Top Banner
Principi generali della crescita microbica
36

Principi generali della crescita microbica

Oct 16, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Principi generali della crescita microbica

Principi generali della crescita microbica

Page 2: Principi generali della crescita microbica

Come è possibile studiare i microrganismi?

Page 3: Principi generali della crescita microbica

Schema generale di crescita batterica per scissione binaria

Page 4: Principi generali della crescita microbica

Vale per tutti i microrganismi?

Escherichia coli

Page 5: Principi generali della crescita microbica

Vale per tutti i microrganismi?

Saccharomyces cerevisiae

Page 6: Principi generali della crescita microbica

Neurospora crassa

Aspergillus niger

Vale per tutti i microrganismi?

Page 7: Principi generali della crescita microbica

Metodi diretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Conta diretta al microscopio

Page 8: Principi generali della crescita microbica

Camera di Bürker, Thoma

Brock – Biologia dei Microrganismi Madigan, Martinko, Stahl, Clark – Casa Editrice PEARSON

Page 9: Principi generali della crescita microbica

Camera di Bürker, Thoma

Brock – Biologia dei Microrganismi Madigan, Martinko, Stahl, Clark – Casa Editrice PEARSON

- conta totale (a meno che non si applichi particolare colorazione)

- non applicabile a tutti i tipi cellulari

- non molto rapida, a meno che non si usino sistemi automatizzati

Page 10: Principi generali della crescita microbica

Metodi diretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Conta diretta al microscopio

2. Conta al coulter counter

Page 11: Principi generali della crescita microbica

Calcolo del n di cell e dei volumi

Non utilizzabile con funghi filamentosi

Page 12: Principi generali della crescita microbica

Metodi diretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Conta diretta al microscopio

2. Conta al coulter counter

3. Conta vitale (o conta su piastra) - UFC

Page 13: Principi generali della crescita microbica

3. Conta vitale (o conta su piastra) - UFC

Page 14: Principi generali della crescita microbica

3. Conta vitale (o conta su piastra) - UFC

Brock – Biologia dei Microrganismi Madigan, Martinko, Stahl, Clark – Casa Editrice PEARSON

Page 15: Principi generali della crescita microbica

- Risultato dipende da terreno, condizioni di crescita, tempo di incubazione

- difficile con microrganismi che non si conoscono affatto

- difficile con microrganismi filamentosi

Page 16: Principi generali della crescita microbica

Metodi indiretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Turbidimetria

Page 17: Principi generali della crescita microbica

1. Turbidimetria

Page 18: Principi generali della crescita microbica

1. Turbidimetria

Page 19: Principi generali della crescita microbica

Brock – Biologia dei Microrganismi Madigan, Martinko, Stahl, Clark – Casa Editrice PEARSON

Page 20: Principi generali della crescita microbica

Dipendente dal tipo cellulare e dalla fase di crescita

Non utilizzabile con funghi filamentosi

Metodo estremamente rapido e forse il più diffuso

1. Turbidimetria

Page 21: Principi generali della crescita microbica

Metodi indiretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Turbidimetria

2. Peso secco - tecnica maggiormente utilizzata in microbiologia industriale

- permette confronti attendibili

- metodo per misurare la crescita anche dei funghi filamentosi

Page 22: Principi generali della crescita microbica

Metodi indiretti per la determinazione della crescita microbica:

1. Turbidimetria

2. Peso secco

3. Produzione di un metabolita/ scomparsa di un substrato

Page 23: Principi generali della crescita microbica

0

10

20

30

40

50

60

0 10 20 30 40 50

ore

glu

co

sio

(g

/l)

0

2

4

6

8

10

12

eta

no

lo (

g/l

)

- Misurazioni molto importanti per valutazioni di produzione

- Stima solo qualitativa, che mostra più attività biologica che non necessariamente crescita

Page 24: Principi generali della crescita microbica

VIV

E/

ml

Rappresentazione grafica della crescita microbica:

Page 25: Principi generali della crescita microbica
Page 26: Principi generali della crescita microbica

Descrizione matematica della crescita microbica:

Tempo di generazione:tempo necessario ad una popolazione microbica (o ad unasingola cellula) per duplicarsi

Da cosa dipende?

Che rappresentazione grafica ne consegue?

Page 27: Principi generali della crescita microbica
Page 28: Principi generali della crescita microbica

Calcolo della velocità di crescita (ovvero n generazioni nel t):

N = N02n descrive aumento esponenziale delle cellule

LogN = LogN0 + nLog2

n = (LogN - LogN0)/Log2 = (LogN – LogN0)/0,301

= 3,3 (LogN - LogN0)

v = n/t

tg = t/n ovvero v = 1/tg

Page 29: Principi generali della crescita microbica

Esempio: tempo di generazione

N0=6000 cellule

N= 38 000 000 cellule

n= 7,5798-3,7782/0,301=12,6 generazioni

Supponendo che il tempo intercorso fra N0 e N sia di

300 min,

il tempo di generazione (g)= t/n= 300/12,6=23,8 min

Page 30: Principi generali della crescita microbica
Page 31: Principi generali della crescita microbica

Crescita bilanciata:

Si realizza quando l’incremento di biomassa è accompagnato da

incremento comparabile di tutte le altre grandezze, componenti

del sistema (proteine, DNA, RNA, acqua intracellulare) le

colture che sostengono una crescita bilanciata mantengono una

composizione chimica costante

In realtà, solo in queste condizioni la v di incremento di uno

qualsiasi di componenti di una popolazione è uguale ed è quindi

sufficiente per determinare la velocità di crescita

Durante la crescita esponenziale bilanciata si registra la massima

velocità di crescita (anche detta velocità di crescita specifica) di

quel microrganismo in quella condizione colturale

Page 32: Principi generali della crescita microbica

Velocità di crescita durante le fasi di una curva di crescita:

· nella fase lag la velocità è circa 0· nella fase log aumenta rapidamente raggiungendo il valore massimo· nella fase stazionaria torna nuovamente a 0 essendo in equilibrio con la velocità di mortalità· nella fase di declino la velocità di mortalità è maggiore di quella di crescita

N= n cell vive/mL

Page 33: Principi generali della crescita microbica

Crescita diauxica:

Page 34: Principi generali della crescita microbica

Crescita diauxica:

Es: Saccharomyces cerevisiae in crescita aerobica in terreno contenente glucosio ad elevata concentrazione come principale fonti di Carbonio

Page 35: Principi generali della crescita microbica

Crescita bilanciata: può essere paragonata ad una reazione

chimica autocatalitica di I ordine

v = k (componente scelto)k: costante di crescita, con dimensioni t-1

d (componente scelto)/dt = k (componente scelto)

in crescita bilanciata è vero che

integro e risolvo

ln(comp)2 – ln(comp)1 = k (t2-t1)

k= ln(comp)2 – ln(comp)1 /(t2-t1)

quindi

Page 36: Principi generali della crescita microbica

k= 2,3 (Log(comp)2 – Log(comp)1 )/(t2-t1)

In logaritmi decimali:

k= ln2/g = 0.693/g

g=0,693/k

Il tempo di generazione g = t2-t1 quando (comp)2=2(comp)1

Sostituisco in k= ln(comp)2 – ln(comp)1 /(t2-t1)