Top Banner
Prof.ssa F. Carta 1 Primi appunti di latino Fonetica Primi appunti di latino Primi appunti di latino Fonetica Fonetica Classe I sezione H 2013/14 Classe I sezione H 2013/14 Liceo classico G. M. Dettori Liceo classico G. M. Dettori Cagliari Cagliari
18

Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Sep 27, 2018

Download

Documents

lybao
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 1

Primi appunti di latinoFonetica

Primi appunti di latinoPrimi appunti di latinoFonetica Fonetica

Classe I sezione H 2013/14Classe I sezione H 2013/14Liceo classico G. M. DettoriLiceo classico G. M. Dettori

CagliariCagliari

Page 2: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 2

Tratto da: A. Diotti, I gioielli di Livia, Milano 2008

Page 3: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 3

FoneticaFonetica

Page 4: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 4

L’alfabeto latinoL’alfabeto latino è costituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla lingua italiana, di k,x,y,

utilizzati da noi nelle parole straniere.

A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V X Y Z

a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u x y z

Page 5: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 5

La pronuncia

Esistono due tipi di pronuncia:

la scolastica, detta anche tarda o ecclesiastica

la restituta, o classica, frutto di una ricostruzione scientifica

Page 6: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 6

Page 7: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 7

Page 8: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 8

Qualche esempio concreto…tratto da G. De Micheli, Cotidie discere. Grammatica, Milano 2006, p.14

Page 9: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 9

Page 10: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 10

Ricapitolando, ricorda che nella pronuncia scolastica:

• Il gruppo ph si pronuncia f: philosophus = filosofus• La lettera y si pronuncia i: tyrannus = tirannus• Il gruppo tinon accentato seguito da vocale si pronuncia z nella pronuncia tarda: patientia = pazienzia;

accentato o preceduto da s, t, x si pronuncia ti: modestia = modestia; petìeram = petieram; totìus = totìus

• Il gruppo gl si pronuncia sempre gutturale (duro) come in negligente

• Le consonanti c e g hanno suono palatale se seguite da e e i come cena e gente

• Si scrivono con la lettera maiuscola i nomi propri e i sostantivi, gli aggettivi e gli avverbi da essi derivati

(LatiumLatium, Latinitas, Latinus, Latine)(RomaRoma, Romanitas, Romanus, Romane)

Page 11: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 11

Le consonantiTratto da N. Flocchini-P. Guidotti Bacci-M. Moscio, Nuovo comprendere e

tradurre. Manuale, Milano 2007, p.35

Page 12: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 12

Vocali e dittonghiVocaliA, e, i, o, u, y

DittonghiAe, oe, au, eu, ou, ei, oi,ui, yi

Pronuncia-Si pronunciano come si scrivono, ad eccezione di ae ed oe, che si pronunciano “e”Es.: caelum = celum; tragoedia = tragedia.-Se sulla e del dittongo è segnata la dieresi, le vocali si pronunciano separate:es.: poëta = poeta; aër = aer

Page 13: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 13

SemivocaliLe vocali i e u seguite da altra vocale possono assumere il valore semivocalico (o consonantico). In particolare:

— all’inizio di parola, seguita da vocaleEs. Iulius «Giulio»— all’interno di parola in posizione intervocalicaEs. Maius «Maggio»

N.B. La u semivocale viene indicata con la v

Page 14: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 14

La sillaba

Per sillaba si intende

il fonema o il gruppo di fonemi

che si articola in un’unica

emissione di voce

Page 15: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 15

Le regole dell’accento

• Legge del(la)

• Trisillabismo: l’accento non può risalire oltre la terzultima sillaba

• Penultima: l’accento cade sulla penultima se questa è lunga; sulla terzultima se la penultima è breve

• Baritonesi: l’accento non cade mai sull’ultima sillaba

Page 16: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 16

Qualche esempio

• Monēre = monéreLa penultima è lunga e l’accento si ferma

• Legĕre = légereLa penultima è breve e l’accento si ritrae sulla terzultima

Page 17: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 17

Accento dAccento d’’èènclisinclisiQuando una parola termina con una enclitica (-que; -ve; -ne interrogativo) l’accento va posto sulla penultima del composto, anche se è breve: viola rosăque si legge viola rosàque.

Si pronunciano secondo le regole comuni tutte le parole in cui l’enclitica non è sentita più come tale: undĭque si legge ùndique (fenomeno della epèctasi)

Page 18: Primi appunti di latino (fonetica) - Liceo Statale Dettori · Prof.ssa F. Carta 4 L’alfabeto latino L’alfabeto latino ècostituito da 23 segni, con l’aggiunta, rispetto alla

Prof.ssa F. Carta 18

All’opera con gli accenti