Top Banner
Problematiche giuridiche Problematiche giuridiche del progetto GALSI del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto GALSI del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Forensi dell’Università di Cagliari) 8^ Giornata dell’Economia 7 maggio 2010, Aeroporto Cagliari-Elmas [email protected]
32

Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

May 02, 2015

Download

Documents

Santo Agostini
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Problematiche giuridiche del Problematiche giuridiche del progetto GALSIprogetto GALSI

prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto GALSI

del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Forensi dell’Università di Cagliari)

8^ Giornata dell’Economia 7 maggio 2010, Aeroporto Cagliari-Elmas

[email protected]

Page 2: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Problematiche giuridiche del Problematiche giuridiche del progetto GALSIprogetto GALSI

• Fase di progettazione

• Fase di realizzazione

• Fase di gestione

Page 3: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Regime giuridicoRegime giuridico

• Novità

• Complessità

• Interdisciplinarietà

• Sistema multilivello delle fonti normative

• Sistema multilivello di governance

• Interesse generale

Page 4: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Novità per la SardegnaNovità per la Sardegna

• Isolamento energetico della Sardegna

• Novità dell’infrastrutturazione del gas

• Mancanza di conoscenze specifiche

• Esigenza di informazione e formazione per tutti i partecipanti

• Specializzazione delle conoscenze e competenze in materia

• Adeguamento organizzativo

Page 5: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Materie interessateMaterie interessate

• Mercato dell’energia e del gas

• Ambiente – Paesaggio - Territorio

• Attività economiche - Concorrenza

• Sicurezza del lavoro

• Proprietà e diritti reali

• Tutela dei consumatori e degli utenti

Page 6: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Sistema multilivello delle fonti Sistema multilivello delle fonti normativenormative

• Discipline internazionali

• Discipline comunitarie

• Discipline statali

• Discipline regionali

• Discipline locali

Page 7: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Sistema multilivello di governanceSistema multilivello di governance

• O.N.U.• Unione europea • Stato Italiano e Stato Algerino• Enti – Organismi statali • Autorità indipendenti• Regione Sardegna e Regione Toscana• Enti – Organismi regionali• Enti locali

Page 8: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Convenzioni internazionaliConvenzioni internazionali

• Convenzione ONU sul diritto del mare (1994)

• Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (1992)

• Protocollo attuativo di Kioto (1997)

• Convenzione europea sul paesaggio di Firenze (2000)

Page 9: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Fonti normative settorialiFonti normative settoriali

Programmazione del settore energetico

Programmi internazionali (Agenda 21: conferenza ONU su ambiente e sviluppo, 1992)

Programmi europei (TEN-E trans-European Energy Network – rete transeuropea del gas e progetti prioritari)

Piani nazionali (PEN piano energetico nazionale – DPEF 2008-2011 documento di programmazione economica e finanziaria)

Piani regionali (PEAR piano energetico ambientale regionale della Sardegna - PIER piano di indirizzo energetico regionale della Toscana)

Page 10: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Programma di metanizzazione Programma di metanizzazione della Sardegna della Sardegna

• Protocollo per il partenariato economico Italo-Algerino (2002)

• Accordo per la diffusione del gas in Sardegna (2002)

• Costituzione del Consorzio Galsi (2002)

• Accordo intergovernativo Italia e Algeria

• Linee di indirizzo del piano di metanizzazione per le reti urbane e le relative infrastrutture (2004)

• Direttive, criteri e modalità per il primo bando di intervento per lo sviluppo della rete di distribuzione del metano (2005)

Page 11: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Metanizzazione della SardegnaMetanizzazione della Sardegna

Competenze

• Autorità Governative – Problemi connessi con l’adduzione del metano

• Galsi S.p.a.– Progettazione e realizzazione del gasdotto Galsi dall’Algeria alla Penisola italiana

via Sardegna (con Snam Rete Gas per il tracciato italiano)– Gasdotto da raccordare con la realizzanda rete distributiva sarda e l’esistente

rete nazionale dei gasdotti (Toscana)

• Autorità regionali– Progettazione e realizzazione delle reti di distribuzione del gas – Ripartizione dei comuni sardi in 38 ambiti territoriali– Appalto per la progettazione, realizzazione e gestione delle opere e del servizio

Page 12: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Amministrazioni interessate al Amministrazioni interessate al progettoprogetto

• 2 Regioni (Sardegna-Toscana)

• 7 province sarde: • Carbonia-Iglesias• Cagliari• Medio-Campidano• Oristano• Nuoro• Sassari• Olbia-Tempio

• 40 comuni sardi• Direzione marittima Cagliari• Direzione marittima di Olbia

Page 13: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Scopo dell’operaScopo dell’opera

• Soddisfare la crescente domanda di gas naturale per l’Italia e l’Europa

• Potenziamento e diversificazione delle fonti di approvvigionamento energetico

• Maggiore certezza ed economicità di approvvigionamento energetico

• Sviluppo economico e sociale

• Riduzione delle emissioni in atmosfera

Page 14: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

SicurezzaSicurezza

• Incolumità delle persone

• Tutela dell’ambiente

• Salvaguardia del paesaggio e dei beni culturali

• Ristoro dei pregiudizi economici

Page 15: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Incolumità delle personeIncolumità delle persone

• Personale occupato

• Proprietari

• Utenti

• Cittadini

Page 16: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Tutela dell’ambienteTutela dell’ambiente

Bene collettivo

• Qualità dell’aria• Ambiente idrico, marino e costiero• Suolo e sottosuolo• Vegetazione, flora, fauna ed ecosistemi• Paesaggio• Ecosistemi antropici• Rumore

Page 17: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Quadro programmatico di Quadro programmatico di riferimentoriferimento

• P.A.I. Piano assetto idrogeologico: • aree vincolate per pericolosità idraulica e da frana

• Aree da Bonificare:• sito di interesse nazionale Sulcis – Iglesiente - Guspinese

• Rete natura 2000:• siti di interesse comunitario

• Vincoli paesaggistici e ambientali• Beni vincolati e Piano paesaggistico

• Vincoli urbanistici comunali• Zonizzazione e Piani urbanistici comunali

Page 18: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Tutele patrimonialiTutele patrimoniali

Privazione dei diritti

Interruzioni e limitazioni di attività

Lesioni

Page 19: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

InfrastruttureInfrastruttureInfrastrutture in Sardegna

• Approdo a terra e Terminale di arrivo (Porto Botte)• Area impianti• Area fabbricati• Strade, pavimentazioni ed aree verdi

• Linea sezione terrestre Porto Botte – Olbia (attraversamento intera Sardegna)

• Condotta interrata di 272 km• Impianti di linea:

• 38 punti di intercettazione di derivazioni importanti (PIDI)• 1 punto di lancio/ricevimento PIG (scraper trap)

• Centrale di compressione di Olbia• Breve tratto di condotta prima dello spiaggiamento

Page 20: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

CondottaCondotta

Criteri di realizzazione del tracciato (DM 24.11.1984 e DM 17.4.2008)

• Possibilità di ripristino dei luoghi e minimizzare l’impatto ambientale

• Preferenza per aree agricole, evitando aree comprese in piani di sviluppo urbanistico ed ambientale

• Evitare zone soggette a frane e di dissesto idrogeologico

• Rispettare i piani di sviluppo urbanistico locale ed evitare zone soggette a vincoli particolari e le zone destinate all’edificazione

• Evitare le aree di rispetto delle sorgenti e dei fossi captati ad uso idropotabile

• Contenere il numero degli attraversamenti fluviali, stradali e ferroviari

• Interessare il meno possibile le zone boschive e/o di colture pregiate

• Utilizzare il più possibile i corridoi di servitù già costituiti da altre infrastrutture esistenti (canali, strade, etc.)

• Garantire l’accessibilità agli impianti di sicurezza

Page 21: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Fascia di asservimento Fascia di asservimento

Imposizione del vincolo

• La costruzione il mantenimento del metanodotto impone l’imposizione di un vincolo di asservimento dei fondi altrui

• Il vincolo lascia inalterate le possibilità di sfruttamento agricolo dei fondi

• Il vincolo limita la fabbricazione nell’ambito di una fascia di asservimento di (servitù di inedificazione)

• Il vincolo sarà costituito con un atto per ciascun proprietario

• L’ampiezza della fascia varia in rapporto al diametro e alla pressione di esercizio della linea di interesse

• Per il metanodotto la fascia di asservimento è di 40 mt (20 mt per parte dall’asse della condotta)

Page 22: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Privazione dei dirittiPrivazione dei diritti

• Occupazione delle aree

• Espropriazioni delle proprietà

• Imposizione delle servitù di gasdotto e di accesso

• Esecuzione dei ripristini

• Determinazione e pagamento dell’indennizzo

Page 23: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Interruzioni e limitazioni di attivitàInterruzioni e limitazioni di attività

Riduzioni temporanee e durature

• Attività di trasporto marittimo e terrestre

• Attività della pesca

• Attività turistiche

• Attività agricole

• Attività produttive

• Attività sociali

Page 24: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

LesioniLesioni

• Privazione dei diritti

• Limitazioni delle attività

• Sinistri letali

• Sinistri ambientali

• Sinistri minori

• Tutele e risarcimenti

Page 25: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Partecipanti al progettoPartecipanti al progetto

• Amministrazioni competenti

• Imprese idonee

• Professionisti e tecnici abilitati

• Utenti del servizio

Page 26: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Imprese idoneeImprese idonee

• Partecipazione delle imprese sarde

• Requisiti di partecipazione

• Criteri di preferenza

• Nuovi investimenti e specializzazioni

• Ritorno economico per le imprese sarde

• Imprese che eseguono lavori

• Imprese che gestiscono il servizio

Page 27: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

AppaltiAppalti

• Stazioni appaltanti

• Procedure di gara

• Trasparenza e correttezza degli appalti

• Controlli dei contenuti contrattuali

• Garanzie di sicurezza e di pagamento

Page 28: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

CCIAACCIAA

• Coinvolgimento del sistema produttivo

• Informazione e formazione

• Controlli e trasparenza dei contenuti contrattuali

• Tutela delle imprese e dei consumatori

Page 29: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Professionisti e tecnici abilitatiProfessionisti e tecnici abilitati

• Specializzazione nel settore

• Partecipazione alle varie fasi

• Garanzie di professionalità

• Ruolo degli ordini e degli enti formatori

Page 30: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Utenti del servizioUtenti del servizio

• Utenze industriali

• Utenze produttive

• Utenze civili

• Tempi di erogazione

• Condizioni di accessibilità

• Condizioni economiche

Page 31: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

Condivisione del progettoCondivisione del progetto

• Interessi generali

• Interessi individuali

• Conflittualità

• Sistema di gestione dei conflitti

• Conciliazione

Page 32: Problematiche giuridiche del progetto GALSI prof. Carlo Pilia - Facoltà di Giurisprudenza (responsabile gruppo interdisciplinare di ricerca sul progetto.

RicercaRicerca

• Gruppo interdisciplina di ricerca

• Studiosi delle materie

• Contributo di conoscenza

• Contributo di crescita e sviluppo

• Sistema con gli enti le imprese e i cittadini