Top Banner
1 I PUNTI UNICI DI ACCESSO PUA 2° parte: Le funzioni e l’organizzazione Franco Pesaresi Esperto nazionale FORMEZ Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011
31

Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

Jan 22, 2018

Download

Healthcare

Franco Pesaresi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

1

I PUNTI UNICI DI

ACCESSO – PUA 2° parte: Le funzioni e

l’organizzazione

Franco Pesaresi

Esperto nazionale FORMEZ

Roma 5 marzo 2010 aggiornato 2011

Page 2: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

2

LE

PRESTAZIONI

DEI PUA

Page 3: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

3

PUA: tipologia di prestazioni

SOCIALI SOCIOSANITARIE SANITARIE

6.Abruzzo, Campania,

Lazio, Marche,

Molise, Piemonte

6.Abruzzo, Campania,

Lazio, Marche,

Molise, Piemonte

6.Abruzzo, Campania,

Lazio, Marche,

Molise, Piemonte

2.Lombardia,

Sicilia

3.Lombardia,

Puglia,

Sicilia

4.Friuli VG, Liguria,

Sardegna, Toscana

Page 4: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

4

LE

FUNZIONI

Page 5: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

5

PUA: Le funzioni

FUNZIONI PUA REGIONI PUA

1. Informazione e orientamento al

cittadino (prevista anche dalla Porta sociale)

12. Abruzzo, Friuli VF, Lazio,

Liguria, Lombardia, Marche,

Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia,

Sardegna, Toscana

2. Accompagnamento del cittadino e

attivazione (avvio presa in

carico) dei servizi di competenza (prevista anche dalla Porta sociale)

12. Abruzzo, Friuli VG, Lazio,

Liguria, Lombardia, Marche,

Molise, Piemonte, Puglia,

Sardegna, Sicilia, Toscana

3. Risoluzione problemi semplici 5. Abruzzo, Friuli VG, Lazio,

Molise, Piemonte

4. Raccolta ed elaborazione dati. (prevista anche dalla Porta sociale come osservatorio)

3. Lazio, Liguria, Piemonte

Page 6: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

6

R2: PUA x + prestazioni

Possiamo parlare di PUA solo se questo si occupa di un ampio spettro di prestazioni sociali e sociosanitarie.

Qualcuno p.e. ha previsto il PUA solo per le cure domiciliari. Un servizio di questo tipo non è un PUA. E’ semplicemente l’ufficio che si occupa dell’accesso a quel determinato servizio.

Page 7: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

7

La funzione: Accoglienza,

informazione e orientamento (sanitaria e sociale)

Ascolto delle richieste e dei bisogni e loro decodifica;

Comunicazione della informazione;

Orientamento del destinatario nella lettura dell’informazione fornita;

Orientamento verso il canale più adeguato per ottenere una informazione relativa ad altri servizi.

Prevista in tutte le esperienze attive.

Page 8: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

8

La funzione ACCOMPAGNAMENTO

(sanitaria e sociale)

Indirizza attivamente e accompagna l’utente verso le strutture erogatrici di servizi (diversi da quelli forniti dal PUA) attraverso, per esempio, la definizione di appuntamenti (per la presa in carico) e l’attivazione di servizi ed équipe professionali.

Prevista in tutte le esperienze regionali.

Page 9: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

9

La funzione RISOLUZIONE

PROBLEMI SEMPLICI (solo sanitaria)

Consente l’attivazione di prime e rapide risposte, anche esaustive, quando si tratta di bisogni semplici.

Prevista solo in cinque regioni.

Page 10: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

10

La funzione OSSERVATORIO. Raccolta ed elaborazione dati (sanitaria e sociale)

Si sostanzia nell’attività di raccolta e di analisi di dati sulla domanda e sull’offerta di servizi.

Realizza prevalentemente attività di monitoraggio dei servizi e degli interventi erogati sul territorio di riferimento e cura la ricezione dei reclami e la gestione delle liste d’attesa.

Prevista in tre sole regioni.

Page 11: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

11

R3: Funzioni essenziali PUA

Collocare fra le funzioni minime ed essenziali del PUA (altre si possono aggiungere):

–L’accoglienza, l’informazione, l’orientamento;

–L’accompagnamento

–La soluzione di problemi semplici

del cittadino che ha bisogno di prestazioni sociosanitarie integrate

Page 12: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

12

IL TERRITORIO

DEL PUA

Page 13: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

13

Il bacino del PUA Tutte le regioni hanno previsto almeno un PUA per ogni

distretto sanitario (Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise,

Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana) o ambito sociale

(Campania, Puglia).

La maggioranza delle regioni ha previsto un PUA

centralizzato a livello di distretto ed una serie di sedi

decentrate a livello comunale, come segue:

– Puglia: uno sportello di segretariato sociale ogni

20.000 abitanti

– Sicilia, Toscana: sportelli territoriali decentrati. Firenze

p. e.: un PUA centrale e 5 sedi territoriali.

– Abruzzo, Liguria e Molise: sedi decentrate c/o gli

sportelli di cittadinanza (sociale)

Page 14: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

14

R4: distretto = ambito

Anche per il PUA, importante è la coincidenza fra

distretto sanitario e ambito sociale.

Il PUA va previsto in ogni distretto/ambito.

Si utilizzino gli sportelli già esistenti (del sociale)

per allargare la rete degli sportelli PUA ed essere

più vicini ai cittadini.

Page 15: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

15

STRUTTURALE O

FUNZIONALE?

Page 16: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

16

PUA strutturale o funzionale?

Il PUA strutturale

Per Abruzzo, Molise e Piemonte il PUA è un luogo

fisico; un’ampia sede strutturale

tecnologicamente dotata e gestita in

collaborazione fra ASL e comuni.

Particolarità: nella sperimentazione delle Marche

il PUA è strutturale ed è in ospedale per favorire

le dimissioni protette.

Page 17: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

17

PUA funzionale

Friuli VG , Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia: Il PUA

rappresenta non tanto un unico luogo fisico al

quale gli utenti possono rivolgersi, ma una

strutturazione integrata tra tutti i punti di contatto

e di accesso dei cittadini presenti nel territorio E’

una modalità di lavoro propria degli operatori

sociali e sanitari che ricercano l’integrazione

attraverso strumenti organizzativi e telematici.

Page 18: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

18

R5: Una gestione integrata

Non importa se il PUA sia strutturale o funzionale. Conta l’efficacia del sistema prescelto.

L’importante è che

a) coinvolga nella gestione la ASL e i comuni /ambiti e che

b) funzioni come un corpo unico.

Page 19: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

19

L’ORGANIZZAZIONE

Page 20: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

20

Il personale dei PUA/1

La maggior parte delle regioni (Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise, Piemonte) affermano che il PUA deve essere gestito in collaborazione fra ASL e comuni da personale sociale e sanitario (certo non la sperimentazione ospedaliera della Marche).

3 regioni (Abruzzo, Molise, Toscana) indicano anche una dotazione minima costituita da 3 o 4 persone (medico, infermiere e assistente sociale). La regione Lazio prevede amministrativi ass. sociali, infermieri e medici. Puglia: amministrativi, infermieri e assistenti sociali.

Page 21: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

21

Il personale dei PUA/2

Sono tutti d’accordo nel prevedere (almeno) un medico, un assistente sociale, un infermiere. La maggioranza delle regioni prevede anche una figura amministrativa

Page 22: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

22

R 6: il personale dei PUA

Le linee guida regionali devono indicare chiaramente l’utilizzo di personale sanitario e di personale sociale dei comuni.

Le linee guida regionali nel definire le figure professionali utilizzabili non devono dimenticare la funzione dei PUA che è quella di promuovere e semplificare l’accesso alle prestazioni. I medici, per esempio, non servono. La valutazione e l’erogazione delle prestazioni, di norma, sono affidati ad altri organismi. Non sempre le linee guida regionali ne tengono conto.

Page 23: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

23

Due livelli

In alcuni casi (Liguria e Toscana) sono previsti due livelli

organizzativi degli sportelli (come per le porte sociali):

• Primo livello: In Toscana I “Punti Insieme” garantiscono

l’accoglienza, l’informazione e l’orientamento del cittadino

e l’avvio della presa in carico. In Liguria i punti di accesso

sono gli sportelli di cittadinanza degli ambiti sociali che

inviano tutto agli sportelli integrati sociosanitari dei

distretti.

• Secondo livello, In Toscana il PUA coordina il sistema. In

Liguria gli sportelli integrati sociosanitari ricevono le

segnalazioni dagli sportelli di cittadinanza.

Page 24: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

24

Sistema informativo

Molte regioni sottolineano l’importanza di

un valido sistema informativo a supporto

del PUA: Abruzzo, Molise, Liguria,

Lombardia.

La sede deve possedere la strumentazione

tecnologica necessaria e dovrà garantire il

collegamento on line fra i servizi della ASL

i servizi sociali dei comuni.

Page 25: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

25

I PROTOCOLLI

DI INTESA

Page 26: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

26

Accordo ASL-Comuni/1

La maggioranza delle regioni ha previsto qualche forma di

accordo fra ASL e Comuni/ambito sociale per la gestione

integrata dei PUA:

– PROTOCOLLO DI INTESA (Campania, Lazio,

Liguria, Piemonte, Puglia);

– REGOLAMENTO comune che preveda il

collegamento in rete di tutti i punti di accesso

sociali e sanitari (Campania) e l’organizzazione

del PUA (Puglia).

Page 27: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

27

Accordo ASL-Comuni/2

Altre regioni hanno previsto modalità

di integrazione meno strutturate:

– Lombardia: realizzazione o potenziamento di sistemi

informativi condivisi e collegati a livello interistituzionale,

(p.e.: cartella sociale condivisa, anagrafe non autosufficienti)

siti informatici, guide servizi on line).

– Abruzzo: prevede stretto collegamento con il

segretariato sociale.

Solo la Sardegna non fa alcun riferimento alla

collaborazione ASL-Comuni.

Page 28: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

28

I contenuti dei protocolli

I protocolli di intesa devono definire:

– Le modalità per l’accoglienza delle richieste e la lettura del bisogno

(Puglia);

– le tipologie di informazione da fornire, (Piemonte)

– le modalità di presa in carico dell’utente, (Piemonte)

– la base informatizzata e flussi delle informazioni, (Liguria, Piemonte)

– la messa in rete delle modalità di domanda e di quelle di accesso alla

rete di prestazioni e servizi, con relativa modulistica, (Campania,

Piemonte)

– le risorse economiche e di personale. Piemonte)

– Le modalità per l’effettuazione dell’indagine sociale (Puglia)

– Le modalità per l’attivazione dell’UVM, la verifica periodica dei casi e

l’individuazione del case manager (Puglia).

Il Piemonte propone anche delle tracce per i protocolli.

Page 29: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

29

R 7: I protocolli di intesa

ASL e ambiti sociali devono sottoscrivere accordi per la gestione

integrata dei PUA. Gli accordi devono essere puntuali.

Tali accordi devono definire:

– Sedi, risorse e personale messe a disposizione da ogni ente;

– Organizzazione e competenze dei soggetti della rete PUA;

– Definizione delle prestazioni gestite dai PUA;

– Definizione delle procedure e della modulistica condivisa per

l’accesso alle prestazioni;

– Flussi informativi e responsabilità dei nodi della rete PUA;

– Disponibilità di un comune sistema informativo.

Page 30: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

30

Le prospettive Il settore del welfare dell’accesso vive una fase di

sviluppo e di riorganizzazione.

Dopo la fase dell’avvio delle porte sociali, tutto il sistema

sta ora evolvendo verso la sperimentazione del Punto

unico di accesso (PUA) alle prestazioni sociali e

sociosanitarie che è il modello più avanzato ma anche più

complesso. Per questo è importante una implementazione

graduale delle prestazioni che passano attraverso il PUA.

Nella realtà non sono molte le esperienze significative.

Occorre un impegno vero e coerente. Più occasioni di

benchmarking e più punti di riferimento culturali ed

organizzativi puntuali per far crescere il sistema.

Page 31: Punti unici di accesso PUA. 2° parte: le funzioni e lorganizzazione

31

GRAZIE PER L’ATTENZIONE