Top Banner
Prof.ssa Valeria Roncone * 1
27

Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Feb 16, 2019

Download

Documents

lamnguyet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Prof.ssa Valeria Roncone

*

1

Page 2: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

2Fonte: www.consob.it

Page 3: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Unità in surplus

Unità in deficit

Intermediari finanziari

Mercati finanziari

Sf Sf

Sf

Circuito diretto

Circuito indiretto

3

Page 4: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

4

Cos’è un mercato? Cos’è un mercato di strumenti finanziari?Un mercato è un luogo fisico, un insieme di persone, un insieme di regole organizzative per l’esecuzione degli scambi

I mercati finanziari

Page 5: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

5Fonte: www.consob.it

Le funzioni dei mercati

Page 6: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

• I mercati primari riguardano gli scambi in sede diemissione del titolo, cioè tra l’emittente e l’investitoreiniziale;• funzione di provvista di fondi per l’emittente;• funzione di investimento per l’investitore iniziale.

• I mercati secondari riguardano le negoziazioni chehanno per oggetto titoli trasferibili (quindi il mercatomobiliare) già emessi. Coinvolgono solo il lato degliinvestitori con le seguenti finalità:• funzione di riallocazione del portafoglio;• funzione di liquidità, che implica un pricing continuo

Mercati primari VS secondari

Page 7: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

• Si distingue in base alla trasferibilità degli strumenti.• I mercati creditizi riguardano titoli non trasferibili, quindi:

• rapporto tra le controparti personalizzato, definito su basebilaterale e destinato e prolungarsi per tutta la duratacontrattuale;

• prezzi negoziati bilateralmente.• I mercato mobiliari riguardano titoli trasferibili, quindi:

• rapporto impersonale;• prezzi che si formano in una situazione più competitiva;• nascita di un mercato secondario (legato alla

negoziabilità/liquidità del titolo spessore degli scambi) chepermette lo smobilizzo senza gravi perdite e quindi…

• facilita la riduzione del costo della provvista di fondi perl’emittente sul mkt primario.

Mercati finanziari creditizi VS mobiliari

Page 8: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

• Si possono distinguere o in base alla durata degli strumenti oin base alla loro funzione.

• I mercati monetari riguardano strumenti:• a breve, cioè entro i 12 mesi (durata);• che servono per gestire la liquidità (funzione).

• I mercati dei capitali riguardano titoli:• a medio-lungo termine, cioè sopra i 12 mesi (durata);• che servono per investimenti di non breve periodo (ad es.

capitale fisso - funzione).

Mercati monetari VS dei capitali

Page 9: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

• I mercati regolamentati sono espressamente riconosciuti e oggetto diautorizzazione e di regolamentazione sui requisiti minimi per le societàche li gestiscono e per le regole organizzative e di funzionamento.

• I mercati non regolamentati (gli over the counter – OTC) sono scambiorganizzati ai quali si applicano principi di informazione a tutela degliinvestitori. In questi mkt vi è la possibilità di personalizzare glistrumenti.

• La direttiva MIFID (Markets in Financial Instruments Directive)distingue tra:• Mercati regolamentati;• Sistemi multilaterali di negoziazione;• Intermediari autorizzati come «internalizzatori sistematici».

• La MIFID 1 (sostituita da MIFID 2 il 3/01/18) prende atto di nuovisistemi di negoziazione che si affiancano ai mercati regolamentati etoglie l’obbligo di concentrazione degli scambi.

Mercati regolamentati VS non regolamentati

Page 10: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Soggetti in avanzofinanziario

Soggetti in disavanzofinanziario

Banche

Credito diretto

10

Page 11: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

New York 1929

Londra 2007

Grecia 2014

La corsa agli sportelli…..

11

Page 12: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

La bancaDal punto di vista giuridico, la banca è l’impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria che si sostanzia:

• nell’esercizio congiunto del credito e della raccolta del risparmio presso il pubblico;

• in ogni altra attività finanziaria (es. leasing finanziario, consulenza alle imprese, custodia e amministrazione di valori mobiliari);

• in attività connesse e strumentali (es. produzione di servizi informatici per proprio uso).

Per svolgere la loro attività le banche devono attuare l’acquisizione delle risorse sul mercato dei capitali attraverso:

A. la raccolta di fondi con natura di capitale proprio, ottenuta con l’emissione di azioni ordinarie o di risparmio;

B. la raccolta di fondi con natura di capitale di debito, per mezzo di depositi ottenuti da operatori non bancari e da altri enti creditizi

12

Page 13: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

**Raccolta bancaria: acquisizione delle risorse finanziarie a qualsiasi titolo

e da qualsiasi fonte

*Politica della raccolta = gestione del passivo

* Politiche di raccolta al dettaglio: rivolte ad una cerchia molto numerosa e indifferenziata di clienti che compiono operazioni di importo unitario modesto e utilizzano intensamente i servizi offerti

*Politiche di raccolta all’ingrosso: operazioni di importo unitario elevato effettuate per lo più in contro partita di altre banche, imprese e operatori istituzionali.

• Capitale di debito• Capitale di rischio• Famiglie

• Imprese• Altri intermediari finanziari• Banca centrale

13

Page 14: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

* Il deposito si costituisce con il versamento presso una banca di una somma di denaro, a fronte della quale la banca assume una posizione debitoria verso l’investitore per le somme da questi depositate.

*Depositi

* Depositi tempo: depositi a risparmio liberi e vincolati, CD, PCT…

* Depositi moneta: il conto corrente di corrispondenza

Componente di remunerazione: interessi

Componente di servizio

Funzione di investimentoFunzione di

servizio

I depositi bancari

14

Page 15: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

15

Page 16: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

16

Page 17: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

* Il Conto corrente di corrispondenza

Contratto con cui una banca si impegna a eseguire tutti gli incarichi e le operazioni che, nei limiti contrattuali e d’uso , le saranno affidate dal cliente.

La banca risponde secondo le regole del mandato per l’esecuzione diincarichi provenienti dal correntista o da altro cliente (art. 1856c.c.) e si obbliga a ricevere il denaro versato dal cliente e arestituirlo a richiesta.

Elementi permanenti

ed essenziali del c/c

Deposito in denaro originato da incarichi svolti per conto del cliente

Mandato a svolgere incarichi per conto del cliente

17

Page 18: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

L’estratto conto

18

Page 19: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Il prospetto scalare

19

Page 20: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Un confronto tra conti (1)

20

Page 21: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

21

Page 22: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

22

Page 23: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

23

Formula «a consumo»: costo collegato al n°operazioni effettuate

Page 24: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

24

Formula «a pacchetto»: costo pari al canone a forfait periodico

Page 25: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

Il conto corrente svolge una prevalente funzione monetaria

Rende possibili e convenienti il regolamento monetario degli scambi sostituendo la moneta legale con semplici scritture a

debito o a credito su un conto

I conti correnti rappresentano una quota rilevante dell’offerta di moneta

*

25

Page 26: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

**ASSEGNI*CARTE DI PAGAMENTO/ DI DEBITO/DI CREDITO/ PREPAGATE*BONIFICI*ADDEBITI PREAUTORIZZATI

*MONETA= SOSTITUZIONE DEL DENARO CONTANTE NEGLI SCAMBI

*BANCARIA= FONTE DI PROVENIENZA DELLO STRUMENTO DI PAGAMENTO/ BANCA

*PER USUFRUIRE DI QUESTA MONETA E’ NECESSARIO AVERE UN CONTO CORRENTE.

Page 27: Prof.ssa Valeria Roncone - uniba.it · Mercati monetari VS dei capitali • I mercati regolamentatisono espressamente riconosciuti e oggetto di ... sistemi di negoziazione che si

L’assegno bancario

27