Top Banner
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID
43

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Feb 15, 2019

Download

Documents

dangtuyen
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

scuola primaria

Presentazione a cura di

Fiorella Castegnaro

Insegnante formatore AID

Page 2: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

• stimolo ad una nuova visione dell’insegnamento

• Riflessione su chi apprende,

• sulla didattica, sulle strategie

• FLESSIBILITA’ DIDATTICA

• APPRENDIMENTO COOPERATIVO

• APPRENDIMENTO STRATEGICO

Page 3: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

• PIANO: studio mirante a predisporre un'azione in tutti i suoi

• sviluppi”; programma, progetto, strategia

• DIDATTICO: Scopo della didattica è:

• - il miglioramento dell„ efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del

• docente

• - il miglioramento dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza (diminuzione

• dei tempi e delle energie) dell'apprendimento dell„allievo.

• PERSONALIZZATO

Page 4: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

• La programmazione per l‟alunno dislessico deve essere

• flessibile, condivisa dal team docenti e\o dall’intero Consiglio di Classe e riferita agli stessi obiettivi della classe.

• Si tratta quindi di una programmazione educativa

personalizzata, cioè di un intervento commisurato alle potenzialità dell’alunno, che rispetti i suoi tempi di apprendimento e che ne valuti i progressi rispetto alle abilità di partenza.

Page 5: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

PDP • LE METODOLOGIE, I TEMPI, GLI

STRUMENTI nell‟attuazione del programma scolastico comune della classe

• C.M. n 4099 del 05/10/2004 - n. 4674 del 10/05/2007

• per studenti dislessici - art_10_dpr_122_giugno09.doc

• – Circ. MIUR 28.5.2009

Page 6: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

PEI

• Piano Educativo,Individualizzato

si differenzia dai programmi scolastici nei contenuti e nelle competenze specifiche

• (Legge 104\92)

Page 7: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

PERSONALIZZAZIONE:

• Strategie didattiche finalizzate a

• garantire ad ogni alunno una

• propria forma di eccellenza

• cognitiva attraverso possibilità

• elettive a coltivare i propri talenti

• e di raggiungere traguardi diversi di

• apprendimento.

• Valorizza

• le diversità di ciascuno

Page 8: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Chi lo redige?

Il team docenti dopo una fase preparatoria d‟incontro e di dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel

rispetto dei reciproci ruoli e competenze.

Page 9: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Modello di

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico …2009/2010……………

Scuola primaria Rodari classe…Quinta……..

Referente DSA o coordinatore di classe……………………… 1.Dati relativi all’alunno

Cognome e nome Rossi Marta

Data e luogo di nascita ……………………….. Informazioni dalla famiglia Supporto pomeridiano nei compiti

e nello studio.

Aspetti emotivo- affettivomotivazionali

Scarsa la motivazione allo studio

Caratteristiche percorso

didattico pregresso

Uso strumenti compensativi e dispensativi dalla classe quarta (cambio di scuola);

Altre osservazioni Segnalazione alla fine della seconda e diagnosi specialistica dalla terza

Page 10: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

1. Dati relativi all’alunno indicazioni fornite da…

• da chi ha redatto la segnalazione

• dal lavoro di osservazione condotto a scuola

• dalla famiglia

Page 11: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Queste osservazioni non mettono in luce solo le difficoltà ma anche i punti di forza! La personalizzazione…è un percorso che

permette di scoprire e valorizzare i talenti individuali

Page 12: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

2.DESCRIZIONI DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI

Diagnosi Osservazioni

LETTURA velocità

correttezza

comprensione

SCRITTURA Tipologia di errori

Dettato

Produzione testi:

. ideazione

. stesura

. revisione

Grafia

CALCOLO A mente

scritto

ALTRI

DISTURBI

ASSOCIATI

Diagnosi Osservazioni

LETTURA velocità

correttezza

comprensione

SCRITTURA Tipologia di errori

Dettato

Produzione testi:

. ideazione

. stesura

. revisione

Grafia

CALCOLO A mente

scritto

ALTRI

DISTURBI

ASSOCIATI

Page 13: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Nella descrizione si pone attenzione particolare

alla lettura distinguendo:

• una componente strumentale decifrativa, (capacità di trasformare una sequenza ordinata di

segni grafici nei corrispondenti suoni, denominando , infine, le parole in modo corretto e veloce)

• una componente legata alla comprensione, cioè alla capacità di ricostruire il significato di quanto letto.

Page 14: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Scrittura strumentale • Componente grafica • Componente ortografica (Tuttavia la grafia e l’ortografia sono elementi solo parziali

del processo di scrittura in quanto ci sono altri aspetti più importanti da prendere in considerazione….)

Page 15: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Le informazioni sono ricavate da:

• Diagnosi specialistica

• Prove e osservazioni sistematiche condotte in classe

Page 16: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

3. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI

APPRENDIMENTO

Memorizzazione delle

procedure

Recupero delle informazioni

Organizzazione delle

informazioni

Page 17: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

4. a) STRATEGIE UTILIZZATE DALL’ALUNNO NELLO STUDIO

• Strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole–chiave, fa schemi..)

• Modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico,…)

• Modalità di svolgimento del compito assegnato (ricorre all‟insegnante per spiegazioni,

ad un compagno, è autonomo,…)

• Riscrittura di testi con modalità grafica diversa

Page 18: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

4. b) STRUMENTI UTILIZZATI

• Strumenti informatici • Fotocopie adattate • Schemi e mappe • Appunti scritti al PC • Registrazioni • Materiali multimediali • Testi con immagini • Testi con ampie spaziature • Altro

Page 19: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

5. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE

ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI PER IL CONSEGUIMENTO DELLE

COMPETENZE FONDAMENTALI

Page 20: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

La flessibilità didattica è da intendersi come capacità da

parte del docente, sia in fase di progettazione che durante il percorso didattico, di adattare l‟insegnamento alle reali possibilità di apprendimento di ogni studente.

Page 21: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Pensare alla individuazione di modifiche negli obiettivi disciplinari vuol dire considerare l’insegnamento non come accumulo di nozioni, di

memorizzazioni di regole, di semplice esposizione di contenuti

immagazzinati….

Page 22: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

ma come capacità ...

• di sollecitare processi di apprendimento significativo;

• di sostenere la disponibilità al compito; • di stimolare il coinvolgimento cognitivo e

affettivo degli alunni;

Page 23: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Obietti classe quinta scuola Primaria

Area linguistico-artistico-espressiva

(produzione scritta, leggere- comprendere)

Competenze

Produzione scritta

OBIETTIVI SPECIFICI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI E ATTIVITA’

L’alunno scrive testi dettati

In modo ortograficamente

corretto (saper comunicare)

Scrive testi rispettando le

regole ortografiche apprese

Dettatura di testi, di varia

tipologia…

L’alunno sa esporre oralmente

un racconto personale o

riferire una storia ascoltata

Raccontare una storia

personale e/o reale rispettando

l’ordine cronologico del

racconto.

Racconto di storie personali

e/o fantastiche….

Sa produrre testi finalizzati ad

uno scopo (risposta domande,

narrare)

Produrre testi legati a scopi

diversi (rispondere a

domande,narrare, descrivere)

Letture, conversazioni,

dibattiti a tema. A cui segue la

produzione individuale, a

coppie, a gruppo.

Leggere e comprendere

Sa leggere testi di vario

tipo cogliendone il senso

global (coglie il senso

globale di testi di vario

tipo)

Leggere (ascolta ) testi di

vario tipo e identificare il

significato globale

Testi di vario genere

Page 24: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Italiano •Saper scrivere testi

•Ascoltare testi di vario tipo e coglierne il significato

Inglese musica

Arte e immagine

Scienze motorie

AREA STORICO-GEOGRAFICA

Storia

Geografia

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

Matematica

Scienze

Page 25: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

In questo caso l‟obiettivo curricolare

“saper scrivere testi in modo ortograficamente corretto”,

viene modificato in “saper scrivere testi”: così, pur non raggiungendo l‟obiettivo

disciplinare nella sua completezza, si può rendere possibile il conseguimento della competenza fondamentale relativa alla

scrittura: “saper scrivere”.

Page 26: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

6.STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE UTILIZZABILI

(ridurre al minimo il modo tradizionale di fare scuola..)

• Incoraggiare l‟apprendimento collaborativo (stimola la corresponsabilità e la responsabilità individuale)

• favorire le attività in piccolo gruppo e il tutoraggio;

• promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere “al fine di imparare ad apprendere;

• privilegiare l‟apprendimento esperienziale e laboratoriale

• sollecitare le conoscenze precedenti per introdurre nuovi argomenti e creare aspettative;

• sviluppare processi di autovalutazione e autocontrollo delle proprie strategie di apprendimento;

• individuare mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini, schemi, mappe …).

Page 27: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Geografia: L‟Italia Idea principale

• L‟Italia è una penisola a forma di stivale.

• Ci sono due grandi catene montuose,

Diverse pianure e molti chilometri di coste.

• La popolazione si trova soprattutto lungo la costa e nelle pianure.

• ……………………………………………………

Page 28: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Testo Illustrato

La popolazione è concentrata nelle zone dove c‟è più lavoro e dove il clima è favorevole

Lo stato ha un governo che amministra la vita del paese.

Il territorio è diviso in 20 regioni.. Ogni regione amministra il proprio spazio…

Page 29: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

CONCETTO CHIAVE

Page 30: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Mappa Concettuale

Page 31: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

7.MISURE DISPENSATIVE

Nell‟ambito delle varie discipline l‟alunno viene dispensato:

• dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (prime fasi dell‟apprendimento);

• dalla lettura ad alta voce;

• dal prendere appunti;

• dai tempi standard;

• dal copiare dalla lavagna;

• dalla dettatura di testi/o appunti;

• da un eccessivo carico di compiti;

• dallo studio della lingua straniera in forma scritta.

Page 32: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Per ciascuna materia o ambito di studio vanno individuati

• strumenti compensativi e dispensativi necessari a sostenere l‟allievo nell‟apprendimento.

“L‟obiettivo di tali misure e strumenti è quello di mettere l‟alunno con DSA sullo stesso piano dei suoi compagni, senza violare l‟imparzialità “( G. Stella).

Page 33: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Il primo strumento compensativo è “imparare ad

imparare”;

acquisire cioè un adeguato metodo di studio e la capacità di

organizzarsi per portare a termine i propri compiti

Page 34: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

8. STRUMENTI COMPENSATIVI

• tabelle, formulari, procedure specifiche … sintesi, schemi e mappe elaborati dai docenti;

• calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante;

• computer con videoscrittura, correttore ortografico, stampante e scanner;

• risorse audio (cassette registrate, sintesi vocale, audiolibri, libri parlati, libri digitali …);

• software didattici free;

• tavola pitagorica;

• computer con sintetizzatore vocale;

Page 35: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

9.CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

• interrogazioni programmate;

• compensazione con prove orali di compiti scritti;

• uso di mediatori didattici durante le prove scritte e orali

• valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma;

• programmazione di tempi più lunghi per l‟esecuzione di prove scritte;

• prove informatizzate

Page 36: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Valutazione ! Nell‟adottare criteri e modi di verifica

è opportuno riflettere se la valutazione deve essere “dell‟apprendimento” o

“per l’apprendimento”.

Page 37: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

La valutazione dell‟apprendimento è facilmente comprensibile e ha un

valore essenzialmente certificativo

valutazione per l’apprendimento

ha soprattutto un valore formativo

(comprende l‟autovalutazione)

Page 38: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Dal punto di vista operativo i docenti dovranno specificare

nel PDP

• le modalità attraverso le quali intendono valutare i livelli di apprendimento nelle diverse discipline o ambiti di studio.

• Escludere la valutazione degli aspetti che costituiscono il disturbo stesso (ad esempio negli allievi disgrafici o disortografici non sarà valutata la correttezza ortografica e sintattica in tutte le materie disciplinari ).

Page 39: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

La valutazione non deve mai essere punitiva

Page 40: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

• Le scuole, nell‟ambito dell‟autonomia di cui al D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275,

• e gli insegnanti, nell‟ambito della libertà di insegnamento garantita dalla

• Costituzione, sono liberi nell‟individuazione delle modalità di

• insegnamento più idonee a corrispondere alle necessità di ciascun

• allievo, ivi compresi gli strumenti compensativi e dispensativi per gli

• allievi con DSA.

• A questa libertà corrisponde la responsabilità di individuare e di applicare

• quanto necessario, sulla base della segnalazione specialistica e del

• profilo funzionale ad essa allegato e sentita la famiglia, nel rispetto dei

• reciproci ruoli e competenze.

• Di conseguenza le scuole e gli insegnanti NON SONO LIBERI di non

• personalizzare l‟insegnamento e di non individuare ed applicare gli

• strumenti compensativi e dispensativi necessari.

• USR Emilia Romagna – Nota prot. 1425 del3 febbraio 2009: “DSA: successo scolastico e strategie didattiche. Suggerimenti

Page 41: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Nel DPR N. 122 “La valutazione concorre, con la sua finalità

anche formativa e attraverso l’individuazione delle potenzialità e delle carenze di ciascun alunno, ai processi di autovalutazione degli alunni medesimi, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo”.

Page 42: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

10. PATTO CON LA FAMIGLIA

• i compiti a casa (riduzione, distribuzione settimanale del carico di lavoro, modalità di presentazione …);

• le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline segue il bambino nello studio;

• gli strumenti compensativi utilizzati a casa;

• le interrogazioni;

Page 43: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO · PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO scuola primaria Presentazione a cura di Fiorella Castegnaro Insegnante formatore AID •

Grazie per l‟attenzione