Top Banner
Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell’organismo, finalizzate al mantenimento dell’omeostasi del mezzo interno
23

Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Feb 15, 2019

Download

Documents

vukhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Sistema nervoso autonomo

Provvede alla regolazione delle funzioni visceraliProvvede alla regolazione delle funzioni visceralidell’organismo, finalizzate al mantenimentodell’omeostasi del mezzo interno

Page 2: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Lotta e fugaL’omeostasi è mantenuta grazie all’equilibrio tra attività simpatica e parasimpaticaparasimpatica

Sistema nervoso simpatico: Attivato principalmente quando l’organismo sitrova in situazioni di emergenza o stress (reazioni di lotta-fuga): determinaattivazione contemporanea di molti organi. Utilizza anche un meccanismoormonale, attraverso il rilascio di Adrenalina (midollare del surrene).

Sistema nervoso parasimpatico: Prevale nelle condizioni di stabilità e riposofavorendo i processi anabolici (digestione ed assorbimento).I nervi parasimpatici sono attivati singolarmente ed indipendentemente l’unodall’altro.

Page 3: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Organizzazione delle vie motorie somatiche e visceraliOrganizzazione delle vie motorie somatiche e viscerali

Il SNA opera soprattutto Il SNA opera soprattutto attraverso archi riflessi attraverso archi riflessi

visceraliviscerali

Page 4: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Neurone pregangliare

Neuronepost-gangliare

Sistema nervoso autonomo

SNC

Ganglio Tessuto bersaglio

Acetilcolina Neurotrasmettitore specifico

Page 5: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Sistema nervoso simpaticoSistema nervoso simpatico

Neuroni pregangliari: corna laterali T1-T12 e L1-L3.Fibre pregangliari raggiungono la catena di gangli paravertebrali e possono:� Fare sinapsi sui neuroni dei gangli dello stesso segmento� Raggiungere attraverso il cordone intremedio gangli più rostrali o caudali� Proseguire fino ai gangli paravertebrali (celiaco, mesenterici sup. ed inf.)� Raggiungere direttamente, attraverso i nervi splancnici, la midollare del surrene

Page 6: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Elevata divergenza

neuroni pre-

↓neuroni post-

gangliarineuroni post-

gangliari

Azioni generalizzate

Page 7: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Neurone pregangliare

Recettori nicotinici e muscarinici

Ganglio

Neurone postgangliare

Recettore adrenergico (α o β)

Tessuto bersaglio

Fibre postgangliari: amieliniche del gruppo CFibre postgangliari: amieliniche del gruppo C

Neurotrasmettitore: Noradrenalina � recettori metabotropici:

α: α1 � ↑gCa2+: azione eccitatoria sulla muscolatura lisciaα2 � ↓AMPc: azione inibitoria sul rilascio di neurotrasmettitori

β: β1 � ↑AMPc: azione eccitatoria su muscolatura cardiacaβ2 � ↓AMPc: azione inibitoria su muscolatura liscia vasi, bronchi,

intestinoβ3 � ↑attività lipasi nel tessuto adiposo

Page 8: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole
Page 9: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Fibre simpatiche pregangliari contenute nel nervosplancnico (T7) � Stimolazione midollare del surrene:80% cellule secernono Adrenalina, 20% Noradrenalina.

Page 10: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Sistema nervoso Sistema nervoso parasimpaticoparasimpatico

Neuroni pregangliari:tronco-encefalo eMidollo spinale sacrale(S1-S4).

Neuroni postgangliari:gangli in prossimitàdell’organo.dell’organo.

Parasimpatico craniale:

N. Edinger-Westphal – III

N. Salivatori – VII e IX

N. Motore del vago e N. ambiguo – X

Page 11: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Organizzazione efferente del sistema Organizzazione efferente del sistema parasimpatico sacraleparasimpatico sacrale

Page 12: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Scarsa divergenza

neuroni pre-

↓neuroni

postgangliarineuroni

postgangliari

Azioni localizzate e più specifiche sui

vari organi

Page 13: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Neurone pregangliare

Recettori nicotinici e muscarinici

Neurone postgangliare

Ganglio

Recettore

Tessuto bersaglio

Neurotrasmettitore: Acetilcolina � recettori metabotropici Muscarinici (M1-M5):Muscarinici (M1-M5):

M3 � ↓gK+: effetti eccitatori sulla muscolatura lisciaM2 � ↑gK+: effetti inibitori sul muscolo cardiaco

Page 14: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Vie motorie somatiche

Recettore nicotinico

Muscolo

Recettore nicotinico

Recettore muscarinico

Effettori autonomi:Recettore αVie simpatiche

Via parasimpatica Neurone

postgangliare

Muscolo liscio e Muscolo cardiaco

Recettore β1

Recettore β2

Adrenalina

Midollare

Corticale

Surrene

Via simpatica surrenale

Neuroni postgangliari

Page 15: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Sinapsi colinergicaInnervazione con varicosità del SNA:Rara per innervazione parasimpaticaFrequente per innervazione simpatica

Page 16: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Mid

ollo

sp

inal

ePonte

Bulbo

Ganglio

Vago

Pupilla Costrizione Dilatazione (α)

G. salivari Secrezione acquosa

Secrezione muco+ enzimi (α e β2)

Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione

(β1)

Arteriole e vene

Costringe (α)

(Adrenalina su β2 dilata)

Polmoni Broncocostrizione Broncodilatazione (Adrenalina su β2)

Tratto Aumenta motilità Diminuisce motilità e

Parasimpatico Simpatico

Catena simpatica

Nervi pelvici

Tratto digerente

Aumenta motilità e secrezione

Diminuisce motilità e secrezione (α e β2)

Pancreas endocrino

Stimola secrezione insulina

Inibisce secrezione di insulina (α)

Pancreas esocrino

Aumenta secrezione enzimatica

Diminuisce secrezione enzimatica (α)

Surrene Secrezione di catecolamine

Rene Aumenta secrezione di renina (β1)

Vescica Stimola la minzione

Inibisce la minzione (αe β2)

Page 17: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

� I sistemi simpatico e parasimpatico agiscono su variorgani ed apparati in maniera diversa e spessoantagonista.

� Normalmente sono tonicamente attivi, per cui èsufficiente la variazione del tono dell’uno o dell’altroa provocare le modificazioni funzionali degli organia provocare le modificazioni funzionali degli organicontrollati.

Page 18: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

OcchioOcchio: controllo sui muscoli intrinseci che regolano ildiametro pupillare e la convessità del cristallino.

PupillaPupilla

� ms dilatatore dell’iride (simpatico) � ↑diametropupilla (midriasi)

� ms sfintere dell’iride (parasimpatico) � ↓diametropupilla (miosi). Responsabile del riflesso pupillare alla� ms sfintere dell’iride (parasimpatico) � ↓diametropupilla (miosi). Responsabile del riflesso pupillare allaluce

CristallinoCristallino

� ms ciliare (parasimpatico) � ↑convessità cristallino� accomodazione

Page 19: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

CuoreCuore: controllo su frequenza e contrattilità cardiaca

� simpatico � ↑frequenza e contrattilità � ↑Gittatacardiaca

� parasimpatico � ↓frequenza e contrattilità �

↓Gittata cardiaca↓Gittata cardiaca

Page 20: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

Apparato digerenteApparato digerente: controllo funzioni motorie e

secretorie

� parasimpatico �

↑secrezione ed attivitàcontrattile pareti tubodigerente + ↓attivitàcontrattile sfinteri

simpatico secrezione e� simpatico � ↓secrezione emotilità + ↑attivitàcontrattile sfinteri

Page 21: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

� SNA controllato attraverso circuiti a feedbacknegativo, per correggere eventuali alterazioni deiparametri omeostatici.

� Componente afferente coinvolta nei circuiti diregolazione è rappresentata da fibra afferenti deinervi autonomi, che trasportano informazioniconcernenti l’ambiente interno.concernenti l’ambiente interno.

� Esistono meccanismi centrali di controllo e diintegrazione delle funzioni vegetative. Le regionicerebrali coinvolte agiscono nella maggior parte deicasi attraverso l’Ipotalamo, che proietta a varinuclei vegetativi del tronco-encefalo e del midollospinale.

Page 22: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

� Riceve segnali da tutto il corpo (informazioni viscerali, visive,termiche e dolorifiche).

IpotalamoIpotalamo

termiche e dolorifiche).

� Genera segnali in risposta a variazioni di: temperatura del sangue(termocettori centrali), osmolarità plasmatica (osmocettori), glicemia(glicocettori), concentrazione di diversi ormoni.

� Informazioni interne + periferiche � confrontate con valori diriferimento � risposte finalizzate a mantenere l’omeostasi.(temperatura corporea, pressione del sangue, equilibrio idrico-salino,metabolismo energetico).

� Oltre a coinvolgere il SNA, le azioni ipotalamiche possono essere ditipo endocrino (dirette o mediate dall’adenoipofisi) e comportamentali(assunzione acqua e cibo, attività riproduttiva).

Page 23: Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell ... Didattico/Fisiologia (Grassi)/2014... · Cuore Riduce frequenza Aumenta frequenza e forza di contrazione (β1) Arteriole

RelazioneRelazione concon ilil SNASNA

� Ipotalamo anteriore � risposte riconducibili adazioni parasimpatiche (aumento motilità e secrezionegastrica, contrazione vescica)

� Ipotalamo postero-laterale � risposte simpatichedi lotta-fuga (aumento frequenza cardiaca, pressionearteriosa, frequenza respiratoria, diminuzione motilitàdi lotta-fuga (aumento frequenza cardiaca, pressionearteriosa, frequenza respiratoria, diminuzione motilitàgastro-intestinale, aumento flusso ematico muscolare,midriasi)