Top Banner
Logicamente insieme Progetto di istituto ”logicamente” Scuola d’infanzia S. Carlo sezione 3 anni a.s. 2012-2013
63

Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Feb 23, 2019

Download

Documents

vokhuong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Logicamente insieme

Progetto di istituto ”logicamente” Scuola d’infanzia S. Carlo sezione 3 anni

a.s. 2012-2013

Page 2: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI ISTITUTO “Logicamente insieme” All’età di tre anni ciascun bambino giunge alla scuola dell’infanzia con un proprio patrimonio di abilità e conoscenze apprese a casa, per la strada, al parco, alla televisione, giocando guardando riflettendo. Alla scuola dell’infanzia è vero che l’insegnamento della matematica non c’è, però esiste una “matematica dei bambini”. E’ proprio dalle occasioni che ogni giorno viviamo nelle sezioni, che noi insegnanti abbiamo capito quanto siano importanti i momenti di routine, che devono essere programmati, pensati , in quanto fondamentali per la crescita della logica nei bambini. Ecco allora che abbiamo organizzato la giornata scolastica con momenti fissi perchè le azioni ripetute hanno la capacità di facilitare l’inserimento, calmare l’ansia del distacco, rassicurare e rendere i bambini sempre più recettivi verso le proposte didattiche sempre diverse e stimolanti Abbiamo proposto attività di logica in questi momenti di routine come l’appello, il calendario, le osservazioni climatiche, giochi organizzati, canzoncine ritmate, ascolto di storie, piccole conversazioni. Sin dal primo giorno di scuola abbiamo infatti predisposto un percorso spazio-temporale nell’ambiente scolastico attraverso l’esplorazione, osservazione degli ambienti, giochi, raccolta di immagini fotografiche e pittoriche. Abbiamo documentato i momenti principali della giornata scolastica di ogni bambino con le foto dell’entrata al mattino, durante le routines quali appello, i servizi, nel gioco, durante le attività grafiche, manipolative, il pranzo e nel sonnellino.

Page 3: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ad ogni foto seguirà una conversazione individuale di spiegazione che il bambino farà guardandosi nell’immagine e rispondendo a domande stimolo. La cronologia del tempo viene compresa in modo semplice tramite il racconto di brevi storie, attraverso le sequenze prima- durante-dopo, così pure l’alternanza del giorno e della notte, seguire i mesi, i giorni e le stagioni, per capire che il tempo passa ma si ripete la scansione temporale. Il tempo meteorologico è veramente un argomento molto ricco di opportunità, per noi insegnanti, perché ci permette di far osservare la natura che cambia, cogliere le trasformazioni, descrivere le caratteristiche delle stagioni, percepire i colori e trasferire le emozioni in attività grafico pittoriche. L’ altro argomento che ci guiderà alla scoperta della logica-matematica sarà la conoscenza dello spazio scuola inteso come habitat e come utilizzo degli angoli e degli ambienti. Molto importante sarà quindi la visita della scuola: le sezioni, i servizi, il salone, il cortile…. per capire la destinazione d’uso e i giusti comportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo insieme ai bambini le regole da adottare in ogni situazione, costruiamo dei segnali che indicano le cose che si possono fare e quelle da evitare, disponendo nei locali le indicazioni: divieto, obbligo, pericolo. Tutto questo li farà comprendere che la scuola è di tutti, così come i giochi, i libri,i materiali e come tali vanno usati bene e collocati nei giusti spazi dopo l’uso, perché ogni cosa ha il suo posto.

Page 4: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

OBIETTIVI Capire la successione della giornata scolastica Percepire il tempo che passa Ascoltare storie e comprenderle, mettere le azioni in successione Osservare la natura che cambia Cogliere le caratteristiche delle stagioni Conoscere gli ambienti della scuola Usare in modo adeguato gli spazi della sezione Riconoscere i segnali dei comportamenti Comprendere e utilizzare i più semplici concetti spazio-temporali Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali PROPOSTE DI ATTIVITA’ -attività di routine: appello, calendario, rilevazione del tempo meteorologico -canzoncine ritmate, conte,filastrocche, poesie -documentare le principali fasi della giornata scolastica -attività di ascolto di storie, comprensione, mettere in successione gli eventi (prima, durante, dopo) -osservazione di oggetti per riconoscerne i colori e le forme più semplici -raggruppare oggetti per colore e forma -ordinare oggetti secondo un criterio grande/piccolo -percorsi per raggiungere una destinazione -uso di contenitori per confrontare e misurare -manipolazione di materiali quali pongo, farina

Page 5: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

-gioco con materiali strutturati e non: costruzioni, bolcchi logici, puzzle, dadi, tombola, bottoni e materiale di recupero -costruzione dei segnali di comportamento -attività grafico pittoriche -osservazioni climatiche -ascolto di musica MATERIALI Libri, giornali,forbici, colla, cartoncino, colori di diverso tipo, materiali naturali, Materiali strutturati e di recupero, video……….. TEMPI Il progetto sarà realizzato durante tutto l’anno alternandolo al progetto di sezione, cogliendo gli spunti che le occasioni ci offriranno.

Page 6: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Logica - mente insieme

Tempo cronologico

Tempo atmosferico

spazio

Regole di convivenza

La mia giornata

scolastica

Sequenza di una storia

Prima durante dopo

Contiamo nelle

routine: gioco

dell’appello

Cogliere i cambiamenti

Caratteristiche delle stagioni

Ambienti della scuola

Percorsi e giochi spaziali

Page 7: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Qui inizia “ logicamente insieme” la nostra giornata scolastica

Page 8: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Un saluto affettuoso dal papà mi da la carica per tutta la giornata

Page 9: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Mentre aspettiamo l’arrivo dei nostri amici…….

Facciamo un pic nic “sul prato”

Costruiamo con la fantasia il nostro mondo

Page 10: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Gioco libero

Ai tavolini Nell’angolo della lettura

Page 11: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ogni cosa al suo posto

Page 12: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ora seduti in cerchio facciamo l’appello

Tutte le foto aspettano di essere messe al loro posto A turno cerchiamo la nostra foto

Page 13: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Uno sguardo al tabellone

Io sono a scuola Oggi a scuola siamo tanti

Page 14: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Le foto rimaste sono dei bambini assenti

Ans oggi è ammalato e…… Metto la sua foto a casa…. vedo che sono pochi.

Page 15: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Proviamo a contare i bambini a scuola……. i maschi e le femmine

Page 16: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Contiamo con il pallottoliere

Ai maschi corrisponde il colore blu, rosso per le femmine. Invitiamo i bambini a identificarsi e spostare una pallina .

Page 17: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Non disturbare

…mi scappa! Sono grande mi lavo le mani da solo

Page 18: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Insieme agli amici

Tutto è più buono E finisco in un attimo

Page 19: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Un riposino in compagnia è il più bello che ci sia

Ci togliamo le scarpe E sogni d’oro

Page 20: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

L’orologio ci fa capire che il tempo passa

Alessandro: “ lì ci sono i numeri” Giulia: “ ci dice l’ora “.

Costruiamo il nostro orologio

Page 21: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Qui i numeri……… E giriamo le lancette……….

Per capire quando è ora di andare……. a casa

Page 22: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Dalla storia” Animali del bosco”

Per comprendere che la natura si trasforma……..e

Gli animali prima di andare in letargo raccolgono le provviste ……

Page 23: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Anche noi come gli animali del bosco sperimentiamo…………

Page 24: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Successione temporale

Prima raccogliamo il cibo….. E poi possiamo finalmente riposare

Page 25: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Scoiattoli in movimento

Fuori dalla tana Dentro la tana

Page 26: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ad ogni animale associamo un colore

Scoiattoli cerchio giallo Ricci cerchio rosso

Page 27: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Riproduciamo graficamente Dipingiamo l’albero in autunno… Mentre cadono le foglie

Page 28: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Osserviamo il tempo

Oggi il cielo è nuvoloso e… Piovono tante gocce (Mattia)

Page 29: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Percorsi in salone

Eseguiamo un percorso seguendo il comando … sopra la panca Sotto il tunnel …

Page 30: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Continuiamo con lo slalom… tra i birilli, andata e ritorno

Page 31: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Giochiamo ai birilli

Lancio la palla….. e vince chi ne fa cadere di più

Page 32: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Percorso diversificato

Salto a piedi uniti nel cerchio giallo, su un piede nel cerchio rosso…. mi fermo un attimo in quello blu

Page 33: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ricostruiamo il paesaggio invernale tratto dalla storia “Era inverno”

Con pezzi di carta dai colori freddi invernali…..

realizziamo un cartellone insieme

Page 34: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Il paesaggio si sta formando

Ecco qui metto un’altra nuvola E in basso gli alberi spogli

Page 35: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ecco la nostra opera d’arte

Page 36: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

E’ caduta tanta neve

Tutto è bianco Usciamo in giardino a sperimentare le tracce dei nostri piedi

Page 37: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Con le mani….

Tocchiamo la neve:brrrr è fredda, è morbida e……….

Possiamo lasciare le nostre impronte

Page 38: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ricerchiamo tanti tipi di impronte di cose persone e animali

Page 39: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

In salone riproduciamo le impronte degli animali della storia

le impronte del lupo ci conducono alla sezione degli amici di quattro anni

Le impronte dell’uccellino ci conducono alla sezione dei cinque

Page 40: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Le impronte del leprotto ci conducono dagli amici della sezione mista

È divertente imitare la camminata del leprotto

Page 41: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Effetto neve gelata con il sale

Albero in inverno Realizzato con cartoncino,colla e sale

Page 42: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Usiamo le forme geometriche …….

Seguendo la fantasia…. Si possono fare tante figure

Page 43: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Formiamo “insiemi” per colore

Mettiamo gli oggetti blu nel cerchio corrispondente Quelli rossi nel rosso

Page 44: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Quelli verdi nel cerchio verde Ed ecco realizzati gli insiemi dei colori fondamentali

Page 45: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Gioco per contare

Siamo pronti…… per il lancio del dado e poi contiamo i puntini

Page 46: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ci aiutiamo con le dita E facciamo tanti rotolamenti quanti ce ne indica il dado

Page 47: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Dal libro “Mattia scopre la primavera”

Osserviamo il colore del cielo E le sfumature del prato

Page 48: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Per mano riviviamo l’esperienza di Mattia……

Page 49: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Tra l’erba sono spuntate le margherite

Page 50: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Ssshhhh…..ascoltiamo il canto degli uccellini

Riprendiamo il nostro cammino e……

Page 51: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Le piante hanno di nuovo le foglie per farci ombra

Raccogliamo l’erba e la mettiamo dentro la carriola

Page 52: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Come un fiore in primavera

Pronti in cerchio ……. Siamo boccioli che aspettano di aprirsi……..

Page 53: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Profumi, colori,emozioni nel giardino della scuola per l’arrivo della

primavera

Page 54: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Esperienza in classe

Osserviamo la lenta apertura di fiori di carta sull’acqua

Page 55: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Margherite, papaveri e ranuncoli

Riproduciamo da immagini dal vero i fiori che caratterizzano la nostra primavera

Page 56: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Mikolas: “Mi sto proprio impegnando”

Page 57: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Myriam: “ Ne disegno tanti “

Page 58: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Fatima. “ Metto un altro fiore bianco “

Page 59: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo

Visione d’insieme della nostra primavera

Page 60: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo
Page 61: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo
Page 62: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo
Page 63: Progetto di istituto ”logiamente” Suola d’infanzia S ... fileper apire la destinazione d’uso e i giusti omportamenti da tenere. Osserviamo e parliamo dei vari ambienti e stabiliamo