè. Riscuotere; ritirare un pegno.

Dffgaretè. Scalcagnare. ;Dffgavassèsse; sgavassesse.

(Dir¿liberamente il proprio sentimento.) Sfogarsi.

Djfgavignè. (Sciogliere un intreccio.) Sviluppare.

Dffgflè . ( D i Digeler f .) Struggere ; sciogliere il ghiaccio.

Dtfgioch*. Dicesi del di scendere delle galline dal gioch .la m attina quando si

S

D E 145

D igitized by L j O O Q i e

Page 12: Raccolta de' verbi più famigliari

svegliano. J F ig. usasi per Ischerzo da’ plebei per A l­zarsi da letto.

D ?fg ropè. Snodare.Dfjgtosse . Digrossare ;

sgrossare.D fflavè. Dicesi del ten­

der sudici i panni lini.Dffliè ; dfjlighi. Scioglie­

r e ; slegare.Dfjlogè. Slogare, f Dfflo-

gesse. Slogarsi.Dfflossè , v. pr. Sfibbiare.Dffmantli. Sfasciare ; de­

m olire.Dffmarinè. Si dice del scio­

gliersi , che fa il ghiaccio per cagione dei vento ma­rino.

Dffmentiè. Scordare, f D tf- mentiesse. Scordarsi.

Dffmontè. Smontare, f Me- taf. T o r l’ anim o; far altrui perder l’animo; disanimare,

Defnandiè. D istorre.Dffnodè. Snodare.Dffrangi . D isordinare ;

scompigliare.D f svalifi ; svali f i . (Spo­

gliare altrui violentem ente delle cose p ro p rie .) Svali­giare.

Dffvfnì. Perder il colore naturale; addivenir pili ma­cilente .

D fjvii. Svegliare.Dffvlupi. Sviluppare.D $scotfi. Scapigliare ;

f Dfscoefesse. Scapigliarsi*Dfscrediti^ S creditare.Dfscrichi, S cattare ; scoc­

care.Dfscrocftè. Sfibbiare * ‘

14^ D ED fscufi. Scucire ; sdru­

c ire .Dfsfassi. Sfasciare.Dfsfè. Disfare, f Desfesst

d9 un , d* una cófa . * Disfarsi d’ uno; disfarsi d* una cosa, alienarla da se.

Dfsfodri; sfodri. (C av ar dalla guaina.) Sguainare ; per cavar la fòdera d’ un* ab ito ; sfoderare.

Dfsfogane. ( D ilatare più del dovere una cosa buca­t a , o tubulata.) Sfoconare, v. deir uso i.

Disfonie, Sfondare.D fsfri. Sferrare.D f spati ; df spalti. T orre

la neve da sui tetti.Dispari. Scoppiare.Dfspatagni , contrario d i

*Npatagni. Sviluppare.Dfspentfni. Scapigliare.

jDfspentfnesse. Scapigliarsi*Dfspoji. Spogliare, f Dfs-

pojessc. Spogliarsi.Dfsprende. Disimparare,Dfspupi. Slattare. 1D?ssoli. Sfibbiare.Dfstachi. D istaccare; stac­

e l e . F ig. Parlar senza ri­guardo.

Dfsti'e. Sfilare la canapa*D èst issi* (Da Disattivare^

spegner il fuoco , od altra cosa, che arda.) Stissi. Spe­gnere.

Dfstopè. D isturare ; stu- r t r e .

Distorni. Frastornare.Destrighi; sbrighi. Spedi­

te ; sbrigare.D fveje; dveje. Dovere«

D E

D igitized by Google

Page 13: Raccolta de' verbi più famigliari

D B 147Dè. D are , f D i V aqua al

■tnulìa. (D icesi di chi si? m ette chiacchierare.) . . •3 Dè na c'ifca. Dare un buf­fetto. J Dè ri* andi , un andi. A vviare ; dare un avvia­m ento. Deste (Pandi. Pren­d e r avviamento. <jDè 7 cop-9 D i 7 bai. Frasi usate solo per ischerzo. Licenziare.-5 /¿t stórta. Fr. usata inlingua furbesca. D ar ad in­tendere una per altra cosa; tìngere di fare, 0 vol«r far; una cosa, e farne u rfa ltra .; 5 De-dla~córda. F r. usata in lingua furbesca. C o llare , e 1 m etaf. Unirsi due , o piti ¡per ingannare alcuno. jD è la biava. Abbiadare. 5 De *ntla bróca. © a r nel broc- x o ; cor nel mezzo del ber­saglio ; cioè in quello stec­c o , col quale è confitto i l t segno ; me taf. Indovinar il secreto d’un fatto ; apporsi.

Dè'n capus ; dè nf scufici. ender uno amoroso ; in­

nam orare. f Dè df sjjfrtias- tsà . D ar colpi di pertica ai ram i degli ¿riberi da fru tta per farla cadere .fDè ala-volh. ( Si dice de| giuo­co di p a lla , quando le si dà di primo tempo,, cioè .avanti che la palla tocchi; terra . ) D ar di posta, f Dè tda butòn. Dare della bolge* nate ; bolzo*are ; bolciona- je . 5 Dè na cófa arrota-<Tcdl% a-strassa-pàt , pfr un bocòn

4'pan. Vender una cosa a p iis s im o prezza . J D i #/■-

drìs. D ar sesto. JDesse fa r- dris. P igliar partito; pigliar qualche modo di rim ediare. J Deje pfr-drit e pfr-trayers. •Far tutto ciò che più piace sen^a riguardo alcuno, J D f

*1 sach. Saccheggiare,f Dè la dfstòma; dè la baja . D ar la tuirla ; burlare. J Dè dfl dì sot. Fomentare f Dè 9ntl? scart. Inciampa re in cosa , che si vuole schivare, j D i lf sfrat. F r. usata per ischei> zo. D ar lo sbalzo ; dar lo sfratto ; mandar via ; scac­ciare ; licenziare, f Dè a gan- be. Fuggir con prestezza ; leppare. J Dè d t cui. Aver P occhio ; badare, j Dè *n gntch p^r tira. D ar uno stra­mazzone, f Dè ri* arangiament ai afe. D ar sesto agli affari. | D i sla vof. Far chetare ; dar sulla voce, f Dèlabfcà. ( M etter il cibo nell* boc* ca agli augelli.) Imbeccare!; figur. Instruire altrui di nas- costo .

D ì. D ire. J D i bìfe~b'hf. Parlar male senza alcun ri­guardo ; dire qu e llo , che vien in bocca.

Diman; domqn. D om ani. fDmanmatin, e dimanasejra. "Domattina, e domani.a seia.

Dipinge. D ipingere, Dio-veujaX)io voglia JJP/o-

voUiml. Dio volesse.Dirinpèt ; darinpit. pirifli#-

petto.Difni. Desinare.Divide ; spartì. pividerQ. Dl'a. D i là.

£ *

D igitized by Google

Page 14: Raccolta de' verbi più famigliari

14* D N E CDnans• A van ti; davanti;

p rim a .Dobiè. Doppiare ; addop­

piare ; raddoppiare . J Me- taf. Accelerare il passo ; raddoppiare il passo, f Do­biè le camìfe , figur. Far fa­gotto , far fardello , e fug­girsi .

Domati ; dimhn . Domani.Donerà. D unque.D o n i . Donde .Dorgnè, v. pr. Cagionar

tum ori con percosse .D o ti . D o ta re .Dotbrè. Addottorar*.

[ D ò p . Dopo •Drair; darair. Rade volte, Drè\ darè. D ietro.Drochè, V. Cosche.D sà ; i f is à . D i quà.Dsà , e dia . D i quà , e

di là .Dsadès; adsa.des. Fra poco;

fra breve .Dfora ; ¿//Òr, dfovra; ¿0-

v r a . Sopra .Dsota ; dsot} sot ; i o f .

Sotto .Dveje ; dfveje. D oveit.Dventè. D iven ire ; diven­

tare .Dubitò . D u b ita re .D una. Presto; subito .Duna~duna% Presto presto.

. D u ra re .

EJE« (N o ta di congiunzio­ne . ) E .

Ecctoche, ecttuache. Eccet- to c h è .

Innestare*£ /w r . Eppure.Espetorè . V. Spetorè.£ .* it. Essere . f Esse an­

sarì ; * « e 'Ttjari . Esser ro« co • f £ « * plucis, frase pi. Esser senza denari ; esser decotto ., y £ ì ì * amof. (D i- cesi degli infanti. ) Esser di mal u m o re . y £w* ¿orò . Esser di mal um ore, y £ 5. se mal-an-arncif. Esser mal in arnese; esser mal vestito, male all* ordine di saniià , debito ec. J Esse al fin dia candeila. Me taf. Per esse­re in estremo di v ita ; es­ser al lumicino . y Esse *n- tfrdoa . Esser perplesso ; es­ser dubbioso J Esse sul fu f. Esser sul fa«to. y Esse sarta jcrusia. Esser inferm ic­cio . y Esse a mefa bròca ; esse d9 dar a ; esse d* ghinda , frasi usate solo per ¡scher­zo , ed in significato di briaco a lleg ro , e mezzo

■ briaco; esser b rillo ; esser i mezzo briaco • y Esse a

bròca cuerta , fr. usata solo per ¡scherzo. Metaf. tra tte

: dalla bròca, che si pone ; per seg n o , o sia tcraiióft

D igitized by Google

Page 15: Raccolta de' verbi più famigliari

F E 149

delle grandi misure da vi­no. Esser avvinazzato, y Es­se anbfssì ; esse anpfssì. Ave­re le dita in tirizza te , o%in- tirizzite per lo freddo.

erpiè . Erpicare .Ex-abrupto , voci 1. Not|

avendo noi nel nostro alfa- betto la x , si potrà scri­vere efabruptfr, come sento pronunziarsi da p arecch i. Senza esordio ; exabrupto .

Q K = = = = S S fe ■■--r—

FJ F è . F a re . Jf £4 bancaròta. Fallire . y «Wr. Far lu­m e ; metaf. Servire per lu­cerniere tener il lume . y Fè g ó i . ( Frase volgare.) F ar piacere; divertire, J Fele bone. T ra ttare colle buone, cioè colle piacevolezze, con be llo , e cortese m odo, af-

, fine d’ottener qualche cosa, y Fè la cort. Corteggiare . 5 Fè colassion. Far colezio- ne . J Fè marènda . M eren­dare. f Fè d’ /7*<w. Far maz­zi ; ammazzare , J Fè blU blin ; f è blin blèna . F inger am orevolezza, e nel tem ­po istesso pensar al tradi­m ento ; dar ad intendere qualche cosa per ingannare, e vale il miele alla bocca , ed il rasojo alla cintola • J FèH lunjs . Far la lune- diana . J Fè le tfnfbre . Far le teneb re , J Fè r if - e - r a f

( Si dice quando sono più gente d’ attorno a checches­sia , e ciascuno s’ affanna con prestezza, e senz’ or­dine , o regola di pigliale il p iù , che egli può di quelle tali cose : modo tra t­to da un giuoco fanciullesco di questo nome . ) Fare a ruffa ra ffa . J Fè la trpsa . in trecciare i capelli . y Fè drissè i cave'i. Far arriccia­re i capelli ; far raccapric­ciare . J Fè la cìabra . Far le fischiate. J Fè n'fhpihra. fè*na pausa ;* f è na tripà ; ( F rase, che si usa solo per ischerzo.) Saziarsi ; empie­re benissimo il corpo, y Fè n$ sbruf ; f è sbruf. ( Ri­prendere uno con minac* e ie , spaventarlo con aspréz­za di paro le . ) Fare un ra- buffò ; rabbuffare. J Fè sg'iai. D ar ribrezzo . J Fè sarìts. ( Dicesi di quella sgrade­vole sensazione » che feri­sce specialmente i denti , quando si sente limar© qual­che cosa dura , o v altro si­mile rumore . ) F ar allega­re i denti, j Fè arlìn . Ven­dere ; d a re . J Fè arvfnl la carn. (D ices i del dare una prim a cottura alla c a rn e , quando è vicina a patire , perchè si co n se rv i. ; Fer- m areja carne, rifarla, darle

! una fe rm ata . y FèH buio . Ostentar valore . y Fè fra- càs. Far rom ore; romoreg- giare . y Fesse brut. Acci-

*. g lia rs i . y Fè pòr. Spavcn K 3

D igitized by Google

Page 16: Raccolta de' verbi più famigliari

i jo F Eta re ; incuter tim ore. y Fè'l clapon. Innaspare. J Fé ba- lò ja ;fè cìucìu fr. pr. (Quand* altri procura <li vedere sen­za esser vedu to , suole a- sconder la persona dietro a un m uro , o a ltro , e cavàr fuori tanta te s ta , che V oc­chio scopra auel , eh* ei vuole v e d e re .; Far capoli- i in o . y Fè 7 bruteur * ( M i­nacciare a lteram en te , e im­periosamente • ) Bravare . J F i 7 pioras ; f è la pio ras- ¿a. (S i dice di coloro, ché ancorché abbiano assai, sefn- pre si dolgono d’ aver po­c o . ) Pigolare. J Fè la scu- m a. Spumare, J /V /a tras­sa ala volp . ( Specie di cacc ia , che si fa alla vol­pe , pigliando un pezzo di carnaccia fe tid a , che lega­ta a una corda si va stra­scicando per terra per far venire la volpe al fetore di essa carne. ) Far lo strasci­co alla volpe . J Fcla sot j'cuy, Fela sul naf Farla sotto gli occhi . J Fè df smòrfie. Contorcer la bocca. J Fèlc smòrfie ; f è la gnifa . ( Di- cesi principalmente di cose commestibili ) Dimostrare la non curanza d’una cosa con gesti della bocca. J Fè / pas. ( Si dice propriamente de* bambini quando csm in- ciano a imparare a anda­r e . ) Zam pettare, y Fè per- de ten p . T ener a bada, f Fè na dfsvista . Prendere sbag lio . J Fi spalata. Spai-

feggiare . Fè *n maearbn Far u n ‘erro re ; far un m ar­rone . J Fè <P\pastìs. F a r de’ pasticci; far degl’imbro­gli . y Fè na piessa. ( Si di­ce f è una piessa a un , al­lorché procurando questo ta­le di conseguire cosa di suo gusto , ed essendo-vici no a o ttenerla ; un a ltro , a cui aveva confidato tal negozio, gliela leva su . ) Fare una pedina, y Fè po lid . (F a re il fatto in m aniera che al­tri non se n’ accorga*) Fa­re il giuoco netto ; si dice anco ra , Farla p u lita . y Fè S. Michèle Cangiar abita­zione ; traspo rta re , o far trasportare le suppellettili da una ad altra abitazione, y Fi S, Martin . ( Dicono i Ma- foè , i Ciabote. ec. il cangiar ab itazione, il traspo rtare ,o far trasportare le suppel­lettili da una ad altra a b lu ­zione, costumando i mede­simi di ciò fare al S. Mar­tino . ) y Fè i baj ■. ( Q uel moto , che fanno con apri­re , e serrare la bocca in mandar in o rag li ultimi spi­riti coloro, che m uojono.) Boccheggiare . y Fè na ro- mansina ; f è una lavada d9 testa; f è na pentfnàda. (R i­prendere uno con m inac- cie . ) Fare un ram m anzo ,o ram m anzina. y Fè d9ga- brio le . ( Kar salti col capo all’ in g iù .) Capitombolare ; far capitom boli, y Fè la gasa mariana • Simulare *

D igitized by v ^ , o o Q l e

Page 17: Raccolta de' verbi più famigliari

F E i j i

f Fè 7 cascamòrt * ( Si dice per alludere a quei dam erini, i quali pare, che si svenga­no , quando sono davanti alla dam a . E' mostrarsi di spasimare per amyre , di m orir di spasimo per l’ og­getto amato . ) Far lo spa­sim ato ; far il cascam orto. J Fesla. F uggire . y Fè vnì la saliva c’iajra. (D icesi or­dinariam ente parlando di cose commestibili*) Far ve­nire gran voglia ;, m ettere a filo . y Fè langhìcìo. ( Da far languire . ) Far venire gran voglia; m ettere a filo. J Fè la nana ;. f è la pissa ; f è la caca , frasi insegnate dalle balie a’ bam bini, che imparano a p arlare , per es­ser più facile a dir nana , p issa , caca, 'che durmì, pis- sè , ec. J Fè Vfde 7 bianch pr’ fi nejr. Far credere una cosa per un’ altra ; far cre­der lucciole per lan te rn e , I Fè l' irbo forck . Si dice quando uno ponendo il ca-oo in terra volta sopra quel­lo tu tta la v i ta , e se ne sta con le gambe la rg h e . y Fè 7 cól t'òrt. Far il torcicol­lo ; far il collo to r to , il bacchettone . y Fè fin ta , fè mostra <P rie . Mostrare , o far segno di ridere ; sogghi­gnare . y Fè /i’ fili apa ; fe tìamhfrna, frasi pr. Quando a l t r i , dopo molte cose mal fatte 9 ne fa una b e n e , dal „medesimo solita farsi di ra­do , dicono fama ri antapa ;

Vè da fè n’ antapa, frasi pr. Noi diciamo /’ è da tajè la chena. Equivalgono al So­nar un doppio . y *Fè <?- cìn; f è )' ocì*. Vagheggia­re ; far all’amore ; amoreg­giare ; ragguardare coti de­siderio d’avere la cosa bra­m ata . y Fè 7 grumissèl. D i­panare; aggomitolare, y Fè bochin. Dicesi di quelle fem ­m in e , le quali per parer belle , tengono la bocca ser­rata« e ridotta forzatamen­te più stretta dal suo natu­rale , nè muovono i labbri di come se gli sono accomo­dati allo specchio . y Fi com i ganber. Andar all’ina dietro » e si usa in senso n^etaf. che vale a dire di­simparare ciò , che già s i era imparato . y Fè un fa t <T rie . Far un SQrriso. y Fi 7 savan. Far il saputello; ostentar erudizione, y Fè’Ì grogno. Esser di mal umore, y Fè 7 fó l pfr nen paghè la sà i. F inger di non in ten­dere, di non accorgersi per non im pegnarsi, o per di­sunpegnarsi. Far il nann i.

; y Fè passè. F a r m orir ; ap-* p iccare, y Fè.ransonè. Con punti le g a li, e colle diffi­c o ltà , che si oppongono» mandar in lungo le cose , senza venire a conclusione alcuna . Menar il can per P aja . y Fè tasta ; fè tejta% fr. pr. Si dice de’ bam bini quando cominciano a stare in piedi da se.y FìfrifeH sangf

D igitized by Google

Page 18: Raccolta de' verbi più famigliari

152 F E i r

la cam adòs. Far inorridi­re . J Fcla belve. Vendicar­si; far credere una cosa fai sa . J Fè vni i cavej grìf ; f è vnì le'cane. Far incanu­tire . J Fè pra net . Portar via tu tto ; sbarazzare, f Fè 7 mufo . Bofonchiare ; bi- fonchiare . J Fè finta ; fè r i f a . Far sembianza ; far vista . f Fè 7 grós . Far il grande ; sfar in g ra v ità . f Fè la vaca . Si dice del lavorare lentam ente, e con isvogliatezza . f Fè le spò­le . Dicesi del ruzzare de* g a t t i .

Ffrfojè ; ffrtojè. F ar presto che che sia con impazienza.

Ffstonè . Far festoni ; ta- gliare , o frastagliar a fe­stone .

F eti. (T a g lia r in fette.) Afferrare .. Jzac^.Ammaccare;schiac- ciare .

Fiche. F iccare; introm et­tere ; in tro d u rre . f Metaf. dar ad intendere una cosa per a l tr a .

FHè . F ila re .Fin. F in o ; sino. J Fina-

des ; finora. Finora.Finaquand; sinaquand. In­

fine a quando ; insino a quando.

Finatantchf ; Finchf. Fin- atrantocbè ; finché .

Fin- dova . Fin a dove ; perfin dove.

Finlk . Fin là .Finii. Fino a quel luogo.Finsi. F in q u i.

Fìnalmènt ; <x//£* • F inal­mente ; infine.

Fini ; termine ; //Vri V. ph T erm inare .

Fiochi. N ev icare .Fitè; a/W . A ffittare.Fiufesse. F idarsi.Fojè ; /ogni. Far perquisi­

zione esatta .f W i . S ferzare .Fora. Fuori .Forati. (Forare con ispes­

si , e piccoli fo r i . ) Forac­ch ia re . ,

Fórache . FuOifchè.Fra . V . Tra .Fracassi. Fracassare.Freghi . ( Leggierm ente

strop icciare . ) Metaf. Fre­gare ; b a tte re .

Frftl. F regare, ed in sen­so metaf. b a tte re .

Fratant; rraia/ir. Frattanto*Fricassl ; frife . Friggere.Frife. Friggere. J Comen-a fr ife . Com inciar a bol­

lire ; g r illa re .F rifl9 con accento sopra

P l . A rricciare ; far ricci .Frifotl. Innanellare fitrò*;

far iicci m in u ti, e folti.Frojè. Chiuder con chia­

vistello .Frali. ( Dieresi dello sbat­

tere il cioccolato. ) Fruki lare , v. dell* uso .

Fruste . Logorare. j*M e- taf. D ar la fru sta .

Furnè. Fumare . J Metaf, Si dice delPadirarsi di uno , che non si può sfogare coli* offensore; come anche dell* aspettar lungo tem po.

D igitized by Google

Page 19: Raccolta de' verbi più famigliari

. ■ ¿11... ■■ .r ,

G

C x aloni. I .is tare ; guarnir di galloni ; si dice anche gallonare .

Garlè. Snocciolare. J Ga- r# i dent . Stuzzicare i d e n t i .

Gafojé. Dicesi del par­lar de’ fanciulli auando e’ cominciano a favellare. Cin­guettare . J Per similitudi­ne dicesi della v o c e , che mandano alcuni uccelli . C inguettare. J Dicesi pure del ciarlare stucchevolmen­te . Cinguettare .

G a til . P rurire ; solletica­re . J Metaf. Far s i , che altri dica ciò , che non di­rebbe. G rattar il corpo alla c ica la .

G a v l . [Estrarre ; cavare . J Gavesse ip i : gavesse i caus f r .p r . Sbrogliarsi.

Giamai. G iam m ai.Giborè. Confonder le co­

se ; far s ì , che cosa diffici­le rie sca . *

G iù . G iù .*Giughi. G iuocare. J Giu­

ghi a catórba ; giughi a eia- t alò se a , frase pr. ( Certo g iuoco, in cui si bendano gli occhi ad u n o . ) Giuo­care a mosca cieca , f Giu­ghi a rafa . ( Giuocar chec­chessia alla r i f f a . ) A rrif- fare. J Giughi a man cauda,

. . G Aa p o tila . ( Giuoco , in cn | si danno palm ate . ) Guan- cial d’ o ro ; guancialin d’o­ro' . J Giughi un tbrn a un . Farla ad uno; accoccarglie­la ; calarg lie la . J Giughi ai castlet. Giuocar alle casel­le 9 o capannelle . Q uesto fu usato ancora dagli an ti» chi , e dicevano Ludere ca.

' stella nucum . Jf. Giughi d* te­sta . Ostinarsi con proprio pregiudicio. J Giughi ala mo­ra . Far alla m orra .

Giumài. Orm ai ; oram ai »Giunl. D ig iu n a re .Giuri. G iurare •Giust ; giustamlnt ; apònt.

G iustam ente; appunto; per Pappunto.

Giroll ; girondoli.. G iron­zare .

Glissi. Sdrucciolare. J F i- gur. far intender destramen­te qualche cosa, che non si converrebbe fare aperta­m ente . Insinuare destra­mente . J Diccsi pure del passar leggierm ente sopra qualche m ateria ; far m ot­to di alcuna cosa senza trop­po a r re s ta tis i sopra.

Gnanca ; gnanch . ( D a ni anche. ) Manch, v. pr. Nem« m eno; neppure; nè .

Gnaugnl. M iagolare.Gnognl. V . Carassi.Goadagnl. G uadagnare.Goardl. Guardare ; osser­

vare . J Goardl sot Fui. ( Guardar con occhio soc­chiuso. ) Guardar di sett?c-

G I 153

D igitized by Google

Page 20: Raccolta de' verbi più famigliari

*!4 c or i i lo . J Gòardi p$r travefs . Guardar per to r to . f Goar» di d* mal S i i , d* cativ i l i . Guàrdar con occhio to rvo .

G o h n i . Governare ; cu* stod ire; reggere , J Gotmt* la, Dicesi delPaspettar Poc- easionc opportuna per vea- d icarsi.

G oasti. G uastare.G obi. T ravagliare assai .Gonfie . Gonfiare . J Mc-

taf. Gonfiò ; m e gonfi . Es­ser ristucco di qualche co­sa , e con gesti della bocca senza parlare dimostrarne dispiacere. J Figur. Ristuc­care •

Governò. A lim en ta re .Gramole. M acciullarc.G ra ti. G rattare . J Par­

landosi di sbriciolare cose fregandole alla grattugia . G rattugiare . J Lo sbricio­lare it tabacco colla grat- tugia dicesi Rapiy V.

Gravi. In tag liare; incide-- te ; scolpire.

Grièé A rrostire carne, pe­sci ec. sulla gra tico la .

C r ip ti , v. p f, V. Rie .Groè. Si dice propriamen-

xnentè del cader de* f ru t t i .Gr&pl. Annodare; legare.Grotolk. Scabro ; scabro­

so ; ronchioso ; rostiglioso ; ineguale; bitorzoluto; no- dosò.

Grugni. V . Crini.G ubi. Travagliare a ssa i.Girne. V. Gubi.

h i

HJ & c - et - ««/ir , voci I • Q ui e adesso ; qui e senza indugio; qui e di bo tto .

Q KLj ir r 'im r ^ i r- "*i

IJT p r . Jeri .

Jerdlà ; lautfrjir ; lautjir » Jerla ltro .

In flagranti , voci 1. Nell* a tto .

Ingane ; ’ngani; anganè. In* gannare f.

Intani ; tratant ; anatan. In tan to .

g ^ = c g 8g ^ - r r g g a ! ^

L *

J C i . u .Lagiìt. L agg iù .

Lassù.Za*;*. Lasciare ; abban­

donare . f Zawè W e Jirai- lassi'nt la bagna. Lasciar

in asso; lasciar nelle peste; lasciar nel pericolo, jr

K/xVtf /<* ioa bagna. Vale lasciarlo nella Sua opinione.

L avi. L avare , j Zav* i bicir . Risciacquare i bic-i c h ie r i . J Z*vi i p ia t . (La* vare , e nettare le stoviglie

D igitized by Google

Page 21: Raccolta de' verbi più famigliari

Im brattate . ) Rigovernare .» J Lavesse la boca • Risciac­quarsi la bocca . J Lavi la cossa9 fr. che si usa solo per ¡scherzo . Riprendere acrem ente; lavar in c a p o ; far un ram m anzo, o ram- m anzina .

Lautjèr J jerdlà ; lauterjir . Jeri l’ a ltro .

Z* autfrdL L’altro giorno..Lcfe; Uge . Leggere .Lfvi . V. Lvi.Lfgni. Bastonare-Z i. L ì,Z’ indimhn ; al indimhn ;

t ìndomàn .* L9 indomani ; il giorno seguente .

Livri. V . F in i.L o d , v. pr. Muoversi.Lodi. Lodare.Longh; al •longh. Lungo;

lunghesso.Lontàn w Lontano ; lu n g i.Lorgni. (Socchiuder gli

occhi per vedere con più facilità le cose m inute, pro­prio di chi ha la vista cor­ta . ) S b irc ia re .

¿ossi, v. pr. V. S o li.L v i . T og liere; to rre ; le­

v a re ; rim uovere. J Lvesse. T o rs i ; levarsi . J Lvesse, per sorger da letto. Alzarsi da Ie tto .

Lumi . Guardar attenta­m ente con certa curiosità. £ siccome quegli, che guar­da attentam ente con certa curiosità socchiude ordina­riam ente gli occhi, accioc­ché 1’ angolo della v is ta , fatto p id acu to , possa ot-

L A

servare con piti facilità una. m in u z ia , si può dire Sbir­ciare .

L ufe . Risplendere ; lu­cere .

Luftnghi . Lusingare .

............

' M'3M L a . Ma .

Mach. Soltanto; solo; so­lam ente.

M achi. Acciaccare; axn* m accare •

Magàra. ( Da mia gara , cioè m io desiderio . ) Si usa avverbialm ente per si­gnificare , che si approva, e si desidera ciò , che a ltri ha próposto. Il ciel voglia; D io in v o g lia .

M agoji, V . Mangoji.M ai. M a i.M aledl. M aled ire .Manch , V . Gnatica .Mcmcomàl. Si usa per tu t­

ta la Lombardia ancke scri­vendo. Manco m ale , e cor­risponde al Bene sta •

M andi. M andare.M anfgi. M aneggiare .Mangi. M angiare. J Man­

gi a - crfpa - pansa , f. pi. S trippare .

Mango ji . Sporcar una co« sa con maneggiarla .

Maramhn. Avverbio , che denota un futuro evenimento funesto , e vale può per mala sorte accadere, che ; lignifica

t t r >js

D igitized by Google

Page 22: Raccolta de' verbi più famigliari

M A

talvolta finalmente , o pian# ceco.

Marcii. Camminare. Perlo camminar degli eserciti,

" e de*soldati. M arciare.Marendesse. Merendare.

% Mari ài t , v. pi. Un poco; alquanto.

Marlfstìn , v. pi. dim. di marlait. Un pochettino; un ta n tin o ; un tantiaetto .

Maltratè. M altrattare.Afarii. M aritare. J Metaf.

D icesi del porre ova , e caccio gratugiato nella m i­nestra. 5 Mariesse. M aritar­si ; prender m arito ; ammo­gliarsi.

Marsh. M arcire.Massacri. Trucidare ; far

molte contusioni. E in senso metaf, si dice delP operar con prestezza, ma senza veruna diligenza. Ciarpare; acciarpare.

Masse. Uccidere.Mastie. Masticare. J Fig.

D icesi di chi non òsa dire liberam ente il suo senti­m ento. J Nen 'mastie* Dicesi di parlar fuori de’ d e n ti , senza barbazzale, senza met­terv i su nè sa i, nè olio.

Mastrojè. Masticar con os­tento. D entecchiare ; rosec- chiare.

Mfscè. Mescolare* J Mfscè le carte. Scozzare.

Massone. ( Raccorre gli spighi rim asti dopo mietutoil campo.,) Spigolare.

Mffurè. M isurare.Mei. Meglio.

Mcule. Macinare. *Minagè ; mainaci. Fare ,

e regolar bene con rispar­m io , e con buona econo­m ia .

Mitone. Dicesi della zup­pa , e vale farla cuocer bene in un piatto.

Mnè. M enare; condurre. f Mnè la bfrtavèla ; mnè la gafòja ; mnè la patarìca ;* cìa~ ramlè. Chiacchierare ; tarta­g liare ; linguettare. f Mnè ala longa ; mnè *n longh. Man« darla d’oggi in dimani. J Mnè pr’ f/ naf. (D a r ad in ­tendere ad àlcuno quel, che non è .) Menar per il naso, f Mnè alabrassfta. Condur­re , o menare a braccia.

Mochè. Smoccolare.Moli. Rilasciare. J Moli.

Affilare; arrotare. J F igur. Amoreggiare; far all’amore«

Montè. Salire, f Parlando d’un oriuolo da tasca. Car ricare un oriuolo.

Morde. Mordere.Mormorè. M ormorare.Mot ben ; motoben; motobin$

e motbin. Molto.Monfe. Mongere.Mossè. Si dice dello spu­

mare , e zam pillare del vi­no nella bo ttig lia , quando si distura.

Mudè. Mutare.Mutinè. D im ostrar dispia­

cere senza parlare.Muri. M orire,Mufè, v . pr. usata da Dan­

te in senso di pensare : ver­bo, che non essendo propri#

D igitized by Google

Page 23: Raccolta de' verbi più famigliari

N A

altro dialetto Italiano si può credere a noi preso da quell’ eccellente P oe ta , che si compiacque nel suo poe­ma di usar vocàboli di tutte le nazioni d’ Italia.

N B

a ffò

Nbroj'è; anbrojè. Im broglia­

re ; impicciare.*Nc agnine ss e , v. pr. Adi­

rarsi ; Arrabbiarsi.’Ncapiu ; cincapiti ; capiti.

Capitare.* Na volta. Una volta.*Ncìarmtsst. ( Prender b e ­

vanda, o a ltro , che si sup­pone superstiziosamente ope­rare per arte m agica, e pro­durre effètti straord inari. ) C iurm arsi.

Nen. N on; niente.Nemèn\ gnanca. Nemmeno.’Ngiavlè. Far i covoni.Nic. Annegarsi.Nò. Nò.Noè. Nuotare.9Nbacuchè ; anbacucfiè. In­

durre alcuno a forza di pa­role a prestar fede a cose false.

*Nbarasiè ; anbarassè. Im ­barazzare ; impedire ; im ­picciare.

’Nbarbesse ; anbarbesse . ( L’ appiccarsi , che fanno

- Je piante colle radici.) Ab­barbicare.

*Nbaronè ; anbaronè. Am­

massare ; accumulare.’Nbastì ; anbastì. Far la

basta. {’Nbfrlifè ; anbfrlifè. Scon­

ciare1; sporcare.*N bfssìanpfssì. Aggiunto

di] di In tir iz z a ti, in tiriz­ziti per lo fredde*.

’Nblftè; anblftè. Imbellet­tare. J ’Nblftcsse. Imbellet­tarsi.

*Nbrajè ; anbrajè. M etter per la prima volta i calzoni.

’Nbrassì. Abbracciare.’NbriacKè\ anbriachè\'ncìo~

chè ; ’nbronsè . Inebbriare . J 'Nbriachesse ; ’ncìochesse ; ynbronsesse. Inebbriarsi. C o lf ultim o, cioè coll’ ’nbronsesse si denota il grado maggiore d* ebriachezza.

'Nbrignesse ; dnbrignessc * Poco curarsi ; non aver bi­sogne.

•NbrocKè. Vender ad al­cuno per buono un cattivo cavallo, e figur. dar in mo­glie ad alcuno una femmina difettosa*

*Nbrojè; anbrojè. Imbro­gliare.

' Nbronsesse .V ? Nbriachcssx* *Ncalè. Osare ; ardire.’Ncapitì ; ancapitè. Acca­

dere.*Ncaplè ; ancaplè. M etter

vino nuovo sul vecchio * che ha contratto qualche d ife tto , acciò non si cono­sca V. Arcaplè v. p u f usata.

’Ncapussè ; ancapussè. ’/i-y carpionò. Innam orare gran­demente^ . .

D igitized by Google

Page 24: Raccolta de' verbi più famigliari

9 Nc arighi ; ’ncariè; ancarie. Incaricare. J ’Ncarighesse ;9ncariessc. Incaricarsi.

Scarognisse, ▼. volg. (In­nam orarsi fieramente r) In- carognare .

9 Nc arpioni. V. •Nc opus se. 'Ncheui; anchéui. Oggi. 9 Nei arme. C iurm are. *Ncìochesst. \ ? Nbriachesse.*Ncor. Ancora.'Ncor-pro ; *ncòra-pro. Non

è poco.’ASfl* Andare. J ’AH»

a gatagnau ; *u</i a quatfr garibe ; ~*ndè a graport. (Cam­m inare co9 piedi , e colle ; m ani per t e r r a i Andar ca r­poni ; andar brancolone . J ‘•JVStó i* parila,. Andar a sbieco ; sbiecare . J *iVl£r

rocA ; *’«4 « tasi on. An­dar tasto ; andar tentone -, garagolare ; brancolare . f 9Ndi *n gloria 9ntun sfstin, fr. usata solo per ischerzo. (Rallegrarsi soverchiamen­te. ) Galluzwe ; far gallo­ria; ringalluzzarsi per cose,da DOCO. J 9Ndi anfum <Tra~ viòle , fr. voig. usata solo per ischerzo. Risolvere in nulla *f svanire; ire in fu­m o d’ acquavite. J Ndi a f i 7 fa it so. Andar pe’fatii suoi.

•Nfarinè ; anforini. Asper­ger di ferina ; farinare. f *Nf annesse -, ' hgur. Prender cognizione superficiale di checchessia.

*Nfnojì ; anfnoji ; *nfenoji; anfenoji . Im brogliare . f I 'Afnycsst. Imbrogliarsi. J

'Ngarghisse. (D iv e n ir p i­gro .) Im pigrire.

*Ngani fingane. Ingannare*9Ngordesse ; *ngorflesse. Im ­

barazzare il passaggio della canna della gola, cioè quel canale , per cui esce la vo­ce , e che serve alla respi­razione . Affogate ; soffo­care ; soffogare.

9Ngofesse . ( O tturare il passaggio, per cui devono passar Je acque.) Ingorgar­si ; impedire il varco af fluidi.

*Ngòrflesse. V . *Ng ordesse.*Ng ranghiesse ; angranghies*

se. Aggrinzarsi.’Ngrignesse ; angrignesst #

voci pr^ V. Riisne.9Ngrumlisse, Rannicchiar*

si ; raggrupparsi*Nini. Ciondolare.*N lfssii; anlfssiè. M etter

in bucato.'Nliè i dent. (Cagionar a i

denti una specie di sensa­zione spiacevole, ed inco­m oda, come quella ^ che cagionano if ru tti v erd i, ed ac id i, quando si m angia­no. ) Allegare i d e m i.

’Nmatisse | anmatisse. In u pazzirsi ; impazzire ; impa­zientarsi su qualche cosa,

’Nmochesse ; anmochessc „ Poco importare.

’Npaci ; anpacc. Impiccia^ re ; imbarazzare.

9Npa/è ; anpatè. Im p ara r^9Npas$ì ; anpasti. Impa*

stare.9Npataguì. { P a Pafe. Qefl-

Digitized by GooQle

Page 25: Raccolta de' verbi più famigliari

N P

c i . ) Inviluppare con cenci di lino : ordinariamente s i , dice delle p iag h e , ferife, e slogature, efigur. d 'ogni cosa, che si vuol co p rire .; f ’Npatagrièla. Dicesi dell* accomodarla alla m iglior m aniera possibile.

■*Npautì. Infangare, J **N • pautesse . Infangarsi.

**Npodrè ; anpodrè. Impol­verare.

**Npocforiì. Attoscar di odo­re ; ammorbare ; appestare; appuzzare; render pessimo; odore.

Nprfstè. V. Prfstc.**Nprende; anprende. Ap­

prendere ; imparare.**Nprumudè. Prender a pre^

•stito.“*Nrabiesse ; anrabiesse. Ar*

■rabbiarsi ; adirarsi.9Nradifesse. Radicare.*Nrame, anrame i bigat .

M etter piccole scope ai ver­m i da seta.

*Nroch'è; anrotbì. M etter sulla rocca il pennecchio.

’Nrossì ; anrossè. Far maz*, Zi di biancheria.

*Nsarì ; ansarì. Roco .*Nsavonè> Insaponare.*Nsem; anstm. Insieme ;

assieme. r’Nsilà ; ansila. V . ’Afo/i. V. Zi. , t’Nsisi ; sì ; ansisi. Q ui ; ,

costì.' Nsossiesse ; ansossiesse . j

Poco curarsi ; non curarsi. ;yNsupesse\ ansupesse. QDar

co* piedi in qualche cosa ;

N T l J 9

nel cam m in a re .) Inciam ­pare.

’Ntamnii antamnè. T oglie­re un pezzo da cosa intie­ra • ed equivale al Francese Entamer. *

9Niaj esse ; amajesse ; pria-* tende . Sottintendere.

’Ntaschè ; ‘antosche , M et­ter nella tasca . f Metaf. Convincere; confondere uno talm ente , che non sappia più cosa d i r e .

' Ntflmtntre± antflmentre, V* Mentre .

’Ntfrtojèz anifrtofc. A ttor­cigliare ; a tto rtig lia re .

*Ntfstesse. O stinarsi. ’Ntramffè ; antfrmffè. In*

te rp o rre .*Ntrapesse ; antrapesse .

(Im b a tte r coi piedi ioav# vedutam ente.) inciampare, f Fig. Im brogliarsi.

Nufiè . Odorare . j Metaf. Indagar di nascosto.

*Nvfrtojè ; anufrtvjè . Av* volgere ; avviluppare ; in­viluppare.

’Nvironi ; anvirorih . C ir­condare".

’Nvlupi ; anviupè . A vvi­luppare . «

(ga i ry 1 I ■■■■f f i . n ■ il 11 btfS

oO d o r i . O dorare .

a h . O h . òibò s ( Interiezione , d i

cui si .serviamo nei discorsi

4 D igitized by Google

Page 26: Raccolta de' verbi più famigliari

ffttfiigliari per dimostrare disprezzo, o dispiacere di qualche persona o di qual­che cosa . ) V ia , via ; oibb .

vide; aidè dà aufms. (Escla- niftzione, che si usa per dimostraziooe di nausea, di disapprovazione. ) O im è .

dime; imi da , v. gr. Si usa questo u ltim o ,quan ­do si aggiugne immediata- re qualche cosa dopo; onde gicesi ólmi povr Óm, e non oimè povr 'óm . O him è .

O ltre . O ltre .Onfe. Ognere . J Metaf.

D ar la m ancia per trar uno al nostro volere, e renderlo facile a q u e l, d ie noi bra­m iam o, e fare che non ¡stri­da controdi noi;-onde rie de­rivò il prov. Onfe passa dofe.

Ora ; adès . O ra ; adesso. Orlò . O rla re . orsù. O rsù .

c w — —

m6o OI

3P<<i. Non.Jf Pa-pi. Non più.Paiiochè. Im brodolare.Paghi. Pagare .Papotè ; papotese . ^ Usar

morbidezze verso se stesso,o verso altra persona, od anche anim ale.) Carreggia­re ; carregg iarsi.

Papè . ( Verbo , ette si usa parlando ai bambini • ) M angiare .

P arlè . Parlare . } Parti

fora di dent . D ir qualche cosa fuor de’ denti •

Passò. Passare . J Passò mostra . Passar rassegna • f Passòla ben . Scampar da un gran pericolo con facili­tà ; averla a buon mercato, J Passòla bela ; passò pr* una maja rota , fr. usata per ¡scherzo . Scampar un gran pericolo per m iracolo , per buona sorte- t

Patochò . ( Se non viene da Batoques, v. Russa spar­sa a caso in questo paese, (il che potrà forse a taluno parer difficile ) può facil­m ente venire per antono­masia da pa tochè, voci pie» m om esi, O pas ioucher> vo­ci fr. Risposta , che dannoi ragazzi quando alcuno di loro teme d’ esser battuto #o in su lta to . ) fiattere al* cuno .

Patojè. M etter sossopra ; disordinare ; confonder l’or* dine .

Pf&* *v. pi D ar dei pugni. Pensò. Pensare *Pentnò. Pettinare, f Meta&

Riprendere acrem ente. Pentisse. Pentirsi..P fr \ . P e r .Pfrchè . Perchè. •Pirde . P e rd e re . f P e r

Perde con isperanza di r i­trovare . S friariire . J Per- dse ¿Pcoràge. Perdersi d’a n i­mo ; sgomentarsi . f Perdse*ntun cucìàr <T aqua ; Equi* vale all’ Affogarsi in un hip» chicre .d'acqua* .

P A

D igitized by Google

Page 27: Raccolta de' verbi più famigliari

PI 161Pfr-dacànt ; dacantèl , V. pr. Per Iato ; per banda ; per fianco.

Pfrdonè. Perdonare."Però . Però •Pfr-fafì-d* mci. In difet­

t o , in mancamento di cosa m ig lio re .

Pfr-sòiaf, V, Prf-sbiaf.Per-stòrt, V. Prf-stórt •Pfrtantchf ; afinchf . Ac­

ciò ; affinchè.P fr- travcrs * Trasversal­

m ente .P efè , P esare .P fssiè . P izzicare.P i . P iù .

T Pian. Piano; adagio; con voce som m essa.

Pianpian ; pim ìn-pianiti• A bel ag io .

P ia /« è . P ia n ta re . f In senso metaf. Piantene; /»on*« éPnaròte, fr. pr. usata selo per ischerzo. Spacciar menzo­gne per verità ; sballare , v. dell’uso. f Piante */z cracA, fr. usata solo per ischerzo . Prender a credenza.

Pica , add. coll’ accento sopra r à . T rapuntato ; im- botti t o .- P ich i. Battere . f E m e­taf. Perseguitare . f PicA* . Dicesi pure del lavorar a trapun to . Trapuntare. P*7.Pigliare;prendere. J Pié

un con 'le mole , fr. usata solo per ischerzo. Licenziare «no con qiala g ra z ia . J Piè la sirfvfta. Prender l’abbrivo ; abbrivare, J Piè. ne scaphs. I Inciam pare ; figur. Pigliare |

un granchio ; ingannarsi ; intender ui^a cosa per un’al­tra . f Piè la sumia ; piè V ors , frasi usate solo per ischerzo, e denotano ordi­nariam ente un ubbriaco al­legro ,* metaf. tratta dalle sc im ie ,e dagli orsi ; perchè questi tali ubbriachi fanno certe azioni, che assomiglia­no a tali bestie. Innebbriarsi; la seconda però significa un grado maggiore d* ebbri a- chezza . J Piè na pio ta , fr. usata solo per iscnerzo, e di cesi di mezzo briaco , che sia allegro . Vale esser brillo . f Piè le grive ; piè d? pfrrùf. Dicesi per ¡scher­zo di chi soffre il freddo . (M etaf. tra tta dai caccia« t o r i , i quali per prendere questa sorta d’uccelli, abbi­sogna non di rado, che sof­frano freddo. ) f Piè na tra- ta , frase usata solo per ischerzo . M ettere i piedi inavvertentem ente nell’ ac­qua . f Piè la bfea . ( M e­taf. tra tta dagli au g e lle tti, che non possono ancor bec­care da s e , e vengono itri- bcccati. ) Dicesi di chi vie­ne instruito delle cose d i mano in * mano a misura ~ del bisogno. J Piè ah stret­te . Costrignere a d ire , a far «qualche, cosa . f Piè 7 dot da cope, fr. usata solo per ¡scherzo* P a rtile ; fug­gire. J Con una fa ta piè doi • colhnb, .Equivale alle .seguen­ti frasi: far un v iag g ia , e;

D igitized by Google

Page 28: Raccolta de' verbi più famigliari

due servizj; con un mede­simo viaggio far due nego- ftj ; dare a due tavole, a un tra tto . Ne’ Latini si trova in questo senso : Duos pa­ri et e s de eadtm fidelia deal- Vàre. J Piè a cróch ; piè a gkéuba\ piè à p o f , frasi usa­re solo per ¡scherzo. Pren­dere a credenza, f Piè d? tr'en valè Dice«i dell* in­caricarsi d’una b iga, o im ­pegnarsi in un affare , da cui non se* ne possa cavar profitto . j Piè un quid prò quo . Sbagliarsi • f Piesla a chmr ; piesla a pet . Pren­dersela a cuore ; prenderse­la a petto; affannarsi. J Pie*- se pr' i cavei ; pitsse pr% i brin , fr. usata soio per is­cherzo. Pigliarsi a capelli ; accapigliarsi . J Piesla a placebo . Prendersela a bell* ag io , con com odità; fare a bell* agio , con comodità . f Piè • Dicesi della piante quando alleficano , e s# ap­prendono alla terra Ap­piccare. f Piè. Di cesi più e qe* n es ti, A ppiccare.

Picuve. Piovere..Piprcst ; Più presto, j Ptfr

p itò s t , V .P itè . (P ig liar il cibo col

becco , proprio degli ucccl l i . ) Beccare .

Pitòst ; piprcst. Piuttosto. Piumè . Spennacchiare .Metaf. Procurarsi denari,

0(1 altre cose con arto:, con dim inuire le facoltà del do­natore *

16% PI

( Piuvfinè . ( Leggiermente* p iovere . ) P iovigginate .

Pnasse . ( Da pennacchio » che si usa a foibire i qua­d r i , e i ricchi m o b il i .) N ettare ; te rgere .

P odlje . Potere •Poè . Po tare,Pojè. Spidocchiare.p .ponè ; . papotè . ( Usar

| morbidezze verso se stesso,; o verso altra persona , oà ! anche aoiiwaJe . ) Gareg- jg iare .j Ponè . Portare . j Porti \pac e t . Far la spia . f Por-i tè le braje . ( Parlandosi di donna dinota padronaggio 9

j quasi eh* elleno s’ usurpino quello ,, che è proprio de­gli Uomini . ) Portar le brache •

Pòch, Poco.Possi,. Spignere . j Par~

landò d’ un albero quasi re­ciso da piede per atterrar«lo . Dai e la spinta .

Prautr ; perautr . Per al« n o .

Prfy p f r . P e r . S i.usa/?/? quando vi sicgue una s im ­pura .

Prf-sbiaf; pfr-sbiaf. Ob- jbliquamenie.

P if-e ió r ti p f r - stò rt. Ai sbieco ; in isbieco ; storta» , m en te .

Predichi. P ied icare ., Preghi'. P ie g a ie .

Prest ; prist . P resto.Presti.; anprfstè; \nprfstl►

Im prestare ,

P I

Digitized by Google

Page 29: Raccolta de' verbi più famigliari

R A 263

‘ Prima.. P rim a.Printìnde. Sottintendere. Pro . Abbastanza • /Va-Vicònz.Sufficientemen-

*e; com petentem ente.Pr* un- tóch-d? pan , V. A-

strassapàt .> Pugnanghè. D ar del pu- g n ì.

Pupi* T e tta re ; poppare . J Figur. Compiacersi, f Fi- gur. anche Pupi lait. Com­piacersi assai'*

Purchf . Purché.Purghe . P u rg a re .Pussiè. Render capriccio-

so un fanciullo con soverchi v e z z i. ;

QO ^uàichvMta Qualche voha. ^¿uand. Q uando.

Quandànche; quandbenchf ; benchf ; tanbinchf. Sebbene ; quantunque ^ 1; Quànt. Q uanto .

Questioni . Questionare.

<5w»=====*$5fc=

38.ÌR.abasth. Spazzar«, « rac­coglier insieme qualunque ¿osa ; coiiie si fa coHa sco- pa della im m ondezze.

Rablè. Strascinare. Ralegresse. Rallegrarsi.

Ramàssè. Scopare .Ranpiè . { E proprio de*

g a tti , e di altri anim atisi« m iti , che salgono su per. gii alberi * appiccandosi co\ rampi» cioè colle ugna delle zampe ; e c i .serviamo an* eh« del verbo Ranpiè per esprimere uno , che salga in qualche luogo difficile , ancorché lo faccia senza ar* rampicarsi . ) Ram picare.

Ransonè. Contendere sen­za ragione ; menar il canr per l’ aja-, pretender più d t quanto si è accordato.

J la fè . (L evar il pelo col rasojo . ) Radere .

Rastlè. Rastrellare.Rat li ; eie ani . Questio-.

nare con vani pretesti.R fssiè . Segare .Rfstè . Rimanere . | JRf-

stè argrignà. Restar aggri liz­zato. j Rfstè senta pa ró la Re* star ammutolito. J Rfstè 9n* gordà. Restar affogato. J R f­stè broà, ( Restar confuso * sbalordito per un subito t i­m o re , o vergogna.) Restar ahibb ito. f Resti chiuit. Re* star addorm entato. jf Rfstè con na branca d9 naf* Rima­ner con un palmo di naso ; rim aner burlato , beffato f R fsti yAgossèc. Restar an gosciato. J Rfstè df stuch ? d9 ebano » ( Rimanere stu­pido per la m eraviglia gran­de . ) Rimaner attonito 5» rim anere stupefatto . f Rf­stè 9ntle strasse. Restar in

i asso .

D igitized by Google

Page 30: Raccolta de' verbi più famigliari

!«4 R E S A .

Restituì; rende. Rendere; re s titu ire .

Rende restituì Rendere ; re« itu ire . .1 Rende 7 pan ; tende la parili* • Rendere la pariglia ; render il contrac» cam b io .

Ricordasse ; or cor desse. Ri­cordarsi .. Rit . Ridere .• Rifighi. Pericolare ; a rri­schiare .

Rissi . (D a r al m uro , la Pfinia crosta rozza della cal­ciala . ) A rricciare .

Robe. R ubare .R o n fi. Russare »

>Jlonpc. R om pere, f Ron- pe i ciap ; ronpe j* orie . Stuccare altrui con chiac­ch iere .

Rovine ; . ruìnè Rovinare Rubati . Rotolare , e fi-

gur* andar vagando.Rumi. ( I l ruzzolare* che

fanno i porci col grifo . ) Grufolare, f Pel Rut*i delle talpe • • • • »

Rumii. In significazione propria il Ruminart degli anim ali del piè fesso ; in significazione impropria Far stentare: Rumini. Meditare ; rum i­

nare .Rufié Contendere con po­

co , o niun fondam ento.* Rufii\ Rosicare ; rodere ,

R u stì. Arrostire ; ed insenso metaf. Gabbare •

g j f r r-i r i a .---s=s^ )

S£ acaeni. Significa lo stes­so , che in basso Francese Saccader, e si dace propria« mente dello scuotere, che fa il cattivo trotto cavallo la persona, che lo cavalca.

fagaji ; bagaji. C iarlare ta ttam ellare .

fanfii . Brulicare ; brul­ic a re . *

fichìn - p c h tt. Incontanen­te ; im m antenem e ; subito; di co lp o ! di botto ; .senza dimora ; in un tra tto .

Sagni. Cavar sangue*

I Sagràdoni, v. pr. Imporre con m inaccie.Sagrini . Rammaricare ;

crucciare ; affliggere .Salacàdy (probabilm ente

da se Paccade.) Saracàt, voci volg. Può essere che ; può darsi che .* Sangìutì. S inghiozzare.

Santamint. Santamente ; assai bene .Saracàt. V . Salachd\.Sarac hi » v. usata per is-

sch e rzo . Battere.,Sari . Chiudere . J Sari

j* fu i. Chiuder Jgli occhi ; figur. finger di non vedere, cnetaf. morire*

Sdrfì. Ratnendare.Sàvassi . ( D im enar u a

panno , o altro simile nell* acqua . ) Sciaguattare % .

-B attere.

D igitized by Google

Page 31: Raccolta de' verbi più famigliari

Sauté . Saltare . J $auìè\ da *n vai an gorbèla. Passar da un discorso all’ altro as­sai differente del primo ; far digressione; saitar di pa­lo in frasca; uscir di tenia.

Sbaci ¿chè. Scorbiare.• Sbalassè. Spalancar«.

Sbalsè. Lanciare ; lanciar­s i . f Figur. Oltrepassare il prezzo, che si era prefìsso di pagare una cosa.

Sbaluchè. Abbagliare.Sbalurdì. ( Far perdere il

sentimento con chiacche- re , o con rumori . ) Stor­dire .

Sbanchè; dpfbanchè. Sban­care ; vincer tutto . ^

Sbarbifichi, v. voig. usata solo per ¡scherzo . Far la barba •■ Sbarbassi, Riprendere acre­m ente .

Sbardè. Spargere.Sbaruè. Spaventare.Sbatte. D ibattersi; dime­

narsi ; abburattarsi.Sbfrgì'airè . Da pfr e gioi­

re , quasi perseguire per le gh ia je , che vuol dir fuòri dell* ab ita to . Persegui ultra fines , et per loca avia. Met­ter in fuga. J

Sbfrgnaehèy sbignè. Schiac­ciare .

Sbavassi. Bere sconcia­m ente ; c ioncare .

Sbfrlifè . Da Sberleffi i. Scosciare il . viso partico­larm ente .

Sbfrlinesse. Si dice di due, I a p iù , che si maltrattano |

con pugni, calci » con trar* si i capelli, rovesciarsi per te r ra , e s im ili.

Sbianchi . im bianchire . j Metaf. Render palesi \ cattivi disegrti,;od il catti­vo carattere di alcuno.

Sbignè; sbfrgnaehè. Schiac­cia. e . Sbfrgnachè significa un grado maggiore di schiac­ciamento di quel , che il denoti Sbig/tè . J Sbignesla , v. usata solò per ¡scherzo. Sbiettare; fuggirsene di sop­p ia to ; scapparsene presto .

Sbifarisse . ( Torsi i suoi capricci.) Scapricciarsi; staz­zar! rsi .

Sboclè ; dffioclè. S fibbiare..Sbogè. Sm uovere.Sborgè9 v .p r , Intimorire;;

incuter tim ore^Sborgnè . Accecare ; e fi­

gur. guadagnar qualch* uno p e r mezzo di re g a li.

Sbossè. A bbozzare.*i-Sbotoné; dpsbòtonè . Sbot­tonare ; sfibbiare i bo tton i.

Sbrandolè- (Spiccare, tron­care ¡ r a m i . ) D iram are .

Sbrassesse. Alzar quanto si può il braccio.

Sbrighè ; dfstrighè. Spedire; sb rig are .

Sbrinesse. ( Dicesi quando due donile combattono fra di lo ro , perchè il lor per-, cuotersi è per lo più il pi­gliarsi l’ una f a l j r a pe* ca­pelli.) Far a c a p e lli.

Sbrincèt. Sprufaare .Sbrifè. Ridurre in minu*

tissim i p ezz i; ridurre 19 *-3

S B i6j

D igitized by Google

Page 32: Raccolta de' verbi più famigliari

b ric io li; sbriciolare.Sbrufi; fé df sbruf. (R i­

prender uno con minacci?» spaventarlo con asprezza di parole. ) Rabbuffare .

Sbrufi. ( T it. della ca­vallerizza. D icesi del sof­fiare , che fa il cavallo, quando se gli para damatiti « cu n a cosa, che lo spaven­ti . ) Sbuffare .

Sbrumé. ( Dicesi di quella Javatura, che si fa alla bian­cheria pria di metterla in bucato.) Risciacquare; scia- quare .

Sbudlé. S budellare.Sbujenté. Sboglientare.

. Sburdì . Intim orire ; spa­ventare .

Scamotè . (R ubar destra­mente parte di checchessia, con far s i , che il proprie­tario difficilmente se ne ac­corga ) D ecim ar destra­m ente .- Scanfar orti; sganfaroni. Far m olte cancellature.

Scaofé ; sganfc • Cancel­lare .

Scapè . Fuggire . f Scapè pr* una maja rota . Scampar un gran pericolo per m ira­colo , per buona so rte .

Scopini. ( M etter h scap­pino, cioè il pedule. ) R im - < pedulare . f D i da scopini Yale dar molto da fare .

Scarabotf ; scarabojé ; se or­bo] è . Arruffare .

Scordassi. Scardassare.Scarpenti, Scarm igliare •

i66 S B} Scarventessc . Rabbatuf« fa rs i.

Scortablè. V . Sfojatì *Scarfoli. ( T orre i pam­

pini superflui alle v iti . ) Spam panare.

S c m è . Scartare .Seat are . Spurgare ; spu*

ta r e .Schiè; sghiè. Sdrucciolare*Scìairé . V ed ere .Scianché. L acerare .Scìanconé. Dare strappate.Sciapaisé . Sculacciare.Sciapi. Spaccare; fendere*Sclapinl. (Far checchessia:

alla grossa, e senza diligen­z a . ) A cciabattare.

9cìodt. Schiudere.Scìopaté. (Q uello strepi«

tarfc, che fa il fuoco a b ­bruciando le legne ) C ro­sciare ; scoppiettare, f Scì<* paté le man . Battere paiima a palma .

Sciopè. Scoppiare.Sciupimi. S c in tillare; sfa­

v illare .Sciurgfù. Assordare eoa

chiacchiere , e rom ori .Scoti. Scoiare.Sconquassi. Conquassare .Scopassè * Schiaffeggi a re .Scopi, v.contad. (T agliar

i rami ad un albero insino in sul tronco.) Scapezzare; scoronare ; tagliare a co* ro n a .

Scoti . U dire ; ascoltare .Se or cagni. C alcare; com ­

prim ere .Set aci„ Spurgarsi.

S Q

D igitized by Google

Page 33: Raccolta de' verbi più famigliari

$crffìé ( Lo s trid e r, che fanno le ru o te .) C igolate . £ di qui il prov. La più Cattiva carruco la , o la più cattiva ruota del carro sem­p re cigola; che vale , che c o lu i, che dovrebbe star jcheto , cinguetta , e si fa sentir più ai tutti gli altri.9 Scr?f%l . Si dice pure di qualsivoglia cosa aura » o consisten te , la auale renda suono acuto nelressere sfor­mata , o nello sch ian ta rs i. Scricchiolare.. Serafini. Per scricchiolare, V. Scrpfì. J Serafini i dent. Stridere i den ti.

Scrive. S crivere .Scrussì. ( Si dice del for

m ar quel suono , eh9 esce del pan fresco * o d4 altrà. «psa secca frangibile nel ma­sticarla , e quello , che fa Ja te r ra , o simil cosa, che sia in vivanda non ben la­vata . ) Scrosciare .

Scuncè; sporche. Sporcare; lordare ; im b ra tta le .

Scursè . Accorciare ; ab­breviare .

S ? . S e .Sfchh . Seccare ; impor­

tunare .Sfcròlc; socrolc. C rollare;

sc ro lla re .. Sfngf. C ignere ; cingere.

Second. Secondo .Scnpre ; senp'ir, v. 1. Sem­

pre .Senso. - crii - Savòja. Si usa

ftvv. T acitam ente. |Scns-autr . Senz'altro; as-J

s eton tam en te ; senza alcundubbio .

Sem i• S en tire ; u d ire . Sfrchì. Cercare*Sfrniè. C rivellare.S f r v ì S erv ire .Seri (Smovere colla vati*

a 11 te rreno , e torre P er- e inutili d’ intorno alle u-

tili , acciò queste possane meglio prosperare . ) Sar* chiare ; ch isc iare .

Sem t. Scegliere . f Seme j f spinàs, m etaf tratta dai guatteri , dalle cucin iere; gen te , di cui se ne fa poco c o n to , e che si destinano in cucina a si me jf spinàs ; m entre gli altri attendono a divertirsi , o ad affari di r ilie v o . D icesi di donna » ' che trovandosi in una con­versazione , o in un ballo non è come le altre corteg­giata y ed invitata a danza­re 5 ed a godere del diver­tim ento . Dicesi pure di zi­tella , che già avanzata in età, non trovi marito, f Ser« ne. Per to r via i rami su-

erflui degli alberi . D i- ruscare ; dibrucare ; rimon­

dare .'Sfodri ; dfsfodri . ( Cavar

dalla guaina . ) Sguainare ; sfoderare.

Sganasci . Schiamazzare,. Sganùitè . ( D im enar le

gambe.) Sgambettare* gam­bettare.

Sgan faro * V. Scanfar$nè9 Sgonfi. V. Scanfì.

L 4

$ E 1 6 7

D igitized by Google

Page 34: Raccolta de' verbi più famigliari

i 69 S G S ISgarogni. Graffiare ; sgraf­

fiare .Sgari, v. pr. Sdrucciola­

re . In senso meraf. però si usa anche da noi. Fallire ; uscir di proposito.

Sgarì. ( G ridar con voce acu ta ) S tridere; s trilla re .

Sgartc. Pestare > o calcareil calcagno della propria scarpa; pestare, o calcareil calcagno della scarpa al­tru i , andandogli appresso, nel secondo significato. Scal­cagnare .

Sgati. ( Andar tentando con bastone, o altro simile in luogo riposto.) Frugare, j Meta* Esplorar destramen­te . f Sgati significa pure 6m tfovere.

Sgavassesse ; dfjgavassesse. D ire senza riguardo il prò prio sentimento.

Sghii. V. Schiè.Sg'iafli. Schiaffeggiare.Sgnachè; sgnlchc. Schiac­

ciare.Sgnichè^v pr. Schiacciare.Sgoasse. Scialacquare.Sgrafignè, Graffiare ; sgraffiare. J In senso xuetaf.

R u b are .Sgramoni. Toglier la gra­

m igna dai campi .Sgrilì, add. ( Forse per­

chè un legno sdrucito manda uno strillo simile a quello del gtillo. ) Sdrucito.

Sguri. D irugginare ; for­to re .

S ì , Sì a w . affèrm. Vale pure T javverbio di luogo

Q ui; che dicesi anche aràlsU o 'risisi. f Si vale inoltre la particella condizionale Se degli Italiani.

Sìasse. S tacciare.Sìcìir ; sicuramint. Certa­

m ente ; fcenza dubbio.Sii. (T agliar il fieno colla

falce. ) Segare.S ir i , (d a Sira% c e ra , la

quale facilmente si stor­ce.) Storcere. J Fig. Battere a lcuno, e si dice anche per ¡scherzo, quando si rompe qualche cosa fragile.

Slami ani d9 rie, frase volg. Smascellar dalle risa.

Siansesse. Lanciarsi.Slavassi . C rosciare ; la­

var di troppo.Slffesse. Sdrucciolarsi so­

pra una slitta.Slonghi. Allungare, f Sbri­

ghi 7 cól. (Poiché »quando uno in qualche conversazio­ne ha grande appetito , si ri­volge sempre da quella partei, donde vengono le vivande: e sta col capo elevato (on<? è , che M collo si a llu n g a) per vedere il primo l’arri­vo del cibo bram ato.) AL lungare il collo; aspettare che venga da mangiare . Questa maniera si trasporta ancora da taluno a signifi­care la pena , che si prova nel? aspettare qualsivoglia cosa desiderata.

Slurdì. S tordire; causar vertigine.

Slussii. V. Lofni.Smachi. G ettar con forza.

D igitized by Google

Page 35: Raccolta de' verbi più famigliari

ts i r

Smangi, Prurfre. T* Smangiasse. M angiar più del dovere.

Sniafinè* Polverizzare; m i­na rissi marne n te tritare.

Smatassasse, v. pr. Dispe­rarsi .- Smentisse. Minuzzarle.

Sméuve. Smuovere.Smiè. Sem brare; pare re ;

«ssomigliare.Smone. Esibire.

« Smorti. Spegnere.Smurcè ; fo je . Cercar ad­

dosso a qualcheduno.Soèornè ; soflengkèé Subor­

nare .Sebrajì. ( Stuzzicare la

b race , perchè s’accenda , o l ’accesa.) Sbraciare.

Sofie. Soffiare, f Mondaril naso ; torre i! moccio.

Sógni. Sognare.. Sognackiè. Sonnecchiare; dorm icchiare.

Solamènt ; Solamen­te ; solo.

Soli. Affibbiare.Solii. ( Dicesi del porre

il g rano , o qualsivoglia al­tra cosa al sole a oggetto di asciugarla. ) Soleggiare.

Soni. Suonare. f Sonila baudfta. Suonare a festa , a son giulivo. J Sonè damórt. F ig vuol dire quel suono, che fa un vaso di terraco tta lesso , come pentola, o al- tro vaso simile. Crocchiare.

Sopatè. Battere.Soflenghi; suborni. T en­

tare con discorsi seg re ti, c seducenti qualcuno. Su-

iO: ^to r n a r e /

Sot ; sota ; dsùta ; ito ti Sotto ; stìttesso ; di sotto.

Spachila; spoetisi a . Far del grande'. Grandeggiare.

Spantiè. Spargere.Spartì ; divìde. Dividere*Spafgi. -Passeggiare.Spassesse . D i vertirsi - f

Spassesne. Non aver bisogno d’una cosa.

Spato#w Spargere ; metaf. Pubblicare. * »

Spftussè. Infrangere*Spirti. T oglier le pietre

dai campi.■Spetorè ; espetorè. Mandar

catarro fuori dal p e tto . ) Spurgare ; sputare.

Spiani. Spianare, f Para­fando di legnam i, vale ren ­derli , u n i t i , e puliti colla pialla. Piallare.

Spitassi . ( Proprio dògli uccelli.) Bezzicare. ì

Spluci. Spilluzzicare.Sponsonè ; ponsonè. (Stimo*

lar col pungolo.) Pungolare,Spofi. Sposare.Spulfi, v. volg. Spulciare;

m etaf Esam inar minutamene t e , con rigore.

Spuassi. Sputacchiare.Spuè. Sputare.Squari. Sdrucciolare.Squarsi. Squarciare.Squarti. D ividere in quar«

t i ; squartare.Squartairi. Suddividere 1

q u a rti.Squinterni. Sconcertare j

disordinare.Stfbiè. Intiepidire.

D igitized by Google

Page 36: Raccolta de' verbi più famigliari

17 0 S T

5 r^rni. Selciare; lastricare.S ta ré ; abitare. J 5 ^

/ & 10«. Star nel grave * tener il decoro, la gravità; star savio, f Sti d’ bada; i t i con na man su l’autra. Star ozioso, f Stè aletta. Star lesto ; o oculato , o avver­tito , o accivito ; stare all* erta, f Sii c§tr f arie dritc. Ascoltar con attenzione, j Ncn podi] e s t i ’ntla pel. Non capir nella pelle.

Stiri. Soppressore.Stissi Gocciolare, f Per

dfstissi. V.• Stofii. Annodare; saziare; saziare oltre misura.

Stopi. T u ra re ; otturare 5 Stopi laboca. Cotifonde re alcuno.

Storci . N e tta re , pulire con istraccio.’ Storfe. Storcere ; stravol­gere.

Strabausi. (L* ondeggiare, •che fa chi non può soste­nersi in piedi per debofez z a , o per altra c a g io n e .) T raballare.

Strabic, v. contad. (F orse da stra bel fuori di bilan­c io . ) R isparm iare; spara­gnare . t

Strachi. Stancare.Stranpalesse. S tendersi,

o sdrajarsi sconciamente so­pra qualunque luogo, o cosa.

Stram i. Starnutare.Strapassi. Strapazzare. J

Strapassi 7 me sii....................Stravachè . Rovesciare ;

buttar là capo volto una pcr-

5 T

sana , o im i cosa, f FJgor; s! dice' nelle liti tsse str*•-

; o flW/i #/z<z stravacà » quando taluno vien ribut­tato dalla sua pretesa y ed ha sentenza contraria. . . .

Strpnè . ( Da estremare , rtpor/c in luogo estremo , rimoto dall’ altrui v is ta .) N ascondere. f Strfnesse . Nascondersi ; aguatarsi ; por» si in aguato.

Streni . D ar la m ancia alla 5posa.

Strenfe. S tringere.Stringhi, v. pr. Affibbia­

r e ; me taf. però usasi qui per C oartare; ridurre alle strette.

Striè. Siregghiare ; me* taf.Esaminar rigorosamente.

Strivii. Lisciare il filo col strivibr. Strebbiare.

Strod ; . Strofinare.Strologhi. Astrologare, sStropH. Stroppiare, e i a

senso metaf. Guastare.Strojassesse. Sdraiarsi.Studii. Studiare.Sturdi . Stordire ; assor­

dare .Su. Su.Subii. Sibilare ; fischiare*Subit. Subito.

Sudare.Sciegliere.

Suborni ; soslenghc. Subor» nare.

Sventa] K Sventolare.Svergogni. Svergognare.Suiti. L is :ia re ; in sens#

metaf. Accarezzare.S u iti Escire.

D igitized by Google

Page 37: Raccolta de' verbi più famigliari

s u

; Sufni. , v . forse derivata da sub nafo; cioè alletta­mento prodotto da cosa ; che si ha per cosi dir sottoil naso. Metaf. tratta dai tan f{isn, i quali seguono la preda all’odorato. Si dicexiel guardar uqa cosa coti grande attenzione, e con desiderio d* ottenerla . Ustolare .

Suvta ; coràge . Animo ; coraggio.

Q DBL---- 3rfgf)ggfiC3gBE:tjtfj)

T¿X*abachè. Prender tabacco in polvere ; metaf, partir presto.

Tabussl* ( Picchiar la por­ta .) Bussare.

Tachè ; atachè% A ttaccare . f Tackè. Si usa anche per M angiare assai » ma però solo per ischerzp. J Tache- sla ai orte. Prender m em o­ria per vendicarsi, ed equi­vale alla frase usata daPer- lone Zipoli Legarsela al d i­to. f Tachè 7 feu. A ppic­care il fuoep. J Tachè. D i­cesi delle piante , quando alleficano, e s’apprendono alla terra. Appiccare. J Ta­chè. Dicesi pure de* nesti. Appiccare.

Taconè. Rappezzare.Tafiè, (fb rse dal Greco

vocabolo, sepolcro,¿cioè em pir benbene il se­polcro della g o la . Sepul-

* T * wcrttm pafffis est guttur tarm i) Mangiare a crepapancia.

Tajè. Tagliare. Tajè V'irba sot ai p i . Ingannar destra­m ente.

Tanpè. V . Canpè.Toni tant. T anto. %Tan-e-tan ; tant-i-tant, Ccq

tu tto ciò.Tan-com-Dio-vékl . Per Ijl

D io grazia.Tapaisii. Confóndere ; far

romore con checcbesia % non però colia bocca.

Tanprè le piume. Tempo» rare le penne. »

Tarochè; trionfi. Invitar tarocchi ; o$sia trionfi n e l giuoco de 'tarocchi. J F ig . Gridare adirandosi. Taroc­care .

wTartajè. Tartagliare.Tastoni. ( Andar a tasto

brancolando) Andar tento­ne , tastone .

Tf/iaji. A ttanagliare.Tfnì9 tni. T enere, f TfpU

màn, (A jutar a com m ettere un delitto ; esser com plice, e consenziente; concorrer nel fatto » dare ajuto.) T e­ner m an o 9 o di m ano; te­ner il sacco. J Tffiì capila,m Si dice di chi nelle conver­sazioni cicala per tutti g li

. altri. T ener il campanello, f Tfnì un sttla còrda. T en er ubo sospeso; tenere uno in ponte. J Tfnifsefiir; tfnisst danbòn ; tnisse prtsiòf. S tai sui grave ; stare con con­tegno; tener posto, gravità, e sim ili. 5 Teni U Unga.

D igitized by Google

Page 38: Raccolta de' verbi più famigliari

T ener la lingua in tr ig l ia ; tener la lingua a freno.

Tfrtpfstè . Tem pestare • J Metaf. insistere importu­nam ente.

Tfrdochè. Parlare in lin guaggio non in teso; parlar alemanno.

Tfrlè <Tgòj, v. usata solo •per ischerzo. Fare spessi, e piccoli s a l t i , saltellar p er còsa di sÌRgofetr gradi-

^nientOkTurlupini. Burlar alcuno

'furbescamente.Tenfe; r ¿/^.T ingere. J Met.

Ingannare.* Ti rè. T irare , f Tiri <Taqua, A ttigner acqua, f Tiri-na^sc'ìo- pftà. T ira re una schiopetta ta . f Tire rif sfrìf; tire na ifajite.Satiréggiare. JTire le lutche. T irare le buschette;

‘tirare le sorti, f Tirl-d* caus; di caus . T ira r de’calci ; ri­calcitrare. f Tiri i brilòn. Fr. Volg* usata solofceìr isch.Ti- rar lecuoja. J Tirlppr-drit e Pfr-travtrs . Far tuttociò, che piace senza verun riguardo. ffTirtsse pr* i dent. Strapaz­zarsi vicendevolmente.

Tissonè. (Ammassare, ac­cozzare i tizzoni insieme sul fuoco , perchè abbruci­no.) Attizzare.

Tnì, V. Tfni;’ Toch ; tóf\ Voci volgari usate per ischerzo. Subito.

Tochè. Toccare. J Toche bara. (A rrivare in un luo­go, e dimorarvi poco.) Toc­car bom ba.

Toirì ; vainoli. Mestare J mescolare. . ,

Toni è; caschi ; droche. Ca* <jere f Tohbè dia testa pri­ma. Cader capitombolo.

Torni. T ornare ; rito r­nare.

Tofoiil. Tosare,Tòrfe. T o rce re , e metaf.

e per ¿schermo mangiare. Tosse. Tossire.Tra ; fra. T ra ; fra. Trakuchè. (Cader precipi-

to&amentc.)T raboccarc.jPer misurare con il trabuch. . . *

Traghftl. T raghettare ; andare, e venire con fre­quenza.

Trameft. In terpone. _ Tramolè.Tremare per fred­

do , per debolezza, per m a­lattia, o per paura.

Tramudl. (M utar da luo­go a luogo ; far Cambiar luogo.) Tram utare; cangiar dubitazione.

Trankll . T rem are per paura . *

Tranfil. Ansare.Traponti; pichl. (Lavorar

di tra p u n to .) T rapuntare, T ra pichl , e trapante si fa auesta differenza, il primo dkesi quando si trapuntano stoffe fine , con bei lavori* si dice il secondo in caso diverso.

Tratl. T rat tare, F ig . D ar banchetto.

Tratan ; tratànt. Intanto, Travajl. Lavorare. Trepignè. Batter de9 p ied i

in . terrà;

D igitized by Google

Page 39: Raccolta de' verbi più famigliari

C A 173Tri-ppr-quatr, aw erb ., che

si usa in lingua furbesca, che dinota Ja difficoltà dell’ esecuzione di quanto è in questione.

Troni. Tuonare.Tr'óp. Troppo,Trote. T ro tta re ; andar di

trotto, f E non solo delle be­s tie , ma persim ilit. si dice anche delP uom o, e vale carninare di pfesso veloce, e salterellando .

Tr$vi. ritrovare ; rinve­nire. J Trovtsse a carte spòr­tile ; trovesse a mal partì. Trovarsi a mal p o rto ; tro. varsi a cattivi term in i , a cattivo partito.

Tussl ; tussc * Tossire.

GJ

V"franse. Avanzare.

Vanti. Vantare, f Vanti via. Sparire; dileguarsi»

Vantoli , V. Toiri.Ubdì\ ubidì. U bbidire.Uckc, v.contad. (Dicesì di

quelle alte voci so n ili, ed acute , che fanno i conta- dini per farsi sentir di lon­tano , usando ripetere cin que, o sei voLe la 0 chius i, con pronunziare la prima piiT lunga di tutte le altre.) Squittire.

Vfde. Vedere.

I Vendichesse. Vendicarsi.Vende. Vendere, f Vende

un sla forca. Vale esser di gran lunga più accorto. Vende al mnu , 0 al detai. Ven- \ der al minuto ,, o a brac­cia. J Vende d* lumite. D ar ad intendere cose false per é vere.

Venta , V $ fógna.Vtrgognesse. Vergognarsi,Vers. Verso.Vestisse. Vestirsi.Via da si. Via da qaj.Via$i V iaggiare.Vini. Svinare*rifui. Visitare«Vive. V ivere. J Vive di

so bras V iver in sul trava­glio ; campar delle sue brac­cia .

UUimamint U ltim am ente.Unpes f h . Un pezzo fà ;

molto tempo fè.Un-p'óch ; marlàit V, pi. Un

poco; alquanto.Una volta; una vota v.pleb.

Una volta.Vnì. Venire.Voli. Volare. Metaf. Cor­

rere velocemente.Volije. Volere. J Volij-ben;

ami. Voler bene ; amare.Volonti. Volontieri.V olti. V olgere; voltare.Urli. (Mandar fuori u rli,

e dicesi de’ buoi , e delle vacche.) Muggire.

Vfin ia-vfin ; iapris . P r e ^ ; vicino ; appresso •

Ussi. Aguzzare.

FINE DELLA R A CCO LTA . DE’ VERBI.

D igitized by b o o d l e